Forum.IDeeSse.it

Area Generale - Citroën ID/D/DS => Questioni di carattere generale => Topic aperto da: fender - Marzo 28, 2007, 03:22:08 pm

Titolo: speculazione... o no?
Inserito da: fender - Marzo 28, 2007, 03:22:08 pm
ma perchè in Francia, Germania e Olanda le Ds/Id costano la metà che da noi?

ca. sette anni fa stavo per comprare una Ds in buono stato con 5.000.000 di lire (quando mai non l'ho fatto, giovane inesperto che ero...)

adesso x la stessa macchina mi chiederebbero minimo 7.000,00 €

di chi è la colpa?
e chi ha ragione? noi italiani che diamo troppo valore alla Dea, o i "barbari" che frenano gli entusiasmi?
 ???
Titolo: Re: speculazione... o no?
Inserito da: Pik As - Marzo 28, 2007, 03:39:34 pm
Pensa a quando  te le tiravano dietro......Io mi portai a casa una special con sole 600 mila lire ed non aveva alcun lavoro da fare,gli sostituii solo la marmitta che era sfondata.

Bei tempi gli anni 80..........
Titolo: Re: speculazione... o no?
Inserito da: Andrea - Marzo 28, 2007, 04:35:39 pm
Non mi pare che oggi le ID/DS all'estero le regalino ... Comunque in Francia si trovano ancora delle occasioni ...

Vero è che nel 2004, quando acquistai io la mia ID, il prezzo corrente per una ID/D in buone condizioni si aggirava sui 5/6000 eu mentre oggi la stessa auto viene proposta a 7/8000 eu.

Ti posso dire che nel 1990 circa, una D veniva venduta a 5/6 milioni di lire ... Una D però ... Non una DS Pallas ...

Il mercato F credo sia ancora conveniente per le monofaro, disponibili a prezzi accessibili, mentre essendo molto richieste le bifaro ...

Comunque bisogna considerare, acquistando una vettura all'estero, i costi ed il pernottamento del tuo viaggio, i costi di trasporto, quelli di immatricolazione ... Secondo me una simile fatica può valere, in F per esempio, per una monofaro ... Ma se devo spendere 6000 eu per una DSuper come quella gialla nel sito sotto indicato forse meglio spenderne 7000 a 10 Km da casa ... Così ho anche tutto il tempo di pensarci e vederla più volte ...

http://dsclub55.free.fr/newrub/forum/index.php?lang=fr&rubrique=V

Comunque speculazione o no i prezzi sono questi. Se uno vuole una D a posto, oggi come oggi deve stanziare sui 7000 eu circa ...  Per vettura a posto intendo un'auto con cui andare in giro e partecipare ad un raduno ...

Tutto sta a vedere quanto hai stanziato per la "tua" vettura e ... Soprattutto ... Vuoi una ID oppure una DS ?

Titolo: Re: speculazione... o no?
Inserito da: fender - Marzo 28, 2007, 04:47:33 pm
ho dato un'occhiata su autoscout, includendo tutta l'europa, e ho notato che i prezzi sono mooolto diversi...

verissimo come dici tu, se devo prevedere un viaggio all'estero, alla fine della fiera siamo lì...

però mi riferivo al fatto che un tedesco che cerca una ds nel suo paese (o un francese in francia), non viene salassato come un italiano in italia...

quindi, sono i nord-europei che snobbano la dea, o siamo noi mediterranei a sopravvalutarla?
o forse sono gli speculatori nostrani che "rovinano la festa"?

 [(nonso)]
Titolo: Re: speculazione... o no?
Inserito da: Andrea - Marzo 28, 2007, 04:50:00 pm

Io credo che, tendenzialmente, in I sono troppo alti i prezzi delle vetture in disordine ... Questo condiziona i prezzi delle vetture in ordine ...
Titolo: Re: speculazione... o no?
Inserito da: comp - Marzo 28, 2007, 05:28:54 pm
..........o forse sono gli speculatori nostrani che "rovinano la festa"?


sicuramente è grazie a molte persone che lucrano in questo settore, che ci sono molte incongruenze nei prezzi fra nazioni.

E' sufficente guardare anche un sito d'aste per dedurre che in Italia,  vengono venduti spesso  prodotti ad un prezzo triplo rispetto alla Francia  [:(!]
 [:hello]
Titolo: Re: speculazione... o no?
Inserito da: jimmy - Marzo 28, 2007, 06:30:46 pm
ma non scopriamo mica l'acqua calda...
lo sappiamo tutti che gli italiani sono più furbi, no?? [V] [:fiu]
Titolo: Re: speculazione... o no?
Inserito da: marioge - Marzo 28, 2007, 07:37:34 pm
ma non scopriamo mica l'acqua calda...
lo sappiamo tutti che gli italiani sono più furbi, no?? [V] [:fiu]
[:fiu]
Non è detto però che la cosa vada avanti all' infinito............
Gli appassionati aumentano, le voci corrono e poi i furboni finiscono con smetterla di infinocchiare il prossimo!
Questo non toglie di tenere sempre gli occhi bene aperti :o e non fare cose affrettate(se si riesce)!
marioge
Titolo: Re: speculazione... o no?
Inserito da: Admin - Marzo 28, 2007, 07:54:58 pm
Mah... io non sono del tutto d'accordo. Italiani i venditori, ma italiani anche i compratori!!! O devo dedurne che secondo voi i furbi vendono e gli scemi comprano?  [(martell)]
...il mercato non lo fanno "gli speculatori" (ora metto un sondaggio ad hoc...) ma la richiesta. I prezzi sono saliti perchè apparentemente l'offerta è tanta, ma in realtà le vetture in buono stato proposte sono poche. La richiesta invece c'è, a partire dal 50esimo tantissima gente si è avvicinata, e si vede anche da questo forum che ha conosciuto un boom di nuovi utenti proprio da quel periodo.
Inoltre molto spesso chi vende parte dalle cifre più alte che vede in giro, poi dopo diverso tempo passato a mostrare la macchina a persone che storcono il naso è costretto scendere... ma questo sugli annunci non si vede.

In Francia ce ne sono molte di più, ovvio, ma se guardate gli annunci di quelle messe bene i prezzi sono belli altini anche li' ormai. C'è da dire che i francesi restano più interessati ai modelli di ultima generazione, e non sono così attratti dalle "monofaro" come noi.
Il mercato tedesco non lo conosco, ma a vedere la quantità di annunci sopra i 20.000 Euro non lo vedo così conveniente...

Admin  [:hello]
Titolo: Re: speculazione... o no?
Inserito da: mickey - Marzo 28, 2007, 09:14:57 pm
Onestamente a me pare che le DS rispecchino nè più nè meno tutto ciò che è avvenuto nel nostro paese nell'ultimo triennio, specialmente post €: scusate ragazzi ma mi dite un prodotto o un servizio, dico uno, che non è quasi raddoppiato negli ultimi due anni?
Sarò anche banale, ma mi pare la pura e semplice realtà...con cui obtorto collo bisogna parametrarsi.
Mi sembra tutto perfettamente in linea con gli eventi e i nostri tempi: 50°, aumento di domanda, lavori di manutenzione e restauro sempre più cari, avvento dell'Euro, il tutto = offerta a prezzi più elevati.
Mi domando: perchè se un immobile raddoppia il prezzo, un paio di scarpe idem, un panino e una bibita addirittura triplicano, tanto per esemplificare, una bella D special o una 21 pallas devono rimanere uguale?!!???
Non capisco, a maggior ragione non trattandosi le nostre di beni di prima necessità....
Guardando il mercato Francese quà e là negli annunci, non mi pare che i prezzi siano più competitivi, direi solo tanta offerta in più....e bisogna vederne poi la qualità....
 [:hello]
Titolo: Re: speculazione... o no?
Inserito da: comp - Marzo 28, 2007, 09:40:23 pm
ciao,
il mio discorso, si basava esclusivamente sui prezzi dei ricambi usati su e-bay.

Sulla macchina funzionante, vale il discorso piaciuto/acquistato ovvero, le occasioni le trovi ovunque ma, sui ricambi, non puoi vedere ad esempio la centralina dell'iniezione funzionante in Francia a 50 euro col compra subito e all'asta in Italia con prezzo iniziale di 150 !! Questo secondo mè, vuol dire speculazione ..... sperare che qualcuno ne abbia urgentemente bisogno .......
 [:hello]
Titolo: Re: speculazione... o no?
Inserito da: fischer - Marzo 29, 2007, 08:42:05 am
Soprattutto ciò che non ho letto è che i ricambi e le "occasioni" italiane spesso hanno origine francese-tedesca-belga-etc. Mi sbaglio?
E così non posso non dare ragione alla constatazione della speculazione!
C'è un noto ricambista del norditalia che imperversa sugli e-bay europei a man bassa....poi stranamente rivende le stesse cose seguite per le sessioni d'asta al doppio come minimo: si chiama speculazione e presa per il culo....oserei il vocabolo LATROCINIO senza sentirmi in colpa. Quando cercavo il gommino della pompa dei freni, quello che si inserisce all'interno del cilindro, il suddetto MANITU' dei ricambi di ogni genere mi chiese 37€ contro i 12 che poi ho sborsato compreso l'invio a casa da parte di uno squisito forumista che mi ha fornito il pezzo nuovo e col suo prezzo!
Il furto, la grassazione, il raggiro, la truffa, l'inganno, la beffa, l'impunità....tutti termini associabili a molti moti economici made in Italy: peccato che noi poveri e onesti dobbiamo sempre soccombere davanti ai soliti meccanismi. Già dissi che con il commercio on line si scremano già un sacco di furbi e parassiti, ma un bell'Indice in cui metterli sarebbe il più bel servizio reso alla comunità!
fischer
Titolo: Re: speculazione... o no?
Inserito da: Gianluca - Marzo 29, 2007, 10:09:50 am
Soprattutto ciò che non ho letto è che i ricambi e le "occasioni" italiane spesso hanno origine francese-tedesca-belga-etc. Mi sbaglio?
E così non posso non dare ragione alla constatazione della speculazione!
C'è un noto ricambista del norditalia che imperversa sugli e-bay europei a man bassa....poi stranamente rivende le stesse cose seguite per le sessioni d'asta al doppio come minimo: si chiama speculazione e presa per il culo....oserei il vocabolo LATROCINIO senza sentirmi in colpa. Quando cercavo il gommino della pompa dei freni, quello che si inserisce all'interno del cilindro, il suddetto MANITU' dei ricambi di ogni genere mi chiese 37€ contro i 12 che poi ho sborsato compreso l'invio a casa da parte di uno squisito forumista che mi ha fornito il pezzo nuovo e col suo prezzo!
Il furto, la grassazione, il raggiro, la truffa, l'inganno, la beffa, l'impunità....tutti termini associabili a molti moti economici made in Italy: peccato che noi poveri e onesti dobbiamo sempre soccombere davanti ai soliti meccanismi. Già dissi che con il commercio on line si scremano già un sacco di furbi e parassiti, ma un bell'Indice in cui metterli sarebbe il più bel servizio reso alla comunità!
fischer

Onestamente non ho capito (anzi, forse ho capito ma non è importante) di chi tu stia parlando.

Ribadisco per l'ennesima volta un concetto che oramai, per chi mi conosce, dovrebbe essere arcinoto.

Io non sono per la demonizzazione di chi compra a 10 e rivende a 15. Il mondo del commercio è questo. Giusto invece dire che prima di buttarsi sul primo prezzo sia bene darsi un'occhiata in giro, forum ed e-bay compresi.

Le persone che per hobby o per mestiere cercano e hanno contatti in tutto il mondo per rivendere pezzi di ricambio e le rivendono a prezzi talvolta salati io NON le critico. Al limite cerco di non averne troppo bisogno cercando strade meno onerose. Queste persone però sono spesso insostituibili quando devi cercare un ricambio particolarmente introvabile ed allora diventano preziosi.

Un conto è cercare un gommino che bene o male si riesce a trovare ovunque, un conto è cercare ricambi originali SEIMA o particolari delle cabrio o coupé dove magari la ricerca diventa + difficoltosa e allora ben venga la comodità di fare un numero di telefono dalla poltrona di casa...Non ti sta bene pagare un cruscotto jaeger montecarlo 1500 invece che 1300 ? lo cerchi su e-bay e quando lo trovi lo ordini, te lo fai spedire. Lo vuoi subito ? Telefoni al "commerciante" e magari dopo 2 giorni ce l'hai spendendo di più...

Naturalmente vi sono neofiti che vengono spesso davvero raggirati e qui il discorso è diverso. Qui si approfitta dell'ingenuità e della spinta emozionale di chi è appena arrivato nel mondo DS e la cosa francamente schifa parecchio anche a me. E' anche e soprattutto a loro che si rivolgono siti come il nostro. Per informarli che determinati ricambi hanno una forbice di prezzo dalla quale sarebbe bene non uscire per non cadere nel raggiro. Informazione si, demonizzazione no perché in tempi in cui i ricambi originali sono sempre più rari e sempre più costosi potremmo(potresti) aver bisogno di tutti.





Titolo: Re: speculazione... o no?
Inserito da: fischer - Marzo 29, 2007, 10:33:00 am
Onestamente non ho capito (anzi, forse ho capito ma non è importante) di chi tu stia parlando."

  -Niente nomi per non contravvenire alla regola del forum


"Io non sono per la demonizzazione di chi compra a 10 e rivende a 15. Il mondo del commercio è questo. Giusto invece dire che prima di buttarsi sul primo prezzo sia bene darsi un'occhiata in giro, forum ed e-bay compresi."

  -Io sì: se per delle luci posteriori comprate a 80 poi le rivendi a 130 sei un ladro, non ci sono mezzi termini.

"Le persone che per hobby o per mestiere cercano e hanno contatti in tutto il mondo per rivendere pezzi di ricambio e le rivendono a prezzi talvolta salati io NON le critico. Al limite cerco di non averne troppo bisogno cercando strade meno onerose. Queste persone però sono spesso insostituibili quando devi cercare un ricambio particolarmente introvabile ed allora diventano preziosi."

  -Mai detto il contrario, solo che lo fanno per passione dei soldi e basta, altrimenti contatterebbero le ditte fornitrici per far rifare stampi e parti, ti pare?

"Un conto è cercare un gommino che bene o male si riesce a trovare ovunque, un conto è cercare ricambi originali SEIMA o particolari delle cabrio o coupé dove magari la ricerca diventa + difficoltosa e allora ben venga la comodità di fare un numero di telefono dalla poltrona di casa...Non ti sta bene pagare un cruscotto jaeger montecarlo 1500 invece che 1300 ? lo cerchi su e-bay e quando lo trovi lo ordini, te lo fai spedire. Lo vuoi subito ? Telefoni al "commerciante" e magari dopo 2 giorni ce l'hai spendendo di più..."

  -Ma è proprio col ricambio generico che casca l'asino: se ruba sfrontatamente su un ricambio reperibilissimo e da un valore arcinoto, quanto sarà il ricarico sul braccetto della cappotta del cabriolet Chapron? Io ho visto i faretti Lucas a 250 euro e non li ho comprati, dato che non mi servono....ma poi chi se li è aggiudicati li ha prontamente rimessi in circolazione a 800 euro...senza neanche cambiare la foto.


".... Informazione si, demonizzazione no perché in tempi in cui i ricambi originali sono sempre più rari e sempre più costosi potremmo(potresti) aver bisogno di tutti."

  -Certo non voglio demonizzare, ma semplicemente aiutare i neofiti a guardare altrove dal piatto facile, altrimenti non si fanno un 'idea reale del valore delle parti, delle riparazioni, e quindi del valore reale del tutto.

fischer




PS: Ho usato male il parametro citazione ma ho rispettato il tuo testo...sarà che ho la febbre!
Titolo: Re: speculazione... o no?
Inserito da: Gianluca - Marzo 29, 2007, 10:42:09 am
PS: Ho usato male il parametro citazione ma ho rispettato il tuo testo...sarà che ho la febbre!

Ve bene come l'ho sistemato ?  ;D (anche io ho rispettato il testo, ovviamente...)
Titolo: Re: speculazione... o no?
Inserito da: Gianluca - Marzo 29, 2007, 10:50:00 am
  -Io sì: se per delle luci posteriori comprate a 80 poi le rivendi a 130 sei un ladro, non ci sono mezzi termini.
E' un ricarico di oltre il 50%. Caro si. Tutto sta a darsi da fare e cercare le luci a 80.

  -Mai detto il contrario, solo che lo fanno per passione dei soldi e basta, altrimenti contatterebbero le ditte fornitrici per far rifare stampi e parti, ti pare?
C'è anche la passione dei soldi. Che magari aumenta con l'invecchiare, dannato mondo ! Però molti si stanno dando da fare per rifare ricambi di molti generi, credimi. Solo che molti non vogliono le frecce rifatte ma le vogliono SEIMA e allora....Allora a volte la colpa è anche "nostra"...


  -Ma è proprio col ricambio generico che casca l'asino: se ruba sfrontatamente su un ricambio reperibilissimo e da un valore arcinoto, quanto sarà il ricarico sul braccetto della cappotta del cabriolet Chapron? Io ho visto i faretti Lucas a 250 euro e non li ho comprati, dato che non mi servono....ma poi chi se li è aggiudicati li ha prontamente rimessi in circolazione a 800 euro...senza neanche cambiare la foto.

Chi cerca un faretto Lucas o un braccetto cappotta chapron non dovrebbe essere un neofita, così a naso: saprà senz'altro decidere. Sui ricambi generici tocca a noi farsi un po' di cultura e tocca a noi (al forum, alle comunità di appassionati, ai club, ai registri storici, a me,a te agli altri possessori di DS ecc. ecc.) divulgare una cultura dei prezzi che consenta a chi vende di fare il giusto guadagno e a chi compra di mantenere la propria vettura in ordine evitando salassi ingiustificati.

  -Certo non voglio demonizzare, ma semplicemente aiutare i neofiti a guardare altrove dal piatto facile, altrimenti non si fanno un 'idea reale del valore delle parti, delle riparazioni, e quindi del valore reale del tutto.

Vedo che la pensiamo allo stesso modo. Son contento.

 [(su)]

Titolo: Re: speculazione... o no?
Inserito da: Squonk! - Marzo 29, 2007, 10:54:29 am
Credo che dietro le auto storiche in generale si sia formato un giro di affari di notevoli dimensioni. Le giustificazioni sono varie... vuoi perchè si tratta di beni -se non sempre di lusso- esclusivi, vuoi perchè rappresentano un buon investimento, vuoi per motivi fiscali. Ho visto più di una volta dei catorci disfatti con la targhetta ASI circolare nel centro di Roma. Non me ne sono stupito più di tanto...
La domanda si è irrigidita e, come diceva qualcuno, fino a quando vi saranno "consumatori" disposti a pagare cifre spropositate, i prezzi lieviteranno.
Percui: speculazione, si!!
Ma internet ci offre dei mezzi unici per quanto riguarda l'informazione sull'andamento dei prezzi, e soprattutto sui "ritrovamenti" di ricambi usati.
Personalmente ho avuto la fortuna di pagare la mia DS solo per i lavori che erano stati sostenuti per il ripristino (anzi, anche meno, ci avanzava anche un terminale per lo scarico, un cofano posteriore, l'LHM, un paio di sedili in più e tutta la manodopera dell'Admin).
Ho preso un semilavorato, che necessitava (e necessita) di numerosi interventi.
Cerco di dribblare gli speculatori sistemando da me ciò che sono in grado di fare, o affidandomi a carrozzieri o meccanici che hanno un po' di tempo libero da dediarmi. Ogni volta che ho bisogno di un pezzo metto prima in croce un bel po' di persone: alla fine è bastato un giro di telefonate per trovare una scatola guida revisionata a 150€...
Per cui... la soluzione?
Continuiamo ad aiutarci tra di noi!
Titolo: Re: speculazione... o no?
Inserito da: Pik As - Marzo 29, 2007, 12:04:14 pm
150? Regalata........
Titolo: Re: speculazione... o no?
Inserito da: Vince - Marzo 30, 2007, 12:24:51 am
Quoto completamente quanto detto da Mikey,  specificando che è un dato di fatto ma che non ne sono affatto contento, trovo vergognosi questi aumenti ingiustificati.
Sono perfettamente daccordo anche con quelli che sostengono che siamo noi a dover tenere gli occhi aperti e specialmente i portafogli ben chiusi per non farci fregare dai diffusissimi ladroni, e che dobbiamo aiutarci.
Se compri a 80 e rivendi a 130 sei un commerciante, perchè il ladro compra a 0 e rivende. Però se compri a 80 e rivendi a 130 senza fare niente...sei uno speculatore.
Purtroppo devo dire che più si va avanti più sono convinto che, e qui quoto Admin: "Italiani i venditori, ma italiani anche i compratori!!! O devo dedurne che secondo voi i furbi vendono e gli scemi comprano?"
Non credo che un diessista tedesco o francese comprino ricambi in Italia, e non credo neanche che i ricambisti di questi 2 stati lavorino gratis.
Titolo: Re: speculazione... o no?
Inserito da: fender - Marzo 30, 2007, 10:45:22 am
in sostanza, da "noi" manca quel pizzico di etica che non farebbe male?
Titolo: Re: speculazione... o no?
Inserito da: Vince - Marzo 30, 2007, 10:22:48 pm
Esattamente! ;D

Titolo: Re: speculazione... o no?
Inserito da: SCARABEO - Marzo 31, 2007, 10:12:18 am
Io che non sono Italiano, ma vivo la realtà italiana per osmosi, riconosco che da sempre c'è una certa differenza tra il mecato dell'auto d'epoca in Italia e all'estero.
Credo che in Italia manchi il distinguo tra auto d'epoca "popolare" e auto da "collezione". Da intndersi come vecchia e rara, di prestigio. Una Bugatti, una Rolls, una Bentley o Jaguar che sia costa su per giù la stessa cifra ovunque. Ma non è così per una Topolino o una Simca 5. Un'anteguerra di grande produzione, in Italia, costa il doppio o il triplo che in Francia o GB.
Mi ricordo che già vent'anni fa, andando per mercatini in Francia, si trovavano sia pezzi di ricambio che auto (le popolari) a prezzi irrisori. Mentre in Italia dal momento che era "d'epoca" diventava cara.
Alcuni esempi:
Ho visto in Francia una Fiat Balilla in vendita per 2.5 milioni di vecchie Lire (in ottimo stato), quando in Italia costavano al minimo 5 volte tanto. Ho comperato i pezzi per la mia Traction (restaurata 20 anni fa) in Francia mentre in Italia servivano almeno il doppio dei soldi. Non parliamo del mercato delle "popolari": in Francia le DS, le Traction, le Renault 4cv erano considerate quasi auto d'occasione. Ma anche le "popolari" ante guerra costavano pochissimo. Ho comprato un Renaut Celtaquatre del 1934 a 4 milioni. Restaurata.
Altro esempio significativo: mi servivano 2 luci posteriori stile anteguerra per la mia Amilcar del 1922 (che di serie non ne aveva) ed ero in visita a Retromobile. Per 20 Franchi svizzeri ho comprato due fanalini "replica" anni 20. La settimana seguente ero a Novegro. Vedo gli stessi fanalini (stessa marca e forma, replica) a Fr. 100.
Che dire : parlo di oltre 20 anni fa.

P.S.: solo domenica scorsa ho visitato un mercatino a Friborgo ed ho visto in vendita un paraurti posteriore per DS in perfetto stato a 58 €. Quanto "vale" in Italia ?
Titolo: Re: speculazione... o no?
Inserito da: Andrea - Marzo 31, 2007, 11:20:28 am
Credo che Scarabeo abbia ragione. Da noi il collezionismo, in generale, è arrivato tardi rispetto ad altri paesi, idem per il collezionismo di auto d'epoca sviluppatosi in Inghilterra fin dagli anni '30. All'epoca le auto d'epoca che si conservavano erano quelle che noi oggi chiamiamo Veteran, veterane, le auto di fine '800 primi '900.

Da noi invece è solo dagli anni '50-'60 che si sono incominciati a raccogliere le vetture anteguerra, ma solo quelle di prestigio perché alcune vetture popolari in versione berlina, camioncino, furgoncino ed altro, circolavano ancora per le strade d'Italia svolgendo il loro compito quotidiano. Inutile dire che i collezionisti di auto d'epoca degli anni '50-'60 raccoglievano solo Alfa Romeo, Lancia, Isotta Fraschini, etc., ed erano solo individui dotati di un reddito superiore. Poi negli anni '70-'80 si sono sdoganate le auto degli anni '50-'60 senza però che, fino a qualche anno fa, venissero avviate misure per alleggerire il collezionista di alcuni gravami che potevano rendere dura la conservazioni di questi beni considerati di "lusso".

Da noi non si è avuta, da subito intendo, la conservazione delle vetture popolari anteguerra, rendendo il fenomeno del collezionismo d'auto elitario, perché le auto popolari semplicemente non c'erano. La motorizzazione di massa in Italia non ci fu che nel secondo dopoguerra grazie all'introduzione nel 1955 della Fiat 600 e nel 1957 della Fiat Nuova 500. La crescita dei redditi, l'introduzione della vendita rateale favorì l'acquisto della prima automobile. L'impiegato di banca inglese che negli anni '50 conservava con cura una vecchia Austin Seven o una Ford Popular o una Standard 8 degli anni '30 non conosceva un equivalente in Italia dove la prima automobile lo stesso impiegato di banca la stava comprando in quel momento ed era una Fiat 600.

Autentici sucessi automobilistici registratisi in Inghilterra o in Francia negli anni '20-'30 come la Austin Seven, la Morris 8, la Citroen 5 CV e la Peugeot Quadrilette non ci furono in Italia semplicemente perché in Italia non c'era un mercato, non c'erano i consumatori ... ergo non ci furono le auto. Se pensiamo che prima dell'introduzione della Fiat 600 la vettura più prodotta in Italia, nel ventennio compreso tra il 1936 e il 1955 in 500.000 unità circa fu la Fiat 500 Topolino [A-B-C] e la versione di gran lunga più venduta fu quella con carrozzeria giadinetta, la dice lunga sull'utilizzo di quell'auto come mero strumento di lavoro mentre in Francia, nel medesimo periodo [1934-1957] la Citroen Traction Avant totalizzava 750.000 unità prodotte in un segmento di mercato ben diverso di quello della Topolino ...

Noi non abbiamo avuto un fenomeno collezionistico "sportivo", in cui l'auto d'epoca era un qualcosa da sfoggiare quotidianamente, come è avvenuto negli USA, in Francia ed in Inghilterra, da noi l'auto d'epoca è stata vissuta come un qualcosa di elitario e tutti - secondo me - se ne sono approfittati, commercianti, ricambisti, artigiani, fisco [redditrometro]. Che tu abbia una Fiat 1100 o una Lancia Aurelia B20 GT ... Poco importa ...

Ancora oggi sulle strade italiane non si vedono circolare le vetture d'epoca che si possono incontrare in California, a Londra o a Parigi ... Da noi le vetture escono per andare ad un raduno o per fare una gita al lago non per andare al supermarket a fare la spesa ...

Detto questo Internet ha potuto rendere possibile l'impossibile, quel paraurti visto da Scarabeo a 58 eu può essere, grazie al web, da me acquistato tramite un catalogo on-line o tramite E-bay e adornare la mia DS del '58 [che io però non ho].
Titolo: Re: speculazione... o no?
Inserito da: McOrion - Aprile 01, 2007, 05:51:57 pm
Citazione
  -Io sì: se per delle luci posteriori comprate a 80 poi le rivendi a 130 sei un ladro, non ci sono mezzi termini.

...però non sono daccordo. Se le compri 80 avendoci perso giorni e giorni nella ricerca mica ti costano solo 80. Se poi lo fai per lavoro e per arrotondare beh, è giusto che tu che le compri a 80 me le rivendi a 130 almeno come è giusto che io che compro la cartolina a 20 centesimi poi te la vendo a 50 quando vieni in vacanza...

...è il concetto del "se è giusto commerciare in DS" che va affrontato ma senza questo commercio io manco l'avrei comprata la DS sapendo che poi non avrei trovato i pezzi.

Piuttosto ben venga la pompa dell'alta pressione pagata da me 300 euro tramite meccanico per non avere perso tempo a cercarla tramite forum a 250...

McOrion