Forum.IDeeSse.it

Area Tecnica - Citroën ID/D/DS => Meccanica => Topic aperto da: ERIKKE - Luglio 12, 2010, 06:13:45 pm

Titolo: sintoflon et
Inserito da: ERIKKE - Luglio 12, 2010, 06:13:45 pm
Salve ragazzi,siccome ne ho sentito parlar molto bene vorrei sottoporre la mia Camille al trattamento col Sintoflon ET. Prima però vorrei saperne qualcosa in più tipo:

- E' davvero così efficace per il motore?
- Rischi?
- Eventualmente quanto dovrei inserirne? e in che momento?


insomma più notizie possibili [:crazy]

Grazie! [:hello]

Riccardo


Titolo: Re: sintoflon et
Inserito da: ado - Luglio 12, 2010, 06:20:58 pm
e vai Riccardo,

è semplicemente stupefacente per il motorino della nostra dea.

Dentro la coppa del mio becchia oltre il protector, 250 ml circa 500 km fa o aggiunto 250 ml di ET.

Credimi era già una pistola prima adesso è diventata una mitraglia, ed ancor più silenziosa e parca nei consumi.

Dovresti inserirne 250 ml e 3.000/4000 km prima del cambio olio.
Va messo a motore caldo e poi una sgroppatina possibilmente autostradale di circa 1 ora.

Il becchia ti sarà grato.

ado
 [:clap] [:clap] [:clap] [:clap]
Titolo: Re: sintoflon et
Inserito da: ERIKKE - Luglio 12, 2010, 06:25:50 pm
Grazie Ado! al prox cambio olio lo proverò di sicuro [:hello]

Riccardo
Titolo: Re: sintoflon et
Inserito da: ado - Luglio 12, 2010, 06:34:41 pm
Grazie Ado! al prox cambio olio lo proverò di sicuro [:hello]

Riccardo

Ricki lo devi mettere prima del cambio olio.
Titolo: Re: sintoflon et
Inserito da: ERIKKE - Luglio 12, 2010, 07:43:53 pm
ok, tutto chiaro [:clap] [:clap]

ciao Ado,
Buona serata
Titolo: Re: sintoflon et
Inserito da: bigmario - Luglio 12, 2010, 11:32:54 pm
Se per curiosità vai sul sito della Sintoflon c'è spiegato tutto.

Dannazz. Ado ha "sintoflonizzato" anche me!! Ed è stato miracoloso anche sulla mia Harley del '79!  [:clap]

P.S. l'unica fregatura che a Siracusa e provincia non esistono rivenditori sintoflon  [V]
Titolo: Re: sintoflon et
Inserito da: ERIKKE - Agosto 31, 2010, 02:37:33 pm
Domanda:

La prox settimana farò il trattamento col Sintoflon ET. Avendo l'impianto a gas non è che farò qualche danno?
altra cosa, metto il Sintoflon ET (a motore caldo), poi sgroppatina autostradale per 1 oretta. Dopo 3.000/4.000 km cambio olio e ci aggiungo anche 250 ml di Sintoflon Protector o non c'è bisogno?

perdonate la mia scarsa preparazione... [:crazy]

 [:hello] Riccardo
Titolo: Re: sintoflon et
Inserito da: Nick82 - Agosto 31, 2010, 02:47:10 pm
Domanda:

La prox settimana farò il trattamento col Sintoflon ET. Avendo l'impianto a gas non è che farò qualche danno?
altra cosa, metto il Sintoflon ET (a motore caldo), poi sgroppatina autostradale per 1 oretta. Dopo 3.000/4.000 km cambio olio e ci aggiungo anche 250 ml di Sintoflon Protector o non c'è bisogno?

perdonate la mia scarsa preparazione... [:crazy]

 [:hello] Riccardo



Immagino già il PUMA DI PALEMMMMOOO

 ;D
Titolo: Re: sintoflon et
Inserito da: ado - Agosto 31, 2010, 09:41:13 pm
Domanda:

La prox settimana farò il trattamento col Sintoflon ET. Avendo l'impianto a gas non è che farò qualche danno?
altra cosa, metto il Sintoflon ET (a motore caldo), poi sgroppatina autostradale per 1 oretta. Dopo 3.000/4.000 km cambio olio e ci aggiungo anche 250 ml di Sintoflon Protector o non c'è bisogno?

perdonate la mia scarsa preparazione... [:crazy]

 [:hello] Riccardo

ciao Riccardo,

per essere scarsamente preparato, hai azzeccato in pieno tutta la procedura............. [:ouch] [:ouch] [:ouch] [:ouch]

Dopo la sostituzione dell'olio e assolutamente il filtro, vorrai mettere dentro il PROTECTOR è, certo che danno al becchia nn ne farai, ma solo alla tasca.

Per quanto riguarda il gas vai tranquillo gli darai solo un aiuto.

Il mio amico ha una Xantia 2000 idrattiva del 95, gliela feci comprare io.......... ;D ;D ;D, dopo 15 anni si trova sul groppone 225.000 km sempre e solo a gas, mai riuscito a convincerlo a fare almeno un pieno si e uno no.

All'inizio dell'estate, facciamo tutti i fine settimana assieme, mi confida che la poverina da segni di stanchezza, nn ha più ripresa si avvia con fatica insomma sembra stia tirando le cuoia.

Messo l'ET fatti i primissimi km, adesso viaggia senza particolari problemi e in assuluta scioltezza a 180 km orari.................... [:love] è felice.

adoramus
 [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap]

Titolo: Re: sintoflon et
Inserito da: LUOMONERO IN DS - Agosto 31, 2010, 10:24:36 pm
ciao Riccardo,

per essere scarsamente preparato, hai azzeccato in pieno tutta la procedura............. [:ouch] [:ouch] [:ouch] [:ouch]

Dopo la sostituzione dell'olio e assolutamente il filtro, vorrai mettere dentro il PROTECTOR è, certo che danno al becchia nn ne farai, ma solo alla tasca.

Per quanto riguarda il gas vai tranquillo gli darai solo un aiuto.

Il mio amico ha una Xantia 2000 idrattiva del 95, gliela feci comprare io.......... ;D ;D ;D, dopo 15 anni si trova sul groppone 225.000 km sempre e solo a gas, mai riuscito a convincerlo a fare almeno un pieno si e uno no.

All'inizio dell'estate, facciamo tutti i fine settimana assieme, mi confida che la poverina da segni di stanchezza, nn ha più ripresa si avvia con fatica insomma sembra stia tirando le cuoia.

Messo l'ET fatti i primissimi km, adesso viaggia senza particolari problemi e in assuluta scioltezza a 180 km orari.................... [:love] è felice.

adoramus
 [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap]



(http://www.allaguida.it/img/_Autovelox.jpg)


 [(vecchio)] [(vecchio)] [(vecchio)] [(vecchio)] [(vecchio)]


Titolo: Re: sintoflon et
Inserito da: MAMBO - Settembre 01, 2010, 10:56:18 am
 [(muoio)] [(muoio)] [(muoio)] [(muoio)] [(muoio)] [(muoio)] [(muoio)] [(muoio)] [(muoio)] [(muoio)] [(muoio)] [(muoio)] [(muoio)] [(muoio)] [(muoio)] [(ridotanto1)] [(ridotanto1)] [(ridotanto1)] [(ridotanto1)] [(ridotanto1)] [(ridotanto1)] [(ridotanto1)] [(ridotanto1)] [(ridotanto1)] [(ridotanto1)] [(ridotanto1)] [(ridotanto1)]
Titolo: Re: sintoflon et
Inserito da: FeDeesse - Settembre 02, 2010, 11:12:55 am
Per curiosità feci anche io l'anno scorso il trattamento col Sintoflon ET e Protector. Sia al cambio che al motore.
Notai una differenza.
Questo alla fine non è un additivo per andare più forte, ma un prodotto sintetico, composto di resine di PTFE, particolarmente adatto a motori “stanchi”, cambi meccanici e automatici “rumorosi” ma utilizzabile anche su motori nuovi (era il mio caso) per rallentarne i processi di usura. Praticamente va a "riempire" le microfessure di fusione ed aumenta la scorrevolezza degli organi meccanici in movimento: -attrito, -calore prodotto, -consumi (teoricamente, ma è comunque un dato irrilevabile), - sfregamento/usura di materiali.
Nel complesso un buon prodotto.
Le uniche due cose che non mi convinsero completamente furono la diminuzione di efficacia del "freno motore", proprio per una aumentata capacità di scorrevolezza degli organi meccanici ed il costo, non proprio da discount.
Spero che la mia testimonianza sia servita a schiarire un pò le idee.
saluti
FeDéesse [:hello]

Titolo: Re: sintoflon et
Inserito da: Nick82 - Settembre 02, 2010, 11:50:40 am
Per curiosità feci anche io l'anno scorso il trattamento col Sintoflon ET e Protector. Sia al cambio che al motore.
Notai una differenza.
Questo alla fine non è un additivo per andare più forte, ma un prodotto sintetico, composto di resine di PTFE, particolarmente adatto a motori “stanchi”, cambi meccanici e automatici “rumorosi” ma utilizzabile anche su motori nuovi (era il mio caso) per rallentarne i processi di usura. Praticamente va a "riempire" le microfessure di fusione ed aumenta la scorrevolezza degli organi meccanici in movimento: -attrito, -calore prodotto, -consumi (teoricamente, ma è comunque un dato irrilevabile), - sfregamento/usura di materiali.
Nel complesso un buon prodotto.
Le uniche due cose che non mi convinsero completamente furono la diminuzione di efficacia del "freno motore", proprio per una aumentata capacità di scorrevolezza degli organi meccanici ed il costo, non proprio da discount.
Spero che la mia testimonianza sia servita a schiarire un pò le idee.
saluti
FeDéesse [:hello]





Quoto caro Fede,

sul freno motore non ho notato alcuna variazione, anche io ho fatto il trattamento motore-cambio, sul prezzo si.......costa un botto....
Diciamo che alle nostre signore 40enni ogni tanto una gita in un centro benessere è rigenerante.... ;D
Titolo: Re: sintoflon et
Inserito da: ado - Settembre 02, 2010, 11:55:37 am
.......ritengo che nn sia avvertibile la riduzione del freno motore, di contro è palese il maggiore scorrimento e la silenziosità del becchia nonchè del cambio.


 [:clap] [:clap] [:clap]
Titolo: Re: sintoflon et
Inserito da: hal9000 - Settembre 02, 2010, 11:58:58 am
vi linko due pagine dal forum Triumph: qui si fa un'ampia discussione sugli additivi

in particolare, se non volete leggervi tutte le 19 pagine del topic (pero' interessanti) consiglio di leggere questi due interventi dell'utente VonRichtohfen, meccanico motorista di motori aerei:


http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/problemi-consigli-tecnici-generici/42706-ceramic-power-liquid-chi-lo-ha-provato-sintoflon-additivi-olio-motore.html  --> intervento #3

http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/problemi-consigli-tecnici-generici/42706-ceramic-power-liquid-chi-lo-ha-provato-sintoflon-additivi-olio-motore-11.html --> intervento #107

 [:hello]
Titolo: Re: sintoflon et
Inserito da: ado - Settembre 02, 2010, 12:14:22 pm
grande Ale,

praticamente predica dal vivo, nel senso che parla con cognizione, quello che dico da mesi............ [:crazy] [:crazy]

adoramus
Titolo: Re: sintoflon et
Inserito da: FeDeesse - Settembre 02, 2010, 12:15:56 pm


Quoto caro Fede,

sul freno motore non ho notato alcuna variazione, anche io ho fatto il trattamento motore-cambio, sul prezzo si.......costa un botto....
Diciamo che alle nostre signore 40enni ogni tanto una gita in un centro benessere è rigenerante.... ;D
Citazione
......ritengo che nn sia avvertibile la riduzione del freno motore, di contro è palese il maggiore scorrimento e la silenziosità del becchia nonchè del cambio.


La diminuzione del freno motore è scientificamente provata visto che i pistoni e gli organi meccanici "polimerizzati al teflon/sintoflonizzati" sono sempre gli stessi. [;)]
 Probabilmente io che faccio largo uso del freno motore lo noto di più di "vojartri".

 [:hello]


Titolo: Re: sintoflon et
Inserito da: MotomSS - Settembre 02, 2010, 02:20:53 pm
Il "freno motore" è dato dallo sforzo di dover comprimere l'aria all'interno dei cilindri durante la fase di compressione; questa operazione "assorbe" energia cinetica del veicolo dal momento che non è compensata dalla successiva fase di scoppio.

Se in un motore è percepibile una variazione di "freno motore" in base all'olio utilizzato, vuol dire che c'è qualche cosa a livello meccanico che non quadra perfettamente, ovvero che c'è qualcosa che "striscia" (e che quindi si usura) che fa da "freno motore"...

La differenza di viscosità di un olio rispetto ad un altro non è apprezzabile analizzando la dinamica di marcia del veicolo, ma in base a rumorosità, consumi, fumosità e pressione nel circuito di lubrificazione.
Titolo: Re: sintoflon et
Inserito da: ERIKKE - Settembre 02, 2010, 02:38:03 pm
grandi ragazzi! non vedo l'ora di fare il trattamento al becchia della mia Camille [:clap] [:clap] [:clap]

Riccardo
Titolo: Re: sintoflon et
Inserito da: FeDeesse - Settembre 02, 2010, 03:32:10 pm
Il "freno motore" è dato dallo sforzo di dover comprimere l'aria all'interno dei cilindri durante la fase di compressione; questa operazione "assorbe" energia cinetica del veicolo dal momento che non è compensata dalla successiva fase di scoppio.

Se in un motore è percepibile una variazione di "freno motore" in base all'olio utilizzato, vuol dire che c'è qualche cosa a livello meccanico che non quadra perfettamente, ovvero che c'è qualcosa che "striscia" (e che quindi si usura) che fa da "freno motore"...

La differenza di viscosità di un olio rispetto ad un altro non è apprezzabile analizzando la dinamica di marcia del veicolo, ma in base a rumorosità, consumi, fumosità e pressione nel circuito di lubrificazione.

Ciao Motom, come tu mi insegni il motore a ciclo otto come il nostro ( e come tutti gli altri in pratica) ha delle termodinamiche importanti con attriti, contatti e sfregamenti. si parla di micron e misure infinitesimali.
L'azione di rallentamento del veicolo ottenuta scalando i rapporti delle marce (passando da una marcia alta a una più bassa) in modo da innalzare il regime motore, il quale viene alimentato con il comando gas chiuso, così facendo, data l'alimentazione insufficiente o nulla, si possono apprezzare l'azione del motore a pompaggio negativo e tutte le inerzie meccaniche che hanno per definizione degli attriti (micron, infinitesimali..) le quali tendono a far rallentare il veicolo.
Se si lubrificano TUTTE le superfici a contatto di olio motore con una percentuale (fino alla saturazione) con del teflon che non è altro che politetrafluoroetilene (PTFE) cioè polimero del tetrafluoroetene cioè in soldoni l'elemento che elimina gli attriti più di qualunque altro composto chimico finora scoperto, gli attriti diminuiscono, il freno motore è meno efficiente, diminuisce l'azione di sfregamento (sempre micron,  misure infinitesimali...), diminuisce il calore prodotto e la limatura che va in circolo... è matematica e fisica  [;)] !.
Io che sono abbastanza sensibile ho avvertito questo cambiamento dato il mio stile di guida molto avvezzo al freno motore, niente di eclatante, ma l'ho avverito.
 [:hello]

Titolo: Re: sintoflon et
Inserito da: MotomSS - Settembre 02, 2010, 04:08:01 pm
La sensazione di variazione di freno motore e la sensibilità ad esso è estremamente soggettiva; per indole non ci faccio mai molto caso, sono molto più assillato da rumori, rumorini e cigolii sinistri... ;D

Che il PTFE sia il migliore lubrificante conosciuto al momento è che le sue proprietà lubrificanti siano eccezionali è indubbio, e ringrazio il cervello che l'ha inventato.. [:inch]
E lo scopo del Sintoflon è proprio quello di ridurre gli attriti interni (e quindi l'usura) e recuperare eventuali giochi eccessivi degli organi meccanici (accoppiamento bronzine biella - manovella o tra albero motore e supporti di banco).

Quello che volevo far passare col mio intervento precedente è che il cosidetto "freno-motore" è primcipalmente dato dal rapporto di compressione del motore:
prendiamo per esempio un motore a ciclo Otto e uno a ciclo Diesel accoppiati teoricamente a trasmissioni e cambi perfettamente identici; quale sarà quello che garantisce il maggior freno motore? Ovviamente il Diesel, dato che il rapporto di compressione è mediamente 18:1 invece di 8:1 del benzina, quindi il Diesel è un motore che comprime molto di più l'aria.
Il Diesel non è dotato di valvola a farfalla e che quindi aspira sempre la stessa quantità di aria sia in accellerazione che in decelerazione (diesel aspirato e non turbo);

Altrimenti ci sarebbe da fare un'altra prova: togliere le 4 candele e affrontare una discesa sfruttando il freno motore... [:D] [:D]
Titolo: Re: sintoflon et
Inserito da: FabioC - Settembre 02, 2010, 08:45:36 pm
Col sintoflon non rilevi variazioni di "freno motore". Garantito. ;D
Titolo: Re: sintoflon et
Inserito da: ado - Settembre 02, 2010, 08:54:09 pm
Col sintoflon non rilevi variazioni di "freno motore". Garantito. ;D
[(su)] [(su)] [(su)] [(su)] [(su)] [(su)]

Titolo: Re: sintoflon et
Inserito da: DSuper71 - Settembre 02, 2010, 09:22:51 pm
Col sintoflon non rilevi variazioni di "freno motore". Garantito. ;D

Coi rimasugli di Macchine 1 e 2, confermo e quoto.
Titolo: Re: sintoflon et
Inserito da: SCARABEO - Settembre 03, 2010, 08:22:39 pm
 [:ouch]
Titolo: Re: sintoflon et
Inserito da: ERIKKE - Settembre 06, 2010, 02:31:47 pm
Oggi è il "gran giorno", faccio il trattamento col Sintoflon ET!!! Staserva vi faccio sapere... [:hello]

Riccardo
Titolo: Re: sintoflon et
Inserito da: ado - Settembre 06, 2010, 02:49:20 pm
ciao Riccardo,

.per la buona riuscita del trattamento, segui attentamente la procedura, che è comunque semplicissima....... [:ouch] [:ouch]

e comunque questa sera nn potrai annunciarci  il miracolo, servono almeno 500 km.....  [A:sob] apprezzarne i benefici.... >:D

adoramus
 [:hello] [:hello] [:hello] [:hello] [:hello]
Titolo: Re: sintoflon et
Inserito da: ERIKKE - Settembre 06, 2010, 09:03:59 pm
Ho fatto tutta la procedura ed è andato tutto bene. Ho messo il Sin. ET a motore caldo, ho girato in autostrada per  1h e 10' con una andatura sui 100-110 km/h (a tratti mi sono portato anche a 160  ;D...). Tra 3.000/3.500 km cambio olio, filtro e aggiungo il protector.
Speriamo vada tutto bene...

Riccardo
Titolo: Re: sintoflon et
Inserito da: ado - Settembre 06, 2010, 09:27:21 pm
Ho fatto tutta la procedura ed è andato tutto bene. Ho messo il Sin. ET a motore caldo, ho girato in autostrada per  1h e 10' con una andatura sui 100-110 km/h (a tratti mi sono portato anche a 160  ;D...). Tra 3.000/3.500 km cambio olio, filtro e aggiungo il protector.
Speriamo vada tutto bene...

Riccardo

tranquillo Rich, andrà tutto bene.

Hai notato differenze?

adoramus
 [:hello] [:hello] [:hello] [:hello] [:hello]


Titolo: Re: sintoflon et
Inserito da: H a v r a i s - Settembre 06, 2010, 09:29:30 pm
vi linko due pagine dal forum Triumph


AAAAAH SI PASSA ALLA CONCORRENZA EH??  [8D] [8D]
Titolo: Re: sintoflon et
Inserito da: ERIKKE - Settembre 06, 2010, 09:36:20 pm
ciao Ado. Forse sarò stato suggestionato, ma devo dirti la verità che mi è sembrata più "nervosetta" del solito. Ho notato che aprendo il 2 corpo (in 4, 100 km/h a 2.500 giri circa) arrivi sopra i 150 km/h in un attimo. In 3 fino a 120 km/h senza nessun problema. Mi è sembrata anche più silenziosa. Al momento ho notato queste cose.

 [:hello]

Riccardo
Titolo: Re: sintoflon et
Inserito da: ado - Settembre 06, 2010, 09:41:07 pm
nn è suggestione, stai riferendo in effetti quello che succede da subito.

Bravo, sei abbastanza sensibile con la mecca.

Fra qualche giorno avrete riferite le sensazioni, dopo il trattamento, da un sensitivo della mecca.................. ;D ;D ;D ;D ;D

adoramus
 [:hello] [:hello] [:hello] [:hello] [:hello] [:hello]
Titolo: Re: sintoflon et
Inserito da: ERIKKE - Settembre 06, 2010, 09:49:52 pm
grazie Ado ;D. Utilizzo la mia Camillina tutti i giorni ( a parte quando piove) credo che sia uno dei migliori modi per entrarci in sintonia ;D

Buona serata [:hello]

Riccardo
Titolo: Re: sintoflon et
Inserito da: H a v r a i s - Settembre 06, 2010, 09:59:52 pm
grazie Ado ;D. Utilizzo la mia Camillina tutti i giorni ( a parte quando piove) credo che sia uno dei migliori modi per entrarci in sintonia ;D

Seriamente, da quando la uso (ovvero quasi tutti i giorni) mi pare che vada sempre meglio...! Tornando da Gonzaga ieri andava veramente bene, fluida, comoda, sicura... e soprattutto ho una domanda: può essere che con lo stesso quantitativo di carburante, stesso numero di persone a bordo e stessa autostrada la posizione intermedia dell'acceleratore (che segnala i due corpi del carburatore se non erro) prima teneva la macchina a 110, ora invece a 130?!? Teorie?
Titolo: Re: sintoflon et
Inserito da: ERIKKE - Settembre 06, 2010, 10:06:56 pm
Seriamente, da quando la uso (ovvero quasi tutti i giorni) mi pare che vada sempre meglio...! Tornando da Gonzaga ieri andava veramente bene, fluida, comoda, sicura... e soprattutto ho una domanda: può essere che con lo stesso quantitativo di carburante, stesso numero di persone a bordo e stessa autostrada la posizione intermedia dell'acceleratore (che segnala i due corpi del carburatore se non erro) prima teneva la macchina a 110, ora invece a 130?!? Teorie?

quotone!!!

più morbida, più silenziosa e mole molte molte meno goccioline di LHM perse

dai cavolo, facciamole girare queste Dee [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap]

Riccardo
Titolo: Re: sintoflon et
Inserito da: ado - Settembre 06, 2010, 10:07:38 pm
nn sono teorie, le nostre DEE più le usi e meglio vanno spesso capita il contrario, come sensazione, più usi la stessa automobile e più hai la sensazione che nn va.
Titolo: Re: sintoflon et
Inserito da: H a v r a i s - Settembre 06, 2010, 10:12:14 pm
nn sono teorie, le nostre DEE più le usi e meglio vanno

Anche se mi chiedo come sia fisicamente possibile...!!
E' veramente impressionante... nel mio caso: la seconda non gratta più, si alza subito anche davanti (prima ci volevano minuti a volte), è più morbida, in autostrada non riesci a tenerla ferma e gira molto meglio. Provare per credere!
Titolo: Re: sintoflon et
Inserito da: fabio72 - Settembre 06, 2010, 10:24:04 pm
Queste sono auto "vive", se le trascuri in garage....si offendono!!!
Titolo: Re: sintoflon et
Inserito da: ado - Settembre 06, 2010, 10:27:51 pm
Queste sono auto "vive", se le trascuri in garage....si offendono!!!
[:kiss] [:kiss] [:kiss] [:kiss]

p.s. mentre tutte le altre vecchiette è meglio lasciarle in garage, altrimenti per strada una figura con tutte quelle pernacchie.

Titolo: Re: sintoflon et
Inserito da: SCARABEO - Settembre 07, 2010, 12:39:08 am
(http://3.bp.blogspot.com/_RsGfJfsZYvk/SQBjRd8fAlI/AAAAAAAAAFU/LeMJH1o5iK8/s320/eroina.jpg)
Titolo: Re: sintoflon et
Inserito da: hal9000 - Settembre 07, 2010, 08:28:03 am

Citato da: hal9000 su Settembre 02, 2010, 11:58:58
vi linko due pagine dal forum Triumph

AAAAAH SI PASSA ALLA CONCORRENZA EH??  [8D] [8D]

Triumph due ruote, no quattro!!!  [:D] [:D] [:D] [:D] [:D] [:D]
(http://farm4.static.flickr.com/3223/3074417976_72bbd774d1_o.jpg)

anche se una bella Spitfire  [o:o:] [o:o:] [o:o:] [o:o:]
Titolo: Re: sintoflon et
Inserito da: bigmario - Settembre 07, 2010, 11:35:08 am
Triumph due ruote, no quattro!!!  [:D] [:D] [:D] [:D] [:D] [:D]
(http://farm4.static.flickr.com/3223/3074417976_72bbd774d1_o.jpg)

anche se una bella Spitfire  [o:o:] [o:o:] [o:o:] [o:o:]

Bello il bidone di LHM sugli scaffali!!! [:D] [:D]
Titolo: Re: sintoflon et
Inserito da: Uragano - Gennaio 15, 2011, 04:52:25 pm
Scusate ragazzi......ho appena finito di leggere tutta la discussione sul Sintoflon ET dato che tra un pò farò anch'io il trattamento alla mia ID, ho letto nel messaggio di Matteo che utilizzando il Sintoflon, si alza prima da terra quando è fredda, le sospensioni sono più efficenti durante i viaggi ecc....ma la mia domanda è.....ma perchè, il Sintoflon può essere utilizzato anche nell'impianto idraulico delle nostre DS???? e se si può utilizzare, quali sono i quantitativi e le procedure di utilizzo????
Titolo: Re: sintoflon et
Inserito da: ado - Gennaio 15, 2011, 05:44:10 pm
ciao Uragano, adesso nn ho voglia di rileggermi tutta la discussione, ma sicuramente hai fatto un po di confusione,
l'ET va messo esclusivamente nell'olio motore, a motore caldo e subito 1 oretta di gironzolo possibilmente in autostrada in modo da far girare il becchia a tutti i regìmi.
Dovrai metterne 250 ml e tenerlo su x 2000/3000 km, alla fine dei quali dovrai sostituire olio e filtro aggiungendo 250ml di PROTECTOR.

ciao

ado
Titolo: Re: sintoflon et
Inserito da: Uragano - Gennaio 15, 2011, 09:38:09 pm
Si si Ado......ho capito benissimo le procedure per il motore. Infatti ho letto proprio la tua spiegazione. Ma dato che Matteo ha anche scritto che si alza prima da terra e durante i viaggi, le sospensioni sono più efficienti, credevo si usasse anche nel circuito idraulico. Ma rileggendo il discorso di Matteo, si riferiva al fatto che se le nostre DS vengono usate tutti i giorni, funziona tutto più efficiemente.....è stato un mio errore di lettura.
Cmq, la procedura per il Sintoflon l'ho afferreta perfettamente......250 ml di Sint, un bel viaggetto in autostrada per circa un'oretta, tenerlo nel motore per i prossimi 3000/4000 Km, cambio olio e aggiunta di 250 ml di Sintoflon Protector!!!!  Devo solo esser fortunato a trovarli dal mio ricambista di fiducia.
Spero di non aver dimenticato qualcosa......  [:D]

A presto!!!   [;)]
Titolo: Re: sintoflon et
Inserito da: Dessex - Gennaio 15, 2011, 10:30:55 pm
Si si Ado......ho capito benissimo le procedure per il motore. Infatti ho letto proprio la tua spiegazione. Ma dato che Matteo ha anche scritto che si alza prima da terra e durante i viaggi, le sospensioni sono più efficienti, credevo si usasse anche nel circuito idraulico. Ma rileggendo il discorso di Matteo, si riferiva al fatto che se le nostre DS vengono usate tutti i giorni, funziona tutto più efficiemente.....è stato un mio errore di lettura.
Cmq, la procedura per il Sintoflon l'ho afferreta perfettamente......250 ml di Sint, un bel viaggetto in autostrada per circa un'oretta, tenerlo nel motore per i prossimi 3000/4000 Km, cambio olio e aggiunta di 250 ml di Sintoflon Protector!!!!  Devo solo esser fortunato a trovarli dal mio ricambista di fiducia.
Spero di non aver dimenticato qualcosa......  [:D]

A presto!!!   [;)]

riduce pure l'invecchiamento, la povertà, le rughe e aumenta la pensione!
Titolo: Re: sintoflon et
Inserito da: Uragano - Gennaio 16, 2011, 12:48:56 am
Messaggio ricevuto....  [;)]
Titolo: Re: sintoflon et
Inserito da: steu369 - Gennaio 16, 2011, 01:15:02 am
io l'ho messo,male non fa ma non credere a dessex.....
è iun bugiardo...... [:hap]
Titolo: Re: sintoflon et
Inserito da: Uragano - Gennaio 16, 2011, 08:39:43 am
Vabè ragazzi....io un trattamento glielo faccio. Di sicuro i vechi proprietari non l'hanno mai fatto. Quindi, non credo sia qualcosa di sbagliato......giusto per fargli una pulizia interna ed aggiungere un protettivo. Una volta tanto non credo faccia male!!!  [:)]
Titolo: Re: sintoflon et
Inserito da: Andy LHM - Gennaio 16, 2011, 03:33:32 pm
scusate l'ignoranza fratelloni ma...il Sintoflon ET viene messso prima del cambio olio perchè aiuta a togliere tutta la morchia e l'eventuale altra sporcizia accumulata nel motore??? Se la risposta è si come mai nell'altro topo c'è il deserto dei Tartari e qui invece vi ammassate l'uno sull'altro per rispondere più o meno allo stesso argomento???? c'è un po di confusione sull'utilizzo effettivo del Sintoflon ET o vi stò sulle balle io??? ;D

che ve possino......  (http://www.corriere.it/Hermes%20Foto/2004/10_Ottobre/06/tomas--240x160.jpg)   [(ridotanto1)] [(ridotanto1)] [(ridotanto1)] [(ridotanto1)] [(ridotanto1)] [(ridotanto1)]
Titolo: Re: sintoflon et
Inserito da: Uragano - Gennaio 24, 2011, 02:16:58 pm
Ciao ragazzi. A proposito del mio acquisto del sintoflon ho brutte notizie. Il mio ricambista non è riuscito a trovarlo in nessun modo. Sia il Sintoflon ET e che il protector. A questo punto, ho bisogno del vostro aiuto. Chi riuscirebbe a procurarmelo??? Ve ne sarei molto grato.
A presto!!!
Titolo: Re: sintoflon et
Inserito da: hal9000 - Gennaio 24, 2011, 02:48:11 pm
http://www.sintoflon.com/rivenditori/

e nel tuo caso (vedo che sei di Foggia):

DI.A.R    Via G. Marconi 142
71015 Sannicandro Garganico (FG)    0882/491114       

N.P.M. di Novellese    Via M. di Cefalonia 59
71043 Manfredonia (FG)    0884/584152       

Autoricambi Ruggero Fabio    Piazza S. Eligio 61/A
71100 Foggia (FG)    0881/771785
Titolo: Re: sintoflon et
Inserito da: oxi883 - Gennaio 24, 2011, 03:24:16 pm
Mi sembra che anche citro'pieces ne abbia ancora in magazzino senti Marc'admin   [:hello]
Titolo: Re: sintoflon et
Inserito da: Uragano - Gennaio 24, 2011, 03:33:30 pm
Grazie mille ragazzi. Oggi pomeriggio faccio subito un salto a comprarlo. Non credevo ci fosse un sito dedicato. Come sempre siete di immenso aiuto!!!
Grazie ancora!!!  [:)]
Titolo: Re: sintoflon et
Inserito da: Andy LHM - Gennaio 25, 2011, 03:09:30 pm
ciao fratelloni visto che del Sintoflon se ne è parlato riparlato e straparlato grazie anche alle preziose info del nostro caro  [:inch] adoramus.... non la faccio lunga e passo subito al dunque:
1) se per risparmiare qualcosina si decidesse di fare un tagliando si ed uno no con il Sintoflon....cosa mettiamo insieme all'olio minerale nel periodo no? l'STP potrebbe andare bene?
2) se si decidesse invece di usare il Sintoflon ad ogni tagliando....bisogna ripetere comunque ogni volta il trattamento Sintoflon ET?
3) posso usare il Sintoflon anche su motori Diesel aspirati o turbo?
GRAZIE                                                                                 [:hello]
Titolo: Re: sintoflon et
Inserito da: Uragano - Gennaio 25, 2011, 03:47:23 pm
Da quello che ho capito dopo questa lunga discussione, il Sint. ET si dovrebbe usare su motori che non hanno mai avuto una pulizia interna. Dopo aver utilizzato l'ET, basta utilizzare solo il Protector ad ogni cambio olio. Non credo sia il caso o servi a qualcosa usare l'ET ad ogni cambio olio. Per quanto riguarda il discorso del motore aspirato o turbo, sul sito della Sintoflon non fanno distinzione. Può essere utilizzato di qualsiasi motore.  [:)]