Le dirette del CDSC

  • 365 Risposte
  • 33964 Visite
*

Offline Dorien

  • ****
  • 825
  • Dorien
    • Pilot
Re:Le dirette del CDSC
« Risposta #135 il: Giugno 14, 2020, 03:46:28 pm »
Ok grazie...forse nel prossimo video riusciro' a capire meglio il lavoro del "centrifugo" e dove si trova.
Dorien

*

Offline Gianluca

  • ******
  • 9.415
Re:Le dirette del CDSC
« Risposta #136 il: Giugno 14, 2020, 04:55:59 pm »
Ma non dico mica che non sia geniale, e come esercizio idro-meccanico è davvero impressionante.
Dico solo che... tutto quell'ambaradam lì, solamente per non dover schiacciare il pedale della frizione... la quale poi in certi casi se la comandi tu, viene pure buona... mah :)

[EDIT] Non è per essere provocatorio o scandaloso, eh. Enorme rispetto per il genio di Magés e per l'innovazione, il periodo storico, ecc.
È che... oh, insomma  :-\

Eppure sei anche una persona intelligente ma è come entrare in Chiesa ed esordire ad alta voce: "Non per bestemmiare eh ? Però Porca M*****A e Dio C*** ...... " ;D

Insomma, io ho una DS 5 marce, l'ho cercata 5 marce e tornassi indietro rifarei la stessa cosa....
Però mettersi a fare polemica ANCHE su un sistema ingegnoso, futuristico, geniale e innovativo come il semiautomatico (per l'epoca dico eh ?) lo trovo un po'....come dire....troppo.

Non ti piace ? Lo trovi inutilmente complicato per il servizio reso ? Ti pare una complicazione di un'affare semplice ?

Bene, non prendere una DS semiautomatica, ma onestamente messaggi del genere si potrebbe anche evitare di postarli perché, francamente, sono solo ed ESCLUSIVAMENTE provocatori. E di SCARABEO ne abbiamo già uno e ci basta....


Le masturbazioni cerebrali le lascio a chi è maturo al punto giusto, le mie canzoni voglio raccontarle a chi sa masturbarsi per il gusto...

*

Offline SCARABEO

  • **********
  • 18.356
  • Ul paletò de legn el gà no i sacòcc
    • Le mie Citroën
Re:Le dirette del CDSC
« Risposta #137 il: Giugno 14, 2020, 06:11:38 pm »
Guarda che bravo: non rispondo nemmeno....  [:kiss]

*

Offline Gianluca

  • ******
  • 9.415
Re:Le dirette del CDSC
« Risposta #138 il: Giugno 14, 2020, 06:24:34 pm »
Guarda che bravo: non rispondo nemmeno....  [:kiss]

 ;D  [:kiss]
Le masturbazioni cerebrali le lascio a chi è maturo al punto giusto, le mie canzoni voglio raccontarle a chi sa masturbarsi per il gusto...

*

Offline haiede

  • ******
  • 6.879
Re:Le dirette del CDSC
« Risposta #139 il: Giugno 15, 2020, 01:39:18 am »
....neanche un piccolo accenno al successore di Bertoni: evidentemente non stà molto simpatico nonostante abbia firmato molti lavori dal restiling del frontale DS a quello della AMI fino a SM, GS, CX....
 [:hello]
Dodo

*

Offline MarioCX

  • ******
  • 3.703
  • DSuper 1971
    • http://www.cxclub.it
Re:Le dirette del CDSC
« Risposta #140 il: Giugno 15, 2020, 08:41:09 am »
....neanche un piccolo accenno al successore di Bertoni: evidentemente non stà molto simpatico nonostante abbia firmato molti lavori dal restiling del frontale DS a quello della AMI fino a SM, GS, CX....
 [:hello]

Si, Opron non è simpatico alla filiera PSA perché avrebbe "tradito" passando a Renault. E' più che evidente.
Il che è una stupidaggine, ognuno è libero di vendere le proprie abilità al miglior offerente soprattutto quando queste abilità sono eccezionali.
Detto ciò, tutte le aziende quando perdono un elemento importante tendono all'ostracismo nei suoi confronti...potessero lo cancellerebbero dalla storia ma, ahiloro, non possono farlo.
Persino i Rolling Stones hanno tolto Bill Wyman da qualche copertina antologica.

Non discutere mai con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. Oscar Wilde (Dublino 1854 - Parigi 1900)

*

Offline Martini

  • **********
  • 15.254
  • IDéeSse Club - Uff. Stampa
    • IDéeSse Club
Re:Le dirette del CDSC
« Risposta #141 il: Giugno 15, 2020, 09:29:11 am »
Certo che siete ben strani eh! Non ho parlato manco di Cristoforo Colombo e Leonardo da vinci, forse perché coi due libri presentati c'entrano quanto Opron?

Mi ricordo quando facevamo i calendari per il Riasc: su dodici pagine la critica più frequente era per il modello mancante, come se fosse colpa mia se un anno ha solo 12 mesi...

*

Offline MarioCX

  • ******
  • 3.703
  • DSuper 1971
    • http://www.cxclub.it
Re:Le dirette del CDSC
« Risposta #142 il: Giugno 15, 2020, 09:51:02 am »
Ciao Maurizio,

la mia osservazione era a prescindere dal filmato (anzi dalla serie di filmati) che in effetti c'entrano con un carrozziere come i cavoli a merenda.
Parlare di Leonardo avrebbe avuto invece una certa coerenza in quanto certe soluzioni idromeccaniche hanno davvero un che di Leonardesco.
Non discutere mai con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. Oscar Wilde (Dublino 1854 - Parigi 1900)

*

Offline haiede

  • ******
  • 6.879
Re:Le dirette del CDSC
« Risposta #143 il: Giugno 15, 2020, 10:42:37 am »
Non intendevo dire che ci dovesse essere una "trattazione" su Opron......ma visto che ha lavorato con Bertoni e ne ha preso il posto come designer alla sua scomparsa......magari non tutti coloro che non facciano parte del mondo citronico lo sanno.....e visto che hai citatato "l'erede spirituale" arrivato in azienda oltre 20 anni dopo, magari citare chi invece si sedette al tavolo da disegno di Bertoni riprendendo in mano lavori già tracciati da lui e industrializzandoli ...... mi sembrava opportuno.

Tutto qui....senza intenzione di far polemica ne pro ne contro Opron o la direzione PSA a cui poteva star inviso o meno....
 [:hello]
Dodo

*

Offline Martini

  • **********
  • 15.254
  • IDéeSse Club - Uff. Stampa
    • IDéeSse Club
Re:Le dirette del CDSC
« Risposta #144 il: Giugno 15, 2020, 12:26:30 pm »
Il legame con Donato Coco viene dal fatto che era presente al convegno su Bertoni i cui atti sono raccolti in uno dei due volumi e da quello che disse in quell'occasione: fu lui ad affermare d'essere (primo e unico) di Bertoni ed è altrettanto vero che Opron non ha mai affermato niente del genere, anche se gli omaggi di Opron a Bertoni sono scolpiti nella SM e (soprattutto) nella CX ;)

Il fatto che abbia lasciato Citroën (non PSA che con Citroën c'entrava meno di zero) per andare da quello che è sempre stato il nemico del Double Chevron, c'entra meno di zero. L'ha fatto anche Camillo Saini (e altri prima e dopo di loro) e con Saini siamo pappa e ciccia da sempre :)

Quando è necessario, Opron lo citiamo eccome: sul prossimo libro, quello sulla SM, ha un intero capitolo.

*

Offline Martini

  • **********
  • 15.254
  • IDéeSse Club - Uff. Stampa
    • IDéeSse Club
Re:Le dirette del CDSC
« Risposta #145 il: Giugno 15, 2020, 12:27:09 pm »
In ogni caso, restano 2 libri di Macchione su Bertoni :)

*

Offline MarioCX

  • ******
  • 3.703
  • DSuper 1971
    • http://www.cxclub.it
Re:Le dirette del CDSC
« Risposta #146 il: Giugno 15, 2020, 01:24:36 pm »
Il legame con Donato Coco viene dal fatto che era presente al convegno su Bertoni i cui atti sono raccolti in uno dei due volumi e da quello che disse in quell'occasione: fu lui ad affermare d'essere (primo e unico) di Bertoni ed è altrettanto vero...

Di essere cosa?
Mi pare manchi qualcosa o mi sbaglio?

Non discutere mai con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. Oscar Wilde (Dublino 1854 - Parigi 1900)

*

Offline Dorien

  • ****
  • 825
  • Dorien
    • Pilot
Re:Le dirette del CDSC
« Risposta #147 il: Giugno 15, 2020, 02:03:05 pm »
Quando penso a Bertoni penso alla DS un vero capolavoro e unica in tutti i sensi.
La Traction di cui ne ho avute 2, la vedo come una elaborazione su una Ford del 1933 quindi non tanto "speciale" ma una macchina dei suoi tempi.
Peccato che il museo Bertoni a Varese sia stato chiuso speriamo.... che trovino la maniera di riaprirlo.
Dorien

*

Offline Martini

  • **********
  • 15.254
  • IDéeSse Club - Uff. Stampa
    • IDéeSse Club
Re:Le dirette del CDSC
« Risposta #148 il: Giugno 15, 2020, 02:07:10 pm »
Di essere cosa?
Mi pare manchi qualcosa o mi sbaglio?

"Erede", manca la parola "erede": Coco si sente l'erede spirituale e materiale (quando dirigeva il centro stile Citroën) di Flaminio Bertoni.
Non solo nello stile, ma nella necessità di riscatto personale come italiano in terra di Francia, non totalmente integrato e senza volontà di esserlo.
E Coco è nato in Francia (da italiani) e non parla italiano, se non con una certa difficoltà.

Ho avuto, in altre occasioni, la possibilità di parlarci a cena, quelle interminabili dove se non c'è affinità ti sembra che il tempo non passi mai. E quando affermo che lui, Coco, si senta l'erede di Bertoni, lo faccio perché... me l'ha detto lui. :D

*

Offline Martini

  • **********
  • 15.254
  • IDéeSse Club - Uff. Stampa
    • IDéeSse Club
Re:Le dirette del CDSC
« Risposta #149 il: Giugno 15, 2020, 02:20:53 pm »
Quando penso a Bertoni penso alla DS un vero capolavoro e unica in tutti i sensi.
La Traction di cui ne ho avute 2, la vedo come una elaborazione su una Ford del 1933 quindi non tanto "speciale" ma una macchina dei suoi tempi.
Peccato che il museo Bertoni a Varese sia stato chiuso speriamo.... che trovino la maniera di riaprirlo.

Dorien, la Traction era anni luce avanti a qualsiasi altra auto di serie dell'epoca: la sua sezione frontale era due terzi di quella delle auto cosiddette "streamlined", con un'aerodinamica realmente curata nei dettagli, il suo baricentro era bassissimo, la sua sospensione a barre di torsione con la trazione anteriore ed i freni idraulici sulle quattro ruote ne ha fatto la reine de la route, nel 1934 e dopo, fino alla sua uscita di produzione (avvenuta del '57!).
Perdonami, ma non posso condividere l'idra che sia l'"elaborazione di una Ford". Sia perché Bertoni MAI avrebbe copiato intenzionalmente qualcun'altro (questione di carattere) che per il fatto che le idee della traction, prima auto al mondo priva di predellini, erano tutto in disegni e modelli che Bertoni creava dalla più tenera età ;)