tubi convogliatori aria fresca nell'abitacolo.

  • 136 Risposte
  • 6513 Visite
Re:tubi convogliatori aria fresca nell'abitacolo.
« Risposta #60 il: Febbraio 26, 2023, 12:06:48 am »
Confermo, una voce in più, che il passaggio sui moderni dossi deve essere del tutto privo di scossoni, come non ci fossero. Ma oltre le sospensioni ci sono i perni superiore e inferiore e il famoso castello che devono funzionare a dovere. Dai mandaci qualche foto.

*

Offline hal9000

  • ******
  • 5.302
  • La mia mente sta svanendo... giro giro tondo...
    • DEA da 50 anni
Re:tubi convogliatori aria fresca nell'abitacolo.
« Risposta #61 il: Febbraio 26, 2023, 01:21:22 am »
vorrei fare una precisazione che mi sembra NON soggettiva: se il dosso lo affronti in frenata non dico che si sente come su un'auto comune ma quasi (mi sembra ci fosse una splendida spiegazione di Davide (haiede) su questa dinamica da qualche parte qui sul forum, ma valla a trovare) ... se presi in "veleggiata" o in leggera accelerazione allora sì, non si devono quasi sentire (o meglio non si sente la "pacca" secca che è quella che nuoce)


e comunque ci sono altri fattori, un pò dipende anche come è fatto il dosso, che ce ne sono alcuni troppo scalinati, e la morbidità non dipende solo dalle sfere ma da tutti i cinematismi, soprattutto anteriori che sono più complessi (rif. sempre all'intervento di haiede e quello di massimotto)

sotto un certo punto di vista, la dea và "capita" e portata in un certo modo (che per chi come me la usa quotidianamente è la norma e se ne rende conto solo quando usa auto "normali") e allora dà veramente il massimo nel confort
« Ultima modifica: Febbraio 26, 2023, 01:37:49 am da hal9000 »

Re:tubi convogliatori aria fresca nell'abitacolo.
« Risposta #62 il: Febbraio 26, 2023, 12:58:02 pm »
Se le sfere "normali" non ti soddisfano puoi provare le sfere confort, lasciano la macchina un pò più morbida e sulla tua Dsuper non danno problemi. Io le ho sulla IDsuper e vanno ancora bene dopo quasi 10 anni di utilizzo (Porca troia sono passati 10 anni... [V])

La razza del volante è giusto che sia tra le 19 e le 20.
La lunghezza dei tubi di areazione non la so e non ne ho di smontati per misurarla.
 [:hello]
Fabio

*

Offline FabioC

  • *****
  • 1.758
  • Hopplà
Re:tubi convogliatori aria fresca nell'abitacolo.
« Risposta #63 il: Febbraio 26, 2023, 03:02:11 pm »
...
vorrei fare una precisazione che mi sembra NON soggettiva: se il dosso lo affronti in frenata non dico che si sente come su un'auto comune ma quasi (mi sembra ci fosse una splendida spiegazione di Davide (haiede) su questa dinamica da qualche parte qui sul forum, ma valla a trovare) ...
Dai, sempre il solito... Le DS hanno il circuito dei freni che irrigidisce l' anteriore per evitare il beccheggio in frenata. Quindi e` chiaro che se affronti un dosso pelando il "fungo" lo senti di più di quando ci passi sopra senza guardare il freno... Al contrario le ID, "scaricano" la pressione sulla' asse posteriore tramite il "dosatore" semplificato... Sempre nel tentativo di mantenere l'auto quanto più parallela al terreno anche in frenata.
Servus

Re:tubi convogliatori aria fresca nell'abitacolo.
« Risposta #64 il: Febbraio 26, 2023, 05:27:25 pm »
Sfoghi aria calda:
Negli anni 80 usava applicare le griglie (tipo Fiat 125 o 126) ai lati dei parafanghi anteriori e il risultato si sentiva.
Sulla mia nera ho praticato la grigliatura all'interno della parete posteriore del passaruota, e vi assicuro che di caldo ne esce da lì.
Nei rally caldi usavano una piccola griglia di sfogo sul lato inferiore esterno del parafango.
Le DS utilizzate in Africa spesso avevano la parte bassa interna del parafango completamente tagliata.
Visto che l'aria calda che entra nella parte posteriore dei parafanghi non ha nessuno sfogo penso che una qualsiasi di queste soluzioni sia efficace, a te scegliere quale.
Ciao, Emanuele
Beh direi che la soluzione della griglia sul posteriore del parafango sia la meno invasiva esteticamente parlando, ma non è "tappata" dalla portiera?
A quel punto forse converrebbe non avere le guarnizioni sia quella della porta che il parapolvere messo sotto, no?

*

Offline mabo

  • **
  • 88
Re:tubi convogliatori aria fresca nell'abitacolo.
« Risposta #65 il: Febbraio 26, 2023, 05:39:13 pm »
Gente...ringrazio tutti per l'interessamento che dimostrate  per questi problemi.
Certo che affrontando un dosso in frenata lo si sente di più, come affrontandolo in accelerata lo si sente meno, ma se andrò (...prima o poi) in giro con la Dea, andrò da buon vecchietto, affrontandoli a modo.
Comunque ai tempi del laboratorio collaudo mi dicevano che avevo una guida molto dolce, cosa che credo di avere conservato; per esempio in discesa con le vetture davanti, mi accorgo di toccare il freno almeno la metà delle volte che si accendono i fanalini davanti...questione di prevedere il percorso e prepararsi.
Bene, aspetto lunedì per rimuovere il cruscotto (solo il portastrumenti) e ripararlo, poi cercherò di mettere l'isolante sulla paratia lato motore e passerò poi a quello sul cofano. Comunque prima che l'auto esca dall'officina dovrò sistemare le ventole: o una -di spinta-, su ogni condotto freni (prima devo vedere dove và a finire l'aria), oppure una - di aspirazione - in zona coppa; per questi lavori è molto utile, per non dire indispensabile, il ponte .... e poi a casa non ho spazio.
Di foto sul cellulare ne ho un mucchio, ma devo trasferirle sul pc per poterle spedire...e devo studiarci un pò...non ricordo più come si fà
Avrei una domanda extra: presumendo che tutti o quasi i possessori di Citroen ID-DS frequentino il forum...sapete se ci sono altre vetture così in zona Cuneo, Alessandria, Savona, Genova?....magari potremmo (prima o poi), incontrarci
Un saluto
Mabo

*

Offline IDcronio

  • ******
  • 16.350
Re:tubi convogliatori aria fresca nell'abitacolo.
« Risposta #66 il: Febbraio 26, 2023, 07:33:17 pm »
Ne trovi di gente con ds dalle tue parti, eccome...
Per caso oggi mi sono imbattuto in queste foto su fb
 ;D

 


https://www.facebook.com/groups/754497891230461/permalink/6703136103033247/

Re:tubi convogliatori aria fresca nell'abitacolo.
« Risposta #67 il: Febbraio 26, 2023, 09:14:37 pm »
Cuneo è piena zeppa di DS  [;)]
Poi se te la consegnano in tempo puoi anche venire a Torino il 26 marzo  [:cont]
http://forum.ideesse.it/smf/index.php?topic=18869.0

*

Offline mabo

  • **
  • 88
Re:tubi convogliatori aria fresca nell'abitacolo.
« Risposta #68 il: Febbraio 27, 2023, 10:43:00 am »
Cuneo è piena zeppa di DS  [;)]
Poi se te la consegnano in tempo puoi anche venire a Torino il 26 marzo..... 
Mah!....forse la macchina sarà "fisicamente pronta" ma bisogna vedere per l'iscrizione ASI, l'assicurazione, il collaudo......
Hemm...avendo i parafanghi smontati, i fili staccati etc.etc. dovrei anche pulire/rigenerare/verniciare gli alloggiamenti dei fari..sono andato a vedere i vari topic in merito...e ci ho capito poco, ma a leggere i topic sembra cosa da niente, mentre gli spaccati dell'area documentazione riportano un sacco di guarnizioni, accessori e accessori vari e se smontandoli si spezza una cornice o si distrugge una guarnizione, mi sembrano problemi seri.
Quasi quasi li lascio così......
Altra cosa: ho fatto revisionare da ditta specializzata le pinze ed  dischi freni;  sono state comprate dalla citròservice le pastiglie relative (freno a mano e principali) e mi ricordo di averle viste montate: sono quelle nuove.
Ora leggo su Lesds.it il problema pistoncini. Rilevo però una discrepanza tra la nota tecnica Citroen ed il testo sviluppato dal redattore del servizio, perchè nella prima si pone divieto assoluto di montare pastiglie vecchio tipo sulle nuove pinze (pistoncini in lega)....ma non si dice nulla su eventuali divieti in merito a montare le nuove pastiglie (quelle col solco e senza rivettatura) sulle vecchie pinze. Il testo aggiunto  invece sottolinea il divieto in entrambi i sensi.
Non so cosa abbia fatto la ditta durante la revisione in merito ai pistoncini ed ora credo che non se lo ricordino neppure più, comunque chiederò ...
Avete esperienze in merito al cambio pastiglie?
Un saluto
Mabo

*

Offline haiede

  • ******
  • 6.879
Re:tubi convogliatori aria fresca nell'abitacolo.
« Risposta #69 il: Febbraio 27, 2023, 12:15:09 pm »
O pistoni in alluminio sono di colore verdastro scuro/ardesia diversamente quelli in acciaio sono lucidi (arrugginiti nella cava se non puliti).
Mi auguro ti siano stati sostituiti e non solo lucidato i vecchi: l'ossidazione intacca la cromauta del pistone che a sua volta rosicchia l'or.....raramente sono ancora in buono stato gli originali.
Parere personale.
 [:hello]

Ps: vanno centrate prima del serraggio e controllata la planarità di rotazione del disco....nel caso ruotarlo sul mozzo fino a trovare la migliore posizione....attenzione anche al montaggio delle pinze freno a mano ed al punto di appoggio pastiglia/disco.....
« Ultima modifica: Febbraio 27, 2023, 12:17:06 pm da haiede »
Dodo

*

Offline Gianluca

  • ******
  • 9.414
Re:tubi convogliatori aria fresca nell'abitacolo.
« Risposta #70 il: Febbraio 27, 2023, 03:36:40 pm »
La tua è una DSuper, commercialmente parlando.
Targhetta ID20.
Stesso motore della coeva DS20, cambio meccanico, primo anno con la disponibilità dell'opzione 5 marce.
A livello allestimento è praticamente identico ad una DS Confort tranne la mancanza delle plafoniere posteriori e dei battitacco in alluminio alle porte.
Quindi tappetini in moquette di lana grigia con gommapiuma spessa attaccata sotto.
Sui pianali invece solo un "isolante" incollato.
Da quello che scrivi è corretta tranne i pannelli di custodia, dovrebbe avere quelli in alluminio rigato senza scritta DS (riservati alla Pallas).
Ciao, Emanuele

Più qualche piccolo altro dettaglio, mi rifaccio ad un vecchio topic di Marco...

https://forum.ideesse.it/smf/index.php?topic=1412.msg6559#msg6559


Le masturbazioni cerebrali le lascio a chi è maturo al punto giusto, le mie canzoni voglio raccontarle a chi sa masturbarsi per il gusto...

*

Offline mabo

  • **
  • 88
Re:tubi convogliatori aria fresca nell'abitacolo.
« Risposta #71 il: Marzo 01, 2023, 12:29:35 am »
Ciao a tutti.
Finalmente sono stati montati i carter dei condotti freni e mi sono chiarito i dubbi, infatti ho visto che la maggior parte di aria si scarica in orizzontale dopo avere investito la metà inferiore dei dischi, attraverso opportuna apertura a valle dei freni stessi. Una piccola parte del flusso riesce probabilmente  a salire verso l'alto, a lambire le pinze, ma quasi sicuramene si perde subito dopo uscendo dall'apertura circostante i semiassi. Domanda: qui ci sono paratie in gomma oppure no?...Nella mia rien de rien.
Decade quindi la possibilità che una ventola in tali condotti incrementi l'aria immessa nel vano motore, pertanto, poichè comunque la posa di questo accessorio è abbastanza semplice (ne ho trovate alcune di dimensioni  e senso di funzionamento ottimali), prenderò in esame la cosa solo se e quando riscontrerò dei gravi problemi di surriscaldamento delle masse frenanti.
Ai fini di una maggior circolazione di aria nel vano motore, la soluzione migliore a mio avviso resta quindi quella di porre una ventola di estrazione a valle della coppa...(oppure se ne potrebbero mettere due più piccole, sempre orizzontali, una a valle della coppa ed una quasi all'inizio coppa, lato guida).
Il meccanico mi dice però di attendere, perchè prima sarebbe bene riscontrarne l'effettiva necessità...ed io non ho esperienza in merito, ho solo le vostre considerazioni su un vano motore molto caldo con notevole passaggio di calorie all'abitacolo (preciso però che d'istinto e visto l'insieme del motore e il posizionamento dello stesso sono portato a considerarle quasi certe).
Bene,  comunque sia oggi ho incollato il pannello antirombo del cofano e domani provvederò a mettere quello sulla paratia abitacolo lato motore, ovviamente per quanto possibile vista la presenza del motore stesso e di tutto il resto; userò per adesso un materassino atermico accoppiato con un foglio (diciamo un "velo")  di alluminio,  il tutto da 1 cm., che penso sia lo spessore massimo possibile per non ridurre troppo il passaggio aria tra paratia e motore; stò anche pensando di fasciare i condotti di scarico verticali ed il tratto orizzontale flessibile con una garza termica, che ho messo anche  sui tubi di scarico della mia custom, ottenendo buoni risultati (non mi sono più scottato il polpaccio).
Ho invece problemi a trovare un materassino adatto per il fondo abitacolo; se non riesco a parlare con qualche responsabile di quella mia famosa ditta, ripiegherò accoppiando uno strato di "gomma piombo" ad un materassino da 15 mm a cellule chiuse...che non riesco a trovare!
Se è relativamente semplice intervenire sul fondo, è più complesso intervenire sulla parete verticale sotto al cruscotto, perchè dovrei prima togliere l'attuale pannello afonico con la "pelle" in plastica grigia, che peraltro trovo anche bruttina e pertanto mi chiedo se forse non sarebbe possibile rivestirla con una bella moquette morbida, sempre grigia  (chissà se qualcuno di voi si è già cimentato in tale impresa.....)
Ancora una domanda: non voglio/posso stressare il meccanico più di tanto chiedendogli sempre assistenza: mi scrivete che togliere il cruscotto portastrumenti è cosa facile, ma tolte le 4 viti, il mio non si muove, quindi vi chiedo: il cavo del tachimetro ha il giunto sotto al cruscotto o nel vano motore?
Grazie in anticipo per i commenti.
Mabo

*

Offline mabo

  • **
  • 88
Re:tubi convogliatori aria fresca nell'abitacolo.
« Risposta #72 il: Marzo 01, 2023, 12:39:24 am »
Più qualche piccolo altro dettaglio, mi rifaccio ad un vecchio topic di Marco...

https://forum.ideesse.it/smf/index.php?topic=1412.msg6559#msg6559
Ciao Gianluca, grazie, Come ho scritto nel mio ultimopost, la plastica sottocruscotto è un pò triste, anche se sotto sussiste una certa imbottitura; sul pavimento ci sono i tappetini che tu dici, con al disotto praticamente niente. Forse ha la regolazione in altezza del sedile guidatore, anche se la leva centrale mi pare che non funzioni; scatolati sottoporta rivestiti in moquette...ed i montanti posteriori sono in alluminio satinato con sigla DS...cosa vuoi che ti dica! 
Un saluto.
Mabo

Re:tubi convogliatori aria fresca nell'abitacolo.
« Risposta #73 il: Marzo 01, 2023, 03:09:49 am »
Il cavo del tachimetro ha il giunto nel vano motore, di solito appoggia sul canotto dello sterzo, o insomma da quelle parti.
Seguendo il cavo lo trovi. Se non c'è, tocca smadonnare, si spinge in dentro fin che va, si infila la mano dietro e ci si spelano pollice e indice.



Re:tubi convogliatori aria fresca nell'abitacolo.
« Risposta #74 il: Marzo 01, 2023, 07:31:04 am »
Il giunto del cavo lo trovi più o meno sotto la sfera sospensione
 [:hello]