Montare una spia del freno a mano?

  • 48 Risposte
  • 11794 Visite
*

Offline Ugomaria

  • Giorgio Giovinazzi
  • ******
  • 6.842
    • il mio sito
Re: Montare una spia del freno a mano?
« Risposta #30 il: Marzo 25, 2014, 10:53:09 pm »
Comunque, minchiate a parte, non pensi che anziché ammattirti a fare collegamenti, inserire cicalini e lampadine,(tra l'altro alteranti una situazione di originalità) e/o spendere soldi che diversamente potresti indirizzare ad interventi + urgenti sia più facile regolare il freno di stazionamento in modo tale che l'auto non possa partire nel caso che quest'ultimo sia tirato? (ma ben tirato!)
Mia opinione opinabilissima.
A me capita ancora oggi di muovermi col freno tirato, dopo alcuni metri me ne accorgo perchè l'auto non cammina.

Perchè al momento non riesco a fare altro che programmare cose da fare e perchè vorrei usarla più possibile con sicurezza e tranquillità

*

Offline fricko

  • ******
  • 4.251
  • الفضول قتل القطة
Re: Montare una spia del freno a mano?
« Risposta #31 il: Marzo 25, 2014, 10:56:47 pm »
Si, ti capsco.
“Cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità d'esecuzione.”
[M.Monicelli - Amici miei]

*

Offline giobri

  • ******
  • 9.514
Re: Montare una spia del freno a mano?
« Risposta #32 il: Aprile 07, 2014, 01:18:12 pm »
La DS di Caterina ha un aggeggio del genere funzionante...
Giovanni                                           

Re: Montare una spia del freno a mano?
« Risposta #33 il: Aprile 07, 2014, 04:46:17 pm »
Un interruttore a pressione agisce sulla leva di sblocco del freno a mano ed accende la spia dell'usura dei freni  [;)]
 [:hello]

*

Offline giobri

  • ******
  • 9.514
Re: Montare una spia del freno a mano?
« Risposta #34 il: Aprile 07, 2014, 05:24:29 pm »
Un interruttore a pressione agisce sulla leva di sblocco del freno a mano ed accende la spia dell'usura dei freni  [;)]
 [:hello]

Di disarmante semplicità!
Giovanni                                           

Re: Montare una spia del freno a mano?
« Risposta #35 il: Aprile 07, 2014, 05:29:38 pm »
Economico, per nulla invasivo, in pochi secondi l'auto ritorna originale!

*

Offline IDcronio

  • ******
  • 16.350
Re: Montare una spia del freno a mano?
« Risposta #36 il: Aprile 07, 2014, 05:34:54 pm »
Frenomenale direi! [:)] [:hello]

Re: Montare una spia del freno a mano?
« Risposta #37 il: Aprile 07, 2014, 05:41:44 pm »
"La route doit redevenir pour l'automobiliste, à la fin du XX siècle, ce qu'était le chemin pour le piéton ou le cavalier: un itinéraire que l'on emprunte sans se hâter, pour se distraire et voir la France." (Georges Pompidou)

*

Offline Ugomaria

  • Giorgio Giovinazzi
  • ******
  • 6.842
    • il mio sito
Re: Montare una spia del freno a mano?
« Risposta #38 il: Aprile 07, 2014, 05:51:22 pm »
Molto interessante. Grazie per la dritta  [:inch] [:inch]

*

Offline Gianluca

  • ******
  • 9.414
Re: Montare una spia del freno a mano?
« Risposta #39 il: Aprile 07, 2014, 06:11:17 pm »
Dai Giorgino, magari un giorno o l'altro deciderai anche di usarla 'sta macchina  :)
Le masturbazioni cerebrali le lascio a chi è maturo al punto giusto, le mie canzoni voglio raccontarle a chi sa masturbarsi per il gusto...

*

Offline Ugomaria

  • Giorgio Giovinazzi
  • ******
  • 6.842
    • il mio sito
Re: Montare una spia del freno a mano?
« Risposta #40 il: Aprile 07, 2014, 06:43:17 pm »
Dai Giorgino, magari un giorno o l'altro deciderai anche di usarla 'sta macchina  :)

Già deciso  [:D]

*

Offline giobri

  • ******
  • 9.514
Re: Montare una spia del freno a mano?
« Risposta #41 il: Aprile 07, 2014, 09:02:00 pm »
Già deciso  [:D]

Fra l'altro sabato Giorgio ha voluto farmela riprovare da Latina a Norma: ha veramente un ottimo motore, compatto e potente, purtroppo penalizzato dagli inserimenti marcia "drammatici", la partenza è molto difficile e con tutte le attenzioni possibili "cangura" in modo molto fastidioso, la seconda terza e quarta entrano con dolcezza e un pò di latenza.... mi sto convincendo che il correttore sia fuori uso o da revisionare per bene. Per il resto, telaio perfetto, va bella dritta e non ha alcun rumore nell'avantreno... vai Giò, che uscirà una 21 stupenda!  [:clap] [:clap]
Giovanni                                           

*

Offline Ugomaria

  • Giorgio Giovinazzi
  • ******
  • 6.842
    • il mio sito
Re: Montare una spia del freno a mano?
« Risposta #42 il: Aprile 07, 2014, 09:04:01 pm »
Fra l'altro sabato Giorgio ha voluto farmela riprovare da Latina a Norma: ha veramente un ottimo motore, compatto e potente, purtroppo penalizzato dagli inserimenti marcia "drammatici", la partenza è molto difficile e con tutte le attenzioni possibili "cangura" in modo molto fastidioso, la seconda terza e quarta entrano con dolcezza e un pò di latenza.... mi sto convincendo che il correttore sia fuori uso o da revisionare per bene. Per il resto, telaio perfetto, va bella dritta e non ha alcun rumore nell'avantreno... vai Giò, che uscirà una 21 stupenda!  [:clap] [:clap]

Le parole tue e di tutti gli altri amici mi convincono sempre più a regalarle attenzioni e cure.

*

Offline haiede

  • ******
  • 6.879
Re: Montare una spia del freno a mano?
« Risposta #43 il: Aprile 07, 2014, 09:49:45 pm »
...........se cangura in partenza.........guardare bene l'attuatore frizione come si muove ........... se ha la molla danneggiata non riesce più a fare il solo  avvicinamento rapido del disco ma va direttamente in contatto provocando gli on-off causa innesto parziale ma brusco della frizione che fa calare di  di colpo i giri il motore: bastano 2 tacchi di legno di adeguata altezza davanti alle ruote e con il freno tirato si manda "sotto carico" la trasmissione in prima osservando nel contempo come si muove il pistoncino dell'attuatore............che i "tacchi" non sfuggano da sotto le ruote altrimenti per vendetta, la balenona passerà inesorabilmente sui piedi del povero osservatore del pistoncino [:ouch] [:ohoh]
 [:hello]
Dodo

*

Offline Ugomaria

  • Giorgio Giovinazzi
  • ******
  • 6.842
    • il mio sito
Re: Montare una spia del freno a mano?
« Risposta #44 il: Aprile 07, 2014, 09:51:37 pm »
...........se cangura in partenza.........guardare bene l'attuatore frizione come si muove ........... se ha la molla danneggiata non riesce più a fare il solo  avvicinamento rapido del disco ma va direttamente in contatto provocando gli on-off causa innesto parziale ma brusco della frizione che fa calare di  di colpo i giri il motore: bastano 2 tacchi di legno di adeguata altezza davanti alle ruote e con il freno tirato si manda "sotto carico" la trasmissione in prima osservando nel contempo come si muove il pistoncino dell'attuatore............che i "tacchi" non sfuggano da sotto le ruote altrimenti per vendetta, la balenona passerà inesorabilmente sui piedi del povero osservatore del pistoncino [:ouch] [:ohoh]
 [:hello]


In previsione di questo test ho già acquistato un paio di stivali in ferro da palombaro  [:crazy]