D Super 1971 restauro!

  • 454 Risposte
  • 105946 Visite
*

Offline roby3

  • *****
  • 2.511
Re:D Super 1971 restauro!
« Risposta #330 il: Maggio 11, 2016, 07:54:46 am »
Infatti fin che spendo gli altri è...
Questa , dalle mie parti  , si chiama fortuna

D   [:hello]
Questa è  poco comprensibile ,  i tuoi lavori li pagano altre persone oppure te paghi i lavori degli amici ?  Credo che ognuno si paghi i propri di lavori... no ??
ROBERTO

*

Offline dino

  • *****
  • 2.530
  • su instagram : diessista
Re:D Super 1971 restauro!
« Risposta #331 il: Maggio 11, 2016, 09:53:54 am »
Non ho capito io questa volta.... sorry

Io provo a spiegarmi meglio :
Io pago i miei di lavori ( ricambi e trattamente vari )  sulla mia auto questo mi sembra chiaro .
Ma se dovessi affidare lavori della  mia auto ad amici che si divertono e passano il tempo libero  essendo  mia l' auto devo giustamente pagare io i ricambi ecc ecc e magari elargire , giustamente, un contributo anche agli amici  ( cene offerta per esempio) ma essi ci lavorano per il piacere e pasare un momento insieme,  non credo che contribuirebbero volentieri a pagare i  miei ricambi ed i trattamente di certi specialisti se l' auto non è la loro

Dico bene o poi magari hanno un cuore grande grande [:clap] e contribuiscono è..... [:clap]

Oppure l' auto è stata comperata in societa' questo è un altro discorso e le spese si dividono in proporzione
Spero di essermi spiegato meglio in ogni caso credo che per tutti noi cosi' curiosi sarebbe bello scrivere le varie spese sostenute per curiosita' è. 
Poi se uno si vergogna niente

Grazie a presto
 

D   [:hello]

*

Offline Lu

  • ****
  • 1.401
    • Passione Citronica (in costruzione)
Re:D Super 1971 restauro!
« Risposta #332 il: Maggio 11, 2016, 10:04:57 am »
Non credo sia vergogna ma normalissima riservatezza.
Però se lasciassimo che Ale_TSI continuasse il racconto del suo restauro senza inquinargli il thread con argomenti che non centrano un granchè, magari sarebbe meglio.

Ale, 1 domanda e 1 consiglio:

- Che vinilpelle hai usato per il rivestimento e la cappelliera? Hai preso il ricambio apposito da qualcuno?

- Ricordati di far mettere un gommino nella lamiera attraverso la quale dove spunta il filo del portatarga. Banale a dirsi ma se non lo si mette il rischio di cortocircuito è notevole.
"Rare sono le persone che usano la mente, poche coloro che usano il cuore, uniche coloro che le usano entrambe." (Rita Levi Montalcini)

*

Offline brando

  • ***
  • 383
Re:D Super 1971 restauro!
« Risposta #333 il: Maggio 11, 2016, 10:14:48 am »
Non ho capito io questa volta.... sorry

Io provo a spiegarmi meglio :
Io pago i miei di lavori ( ricambi e trattamente vari )  sulla mia auto questo mi sembra chiaro .
Ma se dovessi affidare lavori della  mia auto ad amici che si divertono e passano il tempo libero  essendo  mia l' auto devo giustamente pagare io i ricambi ecc ecc e magari elargire , giustamente, un contributo anche agli amici  ( cene offerta per esempio) ma essi ci lavorano per il piacere e pasare un momento insieme,  non credo che contribuirebbero volentieri a pagare i  miei ricambi ed i trattamente di certi specialisti se l' auto non è la loro

Dico bene o poi magari hanno un cuore grande grande [:clap] e contribuiscono è..... [:clap]

Oppure l' auto è stata comperata in societa' questo è un altro discorso e le spese si dividono in proporzione
Spero di essermi spiegato meglio in ogni caso credo che per tutti noi cosi' curiosi sarebbe bello scrivere le varie spese sostenute per curiosita' è. 
Poi se uno si vergogna niente

Grazie a presto
 

D   [:hello]
Per discutere di aspetti economici un forum pubblico non è certamente il posto più indicato. Eventualmente esiste la pm o il contatto diretto. Se poi qualcuno vuole farlo è liberissimo, ma non è certamente criticabile se desidera mantenere una certa riservatezza.  [:hello]

Re:D Super 1971 restauro!
« Risposta #334 il: Maggio 11, 2016, 10:21:45 am »
Non credo sia vergogna ma normalissima riservatezza.
Però se lasciassimo che Ale_TSI continuasse il racconto del suo restauro senza inquinargli il thread con argomenti che non centrano un granchè, magari sarebbe meglio.

Ale, 1 domanda e 1 consiglio:

- Che vinilpelle hai usato per il rivestimento e la cappelliera? Hai preso il ricambio apposito da qualcuno?

- Ricordati di far mettere un gommino nella lamiera attraverso la quale dove spunta il filo del portatarga. Banale a dirsi ma se non lo si mette il rischio di cortocircuito è notevole.

L'argomento prezzo è sempre un pò ostico, i costi sono per forza di cose molti, infatti è un lavoro che sta durando da 3 anni circa.
ogni restauro è un caso a se, il mio per esempio partiva da una base dove la parte meccanica era ko, mentre telaio e carrozzeria erano tutto sommato sani (taglia e cuci sono stati fatti solo alla base delle porte).

alla fine di tutto proverò a tirare le somme(anche perché non ho ancora finito di spendere), c'è da considerare anche che l'auto l'ho avuta a costo zero.

Grazie Lu;

allora il rivestimento della cappelliera è quello originale meticolosamente pulito dal sottoscritto  ;D, con un aggiunta di un prodotto che dona quella lucentezza che vedi.

cercherò una soluzione per quanto riguarda il gommino!

Un bel lavoro , bravo !
 [:hello]

Grazie!
« Ultima modifica: Maggio 11, 2016, 10:25:31 am da Ale_TSI »

*

Offline roby3

  • *****
  • 2.511
Re:D Super 1971 restauro!
« Risposta #335 il: Maggio 11, 2016, 12:22:25 pm »
Chiedo scusa  ,  sui prezzi la mia era solo una battuta , ognuno ha sicuramente un budget per fare lavori più o meno impegnativi , molto è dato dalle condizioni della ds e dal traguardo che si ha intenzione di raggiungere ed è  sicuramente molto variabile.
Scusate di nuovo l'off-topic....
Saluti a tutti ... [:hello]
ROBERTO

Re:D Super 1971 restauro!
« Risposta #336 il: Maggio 11, 2016, 12:35:33 pm »
Chiedo scusa  ,  sui prezzi la mia era solo una battuta , ognuno ha sicuramente un budget per fare lavori più o meno impegnativi , molto è dato dalle condizioni della ds e dal traguardo che si ha intenzione di raggiungere ed è  sicuramente molto variabile.
Scusate di nuovo l'off-topic....
Saluti a tutti ... [:hello]

Non c'è mica bisogno di scusarsi! si parla e qualche risata ogni tanto bisogna farsela!

quello che dici è tutto vero, dipende da budget tempi e traguardo desiderato!

*

Offline dino

  • *****
  • 2.530
  • su instagram : diessista
Re:D Super 1971 restauro!
« Risposta #337 il: Maggio 11, 2016, 03:13:29 pm »
Non che,  come dice giustamente Roby,  dalle condizioni iniziali della vettura
Cio' influisce in modo determinante sia sul costo  che sul risultato-qualita'-velocita' finale

D   [:hello]

Re:D Super 1971 restauro!
« Risposta #338 il: Maggio 11, 2016, 03:56:13 pm »
- Che vinilpelle hai usato per il rivestimento e la cappelliera? Hai preso il ricambio apposito da qualcuno?

mi ero dimenticato di rispondere a un pezzo di domanda;

il rivestimento della cappelliera è il suo originale ripulito, mentre il rivestimento del baule è nuovo.
è stato usato il rivestimento a grana grossa poiché nel '71 veniva montato ancora questo.
purtroppo la provenienza del tessuto non la conosco, lo hanno in casa da Mac restauri.

Non che,  come dice giustamente Roby,  dalle condizioni iniziali della vettura
Cio' influisce in modo determinante sia sul costo  che sul risultato-qualita'-velocita' finale

D   [:hello]

Concordo!
« Ultima modifica: Maggio 11, 2016, 03:57:51 pm da Ale_TSI »

*

Offline oxi883

  • ******
  • 3.886
  • ... MAI dire MAI ...
Re:D Super 1971 restauro!
« Risposta #339 il: Maggio 11, 2016, 10:29:16 pm »
Ciao Alessandro, premetto che ho grande stima per mac restauri ed è per questo che ti faccio una richiesta: metteresti l'ingrandimento della grana del rivestimento del baule?       Dal 1969 al 1975 tutte le DS che ho visto avevano lo stesso tipo di rivestimento e devo dire che la grana mi sembra sia fine.   Dai vari rivenditori ho notato che ce ne sono due tipi, una simile e l'altra con la dicitura uguale all'originale. Ne ho vista qualche anno fa una versione tarocca a grana grossa.  Ora mi domandavo se la tua è uguale a quella che di solito uso io, ma il concetto di grana è diveso, oppure di diverso è proprio il rivestimento.   ciao Moreno

Re:D Super 1971 restauro!
« Risposta #340 il: Maggio 12, 2016, 12:52:49 pm »
Ciao!

Ecco l ingrandimento


*

Offline oxi883

  • ******
  • 3.886
  • ... MAI dire MAI ...
Re:D Super 1971 restauro!
« Risposta #341 il: Maggio 12, 2016, 10:55:12 pm »
Grazie della foto  [(abbraccio)]  così aprima vista sembrerebbe uguale a quello che uso io, a questo punto sarei curioso di vedere quello a grana fine. Se qualcuno avesse  delle foto...........[:hello]

Re:D Super 1971 restauro!
« Risposta #342 il: Maggio 14, 2016, 01:46:51 pm »
Continuo con i lavori

Cruscotto smontato



Dopo la pulizia







Rimontato il vetro posteriore e il baule





Paraurti anteriore raddrizzato e lucidato








*

Offline Lu

  • ****
  • 1.401
    • Passione Citronica (in costruzione)
Re:D Super 1971 restauro!
« Risposta #343 il: Maggio 14, 2016, 02:17:40 pm »
Mi sembra che stia venendo molto bene, complimenti.
Quel paraurti è spettacolare, peccato per le foto piccole.
"Rare sono le persone che usano la mente, poche coloro che usano il cuore, uniche coloro che le usano entrambe." (Rita Levi Montalcini)

Re:D Super 1971 restauro!
« Risposta #344 il: Maggio 14, 2016, 02:33:03 pm »
Massimo rispetto