Ci siamo altra piccola puntata.
Cominciamo con le belle notizie. Il semiasse storto si può raddrizzare. Certo facile non è ma si può raddrizzare, per cui se vi dovesse servire, andate da una rettifica attrezzata e con qualcuno con le manine d'oro. Per sistemarla è stato necessario smontare tutto, anche il giunto vicino alla ruota e mettere in macchina il solo albero del semiasse. Dopo la lavorazione è stato misurata. L'esame strumentale è andato bene e rimontato sulla DS adesso gira bene. Prima spingendo la macchina in officina, il motore andava su e giù. Quindi ha anche passato la prova empirica. Mi viene in mente la citazione preferita dal mio professore di tesi:
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perchè!"
Abbiamo rimontato il semiasse, le cuffie ed il paio di viti a croce e testa svasata, che si trovano sulla flangia dove si monta la ruota. Servono da sicurezza per bloccare il semiasse in posizione, quando si smonta la ruota.
Rimontati i profili in acciaio del fianco del pianale, nella zona del battiporta.
Rimesse le guarnizioni delle portiere (Roberto santo subito
![Angel [(angel)]](http://forum.ideesse.it/smf/Smileys/classic/_angel.gif)
).
Rimontate anche un paio di guarnizioni bianche dei montanti.
Rimontate un paio di "gomme paraspruzzi"
Poche foto, e tanto lavoro
http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20110520/index.html
