dramma: trafilaggio interno dopo restauro motore

  • 80 Risposte
  • 18591 Visite
*

Offline hal9000

  • ******
  • 5.302
  • La mia mente sta svanendo... giro giro tondo...
    • DEA da 50 anni
dramma: trafilaggio interno dopo restauro motore
« il: Gennaio 14, 2010, 11:46:45 am »
ebbene si'..... non sono neanche incazzato: sono proprio demoralizzato... vinto, per cosi' dire

rifatto il motore con SOLO roba originale citroen e cilindri-pistoni di Dirk Sassen, le uniche cose sue sono rimaste il monoblocco, l'albero motore e l'albero a camme (roba peraltro fatta controllare in rettifica, albero a camme ricondizionato e nitrurarto).

rodaggio tutto perfetto, controllo serraggi effettuato a 1300km, non mangiava ne' un grammo d'olio ne un goccio d'acqua

poi la tragedia: fatti altri 1000km, intorno ai 2500, comincia a sparire l'acqua dal circuito, ma niente perdite...... guarda qui, guarda la', penso a un trafilaggio dal polmone del gas..... la uso a benza ma niente, stessa cosa, anzi comincio a vedere fumosita' vaporosa (tipo auto appena accesa) anche a caldo...

poi comincio a notare un po di bianchino sull'asta dell'olio.....

insomma, a 3100km non ho piu' olio nel motore ma una emulsione schiumosa nocciolina che ha invaso un po tutto: il paraflu e' finito nel blocco motore e si e' tutto mischiato..... domani carro attrezzi e via, anche se il motore continua a mettersi in moto e funzionare perfettamente....

sono gia' d'accordo col mecca e vedremo un po... di morte morire...


ma intanto chiedo (piu' per "sfogo" che per reale necessita'): cosa e' piu' probabile?

crepatura del monoblocco?
allentamento della testa con conseguente trafilaggio?
la rettifica che non ha lavorato bene nella verifica del monoblocco e quindi....?

ma perche poi i primi 2500km non e' successo niente e poi di colpo il disastro?

non mi sento di dire niente al guru perche' l'abbiamo praticamente fatto assieme il motore, e ho visto la cura e la meticolosita' con cui lavorava (io piu' che altro facevo il portaspugne), tant'e' che delle volte mi veniva da dirgli "che cacchio, sta roba l'abbiamo gia' controlla tre volta, andiamo avnti che la manodopera la pago io!!!"... ma chiaramente non l'ho mai fatto....

 [V] [V] [V] [V] [V] [V] consolatemi......
« Ultima modifica: Gennaio 14, 2010, 11:49:34 am da hal9000 »

*

Offline bardamu

  • *****
  • 2.864
  • DSpécial 1973
Re: dramma: trafilaggio interno dopo restauro motore
« Risposta #1 il: Gennaio 14, 2010, 11:53:58 am »
Il lavoro è in garanzia, il meccanico risolverà la questione.
Non si può certo dire che tu sia stato imprudente nel rodaggio, dunque le magagne vanno cercate altrove.
Alla peggio, ci sarà da sopportare un fermo veicolo di qualche settimana per tirare nuovamente giù il motore e capire dove sta il problema.
Coraggio, si rimedia. E' una rottura di palle, ma si rimedia.
Ti ho consolato?  [;)]
Sur une DS, tant que tu n'as pas tout fait...tu n'as rien fait!

*

Offline hal9000

  • ******
  • 5.302
  • La mia mente sta svanendo... giro giro tondo...
    • DEA da 50 anni
Re: dramma: trafilaggio interno dopo restauro motore
« Risposta #2 il: Gennaio 14, 2010, 11:58:29 am »
un po'....

ma di garanzia non si e' mai parlato... nemmeno per i pezzi fatti o controllati da "terzi": parlo dell'autorettifica, la cosa su cui ho i dubbi.....

*

Offline fischer

  • ******
  • 4.947
Re: dramma: trafilaggio interno dopo restauro motore
« Risposta #3 il: Gennaio 14, 2010, 12:55:22 pm »
Ha subito qualche schock termico con gli ultimi km incriminati? Potrebbe essere una crepa da espansione-contrazione troppo veloce... forse la testata è stata assottigliata troppo. Comunque sono davvero conscio della tua delusione mista a incazzatura: resisti, risolverete certamente, l'importante è che tu non debba scucire ancora un budget per grandi opere!
Coraggio e sangue freddo!!
fischer

Re: dramma: trafilaggio interno dopo restauro motore
« Risposta #4 il: Gennaio 14, 2010, 01:02:29 pm »
criccatura della testa? stringi e molla, stringi e molla più lo stress da lavaggio e spianatura in rettifica.......
questa l'alternativa più facilmente verificabile.

altro punto tignoso è la base delle camice con la loro altrettanto tignosa tenutina di carta......
questa è l'alternativa un poco più complicata.

comunque se ti consola, io ho fatto un trenta km con solo acqua ( di alluvione) nel motore. la macchina si è spenta quando l'acqua dilatandosi entrò nel carburatore dal riciclo fumi olio....... erano circa 15 litri e dopo due cambi d'olio e filtro per pulire ho tirato su altri 50.000km....

..... dopodichè, nel rifare il motore, non toccai nemmeno la bancata perchè era tutto a posto. nonostante l'alluvione ed i 400.000km totali.......

buon lavoro.

Re: dramma: trafilaggio interno dopo restauro motore
« Risposta #5 il: Gennaio 14, 2010, 01:04:01 pm »
.... se un'ipotesi è un'ipotesi, la stessa ipotesi fatta da due persone in contemporanea diventa quasi un indizio...... ;D

*

Offline Dessex

  • *****
  • 2.396
Re: dramma: trafilaggio interno dopo restauro motore
« Risposta #6 il: Gennaio 14, 2010, 01:09:58 pm »
e se fossero semplicemente quelle 4 graziose guarnizioncine di carta velina alla base delle canne???

*

Offline hal9000

  • ******
  • 5.302
  • La mia mente sta svanendo... giro giro tondo...
    • DEA da 50 anni
Re: dramma: trafilaggio interno dopo restauro motore
« Risposta #7 il: Gennaio 14, 2010, 01:45:32 pm »
boh....

la testata e' "nuova", nel senso che e' stata tolta da un motore che era su una ds incidentata con 23000km: non so' neanche se in rettifica l'abbiano spianata, so solo che e' arrivata con la dicitura che era stata controllata e testata ed e' risultata, secondo loro, perfetta

se sono le guarnizioncine alla base dei cilindri (che peraltro non sono state usate quelle in carta fornite nel kit preso da dirk sassen ma quelle originali dei cilindri), puo' darsi che basti un eventuale allentamento della testa per creare il trafilaggio?

*

Offline hal9000

  • ******
  • 5.302
  • La mia mente sta svanendo... giro giro tondo...
    • DEA da 50 anni
Re: dramma: trafilaggio interno dopo restauro motore
« Risposta #8 il: Gennaio 14, 2010, 02:16:40 pm »


ecco, questo e' il tipo di commento che speravo di non vedere (e non capisco perche poi scrivere in privato): ovviamente non hai letto bene il mio primo post

la rabbia sta proprio nel fatto che ,avendo affiancato il mio guru durante tutto il lavoro, non posso, e obbiettivamente non ho, nulla da eccepire... e non e' che sono proprio un neofita in meccanica

comunque, se tu mi trovi un'altro meccanico con 50anni di esperienza citroen ed in particolare sulla ds (perche il mio guru e' piu' appassionato di me della ds), con ancora un buon magazzino di pezzi originali citroen, che all'occorrenza mi lavora anche di domenica (perche sa che di auto ho solo quella), e che sia a meno di 35km da casa mia (sto in collina a 8km da Maranello)..... ben venga

Re: dramma: trafilaggio interno dopo restauro motore
« Risposta #9 il: Gennaio 14, 2010, 02:38:17 pm »
..... la testa è comunque la cosa più veloce da verificare anche se, adesso che lo dici, il fatto di non aver cambiato gli anelli di carta mi sembra il sospettato principale ( penso avrai ammirato le incrostazioni delle canne vecchie..... ).

sempre per la serie: storie di vita vissuta ( ovvero come il becchia lo fai andare anche a mattonate ) una volta decisi di cambiare l'alberino lungo delle punterie senza allentare tutta la testa in piano e senza togliere l'acqua.
il risultato fu che c'era un trafilaggio come il tuo.
 allentai  tutto a motore vuoto e ritirai come dio comanda e tutto guarì......

provaci magari anche te. solo stai attento che a tirarli troppo i bulloni della testa si rompono, là ci vuole la sensibilità del meccanico.

*

Offline ferox

  • ***
  • 472
Re: dramma: trafilaggio interno dopo restauro motore
« Risposta #10 il: Gennaio 14, 2010, 02:49:48 pm »
Se fossero le guarnizioni sotto le camicie l'acqua finirebbe dritto nella coppa dell'olio e non ti troveresti la macchina che fuma ,mentre se il problema è nella testa o guarnizione della stessa l'acqua finisce nella camere di scoppio con relative fumate.
prova a riempire al massimo il radiatore e dopo qualche ora togli le candele e dai un'occhiata per vedere se c'è acqua nei cilindri , in tal caso penso possa essere la testa o la guarnizione della stessa oppure e spero di no in rettifica non ti hanno livellato bene il piano delle canne con quello del basamento però mi viene da pensare che in questo caso avrebbe perso da subito.
visto da quello che dici il meccanico è tuttaltro che uno sprovveduto individuerà il problema e se è anche onesto non farà problemi per la garanzia visto che è tutto nuovo e ha pochissimi chilometri.
ciao e tienici aggiornati
« Ultima modifica: Gennaio 14, 2010, 03:00:16 pm da ferox »

*

Offline hal9000

  • ******
  • 5.302
  • La mia mente sta svanendo... giro giro tondo...
    • DEA da 50 anni
Re: dramma: trafilaggio interno dopo restauro motore
« Risposta #11 il: Gennaio 14, 2010, 03:06:48 pm »
mi son spiegato male, scusate: quelle guarnizioni li' sono nuove, come cilindri e pistoni

semplicemente ce n'erano 4 nuove (dentro alla confezione dei cilindri-pistoni nuovi) di un certo materiale, mentre altre 4 nel kit totale di guarnizioni che ho comprato da Sassen, solo che queste ultime erano in carta: abbiamo usate le prime perche conformi agli originali

per quanto riguarda la fumosita': in realta', anche se l'acqua non va nei cilindri ma direttamente in coppa, a motore caldo l'olio e' piu' caldo dell'acqua, ergo essa evapora e rientra nelle camere di scoppio da ben due punti "ufficiali", se ben ricordo (23IE):

- il ritorno vapori d'olio dal copritesta alla scatola filtro (nella quale infatti ieri ho trovato dell'acqua)
- il tubo ritorno vapori dal basamento al collettore di aspirazione

credo che se la perdita fosse direttamente in uno o piu' cilindri avrei avuto dei seri problemi all'avviamento e al minimo, cosa che non e' mai successo

anzi, la fregatura e' che non mi sono accorto subito della cosa perche il motore ha sempre girato e gira come un orologio, anche ora!!!

*

Offline ferox

  • ***
  • 472
Re: dramma: trafilaggio interno dopo restauro motore
« Risposta #12 il: Gennaio 14, 2010, 03:21:49 pm »
Vero,non ci avevo pensato, i vapori dell'acqua possono entrare nella camera di scoppio attraverso le due vie da te indicate però non sò se l'olio nella coppa raggiunge temperature tali da far evaporare l' acqua , forse si ,boh.
Nel mio la rettifica ha voluto che gli portassi gli anelli che c'erano dentro la serie guarnizioni di Sassen,in carta e (sgat sgrat e risgrat )sembra che tengano
Il monoblocco me l'hanno ridato con le canne bloccate da viti con dei rondelloni raccomandandosi di non spostarle in alcun modo nel rimontare la testa.

Re: dramma: trafilaggio interno dopo restauro motore
« Risposta #13 il: Gennaio 14, 2010, 03:47:40 pm »
Mi spiace un sacco Alle,avevate fatto un lavoro fantastico(aspettavo ancora tutto il tuo reportage).
Ho sentito Silvano ieri e mi aveva anticipato la triste notizia :(.

VIVA VIVA VIVA!!!

*

Offline FabioC

  • *****
  • 1.758
  • Hopplà
Re: dramma: trafilaggio interno dopo restauro motore
« Risposta #14 il: Gennaio 14, 2010, 03:52:04 pm »
Alle, vecchio straccio... Sei andato troppo piano in rodaggio ed il Becchia s'è incazzato, di le cose come stanno.  ;D

Scherzi a parte, l'ora è grave ma non seria.
Il mago l'ho conosciuto e chi ha scritto il PM può andare a stendere... Il vecchio mariuolo conosce il Becchia e ciò che orbita attorno meglio di quel che tiene nelle mutande...

Puoi fare sicuramente una cosa, smontare una candela alla volta ed identificare in quale cilindro si manifesta il problema, di solito l' acqua "lava" la candela incriminata.
Nessuno ha proposto la cosa probabilmente più ragionevole, la guarnizione di testa, potrebbe anche essere stata difettosa.
La seconda cosa da controllare (ahimè dopo averla smontata...) è la testa, potresti avere un crepettino (vedi le foto di Scarabeo) che fa miscelare i due liquidi...  [:fiu]

Un abbraccio.
« Ultima modifica: Gennaio 14, 2010, 03:59:26 pm da FabioC »
Servus