CAMBIO SEMIAUTOMATICO: Mi stai affascinando!

  • 125 Risposte
  • 48086 Visite
*

Offline Admin

  • Forum Admin
  • ******
  • 6.597
  • ID19 break "ambi" 1964
    • Citrò Services
Re: CAMBIO SEMIAUTOMATICO: Mi stai affascinando!
« Risposta #75 il: Aprile 10, 2007, 09:58:31 am »
Tra 21 o 23 credo il primo più elastico e meno rumoroso, mentre il 23 sicuramente più prestazionale, è corretto? Altre differenze? [:hello]

Non è corretto; le prestazioni sono praticamente le stesse, il 23 guadagna proprio in elasticità e presenza a basso numero di giri, che è il difetto più grosso da sempre del motore DS.
Per contro aumenta la rumorosità, o per essere precisi, scende un poco di frequenza, ha un rumore più cupo.
Il 23 ed il 21, se ad iniezione, ha come altro difetto quello di scaldare di più, rendendo le DS ie secondo me poco estive (se poi l'avete presa scura, è un forno per pizze)
Ciao

*

Offline mickey

  • *****
  • 1.918
Re: CAMBIO SEMIAUTOMATICO: Mi stai affascinando!
« Risposta #76 il: Aprile 10, 2007, 01:11:33 pm »
Ok chiarissimo, grazie Admin [:inch]

*

Offline Pik As

  • ******
  • 3.600
    • http://www.nuancierds.fr/AC%20527%20Vert%20Argente.htm
Re: CAMBIO SEMIAUTOMATICO: Mi stai affascinando!
« Risposta #77 il: Aprile 10, 2007, 01:49:22 pm »
Non la dimenticherò mai.
Verdiana 21 semi  carburatore del 72.
Non a caso ho cercato Celine dello stesso colore.....   
 


[allegato eliminato dall\'amministratore]
Non smettere di cercarmi solo perchè io non pronuncio più il tuo nome. Non è detto che non proclamarti è come non pensarti. Ci sei, ci sei. In ogni attimo ci sei, che riperquoti  i miei sensi e appanni i miei occhi.

*

Offline hal9000

  • ******
  • 5.305
  • La mia mente sta svanendo... giro giro tondo...
    • DEA da 50 anni
Re: CAMBIO SEMIAUTOMATICO: Mi stai affascinando!
« Risposta #78 il: Aprile 10, 2007, 02:19:56 pm »
...
Il 23 ed il 21, se ad iniezione, ha come altro difetto quello di scaldare di più, rendendo le DS ie secondo me poco estive (se poi l'avete presa scura, è un forno per pizze)
Ciao

verissimo e straquoto; noto pero', ora che in zona e' arrivato il caldo, che da quando ho montato lo spinte 123ignition non mi si e' ancora accesa la ventola (tranquilli, sciacalli, l'impianto di raffredd. funziona in tutte le sue parti ) e anche questo inverno, laddove precedentemente in caso di lunga fila cittadina alle volte si accendeva per un po, non e' ancora successo

naturalmente vi e' il solito discorso di rispetto storico che in questo caso viene un po a mancare; ma ho voluto lostesso dire questa cosa (sorry Admin ) xche se c'e' chi, come me, tiene di piu' alla salvaguardia della sua dea x usarla il piu' possibile che al rispetto storico (ricordo comunque che si tratta di una modifica reversibile in 15 minuti di lavoro) questa dovrebbe essere una modifica IRRINUNCIABILE visti i benefici: non solo il motore non surriscalda piu' ma guadagna in tutto... sembra ringiovanito di 10 anni!!!

bye  [:hello]

Re: CAMBIO SEMIAUTOMATICO: Mi stai affascinando!
« Risposta #79 il: Aprile 10, 2007, 03:32:00 pm »
Curiosità, di quale ventola si parla? La ventola non è sempre in rotazione nelle dee?

McOrion

*

Offline FeDeesse

  • ******
  • 8.152
    • www.xantiaclub.it
Re: CAMBIO SEMIAUTOMATICO: Mi stai affascinando!
« Risposta #80 il: Aprile 10, 2007, 03:33:23 pm »
Curiosità, di quale ventola si parla? La ventola non è sempre in rotazione nelle dee?

McOrion

l'elettroventola....sulla tua non c'è. [;)]
Qualche citroën.....

*

Offline Gianluca

  • ******
  • 9.415
Re: CAMBIO SEMIAUTOMATICO: Mi stai affascinando!
« Risposta #81 il: Aprile 10, 2007, 04:38:33 pm »
Curiosità, di quale ventola si parla? La ventola non è sempre in rotazione nelle dee?

McOrion

McOrion la DS 23 ha un' elettroventola aggiuntiva comandata da un termostato.  [:hello]
Le masturbazioni cerebrali le lascio a chi è maturo al punto giusto, le mie canzoni voglio raccontarle a chi sa masturbarsi per il gusto...

Re: CAMBIO SEMIAUTOMATICO: Mi stai affascinando!
« Risposta #82 il: Luglio 29, 2013, 12:32:38 pm »
Un aspetto che non si è considerato il questo topic è l'altura.
Infatti, noi tutti sappiamo che in caso di importanti variazioni
altimetriche i carburatori subiscono una variazione del loro comportamento.
In questi casi, il cambio semiautomatico come risponde a tali variazioni?
Potrebbe sorgere un inconveniente piuttosto fastidioso o sbaglio?
Il comportamento dell'auto potrebbe subire delle importante variazioni ...
 [:hello]

*

Offline SCARABEO

  • **********
  • 18.354
  • Ul paletò de legn el gà no i sacòcc
    • Le mie Citroën
Re: CAMBIO SEMIAUTOMATICO: Mi stai affascinando!
« Risposta #83 il: Luglio 29, 2013, 03:02:22 pm »
Si, incide sui minimi.
Ricordo che manovrare sui passi alpini (sui 2500 m.s.m) diventa più complicato.
Spesso non tiene il minimo e questo non aiuta

*

Offline giobri

  • ******
  • 9.515
Re: CAMBIO SEMIAUTOMATICO: Mi stai affascinando!
« Risposta #84 il: Maggio 28, 2014, 08:25:14 pm »
Bel topic, ottima lezione BVH. Rileggetelo, è formativo.
Bravo Marco  [:clap] [:clap]
Giovanni                                           

*

Offline steu369

  • *****
  • 1.925
Re: CAMBIO SEMIAUTOMATICO: Mi stai affascinando!
« Risposta #85 il: Maggio 28, 2014, 09:33:25 pm »
si.
grande marco.
ogni tanto esce questo interessante vademecum e lo rileggo sempre con piacere.
spiega il perchè del semi.
le sensazioni invece sono personali e a mio parere ancora piu coinvolgenti.
secondo me forse il motivo maggiore del successo ds è appunto il semi.

*

Offline SCARABEO

  • **********
  • 18.354
  • Ul paletò de legn el gà no i sacòcc
    • Le mie Citroën
Re: CAMBIO SEMIAUTOMATICO: Mi stai affascinando!
« Risposta #86 il: Maggio 29, 2014, 06:34:27 pm »
La guida del cambio semiautomatico era stata da me già descritta nel mio sito (www.citroends.it forse qualcuno se lo ricorda...).
Non vi offenderete se riprendo - aggiornandole - quelle parole...

Come si guida?

Osserviamo per incominciare la disposizione delle marce, ovvero le posizioni possibili della fatidica levetta. Quello che sembra un curioso esoterismo, ovvero il comando del motorino di avviamento tramite la leva stessa, nasconde in realtà una esigenza di sicurezza: il motore viene necessariamente avviato con la leva del cambio in posizione di folle. Per costruzione, infatti, in assenza di pressione idraulica il cambio si riporta sempre in posizione neutra; facile immaginare le conseguenze altrimenti di un avviamento del motore con la leva in posizione, ad esempio, di prima velocità, non appena la pompa, girando, ripristinasse la pressione di esercizio e conseguentemente il comando di innesto della marcia "prescelta". Come ulteriore sicurezza, ma anche per tenere la frizione disinnestata ed evitare al motore freddo ed inizialmente poco lubrificato di trascinare inutilmente gli ingranaggi del cambio, Citroen raccomandava di avviare il motore freddo tenendo il piede sul freno, senza toccare l'acceleratore.
Prima e retromarcia sono disposte in fondo, una di fronte all'altra. Questa disposizione è pensata per le manovre ed i parcheggi. Una DS ben regolata, come abbiamo appena detto, esegue le manovre (in piano) con l'ausilio del solo pedale del freno, senza neanche sfiorare l'acceleratore. Per partenze e manovre in forte pendenza, vero spauracchio dei guidatori di semiautomatico, è prevista una procedura che invero richiede un minimo di esercizio: in questo caso (e solo in questo!) il pedale del freno va infatti manovrato con l'ausilio del piede sinistro, cosa che richiede un minimo di sensibilità dello stesso. Solo così, infatti, è possibile usare il destro per accelerare leggermente, come in una qualsiasi partenza in salita. Il pedale del freno, rilasciato molto gradatamente, si comporta come un pedale della frizione, consentendo l'avvio del veicolo anche su forti pendenze. Nulla è sfuggito ai progettisti Citroen! (però quando ci provate assicuratevi che intorno non ci sia nessuno...)
Veniamo alla guida vera e propria. Provenendo dalla guida di una vettura con cambio manuale, è necessario un breve periodo di assestamento per modificare alcuni gesti che facciamo ormai istintivamente. Nel cambio Citroen, la frizione viene disaccoppiata nell'istante in cui iniziamo a muovere la fatidica levetta. Il nostro piede destro è però abituato a sollevarsi dall'acceleratore qualche istante prima, quando noi premiamo la frizione, prima di toccare il cambio. Parte dell' "effetto canguro" , le prime volte, sarà dovuto a questo. Dobbiamo abituarci a pazientare un istante di più col piede sul gas.
Il segreto, poi, soprattutto all'inizio, è non avere fretta. La leva del cambio non scotta e non è radioattiva, non bisogna temere di averla in mano.
Per il passaggio dalla prima alla seconda, portate la leva in folle, rilasciando l'acceleratore. Dopo un istante (la pausa è importante!), inserite la seconda, dando contemporaneamente un po' di gas. Con calma. Le prime volte si farà sentire il canguro, ma poi riuscirà. I passaggi seconda-terza e terza-quarta sono più sempici, solo agite sempre senza fretta. Per scalare le marce, il trucco sta  nel non togliere il piede dall'acceleratore, na abbiamo già parlato. Per il passaggio più difficile, dalla terza alla seconda, in alcuni casi sarà addirittura necessario accelerare leggermente, specialmente se ci trovavamo a basso regime. Non scalate MAI la marcia mentre siete in frenata, il cambio "leggerebbe" questo come una vostra intenzione di fermarvi e non innesterebbe la frizione! Trovarsi in folle quando ci si aspetta l'effetto frenante della marcia più bassa non è piacevole. Anticipate se è il caso la scalata e frenate solo in un secondo tempo (è il caso tipico di una strada in discesa con i tornanti). Avvicinandovi ad un arresto o ad un semaforo fermatevi tranquillamente in seconda (o in terza, se arrivavate veloci), quindi mettete sempre in folle.
Con la pratica scoprirete che è possibile "accelerare" le operazioni. Se infatti il tempo di "cambiata" è fisso indipendentemente dalla velocità di spostamento della leva (ed è piuttosto veloce), siete voi con l'acceleratore che controllate il tempo di riattacco della frizione. Ecco che è possibile tenere una condotta "sportiva" (visto il propulsore le virgolette sono d'obbligo) oppure partire sgommando (sconsigliato per la salute di giunti e trascinatori...). Durante i vostri esperimenti, se avete passeggeri osservateli sempre. Se li notate appesi come oranghi alle maniglie sui montanti centrali, il canguro non è ancora addomesticato. Ricordate però che la causa potrebbe non essere il cambio: è infatti buona norma per l'autista di turno non sballottare i passeggeri come sacchi di farina, ma condurre la divina attraverso le curve prevedendo inerzie e spostamenti di massa. Malgrado le sospensioni che perdonano tutto, le leggi della fisica valgono ancora. L'avere una divina sotto al popò non vuol dire essere esentati dal saper guidare, fate un po' di pratica in un grande piazzale con il volante ed i trasferimenti di carico in curva, vi accorgerete quanto è divertente tenere orizzontale la balena e -alla lunga- quanto si risparmia in gomme e convergenza.



Io scalo le marce senza nessun problema e si innestano che è un piacere !
Ho avuto solo una semi che non me lo permetteva e rimaneva in folle, la DS19 Pallas de 65 ex Lucien.
Ma era stata modificata e non montava più il correttore originale. Con questa per scalare dovevi dare un colpo di acceleratore una volta inserita la marcia inferiore.
Anche la mia Giallina scala le marce molto bene, senza bisogno di dare nessun colpo di acceleratore.

*

Offline Gianluca

  • ******
  • 9.415
Re: CAMBIO SEMIAUTOMATICO: Mi stai affascinando!
« Risposta #87 il: Maggio 29, 2014, 09:12:50 pm »
Io scalo le marce senza nessun problema e si innestano che è un piacere !
...

Passano gli anni e gli argomenti vengono riproposti in nuove salse. Delle cose buone non si butta via niente, neanche gli avanzi  [;)]
Le masturbazioni cerebrali le lascio a chi è maturo al punto giusto, le mie canzoni voglio raccontarle a chi sa masturbarsi per il gusto...

*

Offline ado

  • **********
  • 13.938
  • DS 21 i.e. pallas "rachel"
Re: CAMBIO SEMIAUTOMATICO: Mi stai affascinando!
« Risposta #88 il: Maggio 29, 2014, 10:03:52 pm »
Non è corretto; le prestazioni sono praticamente le stesse, il 23 guadagna proprio in elasticità e presenza a basso numero di giri, che è il difetto più grosso da sempre del motore DS.
Per contro aumenta la rumorosità, o per essere precisi, scende un poco di frequenza, ha un rumore più cupo.
Il 23 ed il 21, se ad iniezione, ha come altro difetto quello di scaldare di più, rendendo le DS ie secondo me poco estive (se poi l'avete presa scura, è un forno per pizze)
Ciao


pur avendo l'unica esperienza di semi col il 23 ie, rispetto al mio 21 meccanico 4m, il primo grida in maniera assolutamente diversa, e come dice il Marco nazionale con frequenze assolutamente diverse....


 [:hello]
Non c'è deserto peggiore che una vita senza amici: l'amicizia moltiplica i beni e ripartisce i mali.

Re: CAMBIO SEMIAUTOMATICO: Mi stai affascinando!
« Risposta #89 il: Maggio 29, 2014, 10:24:46 pm »
Io scalo le marce senza nessun problema e si innestano che è un piacere !



Anche io con la mia,frenando,scalo,le marce si innestano senza problema,facendo freno motore come un manuale....,in folle ci va solo quando sono praticamente fermo..