E dopo il medico canadese....

  • 60 Risposte
  • 16201 Visite
*

Offline Andy LHM

  • **********
  • 10.130
  • la mia pagina facebook: Andy DS Marche
Re: E dopo il medico canadese....
« Risposta #30 il: Novembre 02, 2013, 06:33:01 pm »
sarà, cmq, l'effetto "trapano elettrico" lo trovo di un fastidio incredibile  [(nonso)]

  [(martell)]
......il forum siamo noi e ognuno di noi, se ne ha voglia, può fare qualcosa per renderlo migliore.

*

Offline Linux

  • ****
  • 724
Re: E dopo il medico canadese....
« Risposta #31 il: Novembre 02, 2013, 09:50:30 pm »
sarà, cmq, l'effetto "trapano elettrico" lo trovo di un fastidio incredibile  [(nonso)]

  [(martell)]

Si è inquietante!
Linux

*

Offline giobri

  • ******
  • 9.515
Re: E dopo il medico canadese....
« Risposta #32 il: Novembre 02, 2013, 10:22:23 pm »
A me ricorda più un autoclave!

Le batterie sono quindi in parallelo, 108 Volts.

http://www.youtube.com/watch?v=GuzQu8pY2hM
« Ultima modifica: Novembre 02, 2013, 10:34:31 pm da giobri »
Giovanni                                           

*

Offline Ugomaria

  • Giorgio Giovinazzi
  • ******
  • 6.842
    • il mio sito
Re: E dopo il medico canadese....
« Risposta #33 il: Novembre 02, 2013, 10:35:29 pm »
Con la meccanica nuda e in un box così piccolo è normale che il rumore sembri tanto.

Bisognerebbe guidarla. Sarei curioso di sentire quanto si avverte la vibrazione al momento il cui parte il motore elettrico.

*

Offline giobri

  • ******
  • 9.515
Re: E dopo il medico canadese....
« Risposta #34 il: Novembre 02, 2013, 10:41:35 pm »
Con la meccanica nuda e in un box così piccolo è normale che il rumore sembri tanto.

Bisognerebbe guidarla. Sarei curioso di sentire quanto si avverte la vibrazione al momento il cui parte il motore elettrico.

Ma quel rumore credo sia solo un motore accessorio che carica la riserva di pressione... il vero motore penso sia molto silenzioso
Giovanni                                           

*

Offline Linux

  • ****
  • 724
Re: E dopo il medico canadese....
« Risposta #35 il: Novembre 02, 2013, 10:46:33 pm »
Ma quel rumore credo sia solo un motore accessorio che carica la riserva di pressione... il vero motore penso sia molto silenzioso

Nel video il motore si sente che è molto silenzioso, ma rimane quel rumore del motore che carica la riserva di pressione....si sente anche a distanza.

Linux

*

Offline cesio74

  • ****
  • 1.488
  • ricomincia il citrolavoro
Re: E dopo il medico canadese....
« Risposta #36 il: Dicembre 04, 2013, 07:15:51 pm »
leggo adesso questo post, per me' cio' e' un sogno, son sempre stato dell idea che della ds mi piace tutto , tranne il motore che per me appare obsoleto e vetusto in rapporto alle meraviglie tecnologiche della vettura.

Nel 2011 nella Orange County in California intravidi una ds azzurra break e senza vedere fumo dall scarico la inseguii...


era la famosa ibrida di cui poi seppi vita morte e miracoli... le foto le misi sul mio fb,e cosi andai dal mago che realizzava tali cose.


Li vita libera la vettura era una ds in tutto e per tutto ma montava motore della toyota prius hibryd comunissima oltreoceano.


in quell officina vedevo citroen maserati con motori ibridi, ds con meccaniche fiammanti... insomma , tutto il proibizionismo italiano si annulla li.


che dire, batterie al posto del serbatoio benzina, pompa hp spostata e meccanica perfetta... su un telaio ad oggi bellissimo  e perfetto .. per me voto 100....

*

Offline DS211970

  • ****
  • 1.500
    • www.classicrestore.it
Re: E dopo il medico canadese....
« Risposta #37 il: Dicembre 06, 2013, 06:43:30 pm »
leggo adesso questo post, per me' cio' e' un sogno, son sempre stato dell idea che della ds mi piace tutto , tranne il motore che per me appare obsoleto e vetusto in rapporto alle meraviglie tecnologiche della vettura.

Nel 2011 nella Orange County in California intravidi una ds azzurra break e senza vedere fumo dall scarico la inseguii...


era la famosa ibrida di cui poi seppi vita morte e miracoli... le foto le misi sul mio fb,e cosi andai dal mago che realizzava tali cose.


Li vita libera la vettura era una ds in tutto e per tutto ma montava motore della toyota prius hibryd comunissima oltreoceano.


in quell officina vedevo citroen maserati con motori ibridi, ds con meccaniche fiammanti... insomma , tutto il proibizionismo italiano si annulla li.


che dire, batterie al posto del serbatoio benzina, pompa hp spostata e meccanica perfetta... su un telaio ad oggi bellissimo  e perfetto .. per me voto 100....

Sono d'accordissimo.
Il discorso originalità è una cosa, e non discuto.

qui vedo un tentativo di evoluzione tecnica toccando meno possibile l'aspetto esterno.

Sono anche soluzioni in avanscoperta che chissà, magari in futuro potrebbero rendersi utili.
Il mio sogno: un bel motore turbodiesel moderno con tanti Kg in meno e almeno mezzo metro cubo di spazio in più.

Anche nell'idraulica ci sono tante soluzioni più moderne ed efficaci sebbene il sistema della DS nella sua semplicità è geniale e se è tutto in ordine si può considerare lo stato dell'arte.

*

Offline Linux

  • ****
  • 724
Re: E dopo il medico canadese....
« Risposta #38 il: Dicembre 07, 2013, 03:17:12 pm »
Sono d'accordissimo.
Il discorso originalità è una cosa, e non discuto.

qui vedo un tentativo di evoluzione tecnica toccando meno possibile l'aspetto esterno.

Sono anche soluzioni in avanscoperta che chissà, magari in futuro potrebbero rendersi utili.
Il mio sogno: un bel motore turbodiesel moderno con tanti Kg in meno e almeno mezzo metro cubo di spazio in più.

Anche nell'idraulica ci sono tante soluzioni più moderne ed efficaci sebbene il sistema della DS nella sua semplicità è geniale e se è tutto in ordine si può considerare lo stato dell'arte.

Forse, ma dico solo forse...un servosterzo elettrico al posto di quello idraulico. Chi sa se si può trapianare mantenendo il più possibile la scatola originale....
 [:hello]
Linux

*

Offline Andy LHM

  • **********
  • 10.130
  • la mia pagina facebook: Andy DS Marche
Re: E dopo il medico canadese....
« Risposta #39 il: Dicembre 07, 2013, 05:04:49 pm »
Forse, ma dico solo forse...un servosterzo elettrico al posto di quello idraulico. Chi sa se si può trapianare mantenendo il più possibile la scatola originale....
 [:hello]

il motore a batterie, il servosterzo elettrico e magari anche quattro sfere di marza pane e dell'acqua di rubinetto al posto dell'LHM    [(noncredocchi)]

.....non stiamo un po' esagerando   [(uhmuhm)]

rivoglio la mia ds d'epoca   
« Ultima modifica: Dicembre 07, 2013, 05:11:59 pm da Andy LHM »
......il forum siamo noi e ognuno di noi, se ne ha voglia, può fare qualcosa per renderlo migliore.

DS elettrica, colpo di genio o eresia?
« Risposta #40 il: Dicembre 18, 2014, 09:40:14 am »
DS elettrica, colpo di genio o eresia?

Forse ne abbiamo già parlato, ma qualcuno ci ha provato (il bleu Camargue dà alla testa  ;D ):


E' interessante notare come è stata adattata la sorgente di alimentazione della pompa idraulica ad alta pressione, che rimane così l'unico rumore emesso dalla vettura!
(filmato utile per i profani per capire come funziona...)  :)


 [:hello]
"La route doit redevenir pour l'automobiliste, à la fin du XX siècle, ce qu'était le chemin pour le piéton ou le cavalier: un itinéraire que l'on emprunte sans se hâter, pour se distraire et voir la France." (Georges Pompidou)

*

Offline SCARABEO

  • **********
  • 18.411
  • Ul paletò de legn el gà no i sacòcc
    • Le mie Citroën

*

Offline ado

  • **********
  • 13.939
  • DS 21 i.e. pallas "rachel"
Re: DS elettrica, colpo di genio o eresia?
« Risposta #42 il: Dicembre 18, 2014, 10:21:18 am »
non fa per me, soltanto 80 kmh.............. ;D ;D
Non c'è deserto peggiore che una vita senza amici: l'amicizia moltiplica i beni e ripartisce i mali.

*

Offline SCARABEO

  • **********
  • 18.411
  • Ul paletò de legn el gà no i sacòcc
    • Le mie Citroën
Re: DS elettrica, colpo di genio o eresia?
« Risposta #43 il: Dicembre 18, 2014, 10:22:54 am »
non fa per me, soltanto 80 kmh.............. ;D ;D

....ma da 0 a 80 ...in una frazione di secondo !!!   [(occhioni)] [(occhioni)] [(occhioni)]

*

Offline Andy LHM

  • **********
  • 10.130
  • la mia pagina facebook: Andy DS Marche
Re: DS elettrica, colpo di genio o eresia?
« Risposta #44 il: Dicembre 19, 2014, 01:09:48 am »

(filmato utile per i profani per capire come funziona...)  :)


ma questo l'avevamo capito Matteo, fatto stà, che l' IPERMEGA fastidiosissimo rumore da "trapano del dentista" resta  [(nonso)]
......il forum siamo noi e ognuno di noi, se ne ha voglia, può fare qualcosa per renderlo migliore.