Forum.IDeeSse.it

Area Tecnica - Citroën ID/D/DS => Meccanica => Topic aperto da: bigmario - Ottobre 17, 2010, 04:29:47 pm

Titolo: Olio motore: quale?
Inserito da: bigmario - Ottobre 17, 2010, 04:29:47 pm
Ciao a tutti voi,

ho cercato in vari topic ma non sono riuscito a trovate una risposta univoca al dilemma: quale olio motore mi consigliate per la mia Dluxe?

E' del '70 e sul groppone ha quasi 110.000 Km, io fin'ora ho usato ELF o TOTAL 10W-40 minerale (ma non ricordo le sigle) e da ultimo ho messo anche il sintoflon ET (per la felicità di Adoflon [:D] [:D]), ma fra un pò lo devo sostituire e sono indeciso su cosa mettere  [???] [???]

Quindi [:inch] mi prostro al cospetto dei vari VATE delle DEE presenti nel forum per avere qualche "soffiata" [:fiu]

 [:clap] [:clap] [:hello] [:hello] [:hello]
Titolo: Re: Olio motore: quale?
Inserito da: paperinik35 - Ottobre 17, 2010, 04:40:27 pm
Io sulle mie auto ho sempre usato il Castrol GTX 15/40 minerale che si trova normalmente al carrefour e ogni tanto anche in offerta...
sulla Dyane a cui ho rifatto il motore completo uso il Castrol Magnatec 10/40 semisintetico e anche sulla XM e come trattamento aggiuntivo uso da
svariati anni lo slick50
spero di esserti stato utile
 
bye bye
Titolo: Re: Olio motore: quale?
Inserito da: SCARABEO - Ottobre 17, 2010, 04:43:29 pm
Ciao a tutti voi,

ho cercato in vari topic ma non sono riuscito a trovate una risposta univoca al dilemma: quale olio motore mi consigliate per la mia Dluxe?

E' del '70 e sul groppone ha quasi 110.000 Km, io fin'ora ho usato ELF o TOTAL 10W-40 minerale (ma non ricordo le sigle) e da ultimo ho messo anche il sintoflon ET (per la felicità di Adoflon [:D] [:D]), ma fra un pò lo devo sostituire e sono indeciso su cosa mettere  [???] [???]

Quindi [:inch] mi prostro al cospetto dei vari VATE delle DEE presenti nel forum per avere qualche "soffiata" [:fiu]

 [:clap] [:clap] [:hello] [:hello] [:hello]


Che dire ?
Oramai la frittata è fatta ! ;D
Titolo: Re: Olio motore: quale?
Inserito da: marioge - Ottobre 17, 2010, 05:55:05 pm
Che dire ?
Oramai la frittata è fatta ! ;D

strapazzata......... [:D] [:D] [:D] [:D]
MarioGe
Titolo: Re: Olio motore: quale?
Inserito da: ado - Ottobre 17, 2010, 06:13:39 pm
Ciao a tutti voi,

ho cercato in vari topic ma non sono riuscito a trovate una risposta univoca al dilemma: quale olio motore mi consigliate per la mia Dluxe?

E' del '70 e sul groppone ha quasi 110.000 Km, io fin'ora ho usato ELF o TOTAL 10W-40 minerale (ma non ricordo le sigle) e da ultimo ho messo anche il sintoflon ET (per la felicità di Adoflon [:D] [:D]), ma fra un pò lo devo sostituire e sono indeciso su cosa mettere  [???] [???]

Quindi [:inch] mi prostro al cospetto dei vari VATE delle DEE presenti nel forum per avere qualche "soffiata" [:fiu]

 [:clap] [:clap] [:hello] [:hello] [:hello]


cerca il MOTUL 20/50 minerale è un buon compromesso prezzo/qualità.

p.s. ma quanti km hai percorso da quando hai su l'ET?
 [:clap] [:clap] [:clap] [:clap]

Titolo: Re: Olio motore: quale?
Inserito da: Dessex - Ottobre 17, 2010, 06:52:13 pm
cerca il MOTUL 20/50 minerale è un buon compromesso prezzo/qualità.

p.s. ma quanti km hai percorso da quando hai su l'ET?
 [:clap] [:clap] [:clap] [:clap]



oppure total 20W60 minerale, male non gli fa, ma a quel punto non so cosa serva mettergli pure il sintoflon, dal punto di vista dell'aumento della viscosità (che già è abbastanza elevata), in ogni caso va bene soprattutto per motori mai aperti/rumorosi o con un po' di km alle spalle, ciò comunque non esclude che a metterlo in un motore rifatto con pochi km faccia male anzi.....
Titolo: Re: Olio motore: quale?
Inserito da: ado - Ottobre 17, 2010, 06:59:41 pm
oppure total 20W60 minerale, male non gli fa, ma a quel punto non so cosa serva mettergli pure il sintoflon, dal punto di vista dell'aumento della viscosità (che già è abbastanza elevata), in ogni caso va bene soprattutto per motori mai aperti/rumorosi o con un po' di km alle spalle, ciò comunque non esclude che a metterlo in un motore rifatto con pochi km faccia male anzi.....

ciao Fulvio,

il sintoflon, nn aumenta la viscosità dell'olio, come hai potuto vedere è acqua, serve a maggior ragione che si monta il minerale che è  un tipo di olio obsoleto, e nn vale quanto i moderni sintetici.

Qualche tempo fa ricevetti una telefonata di un amico del forum, anche lui smanettone e piede pesante, ado ho messo su il minerale e la dea nn cammina più.............. [:crazy] [:crazy]
 [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap]
Titolo: Re: Olio motore: quale?
Inserito da: Dessex - Ottobre 17, 2010, 08:05:23 pm
ciao Fulvio,

il sintoflon, nn aumenta la viscosità dell'olio, come hai potuto vedere è acqua, serve a maggior ragione che si monta il minerale che è  un tipo di olio obsoleto, e nn vale quanto i moderni sintetici.

Qualche tempo fa ricevetti una telefonata di un amico del forum, anche lui smanettone e piede pesante, ado ho messo su il minerale e la dea nn cammina più.............. [:crazy] [:crazy]
 [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap]


io intendo l'aggiunta di protector
Titolo: Re: Olio motore: quale?
Inserito da: ado - Ottobre 17, 2010, 08:08:16 pm
come sempre nn mi sono spiegato............ [:D],

usando appunto un olio obsoleto come concezione, il Protector diviene essenziale per aumentare la scorrevolezza degli organi del becchia, e come dice il nome stesso proteggerlo............  [8D]
Titolo: Re: Olio motore: quale?
Inserito da: bigmario - Ottobre 17, 2010, 08:47:34 pm
cerca il MOTUL 20/50 minerale è un buon compromesso prezzo/qualità.

p.s. ma quanti km hai percorso da quando hai su l'ET?
 [:clap] [:clap] [:clap] [:clap]



 [:hello] Adoflon, ancora ne ho fatti pochini: quasi 400!!!

Ma nel frattempo volevo cercare in giro, un olio con cui voi vi siete trovati meglio [:hello]
Titolo: Re: Olio motore: quale?
Inserito da: bigmario - Ottobre 19, 2010, 10:56:39 am
 [???] ma allora, tutti concordi sul MOTUL 20W-50 minerale???

Perchè ho visto un pò in giro ed è un olio anche per motociclette!
Titolo: Re: Olio motore: quale?
Inserito da: stefano65 - Ottobre 19, 2010, 12:50:58 pm
la qualità di un lubrificante è evidenziata nelle specifiche delle associazioni di produttori petroliferi ed automobilistici.
su ogni lattina di olio sono ben evidenziate...ad esempio API (american petrolum institute) oppure ww (wolkswagen)...
per decodificare i codici vi rimando su wiki..
la gradazione , ad esempio 15w40 è relativa alla temperatura ambientale esterna..
Ricordo che una volta c'era l'olio per l'inverno con gradazione invernale (se non ricordo male intorno a 20)ed estiva(intorno a 40)...chiaramente erano olii minerali , poi arrivarono i sintetici o ad base sintetica...ma credo
siano ben compatibili con le minime tolleranze meccaniche dei motori odierni.

Comunque per esperienza personale ...io consiglio un buon olio minerale ...poi molto dipende dallo stato del motore..se consuma troppo olio si potrebbe optare per lubrificanti adatti ad motori usurati...
Teniamo a mente che i nostri motori , anche da nuovi un po' di olio lo consumavano...circa 300/600 gr ogni mille credo fosse normale..se non ricordo male era anche indicato nei manuali di uso e manutenzione.
La mia ds 23 ie non arriva neanche a 200 gr....ma ho rifatto il motore completamente.
Mentre con la SM anche con il motore rifatto mi consumava circa 800 gr ogni mille , poi ho messo l'HPX della fiat
ed ora consuma la metà, ed anche la temperatura dell'olio è scesa (nell'sm c'e' la lancetta della temp.olio)e con l'sm vi garantisco che non vado ad andature molto turistiche..
Titolo: Re: Olio motore: quale?
Inserito da: bigmario - Novembre 04, 2010, 05:47:42 pm
salve ragazzi,

ripropongo questo topic perchè oggi ho visto all'Auchan l'olio TAMOIL multivisco 20W-50 a 3 € al lt.; qualcuno lo conosce??
E' troppo scadente?
Oppure potrebbe andare bene??

Grazie mille a chi risponderà [:inch]
Titolo: Re: Olio motore: quale?
Inserito da: H a v r a i s - Novembre 04, 2010, 05:48:20 pm
Di solito non si usa il 15W40?  [???] ...senza contare che Citroen préfère Total!!!  ;D
Titolo: Re: Olio motore: quale?
Inserito da: bigmario - Novembre 04, 2010, 05:54:28 pm
Beh.. su vecchi topic si consiglia un minerale 20W-50....

Chiedi ad Adoflon [:fiu]
Titolo: Re: Olio motore: quale?
Inserito da: LUOMONERO IN DS - Novembre 04, 2010, 07:01:22 pm
 [:hello] [:hello]

alla mia uso Bp minerale 20-50, poi se vuoi dai un occhiata ai link sotto.....

http://www.serie1.it/threads/44-l-olio-migliore-per-il-vostro-motore


http://www.bp.com/genericsection.do?categoryId=6522&contentId=7058097
Titolo: Re: Olio motore: quale?
Inserito da: Dessex - Novembre 06, 2010, 09:44:00 pm
salve ragazzi,

ripropongo questo topic perchè oggi ho visto all'Auchan l'olio TAMOIL multivisco 20W-50 a 3 € al lt.; qualcuno lo conosce??
E' troppo scadente?
Oppure potrebbe andare bene??

Grazie mille a chi risponderà [:inch]

il tamoil va bene per le patatine
Titolo: Re: Olio motore: quale?
Inserito da: ado - Novembre 06, 2010, 09:47:28 pm
 [(su)] [(su)] [(su)] [(su)] [(su)]
Titolo: Re: Olio motore: quale?
Inserito da: ado - Novembre 06, 2010, 10:18:41 pm
il tamoil va bene per le patatine

io per principio, nn acquisto nulla nella grande distribuzione per le auto................ [:ouch]

p.s. un collega ha acquistao una betteria per la Zafira della ARENXON, ma nn produceva prodotti di bellezza?, a 55,00 eurini, dopo sei mesi a piedi e la dovuta buttare, nn contento ha comprato le spazzole tergivetro e le ha dovute sostituire prima di subito perchè facevano più rumore che altro........... [:D] an vedi quanto a risparmiato...............
Titolo: Re: Olio motore: quale?
Inserito da: marioge - Novembre 07, 2010, 03:11:14 pm
io per principio, nn acquisto nulla nella grande distribuzione per le auto................ [:ouch]

p.s. un collega ha acquistao una betteria per la Zafira della ARENXON, ma nn produceva prodotti di bellezza?, a 55,00 eurini, dopo sei mesi a piedi e la dovuta buttare, nn contento ha comprato le spazzole tergivetro e le ha dovute sostituire prima di subito perchè facevano più rumore che altro........... [:D] an vedi quanto a risparmiato...............

Ma allora per il Sintoflon acquistato al Carrefour......... [:crazy] [:crazy] [:crazy] [:crazy]???
MarioGe
Titolo: Re: Olio motore: quale?
Inserito da: bigmario - Novembre 08, 2010, 09:03:00 am
il tamoil va bene per le patatine

Ma allora avete qualche marca da segnalarmi???
Titolo: Re: Olio motore: quale?
Inserito da: Vince - Novembre 08, 2010, 11:13:25 pm
Io ho appena messo il Gedol, il meccanico dice che è buono, non posso confermare, la macchina è ancora in garage.
Prima c'era dentro l'Esso e non ho avuto problemi. [:hello]
Titolo: Re: Olio motore: quale?
Inserito da: MotomSS - Novembre 08, 2010, 11:46:57 pm
Texaco 20W-50 minerale circa 5 euro al chilo in latta da 1 kg ciascuna (tutta nera con la scritta texaco in rosso)

Occhio a non mettere del sintetico in un motore con parecchi chilometri se è sempre stato lubrificato con del minerale. I sistetici hanno degli additivi detergenti che smuovono le morchie millenarie depositate dai minerali ostruendo i passaggi dell'olio con relative pessime conseguenze... [:(]

Personalmente nel motore della DSpecial, con all'attivo 280mila e sifula chilometri, problemi di consumo d'olio e gommini valvole passati a miglior vita, metto il minerale più economico che trovo sul mercato... tanto il peggior olio moderno è sicuramente di gran lunga superiore al miglior olio in circolazione 40 anni fa....
Titolo: Re: Olio motore: quale?
Inserito da: bigmario - Novembre 09, 2010, 09:23:04 am
Texaco 20W-50 minerale circa 5 euro al chilo in latta da 1 kg ciascuna (tutta nera con la scritta texaco in rosso)

Occhio a non mettere del sintetico in un motore con parecchi chilometri se è sempre stato lubrificato con del minerale. I sistetici hanno degli additivi detergenti che smuovono le morchie millenarie depositate dai minerali ostruendo i passaggi dell'olio con relative pessime conseguenze... [:(]

Personalmente nel motore della DSpecial, con all'attivo 280mila e sifula chilometri, problemi di consumo d'olio e gommini valvole passati a miglior vita, metto il minerale più economico che trovo sul mercato... tanto il peggior olio moderno è sicuramente di gran lunga superiore al miglior olio in circolazione 40 anni fa....

 [:clap] [:clap] grazie per il consiglio e per questa perla di saggezza!! [:fiu] [:fiu]  [:clap] [:clap]


P.S. Ma credi che questo Tamoil minerale 20W-50 a 3 €/lt faccia proprio schifo??
Titolo: Re: Olio motore: quale?
Inserito da: MotomSS - Novembre 09, 2010, 09:29:03 am
P.S. Ma credi che questo Tamoil minerale 20W-50 a 3 €/lt faccia proprio schifo??

Dipende dal tuo motore.. ora come ora non mi ricordo la storia della tua DS, ma se hai appena rifatto il motore completamente, rettifica, supporti di banco, bronzine, ect ect allora conviene pensare di mettere un olio di buona qualità, ma se hai un motore un pò frusto, che consumicchia olio e ha sempre girato con minerali di dubbia qualità, allora il Tamoil da 3 euro/chilo va benissimo..
A proposito, ma dove lo trovi a 3 euro? Lo vogliooo per la mia... ;D
Titolo: Re: Olio motore: quale?
Inserito da: bigmario - Novembre 09, 2010, 09:51:02 am
Dipende dal tuo motore.. ora come ora non mi ricordo la storia della tua DS, ma se hai appena rifatto il motore completamente, rettifica, supporti di banco, bronzine, ect ect allora conviene pensare di mettere un olio di buona qualità, ma se hai un motore un pò frusto, che consumicchia olio e ha sempre girato con minerali di dubbia qualità, allora il Tamoil da 3 euro/chilo va benissimo..
A proposito, ma dove lo trovi a 3 euro? Lo vogliooo per la mia... ;D

L'olio l'ho visto all'Auchan e per quanto riguarda il mio motore è il secondo caso da te citato, ma ho messo il Sintoflon ET!!!  [:fiu]
Titolo: Re: Olio motore: quale?
Inserito da: fabio72 - Novembre 09, 2010, 10:42:46 pm
Cari ragazzi, perdonate l'ignoranza (fortuna che c'è il forum), ma tra un 15/40 e una 20/50...qual'è il piu' denso?
Titolo: Re: Olio motore: quale?
Inserito da: fischer - Novembre 09, 2010, 11:40:13 pm
SAE20W-50 è il più denso tra i due.

Riporto da ricerca:
La Society of Automotive Engineers (SAE), ha istituito un codice numerico, per la classificazione dei oli in base alla loro viscosità cinematica.
Valori

Il valore di viscosità (da non confondersi con la densità) è molto importante per poter determinare se l'olio è adatto alle condizioni di lavoro, dove oli con un elevato valore di viscosità sono adatti per l'uso estivo, mentre oli con ridotti valori di viscosità son adatti a un uso invernale,gli oli multigradi hanno la capacità di autoregolarsi e il loro arco d'utilizzo viene descritto da due numeri:la viscosità a freddo e quella a caldo.
Tipi di oli

Il codice può essere costituito da un solo numero (olio unigrado), il quale descrive la viscosità del liquido, oppure può essere costituito da due numeri (olio multigrado) con un'interposizione di un "W", dove il primo numero determina il valore in condizione di temperature rigide, mentre il secondo determina il valore in condizione di temperature elevate.

Le caratteristiche di questi oli sono:

    * Monogrado o Unigrado (10, 10W, ecc): Olio la cui viscosità (ovvero la resistenza dell'olio allo scorrimento) aumenta con il ridursi della temperatura, mentre diminuisce con l'aumento della temperatura. Gli oli unigradi sono oramai caduti in disuso, a favore di quelli multigrado, più versatili e performanti.
    * Multigrado (SAE 5W-50, SAE 10W-40, ecc): Olio in grado di mantenere inalterate le prestazioni in condizioni di temperatura differenti. Tali oli sono classificati in base ad una sigla composta da due numeri intervallati da una W ("winter"); la prima cifra indica la viscosità dell'olio a temperature più rigide; la seconda cifra, più alta, indica la viscosità a temperature elevate.


 [:hello]
fischer
Titolo: Re: Olio motore: quale?
Inserito da: Andy LHM - Dicembre 09, 2010, 06:33:56 pm
Ciao fratelloni...vi sono mancato?sono stato fuori I
Titolo: Re: Olio motore: quale?
Inserito da: Andy LHM - Dicembre 09, 2010, 09:54:04 pm
Italia ma......sono tornato e.....eccomi pronto a dare il mio piccolo contributo al forum  ;D
allora bigmario.....dell'olio motore ne avevamo ampiamente parlato anche sul TOPO: "Questioni di carattere generale / mega tagliando" e per far prima ti riassumo il succo della discussione che ne era scaturito più ti incollo qualcosina di nuovo che ho copiato in questo stesso TOPO...spera possa essere utile:

 [:cont]  Capacità coppa motore 4,5 litri che diventeranno poi  5 con la sostituzione della cartuccia filtrante e occhio alle frecce di riferimento durante il montaggio.
Per l'olio motore un buon OLIO MINERALE 20w50 o 20w60 non detergente basta ed avanza ( se non si è revisionato il tutto!!!)
La specifica se è detergente o no la si trova nelle specifiche degli oli.
Alcuni Guru consigliano ( soprattutto per risparmiare qualcosina, un tagliando SI e uno No ) di aggiungere all'OLIO MINERALE anche 2 boccette di Sintoflon.
Il Sintoflon è un additivo senza controindicazioni che non fa altro che togliere attrito e rigenerare le parti meccaniche"stanche"  [(vecchio)] quindi.....un plus  [(angel)]
Sintoflon Et o Sintoflon Protector  [(uhmuhm)] Qualcuno consiglia di usare prima il Sintoflon ET che ha la capacità di giusta detergenza del motore e poi dopo circa 1.000 km mettere il Protector mentre altri mettono direttamente il  Sintoflon Protector.
Aggiungere le 2 boccette di Sintoflon a motore caldo, chiudere il cofano per benino : ) ed effettuare subito 30/40 km ad andatura "allegra".   

Un'altra strada invece è questa...a te la scelta:
se l'auto la si usa poco o molto poco è consigliabile il Castrol Magnatech (olio semisintetico) in quanto la sua composizione gli permette di ancorarsi alle parti meccaniche evitando che l'olio defluisca completamente nella coppa evitando così sgradevoli partenze a "secco".
Se però si vuole ottenere lo stesso effetto sopra continuando però ad usare OLIO MINERALE basta aggiungere ad esso l'additivo STP che non aumenta la  gradazione dell'olio ma fa si che l'olio minerale si comporti in maniera simile al Castrol Magnatech.

Alcuni esempi di marche famose:
Yacco VX100 20W50
Motul 2000 Multigrade 20W50
Motul Protection 20W50
BP Visco 2000 20W50
Total GTS 20w50W
Total Quartz 5000 20W50
Total Special 20W50
Castrol Protection 20W50
Mobil Super M  20W50
Mobil Super XHP 20W50
........................................................... [:hello]

Titolo: Re: Olio motore: quale?
Inserito da: giobri - Dicembre 09, 2010, 10:11:39 pm
Ciao fratelloni...vi sono mancato?sono stato fuori I

Ti rileggo con grande piacere...!  [:clap] [:clap]
Titolo: Re: Olio motore: quale?
Inserito da: H a v r a i s - Dicembre 09, 2010, 10:42:10 pm

Alcuni Guru consigliano ( soprattutto per risparmiare qualcosina, un tagliando SI e uno No ) di aggiungere all'OLIO MINERALE anche 2 boccette di Sintoflon.
Il Sintoflon è un additivo senza controindicazioni che non fa altro che togliere attrito e rigenerare le parti meccaniche"stanche"  [(vecchio)] quindi.....un plus  [(angel)]
Sintoflon Et o Sintoflon Protector  [(uhmuhm)] Qualcuno consiglia di usare prima il Sintoflon ET che ha la capacità di giusta detergenza del motore e poi dopo circa 1.000 km mettere il Protector mentre altri mettono direttamente il  Sintoflon Protector.
Aggiungere le 2 boccette di Sintoflon a motore caldo, chiudere il cofano per benino : ) ed effettuare subito 30/40 km ad andatura "allegra".   

HOHOOOOOOO... ;D ;D ;D ma qui si parla di sintoflon!! Aduuuuucccio...!  [:fiu] [:fiu]  ;D
Titolo: Re: Olio motore: quale?
Inserito da: fischer - Dicembre 09, 2010, 10:48:21 pm
Ciao fratelloni...vi sono mancato?sono stato fuori I

Eccome!
Ben tornato!  [:hello]
fischer
Titolo: Re: Olio motore: quale?
Inserito da: Andy LHM - Dicembre 10, 2010, 05:21:23 pm
ciao giobri  [:clap] [:clap] [:clap] [:clap]  ciao fischer  [:clap] [:clap] [:clap] [:clap]   ciao fratelloni del forum, vecchi o nuovi che siate e grazie della solita squisita e affettuosa accoglienza  [:kiss]
Mi siete mancati tutti un casino ma adesso sono di nuovo a casa e spero dii rimanere in contatto con tutti voi il più a lungo possibile...[(vecchio)]
Ho cercato di dare il mio piccolo contributo a bigmario copiando alcune perle di saggezza postate sul forum però come sempre se ci sono novità, correzioni o precisazioni da fare sono sempre hyper ben accette o......perlomeno da me  ;D
Ps: forse l'olio è ancora da decidere ma il meccanico l'ho scelto e penso proprio che sia il migliore in circolazione...prende i problemi di petto!!!  ;D ;D ;D  [:hello]

(http://www.sialah.com/pdata/23.jpg)



Titolo: Re: Olio motore: quale?
Inserito da: bigmario - Dicembre 10, 2010, 07:03:03 pm
ciao giobri  [:clap] [:clap] [:clap] [:clap]  ciao fischer  [:clap] [:clap] [:clap] [:clap]   ciao fratelloni del forum, vecchi o nuovi che siate e grazie della solita squisita e affettuosa accoglienza  [:kiss]
Mi siete mancati tutti un casino ma adesso sono di nuovo a casa e spero dii rimanere in contatto con tutti voi il più a lungo possibile...[(vecchio)]
Ho cercato di dare il mio piccolo contributo a bigmario copiando alcune perle di saggezza postate sul forum però come sempre se ci sono novità, correzioni o precisazioni da fare sono sempre hyper ben accette o......perlomeno da me  ;D
Ps: forse l'olio è ancora da decidere ma il meccanico l'ho scelto e penso proprio che sia il migliore in circolazione...prende i problemi di petto!!!  ;D ;D ;D  [:hello]

(http://www.sialah.com/pdata/23.jpg)





Ciao Grande Andy!! La foto è fantastica, ma per caso tu eri a dare una mano alla signorina che evidentemente è impedita dallo spoiler inferiore?  [:fiu] [:fiu]
Titolo: Re: Olio motore: quale?
Inserito da: MAMBO - Dicembre 10, 2010, 07:11:48 pm
lei è il tuo meccanico..... [(occhioni)] ;D ;D dove ha l'officina...?? ;D ;D
Titolo: Re: Olio motore: quale?
Inserito da: Andy LHM - Dicembre 13, 2010, 04:28:16 pm
che domande MAMBO!!! lo sai che certe cose non si possono dire!!! ;D
cmq fratelloni sul sito della Sintoflon ho trovato questa precisazione che penso sia molto utile a tutti noi:
                                                                   Trattamento Anti Usura Motore / Veicoli Storici
Il Sintoflon ET  è un trattamento polifunzionale particolarmente indicato per motori a partire da 40-50.000km in sù quindi, ideale per tutti i motori definiti “conservati” dove il Sintoflon ET realizza un’accurata detergenza del circuito olio, scioglie morchie ed otturazioni che accumulate nel tempo ostruiscono man mano i condotti, il pescante olio nella coppa, libera le punterie idrauliche, scolla fasce elastiche. Contemporaneamente alla detergenza Sintoflon ET  riporta un film di Ptfe micronizzato a protezione delle superfici il quale satura le porosità evitando così i contatti metallo-metallo.
Il rivestimento anti usura acquisito incrementa la scorrevolezza, le prestazioni e migliora la tenuta tra gli accoppiamenti con miglioramento di compressione e combustione. Appurata la duplice funzione di detergenza e rivestimento su meccaniche con molta strada e/o molto sporco da detergere è consigliabile il suo impiego su OLIO VECCHIO, in previsione del tagliando così da scaricare poi tutto lo sporco presente che viene raccolto dal filtro olio.
Dopo il trattamento Sintoflon ET  o su meccaniche restaurate a nuovo senza sporco, lacche e incrostazioni da detergere, per la massima protezione meccanica si consiglia l'eccezionale abbattitore d’attrito a base di Ptfe micronizzato Sintoflon Protector . Il motore è lubrificato e protetto anche a secco, agli avviamenti o alle alte temperature e per impieghi gravosi dove l’olio non ce la fà.
Già in minime percentuali rispetto al solo olio motore riduce considerevolmente l’attrito. Se ad esempio è additivato in ragione del 10% rispetto alla quantità di olio motore, apporta una riduzione reale di usura di -50%, ciò significa logorìo dimezzato al motore.
Oltre all’abbattimento dell’usura, il film micronizzato di Ptfe che riveste le superfici aumenta al contempo la tenuta negli accoppiamenti (compressione ), diminuisce gli eventuali trafilamenti d’olio, riduce le emissioni inquinanti e migliora le prestazioni. Allunga la vita dell’olio perché riduce gli stress termici, meccanici e chimici a cui il lubrificante è sottoposto.
PRATICAMENTE UN SANTO!!!!  [(angel)] [(angel)] [(angel)] [(angel)] [(angel)] [(angel)]
Titolo: Re: Olio motore: quale?
Inserito da: Nick82 - Dicembre 13, 2010, 04:55:05 pm
che domande MAMBO!!! lo sai che certe cose non si possono dire!!! ;D
cmq fratelloni sul sito della Sintoflon ho trovato questa precisazione che penso sia molto utile a tutti noi:
                                                                   Trattamento Anti Usura Motore / Veicoli Storici
Il Sintoflon ET  è un trattamento polifunzionale particolarmente indicato per motori a partire da 40-50.000km in sù quindi, ideale per tutti i motori definiti “conservati” dove il Sintoflon ET realizza un’accurata detergenza del circuito olio, scioglie morchie ed otturazioni che accumulate nel tempo ostruiscono man mano i condotti, il pescante olio nella coppa, libera le punterie idrauliche, scolla fasce elastiche. Contemporaneamente alla detergenza Sintoflon ET  riporta un film di Ptfe micronizzato a protezione delle superfici il quale satura le porosità evitando così i contatti metallo-metallo.
Il rivestimento anti usura acquisito incrementa la scorrevolezza, le prestazioni e migliora la tenuta tra gli accoppiamenti con miglioramento di compressione e combustione. Appurata la duplice funzione di detergenza e rivestimento su meccaniche con molta strada e/o molto sporco da detergere è consigliabile il suo impiego su OLIO VECCHIO, in previsione del tagliando così da scaricare poi tutto lo sporco presente che viene raccolto dal filtro olio.
Dopo il trattamento Sintoflon ET  o su meccaniche restaurate a nuovo senza sporco, lacche e incrostazioni da detergere, per la massima protezione meccanica si consiglia l'eccezionale abbattitore d’attrito a base di Ptfe micronizzato Sintoflon Protector . Il motore è lubrificato e protetto anche a secco, agli avviamenti o alle alte temperature e per impieghi gravosi dove l’olio non ce la fà.
Già in minime percentuali rispetto al solo olio motore riduce considerevolmente l’attrito. Se ad esempio è additivato in ragione del 10% rispetto alla quantità di olio motore, apporta una riduzione reale di usura di -50%, ciò significa logorìo dimezzato al motore.
Oltre all’abbattimento dell’usura, il film micronizzato di Ptfe che riveste le superfici aumenta al contempo la tenuta negli accoppiamenti (compressione ), diminuisce gli eventuali trafilamenti d’olio, riduce le emissioni inquinanti e migliora le prestazioni. Allunga la vita dell’olio perché riduce gli stress termici, meccanici e chimici a cui il lubrificante è sottoposto.
PRATICAMENTE UN SANTO!!!!  [(angel)] [(angel)] [(angel)] [(angel)] [(angel)] [(angel)]




Non ci credo........................ ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
Caro Andy.... ti sei perso 18 mesi di discussioni sul Sintoflon......
Prova a guardare i topic indietro...., ma che dico indietro, prova a guardare qualsiasi topic che prima o poi si parla di sintoflon.....

SE LEGGE ADO SVIENEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE
Titolo: Re: Olio motore: quale?
Inserito da: ado - Dicembre 13, 2010, 07:56:00 pm
fratellone Andy,

prima di tutto ben tornato................ [:clap]

vedo che i tanti mesi di distacco dal forum nn ti hanno cambiato............... ;D, sei il solito distratto............. ;D

dall'indomani che sei sparito, ci hai fatto stare pure in pena, e sino a qualche gg fà, nn si è fatto che parlare della pozione magica........... [:crazy]

In tutto questo, c'è una sola enorme controindicazione, Marioge, poverino è un accanito antiflon, nn ha capito cosa si perde.............. [:fiu] [:fiu]

ADOflon
 [:hello] [:hello] [:hello]

Titolo: Re: Olio motore: quale?
Inserito da: H a v r a i s - Dicembre 13, 2010, 08:40:44 pm
In tutto questo, c'è una sola enorme controindicazione, Marioge, poverino è un accanito antiflon, nn ha capito cosa si perde.............. [:fiu] [:fiu]

ADOflon
 [:hello] [:hello] [:hello]


[(ridotanto1)] [(ridotanto1)] [(ridotanto1)]  ;D
Titolo: Re: Olio motore: quale?
Inserito da: Andy LHM - Dicembre 14, 2010, 02:12:15 pm
fratellone Andy,
prima di tutto ben tornato................ [:clap]
vedo che i tanti mesi di distacco dal forum nn ti hanno cambiato............... ;D, sei il solito distratto............. ;D
[(ridotanto1)] [(ridotanto1)] [(ridotanto1)] [(ridotanto1)] [(ridotanto1)] [(ridotanto1)] [(ridotanto1)] [(ridotanto1)] [(ridotanto1)] [(ridotanto1)] [(ridotanto1)] [(ridotanto1)] [(ridotanto1)] [(ridotanto1)] [(ridotanto1)]

Ciao ado  [:clap] [:clap] [:clap]  Ciao Nick82  [:clap] [:clap] [:clap] che piacere ritrovare i vecchi  [(vecchio)]  compagni di forum  [:clap] [:clap] [:clap]
qualcuno mi ha detto che nel forum non ci sono state novità, non è cambiato niente quindi...anch'io mi sono adattato alla situazione rimanendo invariato ;D
cmq visto che del Sintoflon ne avete straparlato chi mi fà il succo concentrato del tutto???  [(bacio)]
Titolo: Re: Olio motore: quale?
Inserito da: ado - Dicembre 14, 2010, 07:06:25 pm
[(ridotanto1)] [(ridotanto1)] [(ridotanto1)] [(ridotanto1)] [(ridotanto1)] [(ridotanto1)] [(ridotanto1)] [(ridotanto1)] [(ridotanto1)] [(ridotanto1)] [(ridotanto1)] [(ridotanto1)] [(ridotanto1)] [(ridotanto1)] [(ridotanto1)]

Ciao ado  [:clap] [:clap] [:clap]  Ciao Nick82  [:clap] [:clap] [:clap] che piacere ritrovare i vecchi  [(vecchio)]  compagni di forum  [:clap] [:clap] [:clap]
qualcuno mi ha detto che nel forum non ci sono state novità, non è cambiato niente quindi...anch'io mi sono adattato alla situazione rimanendo invariato ;D
cmq visto che del Sintoflon ne avete straparlato chi mi fà il succo concentrato del tutto???  [(bacio)]

ma come, eri lo stacanovista delle ricerche, e mo vuoi fatto il succo da noi?................... [:D] [:D]
Titolo: Re: Olio motore: quale?
Inserito da: Andy LHM - Dicembre 16, 2010, 09:24:09 pm
aduccio....c'è aria di sabotaggio nell'aria!!! qualcuno stà pensando di smettere con minerale e sintoflon e ritornare al vecchio semi sintetico  ;D
http://forum.ideesse.it/smf/index.php?topic=11370.30
Titolo: Re: Olio motore: quale?
Inserito da: ado - Dicembre 16, 2010, 09:41:26 pm
ciao fratellone,

rispetto le idee altrui, nn come fa qualcuno........... [:D], dopo aver sentito i "vecchi" che di becchia ne sanno più di noi, mi sono e ho convertito, tutte le dee di Palemmmo al minerale, ma solo perchè c'è il sintoflon che supplisce alle mancanze del sintetico.

ADOflon
 [:hello]
Titolo: Re: Olio motore: quale?
Inserito da: MAMBO - Dicembre 17, 2010, 09:11:20 am
aduccio....c'è aria di sabotaggio nell'aria!!! qualcuno stà pensando di smettere con minerale e sintoflon e ritornare al vecchio semi sintetico  ;D
http://forum.ideesse.it/smf/index.php?topic=11370.30

 [(fischio1)] [(fischio1)] [(fischio1)] [(fischio1)] [(fischio1)] [(fischio1)] [(fischio1)] [(fischio1)] [(fischio1)] [(eheh_doingdoing)]
Titolo: Re: Olio motore: quale?
Inserito da: Andy LHM - Dicembre 17, 2010, 03:09:51 pm
dopo aver sentito i "vecchi" che di becchia ne sanno più di noi, mi sono e ho convertito tutte le dee di Palemmmo al minerale ma solo perchè c'è il sintoflon che supplisce alle mancanze del sintetico.

quindi ado anche tu sei contrario al minerale [(occhioni)] [(occhioni)] [(occhioni)] [(occhioni)] [(occhioni)] [(occhioni)] [(occhioni)] [(occhioni)] [(occhioni)] [(occhioni)] però una volta hai scritto questo:  il problema nn è l'eventuale distacco della morchia, ma bensì la presenza, nei nostri becchia, di parti in gomma alle quali il sintetico nn fa certo bene.  ;D
Titolo: Re: Olio motore: quale?
Inserito da: ado - Dicembre 17, 2010, 08:03:21 pm
infatti, mi sono convertito al minerale per cause di forza maggiore, essendo il migliore minerale neppure l'ombra del più scarso sintetico............... [:ohoh]