Forum.IDeeSse.it

Area Tecnica - Citroën ID/D/DS => Impianto elettrico => Topic aperto da: ciofanni - Giugno 27, 2012, 12:18:23 pm

Titolo: spinterogeno 123 per modello carburatore
Inserito da: ciofanni - Giugno 27, 2012, 12:18:23 pm
Ciao a tutti, c'e' nessuno che ha montato lo spinterogeno 123 nel modello carburatori e ha una copia delle varie curve di anticipo????

Grazie in anticipo

 [:hello]
Titolo: Re: spinterogeno 123 per modello carburatore
Inserito da: haiede - Giugno 27, 2012, 12:37:25 pm
Cioè?..............di solito tutti hanno montato il modello specifico per il tipo di motore: non credo che ci sia chi ha comprato il modello "tune" ed abbia i file delle specifiche curve che si è creato..................le curve sono simili a quelle originali riprodotte nell'elenco dei vari spintero meccanici utilizzati e/o quelle specifiche di motore ................. ma il settaggio 123 chiede di regolare il commutatore sulla base del TIPO DI SPINTERO montato oltre che del tipo di motore.......cosa ti aserve di preciso?
 [:hello]
Titolo: Re: spinterogeno 123 per modello carburatore
Inserito da: SCARABEO - Giugno 27, 2012, 12:39:21 pm
Io ssoooccccontrario alla pentola a pressione.
Per cui non ho, e mai avrò, questi marchingegni elettronici.

Ma qui (http://www.123ignition.nl/downloads/)non trovi quel che cerchi ?
Titolo: Re: spinterogeno 123 per modello carburatore
Inserito da: ciofanni - Giugno 27, 2012, 12:48:16 pm
LA MUERTES A COLPITO ANCORA...CENTRO FRANCO...CENTRO... [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] grazie mille... [;)]
an'io so' ontrario....ma se voi bolli' veloce la pentola ce vole.... ;D


Ciao HAIEDE...stavo cercando semplicemente la curva corrispondente al modello di motore che nello spinterogeno e' indicata con numeri fino ad un certo anno e poi in lettere.

ES. 1- dy dx fino all' 09-68 (numeri a caso)
      2- dv dt dal 04-70 (numeri a caso)

     etc.. etc....


 [:hello]
Titolo: Re: spinterogeno 123 per modello carburatore
Inserito da: haiede - Giugno 27, 2012, 01:20:29 pm
Bene..........lo SKA è stato tempestivo come al solito..........io mi sono riferito alla sigla motore prima e a quella spinterogeno poi ed a volte è capitato di trovare montati spinterogeni non  a tabella sul motore e di doversi adattare alla regolazione della curva standard prevista magari per un altro motore simile (ovviamente dello stesso tipo ma magari di anno precedente/successivo) perchè impostando quella canonica indicata il risultato di funzionamento non erà ottimale: in sintesi attenersi alle tabelle al 90% ............ ma poi regolare e verificare caso per caso se tutto funge come ci si aspetta perchè non automatico ed inderogabile che la risposta sia SI.

Parere personale
 [:hello]
Titolo: Re: spinterogeno 123 per modello carburatore
Inserito da: cristiano - Giugno 29, 2012, 08:43:57 am
Colgo l'occasione per informarmi un po' su questo argomento.
Parlando di D-DS ultimo tipo, mi par di capire che abbiamo sostanzialmente due spintero originali, uno per macchine a iniezione con la cassetta e uno per macchine a carburatore senza cassetta, sia Ducellier che Sev-Marchal.
Le due tipologie sono uguali per tutti i modelli? A che tabelle si fa riferimento?
Poi c'é questo spintero 123, di tipo elettronico che mi dicono essere simile all'originale, come fattezze esterne. Ci sono effettivi vantaggi?
Io comunque continuo a lasciare il suo originale, tenendo ben regolate e pulite le puntine e i contatti vari, lubrificando il feltro rotore.
Penso che se é andato bene fino adesso, andrà ancora per molti anni, avendone pure due o tre originali di scorta.

Titolo: Re: spinterogeno 123 per modello carburatore
Inserito da: stefano65 - Giugno 29, 2012, 09:11:13 am
Colgo l'occasione per informarmi un po' su questo argomento.
Parlando di D-DS ultimo tipo, mi par di capire che abbiamo sostanzialmente due spintero originali, uno per macchine a iniezione con la cassetta e uno per macchine a carburatore senza cassetta, sia Ducellier che Sev-Marchal.
Le due tipologie sono uguali per tutti i modelli? A che tabelle si fa riferimento?
Poi c'é questo spintero 123, di tipo elettronico che mi dicono essere simile all'originale, come fattezze esterne. Ci sono effettivi vantaggi?
Io comunque continuo a lasciare il suo originale, tenendo ben regolate e pulite le puntine e i contatti vari, lubrificando il feltro rotore.
Penso che se é andato bene fino adesso, andrà ancora per molti anni, avendone pure due o tre originali di scorta.



Sono in accordo in linea generale, ma da quello che testimoniano gli utenti dell 123 in special modo di DS a carburatore...ci sono dei vantaggi concreti.
Vantaggi che vanno oltre alla ridotta manutenzione..( regolare le puntine ogni tanto...a me diverte!!)
:o..mentre pare che ai modelli Ie non dia molte migliorie.
L'iniezione bosch provvede già a rendere il motore più godibile e lineare...
Titolo: Re: spinterogeno 123 per modello carburatore
Inserito da: haiede - Giugno 29, 2012, 02:29:13 pm
Il vantaggio fondamentale stà nell'eliminazione di giochi ed inerzie del sistema meccanico delle "masselotte" che per forza centrifuga si allargano (e per molla si richiudono) al variare dei giri motore: non è un sistema preciso,è lento ad adeguarsi ai rapidi cambiamenti di regime ed incostante nelle perfomance nel tempo...............non è un vantaggio da poco stabilizzare e seguire esattamente la curva di accensione prevista.
Poi si ha la disattivazione automatica entro un minuto circa dell'alimentazione bobina in caso di mancata rotazione che la protegge da surriscaldamenti (la bobina è fatta per servizio discontinuo fino ad una data frequenza........non deve restare alimentata in permanenza se il motore non gira con accensione in contatto).
Infine non vi è più manutenzione: punte che sfiammano,condesatori fritti,perdita di isolamento della parte bassa tensione.
All'atto pratico nelle I.E. non si avverte tanto quanto nelle carburo il miglioramento solo perchè la combustione motore è controllata o meglio imposta dal sistema (nelle carburo è "naturale" ed è il motore a prendersi ciò che gli serve se noi gli lo vogliamo dare con il gas) ma a livello di verifica strumentale dell'accensione (basta uno scopemeter) il vantaggio esiste anche li.
Non vendo accesioni 123...........ma se funzionano bene non vedo perchè non ammeterlo.
Parere personale
 [:hello]


Ps: volendo si possono anche sperimentare curve di anticipo dinamico diverse da quelle previste in origine e non è detto che il funzionamento generale di una meccanica con 40 anni di servizio e alimentazione con carburante diverso da quello d'origine non ne tragga giovamento...........
Titolo: Re: spinterogeno 123 per modello carburatore
Inserito da: cristiano - Luglio 01, 2012, 11:16:27 am
Lo spintero originale per D-DS ultimo tipo é uguale per tutte, a parte la differenza dei contatti aggiuntivi per le IE e la marca Ducellier o SEV-Marchal, per cui sono leggermente diversi? Ne esistono anche col polmoncino dell'anticipo a depressione?
Titolo: Re: spinterogeno 123 per modello carburatore
Inserito da: haiede - Luglio 01, 2012, 11:59:44 am
No, per DS la curva di anticipo sugli spintero 123 è solo dinamica e non prevede il depressore.............però prendendo il modello tune puoi giocare con un sacco di varianti e risposte sia in accelerazione che decelerazione nonchè su soglie di velocità (rotaazione)............... non lo fa nessuno perchè costa un "botto" e non vi è una utilità pratica............
La marca costruttiva penso potrebbe avere leggere differenze di "risposta" dinamica ................ deduzione derivata dal fatto che vengono indicate specificamente nella tabella degli spintero marca e tipo dello stesso inciso sul corpo.
 [:hello]
Titolo: Re: spinterogeno 123 per modello carburatore
Inserito da: Dessex - Luglio 02, 2012, 07:45:58 pm
comunque per la cronaca, per le ds di ultima generazione..dall'AM69-70 ci son quattro tipi di spinterogeno:

SEV MARCHAL con puntine corte......montati prevalentemente sulle id fino al 71 circa
DUCELLIER a puntine lunghe (unico tipo) montati fino a fine produzione
SEV MARCHAL a cassetta (maledetta) montati dal 71 circa
BOSCH per le I.E. con puntine apposite
Titolo: Re: spinterogeno 123 per modello carburatore
Inserito da: SCARABEO - Luglio 02, 2012, 08:37:46 pm
Fulvio, suvvia, puntine son puntine....2 € e non rimani mai a piedi....

(http://us.123rf.com/400wm/400/400/zelfit/zelfit1103/zelfit110300015/8993405-pochi-puntine-da-disegno-metalli-isolati-su-sfondo-bianco.jpg)
Titolo: Re: spinterogeno 123 per modello carburatore
Inserito da: ivan74DS20 - Luglio 02, 2012, 11:24:20 pm
 [(ridotanto1)] [(ridotanto1)] [(ridotanto1)] [(ridotanto1)]
Titolo: Re: spinterogeno 123 per modello carburatore
Inserito da: cristiano - Luglio 03, 2012, 08:33:26 am
SEV MARCHAL a cassetta  

A cassetta coi contatti aggiuntivi non sono solo per le IE?
Io in effetti ho alcuni Ducellier e SEV Marchal non a cassetta e ci sono minime differenze di misure esterne, ovvero uno dei due é un po' più basso.
Venivano montati indifferentemente, a seconda delle forniture? Oppure la macchina aveva tutta componentistica elettrica (spintero, bobina, alternatore ecc.) di una marca o dell'altra.
La mia DLuxe 1972 monta Ducellier.
Titolo: Re: spinterogeno 123 per modello carburatore
Inserito da: IDcronio - Luglio 03, 2012, 10:06:03 am
Ado ne ha montati tre o quattro di questi spinGIerogeni su vetture a carburatore.
SpinGIerogeni perchè quando si guastano tocca spinGIere.... [:D]
Titolo: Re: spinterogeno 123 per modello carburatore
Inserito da: cristiano - Luglio 03, 2012, 11:12:39 am
Nella mia c'é ancora quello dal 1972 e non ho mai spinto. Periodicamente cambio o pulisco la puntina, metto un po' d'olio sul feltro rotore e basta.
A un mercatino ho trovato a buon prezzo una calotta nuova praticamente identica all'originale (salvo la D di Ducellier stampigliata) e ci ho messo quella, ma non é che ho riscontrato miglioramenti. Bobina e condensatore sono anche loro quelli di origine.
Titolo: Re: spinterogeno 123 per modello carburatore
Inserito da: haiede - Luglio 03, 2012, 12:52:30 pm
Se tutto era perfettamente in ordine non noterai alcun miglioramento (forse una tranquillità psicologica si........) cambiando qual si voglia parte.........i migliramenti arrivano aumentando la precisione e la cstanza di punto di accensione e "following" della sua curva al variare dei giri.....................

Parere personale
 [:hello]
Titolo: Re: spinterogeno 123 per modello carburatore
Inserito da: cristiano - Luglio 03, 2012, 02:41:04 pm
Se considero la tranquillità...allora sono decisamente più tranquillo a lasciare il componente originale, poiché tanti particolari ricostruiti mi paiono di qualità decisamente inferiore agli originali, nel caso dello spintero 123 non so perché non l'ho mai sperimentato personalmente.
A cassetta coi contatti aggiuntivi non sono solo per le IE?

 
Titolo: Re: spinterogeno 123 per modello carburatore
Inserito da: haiede - Luglio 03, 2012, 10:27:36 pm
Francamante ne io ne altri che hanno quello spinterogeno non abbiamo mai avuto noie o appiedamenti: con puntine e condensatore si però...........lo stesso vale per una bobina originale ma in servizio da una vita o una nuova con primario ad impedenza leggermente più bassa ma isolamento decisamente più elevato.
E vero che molte riproduzioni di particolari non sono eccelse (già se ne fanno pochi pezzi e sono costosi in rapporto alla qualità attuale, se fossero eccellenti come ci si aspetterebbe costerebbero 3 volte tanto.......) ma quella dello spinterogeno è decisamente buona: è molto diffuso (anche su auto diverse da CITROEN) e realizzato in modo industriale non cantinaro....dovrebbe essere indice di qualità........dovrebbe........
 [:hello]
Titolo: Re: spinterogeno 123 per modello carburatore
Inserito da: SCARABEO - Luglio 03, 2012, 11:27:54 pm
Solo che se, una volta, hai un problema ti fermi li, sul ciglio della strada e piangi.
Con le puntine no. (se ne tieni una di scorta...)
Titolo: Re: spinterogeno 123 per modello carburatore
Inserito da: haiede - Luglio 04, 2012, 06:44:19 am
Certo può anche essere...........ma se proprio ci si vuole cautelare, si tiene in macchina l'intero spintero meccanico.
E anche vero che piangi se rompi una pompa benzina per strada per esempio (è ancora peggio da cambiare che non uno spinterogeno), se rompi una puleggia o qualche tubo HP  in lega..............
Se si facesse un sondaggio sugli appiedamenti non credo che lo spinterogeno 123 sia tra le prime cause..............poi tutto può succedere ovviamente.
Parere personale
 [:hello]
Titolo: Re: spinterogeno 123 per modello carburatore
Inserito da: cristiano - Luglio 04, 2012, 08:24:56 am
Chi é più esperto può quindi pubblicare una tabella degli spintero in uso sulle D-DS ultima serie, magari poi da completare con le serie precedenti?
Titolo: Re: spinterogeno 123 per modello carburatore
Inserito da: Davide2009 - Luglio 04, 2012, 05:54:49 pm
Io posso solo raccontare la mia esperienza. In un anno 2010/2011 ho cambiato 3 volte puntine a cassetta e condensatore avendo problemi con il motore che picchiava in testa anche nelle minime salite. Ricordo che la macchina era come ....imballata. Camminava come se fosse ovattata ricordo che oltre i 90/100kmh non andava. Poi leggendo i vari interventi, su questo spinterogeno ed un giorno che sono entrato nel.... mondo di Ado  ;D ;D (nel suo garage) l'ho visto su una mensola e lo stesso Ado mi ha spiegato un pò cosa avrebbe potuto fare sui motori a carb. (ricordo che anche lui era scettico sui motori iniez.). Rientrato a casa, telefono al grande Fapeba e dopo 3 giorni ce l'avevo a casa, l'ho fatto montare e sulla strada di ritorno ho telefonaDo ad Ado felice come un ragazzino col primo motorino. La Dea per la prima volta toccava i 150/160 kmh e, stranamente, a gas andava meglio che a benzina. Sarà stato merito del 123 ignition? Boh! Non saprei. Però sò con certezza che da quel giorno non ho più comprato condensatori, puntine a cassetta e la Dea ha camminato e, cammina, tutti i giorni meglio, ma molto meglio del primo anno che l'ho avuta. E nn ha più picchiato in testa sulle salite. Anche andando sull'Etna.
Titolo: Re: spinterogeno 123 per modello carburatore
Inserito da: stefano65 - Luglio 04, 2012, 06:19:48 pm
Io posso solo raccontare la mia esperienza. In un anno 2010/2011 ho cambiato 3 volte puntine a cassetta e condensatore avendo problemi con il motore che picchiava in testa anche nelle minime salite. Ricordo che la macchina era come ....imballata. Camminava come se fosse ovattata ricordo che oltre i 90/100kmh non andava. Poi leggendo i vari interventi, su questo spinterogeno ed un giorno che sono entrato nel.... mondo di Ado  ;D ;D (nel suo garage) l'ho visto su una mensola e lo stesso Ado mi ha spiegato un pò cosa avrebbe potuto fare sui motori a carb. (ricordo che anche lui era scettico sui motori iniez.). Rientrato a casa, telefono al grande Fapeba e dopo 3 giorni ce l'avevo a casa, l'ho fatto montare e sulla strada di ritorno ho telefonaDo ad Ado felice come un ragazzino col primo motorino. La Dea per la prima volta toccava i 150/160 kmh e, stranamente, a gas andava meglio che a benzina. Sarà stato merito del 123 ignition? Boh! Non saprei. Però sò con certezza che da quel giorno non ho più comprato condensatori, puntine a cassetta e la Dea ha camminato e, cammina, tutti i giorni meglio, ma molto meglio del primo anno che l'ho avuta. E nn ha più picchiato in testa sulle salite. Anche andando sull'Etna.
era certamente fuori fase...ovviamente anticipata da morire se picchiava in testa, montando il nuovo spinterogeno sarà stato montato correttamente e quindi il motore andava molto meglio...
non credo che il merito sia dell'1-2-3-....almeno nel tuo caso.
se fosse stata messa in fase per benino....anche con il vecchio spinterogeno sarebbe andata bene.

è altresì chiaro che con lo spinte 1-2-3- il motore rende meglio.
Titolo: Re: spinterogeno 123 per modello carburatore
Inserito da: cristiano - Luglio 04, 2012, 10:23:51 pm
Concordo pienamente con le ultime osservazioni.
Titolo: Re: spinterogeno 123 per modello carburatore
Inserito da: haiede - Luglio 04, 2012, 10:36:30 pm
Lo spintero meccanico o elettronico che sia ha solo 3 condizioni: funziona ed è regolato bene, è rotto e non si riesce a regolare, non è regolato bene (in base alla benzina verde attuale).
Non penso ci possa essere un montato bene/montato male: si monta in un solo modo e si regola in una finestra da - a............fuori da questi parametri non funziona o funziona malissimo.
Poi a seguIrE tutta la parte dell'impianto AT: se solo parzialmente è in disordine ho ha perso isolamento, vanifica qualsiasi tentativo di regolazione "balistica" di carburazione,anticipo e quant'altro

Parere personale opinabile ovviamente.
 [:hello]
Titolo: Re: spinterogeno 123 per modello carburatore
Inserito da: stefano65 - Luglio 04, 2012, 11:13:26 pm
Lo spintero meccanico o elettronico che sia ha solo 3 condizioni: funziona ed è regolato bene, è rotto e non si riesce a regolare, non è regolato bene (in base alla benzina verde attuale).
Non penso ci possa essere un montato bene/montato male: si monta in un solo modo e si regola in una finestra da - a............fuori da questi parametri non funziona o funziona malissimo.
Poi a seguIrE tutta la parte dell'impianto AT: se solo parzialmente è in disordine ho ha perso isolamento, vanifica qualsiasi tentativo di regolazione "balistica" di carburazione,anticipo e quant'altro

Parere personale opinabile ovviamente.
 [:hello]

Chiaramente quando scrivo "montato bene o male" intendevo dire in fase corretta o non corretta!....sappiamo tutti bene che....uno spinterogeno si monta solo in un modo...poi và ben regolato.
Titolo: Re: spinterogeno 123 per modello carburatore
Inserito da: arseniko - Luglio 05, 2012, 04:29:48 pm

Se considero la tranquillità...allora sono decisamente più tranquillo a lasciare il componente originale, poiché tanti particolari ricostruiti mi paiono di qualità decisamente inferiore agli originali, nel caso dello spintero 123 non so perché non l'ho mai sperimentato personalmente.
A cassetta coi contatti aggiuntivi non sono solo per le IE?

 


Chi é più esperto può quindi pubblicare una tabella degli spintero in uso sulle D-DS ultima serie, magari poi da completare con le serie precedenti?

Non so se è quello che chiedi comunque, per riassumere...

versioni a carburatore:
- dal 10-1968 vengono montati indifferentemente spinterogeni di marca Ducellier o SEV Marchall, entrambi con contatti tradizionali
  (diversi per le due marche ovviamente) e bobine senza resistenza esterna (marca ducellier o sev-marchall montate a prescindere dagli spinterogeni)
- dal 9-1969 e fino a fine produzione vengono montate bobine con la piccola resistenza esterna, stessa marca delle precedenti.
- dal 2-1972 la SEV-Marchall introduce i contatti montati nel supporto amovibile e pre-regolato in fabbrica (puntine a cassetta), fino a fine produzione.
- dal 7-1974 vengono montate nuove bobine.

versioni a iniezione:
- fino al 10-1971 un modello di spinterogeno marca Bosch con i suoi contatti e condensatore specifici e con in più un congegno a rilascio di impulsi per la
  centralina (chiamato anche questo, talvolta, cassetta).
- dal 10-1971 fino a fine produzione, spinterogeno bosch con contatti, condensatore e calotta modificati.

Questo per i mercati europei...   [:hello]
Titolo: Re: spinterogeno 123 per modello carburatore
Inserito da: ivan74DS20 - Luglio 05, 2012, 10:49:54 pm
e, stranamente, a gas andava meglio che a benzina. Sarà stato merito del 123 ignition? Boh!

Mi state tentando.....certo che xò non costa una sciocchezza....xò se i risultati ci sono,quasi quasi....anche se fino ad ora il suo spinte e puntine non mi hanno mai dato problemi,però se gira meglio... pare che tutti quelli che l hanno messo siano rimasti soddisfatti...
Titolo: Re: spinterogeno 123 per modello carburatore
Inserito da: Davide2009 - Luglio 06, 2012, 05:17:37 pm
 :) :) Ivan, io ho raccontato la mia personale esperienza con questo spinterogeno. E, ripeto, sono più che soddisfatto. Da quando l'ho montato non ho più avuto problemi con condensatori e puntine platinate.
Titolo: Re: spinterogeno 123 per modello carburatore
Inserito da: SCARABEO - Luglio 06, 2012, 06:20:09 pm
..... non ho più avuto problemi con condensatori e puntine platinate.

Per forza. Non c'erano più !!!  ;D
Titolo: Re: spinterogeno 123 per modello carburatore
Inserito da: Davide2009 - Luglio 06, 2012, 06:30:46 pm
Per forza. Non c'erano più !!!  ;D

Appunto!!!  ;D ;D

c'è qualcosa che non va? ......Toglila!  ;D
Titolo: Re: spinterogeno 123 per modello carburatore
Inserito da: cristiano - Luglio 12, 2012, 09:54:08 am
Lo spintero meccanico o elettronico che sia ha solo 3 condizioni: funziona ed è regolato bene, è rotto e non si riesce a regolare, non è regolato bene (in base alla benzina verde attuale).

Passando alla benzina verde 95 cosa si deve (o si doveva...) fare, rispetto alla regolazione originaria con benzina al piombo 98 e normale 92?
Titolo: Re: spinterogeno 123 per modello carburatore
Inserito da: stefano65 - Luglio 12, 2012, 11:07:42 am
Lo spintero meccanico o elettronico che sia ha solo 3 condizioni: funziona ed è regolato bene, è rotto e non si riesce a regolare, non è regolato bene (in base alla benzina verde attuale).

Passando alla benzina verde 95 cosa si deve (o si doveva...) fare, rispetto alla regolazione originaria con benzina al piombo 98 e normale 92?

se il motore va bene....assolutamente nulla.
altrimenti regolare di pochi gradi l'anticipo dello spinterogeno ruotando in senso orario o anti orario a seconda se devi correggere anticipando o posticipando l'accensione.
una cosina da nulla ma....da far fare ad un buon meccanico oppure ad un utente che sappia bene quel che fà.
Titolo: Re: spinterogeno 123 per modello carburatore
Inserito da: cristiano - Luglio 12, 2012, 11:14:16 am
...appunto, anticipo o ritardo?
Titolo: Re: spinterogeno 123 per modello carburatore
Inserito da: Dessex - Luglio 12, 2012, 01:11:50 pm
...appunto, anticipo o ritardo?

guarda...........la super vecchia aveva più ottani, quindi più potere anti detonante, in linea teorica potevi anticipare di più.......la vecchia "normale" aveva meno ottani, quindi con l'anticipo da super magari picchiava un po'......la verde di ora è una via di mezzo: prova l'auto, prova ad anticipare un po' e vedere finchè non picchia e bon.....che non sia troppo anticipata da puntare negli avviamenti
Titolo: Re: spinterogeno 123 per modello carburatore
Inserito da: haiede - Luglio 12, 2012, 01:42:41 pm
Di solito si parte dai valori standard previsti per quel motore e va ritardata di qualche grado (non oltre 2 solitamente): diventa meno brillante, leggermente meno pronta ad avviarsi ma scalda meno, puzza meno allo scarico ed il motore diventa più sornione con una rotazione meno al "galoppo" e più ovattata: anche la carburazione deve essere regolata correttamente perchè entrambe le regolazioni influenzano il processo di combustione ed il rendimento del motore.
In ogni caso MAI DEVONO manifestarsi fenomeni di detonazione (battito in testa) ne surriscaldamenti e tendenze a fare autoaccensione spegnedo il motore ancor meno "puntate" in avviamento a caldo (quella è la spia che la regolazione dell'anticipo è totalmente sballata al limite del danno)
Parere personale opinabile
 [:hello]
Titolo: Re: spinterogeno 123 per modello carburatore
Inserito da: cristiano - Luglio 12, 2012, 02:48:28 pm
Allora ragazzi, la domanda mi pare chiara: passando da super98 a verde95 si anticipa o si ritarda? Alcuni dicono in un modo e alcuni in un altro, io un ragionamento l'ho fatto ma datemi un parere, possibilmente omogeneo...
Titolo: Re: spinterogeno 123 per modello carburatore
Inserito da: Dessex - Luglio 12, 2012, 07:35:43 pm
Allora ragazzi, la domanda mi pare chiara: passando da super98 a verde95 si anticipa o si ritarda? Alcuni dicono in un modo e alcuni in un altro, io un ragionamento l'ho fatto ma datemi un parere, possibilmente omogeneo...


si ritarda quindi lo spinterogeno lo giri in senso orario
Titolo: Re: spinterogeno 123 per modello carburatore
Inserito da: haiede - Luglio 12, 2012, 10:12:59 pm
Si ritarda..........ma non mi preoccupo mai del senso in cui lo giro perchè lo faccio guardando la strobo..........
Parere personale
 [:hello]
Titolo: Re: spinterogeno 123 per modello carburatore
Inserito da: SCARABEO - Luglio 13, 2012, 09:13:48 am
Si ritarda..........ma non mi preoccupo mai del senso in cui lo giro perchè lo faccio guardando la strobo..........
Parere personale
 [:hello]

Se lo giri nello stesso senso di rotazione....lo ritardi !
Titolo: Re: spinterogeno 123 per modello carburatore
Inserito da: cristiano - Luglio 13, 2012, 12:08:19 pm
Allora, io ho feci il seguente ragionamento: la macchina (essendo del 1972) era regolata immagino per andare a benzina super98 (anche se a quel tempo al distributore trovavi anche la normale di color giallo invece che rosso e visto che son motori tranquilli con basso rapporto di compressione poteva essere che andava uguale, magari evitando di partire in seconda o riprendere da bassa velocità in quarta).
Quando si é passati alla verde 95 ho provato a metterla, ho visto che non c'era differenza e non aveva detonazioni in condizioni critiche e ho lasciato tutto così, evitando di ritardare un po' l'anticipo (certo, fosse stata un'Alfa 2000, o una R12 Gordini...) . Mai messo la plus98 e mai toccato lo spinterogeno originale Ducellier, se non il cambio e regolazione puntina e la lubrificazione del feltro rotore, raramente metto un flacone di additivo STP.
Titolo: Re: spinterogeno 123 per modello carburatore
Inserito da: haiede - Luglio 13, 2012, 12:16:55 pm
Eppure la differenza di funzionamento è avvertibile cambiando carburante, specie se si usa la macchina in modo "normale" senza attenzioni particolari (intendo dire non la si porta a passeggio come una vecchia signora meriterebbe.......) oppure la si assoggetta al lunghe percorrenze a velocità autostradali (che per DS si possono stimare in 110/120 km/h).

Ska..........intendevo dire che non lo faccio ad orecchio a naso di ritardare: usando la strobo NON PUOI SBAGLIARE anche se non si ricorda il senso in cui lo devi girare........

 [:hello]
Titolo: Re: spinterogeno 123 per modello carburatore
Inserito da: cristiano - Luglio 13, 2012, 12:20:45 pm
Quindi, voi al passaggio con la verde avete leggermente ritardato l'accensione? Differenza di prestazioni?
Titolo: Re: spinterogeno 123 per modello carburatore
Inserito da: SCARABEO - Luglio 13, 2012, 02:09:58 pm
Quindi, voi al passaggio con la verde avete leggermente ritardato l'accensione? Differenza di prestazioni?

A Monza mi si alza il tempo di 3 decimi. Soprattutto all'uscita dalla Lesmo !   ;D ;D ;D
Titolo: Re: spinterogeno 123 per modello carburatore
Inserito da: MotomSS - Luglio 13, 2012, 05:13:50 pm
......intendevo dire che non lo faccio ad orecchio a naso di ritardare: usando la strobo NON PUOI SBAGLIARE anche se non si ricorda il senso in cui lo devi girare........

Però utilizzando i valori di anticipo dati dal manuale si regola in base alla benzina del tempo, quindi Super con Piombo.. Pure io regolavo l'anticipo con la strobo rispettando i valori del manuale, ma andando ad Arezzo in autostrada mi sono dovuto fermare a ritardarla da quanto batteva in testa (non potevo superare gli 80 all'ora su per l'autostrada; una volta ritardata "ad muzzum" salivo ai 110 pelando il II corpo...)
Titolo: Re: spinterogeno 123 per modello carburatore
Inserito da: haiede - Luglio 13, 2012, 09:41:39 pm
..........forse non mi spiego bene: leggo il valore di regolazione presente, lo confronto con quello tabellare, e di conseguenza decido quanto ritardare..........lo so che si fa a naso ed anche a orecchio (e per i più virtuosi ed amanti del rischio facendo zumpettare una candela poggiata vicino alla finestra di regolazione sulla campana cambio........ [:ouch])............però cosi mi pare meglio...........o no?
 [:hello]
Titolo: Re: spinterogeno 123 per modello carburatore
Inserito da: cristiano - Luglio 16, 2012, 09:01:18 am
A Monza mi si alza il tempo di 3 decimi. Soprattutto all'uscita dalla Lesmo !  

Epperò che precisione questi svizzeri!

Però utilizzando i valori di anticipo dati dal manuale si regola in base alla benzina del tempo, quindi Super con Piombo.. Pure io regolavo l'anticipo con la strobo rispettando i valori del manuale, ma andando ad Arezzo in autostrada mi sono dovuto fermare a ritardarla da quanto batteva in testa (non potevo superare gli 80 all'ora su per l'autostrada; una volta ritardata "ad muzzum" salivo ai 110 pelando il II corpo...)

Mi pare in sintonia col ragionamento, con la regolazione da manuale per benzina rossa 98 originaria, se passi alla verde 95 il potere antidetonante diminuisce leggermente e allora ritardi un po' l'accensione, giusto?
Titolo: Re: spinterogeno 123 per modello carburatore
Inserito da: haiede - Luglio 16, 2012, 10:53:50 pm
 [(su)]
Titolo: Re: spinterogeno 123 per modello carburatore
Inserito da: SPLIFF - Aprile 20, 2015, 12:11:55 pm
Ciao,

Sto regolando il 123 su un DX4, e la curva di anticipo secondo la tabella proposta non mi è chiara.

Ci sono 2 possibilità con motore DX, la posizione 9 che sarebbe dal 9/'72 oppure la C dopo 9/'72  [:help] [(nonso)]

Dovè la differenza?? E per queste due curve (C9 e C12) quali gradi corrispondono nelle tabelle Citroën? Sono stato chiaro??? [(uhmuhm)]

Grazie IN ANTICIPO  ;D


(http://sm2.photorapide.com/membres/1806/photos/rvsgee.jpg) (http://www.photorapide.com/index.php?photoName=rvsgee.jpg&photoId=588533)
Titolo: Re: spinterogeno 123 per modello carburatore
Inserito da: ciofanni - Aprile 20, 2015, 06:04:19 pm
Ciao Spliff, devi guardare lo spinterogeno che monta la macchina e che e' indicato delle due curve di anticipo...e' li la differenza.....

 [:hello]
Titolo: Re: spinterogeno 123 per modello carburatore
Inserito da: SPLIFF - Aprile 20, 2015, 07:52:11 pm
Ciao Spliff, devi guardare lo spinterogeno che monta la macchina e che e' indicato delle due curve di anticipo...e' li la differenza.....

 [:hello]

E si, ma spinterogeno non ne avevo, in quanto il motore era stato rifatto da  A a Z e so solo che è un DX4, ma se montava un Ducelier 4253 A&B oppure un 4254 A&B non saprei.

Ma comunque le curve di anticipo cambiano in funzione dello spinterogeno che montavano? Perché un tot tipo di motore che sia prodotto dal 9/72 oppure dopo il 9/72 (che mi sembra la stessa cosa) dovrebbero avere la medesima anicipazione, o no?  [:crazy]

 [:hello]