Fuoriuscita lhm da pompa

  • 171 Risposte
  • 34982 Visite
*

Offline SCARABEO

  • **********
  • 18.352
  • Ul paletò de legn el gà no i sacòcc
    • Le mie Citroën
Re: Fuoriuscita lhm da pompa
« Risposta #150 il: Ottobre 08, 2013, 12:28:46 pm »
No Maurizio, è che lui è tirchio e quindi dice di usare LHM quando in realtà utilizza l'olio per frittura che si fa regalare dal noto ristorante "Vecchia Pechino" di Canobbio.

Lo conosci ?

« Ultima modifica: Ottobre 08, 2013, 12:32:44 pm da SCARABEO »

*

Offline stefano65

  • ****
  • 1.577
Re: Fuoriuscita lhm da pompa
« Risposta #151 il: Ottobre 08, 2013, 12:50:46 pm »
Anche io sono assolutamente convinto che ci sia qualche altra anomalia che causa il trafilaggio dalla campana.
Mai visto pompe HP che perdono da lì.
Dalla puleggia , oppure dal raccordo, ma dal coperchio...
E non posso credere che tutti e due i primi revisionatori amatoriali abbiano usato entrambe un tipo di o ring non adatto ad olio per sistemi idropneumatici.
Per non parlare del terzo fornitore che pare sia un professionista.
È inutile montare altre pompe se prima non si individua la causa.

Re: Fuoriuscita lhm da pompa
« Risposta #152 il: Ottobre 08, 2013, 12:53:30 pm »
Ogni tanto torno sul forum...mi sono riletto le 9 pagine sulla questione della perdita dalla pompa. Penso sia da escludere che le perdite derivino da un qualche ritorno dall'impianto, la cassa della pompa è in grado di sopportare un eventuali ritorni di olio, scarsi o abbondanti che siano. Il coperchio stringe l'anello di tenuta con una forza decisa. Penso piuttosto che una causa responsabile delle perdite possa derivare da un errato metodo di tensionamento delle cinghie: se, una volta installata, si tendono le cinghie della pompa facendo perno sul coperchio con una leva, è molto probabile provocare una deformazione dello stesso che presto o tardi genererà gocciolamenti.
Ti consiglierei di provvedere alla sostituzione della pompa con una revisionata da una ditta seria e di montarla (o farla montare da persone realmente competenti e non solo sedicenti tale) avendo cura di tendere le cinghie osservando tutte le precauzioni del caso. Magari valuta il caso di far fare tutto il lavoro da un'officina che ti rilasci regolare fattura e che ti applichi la garanzia dei 2 anni come da normative vigenti.
In bocca al lupo!

Re: Fuoriuscita lhm da pompa
« Risposta #153 il: Ottobre 08, 2013, 01:19:34 pm »
Tsk tsk: la culatta è in comunicazione diretta col serbatoio tramite il tubo di pescaggio. Se ci fosse ritorno di pressione a vettura spenta, semplicemente l'olio tornerebbe verso il serbatoio. La colonna di LHM generata dal dislivello è minima: una ventina di centimetri (a serbatoio stra-pieno) per mezzo centimetro quadro di area del tubo. Quanto sarà la pressione da vincere per riportare l'olio nel barattolo? Cento grammi?

Grazie Maurizio..
Rispondo un po a tutti in una volta sola:
1) le prime 2 erano fatte con il CULO(scusate ma è così) pasta rossa etc....incompatibele etc etc etc etc,con culatta non x DS bollate e non voglio più continuare su queste 2 tanto serve a poco...
2) le cinghie sono mollissime e le ho messe così da subito..
3)non c è nessuna volvola di non ritorno
4)LHM è a posto
5)Non trasuda dall alberino...
6)Ho controllato tutto quello che potevo,mi sono informato con persone altamente qualificate nel settore....
conclusione il problema non può che essere la pompa,basta già solo il fatto che al momento del rimontaggio della culatta,senza appositi attrezzi(certe ditte le hanno perchè ricostruite come quelle citroen,visto che non esistono più),non venga infilata perfettamente,ma sforzi leggermente x rovinarsi e dopo poco tempo non fare più la tenuta che dovrebbe,o semplicemente un problema di OR
7)SI,PROBABILMENTE,anzi SICURAMENTE  sono stato MOOOOOLTO sfigato,ma non continuerò,mi spiace CARO Davide,a cercare il problema altrove,perchè SONO SICURO di non trovarlo,purtroppo capita che una pompa sia difettosa,come già detto le prime 2... [(vomita)] [(vomita)] [(toilet)] [(toilet)]...e lo sapete benissimo
 [:hello]

*

Offline SCARABEO

  • **********
  • 18.352
  • Ul paletò de legn el gà no i sacòcc
    • Le mie Citroën
Re: Fuoriuscita lhm da pompa
« Risposta #154 il: Ottobre 08, 2013, 01:23:51 pm »
Ma non ne hai in giro una usata ?
Senza tante "pagine" io l'avrei montata e se dopo qualche mese funziona e non succede nulla, con cognizione di causa, avrei chiamato "il professionista"

Così si discute tanto, si sentono molti pareri ed alla fine non ottieni nulla.

Ovvìa, 'na pompa si trova !

*

Offline Martini

  • **********
  • 15.254
  • IDéeSse Club - Uff. Stampa
    • IDéeSse Club
Re: Fuoriuscita lhm da pompa
« Risposta #155 il: Ottobre 08, 2013, 01:52:18 pm »
Il problema di Ivan, se ho ben capito, è che la sua DS è semiautomatica e climatizzata ed ogni smontaggio della pompa comporta anche lo stacco della scatola guida per far uscire il bullone di fissaggio. Un lavoro abbastanza ingrato che richiede varie ore di mano d'opera.

Chiaro che per la legge di Murphy 'ste cose succedono a chi ha tutti questi articoli intorno all'oggetto...

Non sapevo della pasta rossa sulle prime pompe: chiaro che la tenuta dura pochino, per la terza, ci vuole l'autopsia  ;D ;D ;D

*

Offline SCARABEO

  • **********
  • 18.352
  • Ul paletò de legn el gà no i sacòcc
    • Le mie Citroën
Re: Fuoriuscita lhm da pompa
« Risposta #156 il: Ottobre 08, 2013, 04:26:23 pm »
....la sua DS è semiautomatica e climatizzata ....

L'hai voluta la bicicletta ?......

*

Offline Martini

  • **********
  • 15.254
  • IDéeSse Club - Uff. Stampa
    • IDéeSse Club
Re: Fuoriuscita lhm da pompa
« Risposta #157 il: Ottobre 08, 2013, 04:42:45 pm »
L'hai voluta la bicicletta ?......

 ;D

*

Offline stefano65

  • ****
  • 1.577
Re: Fuoriuscita lhm da pompa
« Risposta #158 il: Ottobre 08, 2013, 05:55:54 pm »
Grazie Maurizio..
Rispondo un po a tutti in una volta sola:
1) le prime 2 erano fatte con il CULO(scusate ma è così) pasta rossa etc....incompatibele etc etc etc etc,con culatta non x DS bollate e non voglio più continuare su queste 2 tanto serve a poco...


scusami ma...non capisco...la pasta rossa dove era messa..? al posto dell'oring grande? ... mi sembra veramente assurdo!!
E poi... se ti danno una pompa HP revisionata  che sbrodola pasta rossa dal coperchio .... che fai ...la monti ???? non una volta ma DUE !!
Se è cosi...te le vai a cercare ....
E sempre se è cosi ... allora utilizzare una quarta pompa ci starebbe pure ... 

*

Online haiede

  • ******
  • 6.879
Re: Fuoriuscita lhm da pompa
« Risposta #159 il: Ottobre 08, 2013, 10:14:58 pm »
Mi rimetto alle tue decisioni rispettandole..............ho solo esposto la mia esperienza con quelle dello stesso tipo che hai montato tu l'ultima volta........probabilmente la sfortuna ti perseguita e me ne dispiace, ma se non "vedi" cosa succede ma ne vedi solo la conseguenza finale difficilmente potrai stare "tranquillo"................una 4ta pompa che avesse anomalia analoga fra alcuni mesi penso che ti farebbe ogni controllo.........malauguratamente in quel caso lo "sfogo" potrà essere solo "privato" data l'evidenza che qualcosa altrove che non và c'è davvero.................
Parere personale
 [:hello]
Dodo

Re: Fuoriuscita lhm da pompa
« Risposta #160 il: Ottobre 08, 2013, 10:19:24 pm »
Visto che si continua a cercare problemi che non ci sono ora spiega bene x l uiltima volta...
SI,nelle prime 2 c era la pasta rossa,non so se al posto dell OR,credo in aggiunta,e da "NUOVE" non si vedeva,hanno iniziato a sputacchiarla fuori quando hanno iniziato a perdere,io HO COMPRATO in buona fede,oltre ad avere la culatta di un CX /GS o altro non so,ma NON di DS visto che l inclinazione dove si infila il tubo era dalla parte opposta....NON mi sono andato a cercare NIENTE ma semplicemente fidato di GENTE  che frequenta il forum,se no non avrei preso neanche la seconda!!!!!

SI Maurizio,per fortuna la mia è un semi e per sfiga ha il clima,e x arrivare a togliere la pompa devo togliere radiatore etc... ,staccare scatola guida x poter finalmente arrivare(spaccandomi le mani )alla fatidica POMPA!!!!!!!!un lavoraccio....

Stefano visto che non ne hai mai vista una ,se non ci credi ti mando un filmato,e chi continua a non crederci al raduno del forum sarò BEN felice di fare da cicerone e mostrare a tutti......

Poi x carità,c è gente che ancora scrive a babbo natale e aspetta il regalo il 25,ma queste sono altre favole.....la mia purtroppo x me NON lo è!!!
 [:hello]

*

Offline SCARABEO

  • **********
  • 18.352
  • Ul paletò de legn el gà no i sacòcc
    • Le mie Citroën
Re: Fuoriuscita lhm da pompa
« Risposta #161 il: Ottobre 08, 2013, 10:23:52 pm »
..............una 4ta pompa che avesse anomalia analoga......

Anche un meteorite che ti casca sulla DS sarebbe nefasto !

Re: Fuoriuscita lhm da pompa
« Risposta #162 il: Ottobre 08, 2013, 10:25:57 pm »
Davide,permettimi,ancora con sta storia delle 4 pompe?dai su tu le prime come le chiami..SINCERAMENTE....e sai benissimo....
Su dimmi la pasta rossa etc
e TI GIURO che se succederà di nuovo avrò l umiltà di dire " ho sbagliato".......ma non credo......
Sai che non ho nulla con te,propio perchè SAI.....
 [:hello]


Dai Skara,credo che tu in fondo in fondo mi dai un minimo di ragione se mi fanno incazzare ste cose..
 [:hello]

Re: Fuoriuscita lhm da pompa
« Risposta #163 il: Ottobre 08, 2013, 10:38:47 pm »
Dimenticavo per togliere ogni dubbio...visto che ANCORA non si è capito,le prime 2 arrivavano dallo stesso arrivavano dalla stessa "MANO",ma non lo sapevo,non sono così stupido!!!

Re: Fuoriuscita lhm da pompa
« Risposta #164 il: Ottobre 08, 2013, 10:43:01 pm »
C'era un filmato di un francese che smontava il coperchio della pompa tramite un compressore soffiando dal tubo di presa ed era costretto a mettere la pompa in un cartone di stracci, tanta era la forza con cui il coperchio veniva sparato via (mi pare ci volessero diversi bar di pressione).

Non ci soffiava a bocca, ma con un compressore: per smontare il coperchio, esiste un apposito estrattore, altrimenti nei manuali ci sarebbe scritto "soffiaci" e non piglia l'attrezzo Tnnn.

Se ritrovo il filmato lo posto.


Per Ivan, io penserei più a qualche forma di sfiga cosmica che non a particolari ritorni di pressione che in ogni caso finirebbero nel serbatoio: non ho mai visto valvole di non ritorno nel tubo di pescaggio.

compressore a 10 BAR