ma quanto costano...

  • 98 Risposte
  • 15099 Visite
*

Offline SCARABEO

  • **********
  • 18.352
  • Ul paletò de legn el gà no i sacòcc
    • Le mie Citroën
Re: ma quanto costano...
« Risposta #60 il: Luglio 29, 2009, 05:09:51 pm »

Ecco, Gicomino Secondo me ha toccato il punto nevralgico. Noi "litighiamo" sulla quotazione che per alcuni è troppo bassa e per altri è troppo alta, senza considerare che a 2 tipi di quotazione, corrispondono 2 tipi di macchine.
Il problema non nasce se ho rifatto una ds ex novo e chiedo 30000 euro. Perchè li spendi tutti!
Il problema non nasce se ho un rottame e chiedo 500 euro. Perchè non ci ho speso del mio.

In altre parole: quando ci spendo accanto, è giusto che, se sono in grado di dimostrare il lavoro svolto, uno mi paghi il lavoro senza approfittarsene, magari, delle contingenze che mi spingono a venderla. Mentre non trovo giusto che chi si ritrova la Ds nella stalla, chieda 1000 euro se non ce ne ha speso neanche uno.
Ecco la questione: ci ho speso?
Se si, devo riprendere quanto.
Se no, la richiesta è truffaldina!

Con questo ragionamento se eredito una palazzina, il giorno che me ne dovrò disfare, la dovrò per forza regalare. Non ci ho speso....

*

Offline IDcronio

  • ******
  • 16.350
Re: ma quanto costano...
« Risposta #61 il: Luglio 29, 2009, 05:13:46 pm »
Con questo ragionamento se eredito una palazzina, il giorno che me ne dovrò disfare, la dovrò per forza regalare. Non ci ho speso....

Se è fatta con cemento depotenziato è più facile che sia tu a pagare...... :-[

L'argomento sembra off topic, ma dove le mettiamo le pezze nascoste? sono pezze fatte a regola d'arte come quelle che stanno realizzando alcuni di questo forum o sono di vetroresina? [:ouch] [A:mai]

*

Offline ROSANGELO84

  • ***
  • 565
  • Sono sempre i milioni quelli che se ne vanno!
Re: ma quanto costano...
« Risposta #62 il: Luglio 29, 2009, 05:16:26 pm »
No, calma, non per forza!
Lo puoi vendere seguendo delle regole di estimo che per la Ds non ci sono. Se ha le crepe e cade a pezzi probabilmente non solo lo dovrai regalare, ma lo dovrai fare abbattere a tue spese (Ds marce a tal punto da dover pagare per farle demolire)
Il succo è che se faccio un lavoro, lo metto nel conto se (sgrat sgrat) un giorno la dovrò vendere. Se poi quello ha le tasche un po' piccole, magari mi accontento di meno.
Per ricollegarmi al tuo discorso Scarabeo (visto che da te si mangia e si beve gratis prima o poi...)
Se uno eredita una ds non per forza la deve regalare, ma quello che prende è già un di più! Poi è il buon senso che magari te la fa vendere a 5000 anzichè a 1 euro.
Quando un uomo con il cric incontra un uomo con il ponte, l uomo con il cric é un uomo morto. Schiacciato. https://www.facebook.com/angel.ross.161?fref=ts

*

Offline SCARABEO

  • **********
  • 18.352
  • Ul paletò de legn el gà no i sacòcc
    • Le mie Citroën
Re: ma quanto costano...
« Risposta #63 il: Luglio 29, 2009, 05:16:50 pm »
Se è fatta con cemento depotenziato è più facile che sia tu a pagare...... :-[

L'argomento sembra off topic, ma dove le mettiamo le pezze nascoste? sono pezze fatte a regola d'arte come quelle che stanno realizzando alcuni di questo forum o sono di vetroresina? [:ouch] [A:mai]

Boia d'un Cronio ! Stai diventando più bacchettone del'amministratore, ops moderatore, di Andrea !

*

Offline IDcronio

  • ******
  • 16.350
Re: ma quanto costano...
« Risposta #64 il: Luglio 29, 2009, 05:20:26 pm »
Boia d'un Cronio ! Stai diventando più bacchettone del'amministratore, ops moderatore, di Andrea !

 [(ridotroppo)] [(banana1)] [(banana2)] [(banana1)] [(banana2)] [(banana1)] [(banana2)] [(banana1)] .....[(guido)]

*

Offline IDcronio

  • ******
  • 16.350
Re: ma quanto costano...
« Risposta #65 il: Luglio 29, 2009, 05:21:43 pm »
No, calma, non per forza!
Lo puoi vendere seguendo delle regole di estimo che per la Ds non ci sono. Se ha le crepe e cade a pezzi probabilmente non solo lo dovrai regalare, ma lo dovrai fare abbattere a tue spese (Ds marce a tal punto da dover pagare per farle demolire)
Il succo è che se faccio un lavoro, lo metto nel conto se (sgrat sgrat) un giorno la dovrò vendere. Se poi quello ha le tasche un po' piccole, magari mi accontento di meno.
Per ricollegarmi al tuo discorso Scarabeo (visto che da te si mangia e si beve gratis prima o poi...)
Se uno eredita una ds non per forza la deve regalare, ma quello che prende è già un di più! Poi è il buon senso che magari te la fa vendere a 5000 anzichè a 1 euro.

Non fà una piaga [^]... [:hello]

*

Offline ROSANGELO84

  • ***
  • 565
  • Sono sempre i milioni quelli che se ne vanno!
Re: ma quanto costano...
« Risposta #66 il: Luglio 29, 2009, 05:22:24 pm »
No, calma, non per forza!
Lo puoi vendere seguendo delle regole di estimo che per la Ds non ci sono.
O meglio, ci sono come in tutte le perizie tecniche che si rispettino, ma se vi dicessi cosa costa una Ds Ex novo...
Quando un uomo con il cric incontra un uomo con il ponte, l uomo con il cric é un uomo morto. Schiacciato. https://www.facebook.com/angel.ross.161?fref=ts

*

Offline ROSANGELO84

  • ***
  • 565
  • Sono sempre i milioni quelli che se ne vanno!
Re: ma quanto costano...
« Risposta #67 il: Luglio 29, 2009, 05:24:22 pm »
Non fà una piaga [^]... [:hello]
No, è la DS una piaga!!!
Quando un uomo con il cric incontra un uomo con il ponte, l uomo con il cric é un uomo morto. Schiacciato. https://www.facebook.com/angel.ross.161?fref=ts

*

Offline fischer

  • ******
  • 4.947
Re: ma quanto costano...
« Risposta #68 il: Luglio 30, 2009, 12:14:22 am »
Non credo che sia ragionevole mettere tutto ciò che si spende nel prezzo di vendita. Mia opinione è che la dea abbia un valore intrinseco al quale si aggiunge un valore ,chiedo scusa, aggiunto che sia però nel ponderabile e umanamente compatibile.
Esempio personale: ho acquistato la mia Delfina a 4000 e poi ci ho speso altri 4300 di meccanica e quindi ho sostituito le sfere con delle svitabili e cambiato correttori  con 1000. Aggiungo flessibili marmitte e batterie per altri 750 poi tra lavoretti di carrozzeria e interni nuovi più pompe varie aggiungo 2500, inoltre inserisco altri 500 di gomme e 900 di refezione idraulica, e poi di ricambietti tra Sassen e citronpieces e citart e blondeau e comptoir hydraulique e icccr più altre stronzatelle su ebay ci metto almeno 3500, penso di essere quasi alla cirfra di 17000 euri, e non aggiungo altre voci che adesso non ho in memoria....kit revisione pinze anteriori e tamburi post più mano d'opera, sostituzione radiatore e aggiunta terza massa, ricambi acquistati per un valore di 1200 euro e mai montati per pigrizia-assenza di tempo-indesiderato obbligo di fermo prolungato della dea....raschiavetri interni esterni,.....accessori d'epoca e in sintonia col modello....
Ragazzi: potrei mai pensare che quasi ventimila sia il giusto prezzo per una DSuper del 1970? Pazzia pura...almeno per come sono fatto io! Diciamo che piuttosto che essere esigente sulla cifra sono esigente sull'acquirente: deve essere uno che se la merita, uno che continui ad amarla e a spenderci per farla sempre più LEI, più DEA! Leggevo del Marini che ha rivisto la sua 21 dal mecca mezza dinoccolata e puzzosa....ecco, questo è ciò che non deve mai succedere a chi ha avuto amore e passione per un veicolo di siffatta specie. Il compratore DOC: uomo a conoscenza dei lavori fatti e da fare e impegnato moralmente ed economicamente a continuare....non a caso dico di noi "i tutori momentanei" della dea XY.
Detto questo....buonanotte!   [:hello]
fischer

*

Offline Andrea

  • ******
  • 6.913
Re: ma quanto costano...
« Risposta #69 il: Luglio 30, 2009, 05:50:39 am »
La penso come fisher, Margot mi è stata affidata legalmente ma non è MIA ...

*

Offline hal9000

  • ******
  • 5.302
  • La mia mente sta svanendo... giro giro tondo...
    • DEA da 50 anni
Re: ma quanto costano...
« Risposta #70 il: Luglio 30, 2009, 08:32:48 am »
iper-mega-quoto Fisher

*

Offline steu369

  • *****
  • 1.925
Re: ma quanto costano...
« Risposta #71 il: Luglio 30, 2009, 09:57:18 am »
sicuramente è stato già detto...
secondo me non tutte le auto meritano 'economicamente''....
dipende dal modello e da cosa cio vuol dire per la storia del'automobile.
qualcuno dice che il tempo farà giustizia....
ripristinare un modello di valore storico costa piu o meno in generale quanto il modello che non vale......
quindi economicamente è evidente che...

se si procede a un buon ripristino di una auto ''di valore'' con prove documentali,fatture,foto insomma una cosa veramente fatta bene si puo secondo me chiedere una cifra che comprenda tutti i sacrifici.
a condizione di non voler per forza vendere......
prima o poi troverai chi apprezza...

il fatto è che la stragrande maggioranza di chi si cimenta non ha voglia,capacità,tempo,denaro ecc. sufficente a trasformare una vecchia auto in una ottima auto ripristinata.
si limita a produrre un ''ravatto''e spesso ma non sempre non se ne rende conto.(forse).
ma in effetti quando vende il ravatto truffa (è una parola grossa)se riesce nello scopo.
di solito sul mercato si trovano i ravatti,credetemi....
nel caso specifico la vettura da noi amata è stata prodotta  in un numero di pezzi troppo elevati per raggiungere quotazioni  alte, oltre al fatto che non sono veramente obso.....ne parliamo fra una cinquantina d'anni.....

*

Offline Andrea

  • ******
  • 6.913
Re: ma quanto costano...
« Risposta #72 il: Luglio 30, 2009, 10:04:36 am »
Non esageriamo, un'auto di quarant'anni può ben definirsi obsoleta anche perché - sicuramente è il caso dell'Italia - gran parte del parco circolante di auto d'epoca è composto da vetture prodotte a partire dal secondo dopoguerra.

Tra cinquant'anni vedremo se le nostre auto circoleranno ancora anche perchè bisognerà considerare la circolazione come sarà tra cinquant'anni, se il traffico di domani permetterà alle nostre beniamine di circolare.
« Ultima modifica: Luglio 30, 2009, 10:07:36 am da Andrea »

*

Offline maverick

  • *****
  • 2.619
Re: ma quanto costano...
« Risposta #73 il: Luglio 30, 2009, 10:08:03 am »
.. tra 50 anni verremo io e scarab a tirarti i piedi..  [:hello]
.. UN BURATTINO CHE MANGIA PIZZA UNA VOLTA AL MESE!!

*

Offline steu369

  • *****
  • 1.925
Re: ma quanto costano...
« Risposta #74 il: Luglio 30, 2009, 10:24:36 am »
gran parte delle auto circolante oggi non sono altro che ravatti.
non arriveranno a vedere il tempo.....
quasi tutte le auto/moto iscritte come auto d'epoca non reggerebbero ad un esame approfondito,io sto parlando di moto/auto veramente meritevoli,quelle che potrebbero valere.
poi appunto come sostenevo,troppi si ''illudono''di possedere.....
sulle auto è piu difficile valutare ma credo sia la stessa storia che con le moto d'epoca.
gli appassionati e ''colti'' quelli che smontano ''bullone per bullone''quelli che non si fanno ''coglionare''o meglio quelli che hanno già dato...sono pochi.
normalmente si trovano piu facilmente gli utilizzatori ''al traino''oppure i smerciatori di ravatti spacciati al prezzo d'affezzione.....
il mondo delle moto e quello delle auto credo siano uguali al panorama generale....