La preferenza per la quadrotta italiana è un fatto esclusivamente determinato dalla storia personale di chi, quando la DS era un'auto contemporanea, la vedeva solo così e non riesce a vederla diversamente.
Un po' come la guida a destra che a noi continentali ci appare non solo assurda da guidare, ma anche "brutta" a vedersi.
Detto ciò, la DS nasce per una targa a sviluppo verticale e da ciò consegue che una forma differente ne interrompe il profilo degradante del posteriore.
E' oggettivo.
Io avevo risposto in questo topic circa 14 anni fa....

Ad ogni modo credo sia veramente come dice Mario, è una questione di "memoria storica". Per me le auto dovrebbero avere la targa con la quale le ho sempre viste da bambino....Per me auto vecchia=targa quadra e poco importa se è una "stortura" di design del posteriore: per me è bella così.


Naturalmente questo non significa che una DS con targa lunga o targa nuova sia da scartare a priori, per carità ! Vero poi che determinati particolari modelli (cabriolet, prestige, monofaro della prima ora ecc.) difficlmente si trovano italiani dunque, per la targa, tocca adeguarsi.
Però per un modello ordinario, che si trova tranquillamente anche in Italia, preferisco di gran lunga la targa quadra. E se ti piace la targa quadra non c'è restauro che tenga: o ce l'ha o non ce l'ha.