Forum.IDeeSse.it
Area Tecnica - Citroën ID/D/DS => Idraulica => Topic aperto da: SCARABEO - Gennaio 21, 2016, 09:57:57 am
-
Apro questo nuovo Topo dopo aver fatto un minimo di casino in questo:
http://forum.ideesse.it/smf/index.php?topic=16040.45 (http://forum.ideesse.it/smf/index.php?topic=16040.45)
Ad un certo punto ho sollevato la questione del problema di aria nell'impianto frenante della DS21 del 66 di Inu.
Posso provare a copiare ed incollare quanto scritto nell'altro:
il mio amico Inu (Inutile per gli amici) ha un bel problemino con la sua 21 a liquido rosso, semiautomatica.
Spesso, sia che la usa o che la lascia in garage 2 mesi, ha un enorme ritardo in frenata.
La diagnosi è semplice: ARIA nel circuito.
E fin lì, direte voi, tutto chiaro e semplice.
Al ché va di spurgo e l'auto funziona veramente bene per diverse settimane.
Poi dopo un pò che la usa la frenata diventa tardiva, come la vendemmia del Gewurtztraminer.
Ora dopo un intervento a cuore aperto ha sostituito:
- le 2 sfere sospensioni anteriori
- la pompa HP
- la sfera freni (6a sfera)
- il congiuntore
- la sfera congiuntore
Ebbene, il problema non è per nulla risolto.
Ieri nuovo spurgo e l'auto è fantastica. Non ha perdite di LHS da nessuna parte !
Io punto tutto sulle sfere posteriori. Anche se al molleggio non sono male (ma non mollissime....)
Voi ?
Poi, parlando di spurghi, ho introdotto il problema che affligge la DS semiautomatica del 66, quindi ad olio rosso, di Inu.
Ossia l'aria nei freni. Problema per nulla risolto malgrado un intervento di una certa importanza già eseguito.
Il problema rimane.
Ora ci guardiamo sotto al fungo. Ma io sono un tenace sostenitore che da un impianto "in pressione" l'aria non entri.
Ma piuttosto sia il liquido in pressione ad uscire. E, ripeto, perdite non ne ha.
A meno che sotto il fungo ci sia un raccoglitore di chilolitri di olio che non cola a terra ! [:ouch]
Ricordo che monta le pinze freno come quelle ultimo tipo, non come quelle vecchie brutte e complicate che spesso hanno rogne.
Pur essendo a LHS.
Già successo più volte: in alcuni casi (più gravi) spernacchia il pedale al primo/secondo azionamento (poi usando la macchina l'aria si disperde e non lo fa quasi più) in altri, nonostante il cambio sfera freni,nessuna perdita ne dalle pinze ne dai cilindretti e una sparuta e saltuaria goccia dal drenaggio pedaliera.......il problema si è risolto con il cambio del dosatore dei freni con uno REVISIONATO negli accoppiamenti meccanici.
La macchina in questione veniva regolarmente spurgata ogni 10gg e tutto tornava normale per 2/3 o anche di più in uso quasi quotidiano............vedi tu!!!
Non c'è una vera depressione ma un leggero richiamo dall'esterno per mancata tenuta del dosatore freni: per richiamare in condizione di riposo gli attuatori dei freni non basta un semplice scarico di pressione......la stessa deve "crollare" rapidamente ed è in quel frangente che se c'è anche una minima via di aspirazione occulta incamera piccolissime quantità di aria che si accumulano.........quando poi la pressione scende a zero (macchina spenta da gg) la pochissima aria incamerata si porta proprio in prossimità del dosatore creando l'effetto ritardo.
Quando spurghi richiami molto flusso di olio e la piccolissima bolla si frantuma diventando inifluente (non credo che all'apertura di uno spurgo ci sia prima soffio di aria e poi flusso di olio).........appena tutto ritorna in stato di quiete, la bolla si ricompone in pedaliera..........il ciclo ricomincia.
Parere personale o meglio situazioni già vissute.
[:hello]
Ps: la cessione di gas dalle sfere posteriori porta prima ad anomalie nel funzionamento del carrello di ripartizione frenata (si sbilancia frenado più davanti che dietro) poi semmai, ma deve essere una cessione importante e di solito non dalle sfere sospensioni ma da quella accumulo freni, qualcosa potrebbe arrivare alla linea freni.
Forse facevo meglio ad aprire 2 topic diversi.....
Heidi, a proposito, quella di Inu non "scoreggia" mai al pedale. Ho avuto anche io aria nell'impianto e le mie "scoreggiavano" sempre. La sua no.
Ha solo una frenata molto ritardata. Ma molto di più di quanto succedeva a me sulle mie. In effetti, allo spurgo, aria ne esce parecchia.
Diciamo che i primi 2/3 secondi sono quasi solo aria....
Ora aggiorniamoci:
Se prima, dopo lo spurgo sui 2 freni anteriori, l'auto andava benissimo per almeno un paio di settimane, ora la cosa è nettamente peggiorata.
Una volta spurgata, ed esce davvero tanta aria, l'auto va bene ma solo per una trentina di frenate. Anche effettuate da fermo a motore acceso, dopo comincia un leggero ritardo di frenata.
Aggiungo un nuovo sintomo: Quando freni, già dopo 2 o 3 frenate, l'auto scende davanti !
Poi togli il piede dal freno e si rialza ad altezza normale, subito.
Ripeto e ricordo che sono state cambiate:
la 6a sfera (freni)
la sfera congiuntore
la pompa HP
le 2 sfere anteriori.
Qualche idea ?
-
No nessuna.... [o:o:]
Tu invece......
-
No, o meglio....forse.
Già prima che sostituissero la 6a sfera ero convinto fosse lei che rilasciava azoto nei freni.
Poi l'han messa nuova ma il problema è rimasto, anzi è peggiorato.
Che sia la solita qualità dei ricambi ? [???] E quindi è ancora colpa sua ?
Ora però abbiamo una durata dell'effetto benefico molto inferiore, come se entrasse più aria. La 6a sfera nuova che perde ancora ed avendo più aria perde di più ? Mah
Faccio una precisazione sul mio primo post:
Aggiungo un nuovo sintomo: Quando freni, da fermo a motore acceso, già dopo 2 o 3 frenate, l'auto scende davanti !
Poi togli il piede dal freno e si rialza ad altezza normale, subito.
-
Non é che sia il tubo di aspirazione fessurato...??
-
Il livello del'LHM è stabile o ne perde in qualche parte?
-
LHM assolutamente stabile. Non ne perde.
Il tubo di aspirazione se fosse fessurato avrebbe difficoltà ad innescare. Ma non ho controllato.
Invece l'auto è bella reattiva. L'accendi e si alza bene.
Ma perché scende davanti quando metti il piede sul freno da fermo ?
Domanda da ignorante: una riserva di carica non andrebbe a prenderla dalle sfere dietro (come le ID) ? Perché davanti ?
-
aspirazione di aria dalla valvola di priorità ?
(http://win.lesds.it/immagini_sito/misure_e_tavole/schema_idraulicads72.jpg)
(http://win.lesds.it/immagini_sito/misure_e_tavole/schema_freni_ds72.jpg)
(http://www.davidauto.it/pubblica/ds/81.jpg)
l'ho buttata li guardando lo schema dell'impianto idraulico, ma non so se quello che ho detto ha senso... (spesso quello che dico non ha senso neanche per me... del resto non vorrei mai far parte di un club che annovera tra i suoi iscritti gente come me... (cit.))
-
aspirazione di aria dalla valvola di priorità ?
l'ho buttata li guardando lo schema dell'impianto idraulico, ma non so se quello che ho detto ha senso... (spesso quello che dico non ha senso neanche per me... del resto non vorrei mai far parte di un club che annovera tra i suoi iscritti gente come me... (cit.))
Mumble...
difficile che aspiri aria da lì, siamo nel ramo di alta pressione, al massimo perderebbe...
Visto che si abbassa davanti invece che dietro, non è che sulla valvola di priorità hanno invertito i tubi delle sospensioni? cosicchè, in caso di frenata, invece di prendere pressione da dietro, la prende da davanti?
-
Anche secondo me da lì è difficile che aspiri aria. Altrimenti perderebbe olio. E non è così.
L'inversione dei circuiti tendo ad escluderla. L'auto prima funzionava bene. E c'ha messo mano solo gente che ne capisce. (...quindi non io !)
-
L'haiede pensiero te lo ho già esposto..........per quel che possa valere! [o:o:] [o:o:]
[:hello]
-
Cioè è il fungo che fa il porcino?
-
L'haiede pensiero te lo ho già esposto..........per quel che possa valere! [o:o:] [o:o:]
[:hello]
Tanto per capirci, questo ?
Già successo più volte: in alcuni casi (più gravi) spernacchia il pedale al primo/secondo azionamento (poi usando la macchina l'aria si disperde e non lo fa quasi più) in altri, nonostante il cambio sfera freni,nessuna perdita ne dalle pinze ne dai cilindretti e una sparuta e saltuaria goccia dal drenaggio pedaliera.......il problema si è risolto con il cambio del dosatore dei freni con uno REVISIONATO negli accoppiamenti meccanici.
La macchina in questione veniva regolarmente spurgata ogni 10gg e tutto tornava normale per 2/3 o anche di più in uso quasi quotidiano............vedi tu!!!
Non c'è una vera depressione ma un leggero richiamo dall'esterno per mancata tenuta del dosatore freni: per richiamare in condizione di riposo gli attuatori dei freni non basta un semplice scarico di pressione......la stessa deve "crollare" rapidamente ed è in quel frangente che se c'è anche una minima via di aspirazione occulta incamera piccolissime quantità di aria che si accumulano.........quando poi la pressione scende a zero (macchina spenta da gg) la pochissima aria incamerata si porta proprio in prossimità del dosatore creando l'effetto ritardo.
Quando spurghi richiami molto flusso di olio e la piccolissima bolla si frantuma diventando inifluente (non credo che all'apertura di uno spurgo ci sia prima soffio di aria e poi flusso di olio).........appena tutto ritorna in stato di quiete, la bolla si ricompone in pedaliera..........il ciclo ricomincia.
Parere personale o meglio situazioni già vissute.
Se si come si spiega il peggioramento ?
Sempre senza perdite visibili....
Mentre per la parte evidenziata in rosso non è così.
Come apri lo spugo hai un considerevole getto d'aria poi l'olio.
Da entrambi gli spurghi.
-
Potrebbe essere che Mambuzzo .....eh eh eh ...... [;)]
-
Magari è un tubo riprodotto è..... [o:o:] ( e se son peso....)
Son rimasto a piedi una volta anni fa per colpa di sto tubazzo
Il tubazzo il tubazzo.....ma chi l' ha fatto ma chi l'ha fatto
D [:fiu]
-
Credo siamo in tanti ad essere rimasti a piedi per il tubo di aspirazione.
Ma, appunto, rimasti a piedi.
Se aspirasse aria non ce la farebbe più ad aspirare olio, che è tanto più "pesante" da aspirare. Per quello rimani a piedi.
Però è tanto facile che un'occhiatina la darò (anche se mi pare di averlo già fatto [???])
-
OK
ma se hai sempre tanta aria dentro come tu hai detto la senti spurgando
per me la tira su da qualche parte
O gli vien messa dentro da una boccia pseudo nuova
D :-\
-
O gli vien messa dentro da una boccia pseudo nuova
In questo caso prima o poi finisce l'azoto...
-
Beh?
Alla fine che c'ha 'sta macchina di Inu?
Avete scoperto l'arcano? [(joystick)] [(joystick)] [(joystick)]
[:hello]
-
No. L'ho usata io l'altro giorno e prima ho dovuto spurgare i freni perché era impossibile guidarla con un ritardo di frenata così importante.
Tempo neanche 2 ore che la usavo iniziava già un leggero ritardo in frenata.
Ora è da un meccanico ex-agente citroen che sostiene sia un'aspirazione di aria dal tubo immerso nel bidone.
Io ne dubito perché sono convinto che se aspirasse aria non riuscirebbe più ad aspirare liquido.
Invece questo non succede.
Stiamo a vedere.
Appena ne so di più ve lo dirò.
-
L'aspirazione di olio dal bidone avviene solo dal tubo di aspirazione pompa tramite filtro e portafiltro immersi in una congrua quantità di olio.
Tutti gli altri tubicini sono collegati ad altrettanti tubetti a ricciolo (manico di ombrello) e sfruttano la minima depressione dello spazio "aria" nel bidone per richiamare olio dai ritorni...........
Sarebbe davvero interessante capire da dove aspira aria all'interno del bidone.......... [o:o:]
Parere personale
[:hello]
-
Heidi scusami mi devo essere spiegato male:
...che sostiene sia un'aspirazione di aria dal tubo immerso nel bidone
Credo intendesse il tubo che va dal bidone alla pompa HP (del resto è l'unico che....aspira !)
E, ripeto, io non ci credo.
Aspirasse aria da lì non ce la farebbe più ad aspirare liquido. Invece l'auto pompa che è un piacere....
-
Io rimango dell'idea che l'aspirazione di aria derivi da una aspirazione in rilascio del dosatore freni in pedaliera...........tanto so che se fosse cosi non me lo diresti per non pagarmi il caffe! [:crazy] [:hap] [:color]
[:hello]
-
Ma figurati !
Va però detto che l'aria riempie i tubi delle pinze anche ad auto posteggiata.
Una volta spurgata la lasci per qualche giorno e di nuovo è piena di aria.... [;)] [;)] [;)]
-
È probabile che dica una minchiata... Mi è successa una cosa analoga ..un po' strano ma ne pulire il filtro dell 'olio nel barattolone che si scompone in due pezzi , mi sono dimenticato di rimetter l'or !!! All inizio tutto ok dopo un po di volte prendeva aria e la pompa non tirava più bene a volte si avvolte no! Ci sono diventato matto da dove potesse prendere aria tant'è che stavo per cambiare la pompa , poi ho trovato l'or in giro ed ho avuto una fulminazione .... Può darsi che trafili un po da lì? Se l'or non fosse perfetto magari può prendere aria di lì !! Il filtro non è completamente immerso fino in cima ... Potrebbe anche essere che ha qualche micro fessura ... Se provi ad infilare il tubone direttamente nel bidone ,bypassando il filtro ?
-
Ora non è un mio problema. L'auto sta dell'esperto. Aspetto con ansia il risultato.
Ma ti devo dire che dubito della tua soluzione. Proprio per il fatto che non ha mai avuto problemi ad innescare ma soprattutto perché lasciando l'auto ferma, senza nemmeno metterla in moto, l'aria riempie i tubi dei freni.
Per questo tendo ad escludere l'aspirazione di aria ma penso più ad un'aria sotto pressione che anche da ferma "flatula" dei freni....
-
sono proprio curioso di sfatare questo mistero!!!! a t t e n d o !!!! .....
-
Ora non è un mio problema. L'auto sta dell'esperto. Aspetto con ansia il risultato.
Ma ti devo dire che dubito della tua soluzione. Proprio per il fatto che non ha mai avuto problemi ad innescare ma soprattutto perché lasciando l'auto ferma, senza nemmeno metterla in moto, l'aria riempie i tubi dei freni.
Per questo tendo ad escludere l'aspirazione di aria ma penso più ad un'aria sotto pressione che anche da ferma "flatula" dei freni....
Io voto per la sfera freni sostituita ma ancora difettosa.
-
Anchhe io
-
Ma quando è finito l'azoto dentro il boccione .. Dovrebbe esaurie l'effetto descritto ?!!!!
-
Credo di si. In effetti prima della sostituzione della sfera dei freni (6a) una volta che spurgavi dall'aria l'impianto potevi usare l'auto per alcune settimane.
Dopo la sostituzione invece la usi al massimo un'ora.
Quindi è probabile che prima o poi l'azoto terminerà, immagino.
Ma forse non lo sapremo mai.
Domattina partenza per consegnare l'auto al nuovo proprietario.
Se caccia il grano l'auto rimarrà là. (che è poi dove l'ha comperata 2 anni fa....)
-
Contr'ordine !
Non si vende più l'auto (almeno sembrerebbe)
Ieri l'Inu è tornato dal meccanico che ci ha messo mano per ultimo.
Quello che pensava fosse il tubo di aspirazione LHM, che ha cambiato, ma non era lui....
Ora ha smontato la 6a sfera e la sfera del CD (ricordo che erano entrambe nuove, cambiate qualche mese fa durante la ricerca del difetto).
Smontate e spedite per un controllo al nostro Bepi.
Ora io non so il risultato del controllo (spero Bepi intervenga qui) e non so nemmeno se siano ancora quelle.
Fatto sta che ora l'auto "sembrerebbe" guarita.
Almeno queste le ultime parole di Inu di ieri sera quando è andato a ritirarla.
-
Bene! quindi l'allarme scoregge in Svizzera (che in altri paesi è di ben altra natura) è rientrato, possiamo almeno tornare come vacanzieri? [:D] [:hello]
-
Nel dubbio aspetterei ancora un momento.... [;)]
-
Aggiornamento:
L'Inu dopo aver ritirato l'auto (....e pagato l'ennesima fattura) ha parcheggiato l'auto in garage e non l'ha più usata.
Quindi è lì ferma da fine luglio.
Mi chiama una quindicina di minuti fa dicendomi che il freno ha sempre lo stesso problema. Niente è stato risolto malgrado una nuova sostituzione della 6a sfera e pure, nuovamente, della sfera del congiuntore.
Quindi siamo d'accapo.
-
detesto dovere ripetermi........anche perchè io non sono un blasonato professionista ma solo un incompetente hobbista........."Io rimango dell'idea che l'aspirazione di aria derivi da una aspirazione in rilascio del dosatore freni in pedaliera...........tanto so che se fosse cosi non me lo diresti per non pagarmi il caffe! [:crazy] [:hap] [:color]
[:ohoh] [o:o:] [:kiss]
[:hello]
-
No, qui ti sbagli. Te lo direi senz'altro.
E il caffé te lo pago anche se avessi torto....
-
Ora la dico grossa....ma grossa..che piu' grossa la potrebbe dire solo....... :-X
Avete provato ad isolare la scatola guida????spurgare l'impianto e vedere che verso fa'??? [:fiu]
-
Ma davvero non hai lì tre o quattro pedaliere di ricambio per provare?
-
Ora la dico grossa....ma grossa..che piu' grossa la potrebbe dire solo....... :-X
Avete provato ad isolare la scatola guida????spurgare l'impianto e vedere che verso fa'??? [:fiu]
Mi pare, ma non ne sono sicurissimo, che la scatola guida è stata sostituita....
Domani mi informo meglio.
-
La scatola guida può formare aria come se fosse un mantice che soffia interno al circuito ?????
-
Lo fa anche da parcheggiata. Quindi tendo ad escluderlo. [;)]
-
Difficile che la scatola imbarchi aria: le 2 camere del pistone sono sempre piene ed alimentate......una si carica mentre l'altra si scarica di olio se ci fosse aria dentro verrebbe espulsa con 2 sterzate a fondo corso come si fa installandone una nuova......
Parere personale
[:hello]
-
Ora la dico grossa....ma grossa..che piu' grossa la potrebbe dire solo....... :-X
Avete provato ad isolare la scatola guida????spurgare l'impianto e vedere che verso fa'??? [:fiu]
..anche per me ...anzi quasi sicuramente.... chi puo'portare aria sono componenti con aria stessa, tubi in aspirazione fessurati etc..etc..
e secondo me neanche la pedaliera (almeno per il motivo del dosatore...fatta sostituzione)
Comunque chi parla in questo frangente (io), non e' ne un commissario, ne' un professionista...
Pero' se l'auto fosse la mia agirei così: isolerei le parti dell'impianto ad una ad una :sospensioni anteriori con correttore anteriore....sospensioni posteriori con correttore anteriore.... impianto frenante...congiuntore e pompa questi in primis...se e' semi blocco idraulico regolatore centrifugo correttore di reinnesto cilindro disinnesto..minimo accellerato...chiavistello insomma tutto)
Ad ogni isolamento di settore un bello spurgo e vedere come si comporta la macchina....
Poi se isolando un settore si vede che tutto il resto e' stabile, vuol dire che il componente incriminato e' li e quindi si reinserisce anche il settore escluso e ad un ad uno si escludono i componenti del settore per arrivare alla soluzione senza fare l'estrazione del lotto e pagare fatture su fatture..
Insomma un sistema non Italiano (perdonate l'ironia)...
Avendo anche un distributore di zone raccordi a piu' vie, con semplici otturazioni si va' avanti passo passo...
[:hello]
-
...scusate, ho scritto sospensioni posteriori con correttore anteriore...posteriore posteriore.... ;D
[:hello]
-
.......L'aria non va in basso......entra dal basso e se entra nell'impianto freni non esce più........se i problemi vengono dai freni e dalla sua pedaliera....li vanno cercati a mio insignificante parere.
[:hello]
-
guardando la pedaliera freni non capisco come possa generare aria , ci sono i due pistoncini che comandano l'immissione olio al circuito frenane , il sistema è tutto in pressione ,quindi come può far questo nel rilascio ? L'aria in un circuito idraulico non si genera nella parte di depressione ,o aspirazione dell'odio , il circuito dopo la pompa idraulica essendo tutto in alta come possibile che entri aria ?
-
un mio amico ha lo stesso problema, una monofaro traformata olio verde, se rimane ferma per alcune settimane si ritrova con aria nel circuito freni con gli stessi effetti collaterali, usata regolarmente tutti i giorni o quasi non accade nulla del genere
-
.......L'aria non va in basso......entra dal basso e se entra nell'impianto freni non esce più........se i problemi vengono dai freni e dalla sua pedaliera....li vanno cercati a mio insignificante parere.
[:hello]
se l'aria e' solo nel circuito dei freni e basta, per vedere se dipende dalla sfera o dal dosatore come dici tu, bisognerebbe, prima di sbutolare tutto, fare una prova togliendo l'accumulatore freni e sostituendolo con il sistema delle CX ( che con le sfera saldate questi problemi non ci sono)... poi ti avventuri "la sotto".....
[:hello]
-
Piccolo riassunto:
oggi ho rivisto quest'auto. Il problema ai freni in effetti c'è ancora, ma Inu mi dice che appena ritirata dal meccanico che ha sostituito (nuovamente) la 6a sfera e quella del congiuntore perché Tecnosir gli ha detto che dopo averle testate andavano sostituite (credo abbiano appurato che perdessero, ma sarà vero ?), l'auto sembrava andar meglio. Anche dopo qualche giorno gli sembrava andasse meglio.
Poi non l'ha più usata per 2 mesi ed ora va malissimo. Ha spurgato lui i freni ed ha fatto un tragitto di 25km.
Appena arrivato aveva nuovamente i freni con i solito ritardo. Li ha nuovamente spurgati ed è uscita un sacco di aria.
Ora la mia domanda è semplice:
1) era vero che le 2 sfere perdevano e le hanno sostituite ed ora che il difetto c'è ancora significa che sono ancora loro a creare il problema ?
2) non è vero che le 2 sfere (per altro nuove) avevano problemi e, per giustificare la spesa, glielo hanno rifatte ?
Perché in questo caso significa che non erano responsabili del problema che, a questo punto andrebbe cercato altrove
Sbaglio ?
-
;D....altro che "BLU NOTTE"....La trasmissione dei misteri....
Ragioniamo due minuti..poi facciamo anche il minuto di raccoglimento..
se l'aria provenisse dal congiuntore, andrebbe a finire anche nelle sospensioni nella scatola guida etc...etc..
Se, e dico se, in base alle indicazioni che stai dando tu, c'e' solo un problema nell'impianto frenante, la causa va' cercata dopo la valvola di priorita' (ovvero dalla sfera accumulatore freni o che dir si voglia 6a sfera).
Da li in poi troviamo dosatore con pedaliera a fungo, freni anteriori,freni posteriori.
Quindi, a questo punto, le cose dette prima, sono quelle da verificare (sempre queste conclusioni dettate dalle indicazioni date da te ehhhh...)...sfera accumulatore freni e dosatore dei freni...
Non credo che siano state lasciate le stesse sfere.....purtroppo gli accumulatori di frenata come le sfere svitabili, sono soggette a perdite di azoto, per varie motivazioni....
[:hello] .....giusto per far due chiacchiere
-
(vabbe', lo dico lo stesso anche se non ci capisco, eh, ma da quel poco che mi sembra di capire...)
se l'aria provenisse dal congiuntore, andrebbe a finire anche nelle sospensioni nella scatola guida etc...etc..
... le quali poi si spurgano da sole, e invece i freni no?
-
Che poi... per dirne un'altra da ignorante ma mi piace...
... se fosse così, se uno svitasse al minimo i pispolini di spurgo dei freni, ci mette due tubetti di ritorno al bidone, per i freni davanti è facile, ce li ha autospurganti pure quelli ;D
-
In effetti quando dico che spurghiamo i freni lo facciamo solo su quelli anteriori....
......
Quindi, a questo punto, le cose dette prima, sono quelle da verificare (sempre queste conclusioni dettate dalle indicazioni date da te ehhhh...)...sfera accumulatore freni e dosatore dei freni...
Non credo che siano state lasciate le stesse sfere.....purtroppo gli accumulatori di frenata come le sfere svitabili, sono soggette a perdite di azoto, per varie motivazioni....
Appunto !
Proprio l'accumulatore freni è stato cambiato perché quello cambiato 2 mesi prima, a detta di Tecnosir, perdeva azoto. Ora, o è vero e allora anche questa perde azoto oppure non era vero e allora non è lei....
[A:mai] [A:mai] [A:mai] [A:mai] [A:mai] [A:mai] [A:mai] [A:mai] [A:mai]
-
avete nessuno in zona che abbia un accumulatore freni per la CX???
gli attacchi sono uguali a quelli per la ds...
Scaricate l'impianto frenante premendo il fungo finche' non lo sentite andare giu' a vuoto e magari aprite anche la vite del congiuntore....
Macchina tutta bassa....sostituite la 6a sfera con il meccanismo accumulatore freni della CX (che ha un supporto cilindrico con un entrata e un uscita e avvitata una sfera di quelle saldate...
Se la sfera e' nuova li problemi di perdite di azoto non dovreste averne...
A quel punto ripristinate il tutto (quindi vite del congiuntore chiusa e macchina in posizione strada)spurgo e prove.....
Se fate sta' rpova avete circa il 90% della soluzione.... perche' se non e' lì vai al dosatore...
Capitano, l'aria nell'impianto sospensioni,come in altri circuiti di servi (sterzo cambio) crea altri sintomi....e comunque hanno dei ritorni...i freni no.... [:hello]
-
No, non ne abbiamo del CX.
Ma ti ricordo che questa è ancora a liquido rosso.
-
Piccolo riassunto:
oggi ho rivisto quest'auto. Il problema ai freni in effetti c'è ancora, ma Inu mi dice che appena ritirata dal meccanico che ha sostituito (nuovamente) la 6a sfera e quella del congiuntore perché Tecnosir gli ha detto che dopo averle testate andavano sostituite (credo abbiano appurato che perdessero, ma sarà vero ?), l'auto sembrava andar meglio. Anche dopo qualche giorno gli sembrava andasse meglio.
Poi non l'ha più usata per 2 mesi ed ora va malissimo. Ha spurgato lui i freni ed ha fatto un tragitto di 25km.
Appena arrivato aveva nuovamente i freni con i solito ritardo. Li ha nuovamente spurgati ed è uscita un sacco di aria.
Ora la mia domanda è semplice:
1) era vero che le 2 sfere perdevano e le hanno sostituite ed ora che il difetto c'è ancora significa che sono ancora loro a creare il problema ?
2) non è vero che le 2 sfere (per altro nuove) avevano problemi e, per giustificare la spesa, glielo hanno rifatte ?
Perché in questo caso significa che non erano responsabili del problema che, a questo punto andrebbe cercato altrove
Sbaglio ?
No........purtroppo no.
[:hello]
-
.........."scappella" sta benedetta lamiera del pedale e guardalo "life" come funziona e se perde (macchina in moto, aria nei freni)....se vedi goccioline o bollicine che appaiono dai 2 pisellini del dosatore.........mandami il caffè! [:crazy] [:hap]
[:hello]
-
Capitano, l'aria nell'impianto sospensioni, come in altri circuiti di servi (sterzo cambio) crea altri sintomi...
Altri sintomi... tipo che attacca più spesso il congiuntore?
..e comunque hanno dei ritorni...i freni no....
Eh, ma appunto. Quelli si spurgano da soli, l'aria torna al deposito, e via. I freni no... ma se gli fai un ritorno al deposito anche a quelli... anche minimo... l'aria, non dovrebbe andarsene da sola anche da lì?
Girerà la pompa un po' più spesso... ma meglio che avere i freni spompati... no, dico come misura di arrangiamento... e magari anche di diagnosi... voglio dire, se dico una cazzata, sarebbe interessante (per me) capire perché...
-
Capitano, se lasci aperto lo spurgo dei freni, quando pigi sul pedale, invece di schiacciare le pastiglie sui dischi fai solo schizzar via olio dallo spurgo.
È senz'altro vero che non avrai ritardo in frenata né aria nei freni. Ma non rallenterai più i veicolo. Che è peggio ! [;)]
-
....ancora a olio rosso?????????????? [(occhioni)]........
beh allora ancora peggio..questo non lo avevo capito.... ma allora la prova che dicevo diventa piu' difficile...
la sfera saldata era una sicurezza dal punto di vista di stabilita' ma con LHM ..chiaro...
m'arrendo.....
potresti provare a scaricare l'olio che c'e' nel circuito e metterne del nuovo (tanto non costa niente ;D)..
se non l'avete gia' fatto, potrebbe essere incompatibile con le membrane con cui vengono fatte le revisioni delle sfere degli accumulatori freni, e perche' no anche delle sfere svitabili di sospensione, e perche' no con le sfere svitabili del congiuntore....
[:hello]
-
Abbiamo montato solo sfere nere, per olio rosso...
-
Capitano, se lasci aperto lo spurgo dei freni, quando pigi sul pedale, invece di schiacciare le pastiglie sui dischi fai solo schizzar via olio dallo spurgo.
È senz'altro vero che non avrai ritardo in frenata né aria nei freni. Ma non rallenterai più i veicolo. Che è peggio ! [;)]
Sicuro?
Non è che dipende da quanto lo apri? Quei buchetti sono già piccoli comunque.
Magari di pressione per le pinze ne avanza...
E se no, aggiungerci un raccordino maschio-femmina con buco davvero piccolissimo non sarebbe un gran lavoro.
Che l'idea sia bislacca sono d'accordo, ma non è detto che non funzioni.
-
Il principio Capitano e' buono, ma non e' sicuro secondo me...
Dovresti anche tener presente che dovrebbero essere stabili... [???]..il che mi farebbe sempre stare con un po' di angoscia....
E poi, vogliamo aggiungere tubi a tutti quelli che gia' ci sono??????.....altrimenti se apri il cofano della malcapitata, ti sembra una sala rianimazione invece che un vano motore.... [;)]
-
Sicuro?
Non è che dipende da quanto lo apri? Quei buchetti sono già piccoli comunque.
Magari di pressione per le pinze ne avanza...
E se no, aggiungerci un raccordino maschio-femmina con buco davvero piccolissimo non sarebbe un gran lavoro.
Che l'idea sia bislacca sono d'accordo, ma non è detto che non funzioni.
Credo che sia preferibile risolvere il problema piuttosto che bypassarlo.
Alla fine non è mica un'auto da usare tutti i giorni che bisogna farla andare per forza...
Fabio
-
Anche secondo me è un problema che va risolto e non bypassato.
Ma ho visto l'Inu, per la prima volta, esausto !
Non ne può sinceramente più. Oltre ad aver speso a tutt'oggi più di 3 k€ per non aver risolto nulla.
In pratica è 2 anni e mezzo che l'ha comperata e il problema ce l'ha da oltre 1.
Ora che gli si è affacciata questa proposta l'ha veramente presa al volo.
Venerdì, salvo sorprese, l'auto ritorna al suo ultimo proprietario che gliela ricompera.
Così, almeno lui, il problema l'ha risolto.
Va fatta una considerazione: lui non è uno smanettone, si da da fare sulle piccole (-issime) cose ma per un problema meccanico o idraulico di una certa importanza deve rivolgersi ai professionisti del settore. Ed è molto deluso.
Il primo meccanico gli ha cambiato in pratica tutto (faceva prima a venderla e comperarne un'altra come sta facendo ora...)
Pompa HP
Congiuntore/Disgiuntore
Sfera freni
Sfera CD
2 sfere sospensioni anteriori
....e il problema è nettamente peggiorato
Il secondo meccanico era convinto fosse il tubo di pescaggio. Sostituito
Poi di nuovo sfera freni e sfera congiuntore.
L'auto è esattamente come prima !
L'ho veramente visto deluso. e ne ha ben donde ;D ;D ;D
-
Resta una persona fortunata che ha trovato da rivendere la vettura
Molti non sarebbero riusciti a fare neppure quello....
D [:hello]
-
Lui non è "fortunato".
Lui ha un CULO gigantesco !!! ;D ;D ;D
-
Pah.
Vi ho inventato i freni autospurganti che Paul Magés mi regalava una DS intera e voi gne gne gne.
Pusillanimi ;D
-
Anche secondo me è un problema che va risolto e non bypassato.
Ma ho visto l'Inu, per la prima volta, esausto !
Non ne può sinceramente più. Oltre ad aver speso a tutt'oggi più di 3 k€ per non aver risolto nulla.
In pratica è 2 anni e mezzo che l'ha comperata e il problema ce l'ha da oltre 1.
Ora che gli si è affacciata questa proposta l'ha veramente presa al volo.
Venerdì, salvo sorprese, l'auto ritorna al suo ultimo proprietario che gliela ricompera.
Così, almeno lui, il problema l'ha risolto.
Va fatta una considerazione: lui non è uno smanettone, si da da fare sulle piccole (-issime) cose ma per un problema meccanico o idraulico di una certa importanza deve rivolgersi ai professionisti del settore. Ed è molto deluso.
Il primo meccanico gli ha cambiato in pratica tutto (faceva prima a venderla e comperarne un'altra come sta facendo ora...)
Pompa HP
Congiuntore/Disgiuntore
Sfera freni
Sfera CD
2 sfere sospensioni anteriori
....e il problema è nettamente peggiorato
Il secondo meccanico era convinto fosse il tubo di pescaggio. Sostituito
Poi di nuovo sfera freni e sfera congiuntore.
L'auto è esattamente come prima !
L'ho veramente visto deluso. e ne ha ben donde ;D ;D ;D
Se migliori gli accumuli e la sorgente di pressione..........ovviamente vedi di più il problema.........stranom proprietario che prima vende e poi ricompra sicuramente e giustamente aggiungendoci denaro...........
Parere personale
[:hello]
-
Pah.
Vi ho inventato i freni autospurganti che Paul Magés mi regalava una DS intera e voi gne gne gne.
Pusillanimi ;D
... [(ridotanto1)] [(ridotanto1)] [(ridotanto1)]...gne gne gne......
Mah...che dire.... a te Paul Mages faceva un baffo....anzi due va'..... meglio tre... ;D.... [(su)]
Peccato per l'INU..... [:hello]
-
La "soluzione Ciofanni era valida": la sfera anche "verde" avrebbe retto bene per il tempo necessario a fare la prova (ricordo a Ska le sfere verdi che aveva sulla DS "tende da teatro") .
Chiaro che non poteva andare per sempre, ma avrebbe spazzato via l'ipotesi più probabile (e secondo me l'unica) della sfera dei freni che perde come perdeva la vecchia.
-
La "soluzione Ciofanni era valida": la sfera anche "verde" avrebbe retto bene per il tempo necessario a fare la prova (ricordo a Ska le sfere verdi che aveva sulla DS "tende da teatro") .
Chiaro che non poteva andare per sempre, ma avrebbe spazzato via l'ipotesi più probabile (e secondo me l'unica) della sfera dei freni che perde come perdeva la vecchia.
...e anche quella prima della vecchia !!!!!
In pratica ha avuto il difetto (meno importante, ogni 3 settimane uno spurgo) con la prima sfera, quella montata all'acquisto dell'auto.
Poi l'ha messa nuova (con tutte le altre)
E infine l'ha appena sostituita, a luglio.
La cambiamo ancora ?
.........strano proprietario che prima vende e poi ricompra sicuramente e giustamente aggiungendoci denaro...........
....
Non te lo posso spiegare su un forum aperto a chicchessia. Si va nel penale ! :-X
-
...e anche quella prima della vecchia !!!!!
In pratica ha avuto il difetto (meno importante, ogni 3 settimane uno spurgo) con la prima sfera, quella montata all'acquisto dell'auto.
Poi l'ha messa nuova (con tutte le altre)
E infine l'ha appena sostituita, a luglio.
La cambiamo ancora ?
Non te lo posso spiegare su un forum aperto a chicchessia. Si va nel penale ! :-X
Ti dirò..... che io ho avuto un problema con due sfere accumulatore avvitabili nel giro di pochi giorni (perdevano olio).... tutte e due perdevano ... e la terza non perde per fortuna... però se non prendo la vettura per qualche giorno , alla prima frenata si sente una bella " scureggia [:D] , e poi tutto torna alla normalità ... e frena anche bene, quindi .... me la tengo cosi... per ora.
-
Domanda :
oggi ho spurgato per l'ennesima volta i freni anteriori.
Almeno da poter fare il viaggio per consegnare l'auto, domani, al nuovo proprietario....
E ho notato 'sta cosa: è normale che con il fungo pigiato e lo spurgo aperto, quello dal lato carburatore, le sospensioni dietro si irrigidiscono al punto di non poterle "pigiare" ?
Poi come chiudi lo spurgo (sempre a fungo pigiato) tornano belle morbide ?
O c'è qualcosa che ciocca ?
-
al nuovo proprietario....
al vecchio proprietario, vorrai dire... ;D
-
Sì.
-
ma se lo fai dallo spurgo lato centrifugo (quindi il destro)????
-
Ora è tardi.
Non lo sapremo mai....
-
Domanda :
oggi ho spurgato per l'ennesima volta i freni anteriori.
Almeno da poter fare il viaggio per consegnare l'auto, domani, al nuovo proprietario....
E ho notato 'sta cosa: è normale che con il fungo pigiato e lo spurgo aperto, quello dal lato carburatore, le sospensioni dietro si irrigidiscono al punto di non poterle "pigiare" ?
Poi come chiudi lo spurgo (sempre a fungo pigiato) tornano belle morbide ?
O c'è qualcosa che ciocca ?
Lo spurgo freni di solito va fatto alla massima altezza per assicurare la massima apertura di pressione ai freni posteriori.........se non molleggia più significa che c'è parziale ritorno di pressione sulla linea di comando del carrello pedaliera e ciò blocca lo scarico dal correttore posteriore.........non credo cambiasse molto aprendo lo spugo dx anzichè il sinistro.........qualcosa cambiava invece facendola molleggiare con i freni pestati.........
Secondo mia insignificante supposizione.........
[:hello]
-
Lo spurgo freni di solito va fatto alla massima altezza per assicurare la massima apertura di pressione ai freni posteriori.........
Ho spurgato solo davanti. E chissenefrega della massima apertura di pressione ai freni posteriori ? [V]
-
.........ovvio no......che domande faccio pure io!.......i freni si spurgano solo dove si fatica meno ed il pisellino è comodo da svitare..........vuoi mica buttarti a terra sotto la macchina e spurgare pure quelli dietro!.........siam mica matti ehh! [:crazy]
Hiiiiiiiihihihihihi
[:hello]
-
Da un lato è proprio così, ma dall'altro ti posso dire che li abbiamo spurgati una volta non trovandoci aria.
Quindi perché fare fatica ?
Alle 11 partiamo per portare l'auto all'acquirente. 250km.
Quindi prevedo una sosta subito prima della consegna per un ultimo spurgo.
Proverò se spurgando a destra fa la stessa cosa. Ma immagino già la risposta.
Poi via per Lipsheim. Tutte stradine statali per un totale di 602 km.
-
Cazzarola, mi son dimenticato di fare la prova delle sospensioni posteriori con lo spurgo di destra !
Spurgato e basta. Tanta aria in soli 250 km !!!
Comunque ormai è tardi. L'uso è stata consegnata e regolarmente pagata.
Da un lato mi spiace perché era un gran bel modello (DS 21 Confort del 1966 produzione belga)
Era di un bel colore e soprattutto funzionava a meraviglia.
Veramente una gran macchina ! Anche gli interni, malgrado fossero nuovi, erano belli.
Ma, come ogni cosa bella, tutto ha una fine.
L'unico difetto, oggetto di questo topic, purtroppo non avrà soluzione. O almeno noi non la conosceremo.
-
Fosse la sfera freni sarebbe già quasi scarica......
[:hello]
-
Ma ne ha cambiate 3 !
Quindi sempre cariche....
Del resto all'inizio del problema, prima di cambiare una qualunque sfera, lo spurgo dei freni durava 1 mese, non 3 ore !
-
Cazzarola, mi son dimenticato di fare la prova delle sospensioni posteriori con lo spurgo di destra !
Spurgato e basta. Tanta aria in soli 250 km !!!
Comunque ormai è tardi. L'uso è stata consegnata e regolarmente pagata.
Da un lato mi spiace perché era un gran bel modello (DS 21 Confort del 1966 produzione belga)
Era di un bel colore e soprattutto funzionava a meraviglia.
Veramente una gran macchina ! Anche gli interni, malgrado fossero nuovi, erano belli.
Ma, come ogni cosa bella, tutto ha una fine.
L'unico difetto, oggetto di questo topic, purtroppo non avrà soluzione. O almeno noi non la conosceremo.
E perche' mai non si sapra' la soluzione di questo mistero?Basta rimanere in contatto col nuovo acquirente (a cui sicuramente avete spiegato il problema della macchina prima di cedergliela), che quando risolvera' il problema sara' felice di darvi la soluzione. Anche nel caso remotissimo che non sia stato avvertito, si fara' vivo . Altra ipotesi e' che l'avete ceduta a un venditore, che a sua volta la cedera' a un altro venditore e cosi' via, e allora forse si perderanno le tracce di questa dea.
-
Pietro, metti il cuore in pace, se ti dico che non lo sapremo mai c'è un perché.
E come già detto non lo posso esprimere su un forum aperto alla lettura a chiunque.
-
E come già detto non lo posso esprimere su un forum aperto alla lettura a chiunque.
Sta cosa mi puzza molto di sòla! [o:o:]
Poveraccio il prossimo malcapitato ignaro di ciò che comprerà. A
-
No preocupe....
Non ci sarà "un prossimo"
-
... la pressano!
-
... la pressano!
..... la tagliano!
-
Perché questi misteri ???? [(occhioni)]
-
Perché a monte c'è una truffa.
Per cui su un forum che può essere letto da tutti è meglio non approfondire.
Vi ho detto quel che potevo.
-
L' ha venduta alla moglie...
D [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap]
-
Perché a monte c'è una truffa.
Per cui su un forum che può essere letto da tutti è meglio non approfondire.
Vi ho detto quel che potevo.
Ma la truffa è a monte o a valle ?? ;D
-
Ma la truffa è a monte o a valle ?? ;D
È Ado lo specialista..... ;D ;D ;D
-
È Ado lo specialista..... ;D ;D ;D
[(ridotanto1)] [(muoio)] [(ridotanto1)] [(muoio)]
-
...probabilmente avevano bisogno di documenti. .DS 21 monofaro....
Ciao, Emanuele
-
Ti dirò..... che io ho avuto un problema con due sfere accumulatore avvitabili nel giro di pochi giorni (perdevano olio).... tutte e due perdevano ... e la terza non perde per fortuna... però se non prendo la vettura per qualche giorno , alla prima frenata si sente una bella " scureggia [:D] , e poi tutto torna alla normalità ... e frena anche bene, quindi .... me la tengo cosi... per ora.
Relativamente all'argomento aria nella sfera accumulo oppure nella pedaliera...avrei una domandina ...
L'aria/azoto intrusa nel circuito frenante potrebbe causare una maggiore frequEnza dello stacco ed attacco del congiuntore. .?
-
Non credo.......semmai il contrario.
Parere personale
[:hello]
-
Non credo.......semmai il contrario.
Parere personale
[:hello]
Grazie Davide.