Forum.IDeeSse.it
Area Tecnica - Citroën ID/D/DS => Idraulica => Topic aperto da: SCARABEO - Novembre 22, 2015, 01:32:13 pm
-
Carissimi, da qualche mese ho un problemino con la Puzzona.
Piccolo problema che non mi impedisce di usarla regolarmente.
Ecco cosa succede.
Quando metto in moto l'auto, anche dopo giorni, ho la spia idraulica evidentemente accesa.
Poi l'auto si alza dietro. Quando alza il muso, subito prima della posizione normale, la spia si spegne.
E fin qui, direte voi, tutto normale.
Solo che dopo aver viaggiato un po', se la lascio accesa al minino, la sia s'accende e non si spegne più.
Ho provato ad alzarla tutta e rimetterla in posizione normale e, a volte, la spia si spegne.
Ma non sempre. Poi anche se spenta, una vola lasciata al minimo, si riaccende.
Tendo ad escludere il bulbo perché si accende e si spegne....
Ma penso sia un problema di pressione appena appena sufficiente.
Secondo voi è più colpa della pompa monopistone che non ce la fa più oppure del CD che per qualche motivo non raggiunge la pressione che fa spegnere la spia ?
(io voteri per quest'ultima ipotesi)
Accetto molto volentieri i vostri suggerimenti....
Grazie
-
La pompa monopistone carica lentamente per la sua ridotta capacità in cc.........se poi l'accumulo di pressione non è costante, la pressione in impianto pian piano scende..........inoltre la monopistone è particolarmente silenziosa e si fatica a capire quando è in carica o meno, prova ad accertare proprio questo e cioè che quando la spia è accesa la pompa riesca a caricare la sfera del C/D ed a staccare (lentamente ehh) se resta inserita in permanenza prima guarda il C/D e l'accumulo dello stesso.........poi la pompa.
Già cambiate diverse proprio perchè non riuscivano più a staccare salvo non salire di giri motore.............
Parere personale
[:hello]
-
No, la mia monopistone si sente.
Addirittura si tende a confondere il suo rumore con un eccessivo gioco di una valvola.
Fa praticamente lo stesso rumore solo che una volta l'auto a livello smette. Ma non spegne la spia.
Quindi pensi anche tu sia il congiuntore ?
Escludo il bulbo della spia ? (io tendo ad escluderlo perché spesso funziona e spegne la sia ma a volte, lasciando l'auto al minimo, si riaccende)
-
No, la mia monopistone si sente.
Addirittura si tende a confondere il suo rumore con un eccessivo gioco di una valvola.
Fa praticamente lo stesso rumore solo che una volta l'auto a livello smette. Ma non spegne la spia.
Quindi pensi anche tu sia il congiuntore ?
Escludo il bulbo della spia ? (io tendo ad escluderlo perché spesso funziona e spegne la sia ma a volte, lasciando l'auto al minimo, si riaccende)
ti dirò, caro Franco, che io di manocontatti pressione idraulica sulla valvola di priorità ne ho fatte fuori due in quattro anni!!
L'anomalia era che la spia si accendeva quando caxxo decideva lei, oppure non si spegneva più.. insomma... potrebbe essere tranquillamente starata.
E' altresì vero che erano state smontate da relitti ...
-
No, la mia monopistone si sente.
Addirittura si tende a confondere il suo rumore con un eccessivo gioco di una valvola.
Fa praticamente lo stesso rumore solo che una volta l'auto a livello smette. Ma non spegne la spia.
Quindi pensi anche tu sia il congiuntore ?
Escludo il bulbo della spia ? (io tendo ad escluderlo perché spesso funziona e spegne la sia ma a volte, lasciando l'auto al minimo, si riaccende)
.........avvitaci un manometro: cosi vedi cosa succede in ogni condizione........
[:hello]
-
Ciao Franco prova a spurgare il circuito....potrebbe essere l'aria che fa' sti giochetti... [:hello]
-
Ciofanni, grazie. A volte la cosa più semplice si tende ad escluderla....
Domani spurgo.
A proposito di spurgo: il mio amico Inu (Inutile per gli amici) ha un bel problemino con la sua 21 a liquido rosso, semiautomatica.
Spesso, sia che la usa o che la lascia in garage 2 mesi, ha un enorme ritardo in frenata.
La diagnosi è semplice: ARIA nel circuito.
E fin lì, direte voi, tutto chiaro e semplice.
Al ché va di spurgo e l'auto funziona veramente bene per diverse settimane.
Poi dopo un pò che la usa la frenata diventa tardiva, come la vendemmia del Gewurtztraminer.
Ora dopo un intervento a cuore aperto ha sostituito:
- le 2 sfere sospensioni anteriori
- la pompa HP
- la sfera freni (6a sfera)
- il congiuntore
- la sfera congiuntore
Ebbene, il problema non è per nulla risolto.
Ieri nuovo spurgo e l'auto è fantastica. Non ha perdite di LHS da nessuna parte !
Io punto tutto sulle sfere posteriori. Anche se al molleggio non sono male (ma non mollissime....)
Voi ?
-
ne conosco uno bravo che può aiutarlo:
;D ;D ;D ;D
(http://farm2.static.flickr.com/1195/560625879_1d222103f7.jpg?v=0)
-
Oramai ha fatto tutto tranne quello, non gli rimane che sostituirle.....poi si vedrà.... [???] [???] [???]
-
Vero. Gliel'ho detto anche io. Anche se, potrebbe aspettare e vedere.
Se peggiorano le sospensioni dietro per esempio.
Una spurgata ogni tanto non è complicato. 2 minuti ed è fatta.
Intanto nella Puzzona ho provato con lo spurgo.
Niente. Tutto come prima. Spia sempre accesa.
-
hai guardato bene se hai una piccola perdita in giro?
-
Parli di quella di Inu o la mia ?
...risposta uguale: NO perdite.
-
Parli di quella di Inu o la mia ?
...risposta uguale: NO perdite.
la tua,quella di Inu sapevo..
Per me e' la pompa.. [}:)]
-
Ne prendo atto ma visto che smette di caricare significa che ce la a ancora.
Piuttosto il congiuntore che le dice di smettere secondo me glielo dice troppo presto e non ha ancora spento la spia.
In effetti ha iniziato quasi un anno fa. Dapprima la spegneva ma lo faceva veramente all'ultimo decimo di secondo prima di smettere.
-
...........metti il manometro!
Se la macchina ha frenata ritardata per aspirazione di aria apri la pedeliera freni..........se perde il blocchetto dosatore potrebbe spirare da li.......con le LHM fa cosi.......(anche cosi).
Parere personale
[:hello]
-
Unceló il manometro.
Se perdesse il blocco dosatore avrei olio ovunque, no ?
-
Se la perdita fosse interna la vedresti solo dai ritorni… Li hai controllati?
-
.......no, percola nello scatolato sotto la pedaliera: anche poche gocce fanno si che nel lungo periodo di inattività aspiri aria e non necessariamente cadono a terra specie se appunto sono poche..........
I manometri.........li vendono!..........fatti un regalo per Natale!........hihihihi [:color] [o:o:]
[:hello]
-
Anche una bomba a mano nel cassettino (http://forum.ideesse.it/smf/index.php?topic=15269.msg304224#msg304224)... :)
Però sembra strano che lo Scarabeo, con tutta l'esperienza che ha, non senta "a orecchio" se il manocontatto dice la verità o no... o no?
-
Non è un'analisi scientifica ma.....sento che il monocontatto dice la verità
-
Oggi mi son messo di buona voglia, ho parcheggiato all'interno della mia officina
ed ho deciso di intervenire.
Ero un po' stufo di avere quella maledetta spia rossa accesa davanti agl'occhi.
Di notte poi da veramente fastidio.
Così ho tolto le 2 lampadine !
Sto già meglio....
-
Oggi mi son messo di buona voglia, ho parcheggiato all'interno della mia officina
ed ho deciso di intervenire.
Ero un po' stufo di avere quella maledetta spia rossa accesa davanti agl'occhi.
Di notte poi da veramente fastidio.
Così ho tolto le 2 lampadine !
Sto già meglio....
Che scemo.🐋
-
Oggi mi son messo di buona voglia, ho parcheggiato all'interno della mia officina
ed ho deciso di intervenire.
Ero un po' stufo di avere quella maledetta spia rossa accesa davanti agl'occhi.
Di notte poi da veramente fastidio.
Così ho tolto le 2 lampadine !
Sto già meglio....
Bel lavoro, hai dovuto alzare la macchina sul ponte o hai lavorato da dentro l'abitacolo?
-
.......occhio non vede..........e per magia il problema sparisce!!
[:o)] [:color] [o:o:]
[:hello]
-
.......no, percola nello scatolato sotto la pedaliera: anche poche gocce fanno si che nel lungo periodo di inattività aspiri aria e non necessariamente cadono a terra specie se appunto sono poche..........
I manometri.........li vendono!..........fatti un regalo per Natale!........hihihihi [:color] [o:o:]
[:hello]
gliel'ho detto anche io: per me il problema sta tutto nei due pistoncini sotto al fungo
-
Ma la Puzona non e' una ID????? il fungo non c'e'....solo pedaliera....
Comuqnue in quei tipi di impianto se non e' aria (che potrebbe anche essere aspirata dal tubo di pescaggio in gomma dal serbatoio LHS-LHM) o pompa o congiuntore.... [:hello]
-
Sono io che ho fatto un pò di casino.....scusate.
Il topic è aperto per la spia che non si spegne sulla Puzzona.
Problema risolto togliendo le lampadine. Ora è spenta.
Poi, parlando di spurghi, ho introdotto il problema che affligge la DS semiautomatica del 66, quindi ad olio rosso, di Inu.
Ossia l'aria nei freni. Problema per nulla risolto malgrado un intervento di una certa importanza già eseguito.
Il problema rimane.
Ora ci guardiamo sotto al fungo. Ma io sono un tenace sostenitore che da un impianto "in pressione" l'aria non entri.
Ma piuttosto sia il liquido in pressione ad uscire. E, ripeto, perdite non ne ha.
A meno che sotto il fungo ci sia un raccoglitore di chilolitri di olio che non cola a terra ! [:ouch]
Ricordo che monta le pinze freno come quelle ultimo tipo, non come quelle vecchie brutte e complicate che spesso hanno rogne.
Pur essendo a LHS.
-
Ne sei cosi sicuro?...........i pistoni dell'impianto frenante lavorano solo grazie al gioco di pressione-depressione (le pinze anteriori non hanno alcuna molla di richiamo).......se c'è scambio tra positivo e negativo.........c'è possibilità di aspirazione di aria ad ogni commutazione........anche con limitatissime perdite.
Parere personale
[:hello]
-
Boh, io sono sicuro di una cosa sola.....
Ma faccio un ragionamento: se tu avessi ragione riguardo al ritorno dei pistoncini della pinza, significa che pensi che da lì entrerebbe aria ?
Se si, come ti spieghi che l'aria, a pressione atmosferica, riesca ad entrare, ma non il liquido, a pressione molto ma molto più alta, non riuscirebbe ad uscire ?
-
Avete provato a salutarla cordialmente prima di metterla in moto? Sapete, sono francesi di una certa età che sanno essere vendicative! ;D ;D ;D
[:hello]
-
Boh, io sono sicuro di una cosa sola.....
Ma faccio un ragionamento: se tu avessi ragione riguardo al ritorno dei pistoncini della pinza, significa che pensi che da lì entrerebbe aria ?
Se si, come ti spieghi che l'aria, a pressione atmosferica, riesca ad entrare, ma non il liquido, a pressione molto ma molto più alta, non riuscirebbe ad uscire ?
Non sono io che spiego..........è fisica:se 2 camere una in pressione ed una no sono divise tra loro da un or ed una tenuta meccanica a viscosità dell'olio e precisione di lavorazione, a riposo la pressione nella camera di spinta è minima, man mano che spingi il pistone di comando la pressione aumenta in una camera (apertura luci ammissione nella ds o compressione dell'olio semplicemente in una vettura "normale") e crei un leggero vuoto nell'altra che inevitabilmente aspira una piccolissima quantità di aria se manca tenuta...........al ritorno in condizione di riposo, la piccola frazione di aria si è posta in alto sulla camera di pressione .........tutto ciò si ripete e si accumula aria nel tempo..........tanto più quando la pressione manca per lunghi periodi e l'olio in volume si abbassa leggermente nella camera di pressione.............
Complicato da spiegare........ma molto semplice come concetto.
[:hello]
-
Sarà semplice per te !
Io unciòcapitonasega.
Fammi un disegno ?
Parliamo delle pinze freno ? No, continuo a non vedere le camere !
So' gnurant. [A:mai]
-
Depressione??? mmmhhh.... un lascito di una spinta????mmmhh.......dovrebbe essere un azione contraria.... ma in realta' non lo e'.....
-
Criptici ! [???]
-
Ma io sono un tenace sostenitore che da un impianto "in pressione" l'aria non entri.
Se da qualche parte perde olio, per forza di cose al posto dell'olio nell'impianto ci sarà aria, altrimenti si crea il vuoto.
Ma tu dici che di olio non ne perde...
-
Criptici ! [???]
prendi per esempio una membrana: con una pressione va in un verso e con una depressione automaticamente va nel senso opposto...se interrompi la pressione e non interviene una depressione, la membrana piano piano se ne torna diciamo, in posizione neutra o comunque si allenta dalla forza esercitata dalla pressione..ma non va' nel senso opposto....oppure pensa al Big Babol (gomma da masticare).... se soffi si gonfia e fa la bolla (Pressione)... se crei depressione l'aria dentro la bolla e il Big Babol ti entrano nella trachea (depressione...... e morte.. ;D).....se mentre soffi dentro al Big Babol e interrompi la pressione senza creare depressione, vedi il palloncino che piano piano si allenta e torna in maniera lenta verso il suo stato iniziale.... ;D
-
Oh, mi spiace ma continuo a non capire. [???]
Se apro un rubinetto dell'acqua che è alimentato da acqua in pressione, una volta aperto, l'acqua uscirà.
Non è che se aperto poco pochissimo da lì entrerà l'aria ! Uscirà poca/pochissima acqua !
Al limite l'aria potrà entrare da dove aspira. Ma in questo caso se a monte della pompa HP entrasse aria, essa non riuscirebbe più ad innescarsi.
E, secondo me, l'unico modo di avere aria nell'impianto (in pressione) della DS è se quest'aria ha una pressione maggiore. Una sfera, ad esempio.
Ma le 4 davanti sono appena state cambiate. Per questo io propendo a credere che sia una posteriore che rilascia un minimo di azoto nel circuito.
Anche se mi incuriosisce l'andare a vedere sotto il fungo che c'è ! :-\
-
Sotto il fungo (direi il sistema frenante) c'è un tubicino che esce sotto dal telaio, lo vedi, o è rotto? S`è rotto infilaci il ditino in quel buco per sentire quanto è umido :-X :-X
-
La lingua no ? Basta il dito ? ;D
-
Franco io sto' semplicemente dicendo che non c'e' depressione, quindi per me non c'entra l'aria , perche' appunto il sistema funziona come per una membrana (in fatto di pressione e depressione)..
-
La lingua no ? Basta il dito ? ;D
Dipende quanto è depressa [:p]
-
Già successo più volte: in alcuni casi (più gravi) spernacchia il pedale al primo/secondo azionamento (poi usando la macchina l'aria si disperde e non lo fa quasi più) in altri, nonostante il cambio sfera freni,nessuna perdita ne dalle pinze ne dai cilindretti e una sparuta e saltuaria goccia dal drenaggio pedaliera.......il problema si è risolto con il cambio del dosatore dei freni con uno REVISIONATO negli accoppiamenti meccanici.
La macchina in questione veniva regolarmente spurgata ogni 10gg e tutto tornava normale per 2/3 o anche di più in uso quasi quotidiano............vedi tu!!!
Non c'è una vera depressione ma un leggero richiamo dall'esterno per mancata tenuta del dosatore freni: per richiamare in condizione di riposo gli attuatori dei freni non basta un semplice scarico di pressione......la stessa deve "crollare" rapidamente ed è in quel frangente che se c'è anche una minima via di aspirazione occulta incamera piccolissime quantità di aria che si accumulano.........quando poi la pressione scende a zero (macchina spenta da gg) la pochissima aria incamerata si porta proprio in prossimità del dosatore creando l'effetto ritardo.
Quando spurghi richiami molto flusso di olio e la piccolissima bolla si frantuma diventando inifluente (non credo che all'apertura di uno spurgo ci sia prima soffio di aria e poi flusso di olio).........appena tutto ritorna in stato di quiete, la bolla si ricompone in pedaliera..........il ciclo ricomincia.
Parere personale o meglio situazioni già vissute.
[:hello]
Ps: la cessione di gas dalle sfere posteriori porta prima ad anomalie nel funzionamento del carrello di ripartizione frenata (si sbilancia frenado più davanti che dietro) poi semmai, ma deve essere una cessione importante e di solito non dalle sfere sospensioni ma da quella accumulo freni, qualcosa potrebbe arrivare alla linea freni.
-
Ah, ok.
Unico appunto è proprio che all'apertura dello spurgo vedi uscire una certa quantità di aria. Sia dalla destra che dalla sinistra.
-
.......puo' essere, ma la Puzzona di Franco non ha il dosatore di frenata essendo una ID... e non ha la sfera di accumulo per i freni perche' e' una ID.....Ed il circuito idraulico della ID e' governato unicamente dal congiuntore disgiuntore con relativa sfera.....Io rimango un po' sempre della stessa idea....Perdonate la cocciutaggine... [:hello]
-
Ma non è la sua ad avere problemi di aspirazione aria ai freni...........quella ha problemi di spia idraulica..........se ho capito bene io.......
[:hello]
-
Sono io che ho fatto un pò di casino.....scusate.
Il topic è aperto per la spia che non si spegne sulla Puzzona.
Problema risolto togliendo le lampadine. Ora è spenta.
Poi, parlando di spurghi, ho introdotto il problema che affligge la DS semiautomatica del 66, quindi ad olio rosso, di Inu.
Ossia l'aria nei freni. Problema per nulla risolto malgrado un intervento di una certa importanza già eseguito.
Il problema rimane.
Ora ci guardiamo sotto al fungo. Ma io sono un tenace sostenitore che da un impianto "in pressione" l'aria non entri.
Ma piuttosto sia il liquido in pressione ad uscire. E, ripeto, perdite non ne ha.
A meno che sotto il fungo ci sia un raccoglitore di chilolitri di olio che non cola a terra ! [:ouch]
Ricordo che monta le pinze freno come quelle ultimo tipo, non come quelle vecchie brutte e complicate che spesso hanno rogne.
Pur essendo a LHS.
Forse facevo meglio ad aprire 2 topic diversi.....
Heidi, a proposito, quella di Inu non "scoreggia" mai al pedale. Ho avuto anche io aria nell'impianto e le mie "scoreggiavano" sempre. La sua no.
Ha solo una frenata molto ritardata. Ma molto di più di quanto succedeva a me sulle mie. In effetti, allo spurgo, aria ne esce parecchia.
Diciamo che i primi 2/3 secondi sono quasi solo aria....