ID19 del 1962 (quella di Inu)

  • 430 Risposte
  • 76655 Visite
*

Offline Dessex

  • *****
  • 2.396
Re:ID19 del 1962 (quella di Inu)
« Risposta #285 il: Luglio 28, 2016, 09:54:17 pm »
in ogni caso il tubo è brevetto RILSAN non rislan

*

Offline SCARABEO

  • **********
  • 18.352
  • Ul paletò de legn el gà no i sacòcc
    • Le mie Citroën
Re:ID19 del 1962 (quella di Inu)
« Risposta #286 il: Luglio 29, 2016, 12:14:53 am »
Vero, hai ragione.
Ma tu pensa !
Io l'ho sempre chiamato Rislan. E devo dire che mi piaceva di più.

Bene anche stasera andrò a dormire meno ignorante !
Grazie

*

Offline Ugomaria

  • Giorgio Giovinazzi
  • ******
  • 6.842
    • il mio sito
Re:ID19 del 1962 (quella di Inu)
« Risposta #287 il: Luglio 29, 2016, 06:41:05 am »
Anche io dico di fare la prova con la tanica al posto del serbatoio.

*

Offline Lu

  • ****
  • 1.401
    • Passione Citronica (in costruzione)
Re:ID19 del 1962 (quella di Inu)
« Risposta #288 il: Luglio 29, 2016, 10:41:09 am »
in ogni caso il tubo è brevetto RILSAN non rislan

Grazie, io mi incasino sempre e non ricordo mai se si chiama rislan o rilsan.
Tanto anche stavolta, come ne sto parlando così me lo dimentico.
"Rare sono le persone che usano la mente, poche coloro che usano il cuore, uniche coloro che le usano entrambe." (Rita Levi Montalcini)

Re:ID19 del 1962 (quella di Inu)
« Risposta #289 il: Luglio 29, 2016, 12:55:42 pm »
... non ricordo mai se si chiama rislan o rilsan.


Fai finta che sia giapponese (che poi verrebbe rirsan ma insomma) :)

*

Offline SCARABEO

  • **********
  • 18.352
  • Ul paletò de legn el gà no i sacòcc
    • Le mie Citroën
Re:ID19 del 1962 (quella di Inu)
« Risposta #290 il: Luglio 30, 2016, 08:14:28 pm »
Ho tolto la pompa meccanica.
Un giorno ci guarderemo ma intento l'ho eliminata.
Poi ho spostato la pompa elettrica che, secondo me, non era montata in un posto poco felice (....si l'ho montata io.... e allora ?  ;D ) e l'ho messa dove prende un po' d'aria fresca.

Oggi ci ho fatto 200 km senza più problemi.

Che sia la volta buona ?

Dai che domani la uso ancora tutto il giorno e pure lunedì.
Se non mi abbandona si parte anche con lei....

Re:ID19 del 1962 (quella di Inu)
« Risposta #291 il: Luglio 30, 2016, 09:53:51 pm »
Ho tolto la pompa meccanica.
Poi ho spostato la pompa elettrica...


Se ce ne metti una a pedali puoi sempre dire che hai un pedalò... e fai pure ginnastica :)

*

Offline Lu

  • ****
  • 1.401
    • Passione Citronica (in costruzione)
Re:ID19 del 1962 (quella di Inu)
« Risposta #292 il: Luglio 31, 2016, 04:15:45 pm »
L'augurio, ovviamente, è che tu abbia risolto.
Perdonami, ma mettere un altra pompa meccanica al suo posto?
"Rare sono le persone che usano la mente, poche coloro che usano il cuore, uniche coloro che le usano entrambe." (Rita Levi Montalcini)

*

Offline SCARABEO

  • **********
  • 18.352
  • Ul paletò de legn el gà no i sacòcc
    • Le mie Citroën
Re:ID19 del 1962 (quella di Inu)
« Risposta #293 il: Luglio 31, 2016, 04:41:10 pm »
Luca, purtroppo non ne ho una nuova per un 3 paliers sotto mano.
Arrivati i Olanda la comperiamo e se ne avremo ancora voglia la monteremo.
Altrimenti lo si farà con calma a casa.

Ma non vi ho detto tua la verità !
Quando ho spostato la pompa elettrica x metterla più al fresco, questa ha cominciato a pisciare benzina. L'avevo sostituita con la mia, vecchio modello da Mini, bella e in metallo.
Oggi ho guardato l'altra e fa vomitare. Mi piacerebbe la vedesse Dino....
Tutta in plastica, si rompe a guardala. Con viti autofilettanti nella plastica che sono tutto un programma.
E se non bastasse gli o-ring sono in......marzapane !!!
Per fortuna non l'ho presa su internet così martedì (lunedì da noi è la festa nazionale) la prendo, la metto nella sua scatola, le arrotondo leggermente gli spigoli da darle un aspetto leggermente conico....e gliela infilo su per il buco del culo al ricambista tedesco !!!
Tanto per lasciare l'esperienza utile si tratta di una Huco, prodotta in Germania (probabilmente dell'Est)

« Ultima modifica: Luglio 31, 2016, 04:45:47 pm da SCARABEO »

*

Offline Lu

  • ****
  • 1.401
    • Passione Citronica (in costruzione)
Re:ID19 del 1962 (quella di Inu)
« Risposta #294 il: Luglio 31, 2016, 05:40:22 pm »
E c'hai ragione pure te... non avevo pensato che l'ICCCR è vicino.
Buon divertimento con lo squaletto.

[OT]
Se ti capita, tu che sei così bravo a trovar pezzi, mi trovi un regolatore per la mia DSuper? Thanks
[/OT]
"Rare sono le persone che usano la mente, poche coloro che usano il cuore, uniche coloro che le usano entrambe." (Rita Levi Montalcini)

Re:ID19 del 1962 (quella di Inu)
« Risposta #295 il: Luglio 31, 2016, 06:55:08 pm »
......così se il ricambista tedesco è omosessuale gli fai pure un piacere !
tutto quello che non c'è non si rompe .....

*

Offline SCARABEO

  • **********
  • 18.352
  • Ul paletò de legn el gà no i sacòcc
    • Le mie Citroën
Re:ID19 del 1962 (quella di Inu)
« Risposta #296 il: Agosto 02, 2016, 08:26:09 pm »
Pompa sostituita !
Non senza aver dovuto chiamare il proprietario della baracca....
Poi gliel'ho aperta, ho preso gli o-rings e glieli ho sbriciolati sul bancone.
Così ha capito !

L'auto ora è pronta per la partenza.

Domani magari do un'occhiatina anche alla mia.....si sa mai.
Poi giovedì mattina VIA !!!

*

Offline SCARABEO

  • **********
  • 18.352
  • Ul paletò de legn el gà no i sacòcc
    • Le mie Citroën
Re:ID19 del 1962 (quella di Inu)
« Risposta #297 il: Agosto 15, 2016, 08:44:55 pm »
Esperienza strafatta.
Cambiate il serbatoio e vai tranquillo.
Fabio

Mettete il serbatoio nuovo.....
 [:hello]

Eh, eh, eh.... il serbatoio che abbiamo pulito va benissimo.
Qui ci andrebbe Dino a dirvi: facile sostituire, le cose vanno aggiustate. Se no che gusto c'è ?

Di ritorno dall'ICCCR devo dirmi decisamente stupito riguardo quest'auto.
In 10 giorni ci siamo sparati 3500 km.
Con pochissimi problemi.

Il primo: al secondo giorno, sulla route Napoleon l'auto non teneva più il minimo e a regime costante non girava bella tonda. Ho tolto alcuni gicleurs e ci ho soffiato (a bocca, naturalmente). Tutto è tornato a girare alla perfezione. Controllato il filtro benzina, senza nemmeno smontarlo, bello pulito.

Il secondo: controllando l'olio, in albergo a Roanne, ho sfiorato il tubo dell'acqua in gomma che va dalla testata al radiatori del riscaldamento e s'è messo a pisciare da alcune crepe (!?). Accorciato di 2 cm è ancora al suo posto.

Il terzo: durante il ritorno a casa, la mattina dell'ultimo giorno, l'auto non s'accende più. Fatto colazione e riprovato è partita. Ma dopo una quindicina di Km di colpo s'è spenta. Apro il cofano e vedo la bobina leggermente bagnata d'olio. So di averne presa una a 12V per lui nella Capu. La prendo e la collego ma niente, non parte.
Deduco che probabilmente mi son portato dietro una bobina rotta....ma non mi stupisco !
Allora collego un cavo elettrico dal polo positivo al più sulla bobina e l'auto riparte.
Con questo accorgimento l'Inuè arrivato a casa con un'auto ferma da 26 anni alla quale abbiamo, in pratica, solo cambiato l'olio del motore, del cambio e quello idraulico.
Pensate che anche l'acqua del radiatore è quella di 26 anni fa !!!!
Così come le puntine e le candele.....

Ha veramente dell'incredibile.
Pensate che il primo giorno gli ho consigliato di stare davanti così ad ogni panne io, dietro, lo vedo e mi fermo a dargli una mano.
Gia alla fine del primo giorno, però, quello davanti ero io. Con tutti i problemi avuti sulla Capucine malgrado sia tutto nuovo !!!  [;)] [;)] [;)] [;)]

Re:ID19 del 1962 (quella di Inu)
« Risposta #298 il: Agosto 15, 2016, 09:13:12 pm »


Bravi ancora per l impresa...
e comunque bello sapere che avendo le competenze giuste si può uscire da una panne e andare e tornare dall Olanda !


 [like]
Filippo

*

Offline cristiano

  • *****
  • 1.785
Re:ID19 del 1962 (quella di Inu)
« Risposta #299 il: Agosto 15, 2016, 10:17:05 pm »
Be', mica son cose per tutti: lo Scarabbo e' un manico e anche un po' matto!
Citroen DLuxe 1972
Citroen XM 16 VSX 1998