Mi presento...

  • 33 Risposte
  • 2495 Visite
*

Offline fischer

  • ******
  • 4.947
Re: Mi presento...
« Risposta #15 il: Dicembre 09, 2004, 09:46:45 am »
Anch'io ho scoperto ora che le regole della patente sono cambiate! Siamo vecchi!
Per avere la DS come prima auto sono assolutamente pro quelli che hanno detto SI'! Io ho avuto una GS e subito dopo la CX come auto tra i 19 e i 21 anni(immatricolata francese:808LL78, aah...). L'unico problema di avere a 18 anni queste auto è per il portafoglio: o cinema e pizza con l'amica del cuor, oppure un litro di LHM e 30 "miserelli" euro per la benzina(mai abbastanza)del fine settimana. L'alternativa è di uscire con la morosa e quattro amici che siano supporters dell'appetito citroenistico, il tutto a scapito di intimità ma a vantaggio dell'amicizia, dell'amore e delle belle auto!
7000 per la DSuper5 mi sembrano un po' troppi, a meno che sia intonsa, perfetta e conforme a ciò che era al m,omento della sua nascita.
Benvenuto.
fischer
Una bestemmia: facciamo a cambio? La mia DS contro i tuoi quasi 18 anni!

Re: Mi presento...
« Risposta #16 il: Dicembre 09, 2004, 08:49:37 pm »
quote:
Originally posted by Andrea


La Dea non è fatta per correre ... è un'auto fatta per passeggiare gustando il paesaggio circostante e i compiaciuti sguardi altrui ... Se la vuoi, io a 18 anni la volevo ma non potei averla e l'ho comprata 2 mesi fa a 34 anni ... COMPRALA e DIVERTITI. Unica raccomandazione utilizzala con il rispetto dovuto ad un'auto di 30 anni. Mi raccomando, per quest'auto - come per una qualunque auto d'epoca - è assolutamente indispensabile avere il garage.

Il prezzo invece è un pò alto, si può anche acquistare ma deve essere perfetta ergo senza alcun intervento da fare. Qui troverai molte persone disponibili a darti un parere sull'acquisto.

Di dove sei ?



Eh sì... C'era già stato qualcuno che mi aveva avvertito del prezzo un po' troppo alto per una Dsuper5...[A:spa] Purtroppo credo di non avere molta scelta: o questa o un relitto preistorico e pluriammaccato di un amico di mio padre che dovrei tra l'altro pregare in croce per farmelo cedere -a caro prezzo suppongo- INDI rimetterlo a nuovo. [:cry]
Per intenderci, io abito a Vibo Valentia, recondita cittadina calabrese... fate voi... [:help]

Saluti a tutti
Prometheus[:jjump]

Re: Mi presento...
« Risposta #17 il: Dicembre 09, 2004, 08:52:45 pm »
quote:
Originally posted by fischer

Anch'io ho scoperto ora che le regole della patente sono cambiate! Siamo vecchi!
Per avere la DS come prima auto sono assolutamente pro quelli che hanno detto SI'! Io ho avuto una GS e subito dopo la CX come auto tra i 19 e i 21 anni(immatricolata francese:808LL78, aah...). L'unico problema di avere a 18 anni queste auto è per il portafoglio: o cinema e pizza con l'amica del cuor, oppure un litro di LHM e 30 "miserelli" euro per la benzina(mai abbastanza)del fine settimana. L'alternativa è di uscire con la morosa e quattro amici che siano supporters dell'appetito citroenistico, il tutto a scapito di intimità ma a vantaggio dell'amicizia, dell'amore e delle belle auto!
7000 per la DSuper5 mi sembrano un po' troppi, a meno che sia intonsa, perfetta e conforme a ciò che era al m,omento della sua nascita.
Benvenuto.
fischer
Una bestemmia: facciamo a cambio? La mia DS contro i tuoi quasi 18 anni!



Aspe' aspe'............dove diavolo avrò messo carta e penna......[A:mumb]

Prometheus[:jjump]

*

Offline FeDeesse

  • ******
  • 8.152
    • www.xantiaclub.it
Re: Mi presento...
« Risposta #18 il: Dicembre 14, 2004, 07:08:13 pm »
quote:
Originally posted by Prometheus

Salve a tutti gli appassionati veneratori della "Dea"! Sono nuovo dell'ambiente e avrei bisogno di un piccolo suggerimento dagli esperti... Le auto d'epoca mi hanno affascinato da quando ero piccolo e ultimamente mi sono "invaghito" di una fantastica "D super 5" bordeaux che penso di farmi regalare per la patente... Domanda n°1: io POSSO o NO guidare un affare da 115 CV anche se il limite per i neo-patentati è di 65 CV (o giu di lì)? Domanda n°2: mi hanno offerto un prezzo d'acquisto di circa 7000 euro, è adatto ad una macchina di 35 anni fa?[:drive]



Ciao!
Mi sembra di capire che sei stato colpito anche tu da questa voglia matta di DS.
In tal caso ti consiglio di PENSARE almeno una volta alla GS e alla CX.
Una volta, non di più.
Macchine un pò più "quotidiane". Forse.
La DS comunque è il top, per bellezza ed emozioni che ti dà!
Io prenderei un modello base guardando solo il motore e l'idraulica. 4 foderine sui sedili ed inizierei ad andarci un pò in giro. Poi cominci a farti un'idea su cosa vuol dire realmente DS. Se ci fai 2 o 3 pieni è finita....o meglio... è iniziata...la resurrezione della Dea!

FeDéesse vota per l'acquisto di una Dea ed incoraggia tutti quelli che hanno paure e leggende da sfatare.

Alla sera, dopo la preghierina pensate a chi ha una Nsu Prinz che gli si può incendiare da un momento all'altro... o una 500 che se ti viene addosso un piccione ti accartoccia la macchina e magari perdi anche le gambe...

PS: 7000 per una dsuper5 restaurata dentro e fuori mi sembra giusto.
Qualche citroën.....

*

Offline MotomSS

  • ******
  • 2.810
Re: Mi presento...
« Risposta #19 il: Dicembre 14, 2004, 07:41:08 pm »
Piccolo OT ma solo per difendere il mio primo amore, la 500!
Non è assolutamente vero che la 500 sia fatta di cartone, anzi, è molto più robusta di quello che sembra!!
Mi spiego: il suo punto di forza sta proprio nel NON avere un vero e proprio telaio, nel senso che si tratta di carrozzeria auto-portante. Infatti la 500 è tutto uno "scatolato" e come insegna la cara e vecchia "scienza delle costruzioni" le travi cosidette "scatolate" o vuote hanno una resistenza alla flessione molto superiore rispetto ad una barra piena.
Unitamente al ridotto peso del veicolo conferisce allo stesso una dote (o difetto? a secondo di chi giudica...) inaspettata: ovvero quella, in caso di urto moderato, di assorbire IN PARTE l'energia dell'urto e in parte di restituirla sottoforma di energia elastica; ebbene si, la 500, certe volte rimbalza!! Non pensate come una palla di gomma, è ovvio, ma ho visto coi miei occhi (con relativo infarto del miocardio per lo sgomento...[:cd]) una cinquefette sbattere nel popò di un fuoristrada e dopo l'urto indietreggiare.
Ovvio che si tratta di piccoli urti (cmq qualcosa in più di un piccione...), se arrivi a 110 all'ora contro un tir mi sa tanto che ti raccattano con cucchiaino....
Scusate l'OT, ma è stato anche un piccolo racconto sulle teorie non esatte che aleggiano su codesto piccolo gioiello d'ingegno italiano.
Ciao a tutti!
MotomSS

*

Offline Gannik

  • ***
  • 535
Re: Mi presento...
« Risposta #20 il: Dicembre 14, 2004, 09:58:59 pm »
quote:
Originally posted by Admin

Grazie Frass hai insegnato anche a me qualcosa che non conoscevo.
Detto ciò, non vedo per nulla male una DEA per un neopatentato. Certo deve essere un neopatentato che adora guidare, e si renda conto di cominciare da un gradino più difficile (non per la facilità di guida, ma per le dimensioni). Ma come ho detto io iniziai così, in una città difficile come Perugia, piena di salite, discese, e stradine tortuose strette e scoscese. Per il resto, i genitori dovrebbero essere molto più tranquilli sapendo il proprio figlio a spasso con 100CV molto paciosi, due metri di muso a proteggerti la vita, anzichè una scatoletta di latta super-truccata che vola via in curva la prima volta che commetti uno sbaglio. Ricordo che mio padre mi concedeva molto volentieri la DS e storceva il naso quando invece, magari per andare al centro e trovare parcheggio, volevo prendere la 500...
Admin


Anche mio padre ha sempre fatto così.Appena presa la patente, soprattutto la sera, preferiva che uscissi con la sua cx (e in seguito con la xm e con la c5)piuttosto che con le macchine più piccole.In effetti sono molto + sicure di tutte le varie utilitariette che si vedono in giro (non parliamo poi delle mini bombe tipo punto gti ecc.).
Comunque io trovo che se ti piace la ds e se sei disposto a starle un po' appresso fai benissimo a prenderla: è sicura, comodissima e divertentissima quando si esce con gli amici. Dovrai anche abituarti al fatto che di sicuro non passerai inosservato quando andrai in giro con la ds.
Per quanto riguarda il prezzo della d super 5, anche secondo me è un po' alto ammenocchè non sia un esemplare in condizioni eccezionali. Se sei disposto a venire fin qui (io sono di Catania), dalle mie parti per lo stesso prezzo in questo periodo ci sono in vendita un paio di ds:una 21 e una 20 pallas.La 20 pare (io non l'ho vista)che sia in ottime condizioni e abbia gli interni in pelle e il cambio semiautomatico. Se vuoi ti passo i numeri di tel.
Buona ricerca!

*

Offline ALMAURI65

  • ****
  • 1.531
  • ..........dai gas !!
Re: Mi presento...
« Risposta #21 il: Dicembre 15, 2004, 10:37:32 am »
Ciao Prometheus
se ti sei veramente "invaghito" di una fantastica "D super 5" bordeaux che pensi di farti regalare per la patente ???

E allora VAIIIIIIIIIII

portatela a casa e scorrazza felice, goditela e non pensare ai
" se.... e ma.......pero...... "

Ciao

ALMAURI65



*

Offline FeDeesse

  • ******
  • 8.152
    • www.xantiaclub.it
Re: Mi presento...
« Risposta #22 il: Dicembre 15, 2004, 01:24:09 pm »
quote:
Originally posted by ALMAURI65

Ciao Prometheus
se ti sei veramente "invaghito" di una fantastica "D super 5" bordeaux che pensi di farti regalare per la patente ???

E allora VAIIIIIIIIIII

portatela a casa e scorrazza felice, goditela e non pensare ai
" se.... e ma.......pero...... "

Ciao

ALMAURI65






Stessa linea d'onda.[:b5]
Qualche citroën.....

Re: Mi presento...
« Risposta #23 il: Dicembre 15, 2004, 06:27:25 pm »
quote:
Originally posted by MotomSS

Piccolo OT ma solo per difendere il mio primo amore, la 500!
Non è assolutamente vero che la 500 sia fatta di cartone, anzi, è molto più robusta di quello che sembra!! (...)



Che caso... Una delle "storie" che mi sono state raccontate a proposito della DS, quando avevo cominciato a pensare di comprarla, riguardava proprio un investimento che avrebbe avuto mio padre a bordo della Dea del suo amico. Mi raccontò che nell'affrontare il passaggio di un ponticello assai stretto, il suo amico "agganciò" letteralmente col paraurti una 500 nuova di zecca che venne praticamente sventrata...[:eek]
La morale della favola fu: "e mo' non penso che ti compri un affare che per farci manovra devi attaccare il cartellino <attenzione carichi sporgenti>"...[:sap]

Prometheus[:jjump]

Re: Mi presento...
« Risposta #24 il: Dicembre 15, 2004, 08:21:56 pm »
quote:
Originally posted by Gannik
(...)Se sei disposto a venire fin qui (io sono di Catania), dalle mie parti per lo stesso prezzo in questo periodo ci sono in vendita un paio di ds:una 21 e una 20 pallas.La 20 pare (io non l'ho vista)che sia in ottime condizioni e abbia gli interni in pelle e il cambio semiautomatico. Se vuoi ti passo i numeri di tel.
Buona ricerca!



Io ti ringrazio davvero molto, Gannik, ma non vale la pena che ti disturbi. Già sto facendo una sforzo sovrumano per convincere mio padre a comprare una Macchina (N.B. la "M" maiuscola...) che dista si e no cinquecento metri da casa mia, FIGURATI se poi l'oggetto in qustione è a Catania...[:ham]
Ancora grazie lo stesso! [:b5]

Ciao
Prometheus[:jjump]

*

Offline Gannik

  • ***
  • 535
Re: Mi presento...
« Risposta #25 il: Dicembre 15, 2004, 11:37:32 pm »
Figurati, sarebbe un piacere poterti aiutare.Comunque tieni duro con i tuoi![:box]

*

Offline Squonk!

  • *****
  • 2.315
Re: Mi presento...
« Risposta #26 il: Dicembre 17, 2004, 09:50:44 am »
ciao, prometheus, welcome to the machine [:prosit]
Ciao Squonk!,
in quello che fai vedo lo spirito che mi anima quando c'è da recuperare una DS, sei - senza offesa - un Diessaro ( con lo stesso senso che ha per i gatti la Gattara).

*

dealux

Re: Mi presento...
« Risposta #27 il: Dicembre 17, 2004, 01:34:47 pm »
quote:
Originally posted by FeDeesse
(...) o una 500 che se ti viene addosso un piccione ti accartoccia la macchina e magari perdi anche le gambe...
(...)



Grrrr[:grrr][:down]!! In questo concordo con MotomSS!!

*

Offline ROSANGELO84

  • ***
  • 565
  • Sono sempre i milioni quelli che se ne vanno!
Re: Mi presento...
« Risposta #28 il: Dicembre 19, 2004, 07:19:49 pm »
Ciao Prometheus. Io mi sono trovato nelle tue stesse condizioni due anni e mezzo fa, quando appunto ho dato la patente, per cui ti capisco molto bene, meglio di quanto credi!
Concordo con quanto ti ha detto Frass. Effettivamente, per i neopatentati, non sono più previste limitazioni sulla cilindrata o sui cavalli del veicolo, ma ci son tante altre limitazioni non scritte sulla carta.
Vedi, questo lo posso dire a Te e a tutti quanti mi stanno leggendo: io ho sempre desiderato con tutto il cuore la DS. I miei famigliari mi hanno ostacolato con tutto il cuore ed i mezzi possibili. Non vorrei ora dover iniziare a scrivere storie strappalacrime, comunque sia, preparate i fazzoletti.
Non si è trattato di una sfida tra genitori e figli come qualcuno potrebbe aver capito erroneamente. E non è nemmeno la volontà di fare i bulli con la macchina “grossa”.
Fin da quando ero piccolo, mia nonna mi ha sempre detto di tener d’acconto i soldi per quando avrei dovuto comprar la macchina da grande e così, mi dava una bella mancina. Arrivò il giorno in cui diedi con successo la patente, ma mia nonna se n’era già andata da tempo.
Come di rito, si festeggiò la riuscita dell’esame ed in seguito ai festeggiamenti, si incominciò a discutere sulla vettura da prendere al figlio. –“Ti faremo provare tutte le macchine che vorrai, poi deciderai” mi dissero i miei. Io feci presente che l’unica auto che non volevo assolutamente era la PUNTO. Per le altre se ne poteva discutere. Le uniche due auto che mi fecero provare, che auto dite che fossero? DUE PUNTO! Già tante volte avevamo parlato della Dea, e quando dovevo sostenere le mie argomentazioni, mi sembrava di essere in tribunale a difendere una persona, contro delle “accuse” tra l’illogico e l’inesistente. Forse è per questo che ho deciso di far scienze giuridiche.

–“Non la puoi guidare, sei un neopatentato”
-“Non è vero, a scuola guida ce lo hanno spiegato”
-“Non la puoi mantenere”
-“Chi lo ha detto? La converto a mentano, ho già i soldi”
-“Ma va là! Puoi pagare il bollo?”
-“Fino a 250 euro l’anno lo posso benissimo pagare”
-“E l’assicurazione?”
-“Se la intestiamo a nome della mamma, i 400 euro glieli pago io”
-“Ma va là, ma tu scherzi!”
-“Perché? La Punto la avreste intestata a me? Avreste pagato voi 1159 euro all’anno?
-“Ma lascia stare, quello non centra! E poi ti lascierà sempre a piedi! Io l’ho avuto il CX…”
-“Perché la Fiat Punto credi che non mi lascerà a piedi? Ce l’hà il nostro vicino e ha fatto più chilometri lui a portarla dal meccanico che lei a trasportare il suo conducente. Alla Uno della mamma, che ha 86000 KM, è stata fatta la frizione tre volte, la guarnizione della testa, la pompa dell’acqua e fa quasi tre chilometri al giorno. Ben inteso, non la porta mai su di giri!”
-“Non puoi andare in giro con un duemilatre. Quando io ho preso la patente, avevo una 500”
-“Il nonno andava in giro con un carretto trainato da un asino. Anche tu avresti dovuto cominciare così. E invece hai iniziato con una 500. Siccome tu hai cominciato con una 500, devo farlo anch’io? Non è motivo per sentirsi inferiori”
-“Ma no, non è questo, ci son tante altre cose... Tu andresti in giro con l’auto degli scalmanati? L’auto degli hippy?”
-“Dei drogati magari?”
-“No! I drogati non se la potrebbero permettere…”
-“Perché dovrei vergognarmi? Io ho sempre dato più importanza a quello che una persona ha nella testa e nel cuore e non a quello che si mette addosso o a quello con cui si sposta. Prima di essere degli Hippy, era l’auto della ricca borghesia francese e non solo. Io non scelgo un’auto per farmi vedere dagli altri, ma perché mi piace, perché ha qualcosa che si adatta alle mie esigenze, Le sospensioni ad esempio”.
-“Ma guarda tutti i tuoi amici. Vanno in giro con delle macchinine piccole e alcune anche vecchie”
A questo avrei potuto rispondere un anno dopo, facendogli vedere che gli stessi amici non avevano più le macchinine vecchie: giravano sui Terrano, addirittura su dei Cheyenne e persino in famiglia, gli zii avevano dotato mio cugino di un Pajero mentre io ho tutt’ora il mio vecchissimo BMW di cui vado fiero. All’epoca dei fatti non seppi dire nulla se non “Gliele hanno prese i genitori, i miei amici non hanno mai lavorato per guadagnarsela. Io passo per un taccagno e non ho mai passato un sabato sera fuori. Non che me ne rammarichi, ma non hanno nulla da pretendere.”
-“Ma NON PUOI, NON PUOI, NON PUOI andare in giro con un duemila e tre!”
Non capivo il perché di questa insistenza sulla cilindrata. Così rispondevo.
-“Ci sono delle macchinine che hanno molta più ripresa della Pallas e raggiungono delle velocità che la Vecchia Squalo se le sogna! Credi che io vada forte con una simile auto, a cui voglio bene? Sarà più facile il contrario, visto che oltretutto, non ci terrei più di tanto. Avere una macchina “grossa” per te significa andare per forza forte? Tutti i giovani devono andare per forza forte?”
-“Le statistiche e gli incidenti che vedo quotidianamente vedono in gran parte protagonisti i giovani.”
-“Strano! Se tutti viaggiassero con delle macchine “piccole” non dovrebbe succedere nulla stando al tuo ragionamento. Fai un lavoro che si trova a contatto tutto il giorno coi sinistri stradali. Ma ti sentiresti sicuro a far viaggiare tuo figlio su una Punto o chi per essa? La Pallas non avrà l’airbag, ma è certamente più robusta di molte altre auto di oggi in un impatto frontale.”
A questo punto, non sapendo più cosa rispondere mi mandarono a ca… e mi dissero: “Va bene, non chiederci più nulla, la macchina adesso te la compri tu!”
Siccome anche quelle piccole avrei dovuto pagarle comunque io, non mi feci meraviglia, ancora una volta la nonna mi aveva avvisato bene.
Morì Mio zio Carlino e comprai il suo BMW 318i dell’85. Cosa non mi dissero!
-“E’ una macchina che non sta in strada”
Era vero, ma bastava andare piano, e la uso tuttora quotidianamente. Ho percorso 60000 KM e ho cambiato solo la pompa dell’acqua ed il filo dell’acceleratore. La assicurammo a nome di mia mamma e sia il bollo che l’assicurazione sono riuscito a pagarli con un po’ di fatica. Ma poi feci montare l’impianto a gas e da allora, non ebbi più alcun problema.
Non riuscivo però a capire il perché del divieto alla cilindrata alta. E tutti quei discorsi connessi. Mi meravigliavo che mio padre, nonostante il suo lavoro, non conoscesse certe cose. In realtà le conosceva molto bene, era stufo di saperle. Ma perché? Quale era il senso? Cosa volevano impedirmi? POI CAPII…
I Miei stavano discutendo con un amico, il quale aveva un figlio che doveva prendere una macchina, uno di quelli che a distanza di un anno, avrebbe viaggiato sul Ceyenne appunto. Questo signore pensava di prendersi la macchina nuova, (gli sarebbe piaciuta una Golf) e di far usare a suo figlio la vecchia Mercedes stile marocchino. Mio padre saltò su: “Cos’è??? Tu vai in giro con un duemila e tuo figlio con un duemilacinque? Ma lui è professionista affermato da 15 anni come te? Ma allora dove sta la differenza tra te e lui? Una macchina grossa sta ad indicare gli sforzi che una persona ha fatto per meritarsela, non la deve trovare già a 18 anni! A trenta cosa fa? E’ la storia della vita!”
Alla base di quel discorso potevano esserci le migliori intenzioni e SONO SICURO che ci saranno anche state. Però, un brutto vizio di tanta gente, è di misurare una persona sulla macchina che guida e questo difetto, in certe case non manca. Potevo anche avere il denaro sufficiente per pagare la Pallas (che all’epoca non avevo ancora), ma non avrei dovuto poterla usare perché mio padre invece, andava in giro con il Mercedes 220. Macchina pessima oltretutto, se escludiamo ripresa e velocità massima.

Questa è la storia Prometheus, caro Amico mio, cari Amici miei. La mia non è una critica contro i genitori, che nel limite dei loro difetti, che tutti per altro abbiamo, nutrono per noi un bene molto profondo. Ma contro certi modi di pensare, quei modi di pensare che subordinano la logica ed il buon senso alla ragione della forza. Io non posso guidare un duemila e tre se i miei genitori possiedono una vettura a cilindrata inferiore!!! E’ una frase che mi rimbomba ancora nelle orecchie, ma non ho mollato. MAI!
Non mollare neanche tu Prometheus, non chiedere nulla a nessuno ma datti da fare, col tempo e la costanza gli obiettivi si raggiungono.
In Luglio ho trovato in vendita un bel DS 20 Pallas del ’69 col cambio meccanico. Avvisai mio padre: “Io ho i soldi e l’intenzione di prenderla, che vi piaccia o no! Se vuoi farmi una valutazione ok, altrimenti mi arrangerò da solo.” Sapendo che era solo un duemila, che non era cioè superiore alla sua macchina, il papà mi accompagnò, disse che era un buon affare e mi fece scontare anche 1500 euro. Fu un grandissimo momento quando staccai l’assegno. Avevo semi-conciliato le conflittualità ed era mia, soltanto mia, e l’avevo pagata coi miei soldi come l’altra, coi miei sforzi, senza chiedere niente a nessuno.
Son sicuro che mia nonna mi sta osservando da lassù e sta ridendo contenta e divertita.

                                [:monna]Fine
Quando un uomo con il cric incontra un uomo con il ponte, l uomo con il cric é un uomo morto. Schiacciato. https://www.facebook.com/angel.ross.161?fref=ts

*

Offline deleted

  • Sono un geek!!
Re: Mi presento...
« Risposta #29 il: Gennaio 28, 2005, 03:51:12 pm »
X FeDesse:

Per quanto riguarda le Prinz, vorrei precisare che tali mezzi non si incendiavano per difetto, ma per ignoranza dell'utente[:jjump].

Chi ama e dice di interessarsi di motori non si deve fermare ai luoghi comuni.

Visto anche la fine ingiusta che hanno fatto per colpa dei marchi più grossi (vedi audi)e per quanta tecnica nel loro piccolo contengono meritano il massimo del rispetto.