Forum.IDeeSse.it

Area Tecnica - Citroën ID/D/DS => Meccanica => Topic aperto da: Andy LHM - Gennaio 09, 2011, 04:07:55 pm

Titolo: la vettura rimane frenata
Inserito da: Andy LHM - Gennaio 09, 2011, 04:07:55 pm
ciao fratelloni,oggi in garage ho accesso la mia d super e spostandola per un breve tratto a spinta mi sono accorto che rimane un pò frenata.
Non è la prima volòta che ci faccio caso anzi...qualche volta la sento frenata anche mentre parto però poi ritorna tutto apposto.
sapete a cosa è dovuto? posso fare qualcosa io o ha bisogno del dottore? ;D
Titolo: Re: la vettura rimane frenata
Inserito da: Dessex - Gennaio 09, 2011, 05:00:49 pm
potrebbero essere o le pinze anteriori o i cilindretti dietro leggermente bloccati
Titolo: Re: la vettura rimane frenata
Inserito da: fabio72 - Gennaio 09, 2011, 05:01:30 pm
Pinze dei freni probabilmene...forse hanno un pistoncino grippato!
Titolo: Re: la vettura rimane frenata
Inserito da: fabio72 - Gennaio 09, 2011, 05:02:24 pm
potrebbero essere o le pinze anteriori o i cilindretti dietro leggermente bloccati

Acc...fregato per un soffio...
Titolo: Re: la vettura rimane frenata
Inserito da: Andy LHM - Gennaio 09, 2011, 09:24:58 pm
Pinze dei freni probabilmene...forse hanno un pistoncino grippato!

e quindi è per questo che a volte va tutto bene e a volte no???
posso fare qualcosa io o c'è bisogno di sostituire il tutto???  ;D
Titolo: Re: la vettura rimane frenata
Inserito da: Vince - Gennaio 09, 2011, 10:05:50 pm
Dovresti intanto sollevarla in modo che le ruote non tocchino per capire se il problema è davanti o dietro.
A me è capitato recentemente ed era il pistone di uno dei freni anteriori bloccato. [:hello]
Titolo: Re: la vettura rimane frenata
Inserito da: Andy LHM - Gennaio 09, 2011, 10:15:52 pm
ah ok,grazie Vince
ma poi come hai risolto il problema???  ;D
Titolo: Re: la vettura rimane frenata
Inserito da: Vince - Gennaio 09, 2011, 11:21:26 pm
Ho duto revisionare completamente i freni anteriori  :( [:hello]
Titolo: Re: la vettura rimane frenata
Inserito da: Vince - Gennaio 11, 2011, 10:08:53 pm
(http://i1125.photobucket.com/albums/l595/lipovin/Citroen/ID/Freni.jpg)
Provo a postare una foto
Titolo: Re: la vettura rimane frenata
Inserito da: Vince - Gennaio 11, 2011, 10:15:03 pm
Sembra funzionare, grazie a Ciccio per la spiegazione!
(http://i1125.photobucket.com/albums/l595/lipovin/Citroen/ID/Freno.jpg)
Titolo: Re: la vettura rimane frenata
Inserito da: Andy LHM - Maggio 26, 2011, 06:20:19 pm
Ho dovuto revisionare completamente i freni anteriori  :( [:hello]

ciao fratelloni ho appena rimontato le pinze dei freni revisionate e come consiglia sul suo sito MotomSS ho lasciato un pochino allentate le 4 vitone da 22 (2 per ogni pinza) perchè secondo motom andranno avvitate solo una volta rimontato il tutto e accesa la macchina. Un compagno tiene pigiato i pedale del freno e l'altro stringe le 4 vitone.

alcune domande:

-le 4 vitone ;D le stringo appena accesa la vettura e pigiato il freno o dopo aver spurgato le pinze dei freni???

-qual'è la giusta modalità per spurgare le pinze???

-è vero che una volta fatto bisogna anche abbassare la vettura al suo livello max, svitare per un secondo la vite del congiuntore e poi riavvitarla???

GRAZIE
Titolo: Re: la vettura rimane frenata
Inserito da: dino - Maggio 26, 2011, 07:01:56 pm
Ciao Andy LHM
sei sicuro siano da 22 le vitone.
Onestamente non mi ricordo piu' bene ma credevo fossero da 21.
Ripeto, non sono sicuro, lo dico solo perchè è meglio controllare bene prima ,potresti rovinare l' esagono.

D    [:hello]
Titolo: Re: la vettura rimane frenata
Inserito da: fabio72 - Maggio 27, 2011, 07:51:33 am
Mi sa che Dino ha ragione, le viti sono da 21 e devi stringerle mentre qualcuno tiene premuto il pedale del freno, per lo spurgo, sui modelli piu' recenti non è necessario abbassare o alzare l'auto.
Titolo: Re: la vettura rimane frenata
Inserito da: Andy LHM - Maggio 27, 2011, 04:17:19 pm
ciao fratelloni ho appena rimontato le pinze dei freni revisionate e come consiglia sul suo sito MotomSS ho lasciato un pochino allentate le 4 vitone da 22 (2 per ogni pinza) perchè secondo motom andranno avvitate solo una volta rimontato il tutto e accesa la macchina. Un compagno tiene pigiato i pedale del freno e l'altro stringe le 4 vitone.

alcune domande:

- - le 4 vitone ;D le stringo appena accesa la vettura e pigiato il freno  O   dopo aver spurgato le pinze dei freni???

- - qual'è la giusta modalità per spurgare le pinze???

- - è vero che una volta fatto bisogna anche abbassare la vettura al suo livello max, svitare per un secondo la vite del congiuntore e poi riavvitarla???

GRAZIE 


confermo...sono da 21 e non da 22.... avevo confuso io  ;D  grazie dino della correzione
un A/M71 è abbastanza recente fabio per evitare l'ultima procedura di abbassare l'auto e svitare la vite del congiuntore [(uhmuhm)]

e riguardo alle prime 2 domande chi mi risponde???  [:inch]
 
Titolo: Re: la vettura rimane frenata
Inserito da: Vince - Maggio 27, 2011, 04:27:30 pm
Le vitone le stringi mentre il tuo socio frena, la procedura serve per allineare le pinze al disco quindi l'impianto deve essere in pressione.
La procedura è sempre la solita in base al modello della tua auto (semi o meccanico).
Andrebbe fatta senza pressione nell'impianto ma anche i meccanici se ne fregano quindi fai come preferisci. [:hello] [:hello]
Titolo: Re: la vettura rimane frenata
Inserito da: Dessex - Maggio 27, 2011, 10:26:54 pm
Le vitone le stringi mentre il tuo socio frena, la procedura serve per allineare le pinze al disco quindi l'impianto deve essere in pressione.
La procedura è sempre la solita in base al modello della tua auto (semi o meccanico).
Andrebbe fatta senza pressione nell'impianto ma anche i meccanici se ne fregano quindi fai come preferisci. [:hello] [:hello]

scusa ma mi dite come uno fa a fare lo spurgo dei freni (che sono l'ultimo organo sul circuito, per lo meno per le meccaniche) se non c'è pressione dell'olio idraulico? che spurga? i fantasmi??
Titolo: Re: la vettura rimane frenata
Inserito da: fabio72 - Maggio 27, 2011, 11:05:29 pm
Allora Andy, a motore SPENTO (se la tua è meccanica ma mi pare di si) collega due tubicini trasparenti alle viti di spurgo delle pinze e mandali ne serbatoio dell'lhm, poi fai premere da qualcuno il pedale del freno e apri i due spurghi, vedrai l'olio comparire nei tubi trasparenti e poi avvia il motore SEMPRE premendo il freno, vedrai l'olio circolare nei tubicini, ebbene quando l'olio nei tubicini sarà privo di bollicine d'aria, chiudi gli spurghi e abbandona il pedale del freno...ecco fatto!
Titolo: Re: la vettura rimane frenata
Inserito da: Andy LHM - Maggio 28, 2011, 12:18:41 am
vediamo se ho capito.........
a motore SPENTO ( la mia è meccanica) collego due tubicini trasparenti alle viti di spurgo delle pinze che sono 1 per ogni pinza e li faccio arrivare fin dentro il serbatoio dell'lhm.
Mentre qualcuno tiene premuto il pedale del freno, svito un pochino i due spurghi. Appena li allento vedrò comparire l'olio nei tubicini.
Ora, avvio il motore e SEMPRE tenendo il piede sopra il pedale del freno, vedrò l'olio circolare dalle pinze dei freni verso il serbatoio dell'lhm.
Quando l'olio che vedo circolare nei tubicini sarà privo di bollicine d'aria, riavvito entrambi gli spurghi e faccio mollare il pedale del freno.

è giusto cosi???  ma non si doveva fare una pinza alla volta [(uhmuhm)]
tempo fa in internet ho letto che per fare lo spurgo bisognava premere e lasciare il pedale in continuazione fino a che non sparivano le bolle d'aria... [(nonso)]  sicuramente non c'ho capito niente io  ;D
scusate ma non l ho mai fatto però.... vorrei imparare [:inch]
Titolo: Re: la vettura rimane frenata
Inserito da: fabio72 - Maggio 28, 2011, 12:43:11 pm
Vai tranquillo che è cosi', tutte e due insieme!
Titolo: Re: la vettura rimane frenata
Inserito da: Vince - Maggio 29, 2011, 07:46:04 pm
scusa ma mi dite come uno fa a fare lo spurgo dei freni (che sono l'ultimo organo sul circuito, per lo meno per le meccaniche) se non c'è pressione dell'olio idraulico? che spurga? i fantasmi??
http://dsclub55.free.fr/newrub/index.php?rub=T&tfile=purge&ttitre=Purge%20du%20circuit%20Hydraulique
Titolo: Re: la vettura rimane frenata
Inserito da: Dessex - Maggio 29, 2011, 09:14:59 pm
Allora Andy, a motore SPENTO (se la tua è meccanica ma mi pare di si) collega due tubicini trasparenti alle viti di spurgo delle pinze e mandali ne serbatoio dell'lhm, poi fai premere da qualcuno il pedale del freno e apri i due spurghi, vedrai l'olio comparire nei tubi trasparenti e poi avvia il motore SEMPRE premendo il freno, vedrai l'olio circolare nei tubicini, ebbene quando l'olio nei tubicini sarà privo di bollicine d'aria, chiudi gli spurghi e abbandona il pedale del freno...ecco fatto!

mah sarà ma io lo faccio sempre da solo e con l'auto accesa, e senza aprire la vite del congiuntore, non capisco come faccia a rimanere in pressione l'olio fin nelle pinze se il congiuntore scarica la pressione al ritorno....e non ho mai avuto problemi, non c'è bisogno di essere in 2 come su tutti gli altri sistemi frenanti con pompa normale
Titolo: Re: la vettura rimane frenata
Inserito da: Andy LHM - Maggio 31, 2011, 02:40:47 pm
-qual'è la giusta modalità per spurgare le pinze???
-è vero che una volta fatto bisogna anche abbassare la vettura al suo livello max, allentare per un secondo la vite del congiuntore e poi riavvitarla???


a motore SPENTO ( la mia è meccanica) collego due tubicini trasparenti alle viti di spurgo delle pinze che sono 1 per ogni pinza e li faccio arrivare fin dentro il serbatoio dell'lhm.
Mentre qualcuno tiene premuto il pedale del freno, svito un pochino i due spurghi. Appena li allento vedrò comparire l'olio nei tubicini.
Ora, avvio il motore e SEMPRE tenendo il piede sopra il pedale del freno, vedrò l'olio circolare dalle pinze dei freni verso il serbatoio dell'lhm.
Quando l'olio che vedo circolare nei tubicini sarà privo di bollicine d'aria, riavvito entrambi gli spurghi e faccio mollare il pedale del freno.



mah sarà ma io lo faccio sempre da solo e con l'auto accesa, e senza aprire la vite del congiuntore, non capisco come faccia a rimanere in pressione l'olio fin nelle pinze se il congiuntore scarica la pressione al ritorno....e non ho mai avuto problemi, non c'è bisogno di essere in 2 come su tutti gli altri sistemi frenanti con pompa normale

visto che mi trovo spesso da solo quando sono a lavoro sulla mia vettura vorrei provare a fare lo spurgo alla Dessex....magari potrebbe essere utile anche a tanti altri fratelloni con i miei stessi problemi di.....solitudine  ;D

allora Dessex........accendo la vettura, poi??? come procedo???
Titolo: Re: la vettura rimane frenata
Inserito da: Andy LHM - Giugno 07, 2011, 06:24:13 pm
caro Dessex.....ti ho beccato!!!  [(prrr2)] e adesso sappiamo tutti il tuo segreto  ;D

sulla tua Dsuper5 basta spurgare ogni pinza e/o cilindretto singolo....allenti il bullone di spurgo di un giro, entri in auto e freni per qualche secondo ( 3 o 4 frenate bastano ) dopodichè richiudi lo spurgo. Così per ogni freno.

[:hello] Dessex, io per spurgare uso il modo classico ,faccio tenere premuto il pedale freno ad un amico mentre io apro lo spurgo che mi interessa poi, richiudo prima che lui lasci il pedale per evitare di fare entrare aria, esatto?

no, lo puoi fare benissimo da solo, apri uno spurgo alla volta, sali in auto, freni per qualche secondo e poi lo richiudi, la Ds non è come le auto a pompa freni normale, quando lasci il pedale del freno cessa il passaggio d'olio, non risucchia aria.
Titolo: Re: la vettura rimane frenata
Inserito da: bigmario - Giugno 11, 2011, 02:35:12 pm
 [:clap] ragazziiiiii mi sa che la DS è l'unica auto che si potrebbe dire si "autospurga" [:fiu]
infatti, grazie alla pressione del circuito idraulico (ovviamente con vettura accesa), lo si fa in un attimo!!!!