D Super 1971 restauro!

  • 454 Risposte
  • 105955 Visite
*

Offline Lu

  • ****
  • 1.401
    • Passione Citronica (in costruzione)
Re:D Super 1971 restauro!
« Risposta #375 il: Maggio 26, 2016, 03:41:33 pm »
Per il lavoro di verniciatura totale e riparazione del cruscotto ho speso circa 300/350€.

Ma quelle parti sono anche state sabbiate?
"Rare sono le persone che usano la mente, poche coloro che usano il cuore, uniche coloro che le usano entrambe." (Rita Levi Montalcini)

*

Offline Ugomaria

  • Giorgio Giovinazzi
  • ******
  • 6.842
    • il mio sito
Re:D Super 1971 restauro!
« Risposta #376 il: Maggio 26, 2016, 03:59:27 pm »
L'unica cosa che ho fatto io è stata smontare tutte le cose attaccate al mio vecchio cruscotto e cominciare a smontarlo dalla macchina.

Tutto il resto non è farina del mio sacco.

Per il lavoro di verniciatura totale e riparazione del cruscotto ho speso circa 300/350€.

Questo prezzo però è indicativo, io avevo già la macchina mezza smontata.
Partendo dalla macchina montata sicuramente il prezzo sale

Sai se questa azienda si occupa anche di tappare il foro "di autoradio moderna" ?

*

Offline Gianluca

  • ******
  • 9.415
Re:D Super 1971 restauro!
« Risposta #377 il: Maggio 26, 2016, 04:05:19 pm »
Sai se questa azienda si occupa anche di tappare il foro "di autoradio moderna" ?

Quel tipo di riparazione credo sia alla portata di qualsiasi "battilastra" bravo.

La difficoltà del lavoro sta nel trovare il colore più vicino possibile e la "grana" più simile possibile. Se la vernice va composta, magari miscelando tipi diversi per ottenere un effetto il più possibile simile è ovvio che il risultato potrà essere buono ma che "identico" sarà difficile.

Ora, Fulvio è un tipo in gamba e io di quello che dice mi fido. Lui parla di una vernice "identica" all'originale. Il che significa che è identica sia nel colore che nella grana. Se ho capito bene questa è una buona notizia e dovrebbe garantire un lavoro davvero ottimo.

Certo che se poi chi esegue il lavoro è un cialtrone, va da se che verrà un troiaio ma quella è un'eventualità che si presenta in tutti i tipi di lavoro.
Le masturbazioni cerebrali le lascio a chi è maturo al punto giusto, le mie canzoni voglio raccontarle a chi sa masturbarsi per il gusto...

*

Offline Ugomaria

  • Giorgio Giovinazzi
  • ******
  • 6.842
    • il mio sito
Re:D Super 1971 restauro!
« Risposta #378 il: Maggio 26, 2016, 04:09:54 pm »
Quel tipo di riparazione credo sia alla portata di qualsiasi "battilastra" bravo.

La difficoltà del lavoro sta nel trovare il colore più vicino possibile e la "grana" più simile possibile. Se la vernice va composta, magari miscelando tipi diversi per ottenere un effetto il più possibile simile è ovvio che il risultato potrà essere buono ma che "identico" sarà difficile.

Ora, Fulvio è un tipo in gamba e io di quello che dice mi fido. Lui parla di una vernice "identica" all'originale. Il che significa che è identica sia nel colore che nella grana. Se ho capito bene questa è una buona notizia e dovrebbe garantire un lavoro davvero ottimo.

Certo che se poi chi esegue il lavoro è un cialtrone, va da se che verrà un troiaio ma quella è un'eventualità che si presenta in tutti i tipi di lavoro.

Perfetto. La mia domanda nasceva proprio dal fatto che dopo aver incontrato tanti cialtroni preferisco affidarmi a persone esperte che seguano il lavoro per intero.

 [:hello]

Re:D Super 1971 restauro!
« Risposta #379 il: Maggio 26, 2016, 04:17:55 pm »
Per foro da autoradio moderna cosa intendi??

Il buco che avevo io era questo


Il foro che avevo io permetteva l'inserimento una radio moderna.
Il lavoro l hanno fatto da Mac restauri con l'appoggio del loro carrozziere. [:hello]

*

Offline Ugomaria

  • Giorgio Giovinazzi
  • ******
  • 6.842
    • il mio sito
Re:D Super 1971 restauro!
« Risposta #380 il: Maggio 26, 2016, 04:36:41 pm »
Per foro da autoradio moderna cosa intendi??

Il buco che avevo io era questo


Il foro che avevo io permetteva l'inserimento una radio moderna.
Il lavoro l hanno fatto da Mac restauri con l'appoggio del loro carrozziere. [:hello]

Esattamente lo stesso brutto foro che hai tu. L'anno prossimo se tutto va bene monterò una radio originale.

Re:D Super 1971 restauro!
« Risposta #381 il: Maggio 26, 2016, 05:16:30 pm »
Ma quelle parti sono anche state sabbiate?

Si, non hanno verniciato sopra la vecchia.

*

Offline dino

  • *****
  • 2.530
  • su instagram : diessista
Re:D Super 1971 restauro!
« Risposta #382 il: Maggio 26, 2016, 05:48:53 pm »
In ogni caso se ti sei affidato a quei signori li di cui parli credo che non ci siano dubbi sul risultato finale e la qualita'
A meno che non curino solo le loro di auto ma non penso

D   [:hello]

*

Offline haiede

  • ******
  • 6.879
Re:D Super 1971 restauro!
« Risposta #383 il: Maggio 26, 2016, 10:52:25 pm »
Conosco personalmente Corrado (il carrozziere cui si affida Mac Restauri di abitudine) e posso garantire la accuratezza di esecuzione delle lavorazioni........ovviamente non sono ne a prezzo di saldo ne scontate........ma se si vuole ottenere un risultato di rilievo non c'è altra possibilità che affidarsi a chi non è ossessionato dal tempo di esecuzione in funzione della somma richiesta per massimizzare il guadagno pur richiedendo cifre più contenute rispetto ad altri...........
Parere personale.
 [:hello]
Dodo

*

Offline Dessex

  • *****
  • 2.396
Re:D Super 1971 restauro!
« Risposta #384 il: Maggio 26, 2016, 10:57:42 pm »
Quel tipo di riparazione credo sia alla portata di qualsiasi "battilastra" bravo.

La difficoltà del lavoro sta nel trovare il colore più vicino possibile e la "grana" più simile possibile. Se la vernice va composta, magari miscelando tipi diversi per ottenere un effetto il più possibile simile è ovvio che il risultato potrà essere buono ma che "identico" sarà difficile.

Ora, Fulvio è un tipo in gamba e io di quello che dice mi fido. Lui parla di una vernice "identica" all'originale. Il che significa che è identica sia nel colore che nella grana. Se ho capito bene questa è una buona notizia e dovrebbe garantire un lavoro davvero ottimo.

Certo che se poi chi esegue il lavoro è un cialtrone, va da se che verrà un troiaio ma quella è un'eventualità che si presenta in tutti i tipi di lavoro.

Eccomi, allora il costo dei 5/6 pezzi che compongono il cruscotto ultimo tipo, inclusa sabbiatura presso la stessa ditta, è di circa 300 euro. Il prodotto raggrinzante è una vernice a base oleosa che, a detta del verniciatore che la usa da parecchi anni, asciuga completamente nel giro di un paio di mesi. E' maneggiabile già dopo 2/3 giorni dalla verniciatura. Devo dire che io ho rimontato il tutto senza avere alcun problema, la prossima volta che mi capita l'auto sotto mano faccio qualche foto. Rispetto alla tinta di Ale è leggermente più scura, ma confrontata con il colore originale all'interno del vano portaoggetti si può dire che è la stessa tinta. Il tipo di vermicolatura è identico ed è solo frutto dell'esperienza del verniciatore stesso (si ottiene a seconda dell'inclinazione della pistola e del numero di mani di vernice applicata). In ogni caso il colore non è assolutamente ed erroneamente NERO come è comune credenza. Peraltro ho visto cruscotti rifatti da importanti nomi del restauro di ds (non mac assolutamente) e avevano una grana e finitura che non era per nulla paragonabile all'originale. Penso che nel costo complessivo di un buon restauro, sia una spesa piuttosto "passabile", anche perchè l'interno dell'auto non è così complesso a livello di materiali, dal distogliere l'attenzione dall'elemento principale anteriore quale il cruscotto

Re:D Super 1971 restauro!
« Risposta #385 il: Maggio 26, 2016, 11:16:55 pm »
Asciuga completamente nel giro di un paio di mesi?
 :o

*

Offline SCARABEO

  • **********
  • 18.356
  • Ul paletò de legn el gà no i sacòcc
    • Le mie Citroën
Re:D Super 1971 restauro!
« Risposta #386 il: Maggio 26, 2016, 11:18:48 pm »
È il vermiculé grigio che vorrei vedere rifatto.
Se possibile come la foto che ho posto prima.  [;)]
Fulvio, lo fa il tuo amico ?

*

Offline giobri

  • ******
  • 9.515
Re:D Super 1971 restauro!
« Risposta #387 il: Maggio 26, 2016, 11:19:35 pm »
La domanda ora mi sorge spontanea: ma per quale cacchio di motivo Citroën decise di fare il cruscotto vermiculè?
Per rompere gli zebedei a noi?
Giovanni                                           

*

Offline SCARABEO

  • **********
  • 18.356
  • Ul paletò de legn el gà no i sacòcc
    • Le mie Citroën
Re:D Super 1971 restauro!
« Risposta #388 il: Maggio 26, 2016, 11:23:42 pm »
Sicuramente sì.
Come per moltissimi altri componenti.... [;)]

Re:D Super 1971 restauro!
« Risposta #389 il: Maggio 26, 2016, 11:24:00 pm »
Romp'e zebedè, vermiculì vermiculè...