ID19 del 1962 (quella di Inu)

  • 430 Risposte
  • 76641 Visite
*

Offline ado

  • **********
  • 13.938
  • DS 21 i.e. pallas "rachel"
Re:ID19 del 1962 (quella di Inu)
« Risposta #90 il: Aprile 11, 2016, 07:12:03 pm »
ha una concorrenza spietata..........



Non c'è deserto peggiore che una vita senza amici: l'amicizia moltiplica i beni e ripartisce i mali.

*

Offline ado

  • **********
  • 13.938
  • DS 21 i.e. pallas "rachel"
Re:ID19 del 1962 (quella di Inu)
« Risposta #91 il: Aprile 11, 2016, 07:31:56 pm »
ha una concorrenza spietata..........





rimane pure il mistero di quel caffè e latte sulla bisarca.......

Non c'è deserto peggiore che una vita senza amici: l'amicizia moltiplica i beni e ripartisce i mali.

*

Offline SCARABEO

  • **********
  • 18.352
  • Ul paletò de legn el gà no i sacòcc
    • Le mie Citroën
Re:ID19 del 1962 (quella di Inu)
« Risposta #92 il: Aprile 11, 2016, 07:59:12 pm »
ha una concorrenza spietata..........

No, no. Nessuna concorrenza.
Loro sono uno scalino sopra.
Anzi, uno scalone sopra !


Franchino sei meglio di Padre Pio, tutte le auto scalcinate che raccatti te hanno il telaio sano. In pratica sei un guaritore  ;D ;D ;D Però sei troppo simpatico e sei troppo intramone per non amarti....  [:D]
Se un giorno mia moglie prenderà la decisione di mollarmi GIURO che verrò con te in giro per l'Europa a cercare DS....



Gianluchino, l'unica certezza, se di certezze si può parlare, era il telaio sano.
Quando contattammo il venditore ce l'aveva garantito.
Non prometteva niente riguardo motore cambio o idraulica ma era certo delle condizioni del telaio.
Ci aveva anche spedito parecchie foto. Ma come ben sai anche tu le foto non le puoi battere col martello...

*

Offline ado

  • **********
  • 13.938
  • DS 21 i.e. pallas "rachel"
Re:ID19 del 1962 (quella di Inu)
« Risposta #93 il: Aprile 11, 2016, 08:11:23 pm »
No, no. Nessuna concorrenza.
Loro sono uno scalino sopra.
Anzi, uno scalone sopra !


Gianluchino, l'unica certezza, se di certezze si può parlare, era il telaio sano.
Quando contattammo il venditore ce l'aveva garantito.
Non prometteva niente riguardo motore cambio o idraulica ma era certo delle condizioni del telaio.
Ci aveva anche spedito parecchie foto. Ma come ben sai anche tu le foto non le puoi battere col martello...

 [:crazy] [:crazy] [:crazy] [:crazy]
Non c'è deserto peggiore che una vita senza amici: l'amicizia moltiplica i beni e ripartisce i mali.

*

Offline SCARABEO

  • **********
  • 18.352
  • Ul paletò de legn el gà no i sacòcc
    • Le mie Citroën
Re:ID19 del 1962 (quella di Inu)
« Risposta #94 il: Aprile 16, 2016, 08:13:22 pm »
Oggi abbiamo giocato con l'auto di Inu.
Una pulitine veloce al carburatore solo togliendo il coperchio e il galleggiante tanto da poter soffiare i vari getti ed ora l'auto gira che è una meraviglia.
Si regola con buona sensibilità anche il CO.

Poi abbiamo eliminato il fastidioso ticchettìo. Ora il motore è di un silenzioso quasi incredibile.
Gira veramente bene.
Rimane un'unica cosa a non funzionare: la dinamo. La spia è sempre accesa.
Allora ho provato ad eccitarlo.
Come eccito io una dinamo non lo sa fare nessuno !!!  ;D
Ora anche lui carica alla perfezione. Minima acceleratina e la spia si spegne. Bene.

Tanto per vedere cosa c'è dentro abbiamo rimosso il coperchio valvole.
Eccolo:



Sentite la prima accensione:

Poi, come vi ho anticipato prima abbiamo giocato un po': (1a parte)


Questo non l'ho filmato io. Basta vedere l'orientamento del telefono....  [}:)] (2a parte)


Ed un ultimo exploit (3a parte)


*

Offline MAMBO

  • ******
  • 3.852
Re:ID19 del 1962 (quella di Inu)
« Risposta #95 il: Aprile 18, 2016, 07:32:04 am »
Ora il motore sembra che canti proprio bene......... [:clap] [:clap]
STEFANO

*

Offline SCARABEO

  • **********
  • 18.352
  • Ul paletò de legn el gà no i sacòcc
    • Le mie Citroën
Re:ID19 del 1962 (quella di Inu)
« Risposta #96 il: Aprile 18, 2016, 09:37:05 am »
Assolutamente.
L'Inu è uno decisamente fortunato.
Poteva avere la frizione cotta, il cambio con la classica seconda che gratta, il motore fumante che gira a 3.
Invece niente. Sembra revisionato ieri.
Acceso per almeno un paio d'ore né scalda né fuma.
E non abbiamo nemmeno cambiato l'olio !!!!
(in verità ne abbiamo aggiunto un litro per ringiovanirlo un pò)

Ma un problema l'abbiamo trovato. E, nella mia ignoranza, non ne capisco il otivo.
Inoltre a me non era mai capitato.

Ho fatto 2 foto che vi allego e vi sottopongo così magari qualcuno mi (ci) potrà aiutare

*

Offline SCARABEO

  • **********
  • 18.352
  • Ul paletò de legn el gà no i sacòcc
    • Le mie Citroën
Re:ID19 del 1962 (quella di Inu)
« Risposta #97 il: Aprile 18, 2016, 10:21:59 am »
Eccole le foto, le ho scaricate ora dallo ScarraPhone.

Si tratta della famosa valvola che si sentiva quando l'abbiamo accesa (il ticchettìo), il giorno dell'acquisto, per caricarla sul carrello.
Ieri, per farvelo sentire in tutta la sua silenziosità, abbiamo regolato le valvole.
Le abbiamo trovate tutte perfettine, precise. Come fossero appena state regolate. (tranne una, di aspirazione)
In effetti è raro trovare un coperchio valvole così pulito anche dentro se nessuno ci ha messo mano.....

Ma un problemino c'è. Non penso sia niente di grave.
Una valvola, o meglio, un bilanciere non lavora al suo posto. Non è perfettamente in centro alla valvola.
Come se la molla che lo deve tenere lì al suo posto non facesse il lavoro per la quale è pagata.

Mi spiego meglio con una foto, anzi 2.

Nella prima, col ditone, tengo il bilanciere al suo posto. E si vede che lavora al centro della valvola.




In questa lo lascio libero di esprimersi. Esattamente come quando lavora a motore acceso. Si vede bene che la molla non lo spinge più al centro dello stelo della valvola e lavora su un lato.



Tengo a precisare che sia spingendolo a sinistra che lasciandolo libero il gioco non cambia

Qualche idea del perché ?

*

Offline MAMBO

  • ******
  • 3.852
Re:ID19 del 1962 (quella di Inu)
« Risposta #98 il: Aprile 18, 2016, 10:22:17 am »
Lo avrai contagiato..... ;D ;D
Venite giù con quella......... [:D]
STEFANO

*

Offline SCARABEO

  • **********
  • 18.352
  • Ul paletò de legn el gà no i sacòcc
    • Le mie Citroën
Re:ID19 del 1962 (quella di Inu)
« Risposta #99 il: Aprile 18, 2016, 10:24:36 am »
Se mi garantisci che non piove.....

*

Offline MAMBO

  • ******
  • 3.852
Re:ID19 del 1962 (quella di Inu)
« Risposta #100 il: Aprile 18, 2016, 10:46:22 am »
Se mi garantisci che non piove.....

No io garantisco l'incontrario......... [:D] [:D]
STEFANO

*

Offline SPLIFF

  • ****
  • 1.141
  • Ma DS vaut plus qu'une gonzesse...parfois
Re:ID19 del 1962 (quella di Inu)
« Risposta #101 il: Aprile 18, 2016, 11:17:10 am »
Eccole le foto, le ho scaricate ora dallo ScarraPhone.

Si tratta della famosa valvola che si sentiva quando l'abbiamo accesa (il ticchettìo), il giorno dell'acquisto, per caricarla sul carrello.
Ieri, per farvelo sentire in tutta la sua silenziosità, abbiamo regolato le valvole.
Le abbiamo trovate tutte perfettine, precise. Come fossero appena state regolate. (tranne una, di aspirazione)
In effetti è raro trovare un coperchio valvole così pulito anche dentro se nessuno ci ha messo mano.....

Ma un problemino c'è. Non penso sia niente di grave.
Una valvola, o meglio, un bilanciere non lavora al suo posto. Non è perfettamente in centro alla valvola.
Come se la molla che lo deve tenere lì al suo posto non facesse il lavoro per la quale è pagata.

Mi spiego meglio con una foto, anzi 2.

Nella prima, col ditone, tengo il bilanciere al suo posto. E si vede che lavora al centro della valvola.




In questa lo lascio libero di esprimersi. Esattamente come quando lavora a motore acceso. Si vede bene che la molla non lo spinge più al centro dello stelo della valvola e lavora su un lato.



Tengo a precisare che sia spingendolo a sinistra che lasciandolo libero il gioco non cambia

Qualche idea del perché ?

Molla diventata lasca o forse manca una rondella di spessore fra il balenciere e la molla??

O peggio, l'asse del bilanciere è usato è c'è troppo gioco...

*

Offline Lu

  • ****
  • 1.401
    • Passione Citronica (in costruzione)
Re:ID19 del 1962 (quella di Inu)
« Risposta #102 il: Aprile 18, 2016, 11:20:11 am »
Ma stirando un poco quella molla che succederebbe?

By the way: posso chiedere quanto avete pagato quella coppia di parafanghi?
"Rare sono le persone che usano la mente, poche coloro che usano il cuore, uniche coloro che le usano entrambe." (Rita Levi Montalcini)

*

Offline SCARABEO

  • **********
  • 18.352
  • Ul paletò de legn el gà no i sacòcc
    • Le mie Citroën
Re:ID19 del 1962 (quella di Inu)
« Risposta #103 il: Aprile 18, 2016, 11:21:21 am »
Giuseppino, le ranelle (rasamenti) si vedono bene dalle 2 parti.
Escludo l'asse bilanciere. Anche allentando la vite di regolazione non lo si sente il gioco.
La molla debole.....mah ! Già non è una molla che ha molta forza di suo.
Poi sono convinto che il motore (ma tutta l'auto) abbia pochi km.
Mille dettagli me lo fanno pensare.

Continuo a non capire perché ha preso quella posizione lì.
E perché non voglia stare nella sua.

Ma stirando un poco quella molla che succederebbe?

By the way: posso chiedere quanto avete pagato quella coppia di parafanghi?

Boh. Forse stirandola riesce a spingerlo al suo posto.
Ma preferisco capire perché vuole andarsene....prima di forzare in qualche modo innaturale.
I 2 parafanghi nuovi, ricambio mai venduto, li abbiamo pagati 550 € (275€ l'uno) dopo lunga trattativa.
(se a qualcuno servissero quelli vecchi, più che riparabili, so che l'Inu li vende)
« Ultima modifica: Aprile 18, 2016, 11:26:30 am da SCARABEO »

*

Offline FeDeesse

  • ******
  • 8.152
    • www.xantiaclub.it
Re:ID19 del 1962 (quella di Inu)
« Risposta #104 il: Aprile 18, 2016, 11:33:00 am »
Ciao a tutti, devo dire, che mi è piaciuto lavorare su questa monofaro. Forse la monofaro piu' "sincera" che abbia visto ultimamente.
Anche io credo che la vettura abbia percorso solo i circa 60.000 km che indica la strumentazione.
Per quanto riguarda il bilancere storto, va ricordato che la testata è stata fatta dal precedente proprietario pochi km prima di vendere l'auto (ma non so quanti anni addietro). quindi sicuramente è stato tolto e poi rimesso. nessuno probabilente saprà dare una risposta, comunque su una ID del genere iio non ci penserei 2 volte: cambierei il bilancere con uno nuovo e basta.
Qualche citroën.....