Forum.IDeeSse.it

Area Generale - Citroën ID/D/DS => Questioni di carattere generale => Topic aperto da: Capitan Uncinema - Gennaio 10, 2016, 09:42:29 am

Titolo: Sherlock Holmes e il caso della DS misteriosa
Inserito da: Capitan Uncinema - Gennaio 10, 2016, 09:42:29 am
Dunque,
in quel posto lì a Campos (http://forum.ideesse.it/smf/index.php?topic=16140.0) c'era anche una DS funzionante. E pure bene.
Però.
Ha i galloni d'oro e c'è scritto DS 21 sul baule.
Ma guardo dentro, ha il cambio manuale a 4 marce e il pedale del freno.
Poi, ha il volante nastrato '71 e le maniglie a incasso. Fin lì, mah, strano ma insomma.

Vado a vedere il Nº di telaio. DS FA. 01FA67ecc.
Che a quanto pare corrisponde a una DS 21 BVH del '71.
E le maniglie?
Poi vado a vedere il motore. DV3. Che è una 19085 da DSpecial del '72.
Cioè. Hanno preso una BVH del '71, le hanno messo le maniglie del '72, e al cambiare motore le hanno messo un DV3 e cambiato l'idraulica dei freni?
Ma ha senso?  [(uhmuhm)]

Probabilmente mi sfugge qualcosa.
Poi, Michele mi dice, ma le luci posteriori pure quelle mi sembrano strane.
Dico, di luci proprio, faccio una foto al volo. Come vedete, al volo. Ma le luci si vedono. Sono giuste? Per quale macchina poi?

(https://lh6.googleusercontent.com/-JnLpkTqZwe0/VpIVrIkvHmI/AAAAAAAAAyo/e41HJbkga6Q/w640-h480-no/Photo0213.jpg)


Titolo: Re: Sherlock Holmes e il caso della DS misteriosa
Inserito da: eral71 - Gennaio 10, 2016, 01:49:21 pm
È un tarocco?!!!!!  ;D una DS franchestain ....  :o
Titolo: Re: Sherlock Holmes e il caso della DS misteriosa
Inserito da: SCARABEO - Gennaio 10, 2016, 01:51:33 pm
Scusa, ma è molto più probabile che invece di togliere una BVH, sostituire porte serrature ecc cambiare il motore con una 2000
abbiano avuto in giro una DS21 BVH stramarcia e una DSpecial più bellina ma magari senza carte c'han messo la targhetta....
No ?
Poi 2 fanalini e i "galloni" d'orati non sono una cosa difficilissima da cambiare. Specialmente se ti resta la DS21 stracarica da cui toglierli.
Tra l'altro sono le uniche 2 parti che non marcivano !  ;D
Titolo: Re: Sherlock Holmes e il caso della DS misteriosa
Inserito da: eral71 - Gennaio 10, 2016, 01:56:18 pm
Cosa è la sigla BVH ?
Titolo: Re: Sherlock Holmes e il caso della DS misteriosa
Inserito da: mario55 - Gennaio 10, 2016, 02:11:06 pm
Boite Vitesse Hidraulique (scusate il mio francese), cioè scatola cambio idraulica, cioè cambio semiautomatico.

Mario55  [:hello]
Titolo: Re: Sherlock Holmes e il caso della DS misteriosa
Inserito da: Capitan Uncinema - Gennaio 10, 2016, 02:19:48 pm
BVH è Boite Vitesse Hydraulique, insomma una semi, via :)

Quindi una Special '72 e le hanno messo il volante '71 e le targhette telaio della DS?.
Ma ha anche il logo DS sui montanti posteriori, le Special l'avevano?
Holmes diventerebbe pazzo con questa, mi sa.

Datemi dritte da investigare, che prima o poi ci torno - magari con Alessio a febbraio, ma anche prima.
Che insomma questo è il maggior collezionista di macchine - in gran maggioranza Citroën - dell'isola, e ex-concessionario. Doppiamente doppiamente (quindi quadruplemente) strano. No?

Titolo: Re: Sherlock Holmes e il caso della DS misteriosa
Inserito da: eral71 - Gennaio 10, 2016, 02:35:43 pm
Che confusione .. Facciamo chiarezza , ma se è una semi ,non dovrebbe avere  il freno a pedale . Quindi è una ID con qualche taroccatura , o ci sono ID semi ?
Titolo: Re: Sherlock Holmes e il caso della DS misteriosa
Inserito da: SCARABEO - Gennaio 10, 2016, 02:44:06 pm

Ha i galloni d'oro e c'è scritto DS 21 sul baule.
Ma guardo dentro, ha il cambio manuale a 4 marce e il pedale del freno.
Poi, ha il volante nastrato '71 e le maniglie a incasso. Fin lì, mah, strano ma insomma.
Poi vado a vedere il motore. DV3. Che è una 19085 da DSpecial del '72.

Vado a vedere il Nº di telaio. DS FA. 01FA67ecc.
Che a quanto pare corrisponde a una DS 21 BVH del '71.
E le maniglie?


Io tendo a vedere le cose nel modo più semplice:
Ha TUTTO di una DSpecial:
- il cambio 4 marce
- Il motore 1985 ccm
- Il pedale freno
- le maniglie incassate

Cos'ha del DS21 BVH ?
- I "galloni dorati" e le scrittine
- i fanalini posteriori
- il volante (che probabilmente quello in mousse era usurato)
- i numeri di telaio (che se ti mancano le carte sono facilmente sostituibili)

 [???] [???] [???]
Titolo: Re: Sherlock Holmes e il caso della DS misteriosa
Inserito da: Capitan Uncinema - Gennaio 10, 2016, 04:16:14 pm
Ah.
Il logo DS sui montanti.
I profili portiere che arrivano al catarifrangente.
Le maniglie cromate e le imbottiture delle portiere cucite (interni panno blu).
La leva delle altezze cromata ma con pispolino bianco.

 [???] [???] [???] appunto...

Che poi mi ha fatto anche vedere dei documenti (dice del '71) con scritto DS 21 ma ero senza occhiali e non li leggevo :)
Bah. Ci guarderò meglio quando ci torno.
Titolo: Re: Sherlock Holmes e il caso della DS misteriosa
Inserito da: steu369 - Gennaio 10, 2016, 05:07:54 pm
anni fa stavo comprando da un utente che poi è sparito una pallas 21 con cambio semi e non ricordo bene se ie.
in realtà il cambio non era semi sul ie non ricordo ma mi pare fosse carburato.
e dàlli a spegarmi che era meglio cosi,che il semi era una schifezza..in realtà era una vettura non originale,con documenti fasulli.
ovviamente a prezzo di una originale.
oggi,secondo me,se si vuole vivere sereni è opportuno tenere gli occhi aperti.
anche li...se sui documenti c'e scritto ie semi deve essere cosi.
qualunque altra configuazione non è corretta.
il rischio è che se trovi un rompiballe (dovrebbero essere tutti precisi) non passi la revisione.
vero che siamo in itaglia.
anche l'assicurazione e l'aci a cui mi ero rivolto mi avevano detto che se avessi avuto un incidente anche solo medio a torto non sarei stato coperto.
secondo me giusto cosi.
i tarocchi non li voglio.
poi ovvio ognuno fà ciò che ritiene.
Titolo: Re: Sherlock Holmes e il caso della DS misteriosa
Inserito da: iondolo - Gennaio 10, 2016, 08:42:14 pm
........se vi ricordate bene vicino Roma l'anno scorso c'era una monofaro rossa forse '67 con documenti del 21 e numero di telaio o giù di lì di DS19....
Titolo: Re: Sherlock Holmes e il caso della DS misteriosa
Inserito da: Capitan Uncinema - Gennaio 10, 2016, 09:00:13 pm
Si, no, vabbe'...
la transgenicità è ovvia. D'altronde siamo in Spagna, e una DS senza geni manipolati non esiste in tutto il paese.
Fin lì normalissimo. No problem.

È la particolarità della trangenicità che mi lascia perplesso.
La trovo veramente strana, anche per la Spagna.
Titolo: Re: Sherlock Holmes e il caso della DS misteriosa
Inserito da: eral71 - Gennaio 10, 2016, 10:10:06 pm
Scusate ma chi è che si mette a far di questi rigiri ... Perché mai si dovrebbe falsificare documenti o auto , il motivo di certificare una DS con cambio semi e poi in realtà sarebbe stato un mecc , quale può essere il vantaggio di tali fuffigni !? ??
Titolo: Re: Sherlock Holmes e il caso della DS misteriosa
Inserito da: Capitan Uncinema - Gennaio 10, 2016, 10:37:23 pm
Ma appunto.
È palese (per me che l'ho conosciuto) che non li ha fatti l'attuale proprietario. L'ha presa così, va benissimo, e la usa (ogni tanto).
E non ci pensa nemmeno a venderla, se la tiene.

Quello che mi incuriosisce, come detto, è la particolarità del pastrocchio.
Cioè, non il pastrocchio in se, che chemmefregammè, ma proprio che è... particolarmente strano.

È possibile - anche probabile - che alla fine sia come dice Franco. DSpecial 72 messa da DS 21, targhette cambiate, volante 71 perché tanto evvai, già che la vogliamo sbagliare, poi già che ci sei cambi anche i montanti, le luci posteriori, i profili, la leva delle altezze e ti sbagli di pispolino, ecc. ecc. Poi proprio per sforare ci metti le targhette da BVH - così se uno per caso le guarda poi vanno bene col pedale del freno e il cambio manuale a 4... no? O no?

Non è il tarocco in se.. è l'assurdo del tarocco.
Titolo: Re: Sherlock Holmes e il caso della DS misteriosa
Inserito da: SCARABEO - Gennaio 10, 2016, 10:58:52 pm
Io non credo.
Facciamo un'ipotesi:
Tu hai una DS21 semiautomatica finita e marcia ma con le carte in regola.
Poi trovi in qualche cantina una DSpecial (o se era un concessionario magari l'avevano dimenticata lì)
abbastanza bella, funzionante e non marcia ma senza documenti.
Che fai ?
Butti una e l'altra ?
No.
Prendi le carte di quella finita e le usi per quella buona.
Che problema c'è ? ....tranne quelle un po' legali....
Titolo: Re: Sherlock Holmes e il caso della DS misteriosa
Inserito da: Break Fast - Gennaio 10, 2016, 11:06:32 pm
È Skarab Holmes disse: Elementare Cap-Watson
Titolo: Re: Sherlock Holmes e il caso della DS misteriosa
Inserito da: Capitan Uncinema - Gennaio 11, 2016, 07:26:46 am
Oh, ci devo andare a guardare meglio. Ma non torna mica tanto.
Le maniglie cromate, le portiere imbottite cucite, il logo DS sui montanti, ecc. ecc.
Quindi in ogni caso non così semplice.
I numeri di telaio quelli sul telaio, li cerco sotto la guarnizione del parabrezza o sul longherone destro?
Titolo: Re: Sherlock Holmes e il caso della DS misteriosa
Inserito da: SCARABEO - Gennaio 11, 2016, 09:17:56 am
Credo sia un pò più complicato cambiare l'impianto idraulico (Freni / sesta sfera....) e il motore e il cambio
piuttosto che 2 pannellini....
Titolo: Re: Sherlock Holmes e il caso della DS misteriosa
Inserito da: fricko - Gennaio 11, 2016, 09:27:02 am
........se vi ricordate bene vicino Roma l'anno scorso c'era una monofaro rossa forse '67 con documenti del 21 e numero di telaio o giù di lì di DS19....
Mi ricordo benissimo, era vicino casa mia, avevo preso appuntamento per andare a vederla ed invece un tizio di Caserta mi ha preceduto e se l'è portata via.
Era molto bella, interni favolosi.
Titolo: Re: Sherlock Holmes e il caso della DS misteriosa
Inserito da: steu369 - Gennaio 11, 2016, 10:53:11 am
quando si tratta di particolari sostituiti nel tempo va tutto bene.
mica è una maniglia o un volante il problema.
è che spesso il furbetto vende a caro,ripeto caro prezzo un mezzo invendibile.
sostituire numeri identificativi cambi,freni,motori è una cosa.
una portiera o un faro, altra cosa .
ma comunque il grave è che consapevoli si cerca di vendere un mezzo( invendibile, un ravatto dal valore zero e forse pericoloso,certamente fuori legge,)a un prezzo che è fuori dal mondo.
vendere ottone per oro.
perchè se uno ha una vecchia auto piena di ricordi,se la tiene,fà ciò che vuole,e va benissimo.
mentre se uno vende un ravatto immondo,spacciandolo come auto d'epoca è un truffatore.
tanto per essere chiari...... [A:mai]
Titolo: Re: Sherlock Holmes e il caso della DS misteriosa
Inserito da: SCARABEO - Gennaio 11, 2016, 10:59:11 am
Ma, sostenere che sia "un ravatto..... dal valore zero e forse pericoloso" mi sembra eccessivo.
Sicuramente è fuorilegge il fatto di aver cambiato i numeri di telaio.
Ma pericoloso ?
È pericoloso circolare con una DSpecial ?

Suvvia, un pò di buon senso non farebbe male. Vero che i numeri non sono i suoi.
Ma allora è meglio prendere una DSpecial, magari bello ed in ordine ma di cui non si sa più da dove arriva e (grazie burocrazia) non si riesce ad ottenere dei documenti validi, o invece tenere una DS21 stramarcio saldato con 1000 pezze con la meccanica fatiscente....ma con i suoi bei documenti in ordine ?

Io propendo per imbrogliare un pò sui numeri.....consapevole che se lo vendo e non lo comunico all'acquirente ho grane....
Titolo: Re: Sherlock Holmes e il caso della DS misteriosa
Inserito da: steu369 - Gennaio 11, 2016, 11:55:10 am
franco,non capire male.
non è pericoloso niente.
è fuori legge.
giustamente non può circolare,tu la vendi?non puoi,è una truffa.
ora io continuo a dire che se hai un mezzo con porte,pannelli,fari,tetto,cofani,motore sostituito,te lo tieni perchè in gioventu è stata la tua alcova e i profumi che emana son ricordi,maglio del viagra....
mi sta benissimo.
ma se cerchi di vendere una vettura del genere fra le altre cose a un prezzo il piu alto possibile (li dipende anche dal fesso che la compra) questa è una truffa.tu sei un truffatore.un delinquente (ce ne sono tanti..)
e se per caso incontri un vigile che la sera precedente non ha ben trombato c'è pure una denuncia penale.
e se per caso rompessi investendola,le rotule a un calciatore o anche solo a un fesso come me,la tua assicurazione non coprirebbe i danni....
sempre per essere chiaro,personalmente in tutte le cose della vita,in genere,per me il motto è ''vendi caro ma pesa giusto''.
non so se mi spiego :)
d'altronde lo spirito delle leggi è appunto questo. [:hello]
Titolo: Re: Sherlock Holmes e il caso della DS misteriosa
Inserito da: SCARABEO - Gennaio 11, 2016, 01:01:35 pm
Non ci siamo capiti, ma fa niente..... [;)]
Titolo: Re: Sherlock Holmes e il caso della DS misteriosa
Inserito da: iondolo - Gennaio 11, 2016, 02:41:01 pm
Mi ricordo benissimo, era vicino casa mia, avevo preso appuntamento per andare a vederla ed invece un tizio di Caserta mi ha preceduto e se l'è portata via.
Era molto bella, interni favolosi.


 [(su)]

quello era un caso tipo!
Titolo: Re: Sherlock Holmes e il caso della DS misteriosa
Inserito da: iondolo - Gennaio 11, 2016, 02:48:05 pm
succede anche se hai solo i documenti (vedi quello che si trova ai mercatini o sugli annunci venduti per "scopo collezionistico"), t'immagini ma chi si mette a fare la collezione di libretti di circolazione pagati centinaia di euro???
per le vespe è quasi un doget!!!  certo nessuno metterebbe la targa e libretto di una bacchetta su una primavera!!
l'anno scorso sono andato a vedere una 500 dove modello reale e libretto magari corrispondevano ma sulla lamiera c'era un numero di telaio che Ray Charles l'avrebbe fatto meglio.......


non credo valga la pena farsi accompagnare in camera e farsi dare la buonanotte da " [(police1)] [(police1)]...........
Titolo: Re: Sherlock Holmes e il caso della DS misteriosa
Inserito da: oxi883 - Gennaio 12, 2016, 10:22:19 pm
Tu pensa.........x i ciclomotori si trovano adirittura i libretti in bianco pronti a scrivere,  qui quello della piaggio (http://i60.tinypic.com/347xuko.jpg) ;D ;D ;D
Titolo: Re: Sherlock Holmes e il caso della DS misteriosa
Inserito da: Capitan Uncinema - Gennaio 14, 2016, 06:44:02 pm
Dunque,
la teoria di Franco "Sherlock" Scarabei perde un po' di forza, alla luce degli ultimi indizi raccolti dal vostro Capitan Watson in quel di Campos.
Oggi siamo andati lì vicino a tagliar legna, siamo passati dal buon Miguel, e gli ho chiesto se mi faceva vedere un paio di altri dettagli che la sua macchina (peraltro bellissima e che va benissimo) proprio non capivo come era combinata.

L'ipotesi delle targhette... i numeri punzonati sul telaio (sotto alla guarnizione del cofano) sono gli stessi della targhetta.
Quindi diventa più probabile che tutto il telaio sia della 21 BVH '71.
E che quindi invece di essere marcia, la 21 avesse solo fuso il motore, ne hanno trovato uno di una DSpecial '72 e... oh, già che c'erano che ci mettevano la frizione, hanno cambiato anche il freno. Strano, ma appunto.

Fin lì ancora.
Ma le portiere? Hanno le maniglie del '72 (quindi possibili DSpecial) ma l'imbottitura assolutamente non Dspecial.
E le maniglie interne cromate.
E quella leva delle altezze di cui si intravvede il pispolino bianco, è cromata pure lei.

(https://lh6.googleusercontent.com/-qMLBrJPH4QM/VpfY15Wtj8I/AAAAAAAAA1M/8pZboabKVCU/w800-h600-no/Photo0229.jpg)

Il resto della carrozzeria nemmeno è molto DSpecial

(https://lh6.googleusercontent.com/-xlB7_-NmIJE/VpfY2hIrWfI/AAAAAAAAA1Q/7bzVTOzP5A8/w800-h600-no/Photo0232.jpg)

(https://lh6.googleusercontent.com/-3aIIegiahCE/VpfY2mp_UYI/AAAAAAAAA1I/FRgqaLfbCWA/w800-h600-no/Photo0230.jpg)

Sull'interno del cofano, la vista generale invece, boh.
Ma il motore è un DV3.

(https://lh4.googleusercontent.com/-HnfuPqGnPto/VpfY2NHLaEI/AAAAAAAAA1A/aTWp541gy5k/w800-h600-no/Photo0231.jpg)

Quindi. Comincia a diventare credibile l'ipotesi di 21 BVH '71 a cui hanno trapiantato un DV3 ecc.
Ma le maniglie esterne? Divento pazzo :)

Titolo: Re: Sherlock Holmes e il caso della DS misteriosa
Inserito da: Martini - Gennaio 14, 2016, 06:56:17 pm
Per la seconda volta nello stesso giorno, do ragione a Skarab.
I numeri si punzonano facilmente... Hai una foto della stampigliatura? Farla uguale non è facile  [:D]
Titolo: Re: Sherlock Holmes e il caso della DS misteriosa
Inserito da: Capitan Uncinema - Gennaio 14, 2016, 07:09:43 pm
No, la foto non l'ho fatta. La farò la prossima volta.
Però (e perciò non l'ho fatta) sembrava proprio giusta, coi galloncini e tutto, se l'hanno fatta finta... ha ancora meno senso.

Ma comunque suvvia, a te sembra una DSpecial, quella?
Di carrozzeria?
Titolo: Re: Sherlock Holmes e il caso della DS misteriosa
Inserito da: SCARABEO - Gennaio 14, 2016, 11:29:41 pm
Ma allora non vuoi capire.  [???]
Avevano una DSpecial buono senza papiri !
Hanno evidentemente cambiato le targhette E il numero punzonato.
Titolo: Re: Sherlock Holmes e il caso della DS misteriosa
Inserito da: oxi883 - Gennaio 14, 2016, 11:47:06 pm
Un disegnino?    (https://encrypted-tbn3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcSuBp9oz0-IKKlAChnlVRC3JxmVNIS_TvA-Jv796KHHPvumILEB)      ;D ;D ;D
Titolo: Re: Sherlock Holmes e il caso della DS misteriosa
Inserito da: Capitan Uncinema - Gennaio 15, 2016, 07:47:39 am
Ma allora non vuoi capire.  [???]


Si, mo'.
Veramente io sono quello che vorrebbe capire.

Invece sembra che tu non leggi quello che scrivo.
Fino al cambiare le targhette era semplice. Punzonare, meno. Quindi già la cosa sarebbe meno ovvia.
Ma è che proprio non è ovvia.

L'imbottitura e le maniglie interne delle portiere sono da Dspecial? No eh?
Ah ma allora hanno usato le portiere, della Pallas marcia. Uhm... anche perché il telaio 21 è del 71 e le maniglie...
E la leva delle altezze cromata? E il logo Ds? E la tappezzeria? E...
Ma guarda le foto. Non c'è niente che si veda che sia DSpecial. Tranne il pispolino bianco della leva.

E sono io quello che non vuole capire, si, si.

Titolo: Re: Sherlock Holmes e il caso della DS misteriosa
Inserito da: SCARABEO - Gennaio 15, 2016, 09:25:26 am
Dal vivo te lo spiegherei in 30 secondi.
Sul forum ci va di più, ma riprovo.

Diciamo che non hai le carte per la DSpecial bella che ti ritrovi in cortile.
Ma le hai di quella stra-finita li a fianco, la DS21.

È più che ovvio che se vuoi usare le carte della DS21 devi sostituire sia la targhetta che la punzonatura. Cosa veramente non difficilissima.

Ma pensare che nella DS21 abbiano cambiato tutta l'idraulica, togliendo la 6a sfera e i relativi tubi, messo il motore 1985 col cambio manuale con relativi leveraggi e leve, montaggio pedaliera con frizione, sostituzione fungo.....mi sembra vicino all'impossibile.
E non so come faresti con le maniglie che, a quanto ne so io, non sono per nulla intercambiabili tra quelle incassate e quelle a pulsante. (cambia proprio la porta e il montante del telaio mi pare)

Non sto a ripetere che i pannelli porta pallas si vedono molto spesso anche sulle ID. Cosa da 5 minuti. Idem per le scrittine.

Oh, parere da Sherlock ....  [;)] [;)] [;)]
Titolo: Re: Sherlock Holmes e il caso della DS misteriosa
Inserito da: Capitan Uncinema - Gennaio 15, 2016, 10:49:57 am
Quella macchina lì è molto più misteriosa di quello che dici.
A parte il motore, non ha niente di DSpecial.
Cercherò di andarla a vedere con Alessio :)
Titolo: Re: Sherlock Holmes e il caso della DS misteriosa
Inserito da: SCARABEO - Gennaio 15, 2016, 10:54:37 am
Quella macchina lì è molto più misteriosa di quello che dici.
A parte il motore, non ha niente di DSpecial.
Cercherò di andarla a vedere con Alessio :)


Niente ?

- impianto frenante DS o ID ?
- Sesta sfera presente ?
- Motore
- Cambio manuale
- Pedale frizione (BVH ?)

Invece cos`ha di una DS21 BVH ?
- pannelli porta
- numeri telaio e relative carte
- scrittine
- poi ?
Titolo: Re: Sherlock Holmes e il caso della DS misteriosa
Inserito da: MotomSS - Gennaio 15, 2016, 10:58:25 am
Quella macchina lì è molto più misteriosa di quello che dici.
A parte il motore, non ha niente di DSpecial.
Cercherò di andarla a vedere con Alessio :)


Volentieri!
Poi ci sentiamo via mp.... Comunque arrivò il 15 e riparto il 19 e dovrei essere automunito...
Titolo: Re: Sherlock Holmes e il caso della DS misteriosa
Inserito da: Martini - Gennaio 15, 2016, 10:59:16 am
Capitano, guarda la leva delle altezze: è quella di una ID o DS Confort, non quella di una Pallas.
E' una delle cose più noiose da cambiare ed evidentemente hanno lasciato quella che c'era, che non è di una DS Pallas.
Poi la sostanza è quella che dice Ska: che senso avrebbe avuto trapiantare tutto l'impianto frenante di una D/ID su una DS?
Al limite, avrebbero potuto cambiare semplicemente il motore, o addirittura il solo monoblocco.
Titolo: Re: Sherlock Holmes e il caso della DS misteriosa
Inserito da: MotomSS - Gennaio 15, 2016, 11:00:37 am
Andiamola a vedere che son curioso, ma secondo me quando potrai fare una foto al numero di telaio nel vano motore risolviamo qualche dubbio....
Titolo: Re: Sherlock Holmes e il caso della DS misteriosa
Inserito da: SCARABEO - Gennaio 15, 2016, 11:05:00 am
Capitano, guarda la leva delle altezze: è quella di una ID o DS Confort, non quella di una Pallas.
E' una delle cose più noiose da cambiare ed evidentemente hanno lasciato quella che c'era, che non è di una DS Pallas.
Poi la sostanza è quella che dice Ska: che senso avrebbe avuto trapiantare tutto l'impianto frenante di una D/ID su una DS?
Al limite, avrebbero potuto cambiare semplicemente il motore, o addirittura il solo monoblocco.

Scusa, ma non basta sfilarla dietro dove fa l'angolo a 90° e farla uscire ?
Ricordavo ci andassero 2 minuti per farlo, ma a sto punto mi devo essere sbagliato ...nel confondermi !

P.S:: Mauri, non mi rispondere che rovini il N° di posts "11111".......
Titolo: Re: Sherlock Holmes e il caso della DS misteriosa
Inserito da: Capitan Uncinema - Gennaio 15, 2016, 11:53:45 am
La leva delle altezze è cromata-Pallas (ma ha il pispolino bianco).
Avrei potuto fare più foto, e migliori, ma pensavo bastassero - mica per altro, ma per confermare la stranezza dell'accrocco. Da cui il topo.
Perché in Spagna l'accrocco è la norma. Ma è la complicazione di questo qui... se non era per le maniglie a incasso quasi ci stava.  [:fiu]
Perché insomma i rivestimenti portiere sono Pallas, le cromature anche, il loghetto, i sedili, i profili al catarifrangente...
Dspecial, via. Dsuper ancora ancora. Dspecial? Pah :)

Ed è vero che cambiare pedaliera è improbabile, ma visto il resto.
Perché già che ci sei, il cambio viene col motore, stacchi qui, attacchi là (la frizione glie la devi mettere), insomma boh.

Quando la vede Alessio ne riparliamo  8)
Titolo: Re: Sherlock Holmes e il caso della DS misteriosa
Inserito da: Gianluca - Gennaio 15, 2016, 12:28:16 pm
Io voto per la soluzione SCARABEO.  [o:o:]

Titolo: Re: Sherlock Holmes e il caso della DS misteriosa
Inserito da: oxi883 - Gennaio 15, 2016, 01:47:10 pm

E non so come faresti con le maniglie che, a quanto ne so io, non sono per nulla intercambiabili tra quelle incassate e quelle a pulsante. (cambia proprio la porta e il montante del telaio mi pare)


  Si, bisogna cambiare il montante,  mi ricordo di un tarocco famoso dalle mie parti, nonostante si trattasse di un bel modello DS confort 21 del 69 colore gris kandahar targa a 5 numeri AP 8.......,  avevano messo portiere con maniglie ad incasso, sostituendo una porzione dei montanti all'altezza dello scrocchetto, oltre che un motore di una 20  :o :o :o :o
Titolo: Re: Sherlock Holmes e il caso della DS misteriosa
Inserito da: giobri - Gennaio 15, 2016, 01:52:17 pm
Io voto per la soluzione SCARABEO.  [o:o:]



Ma vi siete fidanzati?
Titolo: Re: Sherlock Holmes e il caso della DS misteriosa
Inserito da: Gianluca - Gennaio 15, 2016, 02:06:50 pm
Ma vi siete fidanzati?

No, lui non è il mio tipo  :)
Titolo: Re: Sherlock Holmes e il caso della DS misteriosa
Inserito da: SCARABEO - Gennaio 15, 2016, 02:49:55 pm
...... il cambio viene col motore, stacchi qui, attacchi là ......

Si, solo che uno ha un comando meccanico e l'altro una miriade di tubi e tubicini...... [???]


No, lui non è il mio tipo  :)

...e da quando ?   [:kiss] [:love] [:kiss] [:love]
Titolo: Re: Sherlock Holmes e il caso della DS misteriosa
Inserito da: Capitan Uncinema - Gennaio 15, 2016, 04:38:06 pm
Beh ma quando imbarchi il motore DV, viene col cambio e i freni attaccati.
Già che metti la frizione, metti il pedale, butti via i tubicini * , tappi i buchi e via. In Spagna? Normale.
Insomma, altrettanto improbabile che tutto il resto del casino.
Aspettiamo il verdetto del perito  8)

* Come la storia del milanese perso nel deserto che non sapeva come uscirne.
Si toglie una scarpa e cammina. Tac si, tac no, tac si, tac no, butta via il tacno, piglia il tacsi e torna a casa.
Furbi i milanesi  [o:o:]

Titolo: Re: Sherlock Holmes e il caso della DS misteriosa
Inserito da: falco - Gennaio 15, 2016, 05:31:44 pm
ma non fate prima a chiedere al possessor che macchina è!!!?forse ve lo dice anche.
Titolo: Re: Sherlock Holmes e il caso della DS misteriosa
Inserito da: Capitan Uncinema - Gennaio 15, 2016, 06:14:57 pm
Hehe :)
Quella è la parte più divertente.
Ex-concessionario Citroën, possiede una mezza dozzina di Traction fra cui una decaf, una dozzina almeno fra 2CV, Dyane e Mehari, Cadillac del '27, Fiat uniche al mondo, chi più ne ha (http://forum.ideesse.it/smf/index.php?topic=16140.0)... era convinto che fosse una 21  :o

Titolo: Re: Sherlock Holmes e il caso della DS misteriosa
Inserito da: ruotesgonfie - Gennaio 15, 2016, 06:16:42 pm
fra cui una decaf,

che sta per? decaffeinata?
Titolo: Re: Sherlock Holmes e il caso della DS misteriosa
Inserito da: Capitan Uncinema - Gennaio 15, 2016, 06:45:46 pm
che sta per? decaffeinata?


Si. È come chiamiamo le decappottabili in famiglia :)

Quella poi ha anche la targa GU (Guadalajara), mai vista...

(https://lh6.googleusercontent.com/-eQ3tA-0bZH8/VpFWUZRDSzI/AAAAAAAAAx8/PJYwaXbBFY8/w480-h640-no/Photo0222.jpg)
Titolo: Re: Sherlock Holmes e il caso della DS misteriosa
Inserito da: Ugomaria - Gennaio 15, 2016, 07:03:52 pm
Si. È come chiamiamo le decappottabili in famiglia :)

Quella poi ha anche la targa GU (Guadalajara), mai vista..


Aaah. credevo che era targata Gubbio  [(fifone1)]
Titolo: Re: Sherlock Holmes e il caso della DS misteriosa
Inserito da: ERIKKE - Gennaio 16, 2016, 01:20:04 pm
Scarb ha spiegato più  che bene.
Non è una DS 21 anche secondo me.
Titolo: Re:Sherlock Holmes e il caso della DS misteriosa
Inserito da: Capitan Uncinema - Febbraio 19, 2016, 11:46:27 am
Ok, secondo Alessio questa punzonatura qui è farlocca.

(https://lh4.googleusercontent.com/-wE6mKdHXoWw/VsbvdBQ4jPI/AAAAAAAAA8o/DW3bjZAUblY/w800-h600-no/punzon.jpg)

Per cui a questo punto sembra proprio probabile che abbiano preso pannelli, vetri (scuri), coni frecce, cromature interne e esterne, sedili, moquette, ecc. della 21 Pallas, compresa la leva altezze cromata (ma col pispolino bianco), montato tutto su una DSpecial, lasciando le maniglie, e via.

Poi hanno messo i documenti della 21 nella guantiera, cambiato le targhette e ripunzonato.
Bah  ;D
 
Titolo: Re:Sherlock Holmes e il caso della DS misteriosa
Inserito da: Lu - Febbraio 19, 2016, 04:11:27 pm
Anche secondo me, per come è fatta, quella punzonatura è farlocca.
A parte che il metallo è ammaccato e non punzonato, il simbolo Citroen è fatto con due battiture differenti, mentre in Citroen il punzone era uno unico quindi gli chevron non potevano essere asimmetrici.
Se non bastasse, il simbolo Citroen è dentro uno 0 (o una O)

Quella punzonatura è stata comunque fatta senza che la lamiera fosse in qualche maniera appoggiata saldamente su un piano, da qui il fatto che le lettere abbiano ammaccato la lamiera e non l'abbiano incisa.

A occhio e croce anche mi sembrano troppo grandi i numeri. Le 2cv usano punzoni più piccoli. Non so se sulle DS usassero punzoni più grandi ma ne dubito.

Questo è per quanto ne so io.
Titolo: Re:Sherlock Holmes e il caso della DS misteriosa
Inserito da: iondolo - Febbraio 19, 2016, 04:45:42 pm
......a tal proposito confermo che non tutte le italiane hanno la stampigliatura lì sotto la guarnizione.....ne ho 2 esempi sotto gli occhi!
Titolo: Re:Sherlock Holmes e il caso della DS misteriosa
Inserito da: SCARABEO - Febbraio 19, 2016, 04:55:28 pm
 [A:slurp] [A:slurp] [A:slurp] [A:slurp] [A:slurp] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap]