Accordatura clacson

  • 30 Risposte
  • 4840 Visite
*

Offline DS211970

  • ****
  • 1.500
    • www.classicrestore.it
Re: ACCORDATURA CLACSON
« Risposta #15 il: Febbraio 01, 2007, 12:23:50 am »
se il suono è un pò anatregno, bisogna sbloccare il controdado alla base della tromba,avvitarla non più di un giro per volta e riprovare.
Attenzione a non arrivare troppo in fondo perchè si rischia di rompere!

*

Offline ORAZIO

  • ****
  • 918
  • ci saro' anch'io in olanda (se campo...)
Re: Accordatura clacson
« Risposta #16 il: Marzo 30, 2007, 08:55:13 pm »
c'e' un'altro problema!bisogna si regolarle dal doppio dado, ma per farle funzionare bene oltre a lubrificare come gia' detto prima e' necessario un collegamento diretto tra la batteria e le trombe. solo cosi'(almeno le mie) al primo scatto parte il claxson e al secondo si uniscono direi molto armonicamente le trombe.il mio elettrauto sostiene che c'e' troppo assorbimento di corrente che non permette al motorino di pompare l'aria necessaria per L'ECCITAMENTO TOTALE DELLE TROMBE!!! [:clap] [:clap] [:clap]

*

Offline marioge

  • ****
  • 1.291
    • http://www.marioharley.tk
Re: Accordatura clacson
« Risposta #17 il: Marzo 30, 2007, 11:29:44 pm »
 [A:sob]
si ma......... se per farle suonare devo anche eccitarle sono proprio rovinato!
Viagra?! [:D]

*

Offline Pik As

  • ******
  • 3.600
    • http://www.nuancierds.fr/AC%20527%20Vert%20Argente.htm
Re: Accordatura clacson
« Risposta #18 il: Marzo 31, 2007, 09:01:09 am »
No no Mario,si dovesse allungare ancora di più la macchina.....4874 direi che son già più che sufficenti non ti pare? [:D] [:D] [:o)]
 [:hello]
Non smettere di cercarmi solo perchè io non pronuncio più il tuo nome. Non è detto che non proclamarti è come non pensarti. Ci sei, ci sei. In ogni attimo ci sei, che riperquoti  i miei sensi e appanni i miei occhi.

Re: Accordatura clacson
« Risposta #19 il: Marzo 31, 2007, 12:16:18 pm »
nella mia funziona solo il claxon,le trombe niente ,per fare una verifica di cosa potrebbe essere cosa posso fare?
tirando su la levetta delle frecce cmq non ha 2 scatti ma 1 solo è normale?
ciaooooo  [:hello]
sopportatemi .. pian piano imparo ;)

*

Offline comp

  • ******
  • 5.583
    • http://www.webalice.it/s3476957245/index.html
Re: Accordatura clacson
« Risposta #20 il: Marzo 31, 2007, 01:40:48 pm »
nella mia funziona solo il claxon,le trombe niente ,per fare una verifica di cosa potrebbe essere cosa posso fare?
tirando su la levetta delle frecce cmq non ha 2 scatti ma 1 solo è normale?
ciaooooo  [:hello]

la differenza degli scatti non sono percepibili.

Per verificare se funziona, controlla che la massa sia attaccata e sull'altro polo, attacca un  positivo
 [:hello]
"Io restai lì a chiedermi se l'imbecille ero io che la vita la pigliavo tutta come un gioco, o se l'era lui che la pigliava tutta come una condanna ai lavori forzati, o se l'eravamo tutt'e due"....... (Amici miei)

http://www.tackfilm.se/?id=12599

Re: Accordatura clacson
« Risposta #21 il: Marzo 31, 2007, 02:13:36 pm »
provo.... praticamente prendo un cavo e lo collego al + della batteria e al compressore? :)
sopportatemi .. pian piano imparo ;)

*

Offline comp

  • ******
  • 5.583
    • http://www.webalice.it/s3476957245/index.html
Re: Accordatura clacson
« Risposta #22 il: Marzo 31, 2007, 02:20:59 pm »
si, però verifica che le polarità siano giuste!!

verifica la massa e dai dei contatti brevi
"Io restai lì a chiedermi se l'imbecille ero io che la vita la pigliavo tutta come un gioco, o se l'era lui che la pigliava tutta come una condanna ai lavori forzati, o se l'eravamo tutt'e due"....... (Amici miei)

http://www.tackfilm.se/?id=12599

*

Offline marioge

  • ****
  • 1.291
    • http://www.marioharley.tk
Re: Accordatura clacson
« Risposta #23 il: Marzo 31, 2007, 09:25:14 pm »
No no Mario,si dovesse allungare ancora di più la macchina.....4874 direi che son già più che sufficenti non ti pare? [:D] [:D] [:o)]
 [:hello]
mica detto........... cosi si potrebbe vedere le dimensioni del primo progetto dell'illustre Flaminio.
marioge

*

Offline comp

  • ******
  • 5.583
    • http://www.webalice.it/s3476957245/index.html
Re: Accordatura clacson
« Risposta #24 il: Marzo 31, 2007, 10:10:59 pm »
mica detto........... cosi si potrebbe vedere le dimensioni del primo progetto dell'illustre Flaminio.
marioge

+40cm  ???
 [:hello]
"Io restai lì a chiedermi se l'imbecille ero io che la vita la pigliavo tutta come un gioco, o se l'era lui che la pigliava tutta come una condanna ai lavori forzati, o se l'eravamo tutt'e due"....... (Amici miei)

http://www.tackfilm.se/?id=12599

Re: Accordatura clacson
« Risposta #25 il: Aprile 01, 2007, 01:45:54 pm »
ciao ho collegato il positivo sul compressore ieri ,prima ha frullato un po.... la seconda volta niente .. alla terza volta che ho provato ha iniziato a strombazzare olèèè [:love],poi ho scollegato il claxon per vedere se partivano solo le trombe,ma non partono con la levetta dalla macchina,fa un "tac tac " penso un relè scatta ma non da il contatto,sarà da cambiare il releè?
    [:clap]           [:clap]            [:hello]       
sopportatemi .. pian piano imparo ;)

*

Offline comp

  • ******
  • 5.583
    • http://www.webalice.it/s3476957245/index.html
Re: Accordatura clacson
« Risposta #26 il: Aprile 01, 2007, 02:25:06 pm »
ciao ho collegato il positivo sul compressore ieri ,prima ha frullato un po.... la seconda volta niente .. alla terza volta che ho provato ha iniziato a strombazzare olèèè [:love],poi ho scollegato il claxon per vedere se partivano solo le trombe,ma non partono con la levetta dalla macchina,fa un "tac tac " penso un relè scatta ma non da il contatto,sarà da cambiare il releè?
    [:clap]           [:clap]            [:hello]       


se il relè scatta, è gia un buon segno.

I relè del Ds, solitamente hanno un cappellotto che si può sollevare.  Verifica che il contatto funzioni ( eventualmente dagli una bella pulita con carta vetrata fine o paglietta e poi, una bella spruzzata di disossidante per contatti).

Probabilmente, la pompa essendo un compressore che è stato per lungo tempo inutilizzato, la membrana interna, si è seccata. Per mantenerla ......

Per mantenere efficenti le trombe, è opportuno almeno una volta all'anno, immettere nel compressore ( nella parte superiore c'è un tappino in gomma ) una decina di gocce di olio enologico.

Lo si lascia agire per una mezzoretta, e nel frattempo, si stacca il tubetto che va alle trombe.

Passato il tempo, si fa uscire l'olio e dopo un pò, si ripete l'operazione senza l'aggiunta di altro olio.

E' un'operazione semplice che matiene la membrana interna lubrificata e pronta ad ogni evenienza!!
    
      [:hello]

 [:hello]
"Io restai lì a chiedermi se l'imbecille ero io che la vita la pigliavo tutta come un gioco, o se l'era lui che la pigliava tutta come una condanna ai lavori forzati, o se l'eravamo tutt'e due"....... (Amici miei)

http://www.tackfilm.se/?id=12599

Re: Accordatura clacson
« Risposta #27 il: Aprile 01, 2007, 05:14:21 pm »
grazie comp.verificherò tutto al piu presto,ma cos'è l'olio enologico? [:ouch]
                  [:hello]              [:hello]
sopportatemi .. pian piano imparo ;)

*

Offline comp

  • ******
  • 5.583
    • http://www.webalice.it/s3476957245/index.html
Re: Accordatura clacson
« Risposta #28 il: Aprile 01, 2007, 05:49:45 pm »
grazie comp.verificherò tutto al piu presto,ma cos'è l'olio enologico? [:ouch]
                  [:hello]              [:hello]

dovrebbe essere quelllo che usano per non far diventare aceto, il vino.

A mè,  lo ha dato il verniciatore che mi ha fatto la macchina perchè lo usava quando aveva la  105 con le trombe
 [:hello]
"Io restai lì a chiedermi se l'imbecille ero io che la vita la pigliavo tutta come un gioco, o se l'era lui che la pigliava tutta come una condanna ai lavori forzati, o se l'eravamo tutt'e due"....... (Amici miei)

http://www.tackfilm.se/?id=12599

*

Offline comp

  • ******
  • 5.583
    • http://www.webalice.it/s3476957245/index.html
Re: Accordatura clacson
« Risposta #29 il: Aprile 01, 2007, 05:58:19 pm »
piccola ricerca in internet:

 Olio di vasellina purissimo usato in enologia per effettuare la colmatura delle botti e per eliminare l'odore e il sapore di muffa dai vini. ...

oppure

Un  lassativo che si può trovare a buon prezzo è l'olio di vaselina (o paraffina liquida). Lo si trova anch'esso in alcuni supermercati, venduto come "olio enologico" o cose del genere  [:ouch]

praticamente, è un olio purissimo che non lascia residui ........ in tutti i sensi  [:D]
« Ultima modifica: Aprile 01, 2007, 06:02:20 pm da comp »
"Io restai lì a chiedermi se l'imbecille ero io che la vita la pigliavo tutta come un gioco, o se l'era lui che la pigliava tutta come una condanna ai lavori forzati, o se l'eravamo tutt'e due"....... (Amici miei)

http://www.tackfilm.se/?id=12599