Grazie Ado! al prox cambio olio lo proverò di sicuro [:hello]
Riccardo
Domanda:
La prox settimana farò il trattamento col Sintoflon ET. Avendo l'impianto a gas non è che farò qualche danno?
altra cosa, metto il Sintoflon ET (a motore caldo), poi sgroppatina autostradale per 1 oretta. Dopo 3.000/4.000 km cambio olio e ci aggiungo anche 250 ml di Sintoflon Protector o non c'è bisogno?
perdonate la mia scarsa preparazione... [:crazy]
[:hello] Riccardo
Domanda:
La prox settimana farò il trattamento col Sintoflon ET. Avendo l'impianto a gas non è che farò qualche danno?
altra cosa, metto il Sintoflon ET (a motore caldo), poi sgroppatina autostradale per 1 oretta. Dopo 3.000/4.000 km cambio olio e ci aggiungo anche 250 ml di Sintoflon Protector o non c'è bisogno?
perdonate la mia scarsa preparazione... [:crazy]
[:hello] Riccardo
ciao Riccardo,
per essere scarsamente preparato, hai azzeccato in pieno tutta la procedura............. [:ouch] [:ouch] [:ouch] [:ouch]
Dopo la sostituzione dell'olio e assolutamente il filtro, vorrai mettere dentro il PROTECTOR è, certo che danno al becchia nn ne farai, ma solo alla tasca.
Per quanto riguarda il gas vai tranquillo gli darai solo un aiuto.
Il mio amico ha una Xantia 2000 idrattiva del 95, gliela feci comprare io.......... ;D ;D ;D, dopo 15 anni si trova sul groppone 225.000 km sempre e solo a gas, mai riuscito a convincerlo a fare almeno un pieno si e uno no.
All'inizio dell'estate, facciamo tutti i fine settimana assieme, mi confida che la poverina da segni di stanchezza, nn ha più ripresa si avvia con fatica insomma sembra stia tirando le cuoia.
Messo l'ET fatti i primissimi km, adesso viaggia senza particolari problemi e in assuluta scioltezza a 180 km orari.................... [:love] è felice.
adoramus
[:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap](http://www.allaguida.it/img/_Autovelox.jpg)
[(vecchio)] [(vecchio)] [(vecchio)] [(vecchio)] [(vecchio)]
Per curiosità feci anche io l'anno scorso il trattamento col Sintoflon ET e Protector. Sia al cambio che al motore.
Notai una differenza.
Questo alla fine non è un additivo per andare più forte, ma un prodotto sintetico, composto di resine di PTFE, particolarmente adatto a motori “stanchi”, cambi meccanici e automatici “rumorosi” ma utilizzabile anche su motori nuovi (era il mio caso) per rallentarne i processi di usura. Praticamente va a "riempire" le microfessure di fusione ed aumenta la scorrevolezza degli organi meccanici in movimento: -attrito, -calore prodotto, -consumi (teoricamente, ma è comunque un dato irrilevabile), - sfregamento/usura di materiali.
Nel complesso un buon prodotto.
Le uniche due cose che non mi convinsero completamente furono la diminuzione di efficacia del "freno motore", proprio per una aumentata capacità di scorrevolezza degli organi meccanici ed il costo, non proprio da discount.
Spero che la mia testimonianza sia servita a schiarire un pò le idee.
saluti
FeDéesse [:hello]
Quoto caro Fede,
sul freno motore non ho notato alcuna variazione, anche io ho fatto il trattamento motore-cambio, sul prezzo si.......costa un botto....
Diciamo che alle nostre signore 40enni ogni tanto una gita in un centro benessere è rigenerante.... ;D
......ritengo che nn sia avvertibile la riduzione del freno motore, di contro è palese il maggiore scorrimento e la silenziosità del becchia nonchè del cambio.
Il "freno motore" è dato dallo sforzo di dover comprimere l'aria all'interno dei cilindri durante la fase di compressione; questa operazione "assorbe" energia cinetica del veicolo dal momento che non è compensata dalla successiva fase di scoppio.
Se in un motore è percepibile una variazione di "freno motore" in base all'olio utilizzato, vuol dire che c'è qualche cosa a livello meccanico che non quadra perfettamente, ovvero che c'è qualcosa che "striscia" (e che quindi si usura) che fa da "freno motore"...
La differenza di viscosità di un olio rispetto ad un altro non è apprezzabile analizzando la dinamica di marcia del veicolo, ma in base a rumorosità, consumi, fumosità e pressione nel circuito di lubrificazione.
Col sintoflon non rilevi variazioni di "freno motore". Garantito. ;D[(su)] [(su)] [(su)] [(su)] [(su)] [(su)]
Col sintoflon non rilevi variazioni di "freno motore". Garantito. ;D
Ho fatto tutta la procedura ed è andato tutto bene. Ho messo il Sin. ET a motore caldo, ho girato in autostrada per 1h e 10' con una andatura sui 100-110 km/h (a tratti mi sono portato anche a 160 ;D...). Tra 3.000/3.500 km cambio olio, filtro e aggiungo il protector.
Speriamo vada tutto bene...
Riccardo
vi linko due pagine dal forum Triumph
grazie Ado ;D. Utilizzo la mia Camillina tutti i giorni ( a parte quando piove) credo che sia uno dei migliori modi per entrarci in sintonia ;D
Seriamente, da quando la uso (ovvero quasi tutti i giorni) mi pare che vada sempre meglio...! Tornando da Gonzaga ieri andava veramente bene, fluida, comoda, sicura... e soprattutto ho una domanda: può essere che con lo stesso quantitativo di carburante, stesso numero di persone a bordo e stessa autostrada la posizione intermedia dell'acceleratore (che segnala i due corpi del carburatore se non erro) prima teneva la macchina a 110, ora invece a 130?!? Teorie?
nn sono teorie, le nostre DEE più le usi e meglio vanno
Queste sono auto "vive", se le trascuri in garage....si offendono!!![:kiss] [:kiss] [:kiss] [:kiss]
Citato da: hal9000 su Settembre 02, 2010, 11:58:58
vi linko due pagine dal forum Triumph
AAAAAH SI PASSA ALLA CONCORRENZA EH?? [8D] [8D]
Triumph due ruote, no quattro!!! [:D] [:D] [:D] [:D] [:D] [:D]
(http://farm4.static.flickr.com/3223/3074417976_72bbd774d1_o.jpg)
anche se una bella Spitfire [o:o:] [o:o:] [o:o:] [o:o:]
Si si Ado......ho capito benissimo le procedure per il motore. Infatti ho letto proprio la tua spiegazione. Ma dato che Matteo ha anche scritto che si alza prima da terra e durante i viaggi, le sospensioni sono più efficienti, credevo si usasse anche nel circuito idraulico. Ma rileggendo il discorso di Matteo, si riferiva al fatto che se le nostre DS vengono usate tutti i giorni, funziona tutto più efficiemente.....è stato un mio errore di lettura.
Cmq, la procedura per il Sintoflon l'ho afferreta perfettamente......250 ml di Sint, un bel viaggetto in autostrada per circa un'oretta, tenerlo nel motore per i prossimi 3000/4000 Km, cambio olio e aggiunta di 250 ml di Sintoflon Protector!!!! Devo solo esser fortunato a trovarli dal mio ricambista di fiducia.
Spero di non aver dimenticato qualcosa...... [:D]
A presto!!! [;)]