Forum.IDeeSse.it
Area Generale - Citroën ID/D/DS => Curiosità dal mondo DS => Topic aperto da: Lucianodus - Marzo 04, 2012, 11:31:59 pm
-
Tutti i possessori della berlina Citroen DS, prima o poi, cominciano a fantasticare sull'auspicato possesso di un modello cabrio. Essendo appassionati delle nostre auto non ci sfuggono gli avvenimenti che le interessano, e quindi siamo consapevoli che i cabrio originali rappresentano sempre più un traguardo inavvicinabile per le quotazioni che hanno raggiunto. Allora non resta che curiosare tra le varie repliche che non mancano sul mercato, ma nel ricercarle e nell'individuarne i costruttori si nota un particolare curioso: sembra che i carrozzieri se ne stiano quasi nascosti, o comunque sembrano non voler apparire. Noto questo perchè per i "replicanti" altri modelli cabrio prestigiosi, vedasi le Porsche 356 Speedster, succede esattamente il contrario: chi le vende enfatizza le officine che le hanno ricostruite, ne testimonia le fasi di realizzazione, insomma non nasconde, anzi... Forse sarà perchè la Porsche ha autorizzato queste trasformazioni e la Citroen no? Forse è più facile spacciare una DS cabrio rifatta per una originale di quanto possa accadere per una Porsche? Non capisco, Voi cosa ne pensate?
-
boh [(uhmuhm)] comunque personalmente sono dell'idea che una berlina deve rimanere una berlina e una cabrio una cabrio [(nonso)]
mentre per quelli che fanno tutt'oggi queste modifiche e le spacciano per origgggginali basterebbe soltanto un buon deterrente :
(http://3.bp.blogspot.com/-gW8oooZXyqg/Tgd0wcmSCII/AAAAAAAAC1g/OmvRlrtVBzg/s1600/ghigliottina1.JPG)......... ;D
-
Ti rispondo per quanto riguarda Porsche:
La casa madre non ha MAI autorizzato repliche, nè dato ufficialmente disegni e schemi costruttivi della Speedster.
Le "Repliche" che si vedono in giro sono la maggior parte dei Maggiolini ricarrozzati. Infatti i numeri di telaio sono Wolkswagen, il motore pure. L'unica cosa ufficiale è il divieto assoluto di applicare lo scudetto "Porsche" su queste "repliche" imposto direttamente da Porsche AG.
Comunque bisogna dire che la Speedster già all'epoca era un Maggiolino apparentemente rifatto di carrozzeria, il loro "padre" comune è pur sempre Ferdinand Porsche.
-
A me non sembra siano cosi nascosti.
Ivanoff ha un suo sito con tanto di listini.
Se cerchi "DS Cabrio" in rete ti esce spesso uno di Naapoli che le costruisce.
Davidauto pubblica le sue trasformazioni.
In Francia sono famose le repiche "Deslandes".
Io ne ho una (replica) fatta in inghilterra e con tanto di ditta specializzata che aveva i suoi listini e cataloghi
(http://img.webme.com/pic/c/citroen/dee-ess1_small.jpg)
(http://img.webme.com/pic/c/citroen/dee-ess3_small.jpg)
-
Li ho visti quei siti, però resta la mia impressione che per la Porsche il fenomeno sia molto più vistoso, forse perchè negli anni ne hanno replicato alcune migliaia. Per le Speedster replicate oltre oceano pubblicizzano pure la loro garantita iscrizione ai registri Asi italiani, mah.
-
Per costruire una replica fasulla, viene sacrificata una berlina vera.
Una DS Cabriolet "replica" costruita oggi non ha alcun valore storico, dev'essere immatricolata ricorrendo a stratagemmi particolari che prevedono l'uso di una "motorizzazione privata" qual'è il Tuv (dove -pagando- pare che omologhino anche la nonna in carriola, purché freni ed abbia frecce e stop che funzionano), e non ha neppure valore artistico, essendo la brutta copia dell'opera di un altro.
In sostanza, come Club aborriamo (termine desueto ma che calza a meraviglia) orrori come le Cabriolet replicate che sono anche un danno all'immagine delle pochissime Cabriolet superstiti delle milletrecento costruite da Citroën.
La mia opinione personale -per quel che vale- coincide con quella statutaria del Club.
-
[:clap] concordo pienamente con Andy LHM e Martini [:clap]
Ma tanto sappiamo, che ognuno di noi, alla fine, fa ciò che vuole...
Ma queste "copie" sono veramente belle??? [???] MAhhhh :o
-
...dev'essere immatricolata ricorrendo a stratagemmi particolari che prevedono l'uso di una "motorizzazione privata" qual'è il Tuv (dove -pagando- pare che omologhino anche la nonna in carriola, purché freni ed abbia frecce e stop che funzionano)...
Come questa che dice " Libretto con dicitura originale decapottabile " :
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=198075772 (http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=198075772)
e sì che per 30.000€ poteva anche montarci delle Michelin...
[:hello]
-
Ma queste "copie" sono veramente belle??? [???] MAhhhh :o
be'... dal puro punto di vista estetico/funzionale se sono copie fatte bene -uguali in tutto e per tutto-, e se a uno piace esteticamente la cabrio, non vedo perche non dovrebbe piacere....
-
Come questa che dice " Libretto con dicitura originale decapottabile " :
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=198075772 (http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=198075772)
e sì che per 30.000€ poteva anche montarci delle Michelin...
[:hello]
Questa è un caso diverso: si tratta di una carrozzeria specializzata nel tagliare vetture chiuse per ricavarne dei cabriolet.
La procedura seguita è assolutamente regolare: hanno un'omologazione italiana per questi prodotti, ottenuta grazie ad una serie di importanti rinforzi del telaio che non ho visto sulle "repliche" esposte alle ultime fiere italiane.
Ciò non di meno, il risultato è comunque quello di aver perso una berlina sana o restaurabile per produrre una... vasca da bagno. ;D
-
anche se i cabriolet e le altre ds chapron in genere hanno raggiunto quotazioni elevatissime rispetto a pochi anni fa ( ricordo che l'ultimo anno della vecchia lira un bel cabrio poteva spuntare 60 milioni di lire ....e il primo anno dell'euro 60.000 €......ora supera abbondantemente i 100.000 € !!! ) le repliche anche quelle dichiarate storicamente non hanno nessun valore e anche a livello collezionistico valgono poco , pero' capisco anche chi vuole il cabriolet a tutti i costi e si accontenta di una replica , perche' l'originale e' troppo caro .
io personalmente non lo farei mai , perche' mi piace sedermi " su un pezzo di storia " , e non su un pezzo di carta con scritto magari " trasformabile " che mi autorizza ad aprire la capote !!!
-
Per costruire una replica fasulla, viene sacrificata una berlina vera.
Una DS Cabriolet "replica" costruita oggi non ha alcun valore storico, dev'essere immatricolata ricorrendo a stratagemmi particolari che prevedono l'uso di una "motorizzazione privata" qual'è il Tuv (dove -pagando- pare che omologhino anche la nonna in carriola, purché freni ed abbia frecce e stop che funzionano), e non ha neppure valore artistico, essendo la brutta copia dell'opera di un altro.
[(ridotanto1)] [(ridotanto1)] [(ridotanto1)] [(ridotanto1)] [(ridotanto1)] [(ridotanto1)]
... fra l'altro sarebbe sicuramente ASI!
-
....... "motorizzazione privata" qual'è il Tuv (dove -pagando- pare che omologhino anche la nonna in carriola, purché freni ed abbia frecce e stop che funzionano),
Invece per le motorizzazioni italiane, quelle ufficiali, frecce, stop e freni che funzionano non sono nemmeno neccessari !!!
Rinvanghiamo sempre le stesse cose !
Poi smettiamola col "sacrificare" una DS. Le usavano anche gli auto-scontri...figuriamoci.
Un giorno ti mostro i rinforzi sulla mia "falsa" e poi li confrontiamo con gli ottimi lavori del grande Caprone !
-
rispetto il pensiero di tutti ma sono d'accordissimo con Martini e kalido.........[(su)]
-
Invece per le motorizzazioni italiane, quelle ufficiali, frecce, stop e freni che funzionano non sono nemmeno neccessari !!!
Rinvanghiamo sempre le stesse cose !
Poi smettiamola col "sacrificare" una DS. Le usavano anche gli auto-scontri...figuriamoci.
Un giorno ti mostro i rinforzi sulla mia "falsa" e poi li confrontiamo con gli ottimi lavori del grande Caprone !
Ma infatti Ska! La questione è che hanno smesso da un pezzo di giocarci negli spettacoli degli stunt: oggi restaurano (fortunatamente) anche i telai più malconci e vederle segare per fare delle bagnarole dispiace parecchio.
Quanti ai rinforzi della tua non discuto, quelli del Caprone li ho visti "live" sulla tua ex e ci sono eccome: è stata rinforzata persino la baia del parabrezza!
Incec, per ciò che concerne le pozzi-ginori viste alle ultime fiere... se stanno ancora insieme è un miracolo.
-
Ma ci sono i sedili pitonati che le tengono unite [(martell)] [(martell)] [(martell)] [(martell)] [(martell)]
-
sul fatto che venga utlizzata ( e quindi inevitabilmente sacrificata,eliminata ....o usiamo il verbo che rende meglio ! ) una berlina per produrre una replica,mi sembra evidente ed inevitabile .
personalmente e' una cosa che a me non piace e quindi non approvo ......devo dare un po' ragione a scarabeo , sul livello di lavorazione di chapron ,che a volte era un po' approssimativo e non sempre molto preciso .
ma in ogni caso preferisco auto veramente STORICHE magari con i difetti e limiti costruttivi dell'epoca , che delle repliche per quanto ben fatte e magari piu' efficenti delle originali , nel senso che se non avessi i soldi per un originale ,non comprerei mai una replica .
-
Considerando che i cicli di lavorazione per costruire la Ds cabrio prevedevano già allora lo smembramento delle berline, dov'è la differenza nell'averlo fatto cinque minuti, una settimana, un anno o vent'anni dopo? Ad essere rigorosi sarebbe sufficiente riportare onestamente la data della trasformazione fatta: lo facevano allora, lo si fa adesso e lo si farà in futuro. Ad essere ancora più precisi si dovrebbe dire: ho un trasformato cabrio eseguito nel 1996, oppure nel 1978, o nel 2012... Dopo di che sarà, è, il mercato a decidere i valori economici, mentre, dovrebbe essere rispettata la soddisfazione di chi si sente di aver realizzato, ovviamente con l'ausilio di professionisti, come succedeva peraltro nel passato, una delle automobili più belle della storia automobilistica.
-
sul fatto che venga utlizzata ( e quindi inevitabilmente sacrificata,eliminata ....o usiamo il verbo che rende meglio ! ) una berlina per produrre una replica,mi sembra evidente ed inevitabile .
personalmente e' una cosa che a me non piace e quindi non approvo ......devo dare un po' ragione a scarabeo , sul livello di lavorazione di chapron ,che a volte era un po' approssimativo e non sempre molto preciso .
ma in ogni caso preferisco auto veramente STORICHE magari con i difetti e limiti costruttivi dell'epoca , che delle repliche per quanto ben fatte e magari piu' efficenti delle originali , nel senso che se non avessi i soldi per un originale ,non comprerei mai una replica .
straquoto [(su)]
-
spiacente Lucianodus ma non mi hai convinto ;D
se l'oggetto ha 40 50 100 anni è un conto, ha una sua storia da raccontarci ed è in tutti i sensi la testimonianza vivente e nostalgica di un tempo passato che non esiste più,
in caso contrario è solo una replica attuale di una berlina al quale viene cosi cancellato tutto il suo "background"
e allora non mi affascina più [(nonso)]
-
Ma infatti Ska! La questione è che hanno smesso da un pezzo di giocarci negli spettacoli degli stunt: oggi restaurano (fortunatamente) anche i telai più malconci e vederle segare per fare delle bagnarole dispiace parecchio.
Quanti ai rinforzi della tua non discuto, quelli del Caprone li ho visti "live" sulla tua ex e ci sono eccome: è stata rinforzata persino la baia del parabrezza!
Incec, per ciò che concerne le pozzi-ginori viste alle ultime fiere... se stanno ancora insieme è un miracolo.
Sono d'accordo, un conto è farci lo stock car negli anni '70 un conto sacrificare una vettura d'epoca per un oggetto che non povrà mai essere equiparato ad una cabriolet originale ...
-
La replica odierna su base Citroen DS è solo un falso storico con l'aggravante di non essere proprio nulla di nulla mentre un'Apal Speedster è una vettura old style che possiede solo l'estetica delle vecchie Porsche 356 ma che nella realtà è un'altra cosa .... Come del resto sono un'altra cosa una Excalibur, una Cord degli anni '60, una Panther ...
Quando la rivista "Quattroruote" propose ad Alfa Romeo e Zagato di riproporre una replica della celebre 6C 1750 GS Zagato, il carrozziere milanese mica corse a distruggere tutte le berline 6C 1750 sulla piazza - negli anni '60 acquistabili a prezzi ancora accessibili - per trasformarle in una 6C 1750 GS. Mise in produzione una nuova vettura con estetica old style, messa - in questo caso - regolarmente in listino dalla casa, L'Alfa Romeo 1750 GS Quattroruote Zagato - con motore Giulia 1600 - che oggi ha la sua dignità collezionistica ...
(http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/a/ae/Ar1750gs4rWP.jpg)
-
nel senso che se non avessi i soldi per un originale ,non comprerei mai una replica .
Concordo, non ho i soldi per una cabrio originale - che forse non comprerei comunque - ma non compro - sicuramente - una replica odierna basata su una berlina originale.
-
Io invece si.
Perché è a tutti gli effetti una DS. Ha tutte le sue belle rogne, la sua meccanica,
i suoi interni, le sue sospensioni, ma esteticamente è simile alla versione "inaccessibile".
E sinceramente di un'auto costruita a piu di un milione di esemplari m'importa poco se
anche ne tagliassero qualche centinaio...
-
se non sbaglio questo forum , il club , il registro.... sono nati intorno ad una passione per un auto storica .
quindi paragonare un cabriolet costruito oggi come una sorta di "prosecuzione " di quelli prodotti all'epoca e' francamente una forzatura !!!
la mia passione per questa auto nasce dai ricordi di bambino , quando salivo su quella di mio papa'.......appena ne ho avuto la possibilita' ho comprato il mio primo ds nel lontano 1988......ma il rispetto dell'originalita' e' forse una sorta di rispetto per la storia di ogni singola ds ....si perche' ogni singola ds ha una sua storia di vita .....
-
Considerando che i cicli di lavorazione per costruire la Ds cabrio prevedevano già allora lo smembramento delle berline, dov'è la differenza nell'averlo fatto cinque minuti, una settimana, un anno o vent'anni dopo? Ad essere rigorosi sarebbe sufficiente riportare onestamente la data della trasformazione fatta: lo facevano allora, lo si fa adesso e lo si farà in futuro. Ad essere ancora più precisi si dovrebbe dire: ho un trasformato cabrio eseguito nel 1996, oppure nel 1978, o nel 2012... Dopo di che sarà, è, il mercato a decidere i valori economici, mentre, dovrebbe essere rispettata la soddisfazione di chi si sente di aver realizzato, ovviamente con l'ausilio di professionisti, come succedeva peraltro nel passato, una delle automobili più belle della storia automobilistica.
Ma anche no: le DS cabrio costruite partendo da telai della berlina sono pochissime, solo quelle fatte dal '58 al '59, per capirsi. Da quella data Citroën intraprese un regolare rapporto commerciale con Chapron, fornendogli telai appositamente costruiti e rinforzati. Questi telai hanno delle particolarità che li differenziano sia da quelli delle berline che da quelli delle break: sono oggetti fatti apposta.
Quanto al valore, quello economico lo decide il mercato, quello storico lo fa la storia del pezzo: una cabrio made by Pincopanco 2012, demolita in Italia ed omologata in Germania per poi essere re-importata, per me, vale MOLTO MENO della berlina violentata per costruirla.
-
se non sbaglio questo forum , il club , il registro.... sono nati intorno ad una passione per un auto storica .
quindi paragonare un cabriolet costruito oggi come una sorta di "prosecuzione " di quelli prodotti all'epoca e' francamente una forzatura !!!
la mia passione per questa auto nasce dai ricordi di bambino , quando salivo su quella di mio papa'.......appena ne ho avuto la possibilita' ho comprato il mio primo ds nel lontano 1988......ma il rispetto dell'originalita' e' forse una sorta di rispetto per la storia di ogni singola ds ....si perche' ogni singola ds ha una sua storia di vita .....
Non sbagli Claudio. Ma dire che una cabrio fatta domattina è un stron*ata pazzesca, mi sembrava un po' forte ;D
-
Ma qui nessuno vuole paragonare la cabrio "Caprone" con una "falsa".
Io dico solo che una "Falsa" è diversa da una replica che solitamente viene costruita oggi. Quindi con meccaniche nuove, freni autoventiati ecc. ecc.
La "falsa" é pur sempre un'auto di 40 anni fa.
Che il valore sia sensibilmente inferiore non lo si discute nemmeno.
-
Io invece si.
Perché è a tutti gli effetti una DS. Ha tutte le sue belle rogne, la sua meccanica,
i suoi interni, le sue sospensioni, ma esteticamente è simile alla versione "inaccessibile".
E sinceramente di un'auto costruita a piu di un milione di esemplari m'importa poco se
anche ne tagliassero qualche centinaio...
Condivido [;)]
Delle belle repliche, fatte come si deve e con tutti i rinforzi e le omologazioni del caso danno la possibilità all' appasionato medio di poter realizzare un sogno altrimenti irrealizzabile, avendo nella sostanza una vettura quasi identica all' originale.
Poi tutti conosciamo il valore storico delle cabrio originali e nessun appassionato vuole creare confusione fra repliche e originali.
Lo fà qualche commerciante truffaldino ma questa è un' altra storia... si chiama truffa!
Per quanto riguarda le berline sacrificate si può vedere anche sotto un altra ottica... magari erano destinate allo sfascio e sono state salvate....
ciao mao
-
Non nascondo che a me la cabrio piace tantissimo e neanche il fatto che non ho neanche lontanamente a disposizione la cifra per comprarne una (potrei pero' vendere un rene)!
Trovo pero' che sia veramente deplorevole "uccidere" una berlina carica di fascino e storicità per ricavarne una replica!
In sintesi, non taglierei mai la mia 21 per ricavarne una cabrio...
-
e' chiaro che ognuno e' libero di fare quello che vuole , pero' chi compra una replica e' sicuramente un appassionato di auto , ma evidentemente non e' altrettanto appassionato all'aspetto storico , nel senso piu' ampio del termine , della vettura .
-
...per uscire da questo pantano ideologico (tanto ognuno rimane della sua rispettabile idea), i più esperti possono fare cosa utile riassumendo le differenze fondamentali tra una cabrio originale e una replica, trascurando pure le realizzazioni a quattro porte con le due frecce da motocicletta sui parafanghi dove i commenti mi paiono superflui?
Tra le prime Chapron ricavate da berline e le successive con costruzione più industrializzata ci sono differenze?
Oltre il parabrezza più basso, i due pioli per il cric e la porta più lunga, il cofano baule in vetroresina, più altri particolari che vorrete illustrarci, le Chapron hanno anche qualche documento cartaceo aggiuntivo che ne certifica l'originalità?
Come si fa a distinguere una vera da un chiodo, pure se realizzato conforme all'originale?
Quelle viste al Milanoclassica non originali mi pare avessero i due pioli, non me la sono sentita di misurare parabrezza e porta...
A parte quelle esposte al Riasc (...), quali delle altre erano originali e quali no?
-
e' chiaro che ognuno e' libero di fare quello che vuole , pero' chi compra una replica e' sicuramente un appassionato di auto , ma evidentemente non e' altrettanto appassionato all'aspetto storico , nel senso piu' ampio del termine , della vettura .
Caro Claudio sono assolutamente d'accordo con te.
Lungi da me l'idea di "vendere" la storicità della mia auto.
Rimane però una vettura che ha un suo significato. Oltre appunto ad essere "vecchia" come una normale berlina.
P.S.: il parabrezza, inteso come vetro, che io sappia, è lo stesso delle berlina.
-
ciao scarabeo , anche se non comprerei una replica , di certo chi la compra non deve essere considerato un appestato da mettere al rogo !!!
per fortuna , almeno in questo settore , esiste ancora la piu' ampia liberta' ed e' giusto che ognuno possa fare scelte piu' adeguate alle proprie tasche e al proprio pensiero sull'auto d'epoca , anche perche' alcune repliche sono fatte molto bene , e per certi aspetti forse meglio di chapron .
-
io non la dico nemmeno la mia inerente a ciò, ma faccio una domanda al club.
Se un possessore di "cabriotarocco" chiede di tesserarsi viene accettato? Sarei più contento della risposta NO
-
io non la dico nemmeno la mia inerente a ciò, ma faccio una domanda al club.
Se un possessore di "cabriotarocco" chiede di tesserarsi viene accettato? Sarei più contento della risposta NO
Invece la risposta è SI. Idem per il RIASC: si possono censire tutte le Citroën (o quel che ne resta [:D]) circolanti in Italia.
Scopo del Club e del Registro sarebbe quello di assistere nel ripristino dell'originalità, ma dove ci hanno dato dentro di flessibile è oggettivamente difficilino... [:cont]
Alla fine, il Club è un insieme di persone e accetta tra i suoi iscritti anche coloro che non posseggono una Citroën. Oltre le facili battute, nessuno qua si è mai sognato di giudicare una persona dalla vettura che ha in garage. Alla fine il bello è anche questo: vivere una passione comune nel rispetto del modo che ciascuno ha di interpretarla.
[:hello]
-
bravo maurizio , e' il principale motivo che mi ha portato a partecipare nel lontano 1990 , al castello di sammezano, alla nascita del club ....uniti dalla stessa passione indipendentemente dalle possibilita' economiche , dai titoli ........e da tutto
-
allora se metto un dublecrevon su una fiat uno mi viene censita dal riasc ! Credevo servisse l'originalità per essere censiti.
-
allora se metto un dublecrevon su una fiat uno mi viene censita dal riasc ! Credevo servisse l'originalità per essere censiti.
ma che discorso e'?... la fiat e' una fiat, la cabriotarocco e' pur sempre una citroen!
allora facciamo che se c'e' anche solo una vite non originale o con la zincatura rifatta non si puo' iscrivere.... [(cavolo)]
-
allora se metto un dublecrevon su una fiat uno mi viene censita dal riasc ! Credevo servisse l'originalità per essere censiti.
sei un integralista............ >:D >:D >:D
-
sei un integralista............ >:D >:D >:D
certo che lo sono [:hello] [:hello] [:hello]
Per me una berlina tagliata e ricomposta alla meno peggio è un insulto a chi l'ha disegnata,costruita,venduta,guidata ed amata. Io sono un purista e non ho niente contro piccole imperfezioni dovute all'età e all'uso delle nostre beneamate, non sopporto i tarocchi quelle "Scabrio" lo sono!
-
certo che lo sono [:hello] [:hello] [:hello]
Per me una berlina tagliata e ricomposta alla meno peggio è un insulto a chi l'ha disegnata,costruita,venduta,guidata ed amata.....
Quindi stai parlando di un carrozziere privato, chiamato Chapron ?
-
No, il lavoro di Chapron era riconosciuto da casa madre, e contemporaneo alla produzione, gli apri scatola dei nostri tempi sono tutt'altra cosa. [:cont] [:cont] [:cont]
-
No, il lavoro di Chapron era riconosciuto da casa madre, e contemporaneo alla produzione, gli apri scatola dei nostri tempi sono tutt'altra cosa. [:cont] [:cont] [:cont]
Già, in meglio???
-
allora se metto un dublecrevon su una fiat uno mi viene censita dal riasc ! Credevo servisse l'originalità per essere censiti.
No, "censire" non è "giudicare". Il "censimento" è la catalogazione delle auto dei soci dei club RIASC nelle condizioni in cui si trovano, il certificato che viene rilasciato si chiama "certificato di censimento", non "di originalità".
Per quest'ultimo serve una commissione fatta di gente seria e qualificata che sappia riconoscere una cipolla da una DS Break, a quel punto sarà possibile "certificare l'originalità", adesso cosa dovremmo certificare? Le dichiarazioni dei proprietari?
Sai quante DS Pallas censite al RIASC hanno sul libretto la sigla DS-FD? [;)]
-
Già, in meglio???
Se si tratta di fare le cose meglio di come le faceva Citroën (o Chapron) all'epoca, c'è solo da sbizzarrirsi: allora perché non montare un bel tremilavuseiturbodieselaccadiì, magari quello della C5, al posto dell'asmatico Becchia? Perché non usare un bel servosterzo parametrico al posto dell'originale? Poi le sospensioni sono soggette a difetti e guasti, meglio usare delle belle mollone d'acciaio.
Battute a parte, le parole "conservazione" e "restauro" hanno significati precisi e non fanno rima con "trasformare cabriolet".
[:hello]
-
Se si tratta di fare le cose meglio di come le faceva Citroën (o Chapron) all'epoca, c'è solo da sbizzarrirsi: allora perché non montare un bel tremilavuseiturbodieselaccadiì, magari quello della C5, al posto dell'asmatico Becchia? Perché non usare un bel servosterzo parametrico al posto dell'originale? Poi le sospensioni sono soggette a difetti e guasti, meglio usare delle belle mollone d'acciaio.
Battute a parte, le parole "conservazione" e "restauro" hanno significati precisi e non fanno rima con "trasformare cabriolet".
[:hello]
straquotissimo [(su)]
cos'è il servosterzo parametrico [(uhmuhm)]......;D
-
Se si tratta di fare le cose meglio di come le faceva Citroën (o Chapron) all'epoca, c'è solo da sbizzarrirsi: allora perché non montare un bel tremilavuseiturbodieselaccadiì, magari quello della C5, al posto dell'asmatico Becchia? Perché non usare un bel servosterzo parametrico al posto dell'originale? Poi le sospensioni sono soggette a difetti e guasti, meglio usare delle belle mollone d'acciaio.
Battute a parte, le parole "conservazione" e "restauro" hanno significati precisi e non fanno rima con "trasformare cabriolet".
[:hello]
Non intendevo di modificare il "tarocco" nelle sue caratteristiche. Ma si può dire, e verificare sulle origginale che tutto non è per il meglio, saldature, simetria, lunghezza delle porte, (ne ho viste con 1.5 cm più lunghe o corte fra di loro), trattamenti antirruggine inesistente...e al minuto 3;10 e in su, su questo video postato in un altro post cercate di capire cosa dice sui lavori originali di Chapron
Ma lo sappiamo un tarocco o scatola tagliata non può interessare sul punto di vista storico, ma sicuramente chi ce l'ha, se la gode altrettanto di una modificata da Chapron 40 anni fa. Forse Martini, puoi informarci su i particolari eseguiti da Citroën su i telai consegnati a Chapron?
[:hello]
-
straquotissimo [(su)]
cos'è il servosterzo parametrico [(uhmuhm)]......;D
e' tipo quello paranormale... [(caffegiornale)]
-
e' tipo quello paranormale... [(caffegiornale)]
ah ok, grasssssie renatuzzo, pensavo avesse a che fare con gli ospedali ;D
(http://fascinationcinema.blog.tiscali.it/files/2010/04/il-paramedico.jpg)
-
Martini ora non fare il modesto nel club c'è gente che sarebbe all'altezza di censire per originalità e tu ne saresti il garante per quante ne sai... Cmq viva la ds e le brutte servono a far apprezzare le belle. [:hello]
-
Dunque per essere un vero diessista (acuto), meglio che tutti i bulloni siano stampillati col double chevron, sennò non vale neanche la pena posarci il sedere, lo gradimento di guida non sarebbe uguale. [:hello]
-
e' tipo quello paranormale... [(caffegiornale)]
scemo!!!!!