Forum.IDeeSse.it
Area Generale - Citroën ID/D/DS => Questioni di carattere generale => Topic aperto da: robicecc - Aprile 04, 2010, 10:58:16 am
-
Dopo pasqua viene il mio mecca per farmi un mega tagliando alla ds ora scrivo quello che mi viene in mente :PUNTINE E CONDENSATORE E VARI CAMBI OLIO: OLIOMOTORE E FILTRO +GUARNIZZIONE (PENSO TOTAL QUARZ 70000) OLIO CAMBIO (EP 80 GL 4) OLIO LHM PLUS CAFFETTIERE ANTERIORI E POSTERIORI CUFFIE PICCOLE BIGLIE TIGE FINE CORSA ANT E POST,,FILTRINO BENZINA PULIZIA FILTRO ARIA,SOSTITUZIONE CINGHIE POMPA ALTERNATORE INGRASSAGGIO AVANTRENO, [???]BULBO OLIO [???] ASPETTO ALTRI CONSIGLI CIAO E BUONA PASQUA A TUTTTI
-
sostituisci le candele e controlla i suoi cavi, sostituzione liquido radiatore con precedente lavaggio ed infine controlla il tubo della benzina dal serbatoio al carburatore, controllo pasticche freni ant. e ganasce post., controllo cuffie semiassi ant.
Ciao, spero di non avere dimenticato nulla e buona Pasqua.
-
;D Ciao Robicec se ti può essere utile questo lo avevo copiato su un topic presente nel forum di cui se ne era già discusso in passato ;D
Tagliandone per la Dèa (info by forum ideesse)
-filtro olio
-porta filtro (parecchi meccanici frettolosi e sbadati lo buttano insieme al filtro vecchio e poi il filtro una volta montato non fà piu la sua funzione)
-olio 15W40 total minerale
-cambio olio del cambio 80W90
-puntine, condensatore, cavi candele
-candele bosch W5AC o NGK B6HS/BP6HS o Champion L87YC (come da libretto ma van bene ugualmente le L86C)
-controlla tubo pompa benzina-carburatore
-controllo gioco valvole
-controllo/sostituzione LHM, pulizia filtro del bidone, controllo tubo bidone-pompa e tubo ritorno del congiuntore
-ingrassaggio avantreno dx/sx
-controllo/sostituzione pastiglie anteriori
-controlla le cinghie
-sostituzione liquido radiatore
-controlla cuffie dei semiassi, l'integrità
direi che per un tagliando guardare queste cose è il minimo...
-
Altrimenti fai come me............................ (http://i61.servimg.com/u/f61/13/81/46/82/immagi63.jpg) e passi un pomeriggio full immersion dea ;D ;D ;D [:hello]
-
Altrimenti fai come me............................ (http://i61.servimg.com/u/f61/13/81/46/82/immagi63.jpg) e passi un pomeriggio full immersion dea ;D ;D ;D [:hello]
però scusa metti dentro il 15w40 più la boccetta del "trattamento"? non la vedo una ottima soluzione, piuttosto metti dentro direttamente del 20W50 o 20W60 e tagli la testa al toro senza fare mix esplosivi ;D
-
[:hello] Ciao Oxi883, ma come mai usi l'additivo per l'olio? Mi incuriosisce! Per il resto OK
-
Ragazzi...................come molti di voi sapranno lo scopo dell'addittivo è quello di "aggrappare"l'olio alle parti meccaniche dell'auto non di aumentarne la viscosita',mi spiego meglio;alcune delle mie vetture sono usate saltuariamente,stando ferme parecchio l'olio scivola in basso verso la coppa lasciando le parti meccaniche prive di lubrificante e accendendo l'auto >:( >:( >:( lei non gradira' molto...........ecco spiegato l'utilizzo dell'STP in alternativa a volte utilizzo l'olio CASTROL magnatech che praticamente ha l'addittivo incorporato [:hello]
-
Ragazzi...................come molti di voi sapranno lo scopo dell'addittivo è quello di "aggrappare"l'olio alle parti meccaniche dell'auto non di aumentarne la viscosita',mi spiego meglio;alcune delle mie vetture sono usate saltuariamente,stando ferme parecchio l'olio scivola in basso verso la coppa lasciando le parti meccaniche prive di lubrificante e accendendo l'auto >:( >:( >:( lei non gradira' molto...........ecco spiegato l'utilizzo dell'STP in alternativa a volte utilizzo l'olio CASTROL magnatech che praticamente ha l'addittivo incorporato [:hello]
Oxi883 scusa la curiosità ma il Castrol Magnatech non è un olio sintetico?
-
[(spetteg)] semisintetico [:hello]
-
Ragazzi...................come molti di voi sapranno lo scopo dell'addittivo è quello di "aggrappare"l'olio alle parti meccaniche dell'auto non di aumentarne la viscosita',mi spiego meglio;alcune delle mie vetture sono usate saltuariamente,stando ferme parecchio l'olio scivola in basso verso la coppa lasciando le parti meccaniche prive di lubrificante e accendendo l'auto >:( >:( >:( lei non gradira' molto...........ecco spiegato l'utilizzo dell'STP in alternativa a volte utilizzo l'olio CASTROL magnatech che praticamente ha l'addittivo incorporato [:hello]
io faccio così per il cambio olio alle mie bicilindriche, su consiglio di guido w. di milano, chi ogni tanto va sul forum 2cv sa di chi parlo.
mario
ps. penso che inizierò anche per la DS
[:hello]
-
io ad ogni cambio olio aggiungo il SINTOFLON, che sicuramente è molto più che un STP............
-
ciao Ado,il trattamento sintoflon puoi anche farlo dopo svariati cambi olio,il suo apporto dura molto a lungo,comunque sono due cose differenti,entrambi molto utili alla durata del becchia [:hello]
-
[(uhmuhm)]
Quali sono le caratteristiche principali dei lubrificanti?
Lubrificanti
I motori vengono lubrificati impiegando lubrificanti specificatamente formulati, che sono composti da una base e da un “pacchetto” di additivi. Questi ultimi possono essere presenti in misura anche superiore al 15%. Le basi dei lubrificanti possono essere minerali o sintetiche.
• Basi minerali dei lubrificanti: vengono ottenute dal petrolio greggio mediante procedimenti di raffineria (distillazione atmosferica e sottovuoto, idroscissione, idroisomerizzazione); sono pertanto costituite esclusivamente da idrocarburi.
• Basi sintetiche dei lubrificanti: si tratta di sostanze chimiche di varia natura, le più impiegate delle quali sono le polialfaolefine (idrocarburi ottenuti per sintesi) e gli esteri, prodotti con procedimenti chimici differenti.
Gli additivi sono numerosi; tra i più importanti vi sono i detergenti/disperdenti, che ostacolano la formazione e l’accumulo di lacche e morchie, gli antiusura, i miglioratori di untuosità, gli inibitori di corrosione e i miglioratori dell’indice di viscosità.
Mentre le basi possono essere analoghe, gli additivi sono assai diversi a seconda che gli oli siano destinati a lubrificare motori a due o a quattro tempi. In questo secondo caso il lubrificante deve circolare all’interno del motore e continuare a svolgere il suo compito per migliaia e migliaia di chilometri, mentre nel primo non circola affatto in quanto la lubrificazione è “a perdita” e, poiché penetra anche nella camera di combustione, deve poter bruciare lasciando solo una quantità trascurabile di depositi.
Che significato hanno le sigle nei lubrificanti?
Fra le caratteristiche più importanti dei lubrifricanti troviamo la viscosità e il potere untuosante “lubricity” e l’indice di viscosità.
• Viscosità: è costituita dall’attrito interno del fluido, ovvero dalla resistenza che esso oppone allo scorrimento; la sua importanzanei lubrificanti risiede nel fatto che essa determina in misura fondamentale la capacità di carico del velo lubrificante. Deve quindi essere adeguata alle esigenze, ma non eccessiva, perché in tal caso darebbe luogo ad un considerevole assorbimento di potenza, ovvero a un peggioramento del rendimento meccanico. La viscosità dei lubrificanti impiegati nel settore motoristico viene indicata facendo ricorso ad un apposita scala messa a punto dalla SAE (Society of Automotive Engineers).
• Lubricity: il potere untuosante assume una notevole importanza specialmente in caso di lubrificazione limite. Esso indica la capacità dei lubrificanti di aderire alle superfici metalliche formando un velo sottilissimo ma resistente ed estremamente “scivoloso”.
• Indice di viscosità: La viscosità diminuisce all’aumentare della temperatura, con un andamento che può variare anche in modo considerevole da olio a olio e che viene indicato dall’indice di viscosità (VI). Quanto più questo è elevato, tanto minore è la variazione che si ha con la temperatura. I moderni oli motore sono tutti multigradi (e quindi hanno un indice di viscosità molto alto). In altre parole, hanno una gradazione SAE a freddo e un’altra a caldo (che sono indicate, sulla confezione, per mezzo di due sigle numeriche). Così, per esempio, un SAE 10W-40 si comporta a freddo come un unigrado SAE 10 e a caldo come un SAE 40. Questo significa che alle basse temperature ha un’elevata fluidità e che alle alte mantiene comunque una buona viscosità (indispensabile per sopportare carichi elevati).
Sulle confezioni dei lubrificanti oltre alla viscosità viene anche riportato il livello di prestazione. Lo indicano apposite sigle costituite da due lettere precedute dalla dicitura API (American Petroleum Institute, l’ente che ha messo a punto le prove che il lubrificante deve essere in grado di superare). Per gli oli destinati ai motori a benzina a quattro tempi la sigla è costituita da una S seguita da un’altra lettera. Un olio SM è di livello prestazionale superiore rispetto a un SL che a sua volta è superiore a un SJ. Ci sono inoltre altri livelli qualitativi messi a punto da altri enti o addirittura da certe case automobilistiche, alcune delle quali prevedono prove particolarmente severe.
Siccome i lubrificanti nei motori motociclistici in genere lubrifica anche il cambio e la frizione deve essere di tipo adatto, ovvero non deve contenere additivi modificatori di attrito, impiegati da diversi lubrificanti destinati ai motori automobilistici. Per questa ragione vi sono due grandi categorie di oli motore, contraddistinte rispettivamente dalle sigle MA (senza gli additivi in questione e adatti a tutti i motori motociclistici a quattro tempi) e MB.
GLI OLI HANNO GIA ADDITIVI E PENSO CHE UNO ESTERNO POSSA INTERAGIRE CHIMICAMENTE CON QUELLI GIA PRESENTI NELL'OLIO...
-
ora ho un po di confusione sul olio motore cosa mi consigliate il total quarz 7000 va bene oppure?
-
ora ho un po di confusione sul olio motore cosa mi consigliate il total quarz 7000 va bene oppure?
in questo momento ci sono due tpoic che trattano lo stesso argomento, spostati su quello "SINTOFLON" forse ne capirai di più
ado
[:clap] [:clap]
-
ADOOOOOLFOOOOOOO
-
adolfooooo
a proposito di tagliando, ho dimenticato di far controllare il tubo benzina che va al carburatore...che dici vale la pena prima di venire giu' in puglia? ;D
-
adolfooooo
a proposito di tagliando, ho dimenticato di far controllare il tubo benzina che va al carburatore...che dici vale la pena prima di venire giu' in puglia? ;D
ciao,
per evitare di imitare l'Adimin fai cambiare il tubo che va dall'arrivo del serbatoio alla pompa AC e quello che dalla pompa AC va al carburatore, in quest'ultimo tratto se già nn c'è fagli montare il filtro.
[:clap] [:clap] [:clap]
-
ora ho un po di confusione sul olio motore cosa mi consigliate il total quarz 7000 va bene oppure?
se l'auto la usi regolarmente si [:hello]
-
ciao fratelloni ho bisogno di alcuni consigli alla Walter Becchia per il mio tagliando ;D
1) L'Olio Motore dev'essere minerale naturale, semi sintetico o completamente sintetico [???] (http://lnx.2cvclubitalia.com/public/smf/Smileys/classic/varie31.gif)
2) è importante la marca o basta solamente che sia un 15w40 [???] (http://lnx.2cvclubitalia.com/public/smf/Smileys/classic/varie31.gif)
3) il post lasciato da LUOMONERO IN DS ci dice che l'additivo STP non serve a niente...che devo fare [???] (http://lnx.2cvclubitalia.com/public/smf/Smileys/classic/varie31.gif)
-
[:hello] ciao Andy LHM, compra un buon 20/50 minerale, se lo trovi BP è meglio che non sarebbe altro che la casa madre dell'olio Castrol. Io lo uso alla mia senza aggiungere nessun additivo e vado tranquillo,considera però che il mio Becchia ha all'attivo oggi 65.000 km originali e cambia il filtro olio quando lo fai, poi come la medicina tutto è personale...
Buon uso della tua macchinina [(abbraccio)] [(abbraccio)]
-
ciao fratelloni ho bisogno di alcuni consigli alla Walter Becchia per il mio tagliando ;D
1) L'Olio Motore dev'essere minerale naturale, semi sintetico o completamente sintetico [???] (http://lnx.2cvclubitalia.com/public/smf/Smileys/classic/varie31.gif)
2) è importante la marca o basta solamente che sia un 15w40 [???] (http://lnx.2cvclubitalia.com/public/smf/Smileys/classic/varie31.gif)
3) il post lasciato da LUOMONERO IN DS ci dice che l'additivo STP non serve a niente...che devo fare [???] (http://lnx.2cvclubitalia.com/public/smf/Smileys/classic/varie31.gif)
difficilmente luomonero dice cose esatte.................. ;D ;D ;D, ma in questo caso ha pienamente ragione, se vuoi fare un bel regalone al tuo becchia, metti due boccette di SINTOFLON PROTECTOR e vedrai importanti miglioramenti.
Anche per l'olio motore mi sa che dice cose giuste, sul sintetico mi sto ricredendo, metti un minerale...............
adoramus
[:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap]
-
Dessex = .......però scusa, metti dentro il 15w40 + la boccetta del "trattamento" STP? non la vedo una ottima soluzione, piuttosto metti dentro direttamente del 20W50 o 20W60 e tagli la testa al toro senza fare mix esplosivi.
bigmario= .......ma come mai usi l'additivo per l'olio?
oxi883= .........come molti di voi sapranno lo scopo dell'addittivo è quello di "aggrappare" l'olio alle parti meccaniche dell'auto non di aumentarne la viscosita'.........alcune delle mie vetture sono usate saltuariamente, stando ferme parecchio l'olio scivola in basso verso la coppa lasciando le parti meccaniche prive di lubrificante e accendendo l'auto lei non gradira' molto...........ecco spiegato l'utilizzo dell'STP...... in alternativa a volte utilizzo l'olio semisintetico CASTROL Magnatech che praticamente ha l'addittivo già incorporato.
LUOMONERO IN DS= .........GLI OLI HANNO GIA ADDITIVI E PENSO CHE UNO ESTERNO POSSA INTERAGIRE CHIMICAMENTE CON QUELLI GIA PRESENTI NELL'OLIO
LUOMONERO IN DS= ....... compra un buon 20W50 minerale, se lo trovi BP è meglio che non sarebbe altro che la casa madre dell'olio Castrol. Io lo uso alla mia senza aggiungere nessun additivo e vado tranquillo, considera però che il mio Becchia ha all'attivo oggi 65.000 km originali......
ado= ...........sul sintetico mi sto ricredendo, metti un minerale........e metti due boccette di SINTOFLON PROTECTOR vedrai importanti miglioramenti......io ad ogni cambio olio aggiungo il SINTOFLON, che sicuramente è molto più che un STP............
oxi883=..........il trattamento Sintoflon puoi anche farlo dopo svariati cambi olio, il suo apporto dura molto a lungo, comunque sono due cose differenti, entrambi molto utili alla durata del becchia
[(uhmuhm)] 15W40 minerale+STP.....semisintetico Castrol Magnatech..........20w50 senza aggiungere nessun additivo.....minerale + 2 boccette di Sintoflon Protector ad ogni cambio olio.......no! il Sintoflon usalo dopo svariati cambi d'olio.......
AIUTOOOOOOOOOOOOO!!!!! NON SO PIù CHE COSA DEVO FARE [:ohoh]
(http://notedisport.files.wordpress.com/2008/12/aiuto.jpg)
-
[(vecchio)] giovanotto metti un buon minerale 20/50 e tranquillo che il tuo becchia sarè felice di portarti a spasso dignitosamente,poi ricorda che nessun motore è esente da consumi di olio,anzi è normale quando è poco....ricordi le Alfa di una volta ? loro ogni 1000 km ne consumavano circa un kg....... [(abbraccio)]
-
tutte le risposte che hai elencato non sono riferite alla stessa domanda,ricapitolando:se l'auto è in uso quotidiano o quasi,ed è sempre stato usato olio minerale segui il consiglio dell'uomo nero,se nel tempo come spesso succede il tuo meccanico ha usato un olio sintetico,semisintetico puoi continuare ad usarlo in quanto se si dovevano staccare le morchie gia' è successo,se devi rifare il motore o l'hai appena fatto puoi usare il sintetico o semisintetico e se l'ato la usi poco ti consiglio il magnatech in quanto la sua composizione gli permette di ancorarsi alle parti meccanicheevitando che l'olio defluisca completamente nella coppa evitando cosi' partenze a "secco",se vuoi lo stesso effetto pero' vuoi continuare ad usare il minerale puoi aggiungere l'addittivo della stp che non aumenta la gradazione dell'olio ma bensi' fa si che l'olio minerale si comporti in maniera simile al magnatech ,per il sintoflon è un capitolo a parte in quanto è un addittivo senza controindicazioni in nessuna situazione citata sopra,che non fa altro che togliere attrito e rigenerare le parti meccaniche"stanche" quindi lo considererei un plus [:hello]
-
Dessex = .......però scusa, metti dentro il 15w40 + la boccetta del "trattamento" STP? non la vedo una ottima soluzione, piuttosto metti dentro direttamente del 20W50 o 20W60 e tagli la testa al toro senza fare mix esplosivi.
bigmario= .......ma come mai usi l'additivo per l'olio?
oxi883= .........come molti di voi sapranno lo scopo dell'addittivo è quello di "aggrappare" l'olio alle parti meccaniche dell'auto non di aumentarne la viscosita'.........alcune delle mie vetture sono usate saltuariamente, stando ferme parecchio l'olio scivola in basso verso la coppa lasciando le parti meccaniche prive di lubrificante e accendendo l'auto lei non gradira' molto...........ecco spiegato l'utilizzo dell'STP...... in alternativa a volte utilizzo l'olio semisintetico CASTROL Magnatech che praticamente ha l'addittivo già incorporato.
LUOMONERO IN DS= .........GLI OLI HANNO GIA ADDITIVI E PENSO CHE UNO ESTERNO POSSA INTERAGIRE CHIMICAMENTE CON QUELLI GIA PRESENTI NELL'OLIO
LUOMONERO IN DS= ....... compra un buon 20W50 minerale, se lo trovi BP è meglio che non sarebbe altro che la casa madre dell'olio Castrol. Io lo uso alla mia senza aggiungere nessun additivo e vado tranquillo, considera però che il mio Becchia ha all'attivo oggi 65.000 km originali......
ado= ...........sul sintetico mi sto ricredendo, metti un minerale........e metti due boccette di SINTOFLON PROTECTOR vedrai importanti miglioramenti......io ad ogni cambio olio aggiungo il SINTOFLON, che sicuramente è molto più che un STP............
oxi883=..........il trattamento Sintoflon puoi anche farlo dopo svariati cambi olio, il suo apporto dura molto a lungo, comunque sono due cose differenti, entrambi molto utili alla durata del becchia
[(uhmuhm)] 15W40 minerale+STP.....semisintetico Castrol Magnatech..........20w50 senza aggiungere nessun additivo.....minerale + 2 boccette di Sintoflon Protector ad ogni cambio olio.......no! il Sintoflon usalo dopo svariati cambi d'olio.......
AIUTOOOOOOOOOOOOO!!!!! NON SO PIù CHE COSA DEVO FARE [:ohoh]
(http://notedisport.files.wordpress.com/2008/12/aiuto.jpg)
il mio ultimo consiglio è metti un buon minerale come ti diceva il ragazzino nero............. ;D e aggiungi il sintoflon che come ti diceva il megagrande OXI nn litiga con nessun olio ma fa solo del bene al tuo e al nostro becchia.................... >:D >:D poi fai tu, il becchia e il tuo i dollari pure e quindi............... [:ohoh] [:ohoh] [:ohoh] [:ohoh] [:ohoh]
adoramus
[:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap]
-
Ricapitolando:
-se l'auto è in uso quotidiano o quasi, ed è sempre stato usato olio minerale segui il consiglio dell'uomo nero in ds
-se nel tempo come spesso succede il tuo meccanico ha usato un olio sintetico o semisintetico puoi continuare ad usarlo in quanto se si dovevano staccare le morchie gia' è successo
-se devi rifare il motore o l'hai appena fatto puoi usare il sintetico o semisintetico
-se l'auto la usi poco ti consiglio il Castrol Magnatech (semisintetico) in quanto la sua composizione gli permette di ancorarsi alle parti meccaniche evitando che l'olio defluisca completamente nella coppa evitando cosi' partenze a "secco"
-se invece vuoi lo stesso effetto pero' vuoi continuare ad usare il l'olio minerale puoi aggiungere l'addittivo della STP che non aumenta la gradazione dell'olio ma bensi' fa si che l'olio minerale si comporti in maniera simile al Castrol Magnatech(semisintetico).
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
il SINTOFLON invece è un capitolo a parte in quanto è un addittivo senza controindicazioni in nessuna delle situazioni sopra citate che non fa altro che togliere attrito e rigenerare le parti meccaniche"stanche" quindi.....lo considererei un plus
by oxy883
[:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap]
GRAZIE Fratelloni per le dritte sull'olio motore ;D poi se un giorno avrò problemi anche con le "BOCCE" vi chiederò ancora!!!
(http://images.forum-auto.com/mesimages/659528/EAU%20A%20LA%20BOUCHE%202.gif3..gif)
(http://www.uffa.biz/foto_sexy/foto_sexy_donne_seni_044.jpg)
-
MINCKIA SEI MICIDIALE, ma purtroppo ti banneranno................. ;D
-
peccato perchè la foto ( seppur piccantina ) era in abbinamento perfetto con la battuta!!! [:hello]
-
ritornando in tema, il problema nn è l'eventuale distacco della morchia, ma bensì la presenza, nei nostri becchia, di parti in gomma alle quali il sintetico nn fa certo bene, avevo già sentito questa teoria che mi è stata confermata durante il raduno in Puglia dai GURU PRESENTI.
p.s. al prossimo cambio olio solo minerale accompagnato dall'immancabile sintoflon.
adoramus
[:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap]
-
quindi ado secondo te la soluzione migliore sarebbe un buon minerale 20W50 come consiglia LUOMONERO IN DS + 2 boccette di SINTOFLON ad ogni nuovo tagliando??? perchè invece secondo oxi883 è meglio usare un minerale 15W40 insieme all'additivo STP e solo ogni tanto usare il Sintoflon???
io della marca BP ho trovato come olio minerale solo il Visco2000 che però è un 15W40 e non una 20W50 (http://www.bp.com/liveassets/bp_internet/lubricants/lubricants_italy/STAGING/local_assets/images/passenger_car_lubes/BP_Lubes_ita_Visco2000_180x140.jpg)
mentre in internet con quella gradiazione ho trovato soltanto sintetici e semisintetici [(nonso)]
Sicuri che esistano minerali 20W50???
e poi.........qual'è il Sintoflon da usare??? il Sintoflon ET o il Sintoflon Protector???
metto i 5 Litri di olio insieme alle 2 boccette e OK oppure ci sono delle procedure particolari da eseguire???
che quantità intendi quando parli di "2 boccette" ????
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
(http://t1.gstatic.com/images?q=tbn:HJglbqWEq8I2sM:http://www.elaborare.info/forum/vbulletin/avatars/avatar9638_1.gif)
Sintoflon: http://www.castrol.com/castrol/extendedsectiongenericarticle.do?categoryId=9014314&contentId=7032728
Sintoflon auto storiche: http://www.sintoflon.com/veicoli-storici/
Sintoflon ET: http://www.sintoflon.com/prodotti/1/
Sintoflon Protector: http://www.sintoflon.com/prodotti/3/
Sintoflon risponde nel Forum: http://www.elaborare.info/forum/vbulletin/showthread.php?t=43801
-
Esiste e qui lo trovi:
Yacco, minerale VX 100 - 20W50
http://www.yacco.com/
-
Esiste e qui lo trovi:
Yacco, minerale VX 100 - 20W50
http://www.yacco.com/
[:inch] [:inch] questo olio negli anni passati è stato oggetto di una prova se non erro di circa 300.000 km fatti da una Citroen senza mai cambiarlo, rabboccandolo. I luminari sicuramente ricorderanno e consigleranno questo olio. In effetti quando finiro' la scorta che ho di BP 20/50 minerale, che tra l'altro uso anche sulle mie 2 CV ripiegherò su yacco...... [(abbraccio)] [(abbraccio)]
-
Grazie Andrea [:clap] [:clap] [:clap]
....................ne sai sempre una più del diavolo >:D
a proposito, Tu che consigli???
-
LUOMONERO IN DS ha parlato anche per me.
-
quindi ado secondo te la soluzione migliore sarebbe un buon minerale 20W50 come consiglia LUOMONERO IN DS + 2 boccette di SINTOFLON ad ogni nuovo tagliando???
perchè invece secondo oxi883 è meglio usare un minerale 15W40 insieme all'additivo STP e solo ogni tanto usare il Sintoflon???
ok per l'olio Yacco però Andrea mi piacerebbe sapere cosa pensi di questo sopra ;D
-
Ado e LUOMONERO ne sanno infinitamente più di me [^]
-
quindi ado secondo te la soluzione migliore sarebbe un buon minerale 20W50 come consiglia LUOMONERO IN DS + 2 boccette di SINTOFLON ad ogni nuovo tagliando???
perchè invece secondo oxi883 è meglio usare un minerale 15W40 insieme all'additivo STP e solo ogni tanto usare il Sintoflon???
ok per l'olio Yacco però Andrea mi piacerebbe sapere cosa pensi di questo sopra ;D
ciao Andy,
come ha detto il grande oxi il sintoflon è un plus, siccome io alla bambolina chiedo tanto in fatto di prestazioni abbondare nn guasta.
Se metti il sintoflon nn hai assolutamente bisogno di mettere L'STP.
adoramus
[:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap]
-
Scusate ma io una cosa non l'ho capita.......se si usa il sintoflon esso sostituisce gli additivi?
Mi spiego meglio: se uso il bardahl xtc c60 che di suo ha già il fullorene (molecola che dovrebbe creare una patina anti attrito quando tutto l'olio scende nella coppa in modo da creare meno attrito possibile) a cosa serve aggiungere il sontoflon in questo caso?
-
Tanto per confonderti un po' le idee ;D ;D ;D ;D questo è un buon prodotto specifico molto gradito al becchia [:cont] (http://i61.servimg.com/u/f61/13/81/46/82/1b3e_210.jpg) da notare l'esclusiva lattina in metallo da inserire sul portalattine specifico della ds very,very vintage
-
se uso il bardahl xtc c60 che di suo ha già il fullorene (molecola che dovrebbe creare una patina anti attrito quando tutto l'olio scende nella coppa in modo da creare meno attrito possibile) a cosa serve aggiungere il sontoflon in questo caso
sono due prodotti simili ma non uguali,il sintoflon diciamo che è + completo ;D poi ognuno fa la scelta che vuole entrambi insieme nn avrebbe senso [:hello]
-
rileggendomi non mi sono spiegato bene ;D ;D ;D ;D per prodotti simili intendo il PTFE del sintoflon e il fullorene del bardahl [:cont] [:hello]
-
quindi ado secondo te la soluzione migliore sarebbe un buon minerale 20W50 come consiglia LUOMONERO IN DS + 2 boccette di SINTOFLON ad ogni nuovo tagliando
........qual'è il Sintoflon giusto da usare??? il Sintoflon ET o il Sintoflon Protector???
metto i 5 Litri di olio minerale insieme alle 2 boccette e OK oppure ci sono delle procedure particolari da eseguire???
che quantità intendi quando parli di "2 boccette"???
aducciooooooooooooo [:hello]
guarda che devi ancora rispondere a queste domandine!!! ;D
(http://www.massimopolidoro.com/foto-misteri/lascia.jpg)
-
Tanto per confonderti un po' le idee ;D ;D ;D ;D questo è un buon prodotto specifico molto gradito al becchia [:cont] (http://i61.servimg.com/u/f61/13/81/46/82/1b3e_210.jpg) da notare l'esclusiva lattina in metallo da inserire sul portalattine specifico della ds very,very vintage
Poi è MOTUL, il miglior olio al mondo.
-
aducciooooooooooooo [:hello]
guarda che devi ancora rispondere a queste domandine!!! ;D
(http://www.massimopolidoro.com/foto-misteri/lascia.jpg)
ciao Andy,
io ho messo direttamente il PROTECTOR, avendo il mio becchia pochi km sul groppone e avendo cambiato l'olio 5 volte prima di metterla su strada in quanto si miscelava con la benza................... ;D
Se devi procedere direttamente con l'uno o l'altro dipende dai km percorsi dal tuo becchia, io andrei direttamente con il protector come ho fatto per 30 anni con motori benzina e diesel e i risultati sono sempre stati stupefacenti, leggi Giobri.
Le confezioni sono da 125 ml lo devi mettere a motore caldo e subito, dopo aver chiso per benino il cofano.................... ;D ;D ;D, effettuare 30-40 km ad andatura allegra.
Spero di essermi spiegato.
[:clap] [:clap] [:clap] [:clap]
-
..............effettuare 30-40 km ad andatura allegra.
Spero di essermi spiegato.
come no.........andatura ALLEGRA.......grazie aduccio ;D e grazie a tutti gli altri fratelloni [:kiss]
(http://1.bp.blogspot.com/_Sgb7yeoKuBA/SVPru0Jg3sI/AAAAAAAAAYQ/TLJaWWV51tY/s320/CarlLewis.jpg)
speriamo che non sia troppo ALLEGRA però?!?!?! [:inch] [(police1)]
(http://www.sulpm.net/sulpm/aggiornamenti_professionali/0086_Polizia-Municipa.jpg)