Nuovo libro: commenti.

  • 19 Risposte
  • 1495 Visite
*

Offline FeDeesse

  • ******
  • 8.152
    • www.xantiaclub.it
Re: Nuovo libro: commenti.
« Risposta #15 il: Gennaio 26, 2005, 11:59:46 am »
quote:
Originally posted by MarioCX

Ciao a tutti,
curiosando sul sito della "Libreria dell' automobile", mi sono imbattuto in un libro descritto come una sorta di bibbia del ricercatore dell'originalità, in quanto anno per anno e mese per mese (!) vengono riportate tutte le modifiche della ID dall'origine alla fine della produzione.
Esistono anche altri due volumi gemelli sulla DS, ma siccome ho una DSuper ho acquistato quello relativo alle ID.

Si tratta di : "Le Guide ID19 1957-1975" di Fabien Sabates edizione ETAI.

..






Ciao!
Complimenti vivissimi a MarioCX[:clap] per il topic, un pò di cultura fà sempre e solo bene.
Questo nuovo libro non l'ho ancora visionato.
Allargando un pò il discorso posso dire di aver notato che ogni libro, in un modo o nell'altro, commette degli errori. Sta a noi riuscire a trovarli ed a non prendere per buono ciò che è sbagliato.
Per quanto riguarda Fabien Sabates ho il suo "La DS, object de cult" e secondo me è un bel libro. Sicuramente meglio di molti altri. Anche per quanto riguarda la veste grafica.
Ciao!

Qualche citroën.....

*

dealux

Re: Nuovo libro: commenti.
« Risposta #16 il: Gennaio 27, 2005, 08:32:33 am »
quote:
Originally posted by MarioCX

quote:
Originally posted by dealux


A MarioCX una bacchettata (leggera!) sulle nocche [:ham] per la sua espressione "non fa testo". Se si parla di ID-DS tutto fa testo, anche le necessarie "devianze" del mercato dell'auto all'epoca, che si orientava in base ai gusti e alle tendenze dei paesi dove approdava.[:prosit]

dealux[A:ba]


Lo sapevo, lo sapevo che prima o poi avrei ricevuto una bacchettata, mi chiedevo solo quando sarebbe arrivata.
Il mio "non fa testo" va inteso così: dal momento che è una versione per il mercato italiano (e forse belga) i libri francesi non la conteplano, quindi non si ci può basare su di essa.
Ciao![:prosit]
Mario



Allora bacchettiamo gli autori francesi![:altj]

dealux[:b5]

*

Offline MarioCX

  • ******
  • 3.722
  • DSuper 1971
    • http://www.cxclub.it
Re: Nuovo libro: commenti.
« Risposta #17 il: Gennaio 27, 2005, 01:51:17 pm »
Sicuramente Sabates sarebbe da bacchettare nu poco.
Non discutere mai con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. Oscar Wilde (Dublino 1854 - Parigi 1900)

Re: Nuovo libro: commenti.
« Risposta #18 il: Febbraio 05, 2005, 09:29:08 am »
quote:
Originally posted by MarioCX

Ciao a tutti,
curiosando sul sito della "Libreria dell' automobile", mi sono imbattuto in un libro descritto come una sorta di bibbia del ricercatore dell'originalità, in quanto anno per anno e mese per mese (!) vengono riportate tutte le modifiche della ID dall'origine alla fine della produzione.
Esistono anche altri due volumi gemelli sulla DS, ma siccome ho una DSuper ho acquistato quello relativo alle ID.

Si tratta di : "Le Guide ID19 1957-1975" di Fabien Sabates edizione ETAI.

Orbene: già il titolo mi lasciò perplesso prima dell'acquisto: come sarebbe a dire "ID19 1957-1975"???
E le altre?
E poi la ID19 con tale appellativo è rimasta in produzione fino ad AM 1969 e non oltre.
Da AM 1970 si parla di DSpecial e DSuper.
Vabbè...non mi faccio demoralizzare dal titolo un poco bislacco e acquisto il libro (con la spesa di spedizione urgente 51 euro).

Vado al paragrafo "Identification" (pag 116), il più nutrito ed interessante e ad "Anno modello 1971" leggo quanto segue:
"Tutti i veicoli D a cambio meccanico ricevono il pedale del freno di stazionamento delle DS: pedale e manetta di sbloccaggio.
Il vecchio comando manuale (la leva a sinistra dalle parti della manetta delle altezze) è soppresso.

Peccato che io ho una DSuper AM 1971 (e non mi sbaglio: il numero di telaio docet e pure il colore AC088 Blanc Meije assente prima) che ha la leva del freno a mano tradizionale e non il "quarto pedale" come le DS e le D più recenti come la DSpecial del 1974 di Motomss.

Un po' annerito giro pagina e vedo a pag 118, schemino 1972:vedo che correttamente alla DSpecial sono attribuiti 98CV e alla DSuper 108CV ottimo, beninteso SAE.

Analogo schemino nel 1973 (pag. 122) ma, inspiegabilmente la potenza è esprssa in DIN (giustamente 99 pari a 108 SAE) così tanto per fare un po' di casino.

Vado a pag. 125 dove c'è il paragrafo dedicato ai dati di produzione.
"Tableau berline ID",
Ci sono due tipi di DSpecial (cavalli espressi in DIN: uno con 91 CV  prodotto dal 10/69 al 10/71: ok.
L'altro con 99 CV prodotto dal 10/71 al 4/75.
Si sono dimenticati l'anno-modello 1972 in cui la DSpecial venne prodotta con 98 CV SAE.
Come facilmente potete vedere nel sito di Paolo www.lesds.it al frame modelli e poi "Motori ID", peraltro coincidente con il Renè Belù "Toutes Les Citroen", quella sì una vera bibbia.

Pag 126, cifre di produzione: non ci sono i nemeri di unità prodotte, ma i numeri di telaio da-->a, però per gli anni-modello 1972 e 1973 c'è solo quello di partenza.

E ancora: paragrafo delle caratteristiche tecniche: per quanto riguarda DSpecial-DSuper ci sono solo quelle 1973-1975...e gli anni-modello precedenti??

Insomma: IMHO, l'intento di questo libro è molto, molto ambizioso: quello di essere una sorta di Bolaffi delle varietà delle ID, il risultato mi pare però lasci piuttosto a desiderare.
Attendo commenti.
Mario
 


   




 

Re: Nuovo libro: commenti.
« Risposta #19 il: Febbraio 05, 2005, 09:56:43 am »
Cari amici,
benchè Sabates sia il mio coautore del volune "Bertoni 30 ans de style Citroen", devo dirvi che contiene molte inesattezze, che nmi sono arrivate da Dargent, il collaboratore di mio padre ancora vivente.
Purtroppo non conoscendo bene il francese e le notizie sul lavoro svolto da mio padre alla Citroen e i suoi collaboratori e non avendo nemmeno avuto una copia del libro prima della stampa, ho dovuto fidarmi.
A Sabates interessa solamente l'"argent" che gli deriva dai libri e quindi più scrive e più ne arrivaa. Difatti poteva prima della stampa rivolgersi a Dargent e scrivere e pubblicare notizie e foto esatte.
Difatti Dargent mi ha inviato ben 62 correzioni su notizie e foto inesatte e false.
Capisco benissimo le vostre osservazioni sui suoi libri.
Leonardo Bertoni