ma quanto costano...

  • 98 Risposte
  • 15103 Visite
*

Offline IDcronio

  • ******
  • 16.350
Re: ma quanto costano...
« Risposta #75 il: Luglio 30, 2009, 11:14:34 am »
gran parte delle auto circolante oggi non sono altro che ravatti.
non arriveranno a vedere il tempo.....
quasi tutte le auto/moto iscritte come auto d'epoca non reggerebbero ad un esame approfondito,io sto parlando di moto/auto veramente meritevoli,quelle che potrebbero valere.
poi appunto come sostenevo,troppi si ''illudono''di possedere.....
sulle auto è piu difficile valutare ma credo sia la stessa storia che con le moto d'epoca.
gli appassionati e ''colti'' quelli che smontano ''bullone per bullone''quelli che non si fanno ''coglionare''o meglio quelli che hanno già dato...sono pochi.
normalmente si trovano piu facilmente gli utilizzatori ''al traino''oppure i smerciatori di ravatti spacciati al prezzo d'affezzione.....
il mondo delle moto e quello delle auto credo siano uguali al panorama generale....

Dura analisi ma condivisibile.

Tranne che il prezzo d'affezione come tu lo chiami è spesso da tenete in considerazione con grande rispetto.

Io sono in contatto con una persona che si è prepotentementemesso come intermediario per l'ipotesi di acquisto di una vettura che ho visto qualche giorno fa (non riesco a trovare un contatto diretto) e alla mia offerta al BUIO di mille euro mi ha risposto: "no, non la vende perchè è un ricordo del padre però sai......un momento di difficoltà e magari molla...."

Sono morto dall'imbarazzo, mi sono visto appollaiato sul ramo di un'albero aspettando di uncinare col mio becco la carne del povero disgraziato in bolletta  [A:mai] [A:mai]

Se affare sarà, dovrà esserlo per entrambi, come la così tanto sbandierata civiltà vuole che sia.

Quando e se questa vettura tornerà a circolare è su queste premesse che potrà essere una VERA vettura d'epoca, restaurata con passione e non INPUPATA per incularsi il pivello di turno su E-bay

La persona che me la venderà dovrà anderne orgoglioso.

Io ho strappato il prezzo di duemila su tre richiesti per la mia DSuper perchè la persona che la teneva dentro non aveva alcun interesse e passione per essa, LUI è un commerciante IO no.

Bay bay!!
« Ultima modifica: Luglio 30, 2009, 11:27:43 am da IDcronio »

*

Offline Andrea

  • ******
  • 6.913
Re: ma quanto costano...
« Risposta #76 il: Luglio 30, 2009, 12:02:47 pm »
Un conto è la rarità, di per sé non indice di preziosità, un conto è la storicità.

Una Bugatti Type 35 è infinitivamente più preziosa di una Fiat 500 Minnie Vignale [vedi foto] ma molto meno rara. Le due auto sono entrambe da considerarsi storiche ma la Bugatti, per tecnologia e importanza storica, sopravanza nettamente la Minnie anche se questa è più rara.



Se è vero che non tutte le auto meritano un restauro, per fortuna non tutti - restaurandole - fanno i conti della serva, noi in primis visto che le nostre auto valgono infinitamente meno dei nostri restauri.

Comunque vedrai, tra cinquant'anni le DS esistenti saranno grosso modo quelle oggi circolanti mentre quasi certamente né io né te saremo qui a disquisire su questo topic ormai lontano e su chi ha avuto ragione.

*

Offline steu369

  • *****
  • 1.925
Re: ma quanto costano...
« Risposta #77 il: Luglio 30, 2009, 05:29:07 pm »
cronio...il discorso dell'affezione per cui la tua vettura non ha prezzo è comune ai piu.
altra cosa se intendi vendere un mezzo ,qui l'affezione non c'entra piu nulla, di solito almeno.
poi l'eccezione c'è sempre.
la norma però,secondo me,e che si tende a spacciare i ravatti come auto perfette,
i mezzi da demolire come ravatti ecc.
tutti sappiamo che in italia le revisioni sono solo un balzello, ed è male....
mi sono presentato in occasione della verifica di una DS che volevo comprare a caro prezzo con un cacciavite di grandi dimensioni.
carina la vettura...bene adesso togliamo i parafanghi,alziamo e col manico sento il pianale,togliamo il rivestimento interno,magari se c'è qualche dubbio si prova a spingere con la lama.....
la vettura da 20000 euro non è stato possibile verificarla....
potremmo tutti continuare con le nostre esperienze.....
l'occasione fa l'uomo ladro.... [:0]
poi c'è il galantuomo ma non è la norma.

Re:ma quanto costano...
« Risposta #78 il: Aprile 09, 2021, 10:32:39 pm »
Ok, non mi inoltro in meandri filosofici.

Questa è Lidia, id19 parisienne del 61. Pagata 18.000.
Cammina con dignità.
Lavori da fare di carrozzeria "visibile" zero, non visibile in accertamento.
Dite la vostra opinione, così, a naso.
Si riesce a postare un video?
Grazie













La realtà supera la fantasia.

Re:ma quanto costano...
« Risposta #79 il: Aprile 09, 2021, 10:38:49 pm »
A me sembra una bella macchina, ben curata anche nel vano motore. [dsupdown]
Le foto del telaio marcio?

*

Offline haiede

  • ******
  • 6.879
Re:ma quanto costano...
« Risposta #80 il: Aprile 09, 2021, 10:47:21 pm »
Su di un veicolo di quell'epoca ... non bisogna prendersi troppe "licenze" nel sostituire parti con altre di modelli molto più recenti pena abbatterne il valore potenziale.....ma a parte questo....quel tubicino staccato dalla capsula a depressione dello spinterogeno che fa capolino li di fianco?
 [:hello]
Dodo

Re:ma quanto costano...
« Risposta #81 il: Aprile 10, 2021, 06:00:12 am »
Il video lo puoi mettere su Youtube (che è fatto apposta) e linkarlo qui.

Re:ma quanto costano...
« Risposta #82 il: Aprile 10, 2021, 11:10:52 am »
....quel tubicino staccato dalla capsula a depressione dello spinterogeno che fa capolino li di fianco?
 

Non ti smentisci mai  [:clap]   che occhio!!!  ;D

 [:hello]
Marco

*

Offline lampe

  • ***
  • 219
  • Pota, scech !!!!
Re:ma quanto costano...
« Risposta #83 il: Aprile 10, 2021, 02:13:55 pm »
Incredibile.......  [ 0O][:clap] [:clap].......troppo!!!  Io al massimo vedevo i colori!!!!

Re:ma quanto costano...
« Risposta #84 il: Aprile 10, 2021, 04:35:41 pm »

Le foto del telaio marcio?

Devo recuperarle.
Il prezzo dato cosa ti sembra?
La realtà supera la fantasia.

Re:ma quanto costano...
« Risposta #85 il: Aprile 10, 2021, 04:38:19 pm »
Su di un veicolo di quell'epoca ... non bisogna prendersi troppe "licenze" nel sostituire parti con altre di modelli molto più recenti pena abbatterne il valore potenziale.....ma a parte questo....quel tubicino staccato dalla capsula a depressione dello spinterogeno che fa capolino li di fianco?
 [:hello]

L'ho detto che non capisco nulla di meccanica? No? Adesso l'ho detto  [:crazy]

Detto ciò, cosa vuoi dire nella prima parte?
La realtà supera la fantasia.

Re:ma quanto costano...
« Risposta #86 il: Aprile 10, 2021, 04:39:48 pm »
Il video lo puoi mettere su Youtube (che è fatto apposta) e linkarlo qui.

Dai? E io che usavo solo YouPorn.
Dio come sono limitata.
La realtà supera la fantasia.

Re:ma quanto costano...
« Risposta #87 il: Aprile 10, 2021, 05:06:18 pm »
Su di un veicolo di quell'epoca ... non bisogna prendersi troppe "licenze" nel sostituire parti con altre di modelli molto più recenti pena abbatterne il valore potenziale.....ma a parte questo....quel tubicino staccato dalla capsula a depressione dello spinterogeno che fa capolino li di fianco?
 [:hello]

Allora...io prima dell'acquisto, feci vedere le foto ad un espertone e mi rispose quanto riportato nelle foto. Concordi o c'è altro?













La realtà supera la fantasia.

*

Offline Dorien

  • ****
  • 825
  • Dorien
    • Pilot
Re:ma quanto costano...
« Risposta #88 il: Aprile 10, 2021, 06:01:39 pm »
Le borchie piccole.



Dorien

*

Offline SCARABEO

  • **********
  • 18.352
  • Ul paletò de legn el gà no i sacòcc
    • Le mie Citroën
Re:ma quanto costano...
« Risposta #89 il: Aprile 10, 2021, 06:05:57 pm »
.....e quelle piccolissime :  [(occhioni)]