ID19 del 1962 (quella di Inu)

  • 430 Risposte
  • 76638 Visite
*

Offline SCARABEO

  • **********
  • 18.352
  • Ul paletò de legn el gà no i sacòcc
    • Le mie Citroën
Re:ID19 del 1962 (quella di Inu)
« Risposta #270 il: Luglio 27, 2016, 09:49:55 pm »
C'ho pensato anch'io.
Ho tolto il tappo e l'ho usata per una trentina di km. Poi la solita panne.
Quindi escludo la depressione.

Giuro, sono a corto di idee.

Re:ID19 del 1962 (quella di Inu)
« Risposta #271 il: Luglio 28, 2016, 12:51:36 am »
Esperienza strafatta.
Cambiate il serbatoio e vai tranquillo.
Fabio 

Re:ID19 del 1962 (quella di Inu)
« Risposta #272 il: Luglio 28, 2016, 06:01:43 am »
Perché non by passate il serbatoio come suggerisce Roberto ? Potrebbe essere un problema all'impianto elettrico (surriscaldamento di qualche filo ) ?
tutto quello che non c'è non si rompe .....

*

Offline dino

  • *****
  • 2.530
  • su instagram : diessista
Re:ID19 del 1962 (quella di Inu)
« Risposta #273 il: Luglio 28, 2016, 09:18:42 am »
Salve, scusate
mi sembra la vetturetta sia una 19062 o sbaglio ? bo
Non sono pienamente certo di cio' quindi non considerate troppo la cosa,  ma fino a tale anno dovrebbero dico dovrebbero montare il medesimo serbatoio carburante le I-DS.
Si puo' verificare all' incirca ammirando il tappo di scarico, sempre se ancora originale e conservato, il quale tappo dovrebbe avere al suo interno incastrato un filtrino forellato lungo un 5 6 Cm. facci sapere se è tale...

Questo solo per ricordare a voi che suddetti serbatoi , ripeto non so se anche nel '62 , presentano all' interno, intorno al pescante sul fondo , una cupola di rete metallica da 15 Cm come ulteriore filtro para-mosche.... ;D

E voi avreste inserito bulloni al' interno per pulirlo è........ [(muoio)]   Sapete quanta merda si accumula li dentro e tutto attorno tipo cemento ?...

Ma probabilissimo siano altre le cause  ....e mi scuso per  l' intromissione e il mio poco aiuto

D   [:hello]

*

Offline SCARABEO

  • **********
  • 18.352
  • Ul paletò de legn el gà no i sacòcc
    • Le mie Citroën
Re:ID19 del 1962 (quella di Inu)
« Risposta #274 il: Luglio 28, 2016, 10:25:59 am »
Non ti scusare, Dino.
Hai pienamente ragione.
Ha il filtrino cilindrico, vuoto, coi forellini dove, da sopra, si infila il rislan tagliato a fetta di salame.
La cupola forata, da quel che si riesce a vedere dal buco tappo/filtro, sembra pulita.
Quantomeno vedo i fori.
Dopo aver percorso ca. 250km (con innumerevoli pannes) ieri quando abbiamo nuovamente tolto il filtrino in questione, è apparso splendidamente lindo e pulito, come nuovo.
Sono abbastanza convinto che il serbatoio sia pulito.
Però non mi capacito del perch dopo un po' smetta di arrivare la benzina.

Comunque grazie x la tua analisi.

*

Offline Lu

  • ****
  • 1.401
    • Passione Citronica (in costruzione)
Re:ID19 del 1962 (quella di Inu)
« Risposta #275 il: Luglio 28, 2016, 10:34:25 am »
Credo che l'idea di sostituire temporaneamente il serbatoio con uno posticcio sia più che buona.
Si fa in fretta a ricavarne uno da una tanichetta di plastica.

Altra idea. Non so se è come nella 2cv ma hai provato -nel momento del guasto- a sfilare il tubo della benzina e vedere se la benzina esce da sola dal serbatoio?
Giusto per essere certi che non sia la pompa.

Per finire, ultima idea, hai provato a riempire completamente il serbatoio in modo da essere certo che non sia il galleggiante che segnala un livello invece che un altro? E' quello che è successo a me: lo strumento segnalava presenza di benzina ma il serbatoio era comunque vuoto.

Comunque sia puoi verificare facilmente se sia il serbatoio la fonte del problema e -se è quello- dopo puoi risolvere in toto il problema altrettanto facilmente sostituendolo.
In mezzo... vedi tu.
« Ultima modifica: Luglio 28, 2016, 10:39:51 am da Lu »
"Rare sono le persone che usano la mente, poche coloro che usano il cuore, uniche coloro che le usano entrambe." (Rita Levi Montalcini)

*

Offline Gianluca

  • ******
  • 9.414
Re:ID19 del 1962 (quella di Inu)
« Risposta #276 il: Luglio 28, 2016, 10:35:07 am »
Scarabeo questa è la maledizione che ti sei meritato dicendo che se c'è una "panne" con l'iniezione rimani a piedi mentre con una a carburatore a casa ci torni  ;D ;D ;D

Fatta questa battuta che ti meritavi, provo a dirti cosa farei (fare) io che non sono meccanico ma riesco a "debuggare" un processo.

Ristabilirei tutto come all'inizio (rimettendo il filtro dove era ecc.), controllerei il buono stato dei tubi e della pompa e poi inizierei a bypassare gli elementi in gioco, iniziando dal primo: il serbatoio.
Sostituiscilo con una tanica piena di benzina e fai partire i tubi da li. Se si ferma anche con la tanica non è il serbatoio ma....

Io scommetto 5 euro sul serbatoio colpevole.
 :)
Le masturbazioni cerebrali le lascio a chi è maturo al punto giusto, le mie canzoni voglio raccontarle a chi sa masturbarsi per il gusto...

*

Offline hal9000

  • ******
  • 5.302
  • La mia mente sta svanendo... giro giro tondo...
    • DEA da 50 anni
Re:ID19 del 1962 (quella di Inu)
« Risposta #277 il: Luglio 28, 2016, 10:47:57 am »
aspirazione di un po di aria nel tratto da serbatoio a pompa ?

*

Offline Lu

  • ****
  • 1.401
    • Passione Citronica (in costruzione)
Re:ID19 del 1962 (quella di Inu)
« Risposta #278 il: Luglio 28, 2016, 10:53:27 am »
Stavo rileggendo il post dellaq descrizione del problema...

L'indomani mi faccio lasciare l'auto e ci viaggio per un'oretta, poi, d'improvviso si ferma.
Stacco il tubo che arriva al carburatore e non arriva più benzina.

Ecco, se vuoi fare una prova, dovresti provare a staccare il rislan a monte della pompa, in modo da vedere se comunque la benzina arriva alla pompa per normale caduta.
Mi viene in mente un telefilm dove avevano messo una pallina da ping-pong dentro al serbatoio e questa, con la depressione, andava a ostruire il tubo della benzina. Poi una volta finita la pressione nel serbatoio la pallina tornava in superficie e la macchina ripartiva. Forse è una cazzata, forse no. Ma intanto appurare che il serbatoio abbia le vie sempre libere non è male.

Un problema simile è successo anche a me nella 2cv ed era il pezzo di tubo che va dal rislan alla pompa.
"Rare sono le persone che usano la mente, poche coloro che usano il cuore, uniche coloro che le usano entrambe." (Rita Levi Montalcini)

*

Offline giobri

  • ******
  • 9.514
Re:ID19 del 1962 (quella di Inu)
« Risposta #279 il: Luglio 28, 2016, 11:53:31 am »
Il buon Tikal aveva un problema simile con la sua 19 del 65... trovato sorcio (olandese) stecchito nel serbatoio... come ci sia arrivato non lo sapremo mai!
Giovanni                                           

*

Offline SCARABEO

  • **********
  • 18.352
  • Ul paletò de legn el gà no i sacòcc
    • Le mie Citroën
Re:ID19 del 1962 (quella di Inu)
« Risposta #280 il: Luglio 28, 2016, 01:10:47 pm »
Tendo ad escludere il sorcio avendo smontato il serbatoio e pulito per bene.
Hal, escludo aspirazione aria tra pompa e serbatoio avendo sostituito l'intera tubazione.
Quando, con la vecchia tubazione, rimanevo a piedi, benzina dal tubo non ne usciva nemmeno con la polpa elettrica accesa. Poi ci soffi e tutto torna normale !
Gianluca, vedi se mi fosse successo con una ie sarei ancora lì a bordo strada. Con una a carburatore invece ci perdi al massimo 2 minuti. Poi è chiaro che sia nell'una che nell'altra situazione va poi trovato il difetto

*

Offline roby3

  • *****
  • 2.509
Re:ID19 del 1962 (quella di Inu)
« Risposta #281 il: Luglio 28, 2016, 01:51:38 pm »
Se soffiandoci dentro tutto torna normale è probabile che si smuova dello sporco che si accumula intorno al filtro dentro al serbatoio.... per esperienza personale dico che nei restauri fatti da noi il serbatoio è sempre stato cambiato nel caso di vetture ferme da tempo ,  come sarebbe buona regola sostituire alcune componenti che sono soggette a decadimento... vedi pompa della benzina ,  pompa dell'acqua,  candele , puntine e condensatore, bobina.... questo mi pare il minimo sindacale se si ha intenzione di fare qualche giretto più lungo che non sia intorno all'isolato...  :)
 [:hello]
ROBERTO

Re:ID19 del 1962 (quella di Inu)
« Risposta #282 il: Luglio 28, 2016, 01:54:37 pm »
Eh, bel mistero.
Io avrei scommesso sullo sfiato, ma se andando in giro col tappo aperto fa lo stesso...
Vorrei solo dire, se arrivi a fare la prova col serbatoio volante, un'idea potrebbe essere farsi prestare un serbatoio da fuoribordo, che oltre a essere un po' più sicuro di una tanichetta, ha anche la pompetta a peretta, che ti fa "toccare con mano" la resistenza del tubo (specie se lo lasci aperto in fondo) e ti permette di riempire immediatamente la pompa A/C.

*

Offline Lu

  • ****
  • 1.401
    • Passione Citronica (in costruzione)
Re:ID19 del 1962 (quella di Inu)
« Risposta #283 il: Luglio 28, 2016, 01:57:21 pm »
Quando, con la vecchia tubazione, rimanevo a piedi, benzina dal tubo non ne usciva nemmeno con la polpa elettrica accesa. Poi ci soffi e tutto torna normale !

Non lo metto in dubbio, ma se stacchi il tubo benza a valle della pompa, allora hai -almeno- 3 fattori in gioco:
-pompa
-tubature varie
-serbatoio
E una di queste non va bene.
Se invece stacchi il tubo a monte della pompa e magari proprio il rislan dove si inserisce nel tubo di gomma, ne hai solo 2 (stante che probabilmente non è la pompa).
La mia idea (nata dalla mia esperienza sulle 2cv e non so quanto riportabile sulle DS) è di arrivare al rislan che va dal serbatoio alla pompa meccanica.
Se arrivi a staccare il rislan a monte della pompa e lo giri verso il basso in modo che il serbatoio sia più in alto del punto finale del rislan, la benzina dovrebbe uscire per caduta libera. Se così non fa, significa che hai un ostruzione nel serbatoio (visto che il rislan l'hai cambiato).
Il fatto che se soffi si disostruisce, significa che hai SICURAMENTE un ostruzione mobile e abbastanza leggera.
Dando per scontato che non sia il rislan e non sia nemmeno la pompa (anche se una pompa nuova non la disdegnerei), hai sicuramente il serbatoio che non è poi così pulito come pensi.
"Rare sono le persone che usano la mente, poche coloro che usano il cuore, uniche coloro che le usano entrambe." (Rita Levi Montalcini)

Re:ID19 del 1962 (quella di Inu)
« Risposta #284 il: Luglio 28, 2016, 03:46:31 pm »



Io dico che è la pompa che  si ferma quando va un po' !
Ma non sono un  tecnico.. [:ohoh]
Filippo