REGOLATORE DI TENSIONE

  • 326 Risposte
  • 83946 Visite
Re: REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #165 il: Gennaio 04, 2016, 06:18:06 am »
Penso anche io. Mi ricordo che una volta ho collegato male il contagiri ( se non ricordo male un capo va alla bobina) e segnava un regime più basso.


Ohvacca la pulce nell'orecchio.
Mo' non dormo più fino che non lo so (guarda che ore sono) :)

Re:REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #166 il: Giugno 21, 2016, 10:36:15 am »
Ma la mia domanda è;  ma non si può  sostituire direttamente tutto il generatore con uno al passo con i tempi?
Capisco l'originalità. ....ma quando la cosa originale funziona palesemente male.....

*

Offline Gianluca

  • ******
  • 9.414
Re:REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #167 il: Giugno 21, 2016, 11:25:38 am »
Beh io non sono un "tecnico" però non sono d'accordo che il regolatore di tensione originale "funzioni palesemente male".

Un regolatore di tensione elettromeccanico in buone condizioni (fino a poco tempo fa si trovavano ancora nuovi, ora non saprei) garantisce comunque un apprezzabile risultato.

Le masturbazioni cerebrali le lascio a chi è maturo al punto giusto, le mie canzoni voglio raccontarle a chi sa masturbarsi per il gusto...

*

Offline Lu

  • ****
  • 1.401
    • Passione Citronica (in costruzione)
Re:REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #168 il: Giugno 21, 2016, 12:29:07 pm »
Un regolatore di tensione elettromeccanico in buone condizioni (fino a poco tempo fa si trovavano ancora nuovi, ora non saprei) garantisce comunque un apprezzabile risultato.

Dipende da cosa intendi per "apprezzabile risultato".
Se intendi che è accettabile un "coso" che ogni tanto tira fuori 12.5, ogni tanto 14.5 e continua ad altalenarsi lì in mezzo a suo piacimento... (fottendo l'orologio!).
La tecnologia per fare le cose migliori c'è eccome, ma ovviamente tutto sacrificato sull'altare dell'originalità.
"Rare sono le persone che usano la mente, poche coloro che usano il cuore, uniche coloro che le usano entrambe." (Rita Levi Montalcini)

Re:REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #169 il: Giugno 21, 2016, 12:48:53 pm »
Io mi ritrovo con la luce pulsante a qualsiasi giri motore ....e con tensione di carica di 12,8-12,9 ...a fari spenti !!!!!! non oso pensare se accendo i fari ...e' la batteria che aiuta il generatore a girare ..ah aha ha h a

*

Offline Gianluca

  • ******
  • 9.414
Re:REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #170 il: Giugno 21, 2016, 12:52:34 pm »
Ribadisco di non essere un tecnico, quindi non posso avventurarmi in diatribe puramente tecniche.

Sicuramente un regolatore di tensione elettronico ha un funzionamento più "regolare" di uno elettromeccanico, così come un moderno sistema di iniezione elettronica funziona meglio di un carburatore.

La DS però ha sempre avuto il regolatore di tensione elettromeccanico e, al di là della questione "originalità", trovo faticoso credere che DA NUOVA la DS bruciasse gli orologi.

Io la prima cosa che ho fatto quando mi sfarfallavano le luci è stato cambiare il regolatore di tensione con uno "buono".

Per ora il problema è risolto.

Sostituire il regolatore di tensione elettromeccanico con uno elettronico (tipo CX) è cosa abbastanza semplice ma, a mio avviso, non indispensabile.

Lasciamo però che questo topic si concentri sul "come" si fanno determinate operazioni e non sul "perché", evitando le posizioni "ideologiche".

Il perché è presto riassunto: si monta un regolatore più moderno perché, fregandosene di come era in origine la propria automobile, la si vuole "modernizzare".

A domanda o ad affermazione precisa poi arrivano anche le risposte precise, ovvero: "non è vero che un regolatore di tensione meccanico in ottimo stato funziona palesemente male".

 :)
Le masturbazioni cerebrali le lascio a chi è maturo al punto giusto, le mie canzoni voglio raccontarle a chi sa masturbarsi per il gusto...

*

Offline Lu

  • ****
  • 1.401
    • Passione Citronica (in costruzione)
Re:REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #171 il: Giugno 21, 2016, 01:15:45 pm »
A risposta precisa, può arrivare anche la smentita precisa: "può essere verissimo che un regolatore di tensione meccanico (elettromeccanico) in ottimo stato funziona palesemente male, proprio per la sua concezione e costruzione". E ne ho riprova il fatto che il regolatore l'ho comperato nuovo (quello di Citroservices replica come l'originale) dopo aver fatto revisionare anche l'alternatore e dà appunto il problema di instabilità. Finchè si tiene sotto i 14v l'orologio mi funziona bene, quando va sopra l'orologio si ferma e bisogna agitarlo (qualcuno scrisse "fare ciao-ciao" che ancora muoio dal ridere) per farlo ripartire.
Nelle 2cv che hanno un regolatore parecchio simile (ma ancora meno sofisticato) le fluttuazioni di corrente sono la normalità, tant'è che nessuno si pone più il problema e quando si rompe anche i talebani dell'originalità a tutti i costi consigliano di procurarsene uno elettronico.
I regolatori elettromeccanici sono comunque regolabili, per cui spero ancora di riuscire a non farlo andare oltre i 14.4 (adesso il mio arriva anche a 15) ma sono tutto tranne che stabili. A riprova di ciò ti segnalo anche le parole di Haiede (che ha sicuramente più esperienza di me) scritte proprio nella pagina precedente a questa:

Proprio per ovviare alle fluttuazioni e migliorare il rendimento generale, i dispositivi di regolazione elettronica moderni (non quelli venduti per le nostre vecchiotte che sono semplicissimi) adottano una circuiteria che fa si che la frequenza e l'ampiezza degli impulsi verso l'alternatore sia decisamente molto più elevata rendendo invisibili le fluttuazioni...........ma...........se qualcosa non va per il meglio (è può succedere) i picchi di tensione generati sono tali da provocare bruciature frequenti di lampade e dispositivi ad incandescenza della macchina.
Quindi adottate un dispositivo particolarmente sofisticato nascosto nello scatolotto può andare bene ma a volte non produrre l'effetto sperato: specie se l'alternatore non è in buonissima salute, la corrente in uscita è "sporchissima" e piena di componenti anomale rispetto al segnale pulsato fondamentale (semionde positive e semionde negative) e potrebbe mettere in difficoltà un regolatore pensato per ben altra qualità di erogazione di corrente.

C'era anche un altro post più specifico ancora dove sempre Haiede testimoniava l'insita irregolarità del regolatore di serie:
Purtroppo quei regolatori sono un pò cosi (per usare un eufemismo).......anche da nuovi!
Lo devi aprire ed individuare la linguetta di regolazione della lamina di "lampeggio" eccitazione spostandola leggermente di qualche mm fino a farlo scendere di tensione........anche il relè di minima è ballerino perchè la regolazione è affidata solo alle cadute di tensione che le resistenze sul fondello del corpo del regolatore generano al maggiore/minore passaggio di corrente........scaldandosi si starano facilmente.
Oppure "tarocco" e ci si procura un modulo elettronico da nascondere dentro il vecchio scatolotto...

By the way, mettere un componente moderno NON è voglia di modernizzare a prescindere, ma è voglia di risolvere un problema venendo a patti con la voglia di mantenere tutto originale. E' per la voglia di usare il mezzo avendo una maggiore affidabilità (peraltro con tecnologia assolutamente comune al giorno d'oggi) e risolvere il problema una volta per tutte.

Io mi ritrovo con la luce pulsante a qualsiasi giri motore ....e con tensione di carica di 12,8-12,9 ...a fari spenti

a Robè... passa in ufficio da me che ti spiego du' cosette.
« Ultima modifica: Giugno 21, 2016, 01:23:48 pm da Lu »
"Rare sono le persone che usano la mente, poche coloro che usano il cuore, uniche coloro che le usano entrambe." (Rita Levi Montalcini)

*

Offline Gianluca

  • ******
  • 9.414
Re:REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #172 il: Giugno 21, 2016, 01:31:37 pm »
Ho premesso di non poter scendere in discussioni tecniche e mi pare di aver scritto poco sopra che è OVVIO che un regolatore elettronico funzioni meglio !

Ho solo pregato di evitare di far passare il messaggio che "il regolatore di tensione elettromeccanico va estirpato perché funziona male".

Sono state prodotte oltre un milione di DS che hanno percorso in lungo e in largo tutto il nostro pianeta, hanno fatto raid africani, rally, affrontato viaggi, trasportato milioni di famiglie con il loro "impreciso" regolatore di tensione elettromeccanico.
Questo è un forum di auto d'epoca, dedicato alla DS. Credo sia normale che si tenda a preferire chi riesce a far funzionare bene la propria DS con la dotazione che ha ricevuto in dono quando è nata. Ti assicuro che molti utenti di questo forum utilizzano la propria DS con il regolatore di tensione elettromeccanico con estrema soddisfazione.

Detto questo, bene che ci siano discussione come queste su come far funzionare il regolatore elettromeccanico e - siccome non siamo assolutamente integralisti - anche su come installare e far funzionare quello "moderno".

E' sufficiente che non passi il messaggio (errato) che la "modernizzazione" sia l'unica strada percorribile.

Mi pare che le spiegazioni, da ambo le parti, siano state più che esaurienti.
Torniamo in topic ?

Grazie
Le masturbazioni cerebrali le lascio a chi è maturo al punto giusto, le mie canzoni voglio raccontarle a chi sa masturbarsi per il gusto...

*

Offline Lu

  • ****
  • 1.401
    • Passione Citronica (in costruzione)
Re:REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #173 il: Giugno 21, 2016, 05:05:07 pm »
Tranquillo Gianluca, non sta passando quel messaggio.
Ti ho segnalato apposta il post di Haiede che riassume egregiamente come il regolatore elettronico "è meglio, ma anche no".

Però a me infastidisce il tuo di messaggio: "chi monta un alternatore con regolatore è per il gusto di modernizzare".
Sono in disaccordo.
Visto che dici "vorrei non si parlasse dei perchè", devo tacere?

By the way: le DS dei rally non fanno testo: in gara sotto il cofano del DS ci hanno messo di tutto e di più, incluse testate a 16 valvole. Puoi dirti certo che in gara ci abbiano mandato i regolatori elettromeccanici? Io la vedo proprio improbabile.
"Rare sono le persone che usano la mente, poche coloro che usano il cuore, uniche coloro che le usano entrambe." (Rita Levi Montalcini)

*

Offline FeDeesse

  • ******
  • 8.152
    • www.xantiaclub.it
Re:REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #174 il: Giugno 21, 2016, 06:55:35 pm »
Ci sono regolatori di tensione originali che stanno lavorando ancora dopo 45 anni...
mille volte meglio un regolatore originale che uno elettroniconuovo (che di sicuro non durerà molto visto l'andazzo...).
Io davvero non capisco quelli che comprano una macchina di 50 anni, qualunque essa sia, poi pian piano cercano di farla assomigliare ad una moderna focus.
MA ALLORA PRENDETEVI UNA FOCUS CHE COSTA MENO!!!
 ;D ;D ;D ;D ;D
Qualche citroën.....

*

Offline Gianluca

  • ******
  • 9.414
Re:REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #175 il: Giugno 21, 2016, 07:01:47 pm »
Federico ti ringrazio per il contributo, però il mio intento era proprio quello di evitare una "guerra di religione".

E' sufficiente far capire che è possibile fare a meno di un regolatore elettronico, cerchiamo di non aprire l'ennesimo conflitto ideologico che tanto, come ben sai, non porta da nessuna parte.

Grazie
Le masturbazioni cerebrali le lascio a chi è maturo al punto giusto, le mie canzoni voglio raccontarle a chi sa masturbarsi per il gusto...

Re:REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #176 il: Giugno 21, 2016, 07:27:35 pm »
Io direi, certo che è possibile farne a meno.
Bisogna vedere chi te lo fa fare, di farne a meno.
Se ti interessa la conservazione del pezzo storico, ne devi fare a meno, buon lavoro e buoni cambi di batteria.
Se ti interessa semplicemente andare in giro con l'unica macchina mai costruita che trascende la storicità proprio perché fuori dal tempo, l'elettro-meccanico-storico lo metti sullo scaffale e lo rimonti quando la vendi.

*

Offline Lu

  • ****
  • 1.401
    • Passione Citronica (in costruzione)
Re:REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #177 il: Giugno 21, 2016, 08:20:57 pm »
Ci sono regolatori di tensione originali che stanno lavorando ancora dopo 45 anni...
mille volte meglio un regolatore originale che uno elettroniconuovo (che di sicuro non durerà molto visto l'andazzo...).
Io davvero non capisco quelli che comprano una macchina di 50 anni, qualunque essa sia, poi pian piano cercano di farla assomigliare ad una moderna focus.
MA ALLORA PRENDETEVI UNA FOCUS CHE COSTA MENO!!!

E ci sono regolatori di tensione originali che sono defunti da mò!
E anche TANTI altri regolatori originali che lavorano come riescono.... mille volte peggio di uno nuovo elettronico che oltretutto quando lo vai a sostituire costa pure un terzo.
Io davvero non capisco quelli che tengono una macchina di 50 anni, qualunque essa sia, ci vanno in giro rischiando puntualmente di rimanere a piedi o peggio di far danni alla macchina (che tanto quando salta il regolatore almeno la batteria se la porta via) pur di mantenerla com'è, quando basta cambiare un pezzetto che oltretutto nemmeno si vede.
MA ALLORA ANDATE A PIEDI DIRETTAMENTE CHE FATE PRIMA!!!

e volendo evitate pure che quando rimanete a piedi ci sia sopra il resto della famiglia che è in notevole disagio! (e fosse la prima volta che soccorro qualcuno rimasto a piedi! Ho fatto ripartire una 2CV anche domenica al raduno di Pegognaga con lui dispiaciuto e lei disperata che non sapeva come tornare a casa)
« Ultima modifica: Giugno 21, 2016, 08:52:34 pm da Lu »
"Rare sono le persone che usano la mente, poche coloro che usano il cuore, uniche coloro che le usano entrambe." (Rita Levi Montalcini)

*

Offline haiede

  • ******
  • 6.879
Re:REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #178 il: Giugno 21, 2016, 08:37:19 pm »
Se in una carburatore le oscillazioni derivate da modulazione on-off sono sgradevoli (se con frequenza relativamente bassa da produrre vistose ondulazioni della tensione) su di una I.E. se gli stadi di alimentazione della centralina non sono più ad un livello di efficienza ottimale, con una permanenza al minimo prolungata (code o anche i test di revisione MCTC) si può anche rimanere a piedi se non si ha una batteria praticamente nuova ed in perfetta efficienza.
Ridurre quindi sempre al minimo i carichi elettrici in tali circostanze.........
I regolatori originali Paris-Rhone o Ducelier erano altra cosa cosa come costruzione e livello di taratura (leggi mantenimento della..) rispetto a quelli ora commercializzati: per l'epoca erano degli oggetti di una certa precisione e valore come poteva esserlo il comando integrato leva frecce-relais bimetallico dei modelli più anziani.........oggi, dopo oltre 40 di vita e tante ore di funzionamento in ambiente "ostile" (vano motore) si alterano e vanno un po alle ortiche.........quelli riprodotti invece vengono dalle ortiche ed mediamente funzionano: alcuni bene altri meno bene e bisogna metterci mano..........nessuno mai funziona come un originale se lo trovate per mercatini o stock.........(conservati bene ehh ...... non in cantina assieme al vino ed ai salami a stagionare! [:ouch] [:color])
Parere personale
 [:hello]
« Ultima modifica: Giugno 21, 2016, 08:54:59 pm da haiede »
Dodo

*

Offline FeDeesse

  • ******
  • 8.152
    • www.xantiaclub.it
Re:REGOLATORE DI TENSIONE
« Risposta #179 il: Giugno 21, 2016, 08:45:22 pm »
Federico ti ringrazio per il contributo, però il mio intento era proprio quello di evitare una "guerra di religione".

E' sufficiente far capire che è possibile fare a meno di un regolatore elettronico, cerchiamo di non aprire l'ennesimo conflitto ideologico che tanto, come ben sai, non porta da nessuna parte.

Grazie

nessuna guerra di religione.
il mio regolatore di tensione ha 50 anni e funziona benissimo, comprato usato per 5 euro in una cassetta della frutta ad un mercatino . Testato al banco dall'elettrauto e funziona perfettamente.
sfido a trovare qualcosa di piu' economico e di piu' originale.
comunque fate vobis.
chiamatemi quando montate i fari led sul muso del DS che mi faccio un'altra ghignata.
 [:hello]
Qualche citroën.....