Restauro DS21 ie Pallas 1971

  • 125 Risposte
  • 32302 Visite
*

Offline IDcronio

  • ******
  • 16.446
Re:Restauro DS21 ie Pallas 1971
« Risposta #120 il: Aprile 06, 2025, 06:29:17 pm »
Sarebbe inoltre perfetto trovare una ditta che faccia cataforesi nella stessa area ma forse è chiedere troppo.

*

Offline MotomSS

  • ******
  • 2.832
Re:Restauro DS21 ie Pallas 1971
« Risposta #121 il: Aprile 06, 2025, 10:11:39 pm »
Sarebbe inoltre perfetto trovare una ditta che faccia cataforesi nella stessa area ma forse è chiedere troppo.
Dovrebbe esserci.
Mi sto informando dato che, dopo aver fatto la lattoneria, vorrei trattarla con cataforesi anch’io.
Maurizio, se vuoi mi interfaccio io con questa azienda per chiedere delle spedizioni. Oppure dimmi tu.
A presto!

*

Offline IDcronio

  • ******
  • 16.446
Re:Restauro DS21 ie Pallas 1971
« Risposta #122 il: Aprile 06, 2025, 10:21:55 pm »
Quando sarà il momento sicuramente sarò felice di chiedere il tuo aiuto. Interessante anche poter sapere se potrebbero trattare così anche il telaio. So come quelli più ferrati di me che ci sono ditte specializzate  nel ciclo completo ma in questo caso quello che mi sembra particolarmente interessante è il prezzo della lavorazione. [:hello]

*

Offline MotomSS

  • ******
  • 2.832
Re:Restauro DS21 ie Pallas 1971
« Risposta #123 il: Ieri alle 07:46:33 am »
Quando sarà il momento sicuramente sarò felice di chiedere il tuo aiuto. Interessante anche poter sapere se potrebbero trattare così anche il telaio. So come quelli più ferrati di me che ci sono ditte specializzate  nel ciclo completo ma in questo caso quello che mi sembra particolarmente interessante è il prezzo della lavorazione. [:hello]

Il telaio al momento no, gli ho chiesto proprio se riuscissero a lavorarlo ma le vasche che hanno non sono abbastanza capienti.
Quindi gli ho suggerito un nuovo ramo per l’azienda  [:D]: attrezzarsi per fare le scocche complete…
A Treviso c’è una azienda che fa le sverniciature ad alta pressione, ma per una scocca di medie dimensioni (una 911) chiedono intorno ai 3000 euro. Ma perché viene fatta completamente a mano da una persona con una “idropulitrice”. E dentro gli scatolati non ci arriva.
Qui invece essendo un bagno chimico statico l’acido va ovunque e toglie la ruggine anche all’interno degli scatolati…

*

Offline MarioCX

  • ******
  • 3.724
  • DSuper 1971
    • http://www.cxclub.it
Re:Restauro DS21 ie Pallas 1971
« Risposta #124 il: Ieri alle 09:41:58 am »
Qui invece essendo un bagno chimico statico l’acido va ovunque e toglie la ruggine anche all’interno degli scatolati…

Occhio che quando la tiri fuori dal bagno non resti più niente  [A:sob]  :laugh:
Non discutere mai con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. Oscar Wilde (Dublino 1854 - Parigi 1900)

*

Offline IDcronio

  • ******
  • 16.446
Re:Restauro DS21 ie Pallas 1971
« Risposta #125 il: Ieri alle 01:33:37 pm »
Credo siano bagni che non hanno nessun effetto sul metallo, poi il decapaggio è infine la fosfatazione. In piccolo sono cose che ho fatto anch'io ma non lo rifarei...
Qualsiasi altro trattamento come dici Alessio negli scatolati non ci arriva, neanche la pirolisi credo...
E poi di fondamentale importanza i prezzi, ancora ancora per una vettura di un certo valore ma mettiamo su una DSpecial dove devi riprendere anche il motore e facile superare il valore commerciale dell'oggetto senza pensare a trattamenti extra. Ancora grazie Ale... [:hello]