Tendine parasole

  • 80 Risposte
  • 15408 Visite
Re: Tendine parasole
« Risposta #15 il: Novembre 25, 2008, 04:22:01 pm »
Se lo viene a sapere mia moglie che voglio montare Le Veneziane sui vetri......ha ha ha...Il motivo per cui le stò cercando è proprio perchè riparano dal sole. Stò diventando papà e la Id sarà la macchina di famiglia con tanto di passeggino installato. Pensavo fosse una cosa buona proteggere la prole dai raggi del sole e dalle luci di chi mi seguirà.
Grazie a tutti, ma proprio tutti dei consigli. Questo sì che è una visione a 360°
Ciao Claudio

*

Offline pg01

  • ***
  • 689
    • wing riders
Re: Tendine parasole
« Risposta #16 il: Novembre 25, 2008, 04:26:26 pm »
tra l'altro, con vetri non azzurrati ne avrai notevoli benefici.
I cimiteri sono pieni di persone insostituibili.
George Clemenceau

*

Offline Gianluca

  • ******
  • 9.414
Re: Tendine parasole
« Risposta #17 il: Novembre 25, 2008, 04:37:28 pm »
Se lo viene a sapere mia moglie che voglio montare Le Veneziane sui vetri......ha ha ha...Il motivo per cui le stò cercando è proprio perchè riparano dal sole. Stò diventando papà e la Id sarà la macchina di famiglia con tanto di passeggino installato. Pensavo fosse una cosa buona proteggere la prole dai raggi del sole e dalle luci di chi mi seguirà.
Grazie a tutti, ma proprio tutti dei consigli. Questo sì che è una visione a 360°
Ciao Claudio

E' la stessa motivazione che spinse anche me a prenderle. Il costo è sostenibile e il montaggio, come ha detto giustamente fischer, è semplicissimo. Male che vada farai come me: le metti per un po' e poi le togli.

Con tua moglie buttala sulla battuta: meglio avere in auto una veneziana di metallo che una veneziana in carne e ossa+minigonna  :)
Le masturbazioni cerebrali le lascio a chi è maturo al punto giusto, le mie canzoni voglio raccontarle a chi sa masturbarsi per il gusto...

*

Offline IDcronio

  • ******
  • 16.350
Re: Tendine parasole
« Risposta #18 il: Novembre 25, 2008, 05:23:29 pm »
io preferisco le FILTRAVEDO, a mio avviso sono più eleganti imprezziosiscono il post. non fanno nessun rumore anche a vetri aperti,e soprattutto preservano l'80 % di cappelliera e schienale 100%

Ado sei un signore, avresti potuto massacrarmi considerato che mi hai generosissimamente regalato una nuovissima vedi non vedi, ma vedi ;D c'è qualcosa nelle veneziane che mi affascina e credo di aver capito cosè.

Una delle cose che della DEA mi fanno andare in visibilio è la sua superficie vetrata e in particolar modo l'inclinazione dell'incredibile lunotto [:love] [:love], come è spazziale guardarsi intorno dall'interno trovo che lo sia anche guardare dentro da fuori.

La veneziana segue l'inclinazione del lunotto e quando è aperta l'occhio non trova ostacoli per spaziare nel volume interno.

Andrea come sempre [:inch] [:inch] [:inch] con le sue testimonianze documentate mi ha convinto del fatto che le veneziane sulle vetture degli anni settanta possono essere una forzatura.

Qundi tirando le somme sono arrivato alla conclusione che apprezzo ancor di più il tuo regalo e che sarà presto installato, aprirle poi è un'altra storia.....solo se assolutamente necessario [:fiu] [:kiss] [:kiss] [:hello]

*

Offline Nick82

  • *****
  • 2.962
  • ..........Deesse...1974.....
Re: Tendine parasole
« Risposta #19 il: Novembre 25, 2008, 08:59:04 pm »

E' vero....sono rumorose...(non d'inverno... ;D) limitano un pò la visibilità......

Ma mi piaciono da morire... [:love]
E' un problema di testa...

*

Offline ado

  • **********
  • 13.938
  • DS 21 i.e. pallas "rachel"
Re: Tendine parasole
« Risposta #20 il: Novembre 25, 2008, 10:05:48 pm »
penso di poter smentire sulla questione epoca o no circa il montaggio delle FILTRAVEDO sulle nostre dee.

Nel 74 le montai sulla prima gs e nel 75 sul secondo nel 77 sulla prima dea e così via
Non c'è deserto peggiore che una vita senza amici: l'amicizia moltiplica i beni e ripartisce i mali.

*

Offline comp

  • ******
  • 5.583
    • http://www.webalice.it/s3476957245/index.html
Re: Tendine parasole
« Risposta #21 il: Novembre 25, 2008, 10:09:00 pm »
penso di poter smentire sulla questione epoca o no circa il montaggio delle FILTRAVEDO sulle nostre dee.

Nel 74 le montai sulla prima gs e nel 75 sul secondo nel 77 sulla prima dea e così via

che bel ragazzuolo  ;D ;D... comunque le filtravedo, per ottenere il massimo della visuale dall'interno vanno montate in verticale e non che seguono l'inclinazione del vetro  [;)] ...fino al 2000 le ho sempre montate anch'io

  [:hello]
"Io restai lì a chiedermi se l'imbecille ero io che la vita la pigliavo tutta come un gioco, o se l'era lui che la pigliava tutta come una condanna ai lavori forzati, o se l'eravamo tutt'e due"....... (Amici miei)

http://www.tackfilm.se/?id=12599

*

Offline ado

  • **********
  • 13.938
  • DS 21 i.e. pallas "rachel"
Re: Tendine parasole
« Risposta #22 il: Novembre 25, 2008, 10:31:30 pm »
ciao Compà, ma chi te l'ha raccontata sta cosa dell'inclinazione? io le ho sempre montate perfettamente parallele al lunotto, pensa che per farlo nella DEA ho tirato giù il lunotto................
Non c'è deserto peggiore che una vita senza amici: l'amicizia moltiplica i beni e ripartisce i mali.

*

Offline comp

  • ******
  • 5.583
    • http://www.webalice.it/s3476957245/index.html
Re: Tendine parasole
« Risposta #23 il: Novembre 25, 2008, 10:39:33 pm »
ciao Compà, ma chi te l'ha raccontata sta cosa dell'inclinazione? io le ho sempre montate perfettamente parallele al lunotto, pensa che per farlo nella DEA ho tirato giù il lunotto................

...le istruzioni di allora [:D] ..ed in effetti, se son verticali i forellini risulterano con la loro apertura massima ma se la inclini, per forza il campo visivo della filtravedo si riduce leggermente (non che non ci vedi niente) .....per forza di cose

e te lo confermo perchè c'è differenza ...... montate su trevi, giulietta, R5 e tipo....  ma sempre verticali
"Io restai lì a chiedermi se l'imbecille ero io che la vita la pigliavo tutta come un gioco, o se l'era lui che la pigliava tutta come una condanna ai lavori forzati, o se l'eravamo tutt'e due"....... (Amici miei)

http://www.tackfilm.se/?id=12599

*

Offline mario55

  • *****
  • 2.820
  • la mia Dyane a Carrara, 31.08.1979
Re: Tendine parasole
« Risposta #24 il: Novembre 25, 2008, 10:47:07 pm »
quando (chissà quando) mi comprerò la DS, il primo accessorio che gli regalerò sarà la veneziana Grandlux, personalmente la trovo azzecatissima per la DS.

le filtravedo mi sembrano (sembrano ma non lo sono) troppo moderne per un'auto progettata nella sua linea e nelle sue forme nel 1955.

 [:hello]
Se non state pagando qualcosa non siete un cliente: siete il prodotto che stanno vendendo.
Andrew Lewis
-----------------------------------
  DS 21 Confort bvh 1968

*

Offline ado

  • **********
  • 13.938
  • DS 21 i.e. pallas "rachel"
Re: Tendine parasole
« Risposta #25 il: Novembre 25, 2008, 10:52:00 pm »
...le istruzioni di allora [:D] ..ed in effetti, se son verticali i forellini risulterano con la loro apertura massima ma se la inclini, per forza il campo visivo della filtravedo si riduce leggermente (non che non ci vedi niente) .....per forza di cose

e te lo confermo perchè c'è differenza ...... montate su trevi, giulietta, R5 e tipo....  ma sempre verticali

infatti sulla Trevi erano verticali di serie, che schifoooooooooooo, in effetti riflettendo anche sulla lybra sono di serie e verticali.......
A pelermo esiste un'altro id con le filtravedo e per non smontare il lunotto le hanno montate verticali orroreeeeeeeeeeeeee, sul 23 di antonio arrivato 2 mesi fà acquistato "da un noto restauratore del nord" le ho montate inclinate senza smontare il lunotto facendo i buchi dal baule una fatica immane....................

p.s. posto che il retrovisore interno non lo uso quasi mai, anche inclinate danno una visuale perfetta...................
Non c'è deserto peggiore che una vita senza amici: l'amicizia moltiplica i beni e ripartisce i mali.

*

Offline comp

  • ******
  • 5.583
    • http://www.webalice.it/s3476957245/index.html
Re: Tendine parasole
« Risposta #26 il: Novembre 25, 2008, 11:13:43 pm »
.
"Io restai lì a chiedermi se l'imbecille ero io che la vita la pigliavo tutta come un gioco, o se l'era lui che la pigliava tutta come una condanna ai lavori forzati, o se l'eravamo tutt'e due"....... (Amici miei)

http://www.tackfilm.se/?id=12599

*

Offline IDcronio

  • ******
  • 16.350
Re: Tendine parasole
« Risposta #27 il: Novembre 26, 2008, 12:51:38 am »
E' vero....sono rumorose...(non d'inverno... ;D) limitano un pò la visibilità......

Ma mi piaciono da morire... [:love]

Nick e vero sono stupende, ma comincio veramente a riflettere sul fatto che essendo la mia dea del settanta-uno potrebbe serenamente montare le tendine che ado da amico sincero quale è mi ha regalato (del resto questo lui me lo aveva già detto ma io ho la capoccia de coccio).

Nel mio caso forse la questione è che la DEA la preferisco così comè, nuda e cruda e siccome le veneziane sono si bellissime ma mi sembra di capire non si possono far scomparire a meno di non rimuoverle completamente, forse le tendine sono una buona alternativa e funzionale al fatto che:

Si coniugano come periodo storico (così dicono gli storici e i vecchietti [:fiu])

Puoi farle scomparire quando vuoi per trapassare con lo sguardo tutto l'interno della DEA (per esempio io non amo molto i poggiatesta ma è ovvio che ne condivido l'utilizzo)

Se proprio non puoi farne a meno e il sole rischia di uccidere i tuoi passeggeri o distruggere il sedile post. le tiri sù  per poi farle scpmparire nuovamente.

PS.Certo che se mai dovessi comprare un giorno una monofaro non salirei a bordo senza una veneziana sotto il braccio al posto della baguett (si scrive così?) [:hello] [:hello]

*

Offline IDcronio

  • ******
  • 16.350
Re: Tendine parasole
« Risposta #28 il: Novembre 26, 2008, 12:53:24 am »
Dimenticavo, le monto verticali [o:o:]

*

Offline elfodeiboschi

  • ***
  • 363
  • Citroen DSuper
    • Citroën DSuper
Re: Tendine parasole
« Risposta #29 il: Novembre 26, 2008, 08:21:51 am »
Citazione
io le monto da anni, son rumorose se mal montate oppure se le singole alette sfiorano il vetro, se ben regolate e centrate non si sente niente.
Il discorso visibilità anche li è tutto un dire, se vengono lasciate orizzontali si vede bene lo stesso(ci si abitua)...ovvio che se sono chiuse modello"alcova" nun se vede 'na mazza! 
Il fatto che preservano lo schienale del sedile posteriore poi nonv a assolutamente tralasciato, anzi è l'aspetto più importante!

concordo perfettamente anch'io ed aggiungo che essendo un articolo che prediligo ed avendole montatate in precedenza anche su una Renault 4 (già!) hanno anche l'indubbia utilità di rendere durante i viaggi in notturna molto meno fastidiosi i fari di certa gente che ti si appiccica con una SUV in coda (con un assetto ben diverso da DS o Renault 4), in barba ai concetti di distanza di sicurezza...
Elfo dei Boschi e La Citroën DSuper:
una Citroen DSuper giunta sana e salva fino ai nostri giorni
http://www.citroendsuper.tk