Forum.IDeeSse.it

Area Generale - Citroën ID/D/DS => Questioni di carattere generale => Topic aperto da: lucano - Ottobre 24, 2009, 04:46:26 pm

Titolo: Modelli cruscotto
Inserito da: lucano - Ottobre 24, 2009, 04:46:26 pm
Mi chiedo il motivo del perchè per un auto che per 20 anni ha mantenuto la stessa linea tranne che per il passaggio da mono a bifaro, sono stati cambiati cosi spesso i cruscotti, e come mai per certi modelli c'è un multitudine di bottoni e per altri no.. cosa celavono i cruscotti anni 60...
(di qui tralascio gli aggiornamenti meccanici durante i 20 anni che sono più o meno noti)

che ne dite di stilare un bell'elenco con schede tecniche dei vari modelli (cruscotto) con tutte le caratteristiche ne sarei felicissimo... [:hello]
Titolo: Re: Modelli cruscotto
Inserito da: FabioC - Ottobre 24, 2009, 04:50:19 pm
... e come mai per certi modelli c'è una multitudine di bottoni e per altri no.. cosa celavono i cruscotti anni 60...
... tipo certe ID del '68 ...
Titolo: Re: Modelli cruscotto
Inserito da: SCARABEO - Ottobre 24, 2009, 06:08:02 pm
... tipo certe ID del '68 ...

grigie...
Titolo: Re: Modelli cruscotto
Inserito da: Andrea - Ottobre 24, 2009, 06:15:14 pm
[A:mai]
Titolo: Re: Modelli cruscotto
Inserito da: lucano - Ottobre 25, 2009, 05:53:06 pm
Quetso topic vedo che ha suscitato interesse pari al passaggio di una DUNA ad un nostro raduno..... [V]
Titolo: Re: Modelli cruscotto
Inserito da: Martini - Ottobre 25, 2009, 06:00:05 pm
Ciao Lucano: a me 'sto topic interessa invece parecchio, solo che ho un monte di lavoro da finire per domani!
Dammi un paio d'ore per mettere insieme le foto necessarie e ti risponderò molto volentieri.

 [:hello]
Titolo: Re: Modelli cruscotto
Inserito da: lucano - Ottobre 25, 2009, 06:14:42 pm
Martini (bianco con scorzetta di limone) ti adoro [:hello]

Titolo: Re: Modelli cruscotto
Inserito da: Gianluca - Ottobre 25, 2009, 07:04:47 pm
Ciao lucano,
sono a letto con l'influenza e non posso scannerizzarti le foto.
Se intanto ti accontenti della cronologia dei cambi di cruscotto, in attesa delle foto di Martini, eccole:

Cruscotti DS

1955-1958
Parte superiore nera, parte inferiore chiara. Cassetto portaguanti in verde turchese. Volante rivestito da un filo di plastica bianco che lo avvolge. Orologia di fronte al portacenere.

maggio 1958-settembre 1961
Camba di posto l'orologio che ora va a posizionarsi sulla destra  della strumentazione. Il volante è inguainato di nero.

settembre 1961-settembre 1968
Cambia radicalmente, decisamente più moderno. E' il cosiddetto cruscotto a onda. Alloggiamento per autoradio Continental Edison sulla destra. Parte superiore nera, larga parte inferiore grigia.

settembre 1968 settembre 1969
la parte grigia diventa nera, i comandi diventano a pulsanti (come nel cruscotto unificato). Sparisce la manopolona del riscaldamento al centro.

settembre 1969 - fine serie.
Cruscotto "unificato" con tre strumenti circolari e comandi a pulsante. Vano per l'autoradio al centro sopra il portacenere. Nel settembre del 1971 sparisce il volante nastrato e arriva il volante in spugna. Il cassetto portaoggetti è dotato di una chiusura a chiave. Nel settembre del 1972 si allungano le lancette dei quadranti.

Cruscotti ID

1956-settembre 1964
Nel 1960 cambiano alcuni dettagli dei comandi. Il volante delle ID è più grande per l'assenza del servosterzo.

settembre 1964-settembre 1968
Tergicristalli paralleli, fascia chiara su parte superiore nera.

settembre 1968 settembre 1969
tutto nero e i comandi sono a pulsante.

settembre 1969 - fine serie.
cruscotto unificato come la DS.


Fonte: DS le Grand Livre

 [:hello]
Titolo: Re: Modelli cruscotto
Inserito da: lucano - Ottobre 27, 2009, 11:27:29 am
qui ci vorrebbe l'audio per ascoltare la mia espressione di goduria (vedi homer simpson di fronte alla duff)   [(ole)]



Martini  [???]  [???]  [???]   [(scrivotanto)]
 esigiamo foto e descrizioni  [:p]


 [:inch]  ;D
Titolo: Re: Modelli cruscotto
Inserito da: Admin - Ottobre 29, 2009, 12:46:34 pm
Va bene, mi ci metto io, rubando foto all'ottimo sito di Yves Frelon www.nuancierds.fr

Ottobre 1955
Prima versione, come descritto da Gianluca

(http://www.nuancierds.fr/technique/tableaux/tableau%20Jan57.jpg)

Fine maggio 1957
Cambia la nastratura del volante

(http://www.nuancierds.fr/technique/tableaux/gros.jpg)

Maggio 1959:
L'orologio abbandona il posacenere per divenire elettrico sulla plancia (meno ricercato, ma per l'epoca più moderno)
Luglio 1959
La nastratura del volante diventa nera, come segno distintivo dalle ID, per cui resta bianco:

(http://www.nuancierds.fr/technique/tableaux/tablods1960.jpg)

Luglio 1960:
Un "double chevron" è aggiunto sul coperchio del portaoggetti, la cui plastica diventa più granulosa.

(http://www.nuancierds.fr/technique/tableaux/tableau%2061.jpg)

Settembre 1961 (nuovo anno modello 1962)
Si passa al nuovo tipo di cruscotto...

(http://www.nuancierds.fr/technique/tableaux/tablo62.jpg)

AM 1965
Con l'apparizione della versione Pallas, viene creato un posacenere più lussuoso
AM 1966
Solo per la DS21, il cruscotto riporta le distanze di arresto per ciascuna velocità.

(http://www.nuancierds.fr/technique/tableaux/DS21.jpg)

Maggio 1967
La spia rossa della ressione dell'olio è divisa a metà, aggiungendo la funzionalità di controllo carica della batteria.
Per migliore leggibilità, la forma conica viene abbandonata per una più piatta

(http://www.nuancierds.fr/technique/tableaux/68confort.jpg)

AM 1969
Nuovo cruscotto, evoluzione del precedente.
A seconda del modello di DS e delle opzioni, può presentare 2, 3 o 4 pulsanti [Francia]

(http://www.nuancierds.fr/technique/tableaux/ds%2020%201969.jpg)

AM 1970
Ultimo cruscotto "unificato": DS ed ID d'ora in poi non si distingueranno più così facilmente!
Per la DS Pallas, il cruscotto dispone di un paio di filetti cromati di cui quasi nessuno si accorge  [:fiu]

(http://www.nuancierds.fr/technique/tableaux/clim3.jpg)

AM 1971
Dal contakm spariscono le tacche di cambio marcia. La grafica della climatizzazione diventa nera anzichè bianca

AM 1972
Cambiano le lancette di contagiri e tachimetro. Il volante diventa "di sicurezza"

Mi sembra tutto...

Arrivederci a un altro momento per i cruscotti delle ID...
Titolo: Re: Modelli cruscotto
Inserito da: DsProvidedByNintendo - Ottobre 29, 2009, 01:12:28 pm
Il cruscotto del '55 è, a mio parere, il più bello di tutti. Minimalista, moderno, saranno le canne ma le linee che si intersecano mi ricordano quasi un paesaggio collinare.
Titolo: Re: Modelli cruscotto
Inserito da: Gianluca - Ottobre 29, 2009, 01:16:58 pm
Il cruscotto del '55 è, a mio parere, il più bello di tutti. Minimalista, moderno, saranno le canne ma le linee che si intersecano mi ricordano quasi un paesaggio collinare.

Di solito questi effetti sono prerogativa dell'LSD  ;D Comunque sia il cruscotto della prima DS, LSD o meno, fu decisamente sconvolgente. Come forma, come funzionalità, come utilizzo di materiali.

Titolo: Re: Modelli cruscotto
Inserito da: DsProvidedByNintendo - Ottobre 29, 2009, 01:24:27 pm
Di solito questi effetti sono prerogativa dell'LSD  ;D Comunque sia il cruscotto della prima DS, LSD o meno, fu decisamente sconvolgente. Come forma, come funzionalità, come utilizzo di materiali.



EEEEEE 'n ti preoccupà che quando fissi una cosa per un pò anche il thc fa il suo porco, ma modesto, lavoro.  [:o)]
Titolo: Re: Modelli cruscotto
Inserito da: Admin - Ottobre 29, 2009, 01:49:41 pm
Sarà minimalista, ma metti che comincia a piovere, prima che ti ricordi quale fra gli incompresibili bottoncini devi azionare per avere i tergicristalli in movimento o sei andato a sbattere oppure hai acceso di tutto, inclusi i razzi interstellari...  [(occhioni)]
Titolo: Re: Modelli cruscotto
Inserito da: bazz - Ottobre 29, 2009, 01:54:49 pm


  si i primi cruscotti sono stratosferici ;D
Titolo: Re: Modelli cruscotto
Inserito da: lucano - Ottobre 30, 2009, 06:33:45 pm
Strano come mammano che si va avanti col tempo, diventano sempre meno sinuosi e affascinati.. era l'incompere degli anni 70 con la loro severità di linea...

cmq la spia dell'olio del'67 è tipo quelle di allarme antincendio sulle navicelle.. [:fiu]

io preferisco quello del '66 un po da 007 ma molto curato nei particolari e poi il bicolore e troppop chic [:love]

grazie per l'impegno nella ricerrca delle foto...
Titolo: Re: Modelli cruscotto
Inserito da: yohnny - Ottobre 30, 2009, 08:00:17 pm


Bellissimo questo topic!  [:clap]

( vista anche la mia mania ossessiva per il cruscotto!)  [:cont]

avrei una domanda relativa al cruscotto ad onda....

perchè certi hanno il blocchetto di accensione solo a fianco dell'interruttore della ventola riscaldamento ed altri ne hanno uno anche sotto al volante??

Ero convinto dipendesse dal tipo di cambio... ma dalle foto postate non è così!

In particolare la mia che è semiautomatica ne ha due... ma di quello sotto al volante non ho le chiavi! a che serve??  [:ohoh]


grazie mille per l'aiuto!  [:hello]
Titolo: Re: Modelli cruscotto
Inserito da: cx20tre - Novembre 02, 2009, 11:55:50 am
avete dimenticato il "Montecarlo"; io li ho visti solo sulle DS Pallas mono del '67, si poteva montare solo su questo modello? [???] [???] [???]

 [:hello] [:hello] [:hello]
Titolo: Re: Modelli cruscotto
Inserito da: lucano - Novembre 02, 2009, 11:59:17 am

Bellissimo questo topic!  [:clap]

( vista anche la mia mania ossessiva per il cruscotto!)  [:cont]

avrei una domanda relativa al cruscotto ad onda....

perchè certi hanno il blocchetto di accensione solo a fianco dell'interruttore della ventola riscaldamento ed altri ne hanno uno anche sotto al volante??

Ero convinto dipendesse dal tipo di cambio... ma dalle foto postate non è così!

In particolare la mia che è semiautomatica ne ha due... ma di quello sotto al volante non ho le chiavi! a che serve??  [:ohoh]


grazie mille per l'aiuto!  [:hello]



Potrebbe essere un blocca sterzo per antifurto forse aggiuntivo...? bho mi rifaccio ai GURU [:hello]
Titolo: Re: Modelli cruscotto
Inserito da: Admin - Novembre 02, 2009, 12:00:42 pm

perchè certi hanno il blocchetto di accensione solo a fianco dell'interruttore della ventola riscaldamento ed altri ne hanno uno anche sotto al volante??

Ero convinto dipendesse dal tipo di cambio... ma dalle foto postate non è così!

In particolare la mia che è semiautomatica ne ha due... ma di quello sotto al volante non ho le chiavi! a che serve??  [:ohoh]

Solo per l'anno modello 1969 il blocchetto di avviamento si sposta sotto il cruscotto: per la prima volta viene fornito di serie il bloccasterzo.
Prima di allora erano disponibili dei bloccasterzo "aftermarket", di cui la tua è chiaramente equipaggiata.
Sei in giro senza chiavi?
Augurati che non decida mai di scattare e bloccare il volante mentre sei impegnato in una curva....  [:ohoh] [:ohoh]

Admin
Titolo: Re: Modelli cruscotto
Inserito da: Martini - Novembre 02, 2009, 12:08:33 pm
Quei bloccasterzo erano prodotti dalla Simplex ed erano forniti come accessorio anche in concessionaria. L'avevo sulla mia vecchia 21 e ricordo che c'era anche un connettore collegato ad un fascio elettrico che intercettava il contatto.

Comunque se non hai le chiavi è forse il caso di toglierlo di mezzo.
Titolo: Re: Modelli cruscotto
Inserito da: Samuds - Novembre 02, 2009, 02:54:31 pm
Quali sono le differenze tra un cruscotto ds 1967 ed uno id 1967?
 [:hello]
Titolo: Re: Modelli cruscotto
Inserito da: SCARABEO - Novembre 02, 2009, 03:12:10 pm
Quali sono le differenze tra un cruscotto ds 1967 ed uno id 1967?
 [:hello]

DS 1967 :
(http://www.nuancierds.fr/technique/tableaux/68confort.jpg)

ID 1967 :
(http://www.nuancierds.fr/technique/luxe/break%20luxe%2068%203.jpg)
Titolo: Re: Modelli cruscotto
Inserito da: lucano - Novembre 02, 2009, 03:15:18 pm
 [:crazy] qui si che si notava la differenza  [:ouch]

ps il sedile anteriore accoppiato è origginale?
Titolo: Re: Modelli cruscotto
Inserito da: Samuds - Novembre 02, 2009, 03:15:27 pm
Grazie
 [:hello]
Titolo: Re: Modelli cruscotto
Inserito da: Samuds - Novembre 02, 2009, 03:16:38 pm
Dove si nota la toppa sul cruscotto id c'era l'orologio?
L'orologio sulle id c'era o no?
 [:hello]
Titolo: Re: Modelli cruscotto
Inserito da: Admin - Novembre 02, 2009, 03:19:57 pm
Scarabeo ha "cuccato" la foto di una ID break, ecco il perchè della panchetta e di altre differenze...
Titolo: Re: Modelli cruscotto
Inserito da: serpiko - Novembre 02, 2009, 03:24:09 pm
Marco, vuoi dire che forse forse anche la CitroServices break dovrebbe avere quella panchetta lì?
Titolo: Re: Modelli cruscotto
Inserito da: SCARABEO - Novembre 02, 2009, 03:29:05 pm
Scarabeo ha "cuccato" la foto di una ID break, ecco il perchè della panchetta e di altre differenze...

Si, perché il nuancier aveva solo una mezza plancia.
Su quella della break almeno era completa:
(http://www.nuancierds.fr/technique/tableaux/id%20sept%2067.jpg)
Titolo: Re: Modelli cruscotto
Inserito da: Admin - Novembre 02, 2009, 03:33:57 pm
Marco, vuoi dire che forse forse anche la CitroServices break dovrebbe avere quella panchetta lì?
La nostra è una 69, mica 67!
Titolo: Re: Modelli cruscotto
Inserito da: yohnny - Novembre 02, 2009, 08:43:29 pm

Citazione
Admin
Solo per l'anno modello 1969 il blocchetto di avviamento si sposta sotto il cruscotto: per la prima volta viene fornito di serie il bloccasterzo.
Prima di allora erano disponibili dei bloccasterzo "aftermarket", di cui la tua è chiaramente equipaggiata.
Sei in giro senza chiavi?
Augurati che non decida mai di scattare e bloccare il volante mentre sei impegnato in una curva....   

Ciao Marco!

grazie per il chiarimento!  si, sono in giro senza chiavi!  [:ohoh] AIUT! AIUT!


Citazione
Martini

Quei bloccasterzo erano prodotti dalla Simplex ed erano forniti come accessorio anche in concessionaria. L'avevo sulla mia vecchia 21 e ricordo che c'era anche un connettore collegato ad un fascio elettrico che intercettava il contatto.

Comunque se non hai le chiavi è forse il caso di toglierlo di mezzo.


Ciao Maurizio!

hai ragione! c'è un bel connettore dietro! ma allora, se elimino il blocchetto e stacco quel connettore ... l'auto si accenderà ancora? ho dato un'occhiata allo schema elettrico, ma quel connettore non lo trovo....

che fare?

Un blocchetto nuovo si trova?  [A:slurp]

Grazie a tutti!

 
HELLO ALL!  [:hello]
Titolo: Re:Modelli cruscotto
Inserito da: Gebber Jaw - Luglio 29, 2017, 12:49:53 am
(http://preview.ibb.co/ejkR9k/20170722_175922.jpg) (http://ibb.co/j07v25)

image upload (http://it.imgbb.com/)
Titolo: Re:Modelli cruscotto
Inserito da: LaBestia - Luglio 29, 2017, 08:36:11 am
AM 1968
(http://preview.ibb.co/fC0eUk/IMG_0673.jpg) (http://ibb.co/en74vQ)