Forum.IDeeSse.it

Area Tecnica - Citroën ID/D/DS => Idraulica => Topic aperto da: ROSANGELO84 - Maggio 01, 2012, 09:57:14 pm

Titolo: REVISIONE DEL CORRETTORE D'ALTEZZA
Inserito da: ROSANGELO84 - Maggio 01, 2012, 09:57:14 pm
http://a7.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash3/540078_3775447981693_41524837_n.jpg
Ecco come si presenta un correttore d'altezza destrutturato

http://a1.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash4/392487_3775452261800_1141638356_5262895_2130931236_n.jpg
Dopo averlo grattato con la punta apposita da trapano, si isolano le parti da non verniciare

http://a5.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-prn1/544855_3775455741887_1141638356_5262897_2047358215_n.jpg
Già che c'ero, ho verniciato altri componenti con la migliore vernice sul mercato

http://a8.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash4/399039_3775458941967_1141638356_5262901_1548386589_n.jpg
Una volta rimosso il nastro da carrozziere ed asciugato la vernice, questo è il risultato

http://a4.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash4/295067_3775461582033_1141638356_5262903_578207074_n.jpg
Ecco il pistone interno rimasto a bagno una notte nel gasolio
Titolo: Re: REVISIONE DEL CORRETTORE D'ALTEZZA
Inserito da: haiede - Maggio 01, 2012, 10:03:42 pm
........è di alluminio, serve verniciarlo?
 [:hello]
Titolo: Re: REVISIONE DEL CORRETTORE D'ALTEZZA
Inserito da: dandy - Maggio 01, 2012, 10:06:11 pm
(http://a7.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash3/540078_3775447981693_41524837_n.jpg)
Ecco come si presenta un correttore d'altezza destrutturato

(http://a1.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash4/392487_3775452261800_1141638356_5262895_2130931236_n.jpg)
Dopo averlo grattato con la punta apposita da trapano, si isolano le parti da non verniciare

(http://a5.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-prn1/544855_3775455741887_1141638356_5262897_2047358215_n.jpg)
Già che c'ero, ho verniciato altri componenti con la migliore vernice sul mercato

(http://a8.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash4/399039_3775458941967_1141638356_5262901_1548386589_n.jpg)
Una volta rimosso il nastro da carrozziere ed asciugato la vernice, questo è il risultato

(http://a4.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash4/295067_3775461582033_1141638356_5262903_578207074_n.jpg)
Ecco il pistone interno rimasto a bagno una notte nel gasolio


 [:hello]
Titolo: Re: REVISIONE DEL CORRETTORE D'ALTEZZA
Inserito da: ROSANGELO84 - Maggio 01, 2012, 10:06:55 pm
(http://a3.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash3/581256_3775466262150_1141638356_5262913_1254072027_n.jpg)
Attenzione ad inserirlo nel modo corretto. La parte filettata più lunga va sul lato comando e non sul lato bullone

(http://ash4/380304_3775469302226_1141638356_5262916_436313480_n.jpg)
Si inserisce il disco con il piccolo fermo

(http://a4.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc7/149465_3775472502306_1141638356_5262917_1892969214_n.jpg)
La molla deve essere interposta tra scodellino e disco

(http://a3.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc6/72913_3775477102421_1141638356_5262918_352553832_n.jpg)
Le membrane interne è consigliabile lasciarle a bagno una notte nellìolio LHM

(http://a5.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-prn1/536305_3775479902491_1141638356_5262919_1756556529_n.jpg)
Applicata la cuffia a chiudere quanto fatto fino ad ora, si può procedere in modo speculare dall'altra parte
Titolo: Re: REVISIONE DEL CORRETTORE D'ALTEZZA
Inserito da: ROSANGELO84 - Maggio 01, 2012, 10:10:30 pm
(http://a8.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash3/522289_3775485462630_1141638356_5262922_2136836246_n.jpg)
Premere bene a fondo le due membrane per facilitarne l'inserimento

(http://a5.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash3/522345_3775498902966_1141638356_5262925_1462941571_n.jpg)
Inserire bene gli anelli tenendo presente che le nuove membrane vengono fornite con un labbro per migliorare la tenuta della gomma

(http://a8.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash3/522921_3775503903091_1141638356_5262929_499624967_n.jpg)
Ora applicare la cuffia parapolvere e successivamente il comando, serrandolo poi col dado da7

(http://a5.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc7/582098_3775509063220_1141638356_5262931_1327697776_n.jpg)
Ritocchi con la vernice

(http://a7.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash4/480880_3775510063245_1141638356_5262932_581707489_n.jpg)
più i gommini nuovi
Titolo: Re: REVISIONE DEL CORRETTORE D'ALTEZZA
Inserito da: ROSANGELO84 - Maggio 01, 2012, 10:21:08 pm
Ciao Haiede!
Bè, della serie l'alcool non risolve i tuoi problemi, ma nemmeno il latte :-)
Titolo: Re: REVISIONE DEL CORRETTORE D'ALTEZZA
Inserito da: haiede - Maggio 01, 2012, 10:22:37 pm
Ciao Haiede!
Bè, della serie l'alcool non risolve i tuoi problemi, ma nemmeno il latte :-)

....... [?] [?].......
 [:hello]
Titolo: Re: REVISIONE DEL CORRETTORE D'ALTEZZA
Inserito da: ROSANGELO84 - Maggio 01, 2012, 10:38:12 pm
Volevo dire, male non fa :-)
La leva delle altezze invece si :-(
Titolo: Re: REVISIONE DEL CORRETTORE D'ALTEZZA
Inserito da: Andy LHM - Maggio 02, 2012, 12:42:58 am
Topic mooooolto interessante e istruttivo

grazzzzzzzzzzzzzie ROSANGELO  [:kiss]
Titolo: Re: REVISIONE DEL CORRETTORE D'ALTEZZA
Inserito da: dino - Maggio 02, 2012, 07:54:55 am
Originale era lasciato al naturale con una macchia di vernice color verde sal davanti
per quelli ultima serie ad olio verde, se uno vuole rispettare l' originalita'. [:clap] [:clap]

In ogni caso complimenti anche da parte mia. [:clap]

D     [:hello]
Titolo: Re: REVISIONE DEL CORRETTORE D'ALTEZZA
Inserito da: ROSANGELO84 - Maggio 02, 2012, 11:05:09 pm
Grazie a voi ragazzi! Già che faccio il lavoro mi son detto, facciamo le foto delle varie fasi del lavoro in maniera tale da poter costituire una sorta di guida x chi volesse cimentarsi in questo lavoro. Ovviamente declino ogni responsabilità se qualcuno si facesse male (non saprei come) o se il lavoro alla fine non andasse bene. Sai com'é
Titolo: Re: REVISIONE DEL CORRETTORE D'ALTEZZA
Inserito da: haiede - Maggio 03, 2012, 09:24:17 pm
Birbante...........spiega anche quei 2/3 trampetti a cui bisogna far attenzione per non sbagliare e fare un ottimo "travaglio"................hihihihi
 [:hello]
Titolo: Re: REVISIONE DEL CORRETTORE D'ALTEZZA
Inserito da: ROSANGELO84 - Maggio 21, 2012, 12:04:05 am
Trampetti??? io conosco i trampoli  ;D
Titolo: Re:REVISIONE DEL CORRETTORE D'ALTEZZA
Inserito da: ruotesgonfie - Gennaio 22, 2017, 10:17:06 pm
Ieri ho cercato di scovare le varie perdite di LHM che ho sulla Zingara...
Una di queste perdite proviene dal correttore delle altezze anteriore.
In particolare l'olio esce da una delle due cuffie in gomma.
Ora la domanda è...se per tamponare e temporeggiare prendo una fascetta da elettricista e la metto attorno alla cuffia, tiro per bene...rischio di far danno? La faccio scoppiare? Butto via il correttore? Oppure ho qualche speranza di ridurre la perdita?

Grazie
Fabio

P.s. mi aspetto già una risposta da SCARABEO del tipo: io l'ho fatto sulla mia DS una ventina d'anni fa ed è ancora lì, non perde una goccia d'olio, anzi con la fascetta la macchina è anche più reattiva  ;D
Titolo: Re:REVISIONE DEL CORRETTORE D'ALTEZZA
Inserito da: haiede - Gennaio 22, 2017, 11:15:38 pm
Se sputa il tappo esterno significa che c'è grande trafilaggio interno o tapparo il ritorno........metterci una fascetta lo fa gonfiare finchè si straccia.........
Non serve dire altro in merito penso........se è usurato/rotto......... [:color] [:ohoh]
Parere personale
 [:hello]
Titolo: Re:REVISIONE DEL CORRETTORE D'ALTEZZA
Inserito da: fischer - Gennaio 23, 2017, 01:38:06 pm
E' il ritorno tappato, probabile a livello del bidone...mi è successo e dapprima la perplessità nel vedere la cuffia che si gonfiava....poi era il tubicino in rilsan che partiva...
Ci sarà una breccola di sporcizia che tappa l'uncino di ritorno nel bidone.
Anche se così non fosse ti consiglio di pulirlo previo smontaggio, non hai idea della morchietta sul fondo nonostante ci sia un filtro.
fisch
Titolo: Re:REVISIONE DEL CORRETTORE D'ALTEZZA
Inserito da: ruotesgonfie - Gennaio 23, 2017, 02:12:27 pm
Vi ringrazio, ma la mia cuffia non si gonfia né viene sparata via...era al suo posto. Evidentemente è un pò slabbrata e non fa tenuta. In ogni caso la perdita è abbastanza importante è, come dice Davide, cuffia o non cuffia, va sistemata.

La mia domanda era solo per cercare do temporeggiare, una ventina d'anni  ;D, e poi cambio il correttore

Cioè...se il ritorno funziona bene, la cuffia non si dovrebbe gonfiare ne' strapparsi.
Quindi una fascetta da elettricista non provoca danni. Giusto?
Titolo: Re:REVISIONE DEL CORRETTORE D'ALTEZZA
Inserito da: haiede - Gennaio 23, 2017, 02:37:48 pm
Se la perdita è cosi evidente, il ritorno non è in grado di smaltirla completamente e gocciola dai tappi.
Prova a metterla ....... ma se appena vedi che dovesse rigonfiarsi ......... devi revisionarlo.
In ogni caso il kit di membrane nuove c'è.......quelle le potresti anche cambiare!
 [:hello]
Titolo: Re:REVISIONE DEL CORRETTORE D'ALTEZZA
Inserito da: ruotesgonfie - Gennaio 23, 2017, 06:59:15 pm
Se la perdita è cosi evidente, il ritorno non è in grado di smaltirla completamente e gocciola dai tappi.
Prova a metterla ....... ma se appena vedi che dovesse rigonfiarsi ......... devi revisionarlo.
In ogni caso il kit di membrane nuove c'è.......quelle le potresti anche cambiare!
 [:hello]

 [like]
Titolo: Re:REVISIONE DEL CORRETTORE D'ALTEZZA
Inserito da: Citrozeta - Gennaio 24, 2017, 12:06:10 pm
Non riesco piu' a vedere le foto postate da rosangelo ...qualcuno sa' come fare?
Titolo: Re:REVISIONE DEL CORRETTORE D'ALTEZZA
Inserito da: Gianluca - Gennaio 24, 2017, 12:10:12 pm
Le foto erano ospitate su un server esterno.
Credo che solo Rosangelo potrà soddisfare la tua richiesta, prova a mandargli un messaggio.
Titolo: Re:REVISIONE DEL CORRETTORE D'ALTEZZA
Inserito da: Citrozeta - Gennaio 26, 2017, 07:21:36 pm
Ok...le ho ritrovate su Facebook....
Titolo: Re:REVISIONE DEL CORRETTORE D'ALTEZZA
Inserito da: Citrozeta - Febbraio 09, 2017, 11:36:39 am
Ieri sera , con calma e con il kkt revisione  , mi sono fatto la revisione del correttore. Nulla di difficile , anzi, l'unica cosa di cui fare attenzione sono i vari filtri del dashpot. Sono talmente piccoli che bisogna fare attenzione a maneggiarli.
Titolo: Re:REVISIONE DEL CORRETTORE D'ALTEZZA
Inserito da: haiede - Febbraio 09, 2017, 12:12:42 pm
Non hai fatto la "revisione"...........lo hai pulito e gli hai cambiato i tappi di tenuta: la REVISIONE è anzitutto il ripristino della tolleranza millesimale tra albero e sede nel corpo.
Se tale precione c'è.......il movimento dell alberino senza molle e tappi è contrastato dal soffio di aria che deve espellere per riuscire a spostarsi.......se gli tappi i fori dei tubi potenzialmente non lo muovi più!
 [:hello]
Titolo: Re:REVISIONE DEL CORRETTORE D'ALTEZZA
Inserito da: stefano65 - Febbraio 09, 2017, 01:01:47 pm
Non hai fatto la "revisione"...........lo hai pulito e gli hai cambiato i tappi di tenuta: la REVISIONE è anzitutto il ripristino della tolleranza millesimale tra albero e sede nel corpo.
Se tale precione c'è.......il movimento dell alberino senza molle e tappi è contrastato dal soffio di aria che deve espellere per riuscire a spostarsi.......se gli tappi i fori dei tubi potenzialmente non lo muovi più!
 [:hello]
Verissimo.
molto spesso si confonde la sostituzione di gommini usurati e la pulizia generale ( attività di manutenzione ordinaria ) con una revisione completa ( attività assolutamente non ordinaria )  che prevede, oltre alle attività ordinarie prima evidenziate, anche il ripristino delle giuste tolleranze ....che tra l'altro non sempre è possibile ottenere....quindi sarà necessario un pezzo nuovo ( anche revisionato) ..
Titolo: Re:REVISIONE DEL CORRETTORE D'ALTEZZA
Inserito da: ruotesgonfie - Febbraio 09, 2017, 01:30:49 pm
Vabe' se hai ottenuto l'effetto desiderato (eliminare le perdite? Reattività nella regolazione delle altezze? ...) e funziona tutto regolarmente, cambia poco che si tratti di revisione o pulizia.

Bravo!
 [:hello]
Fabio
Titolo: Re:REVISIONE DEL CORRETTORE D'ALTEZZA
Inserito da: haiede - Febbraio 09, 2017, 01:49:15 pm
Se un regolatore altezza perde con i tappi vecchi NON STRACCIATI.........perderà anche con quelli nuovi integri.........solo che lo farà fra alcuni mesi!
I tappi non sono delle tenute idrauliche ma poci più che parapolvere/salvagoccia........e la goccia viene aspirata dal ritorno, una tazza di caffè di perdita idrailica no e si riversa nei tappi gonfiandoli........bene comunque averlo pulito!

Parere personale
 [:hello]
Titolo: Re:REVISIONE DEL CORRETTORE D'ALTEZZA
Inserito da: ruotesgonfie - Febbraio 09, 2017, 02:47:38 pm
Se un regolatore altezza perde con i tappi vecchi NON STRACCIATI.........perderà anche con quelli nuovi integri.........solo che lo farà fra alcuni mesi!
I tappi non sono delle tenute idrauliche ma poci più che parapolvere/salvagoccia........e la goccia viene aspirata dal ritorno, una tazza di caffè di perdita idrailica no e si riversa nei tappi gonfiandoli........bene comunque averlo pulito!

Parere personale
 [:hello]

Lo sapremo tra alcuni mesi allora, se Citrozeta vorrà tenerci aggiornati  :)
Fabio
Titolo: Re:REVISIONE DEL CORRETTORE D'ALTEZZA
Inserito da: Citrozeta - Febbraio 09, 2017, 02:53:22 pm
Asppppp.......minchia.....mi sono sbagliato......mi avete già  sparato....ah aha aha......vero...ho fatto solo una bella pulizia con sostituzione di tutte le parti gommate , e su un correttore acquistato a parte ,,perciò fino al futuro montaggio non posso dire nulla. Posso solo confermare che finito di montare , spostando l'asse valvola sentivo chiaramente il soffio di aria spostata dalle tubazioni .......
Titolo: Re:REVISIONE DEL CORRETTORE D'ALTEZZA
Inserito da: Citrozeta - Febbraio 09, 2017, 02:59:14 pm
Faccio una domanda......senza aprire un nuovo post. Volevo sapere , il tempo  che deve avere  di  reazione del correttore . Cioè. ....con motore al minimo,  salendo sul posteriore , quanti secondi devono passare prima che viene corretta l'altezza? ???
Titolo: Re:REVISIONE DEL CORRETTORE D'ALTEZZA
Inserito da: stefano65 - Febbraio 09, 2017, 04:31:22 pm
Faccio una domanda......senza aprire un nuovo post. Volevo sapere , il tempo  che deve avere  di  reazione del correttore . Cioè. ....con motore al minimo,  salendo sul posteriore , quanti secondi devono passare prima che viene corretta l'altezza? ???

Se tutto è regolato benino .... una manciata di secondi è la pompa dovrebbe cominciare a farsi sentire ... più o meno tra 5 e 10 secondi ...
Titolo: Re:REVISIONE DEL CORRETTORE D'ALTEZZA
Inserito da: haiede - Febbraio 09, 2017, 09:22:36 pm
Dipende sostanzialmente dall'efficacia delle molle di richiamo interne e dalla corretta regolazione dei leveraggio di comando: anche qui si può giocare ottenendo una reazione leggermente più rapida a salire a scapito di una maggiore lentezza a scendere: meglio cosi che il contrario........sia mai che si spanci in un cambio di piano in salita!
C'è una "finestra" idraulica di azionamento che può essere centrata con quella meccanica dei leveraggi oppure leggermente "shiftata" a salire leggermente di più rispetto allo scendere......
Parere personale
 [:hello]

Ps: se c'è buona riserva di pressione idraulica e la variazione di assetto è importante in 3/4 secondi reagisce..
 
Titolo: Re:REVISIONE DEL CORRETTORE D'ALTEZZA
Inserito da: ruotesgonfie - Febbraio 12, 2017, 11:17:28 am
Ieri mattina ho smontato il parafango per accedere al correttore. La perdita di cui parlavo qualche post fa proveniva dal ritorno del correttore, tranciato.

(http://preview.ibb.co/dQAkBF/20170211_135435.jpg) (http://ibb.co/mGqVdv)

Tra l'altro il tratto che va al serbatoio era completamente tappato. L'ho stappato ficcandoci dentro del fil di ferro. Ho giuntato i due tratti con tubo del lavavetri, per fortuna avevo quello e della misura giusta.

(http://preview.ibb.co/nsV2rF/20170211_141958.jpg) (http://ibb.co/kLuTWF)

Di sicuro ci sarà altro che perde lì in zona ma almeno una l'ho riparata
 [:hello]
Fabio

Titolo: Re:REVISIONE DEL CORRETTORE D'ALTEZZA
Inserito da: haiede - Febbraio 12, 2017, 01:59:44 pm
.......se si è tranciato impiglia o sfrega dove non dovrebbe.......servirà legarlo con qualche fascetta: non si muove nulla tra correttore e telaio e quindi il tubo deve essere della lunghezza giusta ne più lungo ne più corto.........ma di sicuro averai visto dove e cosa lo ha ghigliottinato [:color]
Parere personale
 [:hello]
Titolo: Re:REVISIONE DEL CORRETTORE D'ALTEZZA
Inserito da: ruotesgonfie - Febbraio 12, 2017, 06:22:42 pm
Sul foro che c'è sul longherone, quello che si intravede nella seconda foto dove va a "perdersi" il tubo, ci dovrebbe essere una guarnizione perimetrale. Ecco...questa era in parte mancante e lo sfregamento del tubo sul labbro del foro ha causato il danno.
Ora il tubo è fascettato in modo che resti al centro del foro  :)

Fabio
Titolo: Re:REVISIONE DEL CORRETTORE D'ALTEZZA
Inserito da: Citrozeta - Febbraio 25, 2017, 12:30:33 am
Oggi  ho effettuato la sostituzione del correttore di altezza anteriore , con un correttore che ho acquistato tempo fa e a cui avevo effettuato una pulizia completa con sostituzione delle parti gommate. La dea soffriva di una rigidezza inspiegabile  quando effettuavo prove di escursionè da fermo......poi in movimento sembrava andasse bene. Appena smontato il vecchio regolatore , ho subito riscontrato una non perfetta fluidità  di movimento dell'assale valvola, scorreva a piccoli scatti , grattando un poco durante il movimento laterale , cosa che invece non faceva quello revisionato.  Montato il revisionato sulla macchina , appena andata in pressione e arrivata in altezza , ho subito apprezzato la morbidezza e l'escursione da ferma che l'auto  ha acquistato ......credo di aver risolto il problema. Prossimi giorni ci girero' un po' per godermi finalmente un po' di morbidezza.....
Titolo: Re:REVISIONE DEL CORRETTORE D'ALTEZZA
Inserito da: MotomSS - Febbraio 26, 2017, 07:09:14 pm
.... , appenaho subito apprezzato la morbidezza e l'escursione da ferma che l'auto  ha acquistato ......credo di aver risolto il problema. Prossimi giorni ci girero' un po' per godermi finalmente un po' di morbidezza.....

Ciao, scusa, non voglio smorzare l'entusiasmo ma la morbidezza di molleggio non è dato dal correttore, ma dalle sfere, cilindri e meccanica in buono stato delle sospensioni.
Probabilmente questa sensazione di morbidezza è data da aria penetrata nel circuito idraulico a seguito dell'apertura dei condotti...non appena l'impianto riesce a spurgarsi temo che ritornerai come prima..
Titolo: Re:REVISIONE DEL CORRETTORE D'ALTEZZA
Inserito da: haiede - Febbraio 26, 2017, 07:23:55 pm
......l'ammortizzamento è una combinazione di gas nelle sfere e parziale scarico di olio dal correttore che poi lo reintegrerà fino a ripristinare il corretto livello dell'asse..........se lo scarico è deficitario si ha l'effetto "pallone" dove più che molleggiare rimbalza sulle sfere.
Se il correttore presenta inciampi nella sua corsa di scorrimento e non essendo vincolato in modo fisso ma parzialmente elastico alla barra antirollio tramite la sua asta ....... non scarica in modo costante e fluido l'olio e comprimendo la macchina verso il basso, da appunto l'effetto di rimbalzo come un pallone su cui si cerca di sedersi sopra.
Se ovviamente sfere e cuscinetti di rotazione dei bracci sono in perfetto stato.....ma anche quando non  fossero perfetti, ci sarebbero degli "scatti" nei movimenti ......... ma molleggia.
Parere personale
 [:hello]
Titolo: Re:REVISIONE DEL CORRETTORE D'ALTEZZA
Inserito da: Citrozeta - Febbraio 26, 2017, 08:07:34 pm
Io infatti , da fermo e con motore in moto , quando spingevo sul muso dell'auto avevo una discesa di 1-2cm e poi si bloccava, diventando rigida da morire , poi in movimento non mi sembrava soffrisse di rigidita' ....ora , quando spingo il muso , l'auto scende quei 10-15 cm buoni per poi risalire ...non e' ancora morbidissima  come altre auto che ho visto , pero' poi entra in ballo  che tipo di sfere montano...se montano  confort l'auto e' un elastico , la mia monta standard e rimane piu' dura anche in queste prove da fermo .