Revisione scatola dello sterzo

  • 274 Risposte
  • 86658 Visite
*

Offline Andy LHM

  • **********
  • 10.130
  • la mia pagina facebook: Andy DS Marche
Re: Revisione scatola dello sterzo
« Risposta #45 il: Gennaio 21, 2012, 10:54:23 pm »
Matteo, hai ragione!
La perdita puo' essere causata dal gruppo guarnizoni attorno al pistone...OPPURE dall' oring esterno al cilindro perchè se seguiamo il percorso dell'olio, scopriamo che uno dei due tubicini che partono dal distributore entra quasi direttamente in una delle due camere del cilindro, mentre l'altro usa l'intercapedine tra l'interno della carcassa della scatola e la parte esterna del cilindro,quindi una pur minima perdita dell'oring esterno al cilindro (che fa tenuta con l'interno della scatola) provoca un lago di lhm!

molto interessante Fabio, tienici informati!!!
e grazie per le foto fratelloni  [(su)]


               
......il forum siamo noi e ognuno di noi, se ne ha voglia, può fare qualcosa per renderlo migliore.

*

Offline fabio72

  • *****
  • 2.593
Re: Revisione scatola dello sterzo
« Risposta #46 il: Gennaio 25, 2012, 07:30:44 am »
Eccomi di nuovo alle prese con la revisione della scatola...ebbene si, sono cocciuto!


Stavolta ho cambiato anche i gommini del famoso "pacco", ho fatto fuori i vecchi gommini con un taglierino...


in modo da poter stingere le due rondellone metalliche e tirare fuori l'arresto elastico (cerchiato in rosso)


tolta una rondella, ho potuto sostituire i gommini e poi rinfilare rondella e arresto elastico...


per poter infilare nuovamente il pistone nel cilindro, citroen usava un "mandrino" per poter restringere i nuovi gommini.
Io ho dovuto costruirmi uno "stringifasce" in miniatura,con una striscetta di lamiera e una fascetta, ovviamente il tutto ben oliato..


sostituiti anche gli altri gommini (facile ormai) ho potuto riassemblare la scatola.


Nei prossimi giorni vedremo se l'operazione stavolta ha avuto buon esito...
E poi se la gente sa e la gente lo sa che sai suonare...suonare ti tocca per tutta la vita e ti piace lasciarti ascoltare....

*

Matteo

Re: Revisione scatola dello sterzo
« Risposta #47 il: Gennaio 25, 2012, 12:44:49 pm »
Ciao, complimenti per il lavoro, mi interessa sapere come hai fatto per infilare il pistone. Io sinceramente ho sempre lasciato perdere per quanto riguarda il "pacco"..........cioè ho lasciato tutto com'era. È pur vero che in tal modo ci saranno fughe interne ma ho preferito perchè non trovavo un modo per infilarlo(avevo avuta un'esperienza precedente negativa). Una volta stretta la fascetta ti rimane un piccolissimo lembo scoperto di anello di teflon che hai infilato, è così? Hai fatto da solo o ti hanno aiutato in quel momento? Non credi che la fascetta possa aver danneggiato il teflon, deformandolo?
Grazie,ciao.

*

Offline fabio72

  • *****
  • 2.593
Re: Revisione scatola dello sterzo
« Risposta #48 il: Gennaio 25, 2012, 05:23:10 pm »
Ciao Matteo, ho operato in questo modo: Ho tagliato una striscetta di lamierino da una lattina e l'ho stretta intorno all'anello di teflon, cercando di sagomarla leggermente a forma di cono, oliato abbondantemente il tutto e poggiata sul cilindro, poi ho fatto scorrere leggermente il pistone fino quasi ad imboccare l'anello (che non ho fatto uscire dal cono)...colpo secco sul pistone con la mano...entrato!

Eravamo  in due persone, usando una morsa pero' puoi farlo anche da solo!
Non credo che l'anello si sia rovinato perchè il lamierino che ho usato era perfettamente liscio e ben unto e comunque il pistone sembra scorrere bene...nei prossimi giorni comunque vedremo! 
E poi se la gente sa e la gente lo sa che sai suonare...suonare ti tocca per tutta la vita e ti piace lasciarti ascoltare....

*

Matteo

Re: Revisione scatola dello sterzo
« Risposta #49 il: Gennaio 25, 2012, 08:24:32 pm »
Cioè, se ben capisco,hai operato come se fosse uno stringifasce quando si infila un pistone in una camicia del motore? Nel caso fosse come dico,la fascetta era stretta debolmente attorno al lamierino?Approfitto per chiederti: quando hai rimontato l'arresto elastico sulla rondella scanalata hai avuto problemi oppure è entrata con faciltà?
Di nuovo grazie, ciao.

*

Offline fabio72

  • *****
  • 2.593
Re: Revisione scatola dello sterzo
« Risposta #50 il: Gennaio 25, 2012, 09:48:53 pm »
Cioè, se ben capisco,hai operato come se fosse uno stringifasce quando si infila un pistone in una camicia del motore? Nel caso fosse come dico,la fascetta era stretta debolmente attorno al lamierino?Approfitto per chiederti: quando hai rimontato l'arresto elastico sulla rondella scanalata hai avuto problemi oppure è entrata con faciltà?
Di nuovo grazie, ciao.

Esatto Matteo, uno stringifasce!
La fascetta era abbastanza stretta, ma tutto ben oliato per facilitare lo scorrimento, riguardo l'anello elastico...è stata la parte piu' difficile perchè devi farlo entrare da una estremità e con l'aiuto di un cacciavitino e un martelletto devi farlo entrare piano piano in sede girandoci attorno!
E poi se la gente sa e la gente lo sa che sai suonare...suonare ti tocca per tutta la vita e ti piace lasciarti ascoltare....

Re: Revisione scatola dello sterzo
« Risposta #51 il: Gennaio 25, 2012, 11:41:45 pm »
Eccomi di nuovo alle prese con la revisione della scatola...ebbene si, sono cocciuto!


Stavolta ho cambiato anche i gommini del famoso "pacco", ho fatto fuori i vecchi gommini con un taglierino...


in modo da poter stingere le due rondellone metalliche e tirare fuori l'arresto elastico (cerchiato in rosso)


tolta una rondella, ho potuto sostituire i gommini e poi rinfilare rondella e arresto elastico...


per poter infilare nuovamente il pistone nel cilindro, citroen usava un "mandrino" per poter restringere i nuovi gommini.
Io ho dovuto costruirmi uno "stringifasce" in miniatura,con una striscetta di lamiera e una fascetta, ovviamente il tutto ben oliato..


sostituiti anche gli altri gommini (facile ormai) ho potuto riassemblare la scatola.


Nei prossimi giorni vedremo se l'operazione stavolta ha avuto buon esito...
Tanti,ma davvero tanti complimenti Fabio !!
Daie....! Roma Daie!!

Re: Revisione scatola dello sterzo
« Risposta #52 il: Gennaio 26, 2012, 01:40:19 pm »
Complimenti Fabio presto mi cimenterò anche io sulla scatola guida, avendo già un banco prova costruito da me mi resta solo di comprare 2 manometri per ritarare l"incrocio pressioni, mi hanno promesso una scatola guida che piscia ovunque farò una bella esperienza di lavoro!In teoria ho gia capito il fatto che sia troppo dura nelle sterzate, forse o-ring troppo maggiorati e consumo sulle boccole fisse, missà tanto lavoro di tornitura per poter ricavarne poi le giuste tolleranze, vi farò sapere più precisamente quando avrò la scatola sotto le mie grinfie :) saluti!

*

Offline Andy LHM

  • **********
  • 10.130
  • la mia pagina facebook: Andy DS Marche
Re: Revisione scatola dello sterzo
« Risposta #53 il: Gennaio 26, 2012, 06:33:44 pm »
Complimenti Fabio presto mi cimenterò anche io sulla scatola guida, avendo già un banco prova costruito da me mi resta solo di comprare 2 manometri per ritarare l"incrocio pressioni, mi hanno promesso una scatola guida che piscia ovunque farò una bella esperienza di lavoro!In teoria ho gia capito il fatto che sia troppo dura nelle sterzate, forse o-ring troppo maggiorati e consumo sulle boccole fisse, missà tanto lavoro di tornitura per poter ricavarne poi le giuste tolleranze, vi farò sapere più precisamente quando avrò la scatola sotto le mie grinfie :) saluti!

mi raccomando le foto xrv o ancora meglio un bel video amatoriale da inserire nell'apposito topic  [(su)]

                               http://forum.ideesse.it/smf/index.php?topic=12535.0
......il forum siamo noi e ognuno di noi, se ne ha voglia, può fare qualcosa per renderlo migliore.

*

Offline fabio72

  • *****
  • 2.593
Re: Revisione scatola dello sterzo
« Risposta #54 il: Gennaio 26, 2012, 11:14:56 pm »
Complimenti Fabio presto mi cimenterò anche io sulla scatola guida, avendo già un banco prova costruito da me mi resta solo di comprare 2 manometri per ritarare l"incrocio pressioni, mi hanno promesso una scatola guida che piscia ovunque farò una bella esperienza di lavoro!In teoria ho gia capito il fatto che sia troppo dura nelle sterzate, forse o-ring troppo maggiorati e consumo sulle boccole fisse, missà tanto lavoro di tornitura per poter ricavarne poi le giuste tolleranze, vi farò sapere più precisamente quando avrò la scatola sotto le mie grinfie :) saluti!

Secodo il mio modestissimo parere non c'è alcun bisognio di torniture...il fatto che sia troppo dura puo' dipendere da centinaia di motivi....
E poi se la gente sa e la gente lo sa che sai suonare...suonare ti tocca per tutta la vita e ti piace lasciarti ascoltare....

*

Offline IDcronio

  • ******
  • 16.350
Re: Revisione scatola dello sterzo
« Risposta #55 il: Gennaio 27, 2012, 09:34:16 am »
Fabio hai per caso una foto della molla?

Quando ho rimontato la mia scatola, da solo, ne ho sentito la resistenza ma non l'esistenza.. ;D (per la serie: Dio aiuta mbriachi e picciriddi!) e la ho tirata tutta su tirando da una parte e stringendo sul millerighe con la sinistra, tutto centrando con la dima assiale ovviamente.

Ps. credo sia una cosa interessante in un topic come questo approfondire gli argomenti correlati, che avete già toccato, con l'ausilio di qualche immagine. [:inch] [:hello]

*

Offline haiede

  • ******
  • 6.879
Re: Revisione scatola dello sterzo
« Risposta #56 il: Gennaio 27, 2012, 10:15:58 am »
Secodo il mio modestissimo parere non c'è alcun bisognio di torniture...il fatto che sia troppo dura puo' dipendere da centinaia di motivi....

Da quello che si vede nei vari siti sembrerebbe cha a seguito di torniture/rettifiche qualora fossero necessarie, poi vengono cambiati anche i vari pistoncini adeguandoli alle nuove quote non solo sostituendo gli OR ................... almeno dai video cosi sembra..............
 [:hello]
Dodo

*

Offline fabio72

  • *****
  • 2.593
Re: Revisione scatola dello sterzo
« Risposta #57 il: Gennaio 27, 2012, 10:17:08 am »
Alludi forse alla molla del volante?

Se parli di quella, non puoi vederla perchè è inserita all'interno del canotto sul piantone del volante.
Ne ho una smontata, la ritrovo e la fotografo con annessi tutti i particolari, ok?
E poi se la gente sa e la gente lo sa che sai suonare...suonare ti tocca per tutta la vita e ti piace lasciarti ascoltare....

*

Offline fabio72

  • *****
  • 2.593
Re: Revisione scatola dello sterzo
« Risposta #58 il: Gennaio 27, 2012, 10:23:04 am »
Da quello che si vede nei vari siti sembrerebbe cha a seguito di torniture/rettifiche qualora fossero necessarie, poi vengono cambiati anche i vari pistoncini adeguandoli alle nuove quote non solo sostituendo gli OR ................... almeno dai video cosi sembra..............
 [:hello]

Se parliamo dei dashcomecavolosichiamano del distributore, ovvero delle due valvole che si registrano per l'incrocio delle pressioni quello che so è che non esistono in commercio ricambi del genere, quindi chi le revisiona o costruisce dei pezzi nuovi al tornio, oppure tenta di salvare le vecchie con una passata di tela smeriglio finissima per togliere rigature superficiali che potrebbero causare grippaggi.

Per quanto riguarda il pistone che ho revisionato invece, non occorre (sempre secondo me) alcuna tornitura, perchè le parti in movimento viaggiano tutte su gommini in teflon...
E poi se la gente sa e la gente lo sa che sai suonare...suonare ti tocca per tutta la vita e ti piace lasciarti ascoltare....

*

Offline IDcronio

  • ******
  • 16.350
Re: Revisione scatola dello sterzo
« Risposta #59 il: Gennaio 27, 2012, 10:34:01 am »
Alludi forse alla molla del volante?

Se parli di quella, non puoi vederla perchè è inserita all'interno del canotto sul piantone del volante.
Ne ho una smontata, la ritrovo e la fotografo con annessi tutti i particolari, ok?

 [(banana1)] [(banana2)] [(banana1)] [(banana2)].... [:kiss]