ID19 del 1962 (quella di Inu)

  • 430 Risposte
  • 76646 Visite
*

Offline SCARABEO

  • **********
  • 18.352
  • Ul paletò de legn el gà no i sacòcc
    • Le mie Citroën
Re:ID19 del 1962 (quella di Inu)
« Risposta #60 il: Aprile 08, 2016, 10:52:45 pm »
C'è qualche piccolo dettaglio da rivedere.....
Il rumore che sembrano le valvole è la pompa della benzina.
Poi manca il tubo di scarico, che non aiuta.
Il carburatore in pratica non funziona. Sta accesa solo perché ha l'aria tirata. Ma non puoi toccare il gas che si spegne. Però è rimasta tutta alta per 5 ore!
Il telaio è tutto il sotto dell'auto compreso il baule è esente da ruggine.
Anche le porte, che sono ammaccate, sotto presentano bene.
Non perde olio, non perde acqua, frena, la frizione va bene e il cambio, almeno nelle prime 2 marce, pure.
A me piace molto. Non credo costerà moltissimo rimetterla in sesto.
Domattina in fiera speriamo di rimediare qualche ricambio utile

*

Offline Vince

  • *****
  • 2.201
Re:ID19 del 1962 (quella di Inu)
« Risposta #61 il: Aprile 08, 2016, 10:56:43 pm »
Si ma funziona! Dovevate tornare con la macchina in moto, mica col carrello!  [dsrun]
Va beh, bravi lo stesso. Bello morbido il servosterzo!
Vince

*

Offline giobri

  • ******
  • 9.514
Re:ID19 del 1962 (quella di Inu)
« Risposta #62 il: Aprile 08, 2016, 11:14:01 pm »


io comunque, con Franco, andrei in capo al mondo.

... basta che non vai nello stesso albergo!
Giovanni                                           

Re:ID19 del 1962 (quella di Inu)
« Risposta #63 il: Aprile 09, 2016, 12:26:31 am »

Wow bellissima che avventura !!!
Filippo

*

Offline haiede

  • ******
  • 6.879
Re:ID19 del 1962 (quella di Inu)
« Risposta #64 il: Aprile 09, 2016, 12:28:35 am »
La pompa della benzina riesce a fare un tale casino?.........impressionante!
 [:hello]
Dodo

*

Offline MAMBO

  • ******
  • 3.852
Re:ID19 del 1962 (quella di Inu)
« Risposta #65 il: Aprile 09, 2016, 06:58:54 am »
Sei sicuro che acqua e olio ci siano............ ;D ;D
STEFANO

*

Offline SCARABEO

  • **********
  • 18.352
  • Ul paletò de legn el gà no i sacòcc
    • Le mie Citroën
Re:ID19 del 1962 (quella di Inu)
« Risposta #66 il: Aprile 09, 2016, 11:20:13 pm »
Eccoci sulla via del ritorno.
Quest'anno Montlucon ci ha un po' deluso. I 2 capannoni che lo scorso anno erano dedicati alle cianfrusaglie quest'anno sono occupati dalle auto. Uno è addirittura dedicati alla Citroen.
Ma la delusione viene dall'esterno, dai ricambi.
Nettamente meno e decisamente più cari.
Qualcosa abbiamo comunque comperato.
La vecchia vi segue come un'ombra. Il carr'dello non fa una piega viaggiando sempre a 120/130 !
È il Navara di Inu invece a dare qualche grattacapo.
Domani nel primo pomeriggio saremo a casina
« Ultima modifica: Aprile 09, 2016, 11:22:49 pm da SCARABEO »

*

Offline SCARABEO

  • **********
  • 18.352
  • Ul paletò de legn el gà no i sacòcc
    • Le mie Citroën
Re:ID19 del 1962 (quella di Inu)
« Risposta #67 il: Aprile 09, 2016, 11:38:40 pm »
Avrei voluto postarvi qualche foto ma col telefonino è impossibile.
Ho fatto 3 tentativi e mi sono stufato !


*

Offline dino

  • *****
  • 2.530
  • su instagram : diessista
Re:ID19 del 1962 (quella di Inu)
« Risposta #68 il: Aprile 10, 2016, 07:50:55 am »
Eccoci sulla via del ritorno.
Quest'anno Montlucon ci ha un po' deluso. I 2 capannoni che lo scorso anno erano dedicati alle cianfrusaglie quest'anno sono occupati dalle auto. Uno è addirittura dedicati alla Citroen.
Ma la delusione viene dall'esterno, dai ricambi.
Nettamente meno e decisamente più cari.
Qualcosa abbiamo comunque comperato.
La vecchia vi segue come un'ombra. Il carr'dello non fa una piega viaggiando sempre a 120/130 !
È il Navara di Inu invece a dare qualche grattacapo.
Domani nel primo pomeriggio saremo a casina


Be in regola col codice stradale.... [o:o:]

D    [dsrun]       son svizzeri.....

*

Offline SCARABEO

  • **********
  • 18.352
  • Ul paletò de legn el gà no i sacòcc
    • Le mie Citroën
Re:ID19 del 1962 (quella di Inu)
« Risposta #69 il: Aprile 10, 2016, 07:55:53 am »
Scusa, ma in Francia il limite di velocità col carrello non è 115 ?
Se si con un pelo di tolleranza e (forse) una minima sanzione,....ci siamo !

*

Offline dino

  • *****
  • 2.530
  • su instagram : diessista
Re:ID19 del 1962 (quella di Inu)
« Risposta #70 il: Aprile 10, 2016, 08:31:46 am »
Io sapevo 80

D   [:hello]

*

Offline SCARABEO

  • **********
  • 18.352
  • Ul paletò de legn el gà no i sacòcc
    • Le mie Citroën
Re:ID19 del 1962 (quella di Inu)
« Risposta #71 il: Aprile 10, 2016, 08:33:14 am »
In Italy quant'è ?

*

Offline dino

  • *****
  • 2.530
  • su instagram : diessista
Re:ID19 del 1962 (quella di Inu)
« Risposta #72 il: Aprile 10, 2016, 09:23:42 am »
80
ora non ricordo piu' bene i pesi ma è la somma del peso vettura piu' il rimorchio che se supera un certo valore devi rispettare i limiti e occorre una patente in piu' la B non è sufficiente ma sicuramente voi almeno questo lo sapete di certo,  oltre agli specchietti suplementari di carico sporgente tipo caravan

Buon rientro

D   [:hello]

Re:ID19 del 1962 (quella di Inu)
« Risposta #73 il: Aprile 10, 2016, 10:45:30 am »
In Italia  80 max          Il mio primo carello portamoto era appendice cioè  lo si poteva trainare solo con un'auto aveva le ruote piccole  era poco robusto e insicuro  il limite max in autostrada  130 come l'auto però gia a 100 era instabile andava destra sinistra  con una moto sola caricata         qualche  anno dopo ne comprai uno di nuovo ruote alte moderno sicuro lo immatricolai come rimorchio  per  poterlo agganciare dove volevo sul camper o su qualsiasi auto velocita max 80.......... ditemi il senso......
Attenzione  tutor .........già  presa ....lui calcola come camion  rimorchio
Buon viaggio

*

Offline dino

  • *****
  • 2.530
  • su instagram : diessista
Re:ID19 del 1962 (quella di Inu)
« Risposta #74 il: Aprile 10, 2016, 10:56:42 am »
Esatto
anche ai caselli per i pedaggi vi sarete accorti che pagate il supplemento del traino o no.....?????
Io ho cattivi ricordi di questi Peage....

sempre restando,  un buon rientro

[:hello]