Come dicevo sopra, immaginavo di scatenare confusione e che in Italia siamo bravissimi a complicare cose che negli altri paesi sono semplici ![Roll Eyes [o:o:]](http://forum.ideesse.it/smf/Smileys/classic/rolleyes.gif)
...
Ma lo stesso è stato fino almeno al 2008, perchè il carrellino merci che ho (vedi foto) è ugualmente così ![Non so [(nonso)]](http://forum.ideesse.it/smf/Smileys/classic/_nonso.gif)
Su questo la targa del carrello è sul lato destro come si vede da foto....e non è poi così vecchio, visto che è del 2008.
Per questo mi chiedevo, se la motrice è una storica ed il carrello non è degli ultimi immatricolati, la targa ripetitrice come va?
Boh? ![Hello [:hello]](http://forum.ideesse.it/smf/Smileys/classic/icon_smile_hello.gif)
Esatto, qui in Italia le cose sappiamo complicarle benissimo!
Ma il carrello che hai pubblicato nel tuo intervento, targato CE 173 EE, è un carrello appendice?
Inizio davvero a non capirci più tanto.
Allora, da quanto so e da quanto mi hanno spiegato al noleggio:
A) Carrello appendice
- Riporta la stessa targa della motrice
- Segue i limiti di velocità della motrice
- Non è trainabile da nessun'altra motrice
B) Carrello mono o biasse
- Targa propria "XA..."
- Dotato di proprio libretto, assicurazione e revisione
- Con patente B, la somma dei pesi a pieno carico della motrice e del carrello non deve essere superiore a 3500kg
- Può essere trainato con qualunque motrice dotata di gancio traino la cui portata è maggiore o uguale al peso a pieno carico del carrello
- Massima velocità 80km/h
Basta, mi fermo qui......
Anch'io mi ricordo le targhe delle macchine apposte sul longherone del timone del carrello, in particolare un trolley per trasporto cavalli del mio vicino di casa....