Forum.IDeeSse.it

Area Tecnica - Citroën ID/D/DS => Meccanica => Topic aperto da: hal9000 - Gennaio 14, 2010, 11:46:45 am

Titolo: dramma: trafilaggio interno dopo restauro motore
Inserito da: hal9000 - Gennaio 14, 2010, 11:46:45 am
ebbene si'..... non sono neanche incazzato: sono proprio demoralizzato... vinto, per cosi' dire

rifatto il motore con SOLO roba originale citroen e cilindri-pistoni di Dirk Sassen, le uniche cose sue sono rimaste il monoblocco, l'albero motore e l'albero a camme (roba peraltro fatta controllare in rettifica, albero a camme ricondizionato e nitrurarto).

rodaggio tutto perfetto, controllo serraggi effettuato a 1300km, non mangiava ne' un grammo d'olio ne un goccio d'acqua

poi la tragedia: fatti altri 1000km, intorno ai 2500, comincia a sparire l'acqua dal circuito, ma niente perdite...... guarda qui, guarda la', penso a un trafilaggio dal polmone del gas..... la uso a benza ma niente, stessa cosa, anzi comincio a vedere fumosita' vaporosa (tipo auto appena accesa) anche a caldo...

poi comincio a notare un po di bianchino sull'asta dell'olio.....

insomma, a 3100km non ho piu' olio nel motore ma una emulsione schiumosa nocciolina che ha invaso un po tutto: il paraflu e' finito nel blocco motore e si e' tutto mischiato..... domani carro attrezzi e via, anche se il motore continua a mettersi in moto e funzionare perfettamente....

sono gia' d'accordo col mecca e vedremo un po... di morte morire...


ma intanto chiedo (piu' per "sfogo" che per reale necessita'): cosa e' piu' probabile?

crepatura del monoblocco?
allentamento della testa con conseguente trafilaggio?
la rettifica che non ha lavorato bene nella verifica del monoblocco e quindi....?

ma perche poi i primi 2500km non e' successo niente e poi di colpo il disastro?

non mi sento di dire niente al guru perche' l'abbiamo praticamente fatto assieme il motore, e ho visto la cura e la meticolosita' con cui lavorava (io piu' che altro facevo il portaspugne), tant'e' che delle volte mi veniva da dirgli "che cacchio, sta roba l'abbiamo gia' controlla tre volta, andiamo avnti che la manodopera la pago io!!!"... ma chiaramente non l'ho mai fatto....

 [V] [V] [V] [V] [V] [V] consolatemi......
Titolo: Re: dramma: trafilaggio interno dopo restauro motore
Inserito da: bardamu - Gennaio 14, 2010, 11:53:58 am
Il lavoro è in garanzia, il meccanico risolverà la questione.
Non si può certo dire che tu sia stato imprudente nel rodaggio, dunque le magagne vanno cercate altrove.
Alla peggio, ci sarà da sopportare un fermo veicolo di qualche settimana per tirare nuovamente giù il motore e capire dove sta il problema.
Coraggio, si rimedia. E' una rottura di palle, ma si rimedia.
Ti ho consolato?  [;)]
Titolo: Re: dramma: trafilaggio interno dopo restauro motore
Inserito da: hal9000 - Gennaio 14, 2010, 11:58:29 am
un po'....

ma di garanzia non si e' mai parlato... nemmeno per i pezzi fatti o controllati da "terzi": parlo dell'autorettifica, la cosa su cui ho i dubbi.....
Titolo: Re: dramma: trafilaggio interno dopo restauro motore
Inserito da: fischer - Gennaio 14, 2010, 12:55:22 pm
Ha subito qualche schock termico con gli ultimi km incriminati? Potrebbe essere una crepa da espansione-contrazione troppo veloce... forse la testata è stata assottigliata troppo. Comunque sono davvero conscio della tua delusione mista a incazzatura: resisti, risolverete certamente, l'importante è che tu non debba scucire ancora un budget per grandi opere!
Coraggio e sangue freddo!!
fischer
Titolo: Re: dramma: trafilaggio interno dopo restauro motore
Inserito da: rugginoso - Gennaio 14, 2010, 01:02:29 pm
criccatura della testa? stringi e molla, stringi e molla più lo stress da lavaggio e spianatura in rettifica.......
questa l'alternativa più facilmente verificabile.

altro punto tignoso è la base delle camice con la loro altrettanto tignosa tenutina di carta......
questa è l'alternativa un poco più complicata.

comunque se ti consola, io ho fatto un trenta km con solo acqua ( di alluvione) nel motore. la macchina si è spenta quando l'acqua dilatandosi entrò nel carburatore dal riciclo fumi olio....... erano circa 15 litri e dopo due cambi d'olio e filtro per pulire ho tirato su altri 50.000km....

..... dopodichè, nel rifare il motore, non toccai nemmeno la bancata perchè era tutto a posto. nonostante l'alluvione ed i 400.000km totali.......

buon lavoro.
Titolo: Re: dramma: trafilaggio interno dopo restauro motore
Inserito da: rugginoso - Gennaio 14, 2010, 01:04:01 pm
.... se un'ipotesi è un'ipotesi, la stessa ipotesi fatta da due persone in contemporanea diventa quasi un indizio...... ;D
Titolo: Re: dramma: trafilaggio interno dopo restauro motore
Inserito da: Dessex - Gennaio 14, 2010, 01:09:58 pm
e se fossero semplicemente quelle 4 graziose guarnizioncine di carta velina alla base delle canne???
Titolo: Re: dramma: trafilaggio interno dopo restauro motore
Inserito da: hal9000 - Gennaio 14, 2010, 01:45:32 pm
boh....

la testata e' "nuova", nel senso che e' stata tolta da un motore che era su una ds incidentata con 23000km: non so' neanche se in rettifica l'abbiano spianata, so solo che e' arrivata con la dicitura che era stata controllata e testata ed e' risultata, secondo loro, perfetta

se sono le guarnizioncine alla base dei cilindri (che peraltro non sono state usate quelle in carta fornite nel kit preso da dirk sassen ma quelle originali dei cilindri), puo' darsi che basti un eventuale allentamento della testa per creare il trafilaggio?
Titolo: Re: dramma: trafilaggio interno dopo restauro motore
Inserito da: hal9000 - Gennaio 14, 2010, 02:16:40 pm
(http://img707.imageshack.us/img707/4664/0605025expla.jpg)

ecco, questo e' il tipo di commento che speravo di non vedere (e non capisco perche poi scrivere in privato): ovviamente non hai letto bene il mio primo post

la rabbia sta proprio nel fatto che ,avendo affiancato il mio guru durante tutto il lavoro, non posso, e obbiettivamente non ho, nulla da eccepire... e non e' che sono proprio un neofita in meccanica

comunque, se tu mi trovi un'altro meccanico con 50anni di esperienza citroen ed in particolare sulla ds (perche il mio guru e' piu' appassionato di me della ds), con ancora un buon magazzino di pezzi originali citroen, che all'occorrenza mi lavora anche di domenica (perche sa che di auto ho solo quella), e che sia a meno di 35km da casa mia (sto in collina a 8km da Maranello)..... ben venga
Titolo: Re: dramma: trafilaggio interno dopo restauro motore
Inserito da: rugginoso - Gennaio 14, 2010, 02:38:17 pm
..... la testa è comunque la cosa più veloce da verificare anche se, adesso che lo dici, il fatto di non aver cambiato gli anelli di carta mi sembra il sospettato principale ( penso avrai ammirato le incrostazioni delle canne vecchie..... ).

sempre per la serie: storie di vita vissuta ( ovvero come il becchia lo fai andare anche a mattonate ) una volta decisi di cambiare l'alberino lungo delle punterie senza allentare tutta la testa in piano e senza togliere l'acqua.
il risultato fu che c'era un trafilaggio come il tuo.
 allentai  tutto a motore vuoto e ritirai come dio comanda e tutto guarì......

provaci magari anche te. solo stai attento che a tirarli troppo i bulloni della testa si rompono, là ci vuole la sensibilità del meccanico.
Titolo: Re: dramma: trafilaggio interno dopo restauro motore
Inserito da: ferox - Gennaio 14, 2010, 02:49:48 pm
Se fossero le guarnizioni sotto le camicie l'acqua finirebbe dritto nella coppa dell'olio e non ti troveresti la macchina che fuma ,mentre se il problema è nella testa o guarnizione della stessa l'acqua finisce nella camere di scoppio con relative fumate.
prova a riempire al massimo il radiatore e dopo qualche ora togli le candele e dai un'occhiata per vedere se c'è acqua nei cilindri , in tal caso penso possa essere la testa o la guarnizione della stessa oppure e spero di no in rettifica non ti hanno livellato bene il piano delle canne con quello del basamento però mi viene da pensare che in questo caso avrebbe perso da subito.
visto da quello che dici il meccanico è tuttaltro che uno sprovveduto individuerà il problema e se è anche onesto non farà problemi per la garanzia visto che è tutto nuovo e ha pochissimi chilometri.
ciao e tienici aggiornati
Titolo: Re: dramma: trafilaggio interno dopo restauro motore
Inserito da: hal9000 - Gennaio 14, 2010, 03:06:48 pm
mi son spiegato male, scusate: quelle guarnizioni li' sono nuove, come cilindri e pistoni

semplicemente ce n'erano 4 nuove (dentro alla confezione dei cilindri-pistoni nuovi) di un certo materiale, mentre altre 4 nel kit totale di guarnizioni che ho comprato da Sassen, solo che queste ultime erano in carta: abbiamo usate le prime perche conformi agli originali

per quanto riguarda la fumosita': in realta', anche se l'acqua non va nei cilindri ma direttamente in coppa, a motore caldo l'olio e' piu' caldo dell'acqua, ergo essa evapora e rientra nelle camere di scoppio da ben due punti "ufficiali", se ben ricordo (23IE):

- il ritorno vapori d'olio dal copritesta alla scatola filtro (nella quale infatti ieri ho trovato dell'acqua)
- il tubo ritorno vapori dal basamento al collettore di aspirazione

credo che se la perdita fosse direttamente in uno o piu' cilindri avrei avuto dei seri problemi all'avviamento e al minimo, cosa che non e' mai successo

anzi, la fregatura e' che non mi sono accorto subito della cosa perche il motore ha sempre girato e gira come un orologio, anche ora!!!
Titolo: Re: dramma: trafilaggio interno dopo restauro motore
Inserito da: ferox - Gennaio 14, 2010, 03:21:49 pm
Vero,non ci avevo pensato, i vapori dell'acqua possono entrare nella camera di scoppio attraverso le due vie da te indicate però non sò se l'olio nella coppa raggiunge temperature tali da far evaporare l' acqua , forse si ,boh.
Nel mio la rettifica ha voluto che gli portassi gli anelli che c'erano dentro la serie guarnizioni di Sassen,in carta e (sgat sgrat e risgrat )sembra che tengano
Il monoblocco me l'hanno ridato con le canne bloccate da viti con dei rondelloni raccomandandosi di non spostarle in alcun modo nel rimontare la testa.
Titolo: Re: dramma: trafilaggio interno dopo restauro motore
Inserito da: almodna - Gennaio 14, 2010, 03:47:40 pm
Mi spiace un sacco Alle,avevate fatto un lavoro fantastico(aspettavo ancora tutto il tuo reportage).
Ho sentito Silvano ieri e mi aveva anticipato la triste notizia :(.

Titolo: Re: dramma: trafilaggio interno dopo restauro motore
Inserito da: FabioC - Gennaio 14, 2010, 03:52:04 pm
Alle, vecchio straccio... Sei andato troppo piano in rodaggio ed il Becchia s'è incazzato, di le cose come stanno.  ;D

Scherzi a parte, l'ora è grave ma non seria.
Il mago l'ho conosciuto e chi ha scritto il PM può andare a stendere... Il vecchio mariuolo conosce il Becchia e ciò che orbita attorno meglio di quel che tiene nelle mutande...

Puoi fare sicuramente una cosa, smontare una candela alla volta ed identificare in quale cilindro si manifesta il problema, di solito l' acqua "lava" la candela incriminata.
Nessuno ha proposto la cosa probabilmente più ragionevole, la guarnizione di testa, potrebbe anche essere stata difettosa.
La seconda cosa da controllare (ahimè dopo averla smontata...) è la testa, potresti avere un crepettino (vedi le foto di Scarabeo) che fa miscelare i due liquidi...  [:fiu]

Un abbraccio.
Titolo: Re: dramma: trafilaggio interno dopo restauro motore
Inserito da: hal9000 - Gennaio 14, 2010, 03:55:40 pm
Mi spiace un sacco Alle,avevate fatto un lavoro fantastico(aspettavo ancora tutto il tuo reportage).
Ho sentito Silvano ieri e mi aveva anticipato la triste notizia :(.

gia'....

mi ha detto che stanotte non e' riuscito a dormire, pensando alla cosa, pensa te'.....


Alle, vecchio straccio... Sei andato troppo piano in rodaggio ed il Becchia s'è incazzato, di le cose come stanno.

dici??... in effetti fino a 2000km non ho mai superato i 2500rpm.....
Titolo: Re: dramma: trafilaggio interno dopo restauro motore
Inserito da: hal9000 - Gennaio 14, 2010, 06:51:17 pm
FabioC.... mannaggia, leggi i post per intero

i cilindri sono puliti
Titolo: Re: dramma: trafilaggio interno dopo restauro motore
Inserito da: LUOMONERO IN DS - Gennaio 14, 2010, 08:01:24 pm
 [:hello] valuta per bene con il tuo meccanico che come dice Fabio conosce benisimo il becchia e vedrai che sicuramente il problema è stato causato dalla testata. Anche perchè hai detto che la testata è stata smontata da un altra auto e che  probabilmente il rettificatore non ha revisionato con le dovute tolleranze. Cerca di essere sereno e vedrai che con poco ce la farai....un in bocca alla balena e non demoralizzarti........... [(abbraccio)] [(abbraccio)]
Titolo: Re: dramma: trafilaggio interno dopo restauro motore
Inserito da: FabioC - Gennaio 14, 2010, 08:27:25 pm
FabioC.... mannaggia, leggi i post per intero

i cilindri sono puliti
Eh, gia` … ero distratto…  [:inch]
Titolo: Re: dramma: trafilaggio interno dopo restauro motore
Inserito da: kimiko - Gennaio 14, 2010, 08:33:15 pm
un tappo, di quelli che si mettono e poi si appiattiscono ribattendoli dentro i fori fatti nel monoblocco per permettere la varie lavorazioni e rendere la fusione in ghisa meno pericolosamente soggetta a tensioni , potrebbe spiegare la repentinità dell'evento, una cricca ci impiega molto a riempire di crema cappuccina il motore
Titolo: Re: dramma: trafilaggio interno dopo restauro motore
Inserito da: SCARABEO - Gennaio 14, 2010, 11:19:30 pm
Così, tanto perché non l'ha detto nessuno : hai controllato le compressioni ?
Titolo: Re: dramma: trafilaggio interno dopo restauro motore
Inserito da: Dessex - Gennaio 15, 2010, 12:03:58 am
Così, tanto perché non l'ha detto nessuno : hai controllato le compressioni ?

prova sacra!!
Titolo: Re: dramma: trafilaggio interno dopo restauro motore
Inserito da: l'IDraulico - Gennaio 15, 2010, 10:32:37 am
prova sacra!!

Quoto!
Sembrerebbe un problema di guarnizione testa o segmenti.
La guarnizione potrebbe essersi assestata permettendo un certo trafilaggio.
Titolo: Re: dramma: trafilaggio interno dopo restauro motore
Inserito da: SCARABEO - Gennaio 15, 2010, 10:38:25 am
Quoto!
Sembrerebbe un problema di guarnizione testa o segmenti.
La guarnizione potrebbe essersi assestata permettendo un certo trafilaggio.

Io non credo che possano essere i segmenti.
L'acqua nell'olio ci va perché la testa potrebbe essere rotta, o la guarnizione della testa e l'assemblaggio delle canne nel blocco con altezze sbagliate.
Provando la compressione, forse, quest'ultima causa la puoi escludere.
Se come pensi l'acqua fosse sotto, nel blocco e risale dagli sfiati, staccali e mettili provvisoriamente in un recipiente, così escludi (o meno) anche quello.
Ma l'uccellino mi dice che quella testa scender`à ancora una volta (anche se ti auguro che si risolva tutto da sola, magari portandola a Lourdes...)
Titolo: Re: dramma: trafilaggio interno dopo restauro motore
Inserito da: Martini - Gennaio 15, 2010, 06:48:50 pm
Diciamo che il sistema sicuro per capire cosa sta succedendo ed escludere testa e guanzione relativa è proprio lo smontaggio della testata.
Titolo: Re: dramma: trafilaggio interno dopo restauro motore
Inserito da: Gannik - Gennaio 15, 2010, 07:30:03 pm
Accidenti, mi spiace un sacco!
Ho sentito tanto parlare dei lavori che avete fatto sul tuo motore e sono dispiaciutissimo di leggere queste brutte notizie. Sinceramente non so dare un parere tecnico però ti posso dire che una volta mi è capitato con una cx benzina in cui l'effetto cappuccino era simile a quello che hai descritto, e alla fine si trattava "solo" della guarnizione della testa da rifare. Ad ogni modo vedrai che il meccanico (confermo che è uno che sa davvero il fatto suo!), buttate quattro bestemmie, troverà e risolverà subito il problema.
In bocca al lupo
Titolo: Re: dramma: trafilaggio interno dopo restauro motore
Inserito da: Citratoso - Gennaio 15, 2010, 07:42:50 pm
Dispiace un sacco anche a me, so cosa  stai provando, visto che sto sistemando la meccanica pure io, spero di essere più fortunato, comunque rompe le sfere, ma di sicuro tutto tornerà apposto.
In bocca al lupo.  [:kiss]
Titolo: AGGIORNAMENTO
Inserito da: hal9000 - Gennaio 15, 2010, 07:43:50 pm
DIAVOLO D'UN SILVANO, ANCHE STAVOLTA CI HA PRESO AL PRIMO COLPO!!!!

cosa e' successo:
la sequenza degli avvenimenti

allora, come ho gia' detto, rodaggio fatto esclusivamente a benzina; poi altri 500km sempre a benza (cosi' per stare sul sicuro) e poi sono passato a gas

un bel di', dopo gia' un po che andavo a gas, in un tornante in discesa premo la frizione per cambiare e il motore mi muore: "mmmmhhh, che strano....." penso, rimetto in moto dopo essermi un attimo fermato e riparto; arrivato a destinazione mi viene un dubbio: guardo e difatti non c'era piu' acqua "azz... striccatina di calore" penso tra me e me, ma il motore gira sempre ben, per cui....

in seguito cerco di capire perche era sparita l'acqua e trovo la fascetta del tubo di mandata dell'acqua sotto la pompa un po svitata: stringo e non ci penso piu'dopo una settimana circa riguardo la vaschetta e la trovo di nuovo vuota, dovro poi rabboccare di circa 4 litri... mi comincio a preoccupare: ne parlo con Silvano, e lui mi dice che non sa che dire...

poi 10 minuti dopo mi ritelefona e mi fa: "ma non e' che te lo ha cominciato a fare da quando la usi a gas?"... ostia!.... allora la uso a benza, ma la cosa si continua a verificare, anzi peggiora:  la vaschetta si vuota in un paio di giorni

e cosi' si arriva a l'altro giorno in cui vi ho scritto

oggi abbiamo tirato giu' il copritesta e svuotato il motore, poltiglia disgustosa ma non ancora appiccicosa.. poi Silvano mi fa notare che c'e' del paraflu anche dentro al polmone, dove dOvrebbe passare il gas

in piu' troviamo i prigionieri della testa, quelli dalla parte dei bilanceri, tutti mollati

e' quindi successo che il polmone ci ha mollato, mi ha vuotato l'impianto di raffreddamento, il motore mi ha dato una striccata di calore, la testa si e' allentata e dalla parte dei bilanceri ha cominciato a filtrare paraflu nella coppa dell'olio...

adesso, dopo un lavaggio a base di nafta dell'interno del motore per pulire la melma, abbiamo riempito il circuito di raffreddamento lasciando aperta la coppa dell'olio con sotto una bacinella: vediamo domani se si sono anche verificate delle crepe da qualche parte ch ecreano un trafilaggio

to be continued.......
Titolo: Re: AGGIORNAMENTO
Inserito da: DSuper71 - Gennaio 15, 2010, 08:12:36 pm
"Dice il saggio: tutto è bene ciò che finisce bene".

(http://www.nickcarter.it/img/p_ten.gif)

Titolo: Re: dramma: trafilaggio interno dopo restauro motore
Inserito da: FabioC - Gennaio 15, 2010, 08:24:52 pm
e poi non dire che ti incoraggio ad andare a gas  ;D
Titolo: Re: dramma: trafilaggio interno dopo restauro motore
Inserito da: Vince - Gennaio 15, 2010, 10:27:28 pm
Dài Hal, tieni duro, il vero Diessista si tempra nelle difficoltà e tu di certo sei un Vero-Diessista-da-uso-quotidiano! [:hello]
Titolo: Re: dramma: trafilaggio interno dopo restauro motore
Inserito da: ado - Gennaio 15, 2010, 10:38:07 pm
ciao Hal,

sono sinceramente dispiaciuto nel leggere questo topo, capisco perfettamente i tuoi sentimenti in questo particolare momento, ma tieni duro, tra qualche giorno sarà solo un brutto ricordo.

p.s. scusami ma un piccolissimo passaggio sulla questione gas lo voglio fare nn resisto, questo senza voler assolutamente infilare il coltello nella piaga,

le nostre vecchiette nn meritano quell'aggeggio li................

augurissimi

adoramus
 [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap]
Titolo: Re: dramma: trafilaggio interno dopo restauro motore
Inserito da: Pietro Diabolik - Gennaio 16, 2010, 11:28:54 pm
quindi la causa di tutto questo casino e' il polmone del gas che ha consumato il liquido radiatore che vi arriva per riscaldarlo:ma per consumare 4 litri in poco tempo significa che perdeva acqua copiosamente e perlomeno avresti dovuto trovare una pozzanghera nel box dove la parcheggi.
Titolo: Re: dramma: trafilaggio interno dopo restauro motore
Inserito da: renato - Gennaio 17, 2010, 12:31:40 am
VAI HAL no procupe!!(toccati se vuoi) ;D
a me e' capitato in passato con la CX gti a gasse.

 [:hello]
Titolo: Re: dramma: trafilaggio interno dopo restauro motore
Inserito da: hal9000 - Gennaio 18, 2010, 01:13:13 pm
la sfiga quando arriva e' totale

sabato abbiamo finito di ri-scollegare quel "poco" di roba attaccata ad un motore ie, tirato giu' il motore, disaccoppiato il cambio, cavato la coppa, rimesso il liquido di raffreddamento

domenica, arrivato in officina, Silvan mi fa vedere che l'acqua e' passata nella bacinella sotto il motore: allora si decide di provare a tappare tutti i manicotti dell'acqua tranne quel passaggio esterno in metallo, si riempie di acqua di nuovo e si mette sotto pressione con aria compressa: non vi dico la pioggia dai primi due fori di passaggio dell'olio nel basamento

allora togliamo la testa (e abbiamo visto che anche la tenuta della guarnizione era andata a farsi benedire dalla parte dove avevamo trovato i prigionieri allentati) cercando di non far sfilare le camice, poi abbiamo messo il monoblocco con ancora camice pistoni e albero sul cavalletto, in piano, e l'abbiamo riempito di nafta

almeno i cilindri sembrano intatti

stamattina Silvan mi telefona sul lavoro e mi ha detto che gia' ier sera verso le 11 c'era della nafta nella bacinella sotto il motore... stamattina era arrivata a quasi due dita: monoblocco crepato

l'avvilimento e' ai massimi.....
Titolo: Re: dramma: trafilaggio interno dopo restauro motore
Inserito da: fischer - Gennaio 18, 2010, 01:33:48 pm
Del tipo che quando andava peggio andava meglio..... Sono costernato.
fischer
Titolo: Re: dramma: trafilaggio interno dopo restauro motore
Inserito da: Dessex - Gennaio 18, 2010, 01:40:55 pm
quando ci si mette...... >:(

Titolo: Re: dramma: trafilaggio interno dopo restauro motore
Inserito da: ado - Gennaio 18, 2010, 01:53:45 pm
....mi viene da piangere............. [:(] [:(] [:(] [:(]
Titolo: Re: dramma: trafilaggio interno dopo restauro motore
Inserito da: SCARABEO - Gennaio 18, 2010, 01:58:46 pm
Ma sei sicuro sicuro ?
Quando metti nafta (io uso benzina perché la nafta mi fa schifo...) sui pistoni per vedere se c'è sufficiente tentuta delle fasce elastiche,
questa dopo un pò scende nel blocco.
Non subito, ma passate diverse ore sì.

Non voglio essere ottimista a tutti i costi ma ri-chiedo: sicuro che c'è una crepa ?
Poi scusa, se metti la nafta sul cielo dei pistoni, la crepa dovrebbe essere nei cilindri ? Cosa da escludere. Sono nuovi !

Qualcosa non mi è chiara....
Titolo: Re: dramma: trafilaggio interno dopo restauro motore
Inserito da: ado - Gennaio 18, 2010, 02:01:22 pm
Ma sei sicuro sicuro ?
Quando metti nafta (io uso benzina perché la nafta mi fa schifo...) sui pistoni per vedere se c'è sufficiente tentuta delle fasce elastiche,
questa dopo un pò scende nel blocco.
Non subito, ma passate diverse ore sì.

Non voglio essere ottimista a tutti i costi ma ri-chiedo: sicuro che c'è una crepa ?
Poi scusa, se metti la nafta sul cielo dei pistoni, la crepa dovrebbe essere nei cilindri ? Cosa da escludere. Sono nuovi !

Qualcosa non mi è chiara....

e vai Franck..............
Titolo: Re: dramma: trafilaggio interno dopo restauro motore
Inserito da: hal9000 - Gennaio 18, 2010, 02:05:03 pm
no.... non mi sono capito...

la nafta e' stata messa nelle camerature dove passa l'acqua di raffreddamento, i cilindri ed i pistoni infatti sono a posto
poi e' ovvio che nei cilindri pian piano passerebbe di sotto....

non si e' usata la benzina perche troppo secca e volatile, la nafta e' si' piu' densa ma e' anche piu' oleosa e tende ad infiltrari di piu' (spieg. del guru)
Titolo: Re: dramma: trafilaggio interno dopo restauro motore
Inserito da: kimiko - Gennaio 18, 2010, 02:07:29 pm
richiedo: ci sono quei tappi circolari messi dentro dei buchi e che si tolgono con il punteruolo e si mettono nuovi picchiettandoli con oggetto tipo tondino? non riesco a spiegarmi bene ma si dovrebbero vedere qua e la nel motore...
Titolo: Re: dramma: trafilaggio interno dopo restauro motore
Inserito da: Admin - Gennaio 18, 2010, 02:08:04 pm
Essendo immagino il motore dopo tutti questi lavori pulito, dovrebbe essere facile capire da dove perde... magari non è una crepa... (cerco di essere ottimista  [:ohoh] )
Titolo: Re: dramma: trafilaggio interno dopo restauro motore
Inserito da: SCARABEO - Gennaio 18, 2010, 02:08:09 pm

non si e' usata la benzina perche troppo secca e volatile, la nafta e' si' piu' densa ma e' anche piu' oleosa e tende ad infiltrari di piu' (spieg. del guru)

SÌ, ma fa schifo lo stesso.....

Ora mi è piÙ chiaro.

Ma non potrebbe trafilare dalle guarnizioni di carta sotto i cilindri ?
Titolo: Re: dramma: trafilaggio interno dopo restauro motore
Inserito da: Admin - Gennaio 18, 2010, 02:09:47 pm
SÌ, ma fa schifo lo stesso.....

Ora mi è piÙ chiaro.

Ma non potrebbe trafilare dalle guarnizioni di carta sotto i cilindri ?

Sta dicendo che trafila FUORI, non parliamo di una perdita interna fra i circuiti acqua-olio del motore!
Titolo: Re: dramma: trafilaggio interno dopo restauro motore
Inserito da: hal9000 - Gennaio 18, 2010, 02:11:00 pm
richiedo: ci sono quei tappi circolari messi dentro dei buchi e che si tolgono con il punteruolo e si mettono nuovi picchiettandoli con oggetto tipo tondino? non riesco a spiegarmi bene ma si dovrebbero vedere qua e la nel motore...

in effetti scusami ma non ho capito di cosa parli... non guasterebbe una foto

comunque non credo Silvan abbia trascurato questa cosa

tra l'altro in passato quel motore deve averne gia' passate di COZZE e di crude: il basamento e' un DX4 con il foro per la pompa di benzina meccanica sigillato  [:ohoh]  [V]....

Sta dicendo che trafila FUORI, non parliamo di una perdita interna fra i circuiti acqua-olio del motore!

si' invecie, parliamo proprio di un trafilaggio dalle camerature di raffreddamento alla parte sotto del motore dove c'e' l'olio
Titolo: Re: dramma: trafilaggio interno dopo restauro motore
Inserito da: kimiko - Gennaio 18, 2010, 02:14:58 pm
se intendevi dire a me di mettere una foto non l'ho......però dicendo al meccanico "i tappi di alluminio che chiudono i buchi di lavorazione" dovrebbe capire....anche perchè generalmente chiudono proprio i passaggi che potrebbero portare a contatto l'acqua con l'olio
Titolo: Re: dramma: trafilaggio interno dopo restauro motore
Inserito da: DSuper71 - Gennaio 18, 2010, 02:22:18 pm
Pensavo avessi risolto. Mi spiace molto, anche perchè ci sono passato e so cosa significa. Ho un paio di monoblocchi in garage, privi di testata. Non sono messi benissimo ed è il caso di verificarne lo stato (intendo da parte di qualcuno competente) e che tipo sono (per questo ci riesco anche io e ti faccio sapere). Se vuoi sono a disposizione al costo della spedizione (niente se li vieni a prendere) e di una birra.

Fammi sapere in PM

[:hello]
Giacomo
Titolo: Re: dramma: trafilaggio interno dopo restauro motore
Inserito da: Admin - Gennaio 18, 2010, 02:41:59 pm
Mi sono allontanato per fare una telefonata e una verifica, vedo che arrivo secondo ma l'offerta vale comunque: posso mettere a disposizione un monoblocco di DX5 con radiatore raffreddamento (era una semi) costo...mezza birra  [:D] epperò te lo devi andare a prendere.
Ciao
Admin
Titolo: Re: dramma: trafilaggio interno dopo restauro motore
Inserito da: bardamu - Gennaio 18, 2010, 04:37:54 pm


l'avvilimento e' ai massimi.....

Coraggio hal, fatto trenta tanto vale che arrivi a trentuno e sostituisci il monoblocco.
Ti sono vicino, per quel che conta...
Titolo: Re: dramma: trafilaggio interno dopo restauro motore
Inserito da: hal9000 - Gennaio 18, 2010, 06:54:14 pm
grazie  a tutti ragazzi, siete fantastici

Marc'Admin, ti scrivo in pvt...
Titolo: Re: dramma: trafilaggio interno dopo restauro motore
Inserito da: FabioC - Gennaio 18, 2010, 11:09:25 pm
Dai che e` la volta buona che la poverella avra` il monoblocco che le compete…
Se ti serve ti do` lo strappo per andarlo a ripescare…  ;D
Titolo: Re: dramma: trafilaggio interno dopo restauro motore
Inserito da: DS211970 - Gennaio 18, 2010, 11:09:40 pm
una volta trovato il monoblocco e il resto se vuoi lo ripulisco e te lo rendo bello verde, più una bella rimessa a nuovo degli altri pezzi tutto pronto da rimontare.
Mi paghi un caffè alla prima occasione.
(per informazioni su qualche lavoro vai su dsclinic.net)
Titolo: Re: dramma: trafilaggio interno dopo restauro motore
Inserito da: pomy - Gennaio 18, 2010, 11:17:40 pm
 [:clap]Dai coraggio, che te la cavi con solo un po di manodopera....
Titolo: Re: dramma: trafilaggio interno dopo restauro motore
Inserito da: kimiko - Gennaio 28, 2010, 03:27:54 pm
ma la cosa come evolve??? ciao
Titolo: Re: dramma: trafilaggio interno dopo restauro motore
Inserito da: hal9000 - Gennaio 29, 2010, 09:37:46 am
alur....

le foto del monoblocco crepato

(http://i578.photobucket.com/albums/ss222/GIANOTTS/restauro2%20La%20VENDETTA/100_2916.jpg)

(http://i578.photobucket.com/albums/ss222/GIANOTTS/restauro2%20La%20VENDETTA/100_2917.jpg)

(http://i578.photobucket.com/albums/ss222/GIANOTTS/restauro2%20La%20VENDETTA/100_2918.jpg)

(http://i578.photobucket.com/albums/ss222/GIANOTTS/restauro2%20La%20VENDETTA/100_2919.jpg)

avevamo poi sbudellato uno dei motori che ha li'

(http://i578.photobucket.com/albums/ss222/GIANOTTS/restauro2%20La%20VENDETTA/100_2923.jpg)

(http://i578.photobucket.com/albums/ss222/GIANOTTS/restauro2%20La%20VENDETTA/100_2921.jpg)

(http://i578.photobucket.com/albums/ss222/GIANOTTS/restauro2%20La%20VENDETTA/100_2920.jpg)

ma quando abbiamo sentito il preventivo dell'autorettifica per allargarlo a 23 e sistemarlo mi e' venuto freddo

cosi' il guru ha fatto qualche telefonata e mi e' riuscito a trovare un monoblocco 23IE originale e non adattato, questo pero' in vendita -lui il suo monoblocco me lo regalava- per cui questo fine settimana, se in autorettifica me lo verificano e me lo passano, dovremmo metterci a lavorare.... sempre che non ci sia sto freddo!!! to freddo!!!


to be continued.....
Titolo: Re: dramma: trafilaggio interno dopo restauro motore
Inserito da: hal9000 - Gennaio 29, 2010, 11:26:21 am
nulla: l'autorettifica è imballata di lavoro (mi ha detto Silvan che "sono pieni di motori Ferrari e Maserati da fare"  :o :o :o :o !!!!) per cui si procede la prox settimana  [V] [V]


Titolo: Re: dramma: trafilaggio interno dopo restauro motore
Inserito da: Dessex - Gennaio 29, 2010, 02:16:56 pm
porca pupazza  :o
Titolo: Re: dramma: trafilaggio interno dopo restauro motore
Inserito da: MAMBO - Gennaio 29, 2010, 06:57:17 pm
Tieni duro...... [:clap] [:clap]
Titolo: Re: dramma: trafilaggio interno dopo restauro motore
Inserito da: marioge - Gennaio 29, 2010, 10:05:14 pm
nulla: l'autorettifica è imballata di lavoro (mi ha detto Silvan che "sono pieni di motori Ferrari e Maserati da fare"  :o :o :o :o !!!!) per cui si procede la prox settimana  [V] [V]

Spiace per l'attesa,
ma in quei posti c'e' pieno di officine con due maroni così.....sarà mica l'unica nella patria del mutur.Salutami il guru ( digli che sono quello di Genova che ha comprato il 23 Pallas carbu di San Donnino, lui penso ricorderà ).
A naso sembrerebbe che quel monoblocco abbia preso una gelata a causa di mancato antigelo.La Ghisa cricca facilmente in caso di gelate,una bella sfiga però.
ciao
MarioGe
Titolo: Re: dramma: trafilaggio interno dopo restauro motore
Inserito da: hal9000 - Febbraio 02, 2010, 01:57:46 pm
sfiga su sfiga: il monoblocco 23 che avevamo trovato ha un paio di filetti per i bulloni della testa spanati, uno ha anche un pricipio di crepa... per cui non se ne fa nulla

dire che sono triste e poco...

.......non e' che qualcuno ha un monoblocco 23 originale?......

perche adesso poi mi arrabbio e mi impunto, e che ccazzz!!!
Titolo: Re: dramma: trafilaggio interno dopo restauro motore
Inserito da: DSuper71 - Febbraio 02, 2010, 02:16:26 pm
Immagino sia il DX 5. Verifico che cosa sono i due che ho in garage e se sono buoni. Se lo sono vale l'offerta che ti avevo già fatto ma scendere a mezza birra come aveva poposto Marco, non me la sento proprio  [(bevuta)] . Comunque fare dumping non lo trovo corretto  [:crazy] .

Oggi sono fuori per lavoro. Controllo domani sera e ti faccio sapere. 

Ciao
Giacomo
Titolo: Re: dramma: trafilaggio interno dopo restauro motore
Inserito da: Admin - Febbraio 02, 2010, 02:28:43 pm
sfiga su sfiga: il monoblocco 23 che avevamo trovato ha un paio di filetti per i bulloni della testa spanati, uno ha anche un pricipio di crepa... per cui non se ne fa nulla

dire che sono triste e poco...

.......non e' che qualcuno ha un monoblocco 23 originale?......

perche adesso poi mi arrabbio e mi impunto, e che ccazzz!!!

ti ho già detto di si in tutte le lingue....  [:help] però siccome sei testardo se lo vuoi la birra ora la voglio intera.
Titolo: Re: dramma: trafilaggio interno dopo restauro motore
Inserito da: hal9000 - Febbraio 02, 2010, 02:48:26 pm
Marco, ma... non era una 21?

hai detto che aveva il radiatorino....

io vorrei proprio una 23 pronto all'uso, senza dover fare allargare niente ma fare solo un controllo dimensionale/strutturale....
Titolo: Re: dramma: trafilaggio interno dopo restauro motore
Inserito da: SCARABEO - Febbraio 02, 2010, 02:59:49 pm
Sai che ero convinto che combiavano solo i cilindri ?
Nel senso che se ci infili le canne del 23 una 21 diventa 23 ?
Senza modificare nulla.

Ma forse mi sbaglio....?
Titolo: Re: dramma: trafilaggio interno dopo restauro motore
Inserito da: Admin - Febbraio 02, 2010, 03:22:29 pm
Marco, ma... non era una 21?

hai detto che aveva il radiatorino....

io vorrei proprio una 23 pronto all'uso, senza dover fare allargare niente ma fare solo un controllo dimensionale/strutturale....

NONE è un DX5, ma di DX5 ce ne sono due, quello per cambio manuale senza radiatore e quello per cambio semi che ce l'ha. Questo viene da una semi.
Titolo: Re: dramma: trafilaggio interno dopo restauro motore
Inserito da: DSuper71 - Febbraio 02, 2010, 04:06:18 pm
Sai che ero convinto che combiavano solo i cilindri ?
Nel senso che se ci infili le canne del 23 una 21 diventa 23 ?
Senza modificare nulla.

Ma forse mi sbaglio....?

Ciao Franco,
di certo so che lo puoi fare tra il 20 ed il 21.

Ciao
Giacomo
Titolo: Re: dramma: trafilaggio interno dopo restauro motore
Inserito da: maverick - Febbraio 02, 2010, 04:08:02 pm
Ciao Franco,
di certo so che lo puoi fare tra il 20 ed il 21.

Ciao
Giacomo

.. infatti tra il 21 e il 23... manca il 22..  [:D] [:D] [:D]
Titolo: Re: dramma: trafilaggio interno dopo restauro motore
Inserito da: SCARABEO - Febbraio 02, 2010, 11:47:32 pm
Se devo essere sincero mi sembrava addirittura possibile passare da 20 a 23....
Ma oramai non ho più certezze !
Titolo: Re: dramma: trafilaggio interno dopo restauro motore
Inserito da: hal9000 - Febbraio 03, 2010, 08:15:16 am
io addirittura ero convinto che il radiatorino lo avesse solo il 21 semi...... lo avevo sentito dire ad un raduno alcuni anni fa, non ricordo da chi....
Titolo: Re: dramma: trafilaggio interno dopo restauro motore
Inserito da: Admin - Febbraio 03, 2010, 08:37:06 am
io addirittura ero convinto che il radiatorino lo avesse solo il 21 semi...... lo avevo sentito dire ad un raduno alcuni anni fa, non ricordo da chi....
Guarda è molto semplice.
Quando hanno deciso di montare il cambio a 5 marce (anche sulle ultime 21ie) si sono accorti che con la scatola del cambio più lunga il congiuntore la davanti non ci stava più.
Allora per quelle a 5 marce... a che serve il radiatorino? boh! Lo togliamo e rimettiamo il congiuntore al suo posto.
Più o meno dev'essere andata così.
ciao
Titolo: Re: dramma: trafilaggio interno dopo restauro motore
Inserito da: hal9000 - Febbraio 04, 2010, 04:58:31 pm
eccomi....

sono tornato adesso da Silvano, siamo stati in autorettifica* e stanno preparando un DY3 che FINALMENTE e' privo di fallature (per la spesa vedremo [xx(]....

sì, perchè anche un'altro monoblocco che aveva portato a far testare aveva una crepina passante sempre nello stesso punto:

(http://i578.photobucket.com/albums/ss222/GIANOTTS/100_2547a.jpg)


RINGRAZIO DI NUOVO TANTISSIMO MARC'ADMIN e gli altri per le offerte e la vicinanza morale....

to be continued......


* = azz... devo confessare che non ero mai stato in autorettifica: SPETTACOLO i monoblocchi a 12cil a V (Ferrari, Maserati,.....) che avevano un po dappertutto   [(occhioni)] [:love] [:p]
Titolo: Re: dramma: trafilaggio interno dopo restauro motore
Inserito da: renato - Febbraio 04, 2010, 05:23:11 pm
AUGURI,e salutami SILVANO il mago di milano.
 [:hello]
Titolo: Re: dramma: trafilaggio interno dopo restauro motore
Inserito da: maverick - Febbraio 04, 2010, 05:25:10 pm
AUGURI,e salutami SILVANO il mago di milano.
 [:hello]

..  [(ridotanto1)] [(ridotanto1)] [(ridotanto1)]..
dai Hall questa è la volta buona.. incrociamo le dita..  [:hello]
Titolo: Re: dramma: trafilaggio interno dopo restauro motore
Inserito da: hal9000 - Febbraio 04, 2010, 05:26:47 pm
(http://www.megghy.com/gif_animate/cartoni_animati/simpsons_homer/19.gif)
Titolo: Re: dramma: trafilaggio interno dopo restauro motore
Inserito da: steu369 - Febbraio 04, 2010, 06:24:05 pm
ma le piccole cricche nei monoblocchi non si saldano piu?
Titolo: Re: dramma: trafilaggio interno dopo restauro motore
Inserito da: Dessex - Febbraio 04, 2010, 07:08:16 pm
mah, è ghisa, a meno che non trovi un mago che sappia realmente saldarla, e che ti dia uno sputo di garanzia... [o:o:]
Titolo: Re: dramma: trafilaggio interno dopo restauro motore
Inserito da: Vince - Febbraio 04, 2010, 09:55:37 pm
Ho sentito parlare di un prodotto bicomponente tipo metallo liquido che serve a riparare le crepe o i buchi, qualcuno sa consigliarmi se è efficace e come si chiama?
Titolo: Re: dramma: trafilaggio interno dopo restauro motore
Inserito da: DSuper71 - Febbraio 05, 2010, 07:48:36 am
Oppuro annate a RRoma http://www.tommasisaldature.it/home/index.php (http://www.tommasisaldature.it/home/index.php)

Titolo: Re: dramma: trafilaggio interno dopo restauro motore
Inserito da: marioge - Febbraio 07, 2010, 09:27:29 pm
Ho sentito parlare di un prodotto bicomponente tipo metallo liquido che serve a riparare le crepe o i buchi, qualcuno sa consigliarmi se è efficace e come si chiama?

Si chiama Belzona molecolar ed è un prodotto che viene usato per allumino,ghisa e/o ferro.Nel caso di cricche però applicarlo così sopra non è garanzia di tenuta e comunque se le cricche sono come dallle foto postate lascia perdere.Nel caso di piccola cricca la cosa migliore è praticare due fori agli estremi e poi filettarli inserendo una barretta filettata di rame da ribadire con un martello (se la cricca è lunga forare e filettare per la lunghezza).Poi si applica il Belzona.Questo fà si che il rame segua le dilatazioni della ghisa.Le saldature sulla ghisa sono sempre un terno al lotto.
MarioGe
Titolo: Re: dramma: trafilaggio interno dopo restauro motore
Inserito da: kimiko - Febbraio 08, 2010, 09:22:23 am
Oppuro annate a RRoma http://www.tommasisaldature.it/home/index.php (http://www.tommasisaldature.it/home/index.php)





ottimo link, saldature effettuate in forno alta temperatura, dovrebbe essere una garanzia, e questi hanno l'esperienza necessaria mi pare