Forum.IDeeSse.it
Area Generale - Citroën ID/D/DS => Sezione restauri => Topic aperto da: fischer - Febbraio 22, 2011, 09:49:34 am
-
Vorrei approntarmi al ripristino del girotetto, alla cancellazione definitiva di alcune clocche che mi accompagnano da sette anni, alla sostituzione di alcuni lamierati e ogni volta che illustro la faccenda agli amici diessisti, mi reprimono l'azione invitandomi a godermela così, a non cancellarle il passato dalla pelle... Sono assai diviso, quindi, circa le azioni da compiere.
Vorrei e poi effettivamente preferisco girare il quadro e andarci in giro senza limiti, senza pensieri.
Lavori indispensabili: girotetto e fondo baule. Però poi mi dico che stando dal chirurgo plastico potrei sistemare altre cose e magari dare un velo di AC087LE a tutta la Delfina, in maniera da cancellare definitivamente l'effetto PANTONE delle diverse tonalità di beige via via appioppate in 40 anni.
Che faccio?
Adoro i segni del tempo, ma alle volte il confronto con alcune dee mi lascia un po' corrucciato e la mia sembra essere vecchia anziché diversamente giovane...
Ma poi quando la uso e la spremo mi dà l'impressione che lei stia meglio così, semplicemente e amorevolmente vissuta. Sono nel marasma.
fischer
-
Ciao,
Fai solo l'indispensabile. Il girotetto se è molto rugginito, fallo perchè tu ci cammini assai con la Dea e poi se per di più prende acqua da lì l'ombrello aperto in casa porta sfortuna si dice ;D
Per il resto e una questione di parere. La mia grigia non gli toglierò un segno perchè la trovo bella così
[:hello]
-
Guardiamo le cose con la freddezza necessaria:
- a te piace usare intensamente la macchina e farci tanti km, anche nell'inverno e in altre Nazioni fuori dall'Italia.
- questo richiede efficienza meccanica o comunque una macchina molto in ordine.
- con una carrozzeria non perfetta potresti avere delle sorprese che a lungo andare inficerebbero la gradevolezza della Delfina.
tutto ciò premesso vedi bene che che dovresti sistemarla per benino, conservando il suo colore d'origine e tutto il suo charme di auto d'epoca, ma usando tecniche e materiali che possano allontanare quanto più possibile lo spettro della ruggine dalla macchina.
-
La ruggine va eliminata perchè il decadimento è esponenziale, comincia piano piano poi di colpo accelera e da che pensavi fosse in buono stato ti ritrovi un carciofo marcio al posto del telaio.
Quindi, specie se vuoi andarci in giro anche quando piove, subito via ogni traccia di ruggine dal telaio.
La carrozzeria è un vestito, anche li' la ruggine va tolta ma per preservare il singolo lamierato, non la macchina in se' - se una porta è andata si cambia la porta, la vettura in se' resta sana.
Le altre considerazioni sono solo di gusto estetico e di concezione personale, le lascio a te (e al tuo portafogli [:crazy])
Ti ricordo solo che con una macchina "perfetta", dopo essere stati "spremuti" dal carrozziere, l'incontro col traffico di tutti i giorni diventa più angosciante - oddio la parcheggio qui o la'? E se mi danno una sportellata? E se quello li fa retromarcia e mi tocca il cofano?
Admin [:hello]
-
Ciao Claudio, al posto tuo mi limiterei ai lavori indispensabili (girotetto e baule), per poter continuare ad andarci in giro serenamente e preservarla da un'eventuale corrosione rapida e totale come dice l'Admin. Il resto lascia stare: la tua dea è vissuta (e vivente!) per l'utilizzo intensivo (sacrosanto!) ed è bella e contenta così! Goditela fino all'ultimo! Se fosse tutta perfetta non riconoscerei più né te né lei! [:kiss]
-
Mi rendo conto che la scelta sul da farsi può non essere semplice. Riconoscibilità versus efficienza... La tua Dea è tua ed è bella perché vissuta e viva... però qualche intervento - già suggerito da chi mi ha preceduto va fatto - altrimenti poi non la riconosceresti perché non ti darebbe più l'affidabilità che ora senti.
Diceva un mio vecchio amico ..."tutto rotto... troppo rotto... e poi lo butti via!"
Fai i tuoi calcoli tra affetto, vita e portafoglio!
Buona fortuna.
dsspero
-
Fai girotetto e fondo baule, tieniti le sacre clocche e il tuo beige albatros d'antan e soprattutto non starle troppo tempo lontano che poi ti intristisci [;)]
-
si,anche io personalmente sono per un restauro approfondito della carrozzeria.
vero, cancellare i piccoli segni del tempo toglie una patina di romanticismo.
se sono piccoli e trascurabili.
un giro ntetto e un baule non sono piccoli.anzi.
vedrai che smontandola uscirà moltissimo altro.
d'altronde se vuoi una vettura affidabile, se non accetti mezze misure..
piuttosto nella verniciatura della carrozzeria puoi, per ottenere un aspetto piu consono all'età ,non fare fare la verniciatura lucidissima.
-
Fra un pò anche la mia andrà a beneficiare di alcuni lavori ormai da troppo tempo rimandati tipo la frizione ed un controllo della catena più gli interni che attendo con trepidazione da Citrò Services (anzi Marco, tienimi informato perchè devo definire un ordine), più altre cosette affinchè la vecchia specialona romana assuma davvero uno status di beltà definita nei particolari il più vicina possibile a quando da nuova solcava le strade della mia amatissima Roma.
E ci riuscirò, anzi mi aiuterà a non pensare agli incidenti di percorso che la vita riserva.
-
Ciao Claudiuzzo,
il girotetto e il fondo baule vanno fatti e in fretta, visto l'intenso uso che ne fai.
per il resto mi astengo........ [:D] [:D] [:D]
ado
[:clap] [:clap] [:clap] [:clap]
-
Ciao Claudiuzzo,
il girotetto e il fondo baule vanno fatti e in fretta, visto l'intenso uso che ne fai.
per il resto mi astengo........ [:D] [:D] [:D]
ado
[:clap] [:clap] [:clap] [:clap]
mica da finire che ti si sfonda per via della pressione del supporto sospensioni
-
Mmmmh. Comunque il giro tetto è una cosa che voglio fare da quando ho scoperto che si può rovinare. Il bagagliaio ha un punto in cui il fondo ha ceduto alla ruggine, ma il resto si difende bene.
Grazie per le suggestioni e per delucidarmi in una dimensione davvero nuova per me.
La mia dea è affidabilissima per il telaio, la meccanica e l'impianto elettrico, ma certo è che il tempo ci mette lo zampino e preferiso tappare le carie piuttosto che mettere la dentiera!!
Delfina: preparati!
fischer
-
Mmmmh. Comunque il giro tetto è una cosa che voglio fare da quando ho scoperto che si può rovinare. Il bagagliaio ha un punto in cui il fondo ha ceduto alla ruggine, ma il resto si difende bene.
Grazie per le suggestioni e per delucidarmi in una dimensione davvero nuova per me.
La mia dea è affidabilissima per il telaio, la meccanica e l'impianto elettrico, ma certo è che il tempo ci mette lo zampino e preferiso tappare le carie piuttosto che mettere la dentiera!!
Delfina: preparati!
fischer
[(su)] [(su)] [(su)]
[:hello]
-
Mmmmh. Comunque il giro tetto è una cosa che voglio fare da quando ho scoperto che si può rovinare. Il bagagliaio ha un punto in cui il fondo ha ceduto alla ruggine, ma il resto si difende bene.
Grazie per le suggestioni e per delucidarmi in una dimensione davvero nuova per me.
La mia dea è affidabilissima per il telaio, la meccanica e l'impianto elettrico, ma certo è che il tempo ci mette lo zampino e preferiso tappare le carie piuttosto che mettere la dentiera!!
Delfina: preparati!
fischer
[(su)] [(su)] [(su)] [(su)] [(su)] [(su)]
-
Falla.Falle tutto quello che merita e quello che desideri.Te ne sara' riconoscente come te ne sara' riconoscente il carrozzaio [:hap]
-
Ciao Claudio ,un solo consiglio mi sento di darti:visto e considerato che hai per ora (leggilo come un augurio) una sola DS cerca di operare il più possibile per "compartimenti stagni",in modo da non dover osservare lunghi periodi di pericolosa "astinenza" senza la tua cara!Avevo inteso operare anche io in questo modo quando presi la DSpecial ,sono riuscito a completare il lato anteriore fino alla cornice del parabrezza compreso i montanti anteriori ,poi è arrivato l'ID e di li in poi solo ordinaria manutenzione!
In bocca al lupo e buon lavoro!
Saluti Gennaro [:hello]
-
Adoro i segni del tempo, ma alle volte il confronto con alcune dee mi lascia un po' corrucciato e la mia sembra essere vecchia anziché diversamente giovane...
fischer
Anche io sono stato preda del dilemma se intervenire o meno sulla mia id, perchè personalmente preferisco il conservato al "rimesso a nuovo".
In fin dei conti sono auto vecchie e ogni intervento effettuato è una modifica irreversibile.
Alla fine mi sono deciso a intervenire sulle parti fondamentali del telaio, avrei potuto aspettare ancora ma alla fine mi sono accorto di avere fatto bene, meglio curare un piccolo punto di ruggine che dover rifare lamiere da cima a fondo.
Il problema per me è stato decidere dove fermarsi con i lavori, ogni parte è collegata con quella vicina e alla fine ho fatto quasi tutto, molto di più delle intenzioni iniziali.
Certo il fascino del vecchio antirombo e della vernice vissuta se ne va, ma credo che in un paio di anni ritornerà esteticamente come prima, però il telaio sarà bello sano.
Il girotetto fallo pure, tanto una volta rimontato non si vede nulla!
Per tutte le altre parti estetiche preferisco aspettare, la vernice opaca non mi dà nessun problema, meglio una meccanica in ordine.
[:hello]
-
Ciao Claudio ,un solo consiglio mi sento di darti:visto e considerato che hai per ora (leggilo come un augurio) una sola DS cerca di operare il più possibile per "compartimenti stagni",in modo da non dover osservare lunghi periodi di pericolosa "astinenza" senza la tua cara!
DAAAAAAAH [(muro)] [(muro)] [(muro)] [(muro)] [(muro)] [(joystick)] [(martell)] [(martell)] non me ne parlare...
-
DAAAAAAAH [(muro)] [(muro)] [(muro)] [(muro)] [(muro)] [(joystick)] [(martell)] [(martell)] non me ne parlare...
Te un dì nulla, prima te le tiri e poi te le cerchi...
[(occhioni)]
-
Te un dì nulla, prima te le tiri e poi te le cerchi...
[(occhioni)]
[(muoio)] [(muoio)] [(muoio)] [:kiss]
-
Mah, la Delfina è meravigliosa cosi come è, come il suo padrone del resto... [:kiss]
Se proprio devi, fai solo ed esclusivamente l'essenziale, ma non fare lo "sbaglio" mio (necessario fù haimè visto che le portiere iniziavano a forarsi e le guarnizioni erano vistosamente screpolate) altrimenti rimani a secco per mesi e mesi (ricordo ancora i post di Ado e Cronio che sorridevano alle mi previsioni di consegna!) e poi ricorda che tanto nessuno te lo ripaga questo lavoro, anche se so che non la cederai mai!
Ora che possiedo la nuova ID mi rendo conto di quanto sia più affascinante un auto conservata e con tutti i segni del tempo, purchè ovviamente non inficino la struttura e la funzionalità della vettura, mi sto limitanto infatti a sistemare le cose bruttine anche se non sempre il risultato è quello che vorrei ma mi ci sto divertendo tanto...
Tienila così... il mio amorevole parere [:hello] [:hello]
-
Come diceva qualcuno..........
PREENIRE E' MEGLIO CHE CURARE.......... ;D ;D
Almeno l indispensabile,semplice consiglio
[:hello]
-
ciao Giobri,
sempre complimenti per quella meraviglia che hai comprato, anche se nn condivisa!!!!!!!!!!!
Come tu ben sai sono uno smanettone e nn farebbe al caso mio!
Ritornando alla delfina, il consiglio che ho dato qualche post più su è quello di intervenire almeno sulle parti marce e subito, per il resto ogni testa è tribunale.
Sapete come la penso, la mia DEA deve essere splendente e filante............. [:D] [:D] [:D] [:D]!
ado
[:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap]
-
ciao Giobri,
sempre complimenti per quella meraviglia che hai comprato, anche se nn condivisa!!!!!!!!!!!
Come tu ben sai sono uno smanettone e nn farebbe al caso mio!
ado
[:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap]
[(su)] [(su)]
[:hello] [:hello]
-
Ciao BIGFISH
se hai un baget da tener conto pensaci bene,sai benissimo che quando cominci a metter mani sulla carrozzeria della dea
diventa un po' un imprevisto,smonti, verifichi,che faccio? lo faccio?
Stai sempre un po' largo con le spese da sostenere e fai il necessario, ma fatto bene!
ma poi la tua DEA l'ultima volta vista,nn mi sembrava cosi da sistemazione imminente...
[:hello]
-
Vai caro Fischer,
intervieni prima che sia troppo tardi e poi non ci pensi più. Il telaio è più urgente ed importante della lucentezza della carrozzeria. Te lo dice uno che stava per perdere le sospensioni, causa fradiciume delle scatole posteriori.
[:hello]
-
Mah, la Delfina è meravigliosa cosi come è, come il suo padrone del resto... [:kiss]
Se proprio devi, fai solo ed esclusivamente l'essenziale, ma non fare lo "sbaglio" mio (necessario fù haimè visto che le portiere iniziavano a forarsi e le guarnizioni erano vistosamente screpolate) altrimenti rimani a secco per mesi e mesi (ricordo ancora i post di Ado e Cronio che sorridevano alle mi previsioni di consegna!) e poi ricorda che tanto nessuno te lo ripaga questo lavoro, anche se so che non la cederai mai!
Ora che possiedo la nuova ID mi rendo conto di quanto sia più affascinante un auto conservata e con tutti i segni del tempo, purchè ovviamente non inficino la struttura e la funzionalità della vettura, mi sto limitanto infatti a sistemare le cose bruttine anche se non sempre il risultato è quello che vorrei ma mi ci sto divertendo tanto...
Tienila così... il mio amorevole parere [:hello] [:hello]
...quoto al 100%....un pò di vissuto, segno del tempo che è passato, alla fine leggero, sopra queste auto è bellissimo.... :) :)
[:hello]
-
Si... tocca alla delfina.. Falla come si deve è giunta l'ora.
Stò facendo la stessa cosa con la mia ID Super vert illicine del 68,, l'avevo presa da uno dei membri del forum ormai più di un lustro fa.. vettura rifatta (seriamente), di meccanica ed idraulica, affidabilissima e parca nei consumi.
Aveva il solito problema della parte posteriore rugginosa.., quando la presi con l'aiuto dei miei amici (di sempre), meccanici/carrozzieri dell'officina Citroen dove abito, ricostruimmo la parte posteriore del telaio ( traversa, scaloni, fondo, supporti paraurti etc, etc..), lavoro immane ma che andava fatto, feci dare anche una "velatina" di vernice a tutta la vettura e tirai avanti fino al 2009, ben conscio che le parti basse delle portiere, il girotetto tc. etc.. andavano fatte "BENE" a breve.
Ebbene è giunto il momento ( dopo molti/issimi mesi passati con la vettura parcheggiata nel cortile dell'officina/carrozzeria), mesi in cui avevo anche pensato di venderla causa problemi "seri" in famiglia ( ora per fortuna "brillantemente" risolti), ho tenuto duro ed ora la rifaccio tutta come si deve.
Ho fatto la cosa giusta ovviamente, il "solo pensare" che la mia bellissima bimba andasse a finire nelle mani di qualche brufoloso e squattrinato proto/nerds, o peggio, ai traffichini di turno, mi faceva rotolare "le rolling stanes letteralmente al suolo", tutto ciò mi ha fatto desistere dall' "insano" pensiero di darla via..
In due giornate di lavoro la macchina è stata smontata completamente ( il fatto di conoscere asai bene le Ds aiuta, aver passato gli anni 80 a possederle, girarci, smontarle ed aggiustarle, cannibalizzando i numerosi esemplari che allora facilmente si trovavano dai rottamai è servito, il fatto poi di appoggiarsi ad esperti riparatori "nati" riparando "Old Citroen" aiuta moltissimo..
Spogliata la vettura abbiamo potuto constatare che non richiede neanche molto lavoro = giro tetto poco compromesso, telaio anche, tutti i lamierati sono pronti (denudati), per essere sabbiati, trattati e riverniciati professionalmente, meccanicamente la vettura è perfetta, mi limiterò al mega tagliandone ed alla sostituzione delle parti in gomma soggette ad usura ( la merdaria in gomma che si trova in giro, purtroppo, è di bassa/issima qualità la durata nel tempo ( e nello spazio), è assai limitata.
Cambierò i raccordi dei freni posteriori, montandoci l'ottimo kit attualmente reperibile, la pompa dell'acqua ( non perde una goccia, ma il "tumorale" cuscinetto è rumoroso), via fuori dai maroni, sono stufo di spruzzarci "svitol" ogni tot km, etc, etc..
La farò del colore originale (anche se la tentazione di pasare al blue andalou è forte..), il tetto invece gris/argent AC-100.
Un mese o poco più e l'Id Super (La Petite Putain),tornerà a pavoneggiarsi come una vecchia (ma fascinosissima), "signora".
-
[(su)] [(su)]
Spero di vedere qualche foto da finita
[:hello]
-
Mah, la Delfina è meravigliosa cosi come è, come il suo padrone del resto... [:kiss]
Se proprio devi, fai solo ed esclusivamente l'essenziale, ma non fare lo "sbaglio" mio (necessario fù haimè visto che le portiere iniziavano a forarsi e le guarnizioni erano vistosamente screpolate) altrimenti rimani a secco per mesi e mesi (ricordo ancora i post di Ado e Cronio che sorridevano alle mi previsioni di consegna!) e poi ricorda che tanto nessuno te lo ripaga questo lavoro, anche se so che non la cederai mai!
Ora che possiedo la nuova ID mi rendo conto di quanto sia più affascinante un auto conservata e con tutti i segni del tempo, purchè ovviamente non inficino la struttura e la funzionalità della vettura, mi sto limitanto infatti a sistemare le cose bruttine anche se non sempre il risultato è quello che vorrei ma mi ci sto divertendo tanto...
Tienila così... il mio amorevole parere [:hello] [:hello]
Quoto integralmente: la penso così anch'io, parola per parola.
-
buona sera a tutti,
X Maurì, nn faresti neppure l'indispensabile?