D Super 1971 restauro!

  • 454 Risposte
  • 105976 Visite
Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #120 il: Agosto 04, 2013, 05:27:29 pm »
ecco le altre...scusate per il formato ma in teoria sarebbero dovute essere tutte a "norma" non so come mai siano diventate enormi!































































*

Offline Andy LHM

  • **********
  • 10.130
  • la mia pagina facebook: Andy DS Marche
Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #121 il: Agosto 04, 2013, 05:38:03 pm »
ancora complimenti Ale  [:love]

tuttavia, visto che avevi tutto giù, quei pezzettini malconci IO li avrei riverniciati o pallinati e riportati al loro vecchio splendore

prima di rimontarli su  [(nonso)]

cmq, gran lavorone, complimenti ai MAC  [(su)]


ps: qualche foto dei maestri all'opera no?!?!?!??!?  [:fiu]
« Ultima modifica: Agosto 04, 2013, 05:41:40 pm da Andy LHM »
......il forum siamo noi e ognuno di noi, se ne ha voglia, può fare qualcosa per renderlo migliore.

Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #122 il: Agosto 04, 2013, 05:57:35 pm »
grazie!!

detto fatto!!



comunque molti pezzi prima di essere rimontati sono stati puliti, quelli che non sono cambiati è stato per una questione di $$$, le parti vitali o comunque quelle interne sono state sostituite tutte...si è preferito lasciare a un futuro i lavori di contorno, fattibili piu avanti...mentre le parti interne o comunque quelle che necessitano di un grande lavoro per sostituirle sono state fatte!

alla lista delle cose cambiate va aggiunto anche tutto lo scarico che mi ero dimenticato di segnare

*

Offline Andy LHM

  • **********
  • 10.130
  • la mia pagina facebook: Andy DS Marche
Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #123 il: Agosto 04, 2013, 06:14:29 pm »

è stato per una questione di $$$...si è preferito lasciare a un futuro i lavori di contorno, fattibili piu avanti...


si immaginavo, è un peccato perché oramai avevi tutto giù ed era tutto più facile,

magari ti arrangiavi tu per riverniciare quei pezzetti, senza disturbare loro e poi non ci rimettevi più mano  [(nonso)]

cmq, hai già fatto un super regalone alla tua bimba, vedrai che te ne sarà grata per un bel pezzo  [:clap] [:clap] [:clap]
« Ultima modifica: Agosto 04, 2013, 06:17:37 pm da Andy LHM »
......il forum siamo noi e ognuno di noi, se ne ha voglia, può fare qualcosa per renderlo migliore.

*

Online dandy

  • *****
  • 1.866
  • FLHRS 07
Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #124 il: Agosto 04, 2013, 06:50:01 pm »




Marco e Alberto oltre ad essere ottimi meccanici, sono senza dubbio due belle persone!!
 [:hello]

*

Offline Dessex

  • *****
  • 2.396
Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #125 il: Agosto 04, 2013, 08:15:25 pm »
si immaginavo, è un peccato perché oramai avevi tutto giù ed era tutto più facile,

magari ti arrangiavi tu per riverniciare quei pezzetti, senza disturbare loro e poi non ci rimettevi più mano  [(nonso)]

cmq, hai già fatto un super regalone alla tua bimba, vedrai che te ne sarà grata per un bel pezzo  [:clap] [:clap] [:clap]

andy lo sappiamo benissimo che 20 di qua, 30 di la, 40 su, 50 giù, e fan la differenza. Certo, mi sorprende, conoscendo sia di persona sia Marco che Alberto, sia il loro livello di professionalità, il fatto che non abbiano voluto curare alcune cose come tu hai già fatto notare

ottime le foto.....due cosine.....l'altezza canne col comparatore spero sia stata così fatta al volo nella foto, perchè 2 centesimi sono sotto il livello minimo consentito, altra cosa mi sorprende vedere dopo pochi giri del motore l'olio già nero in testa........ma di sicuro è la foto che inganna

Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #126 il: Agosto 04, 2013, 08:52:30 pm »
Ale, complimentoni un ottimo lavoro, quando sarà pronta sarà una dea con i fiocchi!!  [8D]

Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #127 il: Agosto 04, 2013, 09:05:21 pm »
Certo, mi sorprende, conoscendo sia di persona sia Marco che Alberto, sia il loro livello di professionalità, il fatto che non abbiano voluto curare alcune cose come tu hai già fatto notare

il problema non è che non hanno voluto...non hanno potuto...dovendo rispettare un budget...si è preferito avere delle cose funzionali al 100% e magari non fiammanti come nuove.....alla fine dovendo scegliere preferisco avere una cosa funzionale piuttosto che bella da vedere(ovviamente entro certi limiti)

Ale, complimentoni un ottimo lavoro, quando sarà pronta sarà una dea con i fiocchi!!  [8D]

grazie mille!

attualmente la macchina dal punto di vista meccanico è finita...manca da sostituire il serbatoio..

ecco dopo 20 anni di riposo il suo primo giretto...ovviamente direzione autolavaggio





ovviamente per quel poco che l'ho usata posso dire che è un altra cosa rispetto alla mia auto attuale....soprattutto dal punto di vista del confort di marcia!

*

Offline Andy LHM

  • **********
  • 10.130
  • la mia pagina facebook: Andy DS Marche
Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #128 il: Agosto 05, 2013, 12:28:03 am »

ovviamente per quel poco che l'ho usata posso dire che è un altra cosa rispetto alla mia auto attuale....soprattutto dal punto di vista del confort di marcia!

non so perché ma........ti credo!!!!   

evvai Ale, un'altra dea in strada  [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap]

 [(su)]
« Ultima modifica: Agosto 05, 2013, 12:32:26 am da Andy LHM »
......il forum siamo noi e ognuno di noi, se ne ha voglia, può fare qualcosa per renderlo migliore.

Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #129 il: Settembre 03, 2013, 05:12:13 pm »
rieccomi a scrivere dopo la pausa estiva..momentaneamente sono in ballo con l'iscrizione della macchina all'ideesse club...la macchina non ha avuto novità, se non che al momento il serbatoio dovrebbe essere pronto...il mio era da buttare e me ne hanno procurato un altro..

avrei un paio di domande...dove trovo il codice motore della macchina??

e poi un consiglio...visto che la macchina dovrà andare in carrozzeria avrei un dubbio estetico..le frecce anteriori sul passaruota mi consigliate di lasciarle o far tappare il buco?
da un lato ne guadagna la linea poiché risulterebbe più pulita...dall'altra mi sembra di aver capito che sono parte dell'equipaggiamento italiano(correggetemi se sbaglio)

*

Offline Martini

  • **********
  • 15.254
  • IDéeSse Club - Uff. Stampa
    • IDéeSse Club
Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #130 il: Settembre 03, 2013, 06:18:49 pm »
Ciao Alessandro, il codice motore è stampato assieme al numero del motore sulla targhetta rosa che vedi in questa tua foto, vicino alla pompa alta pressione:



Il motore dovrebbe essere un DY2, ma la targhetta te lo dirà con più sicurezza.

Per le frecce laterali, si: sono arrivate nel febbraio del '71, quando le frecce anteriori sono diventate completamente trasparenti.
Prima, infatti, avevano un triangolino arancio sulla parte laterale che, purtroppo, non garantiva visibilità a 180° rispetto all'asse longitudinale della vettura.

 [:hello]

Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #131 il: Settembre 03, 2013, 09:39:51 pm »
A me risulta che le frecce laterali per il mercato italiano sono entrate in vigore a giugno 1971, insieme alla perdita del rele' del motorino avviamento sul positivo della batteria (solo sulle dee a cambio meccanico).

*

Offline Martini

  • **********
  • 15.254
  • IDéeSse Club - Uff. Stampa
    • IDéeSse Club
Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #132 il: Settembre 04, 2013, 01:15:57 pm »
Ti rispondo con un disegnino, anzi: tre!







Sono tre frammenti della tavola d'omologazione italiana delle D e DS tutti i tipi, la firma di verifica è quella del grande Saini.
Si vedono bene le date dei cambiamenti: ad agosto '70 cambiano i fari posteriori, a febbraio '71 arrivano i ripetitori laterali.

 [:hello]

*

Offline ERIKKE

  • ******
  • 4.473
  • ...mai rubare il rabarbaro in barba a un barbaro..
Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #133 il: Settembre 04, 2013, 02:39:36 pm »
 che lavoro! complimenti!!

 [:clap]

Re: D Super 1971 restauro!
« Risposta #134 il: Settembre 04, 2013, 02:55:57 pm »
Ti rispondo con un disegnino, anzi: tre!







Sono tre frammenti della tavola d'omologazione italiana delle D e DS tutti i tipi, la firma di verifica è quella del grande Saini.
Si vedono bene le date dei cambiamenti: ad agosto '70 cambiano i fari posteriori, a febbraio '71 arrivano i ripetitori laterali.

 [:hello]
Ma...., la mia d super (immatr. 1/4/71)non ha le frecce laterali, la mia 21 ie (8/5/71)nemmeno, la d super di ds spero (aprile o maggio 71) nemmeno, la ex ds 21 pallas di Ale72(aprile 71) neanche.Invece ce l'hannno la 21 ie 5m del mio amico Gabriele (23/7/71) e la d super di Julian Key (luglio 71).E queste ultime 2 non hanno il rele' del motorino d'avviamento sul positivo della batteria, tale modifica credo che sia stata fatta insieme all'aggiunta dei ripetitori laterali.