il mio impianto principale è formato da 2 giradischi thorens e da un mitsubishi diretto, bracci sme con testine stanton schure e grado, parte pre amplificatrice marantz e finale mitsubishi da 300 watts, piastra teac e nakamichi cd aeron radio pioneer, il tutto cooordinato da mixer gbc, poi il suono passa da un equalizzatore grafico technics ed uno parametrico sae,espansore di dinamica pioneer e riverbero pioneer, completano la diffusione sonora due casse bose, due jvc, due ar, due indiana line e due posteriori elekrto bose ,collegate con cavi appositi a connessione dorata....di riserva impianto sansui pre e finale e cybernet 60 con piastra sansui piastra aiwa giradischi jvc lettore cd teac.
la stanza è trattata acusticamente con sughero e pannelli al soffitto lasciando una parte a terra riflettente.
la musica è vita

Complimenti, una bella stanza dei divertimenti

Piu' che impianto stereo lo chiamerei impianti stereo
![Occhiolino [;)]](https://forum.ideesse.it/smf/Smileys/classic/icon_smile_wink.gif)
hai talmente tanti componenti che uno ne esclude un altro..........ovviamente x divertirsi è sicuramente una valida soluzione. La vedo ideale x musica da discoteca ; espansore di dinamica, riverbero, equalizzatore parametrico, ( dovrebbe essere supportato da un analizzatore di spettro
![Occhiolino [;)]](https://forum.ideesse.it/smf/Smileys/classic/icon_smile_wink.gif)
) Il passaggio del segnale audio attraverso tanti apparecchi subisce delle variazioni (dinamica,definizione) piu' o meno importanti in virtù dei processori utilizzati. Personalmente preferisco un impianto classico : sorgente - amplificatore - casse.
![Hello [:hello]](https://forum.ideesse.it/smf/Smileys/classic/icon_smile_hello.gif)