Forum.IDeeSse.it

Area Tecnica - Citroën ID/D/DS => Carrozzeria e telaio => Topic aperto da: IDcronio - Luglio 11, 2012, 12:17:23 am

Titolo: Volante nastrato: sostituzione del nastro.
Inserito da: IDcronio - Luglio 11, 2012, 12:17:23 am
Ciao ragazzi, ho preso il nuovo nastro per la Dluxe dell'amico Daniele da Citroservices, Marco mi dice che è semplice da montare e io ci credo. Non ho ancora smontato il vecchio e rotto, nell'attesa se qualcuno avesse qualche buon consiglio ne sarei molto grato. [:hello]
Titolo: Re: Volante nastrato: sostituzione del nastro.
Inserito da: IDcronio - Luglio 11, 2012, 11:15:54 am
Ho trovato questo topic http://forum.ideesse.it/smf/index.php?topic=11037.0 con un suggerimento di Fischer: Il nastro del volante ha una "memoria" della forma. Devi scaldarlo ben bene e poi rifargli fare le spire mantenendolo in tensione. Le parti terminali non sono incollate ma solo incastrate sotto alla prima spira delle estremità. E' tutto un gioco di tensione. Scaldare, tirare e raffreddare. Se segui le operazioni cominciando dalla parte che si trova sotto la razza(la parte inferiore), avrai un volante ordinato e pulito e senza colla. Ideale è fare questi lavori d'estate dopo aver lasciato la dea al sole per qualche ora, ma comunque con un asciugacapelli potente o anche un bagno in acqua bollente equivalgono all'effetto del sole. Importante è non tirare troppo perché quando si raffredda si contrae un bel po', ed è la trazione che lo mantiene "inerte".
Buon lavoro.
fischer


Chiedo quale sia il metodo di inserimento del nastro sotto la placca in acciaio del volante. Basta incastrarlo? Nel volante della Dluxe sembra montato proprio cosi, stessa cosa per la mia Dsuper che però in aggiunta ha due "anelli" trasparenti sul punto di giunzione. [:hello]
Titolo: Re: Volante nastrato: sostituzione del nastro.
Inserito da: oxi883 - Luglio 12, 2012, 10:27:07 pm
io ho messo anche questo                                                                (http://t1.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcT4ygXhe9Q6_vBMw9D8ZA1mHgeq8LZA4EJn_-tzJ3-smn2H26a7)                           [:hello]
Titolo: Re: Volante nastrato: sostituzione del nastro.
Inserito da: Andy LHM - Luglio 12, 2012, 10:38:34 pm
Ciao ragazzi, ho preso il nuovo nastro per la Dluxe dell'amico Daniele da Citroservices, Marco mi dice che è semplice da montare e io ci credo. Non ho ancora smontato il vecchio e rotto, nell'attesa se qualcuno avesse qualche buon consiglio ne sarei molto grato. [:hello]

[size=09pt]scusa la domanda fratellozzo ma, se CitroMarco ti ha detto che è facile, non potresti chiedere a lui  [(uhmuhm)][/size]
Titolo: Re: Volante nastrato: sostituzione del nastro.
Inserito da: IDcronio - Luglio 13, 2012, 01:18:24 am
[size=09pt]scusa la domanda fratellozzo ma, se CitroMarco ti ha detto che è facile, non potresti chiedere a lui  [(uhmuhm)][/size]

Adoro quando Marco per telefono mi dice: ...è intuitivo...

La parola ha due significati: ho fiducia nelle tue capacità manuali, quindi intellettive, quindi sono lusingato, oppure: mi scoccia spiegarti passo passo quel che tu, devi scervellarti a fare... ;D

Nel mio caso, non ho dubbi, Marco mi stima... [(brrr)].. [:hap]
Titolo: Re: Volante nastrato: sostituzione del nastro.
Inserito da: CitroMarco - Luglio 13, 2012, 08:26:25 am
Le istruzioni di fischer sono perfette. Nota che il nastro ha un bordino fatto per essere appena sormontato mentre lo avvolgi, e teoricamente se riesci a non usare colle ma solo incastri è meglio e non ti troverai mentre guidi le mani appiccicate al volante  [:help].
Fai qualche prova col nastro vecchio, quello nuovo è un pochino più rigido, alla fine il volante sarà un pochino meno "piacevole" al tatto ma secondo il produttore la cosa dovrebbe migliorare col tempo. Ho visto un volante "confezionato" col nastro, dunque so che il risultato è raggiungibile, ma confesso di non averci provato di persona. La teoria è questa, la pratica secondo me potrebbe comportare qualche smadonnamento per cui se possibile non mi tirare troppi accidenti.  [:fiu]
Ciao

Titolo: Re: Volante nastrato: sostituzione del nastro.
Inserito da: SCARABEO - Luglio 13, 2012, 09:10:25 am
Quando si lavora con le plastiche è importante mantenere la plastica bella calda.
Io avevo rifatto quello della mia DSuper togliendo completamente il nastro vecchio e riposizionandolo.
Ricordo di aver usato una colla cianolitica.
Lavoravo col phon perennamente acceso e incollavo un pezzettino per volta.
Che tanto asciugava immediatamente.
Titolo: Re: Volante nastrato: sostituzione del nastro.
Inserito da: IDcronio - Luglio 13, 2012, 02:18:50 pm
Le istruzioni di fischer sono perfette. Nota che il nastro ha un bordino fatto per essere appena sormontato mentre lo avvolgi, e teoricamente se riesci a non usare colle ma solo incastri è meglio e non ti troverai mentre guidi le mani appiccicate al volante  [:help].
Fai qualche prova col nastro vecchio, quello nuovo è un pochino più rigido, alla fine il volante sarà un pochino meno "piacevole" al tatto ma secondo il produttore la cosa dovrebbe migliorare col tempo. Ho visto un volante "confezionato" col nastro, dunque so che il risultato è raggiungibile, ma confesso di non averci provato di persona. La teoria è questa, la pratica secondo me potrebbe comportare qualche smadonnamento per cui se possibile non mi tirare troppi accidenti.  [:fiu]
Ciao



 ;D [:inch] [:inch]...Grazie! [:hello]
Titolo: Re: Volante nastrato: sostituzione del nastro.
Inserito da: IDcronio - Luglio 13, 2012, 02:24:35 pm
Grazie anche per i suggerimenti per le colle, ricordiamoci che si tratta di una vettura senza idroguida, volante più grande e in certe occasioni molto pesante, quindi ogni suggerimento per far si che non si "sgrani" tutto alla prima sterzata da fermo, è bene accetto.. [:hello]
Titolo: Re: Volante nastrato: sostituzione del nastro.
Inserito da: oxi883 - Luglio 13, 2012, 03:48:10 pm
Io l'ho fatto + di una volta,nn è facile se nn si ha un minimo di manualita'ma Cronio ha dimostrato di sapersela cavare in situazioni assai + difficili,se nn si utilizza la colla alla prima manovra estiva da fermo tutte le spire si accavalleranno,il bostick 5242 resiste alle alte temperature che si trovano in auto specialmente in questi periodi ,una volta asciugato nn sporca le mani e le eccedenze si tolgono mediante stroffinamento con panno o polpastrello ,a differenza delle colle cianolitiche( che consiglio per fissare le estremita') il bostick mantiene una certa elasticita'che accompagna la naturale dilatazione e restringimento del materiale stesso oltre nn lasciare fastidiosi e antiestetici aloni bianchi                                                  @  esperienza personale  [:hello]
Titolo: Re: Volante nastrato: sostituzione del nastro.
Inserito da: MAMBO - Luglio 13, 2012, 03:52:36 pm
Io l'ho fatto + di una volta,nn è facile se nn si ha un minimo di manualita'ma Cronio ha dimostrato di sapersela cavare in situazioni assai + difficili,se nn si utilizza la colla alla prima manovra estiva da fermo tutte le spire si accavalleranno,il bostick 5242 resiste alle alte temperature che si trovano in auto specialmente in questi periodi ,una volta asciugato nn sporca le mani e le eccedenze si tolgono mediante stroffinamento con panno o polpastrello ,a differenza delle colle cianolitiche( che consiglio per fissare le estremita') il bostick mantiene una certa elasticita'che accompagna la naturale dilatazione e restringimento del materiale stesso oltre nn lasciare fastidiosi e antiestetici aloni bianchi                                                  @  esperienza personale  [:hello]

Moreno ne sà sempre una in più del diavolo..... >:D

Titolo: Re: Volante nastrato: sostituzione del nastro.
Inserito da: IDcronio - Luglio 13, 2012, 04:08:04 pm
Grazie Moreno, quindi in relazione della domanda che ponevo più su, le parti terminali: Chiedo quale sia il metodo di inserimento del nastro sotto la placca in acciaio del volante. Basta incastrarlo? Nel volante della Dluxe sembra montato proprio cosi, stessa cosa per la mia Dsuper che però in aggiunta ha due "anelli" trasparenti sul punto di giunzione.
 [:inch] [:hello]
Titolo: Re: Volante nastrato: sostituzione del nastro.
Inserito da: haiede - Luglio 13, 2012, 09:36:24 pm
Grazie anche per i suggerimenti per le colle, ricordiamoci che si tratta di una vettura senza idroguida, volante più grande e in certe occasioni molto pesante, quindi ogni suggerimento per far si che non si "sgrani" tutto alla prima sterzata da fermo, è bene accetto.. [:hello]

............ma forse la devi anche aiutare un pò con pressioni e regolazioni della geometria dell'avantreno quel complesso scatola guida/volante............o no?......altrimenti ci vogliono davvero delle braccia muscolose per usarla!
Parere personale
 [:hello]
Titolo: Re: Volante nastrato: sostituzione del nastro.
Inserito da: oxi883 - Luglio 13, 2012, 10:57:00 pm
Grazie Moreno, quindi in relazione della domanda che ponevo più su, le parti terminali: Chiedo quale sia il metodo di inserimento del nastro sotto la placca in acciaio del volante. Basta incastrarlo? Nel volante della Dluxe sembra montato proprio cosi, stessa cosa per la mia Dsuper che però in aggiunta ha due "anelli" trasparenti sul punto di giunzione.
 [:inch] [:hello]
     si,basta incastrarli,nn capisco invece cosa intendi x anelli trasparenti sul punto di giunzione,nn mi ricordo di questo particolare  [?] [?] [?] [?]   hai mica una foto?                                 [:hello]
Titolo: Re: Volante nastrato: sostituzione del nastro.
Inserito da: Emanuele - Luglio 17, 2012, 11:15:56 am
Nemmeno io mi ricordo di terminali trasparenti.
Una volta tolto il nastro vedrai due forellini sul volante vicini alla razza, è li che devi infilare l'inizio e la fine del nastro dopo averli opportunamente tlgliati a misura (una strisciolina di circa 2 mm. di larghezza).
Ciao,
Emanuele
Titolo: Re: Volante nastrato: sostituzione del nastro.
Inserito da: IDcronio - Luglio 17, 2012, 11:27:29 am
Nemmeno io mi ricordo di terminali trasparenti.
Una volta tolto il nastro vedrai due forellini sul volante vicini alla razza, è li che devi infilare l'inizio e la fine del nastro dopo averli opportunamente tlgliati a misura (una strisciolina di circa 2 mm. di larghezza).
Ciao,
Emanuele

Grazie anche a te Emanuele, nel pomeriggio posto qualche foto. [:hello]
Titolo: Re: Volante nastrato: sostituzione del nastro.
Inserito da: fischer - Luglio 27, 2012, 10:02:08 am
Nessuno di voi ha mai rinastrato un manubrio di bicicletta? O una racchetta? Niente colla, mai!
E' tutto nella spiralizzazione che deve coprire una porzione della spira precedente. Le parti terminali sono come le bendature, con una parte che viene inserita sotto in senso antispirale...
A mano a mano che arrotoli cerca di "avvitare la spira su se stessa, poi laschi un poco e aggiungi un paio di giri e ricominci con trazione e successiva lascatura...sempre col caldo in azione e il raffreddamento stesso del nastro fa da colla in quanto è in tensione e trazione. L'unico accorgimento è di misurare la lunghezza del nastro che togli e vedere di quanto eccede il nuovo.
Essendo io un lavorante in chimica fisica ti suggerirei di effettuare una prova di dilatazione tra i due materiali e vedere se c'è una differenza e capire se poi devi tendere più o meno per evitare che ti si rompa col freddo.
E' un lavoretto lungo, ma un volante pulito rende l'auto davvero molto ordinata e guidabile con piacere.
Cronio, te sei il maestro dei lavori impossibili, sono certo che lo farai meglio che se fosse uscita di fabbrica!
Titolo: Re: Volante nastrato: sostituzione del nastro.
Inserito da: IDcronio - Luglio 27, 2012, 12:05:34 pm
Nessuno di voi ha mai rinastrato un manubrio di bicicletta? O una racchetta? Niente colla, mai!
E' tutto nella spiralizzazione che deve coprire una porzione della spira precedente. Le parti terminali sono come le bendature, con una parte che viene inserita sotto in senso antispirale...
A mano a mano che arrotoli cerca di "avvitare la spira su se stessa, poi laschi un poco e aggiungi un paio di giri e ricominci con trazione e successiva lascatura...sempre col caldo in azione e il raffreddamento stesso del nastro fa da colla in quanto è in tensione e trazione. L'unico accorgimento è di misurare la lunghezza del nastro che togli e vedere di quanto eccede il nuovo.
Essendo io un lavorante in chimica fisica ti suggerirei di effettuare una prova di dilatazione tra i due materiali e vedere se c'è una differenza e capire se poi devi tendere più o meno per evitare che ti si rompa col freddo.
E' un lavoretto lungo, ma un volante pulito rende l'auto davvero molto ordinata e guidabile con piacere.
Cronio, te sei il maestro dei lavori impossibili, sono certo che lo farai meglio che se fosse uscita di fabbrica!


 ;D...incredibile Claudio!...proprio qualche minuto fa, guidando la mia Euriale, pensavo alla ri-trazione del nastro a freddo e ai pericoli connessi.., alla trazione che avrei dovuto esercitare facendo memoria millimetrica dell'eventuale memoria chimica del materiale... [:crazy]

Ho pure fatto la foto di quei due anelli di nastro trasparente che mi trovo sulla razza, nel pomeriggio la posto.
Intanto questa mattina passo dal verniciatore e la povera Black Widow Dluxe del mio amico daniele è ancora,.. in attesa .. [o:o:]
Titolo: Re: Volante nastrato: sostituzione del nastro.
Inserito da: IDcronio - Luglio 27, 2012, 09:59:00 pm
Non è bello di sicuro ma in origine doveva essere veramente trasparente. [(nonso)]

(http://a5.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash4/314872_3545276431704_284096293_n.jpg)
Titolo: Re: Volante nastrato: sostituzione del nastro.
Inserito da: Dessex - Luglio 28, 2012, 01:39:25 pm
sembra lo scotch spesso di una volta.......non è per nulla originale
Titolo: Re: Volante nastrato: sostituzione del nastro.
Inserito da: IDcronio - Luglio 31, 2012, 09:52:06 am
sembra lo scotch spesso di una volta.......non è per nulla originale

Lo penso anch'io...
Titolo: Re:Volante nastrato: sostituzione del nastro.
Inserito da: DSenna - Gennaio 31, 2024, 12:05:13 pm
Un saluto a tutti Voi e al Forum, riprendo questa discussione per la nastrazione del volante in quanto domenica complice una manovra mi si é disinastrato per quasi la metá che ho bloccato subito con una fascetta;ora non avendo trovato  Il terminale  con strisciolina da 2mm ,pensavo di tagliarlo ma come lateralmente  lasciando la strisciolina centralmente per una lunghezza 7_8 mm o meglio la strisciolina lateralmente.come si fa? per non accorciarsi troppo
Titolo: Re:Volante nastrato: sostituzione del nastro.
Inserito da: Emanuele - Gennaio 31, 2024, 01:13:32 pm
Meglio lateralmente sul lato esterno. Riavvolgilo tirandolo e vedi dove arrivi, poi taglia a misura.
Ciao, Emanuele
Titolo: Re:Volante nastrato: sostituzione del nastro.
Inserito da: DSenna - Gennaio 31, 2024, 04:46:10 pm
Grazie Emanuele , sabato ci provo