ossidazione blocchetto chiave d'accensione

  • 38 Risposte
  • 11789 Visite
*

Offline bigmario

  • ****
  • 1.108
  • CITROEN for ever!!!
ossidazione blocchetto chiave d'accensione
« il: Settembre 26, 2011, 09:15:19 am »
Salve a tutti,  [:hello]
oggetto: Citroen ID 19 del 1970
problema: ogni tanto, girando la chiave nel suo blocchetto, non si accendono le spie del cruscotto, compreso "l'occhio di Dio"! ma la vettura si avvia lo stesso e funzionano tutte le altre cose: luci, plafoniere, frecce, stop, ecc.
Allora mi sono letto dei vecchi forum che parlano di ciò, ma premesso che i fusibili sono OK, mi è rimasto il blocchetto della chiave; ed effettivamente è lui il colpevole! [:clap]

Ho spruzzato dell'antiossidante spray dalla fessura della chiave ed un pò da dietro (da dove mi era possibile) ma la posizione è angusta (per usare un eufemismo! [A:mai]).
Ho visto che deve essere un'impresa smontare il blocchetto per pulirlo bene.
Quindi cosa mi consigliate?

Lascio stare tutto com'è e vado di spray, oppure c'è qualche trucco per smontare il "disgraziato"? [:fiu]
Ho LHM nel sangue!

*

Offline FabioC

  • *****
  • 1.758
  • Hopplà
Re: ossidazione blocchetto chiave d'accensione
« Risposta #1 il: Settembre 26, 2011, 08:00:10 pm »
Ciao,
No, non e` una faccenda improba, bastano solo un paio di calendari… ;D
La parte più` rognosa sono i due dadi "monouso", al loro posto trovi dei simpatici tronchi di cono…
Sulla DSpecial l' avevo sostituito in casa, senza eccessive tribolazioni…
La serratura e` separata dal blocco contatti (evidente quando lo avrai sul banco), quindi spruzzare svitol o simili dalla "toppa" e` solamente un placebo, può` darsi ma dico può` darsi che un po' di vapore di svitol arrivi fino ai contatti ma e` solo uno scherzo… ;D
Armato di santa pazienza smonti le connessioni elettriche (frecce, fari, tergi) sotto volante (così` anche a quelle bananine fai avere un po` di refrigerio "oleoso") questo ti aiuta a liberare la zona, togli il quadro strumenti, smonti anche il carter inferiore (da dove esce la leva del cambio, dopo di che dovresti vedere comodamente i due tronchi di cono che serrano il blocco chiave nella parte inferiore.
Ah, ricordati anche di svitare la ghiera frontale cromata… A questo punto il gioco e` fatto e l' aggeggio se ne esce "comodo comodo"…  [:fiu]
Servus

*

Offline ado

  • **********
  • 13.938
  • DS 21 i.e. pallas "rachel"
Re: ossidazione blocchetto chiave d'accensione
« Risposta #2 il: Settembre 26, 2011, 10:37:11 pm »
Salve a tutti,  [:hello]
oggetto: Citroen ID 19 del 1970
problema: ogni tanto, girando la chiave nel suo blocchetto, non si accendono le spie del cruscotto, compreso "l'occhio di Dio"! ma la vettura si avvia lo stesso e funzionano tutte le altre cose: luci, plafoniere, frecce, stop, ecc.
Allora mi sono letto dei vecchi forum che parlano di ciò, ma premesso che i fusibili sono OK, mi è rimasto il blocchetto della chiave; ed effettivamente è lui il colpevole! [:clap]

Ho spruzzato dell'antiossidante spray dalla fessura della chiave ed un pò da dietro (da dove mi era possibile) ma la posizione è angusta (per usare un eufemismo! [A:mai]).
Ho visto che deve essere un'impresa smontare il blocchetto per pulirlo bene.
Quindi cosa mi consigliate?

Lascio stare tutto com'è e vado di spray, oppure c'è qualche trucco per smontare il "disgraziato"? [:fiu]

ciao Mario,

prima di smontare l'ambaradam, che come ti ha spiegato il grande fabio, che nn è "proprimentemente" una passeggiata, vai un giorno si e uno no dopo i pasti....... [:fiu] [:fiu] [:fiu] di WD 40!
Non c'è deserto peggiore che una vita senza amici: l'amicizia moltiplica i beni e ripartisce i mali.

*

Offline bigmario

  • ****
  • 1.108
  • CITROEN for ever!!!
Re: ossidazione blocchetto chiave d'accensione
« Risposta #3 il: Settembre 27, 2011, 03:54:16 pm »
Grazie mille ragazzi per i suggerimenti!!! [:clap] [:clap] Inizio col WD40 e poi vedremo...
Ho LHM nel sangue!

*

Offline bigmario

  • ****
  • 1.108
  • CITROEN for ever!!!
Re: ossidazione blocchetto chiave d'accensione
« Risposta #4 il: Maggio 27, 2012, 09:31:26 am »
carissimi ragazzi, riporto in auge questa vecchia discussione perché dopo un po' mi si è ripresentato il problema.... [V]

Per qualche mese è andato bene solo col WD40, ma ora non ne vuole sapere più e sto maledetto blocchetto non mi fa accendere neanche le spie che si illuminano all'avviamento, "l'occhio di Dio" e l'indicatore della benzina.
Cosa strana le altre cose funzionano e va pure in moto!  Mah....

Comunque ho deciso che DEVO smontare il blocchetto della chiave e a tal riguardo volevo chiedervi se oltre alla copertura superiore ed inferiore (da dove esce la leva del cambio) devo smontare la copertura che si trova sotto il blocchetto stesso?
In questo caso non saprei neanche da dove iniziare  [V] [V]

Oppure da sopra (per intenderci dal quadro strumenti) ci arrivo più o meno agilmente?

 [:inch] Vi chiedo umilmente aiuto!!!  [:inch]
Ho LHM nel sangue!

Re: ossidazione blocchetto chiave d'accensione
« Risposta #5 il: Maggio 27, 2012, 10:27:52 am »
Come ha spiegato Fabio, occorre togliere il coperchio superiore, smontare la plancia (prima via la corda tachimetro dal vano motore), poi si svita la parte inferiore che supporta i comandi frecce-fari-tergi. Si può anche non tirare via i connettori (se temi di non riuscire a metterli a posto) e lasciare la lamierina "appesa" alla leva cambio. Via la plastichina rettangolare sui comandi di aerazione griglia SX. A sto punto ci sono i 2 dadi maledetti a tronco di cono che puoi vedere sdraiandoti sul pavimento dell'auto, in corrispondenza del piantone volante (li vedi attraverso la lamiera inferiore del cruscotto, attraverso due fori realizzati apposta) e una vite (testa da 10 mm) esattamente sotto la chiave e sotto la lamiera verticale del cruscotto, quella verniciata vermiculè. Per accedere a questa vite devi tirare un pò il bordo lamiera vermiculè. Svitati i dadi e la vite, togli la cromatura, e manovri il blocchetto per divincolarlo dal piantone (usando anche la chiave per sbloccare il bloccasterzo). Quando l'avrai sollevato, vedrai chiaramente la plastica bianca che dei faston (6) e i due fili coi raccordi a banana per il comando solenoide. Non so se mi sono spiegato, il lavoro non è una passeggiata ma non è neppure impossibile...ci vuole tanta pazienza!
Quando avrai estratto il blocchetto, sarà possibile togliere la parte che supporta i contatti, smontare tutto e pulire. E' evidente da quanto racconti che una delle 3 coppie di contatti è sporca-ossidata-rovinata. In bocca al lupo!

*

Offline bigmario

  • ****
  • 1.108
  • CITROEN for ever!!!
Re: ossidazione blocchetto chiave d'accensione
« Risposta #6 il: Maggio 27, 2012, 06:10:19 pm »
Come ha spiegato Fabio, occorre togliere il coperchio superiore, smontare la plancia (prima via la corda tachimetro dal vano motore), poi si svita la parte inferiore che supporta i comandi frecce-fari-tergi. Si può anche non tirare via i connettori (se temi di non riuscire a metterli a posto) e lasciare la lamierina "appesa" alla leva cambio. Via la plastichina rettangolare sui comandi di aerazione griglia SX. A sto punto ci sono i 2 dadi maledetti a tronco di cono che puoi vedere sdraiandoti sul pavimento dell'auto, in corrispondenza del piantone volante (li vedi attraverso la lamiera inferiore del cruscotto, attraverso due fori realizzati apposta) e una vite (testa da 10 mm) esattamente sotto la chiave e sotto la lamiera verticale del cruscotto, quella verniciata vermiculè. Per accedere a questa vite devi tirare un pò il bordo lamiera vermiculè. Svitati i dadi e la vite, togli la cromatura, e manovri il blocchetto per divincolarlo dal piantone (usando anche la chiave per sbloccare il bloccasterzo). Quando l'avrai sollevato, vedrai chiaramente la plastica bianca che dei faston (6) e i due fili coi raccordi a banana per il comando solenoide. Non so se mi sono spiegato, il lavoro non è una passeggiata ma non è neppure impossibile...ci vuole tanta pazienza!
Quando avrai estratto il blocchetto, sarà possibile togliere la parte che supporta i contatti, smontare tutto e pulire. E' evidente da quanto racconti che una delle 3 coppie di contatti è sporca-ossidata-rovinata. In bocca al lupo!

Grazie Arseniko, infatti fino a smontare la copertura inferiore ci so arrivare, ma il mio dubbio era proprio sulla lamiera vermiculè che come mi dici, basta tirarla un po'.
Appena posso, inizio a mettere le mani in pasta...  [:D] [:D] [:D]
Ho LHM nel sangue!

*

ciofanni

Re: ossidazione blocchetto chiave d'accensione
« Risposta #7 il: Maggio 27, 2012, 06:44:38 pm »
Ciao Big, perche' non stacchi il quadro strumenti e controlli che al morsetto verde del quadro strumenti arrivi corrente quando giri la chiave????...perche' se al morsetto arriva corrente potrebbe essere il circuito stampato del quadro strumenti...di conseguenza non devi smontare tutto l'ambaradan e lavori solo li...
Poi se la corrente non arriva , fai il resto.....

Re: ossidazione blocchetto chiave d'accensione
« Risposta #8 il: Maggio 27, 2012, 07:40:25 pm »
Svitando anche la vite all'estrema destra, si stacca il lembo della lamiera vermiculè, io tolgo la plastica della griglia per avere più elasticità dell'insieme, poi infilo piano la chiave a croce da sotto, tirando poco la lamiera per creare lo spazio necessario. Se si tira troppo, ovviamente la lamiera si deforma...
Per fare la prova che giustamente suggerisce Ciofanni, si può, una volta tolta la sola plancia, staccare il connettore bianco in cui sono infilati i faston e, due alla volta, accoppiarli con un cavo per verificare il circuito (naturalmente dal lato impianto, no dal blocchetto) rosso col blu, nero col giallo e verde col marron. Hai visto mai che la causa è altrove...

*

Offline haiede

  • ******
  • 6.879
Re: ossidazione blocchetto chiave d'accensione
« Risposta #9 il: Maggio 27, 2012, 11:03:17 pm »
...........anche la scatola fusibili piùm granda (a 5 posti) dal lato ventilatore a chiocciola può dare noie di quel tipo se non fa contatto bene un fusibile.............a me è successo questo.

 [:hello]
Dodo

*

ciofanni

Re: ossidazione blocchetto chiave d'accensione
« Risposta #10 il: Maggio 28, 2012, 08:41:52 am »
Svitando anche la vite all'estrema destra, si stacca il lembo della lamiera vermiculè, io tolgo la plastica della griglia per avere più elasticità dell'insieme, poi infilo piano la chiave a croce da sotto, tirando poco la lamiera per creare lo spazio necessario. Se si tira troppo, ovviamente la lamiera si deforma...
Per fare la prova che giustamente suggerisce Ciofanni, si può, una volta tolta la sola plancia, staccare il connettore bianco in cui sono infilati i faston e, due alla volta, accoppiarli con un cavo per verificare il circuito (naturalmente dal lato impianto, no dal blocchetto) rosso col blu, nero col giallo e verde col marron. Hai visto mai che la causa è altrove...

... in realta' basterebbe staccare il connettore collegare una lampada spia a negativo girare la chiave e provare il fastom con lampada spia...se girando arriva corrente e' inequivocabile il fatto che dipenda dal circuito del quadro strumenti..... [:hello]

*

Offline bigmario

  • ****
  • 1.108
  • CITROEN for ever!!!
Re: ossidazione blocchetto chiave d'accensione
« Risposta #11 il: Maggio 28, 2012, 10:03:31 am »
Grazie mille ragazzi, allora prima di smontare il blocchetto farò quello che ha suggerito haiede e poi ciofanni!!!  [:clap]
Ho LHM nel sangue!

Re: ossidazione blocchetto chiave d'accensione
« Risposta #12 il: Maggio 28, 2012, 10:25:35 am »
Ciofanni mi sono spiegato male: quando ho detto staccare il fastom e chiudere i 3 circuiti singolarmente, mi riferivo al fastom del blocchetto (bianco), lasciando la plancia collegata alla parte elettrica, non mi riferivo al fastom bianco della plancia...Così facendo si chiude ognuno dei 3 circuiti del blocchetto singolarmente, verificando tutta la parte elettrica (fusibili, cavi vari e lampadine) escluso sto benedetto blocchetto.

*

Offline bigmario

  • ****
  • 1.108
  • CITROEN for ever!!!
Re: ossidazione blocchetto chiave d'accensione
« Risposta #13 il: Maggio 28, 2012, 10:47:25 am »
piccolo aggiornamento: ho sganciato il quadro strumenti e (precedentemente ho verificato i fusibili) e girando la chiave ho tensione solo sul blocchetto giallo! Sul bianco e sul verde niente....
Attendo qualche vostro suggerimento
Ho LHM nel sangue!

*

ciofanni

Re: ossidazione blocchetto chiave d'accensione
« Risposta #14 il: Maggio 28, 2012, 10:50:08 am »
ok...io avevo preso una strada piu' diretta...nel senso che, se stacco il morsetto con una lampada spia provo, una volta girata la chiave, se arriva corrente...il positivo nel circuito arriva da un punto e lo distribuisce a tutte le spie (tranne il positivo dell'illuminazione che arriva dal devio luci)..il resto sono tutti negativi...quindi era piu' semplice, secondo me.... [:hello]