Forum.IDeeSse.it

Area Tecnica - Citroën ID/D/DS => Impianto elettrico => Topic aperto da: CICCIO - Ottobre 19, 2011, 11:05:37 pm

Titolo: REGOLAZIONE SONDA DI PRESSIONE
Inserito da: CICCIO - Ottobre 19, 2011, 11:05:37 pm
Lo sò, ........lo sò...... che sonda di pressione ha la vita sigillata e che non andrebbe toccata, però siccome la mia DS IE non ha il regolatore di CO sulla centralina, considerato che si sentiva un leggero borbottio all'uscita dei fumi di scarico dalla marmitta, il mio meccanico che ha disposizione sofisticate attrezzature dall'altissima tecnologia:


ORECCHIOMETRO ;D utilizzato per sentire come gira il motore
NASOMETRO ;D utilizzato per senire i gas di scarico


Quindi ha agito sulla vita sigillata, portando così il motore ad una regolarità da paura, tipo che puoi mettere una moneta di taglio sul motore e si mantiene.

Credo si sia risolto anche l'effetto nero di seppia a freddo, che dovrebbe essere dato dai gas non combusti miscelati con la condensa che si forma a freddo. [:hello] [:hello] [:hello]



N.B. Orecchiometro e Nasometro non sono in vendita, per trovare le officine che li hanno in dotazione occorre vedere il colore dei capelli del meccanico che dovrebbero andare dal sale e pepe al bianco candido  ;D ;D ;D
Titolo: Re: REGOLAZIONE SONDA DI PRESSIONE
Inserito da: haiede - Ottobre 20, 2011, 09:35:31 am
 [:inch] [:inch] [:inch] [:inch] [:inch] [:inch] [:inch]
Titolo: Re: REGOLAZIONE SONDA DI PRESSIONE
Inserito da: Andy LHM - Ottobre 20, 2011, 05:15:51 pm

N.B. Orecchiometro e Nasometro non sono in vendita, per trovare le officine che li hanno in dotazione occorre vedere il colore dei capelli del meccanico che dovrebbero andare dal sale e pepe al bianco candido  ;D ;D ;D


                                          (http://images.zaazu.com/img/thankyou-thank-you-thanks-ty-smiley-emoticon-000280-large.gif)
Titolo: Re: REGOLAZIONE SONDA DI PRESSIONE
Inserito da: ado - Novembre 01, 2011, 06:14:50 pm
da tempo oramai lontano possessore di particolari attrezzi quali L'ORECCHIOMETRO E IL NASOMETRO, oggi ho deciso di rispolverarli per la regolazione della sonda di pressione assoluta della mia 21 IE.

Dopo aver chiamato sulla terra la maggior parte dei santi durante lo "scasso" del sigillo posto sulla vite di regolazione,  ho proceduto alla regolazione della stessa attraverso gli attrezzi di cui sopra!

Ragassi una meraviglia, nn si ascolta più alcun borbottio allo scarico e ha una regolarità di funzionamento favolosa.

Dopo aver rimontato il tutto, prova su strada altro piccolo ritocco all'anticipo e posso dire che l'ho trovata quasi perfetta!!!!!!

NN contento, le ho fatto un altro piccolo regalo che ha fatto si che diventasse perfetta............. [:D] [:D] [:D]

eccolo:

(http://img818.imageshack.us/img818/5971/dscn4076a.jpg)
Titolo: Re: REGOLAZIONE SONDA DI PRESSIONE
Inserito da: ciccio63 - Novembre 01, 2011, 06:42:57 pm
c'è solo nella d jetronic
Titolo: Re: REGOLAZIONE SONDA DI PRESSIONE
Inserito da: ado - Novembre 01, 2011, 06:47:02 pm
aria, regola aria!!!

 [:clap] [:clap] [:clap] [:clap]
Titolo: Re: REGOLAZIONE SONDA DI PRESSIONE
Inserito da: ciccio63 - Novembre 01, 2011, 06:50:36 pm
aria, regola aria!!!

 [:clap] [:clap] [:clap] [:clap]
sulla k, l'aria è regolata o dal corpo farfallato o dalla valvola addizionale per la partenza a freddo, o........................ da aspirazioni promiscue..anzi nascoste............ fessurazioni, etc etc, ma che non ho ancora individuato.
nella k non c'è la suddetta  sonda
Titolo: Re: REGOLAZIONE SONDA DI PRESSIONE
Inserito da: haiede - Novembre 01, 2011, 09:33:09 pm
aria, regola aria!!!

 [:clap] [:clap] [:clap] [:clap]

La lettura della pressione atmosferica dell'aria che poi trasmetti alla centralina.......................in modo che sappia quanto arricchire o meno la carburazione.
Titolo: Re: REGOLAZIONE SONDA DI PRESSIONE
Inserito da: CICCIO - Novembre 01, 2011, 09:34:37 pm
da tempo oramai lontano possessore di particolari attrezzi quali L'ORECCHIOMETRO E IL NASOMETRO, oggi ho deciso di rispolverarli per la regolazione della sonda di pressione assoluta della mia 21 IE.

Dopo aver chiamato sulla terra la maggior parte dei santi durante lo "scasso" del sigillo posto sulla vite di regolazione,  ho proceduto alla regolazione della stessa attraverso gli attrezzi di cui sopra!

Ragassi una meraviglia, nn si ascolta più alcun borbottio allo scarico e ha una regolarità di funzionamento favolosa.

Dopo aver rimontato il tutto, prova su strada altro piccolo ritocco all'anticipo e posso dire che l'ho trovata quasi perfetta!!!!!!

NN contento, le ho fatto un altro piccolo regalo che ha fatto si che diventasse perfetta............. [:D] [:D] [:D]

eccolo:

(http://img818.imageshack.us/img818/5971/dscn4076a.jpg)

Bravo ADO  [:clap] [:clap] [:clap] sempre alla ricerca della perfezione assoluta  [:inch] [:inch] [:inch]

a proposito.........qelle candele che si vedono in foto.........di cosa si tratta ?



Titolo: Re: REGOLAZIONE SONDA DI PRESSIONE
Inserito da: CICCIO - Novembre 01, 2011, 09:37:44 pm
Ciao Haiede, sbaglio o l' I.E. sulla DEA affascina anche te ?  [:fiu]
Titolo: Re: REGOLAZIONE SONDA DI PRESSIONE
Inserito da: haiede - Novembre 01, 2011, 09:45:44 pm
Ehhh cosa vuoi sempre elettrotecnico sono in fondo in fondo.............poi quella è elettronica analogica che riesci ancora ad addomesticare con cacciavitini e qualche "trampetto"..........la digitale odierna ho hai i file sorgente e sei di settore (programmazione) oppure ti devi accontentare di tarocchi più o meno riusciti che si possono adattare ma non rappresentano ottimizzazione in base alle esigenze di chi guida...........
Titolo: Re: REGOLAZIONE SONDA DI PRESSIONE
Inserito da: ado - Novembre 01, 2011, 09:46:04 pm
ciao Cicciuzzu,

dovrebbero farti santo subito assieme al tuo mecca, la dritta della sonda è stata ed è una cosa pazzesca mai avuto la bambolina così, una meraviglia!!!!!

Oggi pomeriggio circa 50 km città /mare traffico bestiale, e lei impassibile nessun tentennamento, sia in rilascio che in accelerazione, liscia come l'olio!

NN avevo mai percorso 50 km così lentamente, una goduria, e poi che dire dallo scarico fuoriesce profumo francese........ [:fiu] [:fiu] [:fiu] [:fiu]

Ciccio, quelle candele promettono 0 benza incombusta!!!!!


 [:hello] [:hello] [:hello] [:hello]
Titolo: Re: REGOLAZIONE SONDA DI PRESSIONE
Inserito da: CICCIO - Novembre 01, 2011, 10:11:24 pm
ciao Cicciuzzu,

dovrebbero farti santo subito assieme al tuo mecca, la dritta della sonda è stata ed è una cosa pazzesca mai avuto la bambolina così, una meraviglia!!!!!

Oggi pomeriggio circa 50 km città /mare traffico bestiale, e lei impassibile nessun tentennamento, sia in rilascio che in accelerazione, liscia come l'olio!

NN avevo mai percorso 50 km così lentamente, una goduria, e poi che dire dallo scarico fuoriesce profumo francese........ [:fiu] [:fiu] [:fiu] [:fiu]

Ciccio, quelle candele promettono 0 benza incombusta!!!!!


 [:hello] [:hello] [:hello] [:hello]

Posso avere la sigla giusta per la DEA così mi metto alla ricerca  [:inch]
Titolo: Re: REGOLAZIONE SONDA DI PRESSIONE
Inserito da: ado - Novembre 01, 2011, 10:13:31 pm
hai bisogno degli occhiali, è a caratteri cubitali......... [:fiu] [:fiu] [:fiu] [:fiu]
Titolo: Re: REGOLAZIONE SONDA DI PRESSIONE
Inserito da: haiede - Novembre 01, 2011, 10:16:55 pm
per me che sono ignorantissimo Ado in base a cosa permetteno combustione miracolosa ste candele..........
Titolo: Re: REGOLAZIONE SONDA DI PRESSIONE
Inserito da: ado - Novembre 01, 2011, 10:20:30 pm
per me che sono ignorantissimo Ado in base a cosa permetteno combustione miracolosa ste candele..........

pinocchio, se continui così nn potrai entrare più nella dea che ha il parabrezza vicinissimo, al massimo col sedile un po più sdraiato nell'astra!!!!

 [:inch] [:inch] [:inch]
Titolo: Re: REGOLAZIONE SONDA DI PRESSIONE
Inserito da: CICCIO - Novembre 01, 2011, 10:20:39 pm
hai bisogno degli occhiali, è a caratteri cubitali......... [:fiu] [:fiu] [:fiu] [:fiu]

 [:inch] [:inch] [:inch] [:inch] [:inch]

Oggi è festivo ho mangiato pesante  ;D ;D ;D
Titolo: Re: REGOLAZIONE SONDA DI PRESSIONE
Inserito da: ciofanni - Novembre 01, 2011, 10:26:25 pm
ragazzi non state tanto inquella posizione che e' pericolosa..... ;D.... [:hello]
Titolo: Re: REGOLAZIONE SONDA DI PRESSIONE
Inserito da: ado - Novembre 01, 2011, 10:29:09 pm
ragazzi non state tanto inquella posizione che e' pericolosa..... ;D.... [:hello]

anche tu hai mangiato pesante?
Titolo: Re: REGOLAZIONE SONDA DI PRESSIONE
Inserito da: CICCIO - Novembre 01, 2011, 10:31:25 pm
ragazzi non state tanto inquella posizione che e' pericolosa..... ;D.... [:hello]

E' la posizione che normalmente si assume per vedere all'interno del vano motore della DEA  ;D ;D ;D ;D ;D
Titolo: Re: REGOLAZIONE SONDA DI PRESSIONE
Inserito da: ado - Novembre 01, 2011, 10:32:16 pm
E' la posizione che normalmente si assume per vedere all'interno del vano motore della DEA  ;D ;D ;D ;D ;D

e tu che ne sai?
Titolo: Re: REGOLAZIONE SONDA DI PRESSIONE
Inserito da: ciofanni - Novembre 01, 2011, 10:36:37 pm
e tu che ne sai?

...ehhhhhhhhh caro ADO....lui lo sa' ...lo sa'.... ;D ;D ;D
Titolo: Re: REGOLAZIONE SONDA DI PRESSIONE
Inserito da: CICCIO - Novembre 01, 2011, 10:39:22 pm
e tu che ne sai?

Ho sempre sognato un meccanico DONNA per la mia DEA  ;D ;D ;D


Non vado oltre perche ci troviamo in Area Tecnica  [:inch]
Titolo: Re: REGOLAZIONE SONDA DI PRESSIONE
Inserito da: ado - Novembre 01, 2011, 10:42:30 pm
cicciooooooooo,

ma dimmi una cosa, quanti santi ha interpellato il tuo mecca per rompere il sigillo della maledetta vite?
Titolo: Re: REGOLAZIONE SONDA DI PRESSIONE
Inserito da: CICCIO - Novembre 01, 2011, 10:52:05 pm
cicciooooooooo,

ma dimmi una cosa, quanti santi ha interpellato il tuo mecca per rompere il sigillo della maledetta vite?

Il sigillo era già tolto, mi ricordo che 23 anni fà il padre di Emanuele a Verona ci mise le mani, raccomandandomi però di non toccarlo per nessun motivo, anzi ci mise del sigillante.

 Quindi la mia Dea non era illibata  ;D ;D ;D
Titolo: Re: REGOLAZIONE SONDA DI PRESSIONE
Inserito da: ado - Novembre 01, 2011, 10:54:08 pm
Il sigillo era già tolto, mi ricordo che 23 anni fà il padre di Emanuele a Verona ci mise le mani, raccomandandomi però di non toccarlo per nessun motivo, anzi ci mise del sigillante.

 Quindi la mia Dea non era illibata  ;D ;D ;D
capisco perchè nn ne avevi fatto mensione, quel sigillo è impenetrabile!!!!

 [:clap]
Titolo: Re: REGOLAZIONE SONDA DI PRESSIONE
Inserito da: haiede - Novembre 02, 2011, 05:44:55 pm
Ssssssssssssssssssssssssss..................si "tarocca" anche elettricamente senza scardinare il sigillo!!!!......................ssssssssssssssssssss
Titolo: Re: REGOLAZIONE SONDA DI PRESSIONE
Inserito da: stefano65 - Novembre 02, 2011, 09:50:35 pm
Ssssssssssssssssssssssssss..................si "tarocca" anche elettricamente senza scardinare il sigillo!!!!......................ssssssssssssssssssss


interessante,,,.....dicci di più...
Titolo: Re: REGOLAZIONE SONDA DI PRESSIONE
Inserito da: haiede - Novembre 02, 2011, 10:20:25 pm
Ehhhhh..........delfino curioso..........quelle centraline sono analogiche, tutti i segnali sono delle tensioni variabili o degli anelli di corrente (loop)che con la loro variazione di segnale forniscono l'informazione di pressioni,temperature,posizioni alla centralina: o cambi la regolazione maccanica o alteri i segnali ad uso e consumo facendo credere cose diverse da quello che sono: la centralina ci crede senza domandarti perchè.......e di conseguenza si adegua nelle sue risposte.......
Titolo: Re: REGOLAZIONE SONDA DI PRESSIONE
Inserito da: MotomSS - Novembre 03, 2011, 06:59:31 am
Ehhhhh..........delfino curioso..........quelle centraline sono analogiche, tutti i segnali sono delle tensioni variabili o degli anelli di corrente (loop)che con la loro variazione di segnale forniscono l'informazione di pressioni,temperature,posizioni alla centralina: o cambi la regolazione maccanica o alteri i segnali ad uso e consumo facendo credere cose diverse da quello che sono: la centralina ci crede senza domandarti perchè.......e di conseguenza si adegua nelle sue risposte.......

Tipo mettere delle resistenze in serie al cablaggio...no? [:fiu] [:fiu]
Titolo: Re: REGOLAZIONE SONDA DI PRESSIONE
Inserito da: haiede - Novembre 03, 2011, 07:45:42 pm
.........ehhh, quando le stellette contano........quella è la via.......poi bisogna studiare come e di che valore..............
Titolo: Re: REGOLAZIONE SONDA DI PRESSIONE
Inserito da: stefano65 - Novembre 03, 2011, 09:31:31 pm
.........ehhh, quando le stellette contano........quella è la via.......poi bisogna studiare come e di che valore..............

Ascolta Davide, ...se vuoi esser chiaro..non può ché farci piacere...così mi eviti di andare dal mio mecca ché ....se gli chiedo come alterare la sonda...prima si fa' una risata...poi la costruisce regolabile dall'interno con il telecomando.....in un oretta..
Titolo: Re: REGOLAZIONE SONDA DI PRESSIONE
Inserito da: CICCIO - Novembre 03, 2011, 09:37:22 pm
Ascolta Davide, ...se vuoi esser chiaro..non può ché farci piacere...così mi eviti di andare dal mio mecca ché ....se gli chiedo come alterare la sonda...prima si fa' una risata...poi la costruisce regolabile dall'interno con il telecomando.....in un oretta..

 Stefano se non sbaglio anche la tua non è più illibata  ;D ;D ;D giusto?
Titolo: Re: REGOLAZIONE SONDA DI PRESSIONE
Inserito da: stefano65 - Novembre 03, 2011, 10:03:19 pm
Confermo Ciccio, da molto tempo, ...ma ricordo che Sarino quando ci siamo visti quella domenica, ti aveva suggerito una regolazione della sonda...
Titolo: Re: REGOLAZIONE SONDA DI PRESSIONE
Inserito da: CICCIO - Novembre 03, 2011, 10:28:08 pm
Confermo Ciccio, da molto tempo, ...ma ricordo che Sarino quando ci siamo visti quella domenica, ti aveva suggerito una regolazione della sonda...


In effetti è da lì che ho cominciato a mettere il tarlo al mio meccanico  [:hello]
Titolo: Re: REGOLAZIONE SONDA DI PRESSIONE
Inserito da: steu369 - Novembre 12, 2011, 03:00:35 pm
quindi una corretta regolazione della sonda dovrebbe eliminare molti ''difetti'' dell'ie, ad esempio il nero all'avviamento, il seghettio lieve nel riprendere ai bassi ,etc.
sull'orecchio siamo d'accordo.
ma non esiste uno strumento citroen che controlli l'insieme delle funzioni nonchè l'esatto funzionamento dei dipositivi in particolare e nel complesso?
perchè lo sappiamo bene,la carburazione dipende da molti parametri che devono essere in sintonia.
Titolo: Re: REGOLAZIONE SONDA DI PRESSIONE
Inserito da: haiede - Novembre 12, 2011, 03:37:19 pm
Si chiama EFAW ed è un cassoncino grigio con le spine sdoppiate per essere connesso alla centralina: tutto analogico con indice, consentiva di testare resistenze dei sensori,tensioni,regimi,valori e qualche altra funzioanche non ricordo più................poi un ottimo analizzatore di Co sondino nel tubo di scarico ti dice, senza intossicarti annusando gli scarichi, come va la carburazione................ma se ti manca aria è l'unico sistema per "smagrire" su tutto l'arco di funzionamento la carburazione (perdendo qualche asinello di potenza però): o la strarocchi meccanicamente o elettricamente.......
Titolo: Re: REGOLAZIONE SONDA DI PRESSIONE
Inserito da: CICCIO - Novembre 12, 2011, 04:07:32 pm
quindi una corretta regolazione della sonda dovrebbe eliminare molti ''difetti'' dell'ie, ad esempio il nero all'avviamento, il seghettio lieve nel riprendere ai bassi ,etc.
sull'orecchio siamo d'accordo.
ma non esiste uno strumento citroen che controlli l'insieme delle funzioni nonchè l'esatto funzionamento dei dipositivi in particolare e nel complesso?
perchè lo sappiamo bene,la carburazione dipende da molti parametri che devono essere in sintonia.

Rapporto stechiometrico.....................Lambda pari a 1 ............... il sogno nel cassetto  ;D ;D ;D