ID19 del 1962 (quella di Inu)

  • 430 Risposte
  • 76642 Visite
*

Offline oxi883

  • ******
  • 3.885
  • ... MAI dire MAI ...
Re:ID19 del 1962 (quella di Inu)
« Risposta #165 il: Giugno 06, 2016, 12:14:38 am »
Ho fatto verniciare i cerchi delle mie DS (AC 140) da + di un carrozziere,  ho notato che ognuno ha le sue formule per comporre il colore, ma spesso il risultato è diverso, x mia esperienza i cerchi verniciati  con  vernice PPG sono tendenti al bianco a differenza di quelli verniciati con vernice DUPONT che  sono tendenti al grigio.

*

Offline dino

  • *****
  • 2.530
  • su instagram : diessista
Re:ID19 del 1962 (quella di Inu)
« Risposta #166 il: Giugno 06, 2016, 07:07:13 am »
I cerchi sono tutti molto belli , i miei complimenti
peccato i bulloni centrali che non erano verniciati ma applicati dopo

Sarebbe sembre bene curari i dettagli quando si fanno certi restauri di livello alto
Ma tant' è , ed è giusto fare come si crede e piu' piace
Quei bulloni portano sia una scritta che una freccia indicante il verso di svitamento .....per una volta chiavona a brugolona standard

Su quelli di Inu vedo che hanno le 4 ferritoie
Interessnte,  perchè mi sembra di ricordare ma non sono sicurissimo, che propio fine '62 solo sulle ID i cerchi tolgono le 4 ferritoie   Bo forse mi sbaglio,  da verificare quindi se originali , auto pieno 1962

D   [:hello]

*

Offline MAMBO

  • ******
  • 3.852
Re:ID19 del 1962 (quella di Inu)
« Risposta #167 il: Giugno 06, 2016, 08:19:40 am »
Questi i miei appena trattati... un pò troppo grigietti secondo me...






Perché io in queste foto vedo solo della gnocca..... [A:slurp]
STEFANO

*

Offline SCARABEO

  • **********
  • 18.352
  • Ul paletò de legn el gà no i sacòcc
    • Le mie Citroën
Re:ID19 del 1962 (quella di Inu)
« Risposta #168 il: Giugno 06, 2016, 09:14:48 am »
I cerchi sono tutti molto belli , i miei complimenti
peccato i bulloni centrali che non erano verniciati ma applicati dopo

Sarebbe sembre bene curari i dettagli quando si fanno certi restauri di livello alto
Ma tant' è , ed è giusto fare come si crede e piu' piace
Quei bulloni portano sia una scritta che una freccia indicante il verso di svitamento .....per una volta chiavona a brugolona standard

Su quelli di Inu vedo che hanno le 4 ferritoie
Interessnte,  perchè mi sembra di ricordare ma non sono sicurissimo, che propio fine '62 solo sulle ID i cerchi tolgono le 4 ferritoie   Bo forse mi sbaglio,  da verificare quindi se originali , auto pieno 1962

D   [:hello]

Intanto non mi hai risposto alla mia domanda....  [;)] [;)] [;)] [;)]

I cerchi sono i suoi per il 1962,(fino ad agosto 1962) non solo con "le ferritoie" come le chiami tu., ma con i 3 "funghi" (come li chiamo io) per il fissaggio delle coppe in alluminio. L'anno dopo hanno i fori per le coppe con l'accrocchio centrale (?!)

Per la verniciatura del monobullone hai ragione. Ma tu hai mai provato a toglierlo ?  [;)]

*

Offline dino

  • *****
  • 2.530
  • su instagram : diessista
Re:ID19 del 1962 (quella di Inu)
« Risposta #169 il: Giugno 06, 2016, 09:27:13 am »
la domanda è....?
Quanto ho speso io?

No io l' ho incartato il bullone
Tu l' hai tolto sulla tu ID arrancione e anche tu non mi hai risposto mai su come si fa
ma non mi sono nemmeno mai impegnato un minuto per cercare di toglierlo..

le ferritoie come si chiamano? fessure ? prese d' aria?  bo

*

Offline SCARABEO

  • **********
  • 18.352
  • Ul paletò de legn el gà no i sacòcc
    • Le mie Citroën
Re:ID19 del 1962 (quella di Inu)
« Risposta #170 il: Giugno 06, 2016, 09:47:14 am »
Sì. Quando hai detto che tu te li sei verniciati portandoli prima a sabbiare ti chiedevo tra vernice, sabbiatura, diluente, e altro quanto avessi speso.
Visto che tu sostieni spesso la trasparenza dei costi....

Non ti avevo risposto, ricordo bene la domanda, perché mi piaceva crogiolarmi nel sapere di aver fatto qualcosa che tu non sai fare.
Ma la verità è che un solo cerchio dei miei non aveva la rondellona pressata da dietro che teneva il bullone.
Quindi, smontando il cerchi casca fuori da solo !!!!

....ferritoie va bene, ci capiamo !  [;)]

*

Offline dino

  • *****
  • 2.530
  • su instagram : diessista
Re:ID19 del 1962 (quella di Inu)
« Risposta #171 il: Giugno 06, 2016, 10:30:50 am »
Si secondo me la trasparenza dei costi è utile e una bella cosa importante , per me è

Per i costi non riesco propio a dare una risposta precisa ma ho speso meno ma non tanto di meno soprattutto con 29 euro vostri,  ottimo prezzo

Ho fatto sabbiare i 5 cerchi piu' un sacco di altre paratie-lamiere per 150 euro ma un 4 anni fa

Poi ho applicato dell' antiruggine epossidico Glasurit da 100 euro al KG compreso cat e dil. ce ne saran voluti 3 o 4 etti circa.

La vernice sempre catalizzata costa meno mi pare 25 euro per 3 o 4 etti necessari + 10 di cat.
Ma se poi calcoli lo sbattimento per verniciare, pulire la pistola, pulire tutto,  è una menata- fatica e poco divertimento.....

Insomma speso non tanto di meno, ma tendo dove posso e soprattutto riesco,  a fare da solo un po tutto
Certo che in questo modo i tempi si dilungano all' infinito e va be pace...

D   [:hello]

*

Offline SCARABEO

  • **********
  • 18.352
  • Ul paletò de legn el gà no i sacòcc
    • Le mie Citroën
Re:ID19 del 1962 (quella di Inu)
« Risposta #172 il: Giugno 11, 2016, 08:54:29 pm »
Oggi si è continuato a montare qualche pezzetto.
Con l'aiuto di Bazz.

Ci avviciniamo alla fine, piano piano.
















*

Offline dino

  • *****
  • 2.530
  • su instagram : diessista
Re:ID19 del 1962 (quella di Inu)
« Risposta #173 il: Giugno 12, 2016, 08:02:44 am »
Bella , siete bravi

D   [:clap]

*

Online juillet61

  • ******
  • 4.471
  • 2cv AZA 1963
Re:ID19 del 1962 (quella di Inu)
« Risposta #174 il: Giugno 12, 2016, 11:07:53 am »
 [:love] [:love] [:love]
Ouah magnifique, j'adore cette couleur. [:clap] [:clap]
 [:hello]
JACQUES
2cv AZA 1963.
C4 Cactus. 2014.
CX PRESTIGE 25 TURBO 2  1988.(vendu).
DS 23 Pallas 1975.(vendu).
Traction Avant 7C 1937.(vendu)
"Mieux vaut vivre ses rêves que rêver sa vie"
http://bleuhorizon.canalblog.com/
http://forumamontres.forumactif.com/index.foru

Re:ID19 del 1962 (quella di Inu)
« Risposta #175 il: Giugno 12, 2016, 09:52:09 pm »

Che bravi e che veloci!!!

 [dsrun]
Filippo

*

Offline roby3

  • *****
  • 2.509
Re:ID19 del 1962 (quella di Inu)
« Risposta #176 il: Giugno 12, 2016, 09:58:47 pm »
Bel colore ,  particolare e raro ,  mai visto dal vivo ,  bravi e velocissimi...  :)
 [:hello]
ROBERTO

*

Offline giobri

  • ******
  • 9.514
Re:ID19 del 1962 (quella di Inu)
« Risposta #177 il: Giugno 12, 2016, 10:00:05 pm »
Vero, molto bella e dal colore veramente gustoso! Bravo Inu!!!  [:clap] [:clap]
Solo i terminali di scarico sono veramente brutti, a canne mozze!
Giovanni                                           

*

Offline SCARABEO

  • **********
  • 18.352
  • Ul paletò de legn el gà no i sacòcc
    • Le mie Citroën
Re:ID19 del 1962 (quella di Inu)
« Risposta #178 il: Giugno 12, 2016, 11:08:55 pm »
Giovanni se ti racconto la storia dello scarico t'incazzi come ho fatto io !
Abbiamo portato i tubi di scarico, che sono quelli lunghissimi che partono dall'unica marmitta posta sotto il paraurti anteriore, in carrozzeria quando il telaio era li per essere trattato sui fondi.
Essendo sul ponte (quello brutto e sporco che è piaciuto a Dino) abbiamo pensato di approfittare per montare lo scarico.
Invece il nostro amico carrozziere che è assolutamente una persona squisita, ci ha voluto fare una sorpresa e montarlo lui. Solo che non avendo "il culo" dell'auto montato e nemmeno il paraurti li ha fatti terminare troppo sotto l'auto. Praticamente 10 cm prima della fine del paraurti !
Allora gliel'abbiamo detto, io ero con la giallina e si è preso le misure per tagliarli ed aggiungere un prolunga che sarebbe dovuta essere centrale. Non ti dico la nostra espressione quando abbiamo visto che aveva tagliato i terminali per aggiungerci i 10 cm mancanti ma alla fine !!!!
Prima erano belli, con la loro leggera curva verso il basso. Ora sono così. E pensa che l'ha fatto per farci un favore !

Per la velocità di esecuzione non ci si deve stupire più di tanto. Non abbiamo mica fatto un lavoro radicale. Solo tolto la carrozzeria e riverniciata. In pratica non abbiamo agito né su meccanica né su idraulica.
« Ultima modifica: Giugno 12, 2016, 11:11:00 pm da SCARABEO »

*

Offline dino

  • *****
  • 2.530
  • su instagram : diessista
Re:ID19 del 1962 (quella di Inu)
« Risposta #179 il: Giugno 13, 2016, 07:16:14 am »
Questi sono gli inconveniente, parlo della marmitta, a far fare certi lavori a persone professioniste si,  ma che non hanno mai fatto e che non sanno o non ci pensano piu' di tanto

Mi chiedo o non ho seguito bene, perchè sia stata dovuta tagliare o modificare
Per quel modello la vendono riprodotta che parte dal centro ed esce laterale come deve esere la vostra a 2 tubi

D   [:hello]