Forum.IDeeSse.it

Area Generale - Citroën ID/D/DS => I sondaggi del Forum IDéeSse => Topic aperto da: Andrea - Settembre 19, 2007, 11:35:49 pm

Titolo: Per me, un auto può dirsi d'epoca quando ...
Inserito da: Andrea - Settembre 19, 2007, 11:35:49 pm
Visto che il topic in oggetto è stato seguitissimo perché non dara la possibilità a tutti di dire la loro magari evitando faticose spiegazioni ?
Titolo: Re: Per me, un auto può dirsi d'epoca quando ...
Inserito da: SCARABEO - Settembre 19, 2007, 11:50:07 pm
Caro Andrea, come avrai (forse) notato non ho preso posizione nel topic in questione.
Dopo essere stato alla Londra Brighton ho elaborato la consapevolezza che un'auto storica debba assolutamente essere costruita prima del 1905.
Titolo: Re: Per me, un auto può dirsi d'epoca quando ...
Inserito da: Andrea - Settembre 19, 2007, 11:51:13 pm

ah ah ah  ;D
Titolo: Re: Per me, un auto può dirsi d'epoca quando ...
Inserito da: fabiofra1977 - Settembre 20, 2007, 10:21:36 am
la lista dovrebbe essere stilata da persone qualificate che non abbiano alcun interesse a inserirvi un modello piuttosto che un'altro...
ok queste persone non possono esistere,....
almeno fatemi i complimenti per l'utopia! :)

caio
a tutti
Titolo: Re: Per me, un auto può dirsi d'epoca quando ...
Inserito da: Lanfranto - Settembre 20, 2007, 11:16:56 am
Sintetizzando il mio punto di vista:
TUTTE le auto dopo un certo periodo (direi 20anni) sono degne di essere conservate e ricordate perchè diventano personaggi delle nostre vite e del mondo in cui viviamo, dei fatti belli (le prime vacanze sulla Y10, per fare un esempio) o brutti (la "Uno bianca" per farne un altro).
Se poi un museo di arte accoglierà un'auto perchè "bella" o un museo sull'industria automobilistica ne accoglierà un'altra perchè "significativa", no problem! Liberi di fare tutte le selezioni che vogliono...
Spero solo che tutta la gente comune sia altrettanto libera di collezionare l'auto che preferisce con gli stessi privilegi; naturalmente a patto che l'auto sia sicura (Revisione seria) e originale (commissione tecnica riconosciuta dalle case produttrici).
(quanto alla lista chiusa, mi fa paura solo il pensiero...)

Ciao, Lan
Titolo: Re: Per me, un auto può dirsi d'epoca quando ...
Inserito da: cabaret voltaire - Settembre 20, 2007, 11:29:44 am
Grossomodo concordo con i 40 anni.. ( il problema di un ipotetica lista che riguarda i modelli prodotti in epoca successiva non dovrebbe essere insormontabile ) se i tecnici preposti sono preparati, sensibili e colti, dotati di buon senso pratico ( e falce affilata ), fare chiarezza, mettere ordine e distinguere tra quelle che sono solamente "vecchie vetture" e quelle di effettivo interesse storico ( mica solo le auto carrozzate da Figoni e Falaschi, ovviamente ) non è impresa impossibile.

Penso sia necessario ( non solo in ambito automobilistico...) altrimenti applicando la formuletta del: tutto è buono, tutto è bello, non si risolve niente.

Bye Uberto
Titolo: Re: Per me, un auto può dirsi d'epoca quando ...
Inserito da: bardamu - Settembre 20, 2007, 11:34:41 am
Per me la condizione e' che abbia almeno 20 anni e sia tenuta in perfetto stato di efficienza.

L'unica lista chiusa dovrebbe essere quella che comprende coloro preposti al controllo di suddetta perfezione di manutenzione: dentro le persone serie, fuori gli italici pecioni maneggioni pressapochisti.
Titolo: Re: Per me, un auto può dirsi d'epoca quando ...
Inserito da: pdokkio - Settembre 20, 2007, 12:56:06 pm
secondo me, è giusto che ci siano distinzioni tra le auto storiche.
Certamente alcuni modelli per le loro caratteristiche, il loro ruolo all'interno della storia dell'automobile e la loro età meritano più di altre di essere conservate e quindi hanno diritto a delle agevolazioni; è anche vero però, che molti modelli di auto che possono essere considerate poco pregevoli (per la diffusione del modello ai tempi della sua produzione, la povertà del design, etc..) che hanno poco più di vent'anni, ormai stanno sparendo dalla circolazione. Non varrebbe la pena dunque di salvarle? Vi porto un'esempio: prendiamo un'alfasud del 1981 ( mi riferisco a questa vettura perchè una volta mio padre ne aveva una), non è certamente un'auto di prestigio, della sua serie è forse il modello meno pregevole dal punto di vista dei componenti e della linea (pesante restyling a base di plastica nera, tipico dei modelli degli anni ottanta), infatti io non ne vedo in giro una da almeno   6 anni! Ma se io fossi proprietario di una vettura del genere, non dovrei avere il merito di aver conservato un modello che ormai in giro non si vede piu? Non dico che io, proprietario di una vettura del genere, meriti le stesse agevolazioni di chi ha conservato una Ds, una fiat Torpedo o una Bmw 326 ( alcuni esempi, tanto per gradire), ma qualche agevolazione mi sarà dovuta o almeno che non mi sia impedito di circolare! Daltronde anche queste vetture "minori" hanno dei costi di manutenzione che nel tempo non si sono certo ridotti, quindi dopo vent'anni di bollo, assicurazione e tasse varie, uno non si è meritato il diritto a continuare ad andare in giro con la sua macchina?

Questa è la mia opinione!


 [:hello]
Titolo: Re: Per me, un auto può dirsi d'epoca quando ...
Inserito da: Squonk! - Settembre 20, 2007, 10:53:15 pm
Per me un auto può essere storica quando ha almeno 30 anni, indipendentemente dal modello, oppure ne abbia almeno 20 e sia inserita in un'apposita lista chiusa (ed aggiornabile periodicamente).
Per queste categorie un requisito fondamentale: che si tratti di vetture in ordine.
Titolo: Re: Per me, un auto può dirsi d'epoca quando ...
Inserito da: Vince - Settembre 20, 2007, 11:10:23 pm
Bel topic, ci voleva proprio.
Dopo aver letto quello di partenza mi prudevano un pò le dita ma era troppo pieno di considerazioni varie e gli argomenti si scostavano dal puro commento dell'editoriale di Ruoteclassiche.
Questo topic è intitolato "per me un'auto può dirsi d'epoca quando..." e io ho votato: quando ha superato i 30 anni.

Sia qui che nell'altro topic mi pare che si usi indistintamente la definizione di "storica" o "d'epoca".

Secondo me una delle parole (diciamo "d'epoca"), definisce l'appartenenza dell'auto ad un periodo (epoca) temporale legato all'anzianità della vettura, questo periodo fa riferimento a quando è stata costruita/immatricolata l'auto ed è indipendente da qualunque altra considerazione, aumenta con il passare del tempo e mano a mano ingloba le nuove auto che sopravvivono ai 30 anni.

L'altra parola (diciamo "storica") definisce auto che per qualche particolarità sono pietre di paragone per le auto venute dopo, sono famose per qualche ragione, sono modelli particolari o ben riusciti, sono state amate dalla gente, ecc. ecc. insomma hanno fatto la Storia.  Per queste auto ci si può scannare per ore e ore per definire classi di merito, chi inserire e chi escludere, chi è più esclusivo e chi è pezzente  e via litigando.
Chi ci tiene, se la sua auto appartiene a questa categoria, potrà fregiare la sua auto del Titolo di Storica, con gli onori e gli oneri che ne conseguono.

Per quel che mi riguarda spero di poter usufruire ancora di tutte le riduzioni possibili e immaginabili per le ds/id, e cerco di portare al compimento del 30 anno la mia Uno a metano che è economica, inquina poco alla faccia delle modernissime euro 4 o ultravendute diesel, e che nonostante io la trascuri un pò mi porta al lavoro tutti i giorni e mi lascia risparmiare qualcosa per le Citroen. Se non merita un bollo e un'assicurazione ridotti dopo 30 anni un'auto così...
 [:hello]
Titolo: Re: Per me, un auto può dirsi d'epoca quando ...
Inserito da: Robyazz - Settembre 21, 2007, 12:21:52 am
Vent'anni sono un periodo più che sufficiente per stabilire che una vettura meriti qualche agevolazione,in quanto testimonianza di un periodo non più congruente con la modernità per soluzioni tecnologiche ed estetiche,a patto che sia tenuta in condizioni eccellenti e rispetti i minimi criteri di originalità. 
Titolo: Re: Per me, un auto può dirsi d'epoca quando ...
Inserito da: TEO87 - Settembre 21, 2007, 04:21:27 pm
Vent'anni sono un periodo più che sufficiente per stabilire che una vettura meriti qualche agevolazione,in quanto testimonianza di un periodo non più congruente con la modernità per soluzioni tecnologiche ed estetiche,a patto che sia tenuta in condizioni eccellenti e rispetti i minimi criteri di originalità. 

Quoto ogni singola parola... 20 anni sono sufficienti purche' l'auto sia in condizioni ottime e rispetti le peculiarita' tipiche del modello originale! Questo proprio per poter rievocare l'epoca, appunto, in cui l'auto e' stata concepita.
Anche una Panda 30, se mantenuta come si deve, e' a mio avviso degna di attirare lo sguardo del passante... certo non sara' un'auto particolare e bella come una 2CV o una DS, ma merita anch'essa di essere ricordata come un piccolo pezzetto di storia dell'automobile! Le liste chiuse sono troppo classiste sotto questo punto di vista e io personalmente non le concepisco.
 [:hello]
Titolo: Re: Per me, un auto può dirsi d'epoca quando ...
Inserito da: mickey - Settembre 21, 2007, 05:46:08 pm
Personalmente considererei auto storiche solo quelle fino al 1980 (da lì in poi avvento dell'elettronica dappertutto, fine di un'epoca...) ed inoltre auspicherei una bella lista chiusa, che possa chiarire cosa sì, cosa no.
Naturalmente come diceva qualcuno una Commissione competente e seria, non le solite maneggiate Italiche...
So che a molti questo non piace, però mi sembra l'unica strada per evitare "calderoni con dentro di tutto", ed inoltre le altre ventennali e trentennali potrebbero cmq usufruire di altri benefici, anche se non in lista.
Oltre al fatto che  personalmente mi piacciono talmente tanto le auto "datate" (non solo DS,  anche e soprattutto Fiat 1500, 1100, 1300, Lancia Flavia, Lancia Fulvia GTE etc..., Peugeot 304, 404...e tante tante altre...), che il fatto di essere o meno iscritte in una lista non mi cambierebbe nulla, sarei felice solo di poterle avere...
 [:hello]
Titolo: Re: Per me, un auto può dirsi d'epoca quando ...
Inserito da: SCARABEO - Settembre 22, 2007, 07:31:33 pm

Domandina:
Una Range Rover del 1970, che quindi ha 37 anni, è d'epoca ?
Merita qualche agevolazione grazie al suo propulsore V8 Buick....che credo sia ancora montato oggi ?

Sono sempre più convinto che debba essere costruita prima del 1905.  Se poi fosse a vapore, proporrei, non l'esenzione, ma un premio...
Titolo: Re: Per me, un auto può dirsi d'epoca quando ...
Inserito da: Andrea - Settembre 22, 2007, 08:04:19 pm

Fosse per me - se venissi indicato come colui che redige la lista chiusa - direi che la Range Rover prima serie deve essere inserita nella lista chiusa. Quindi vettura di interesse storico che non paga alcun bollo munita di assicurazione storica.

Per le auto ventennali, se ritenute non di interesse storico, quindi escluse dalla lista chiusa, il bollo sarebbe comunque ridotto [per esempio 25 eu].

Per le auto a vapore sono d'accordo con te.  ;D

[Vi pregherei di non commentare - eventualmente - qui questa mia risposta ma di farlo se lo volete sull'apposito topic - grazie].


Titolo: Re: Per me, un auto può dirsi d'epoca quando ...
Inserito da: laVale - Settembre 24, 2007, 03:30:20 pm
la questione del valore storico è molto complicata - in ambito automobilistico come anche in altri ambiti -.
credo che considerare storica un'automobile, o un qualsiasi altro oggetto, solo perchè ha raggiunto una determinata età sia un grave errore, altrimenti saremmo letteralmente sommersi da oggetti aventi valore storico, che si svaluterebbero a livelli spaventosi.
più che una lista chiusa, però, sarebbe auspicabile decidere una serie di caratteristiche necessarie per considerare un determinato oggetto come storico, in modo da non avere un elenco rigido ed immutabile di cosa sì e cosa no, ma dei requisiti che tale oggetto dovrebbe avere per essere considerato storico; è molto complicato (forse impossibile, vista l'efficienza del sistema legislativo italiano), però potrebbe essere una valida soluzione.
la legge che disciplina la classificazione dei beni culturali, recita che “Sono beni culturali d' interesse artistico o storico le cose mobili o immobili di singolare pregio, rarità o rappresentatività, aventi relazione con la storia culturale dell'umanità.”. (bene culturale -> "Tutto ciò che costituisce una  testimonianza, storicamente significativa, della civiltà  umana”); io trovo che queste definizioni potrebbero concordare con il concetto di auto storica...qualcuno potrebbe obbiettare che è una definizione molto vaga, ma secondo me è un ottimo punto di partenza...anche perchè una lista chiusa dovrebbe essere stilata da un'elite di persone, ma la storicità o meno di un oggetto viene determinata soprattutto dalla gente che con quell'oggetto ha a che fare, e che ne determina  o meno il valore.
Titolo: Re: Per me, un auto può dirsi d'epoca quando ...
Inserito da: Gianluca - Settembre 24, 2007, 03:42:13 pm
la questione del valore storico è molto complicata - in ambito automobilistico come anche in altri ambiti -.
credo che considerare storica un'automobile, o un qualsiasi altro oggetto, solo perchè ha raggiunto una determinata età sia un grave errore, altrimenti saremmo letteralmente sommersi da oggetti aventi valore storico, che si svaluterebbero a livelli spaventosi.
più che una lista chiusa, però, sarebbe auspicabile decidere una serie di caratteristiche necessarie per considerare un determinato oggetto come storico, in modo da non avere un elenco rigido ed immutabile di cosa sì e cosa no, ma dei requisiti che tale oggetto dovrebbe avere per essere considerato storico; è molto complicato (forse impossibile, vista l'efficienza del sistema legislativo italiano), però potrebbe essere una valida soluzione.
la legge che disciplina la classificazione dei beni culturali, recita che “Sono beni culturali d' interesse artistico o storico le cose mobili o immobili di singolare pregio, rarità o rappresentatività, aventi relazione con la storia culturale dell'umanità.”. (bene culturale -> "Tutto ciò che costituisce una  testimonianza, storicamente significativa, della civiltà  umana”); io trovo che queste definizioni potrebbero concordare con il concetto di auto storica...qualcuno potrebbe obbiettare che è una definizione molto vaga, ma secondo me è un ottimo punto di partenza...anche perchè una lista chiusa dovrebbe essere stilata da un'elite di persone, ma la storicità o meno di un oggetto viene determinata soprattutto dalla gente che con quell'oggetto ha a che fare, e che ne determina  o meno il valore.


 [:ouch] [:ouch] [:ouch] [:ouch] [:ouch] [:ouch] [:ouch] [:ouch] [:ouch] [:ouch]

Giacomino quand'è che ti deciderai a prendere ripetizioni da questa signorina ? ? ?  ;D ;D
Titolo: Re: Per me, un auto può dirsi d'epoca quando ...
Inserito da: fischer - Settembre 26, 2007, 02:50:31 pm
Sto per i 30 almeno più la lista chiusa per alcuni modelli ventennali. Ma per un modello che ha una "tiratura" prolungata nel tempo, come la DS o il maggiolone, fa fede l'immatricolazione o la data del progetto? Perché in fondo una cosa è l'età dell'oggetto in questione, un'altra è l'età dell'essere in produzione. Se compro una sedia Jacobsen, acquisto una sedia anni '50, anche se l'oggetto in questione è stato fabbricato nel 1974. Nella mia tabella di registrazione dovrò quindi inserire anche la data dell'inizio della produzione per avere diritto all'appartenenza al registro pinco pallino e poi aggiungerò la data di prima immatricolazione per i benefici legati all'età intrinseca ossia assicurazione ridotta e bollo microscopico. Vi pare?
Titolo: Re: Per me, un auto può dirsi d'epoca quando ...
Inserito da: Andrea - Settembre 26, 2007, 03:04:59 pm
Meriti una risposta, io la vedo così, per le sue caratteristiche tecnico progettuali una Citroen 2CV del 1987 è da considerarsi storica, quindi rientra nella lista chiusa, mentre una Fiat Panda dell'84 - pur essendo più anziana non lo è. La prima risponde a dei requisiti tecnico costruttivi che si fanno risalire al 1948, pur con tutte le diversità del caso. La filosofia dell'auto è quella. La stessa cosa può dirsi per un VW Maggiolino Mexico che quanto meno si rifà ai modelli tedeschi prodotti a partire dal 1967.
Titolo: Re: Per me, un auto può dirsi d'epoca quando ...
Inserito da: TEO87 - Settembre 27, 2007, 07:43:34 pm
Non voglio essere polemico, ma non sono affatto d'accordo!!
Ora qui esce fuori che una macchina degli anni Ottanta non e' classificabile come d'epoca se il suo progetto non risale a cinquant'anni fa! Perdonatemi ma avete una visione un po' distorta secondo me, ma non perche' la pensate diversamente da me, ma per il semplice fatto che - come vi ho gia' ribadito, e non e' affatto una colpa intendiamoci - la vostra visione di auto d'epoca e' strettamente legata alla DS, che e' stata prodotta fino alla prima meta' degli anni Settanta come ben sapete. Ma non per questo le auto degli 80s sono giovani al pari delle donzelle nate nello stesso decennio!!
Lo sapete cosa dicono gli amici della macchina con cui circolo quotidianamente?!? Che e' vecchia... classe 1994, mica parliamo del '15-'18!!
E volete farmi credere che un'auto piu' che ventennale sia moderna?!? Con i tempi che corrono poi... in cui nell'immaginario collettivo una macchina ante XXI secolo e' ormai un ferro vecchio... questo anche per colpa di politici xxxxxx, per carita', che coi loro ecoincentivi vogliono farmi credere che la mia Y10 1100cc inquini piu' di una Cayenne turbo euro 4!!

Parliamoci chiaro: il problema e' che siamo in Italia e che tutto, dico tutto, funziona male (sempre che funzioni); se gli incaricati ASI sapessero svolgere bene il loro lavoro non ci sarebbero carrette che intaserebbero le strade con grosse fumate dagli scarichi o fanali tenuti su con lo spago. Dovrebbero saper selezionare cio' che ha i requisiti di decorosita' (come contempla anche il regolamento ASI stesso) e cio' che non li ha, a prescindere dai 20, 30 o 70 anni di una vettura. Si farebbe come a scuola: non sei sufficiente? Bene, rimandato! Se poi il tizio e' davvero un appassionato e non solo un volpone alla ricerca dei benefici economici su assicurazione e bollo, sara' sua cura spendere il sabato e domenica in box a ripristinare la sua macchina, coi pezzi che ha comprato al mercatino o su ebay. Altrimenti peggio per lui e per la sua macchina! E il problema di concedere i benefici o meno sarebbe sicuramente superato secondo me.
 [:hello]
Titolo: Re: Per me, un auto può dirsi d'epoca quando ...
Inserito da: Robyazz - Settembre 27, 2007, 11:52:04 pm
Toh,un'altra voce così semplice e sensata  [:inch]

L'unca sfumatura sulla quale non concordo è che non ho mai visto strade intasate da vecchie ventennali tenute con lo spago... ;D
Titolo: Re: Per me, un auto può dirsi d'epoca quando ...
Inserito da: TEO87 - Settembre 28, 2007, 01:20:56 am
L'unca sfumatura sulla quale non concordo è che non ho mai visto strade intasate da vecchie ventennali tenute con lo spago... ;D

Lo sapevo che avrei dovuto dire silicone!  ;D
Scherzi a parte, era un senso figurato ovviamente; alludevo ai numerosi "scassoni" tenuti su per scommessa... e ce ne sono purtroppo, eccome se ci sono...

Grazie del "quote" cmq!
 [:hello]
Titolo: Re: Per me, un auto può dirsi d'epoca quando ...
Inserito da: Andrea - Settembre 28, 2007, 09:31:23 am
Tu te la senti quindi di sostenere che una Fiat Panda dell'87 è d'epoca nonostante l'ultima versione sia uscita di produzione nel 2003 ? Io non credo che si renda un buon servizio, né alle auto d'epoca, né alla Panda.
Titolo: Re: Per me, un auto può dirsi d'epoca quando ...
Inserito da: elfodeiboschi - Settembre 28, 2007, 10:50:43 am
Mi unisco al coro dei "30-40 anni + lista chiusa per le over 20". Chiaramente sulla discrezionalità della lista (peraltro MAI puntualmente stilata dall'ente italiano che sarebbe stato preposto a farlo annualmente...) e sui parametri per rientrarvi il discorso sarebbe lungo...
...ad incominciare da "automobili - icona" in Europa, prodotte prima e dopo il 1987: alcuni esempi la Citroen 2cv, la Renault 4, la volkswagen maggiolone, la Innocenti-Leyland Mini Minor...
Titolo: Re: Per me, un auto può dirsi d'epoca quando ...
Inserito da: Robyazz - Settembre 28, 2007, 02:18:45 pm
Tu te la senti quindi di sostenere che una Fiat Panda dell'87 è d'epoca nonostante l'ultima versione sia uscita di produzione nel 2003 ? Io non credo che si renda un buon servizio, né alle auto d'epoca, né alla Panda.

La versione del 1987 è un'auto che è stata costruita 20 anni fa e se è arrivata ad oggi in buone condizioni è sempre una testimonianza del 1987 che merita di essere salvaguardata.
Secondo il tuo ragionamento,se un'auto per assurdo rimanesse in produzione per cinquant'anni con la medesima versione,anche le prime assemblate non avrebbero diritto ad essere considerate d'epoca....

Comunque elfodeiboschi ha rivelato il nocciolo del problema: fino ai trent'anni via libera solo alle icone (che fantasia) ...il resto... chi se ne fotte ??!!
E poi non venitemi a dire che queste non sono concezioni snobbistiche ed elitarie.
Titolo: Re: Per me, un auto può dirsi d'epoca quando ...
Inserito da: Gianluca - Settembre 28, 2007, 02:30:46 pm
Continuate pure ad esprimere le vostre opinioni, siamo qui per questo. Offese esplicite ai politici però meglio lanciarle in piazza durante i comizi, grazie.

Mi scuso con TEO se ho modificato il suo post ma non potevo farne a meno.

ciao ciao
Titolo: Re: Per me, un auto può dirsi d'epoca quando ...
Inserito da: Andrea - Settembre 28, 2007, 02:58:37 pm
Quando negli anni 1987-88 si incominciarono con lo sdoganare come d'epoca le auto costruite tra la fine degli anni '60 ed i primi anni '70 - nonostante il legislatore riconoscesse come d'epoca le vetture trentennali o ASI - è vero che una Alfa Romeo GT Junior del '73 non era d'epoca ma era riconosciuta come tale dagli appassionati - nonostante che nel 1988 avesse soltanto 15 anni - per due fattori che non bisogna perdere di vista:

- L'esiguità numerica delle vetture circolanti a fronte di produzioni assai modeste che necessariamente portavano in tempi brevi a far sì che gli appassionati necessariamente dovessero proteggere le pochi superstiti;

- Queste auto avevano agli occhi dell'appasionato un appeal superiore determinato dal fatto che avevano segnato un'epoca, quando l'automobile non era considerata alla stregua di un elettrodomestico, qualcosa di "scontato" quindi come oggi.
Titolo: Re: Per me, un auto può dirsi d'epoca quando ...
Inserito da: pdokkio - Settembre 28, 2007, 05:22:43 pm
Tu te la senti quindi di sostenere che una Fiat Panda dell'87 è d'epoca nonostante l'ultima versione sia uscita di produzione nel 2003 ? Io non credo che si renda un buon servizio, né alle auto d'epoca, né alla Panda.

Scusami, non voglio certo dire che la Panda merita di essere denominata auto d'epoca, le mancano ancora dei requisiti, ma se adottiamo la stessa logica dell'esempio fatto con la 2Cv, allora anche la Panda dell'87 merita di essere definita d'epoca, anche perchè le differenze tra la panda '87 e quella del 2003 sono sostanzialmente il volante e lo spessore della mascherina...
Con questo, lo ribadisco, non voglio dire che la Panda debba essere proclamata storica al compimento del ventesimo anno di età (parlo contro il mio interesse personale... [:D] ) ma affermo che ha i requisiti per essere presa in considerazione come futura storica, anche perchè le caratteristiche per quel che riguarda la linea, gli allestimenti, il metodo costruttivo, il motore... non sono affatto quelli di un'auto moderna ma riflettono una logica ormai superata che merita di essere conservata...
Mi scuso per la divagazione sul modello in particolare!
Stefano
Titolo: Re: Per me, un auto può dirsi d'epoca quando ...
Inserito da: TEO87 - Settembre 28, 2007, 06:20:41 pm
Mi scuso con TEO se ho modificato il suo post ma non potevo farne a meno.

Ehm capisco perfettamente. Chiedo scusa!  ;D

Cmq quoto Robyazz in ogni singola parola.  [:clap]
Titolo: Re: Per me, un auto può dirsi d'epoca quando ...
Inserito da: mickey - Settembre 28, 2007, 07:05:40 pm
C'è una cosa che non capisco: continuiamo a dire che le nostre auto sono d'epoca perchè hanno segnato qualcosa di unico, che sono delle opere d'arte, che sono uniche e meravigliose....e così via, e poi che facciamo? Diciamo che sono tutte storiche appena passano i vent'anni, magari come la Panda (senza nulla togliere alla mitica Panda...splendida utilitaria degli anni 80/90 che però fatico a inquadrare in un concetto mio di auto storica...) che esce di produzione dal 2003?
Faccio davvero fatica a condividere, vedrei molto più corretto (e realistico) separare il concetto di auto storica / da auto ventennale o trentennale (magari con delle agevolazioni anche per queste ultime, ma da non definire come auto che hanno segnato un'epoca).
 [:hello]
Titolo: Re: Per me, un auto può dirsi d'epoca quando ...
Inserito da: TEO87 - Settembre 28, 2007, 10:35:52 pm
Tu te la senti quindi di sostenere che una Fiat Panda dell'87 è d'epoca nonostante l'ultima versione sia uscita di produzione nel 2003 ? Io non credo che si renda un buon servizio, né alle auto d'epoca, né alla Panda.

Secondo me la Panda e' l'auto tipo da considerare in questa discussione; questo per due buoni motivi:
1) e' probabilmente la macchina piu' spartana ed essenziale prodotta negli ultimi 25 anni, quindi per i favorevoli alle liste chiuse non ha niente di particolare per poterla definire auto d'epoca;
2) nonostante tutto ha le carte in regola per poter essere auto d'epoca a tutti gli effetti, poiche' la produzione e' iniziata nei primissimi anni Ottanta, quindi ce ne sono gia' di ventennali.

@Andrea: perche' mai non si renderebbe buon servizio alla Panda se venisse considerata d'epoca?!?
Vogliamo condannarla per la riuscita del modello? E per la conseguente quantita' dozzinale in cui e' stata prodotta? O forse perche' ci girano ancora i vecchietti con le cassette di pomodori raccolti in campagna? Beh, mi pare che la tanto amata 2cv e' stata progettata come auto da guerra prima, ma da campagna poi (con la famosa questione delle uova...); della stessa R4 se ne vedono ancora oggi piu' nei mercati che nei garage...
E poi parlate tanto di 2cv, R4 o Maggiolino, ma sono certo che se questa discussione fosse stata avanzata diversi anni fa, avreste gettato fango anche su questi modelli... perche' ora caro amico elfodeiboschi sono diventate delle icone, ma allora occupavano lo stesso piano che adesso occupa la Panda!! Poi vi invito pure a girarvi un po' di sfasci per vedere quante Panda vengono buttate via... fosse per voi e le vostre liste chiuse, tra altri vent'anni diverrebbe rara come una di loro... ma solo allora anche i piu' ostinati la vedrebbero come icona...
E' anche lei un tassello di storia dell'automobile, che nella sua essenzialita' racchiudeva comunque 5 posti e un bagagliaio decente, sicuramente un passo avanti rispetto al mito 500 e la piu' modesta 126; allo stesso tempo dimensioni ridotte e manegevolezza apprezzabili; un motore sia da tratti urbani che autostradali all'occorrenza, sempre con consumi contenuti. Ha motorizzato gli anni Ottanta e Novanta signori miei!! E il suo motore 750 cc dovrebbe pagare a prezzo pieno e di conseguenza molto piu' rispetto a una DS 2300ie ASI solo perche' quest'ultima nel 1960 aveva le sospensioni idropneumatiche, il servosterzo o l'aria condizionata?!?
Non voglio fossilizzarmi sulla Panda, ma anche lei, come ogni auto e' stata progettata con determinate caratteristiche, e a modo suo e' degna di essere ricordata nel tempo, andiamo su!! [;)]
Titolo: Re: Per me, un auto può dirsi d'epoca quando ...
Inserito da: Gianluca - Settembre 28, 2007, 10:49:47 pm
...E il suo motore 750 cc dovrebbe pagare a prezzo pieno e di conseguenza molto piu' rispetto a una DS 2300ie ASI solo perche' quest'ultima nel 1960 aveva le sospensioni idropneumatiche, il servosterzo o l'aria condizionata?!?...

La DS 23 IE nel 1960 aveva ancora davanti 13 anni prima di vedere la luce dei saloni di vendita. Ed è proprio per questo che non è diventata storica nel 1975, anno in cui ha compiuto 20 anni la prima DS...

La Panda è stata, ad onor del vero e a sua esclusiva gloria, l'ultima vera utilitaria del parco automobilistico mondiale. Qualcuno un domani potrebbe ricordarsene e, secondo me, potrebbe valere la pena tenerne qualcuna in buono stato d'uso. Ne sono state prodotte molte, è vero, però anche a chi collezionava i VW Maggiolino/Maggiolone si diceva che l'esperimento era paragonabile a collezionare lattine di Coca Cola. Forse molti collezionisti conservatori la pensano ancora così fatto sta che oggi i suoi bei soldini le simpatiche vetturette tedesche li spuntano, dunque....chissà che anche la Panda un giorno...Però un giorno....

Beata gioventù, quanta fretta avete.....  [o:o:]
Titolo: Re: Per me, un auto può dirsi d'epoca quando ...
Inserito da: Robyazz - Settembre 28, 2007, 11:20:31 pm
Già,ma facciamo in modo che quel giorno possa arrivare.

Mi ripeto ancora una volta, perchè mi sembra che anche mickey non abbia capito il fulcro del problema: a noi estimatori di auto "vecchie" interessa soltanto che per la loro manutenzione si lascino le agevolazioni di bollo e assicurazione (si si,solo un puro discorso meramente economico e non mi vergogno a dirlo) in modo da poterle traghettare,o almeno provarci senza dover cavar sangue dalle rape, storiche o d'epoca o come volete definirle voi.
Potete benissimo chiamarle "agevolazioni per vecchi catorci","contributi per la salvaguardia dei bidoni","elemosina automobilistica per i meno abbienti","solidarietà per i brutti anatroccoli"...non c'è problema.
Così potrete fare tutte le liste chiuse che volete ed elevare il limite ai 50 anni per definire i vostri miti su quattroruote  "VERE,NOBILI E SELEZIONATE AUTOMOBILI STORICHE",senza subire l'onta di vedere raggruppate sotto la stessa catalogazione di semplice "Auto Storica",per esempio  [o:o:], una DS e una Visa.   
Titolo: Re: Per me, un auto può dirsi d'epoca quando ...
Inserito da: TEO87 - Settembre 29, 2007, 12:01:00 am
La DS 23 IE nel 1960 aveva ancora davanti 13 anni prima di vedere la luce dei saloni di vendita. Ed è proprio per questo che non è diventata storica nel 1975, anno in cui ha compiuto 20 anni la prima DS...

Errore mio quello della 23 ie per carita'. Ma prendiamo la mia considerazione con il dovuto peso: che fosse una 23 ie o una ID 19 poco importa... il senso della frase vedeva la DS come l'auto con "la marcia in più", confortevole, lussuosa e all'avanguardia.  [;)]
E comunque mi pare scontato che una 23 ie nel 1975 non potesse essere considerata d'epoca! Sarebbe come rendere ora d'epoca una C5 del 2005... un po' improbabile direi!  [:D]

Infine, non per fare il saggio della situazione eh, anche perche' sono probabilmente uno dei piu' giovani in questa allegra carovana, ma quella che tu hai definito fretta (poi sono punti di vista) la vedo piu' come lungimiranza onestamente. E quel che tu stesso hai affermato riguardo il Maggiolino e' per me un'ulteriore riprova!
 [:hello]
Titolo: Re: Per me, un auto può dirsi d'epoca quando ...
Inserito da: pdokkio - Settembre 29, 2007, 11:30:11 am
Beata gioventù, quanta fretta avete.....  [o:o:]

Ribadisco che, almeno per mè, non c'è nessuna fretta, sono daccordo che la panda (già che ci siamo continuo l'esempio...) non abbia ancora le caratteristiche per diventare a tutti gli effetti auto d'epoca (o storica, a seconda del significato che uno attribuisce al termine) e per questo mi trovo pienamente daccordo con l'idea già espressa da Andrea, bollo a scalare (o eventualmente la sua eliminazione, rimpiazzata da un'adeguata tassa di utilizzo, non di possesso!) per le vetture di una certa età, fino al raggiungimento del trentesimo anno di età oppure delle caratteristiche (es sopraggiunta rarità del modello) per definirla storica.
Per quel che riguarda l'assicurazione credo che sia giusto pagare in base all'utilizzo che si fà di una vettura perchè è vero che ci sono meno probabilità che quando si verifica un'incidente sia coinvolta un'auto d'epoca( perchè ne circolano di meno) ,ma attenzione! Anche se io guido un'auto d'epoca, quando sono sulla strada ho le stesse probabilità degli altri di subire un'incidente, spero che sia chiaro perchè il fatto di gudare un'auto poco comune, non mette al riparo dagli incidenti!!!!
Esistono infatti assicurazioni che stabiliscono il prezzo da pagare in base al chilometraggio annuo, anche se non si tratta di auto d'epoca!
Pace!
 [:hello]
Titolo: Re: Per me, un auto può dirsi d'epoca quando ...
Inserito da: Andrea - Settembre 29, 2007, 12:11:16 pm
ma attenzione! Anche se io guido un'auto d'epoca, quando sono sulla strada ho le stesse probabilità degli altri di subire un'incidente, spero che sia chiaro perchè il fatto di gudare un'auto poco comune, non mette al riparo dagli incidenti!!!!

Sicuramente ... anzi aumenta l'angoscia anche se forse si è costretti ad una maggiore prudenza visto che i tempi di reazione dell'auto non sono in linea con il parco attualmente circolante.
Titolo: Re: Per me, un auto può dirsi d'epoca quando ...
Inserito da: mickey - Settembre 29, 2007, 03:27:32 pm
Robyazz  [:hello] alla fine diciamo più o meno la stessa cosa: manteniamo dellle agevolazioni analoghe per tutte le auto oltre i 20 anni, mi  pare che su questo si sia tuttti completamente d'accordo, anche io sono felice che auto "vecchie" continuino a circolare e a testimoniare di un certo periodo storico trascorso.
Però allo stesso tempo rimango convinto che una lista chiusa di auto d'epoca dovrebbe esistere, per differenziare alcuni modelli che hanno fatto davvero la storia dell'automobilismo mondiale a differenza di altri.
Tutto qua, non mi sembra di dire nulla di male nell'affermare che alcune auto hanno segnato la storia in modo diverso rispetto ad altre, mi pare solo una pura realtà.
 [:hello]
Titolo: Re: Per me, un auto può dirsi d'epoca quando ...
Inserito da: Gianluca - Settembre 29, 2007, 07:09:31 pm
...Tutto qua, non mi sembra di dire nulla di male nell'affermare che alcune auto hanno segnato la storia in modo diverso rispetto ad altre, mi pare solo una pura realtà.

Ci mancherebbe altro !!!
Titolo: Re: Per me, un auto può dirsi d'epoca quando ...
Inserito da: laVale - Settembre 30, 2007, 06:04:50 pm
Meriti una risposta, io la vedo così, per le sue caratteristiche tecnico progettuali una Citroen 2CV del 1987 è da considerarsi storica, quindi rientra nella lista chiusa, mentre una Fiat Panda dell'84 - pur essendo più anziana non lo è. La prima risponde a dei requisiti tecnico costruttivi che si fanno risalire al 1948, pur con tutte le diversità del caso. La filosofia dell'auto è quella. La stessa cosa può dirsi per un VW Maggiolino Mexico che quanto meno si rifà ai modelli tedeschi prodotti a partire dal 1967.
Domanda: nel 1990 una 2CV si sarebbe dovuta considerare storica prima ancora di uscire dalla fabbrica siccome si aveva dei requisiti tecnico costruttivi che si fanno risalire al 1948? :o
Titolo: Re: Per me, un auto può dirsi d'epoca quando ...
Inserito da: Robyazz - Settembre 30, 2007, 07:03:54 pm
Robyazz  [:hello] alla fine diciamo più o meno la stessa cosa: manteniamo dellle agevolazioni analoghe per tutte le auto oltre i 20 anni, mi  pare che su questo si sia tuttti completamente d'accordo, anche io sono felice che auto "vecchie" continuino a circolare e a testimoniare di un certo periodo storico trascorso.
Però allo stesso tempo rimango convinto che una lista chiusa di auto d'epoca dovrebbe esistere, per differenziare alcuni modelli che hanno fatto davvero la storia dell'automobilismo mondiale a differenza di altri.
Tutto qua, non mi sembra di dire nulla di male nell'affermare che alcune auto hanno segnato la storia in modo diverso rispetto ad altre, mi pare solo una pura realtà.
 [:hello]
Infatti è proprio quello che intendevo ribadire con il mio ultimo intervento,il problema è che il tutto è partito proprio dal discorso delle agevolazioni concesse con "troppa facilità" e sui "furbi" che se approfittano.
Anche adesso (tranne che in Lombardia) le ventennali pagano il bollo e le trentennali no,anche adesso i passaggi di proprietà sono agevolati per le trentennali e per le ventennali no.La  "scappatoia" per le ventennali è l'ASI e bisognerebbe ben discutere di come questo ente sia gestito e della mafia monopolistica che ne caratterizza l'attività.La soluzione sarebbe quella di riconoscere i registri di marca che certifichino, così come fa l'ASI, le auto meritevoli (in base alla manutenzione e alla cura che il propietario è disposto a dedicare loro) di esenzione.
E' questo il vero problema e non,come certi "pennivendoli" e politici al soldo delle case automobilistiche vogliono farci credere (e purtroppo ci riescono pure mietendo consensi anche fra di noi  [:(] !!),che bisogna dare un gito di vite per estinguere le ventennali...poi chi vuol capire capisca  [:fiu]
Titolo: Re: Per me, un auto può dirsi d'epoca quando ...
Inserito da: Andrea - Settembre 30, 2007, 10:50:56 pm
E' questo il vero problema e non,come certi "pennivendoli" e politici al soldo delle case automobilistiche vogliono farci credere (e purtroppo ci riescono pure mietendo consensi anche fra di noi  [:(] !!),che bisogna dare un gito di vite per estinguere le ventennali...poi chi vuol capire capisca  [:fiu]

Siccome non capisco gradirei che tu esplicassi meglio il concetto ...
Titolo: Re: Per me, un auto può dirsi d'epoca quando ...
Inserito da: Robyazz - Ottobre 01, 2007, 01:36:18 am
Accipicchia....e dire che pensavo di essere diventato monotono !
Comunque ci riprovo.
Io leggo queste campagne di "semi-terrorismo" come l'ennesimo attacco al diritto di proprietà di un'auto vecchia,che si aggiungono a quelle della benzina rossa (ricordate che secondo lor signori avremmo dovuto buttarle tutte nel cesso ?),ai blocchi del traffico per le non catalizzate e,truffa delle truffe,addirittura alle euro 1 (che poi,ci potete giurare, diventeranno man mano estesi alle euro 2,euro 3,euro 4...) e alle campagne di rottamazione finanziate dai soldini pubblici (e poi dicono che non ce ne sono per pensioni e sanità !).
Tutto per vendere,vendere e vendere le nuove insignificanti scatolette  moderne.
Così attaccano anche la nicchia delle auto d'epoca e delle agevolazioni per rompere ancora di più i marrons ai quegli "straccioni" di propietari che proprio di comprare un bene che si svaluta del 20% dopo mezz'ora dal suo ritiro dal concessionario,proprio non ne vogliono sapere.
E noi,anzi,qualcuno di noi,abbocca dando spazio a queste tesi fasulle e tendenziose in nome della purezza del collezionismo (in buona fede,voglio sperare,per carità) che andrebbe invece salvaguardato in altro modo,ovvero rompendo il monopolio dell'ASI e dando spazio ai registri di marca.

Spero di essere stato sufficientemente chiaro  [:cont]  [:hello] 
Titolo: Re: Per me, un auto può dirsi d'epoca quando ...
Inserito da: Andrea - Ottobre 01, 2007, 01:50:29 am
D'accordo con te su tutto meno che su un punto, il legislatore - che sicuramente fa l'interesse dei fabbricanti [o dovrei dire del fabbricante ?] - non vuole che noi ci si liberi della nostra auto d'epoca perché sa bene che nessuno di noi venderebbe la sua DS per un'auto nuova - che probabilmente ha già - mentre punta a fare si che le auto non ventennali, visto che dai 20 in su comunque un pò le tutela, vengano via via eliminate. I collezionisti e gli amanti d'auto d'epoca vogliono solo fare un pò di chiarezza intorno al loro mondo non per crogiolarsi con le loro quarantennali ma solo per evitare che un giorno il legislatore possa rimangiarsi quanto detto a fronte di tante ventennali "d'epoca" non conservate come tali. Detto questo sai come la penso e sai anche che non toglierei mai, tutt'altro, le agevolazioni per le vecchie auto.

Poi scrivi "E noi,anzi,qualcuno di noi,abbocca dando spazio a queste tesi fasulle e tendenziose in nome della purezza del collezionismo (in buona fede,voglio sperare,per carità) (...)" se pensi che io sia prezzolato da qualche casa automobilistica per dire ciò che penso su questo forum - come capitò a molti di quei giornalisti che a metà degli anni '90 scrissero quelle nefandezza sulla benzina verde - devo dirti che, purtoppo per il mio conto in banca, le sciocchezze che scrivo le scrivo gratis. [:hello]
Titolo: Re: Per me, un auto può dirsi d'epoca quando ...
Inserito da: Robyazz - Ottobre 01, 2007, 11:21:46 am
 [:ouch] Andrea,mi meravigli !! Come puoi pensare che parlando di pennivendoli mi riferissi a chi scrive su questo spazio ?? Non mi risulta che tu produca editoriali per Ruoteclassiche (ma se non è così chiedo scusa), quindi il massimo del quale posso rimproverarti è di sostenere,in buona fede appunto,tesi assai pericolose per le agevolazioni delle ventennali, pur non essendo questa la tua intenzione.
Inoltre per buona fede non intendo che qua dentro chi non lo è sia a libro paga dei marchi,ma che ragioni tipo: "Io ho una pluritrentennale,chissenfrega degli altri modelli e delle ventennali !".

Chiarito l'equivoco,spero tanto che invece risulti più comprensibile la mia idea di come bisognerebbe realmente afffrontare il problema dalla parte degli appassionati,cioè sdoganando i registri delle case a danno del monopolio ASI e non trastullarsi su assicurazioni a chilometri limitati e liste di modelli che produrrebbero inevitabilmente sfaceli a go-go  [:hello]
   
Titolo: Re: Per me, un auto può dirsi d'epoca quando ...
Inserito da: fischer - Ottobre 01, 2007, 11:37:57 am
Ma le auto degli anni '80 le riconosceremo storiche quando approderanno alla soglia dei trent'anni. Non è difficile il concetto, se poi hanno un progetto antecedente meglio, ma, per i fini puramente di agevolazioni dai 30 in su. E quindi si esclude che si faccia solo un bla bla per la DS: ci sono centinaia di modelli di auto che approderanno alla soglia del traguardo, dipendendo dalla pazienza e dalla consapevolezza dei vari proprietari.
Ma quante auto di oggi vedremo fra trent'anni? A volte sgomento sbircio sui cumuli di auto negli sfasci lungo le vie di fuga dalla grande mela e vedo Clio di tre anni, punto della seconda serie, Saab 900 terza serie.... Cosa rimarrà del parco auto del 1985 nel 2015? Pochissime auto. A malincuore noto la dipartita di quasi tutte le Volvo 480turbo, le super5 gt, le Uno turbo, le Panda Giannini. Se poi volete infilare a forza una Suzuki Maruti perché ha più di vent'anni per giustificare il risparmio sull'assicurazione allora fate pure, ma ho letto un po' più su che "i soldi" "l'élite" e "classismi".....ma basta, se vuoi un'auto d'epoca, anche se non sei al Rotary club, comunque spenderai di più che se avessi una Fiat 600 da paguro, no?
E se hai comprato una Panda, credimi, lo hai fatto per approfittare della riduzione sull'assicurazione, non per la bellezza e il valore storico nonché tutto lo sfondo socio-economico che tale utilitaria rappresenterebbe!
Suvvia, un po' di onestà!
Un'auto di trenta e più anni rappresenta sacrifici economici e logistici non indifferenti, quindi scelta mossa da passione e non da calcolo. Almeno, nel mio caso e di quelli che conosco è così.
Come altrove, ripeto che il problema non è nel censimento delle auto che meritino sì o no la possibilità di entrare nel rango delle storiche, ma di far abbassare il costo delle assicurazioni normali per le auto normali: solo qui si vedono dei costi così elevati e soprattutto non ti vengogno riconosciuti i diritti acquisiti all'estero, e se hai più di un'auto con la stessa compagnia la classe di merito è legata al numero di contratto e non al titolare....vuoi che se uno stesso assicurato ha  due auto sia meno pericoloso di uno che ha solo un'auto? Almeno con più veicoli statisticamente corre meno rischi in quanto il loro uso è limitato....ma parlo nel deserto, perché sono circondato da loschi figuri che mangiano sulle spalle delle assicurazioni  e che trovano sempre il modo di guadagnarci, anche se il torto è loro!
fischer
Titolo: Re: Per me, un auto può dirsi d'epoca quando ...
Inserito da: Gianluca - Ottobre 01, 2007, 11:59:12 am
Giusto per amor di chiarezza e per non arrovellarsi con gli equivoci che mi pare continuino ad esserci (e a diventare noiosi) il concetto che vorrebbe questa comunità insensibile al problema, incapace di non vedere le trappole del sistema, incapace di non concepire altre idee valide oltre a quelle che vedono una ventenne storica senza se e senza ma non è corretto.
Chi scrive qui dentro è in primis un appassionato di DS dunque se provasse interesse solo per le DS e non per il resto del mondo non ci sarebbe niente di strano. La penserebbe diversamente da me e da te ma non vedo proprio il problema. Penso comunque che la maggior parte dei diessisti sia comunque sensibile al problema delle ventennali perché molti di noi provano passione anche per modelli più recenti. Sia questo che l'altro topic erano nati più che altro per esprimere le proprie opinioni non per essere ogni volta condannati da qualcuno a cui le nostre opinioni non piacciono.

La soluzione del problema non è semplice e non passa, secondo me, per le vie della demagogia e del populismo ma per la via culturale.

La battaglia sociale del pensionato costretto a rottamare la vettura e senza soldi per comprarne una nuova è un'altra battaglia e va combattuta in sedi diverse.

Visto che in diversi avete tirato fuori i registri storici aggiungo che al momento la maggior parte dei registri storici sono impreparati ad essere una valida alternativa all'ASI in quanto mancanti di commissioni tecniche.

Penso che il primo passo da fare, se proprio devo dirlo, sia quello di iniziare noi appassionati a vedere il nostro oggetto di passione come un qualcosa di storico e quindi di mantenerlo come tale contro tutto e contro tutti, con la propria coscienza e lavorando serenamente ad un mondo del collezionismo migliore e più preparato, attento soprattutto alla cultura che ci sta dietro e un po' meno, molto meno, al tornaconto.
Titolo: Re: Per me, un auto può dirsi d'epoca quando ...
Inserito da: serpiko - Ottobre 01, 2007, 12:15:51 pm
Io limito la mia citazione a questa frase:

(...) I collezionisti e gli amanti d'auto d'epoca vogliono solo fare un pò di chiarezza intorno al loro mondo non per crogiolarsi con le loro quarantennali ma solo per evitare che un giorno il legislatore possa rimangiarsi quanto detto a fronte di tante ventennali "d'epoca" non conservate come tali.(...)

E' quel che ritengo più giusto.
Per me, un veicolo storico non è più un veicolo quotidiano. E se un veicolo è ancora quotidiano, significa che non è ancora un veicolo storico. Però è chiaro che se le maglie della legge sono così larghe e poco definite, non si può fare una colpa all'appassionato che vi s'infila. Penso a Robyazz e al suo  cabrio: lui è appassionato sincero, ha la possibilità di usarlo tutti i giorni, perchè non dovrebbe farlo? Diventa però improbabile riuscire a distinguere tra l'appassionato che viaggia col "cabriolet horribilis" per sua soddisfazione e il ciarlatano che circola con la visa catorcio per risparmiarsi quasi 500 € all'anno di bollo e assicurazione... Somme eticamente ingiuste finchè si vuole ma, finchè saranno obbligatorie, lo Stato le vorrà ottenere e non esiterà a limare eventuali esenzioni per incassarle.

La soluzione svizzera citata da scarabeo mi sembra la migliore: esaminare dettagliatamente le condizioni del veicolo a livello statale e passarlo a storico solo se perfetto, dopodichè limitarne l'utilizzo nel chilometraggio non per questo senza consentire movimenti ad ampio spettro (21000 km in 6 anni non sono pochi, forse io non li percorro nemmeno con 2 auto). Inolte revisione ogni 6 anni invece che ogni due, oltre a tutte le agevolazioni burocratiche che noi nemmeno possiamo immaginare.
Sapete che non ritengo qualsiasi veicolo degno di considerazione storica ma, nel rispetto delle condizioni che ho citato sopra, ammetterei qualsiasi veicolo alle agevolazioni previste per lo storicismo.
Titolo: Re: Per me, un auto può dirsi d'epoca quando ...
Inserito da: Robyazz - Ottobre 01, 2007, 12:40:31 pm
Basta,stavolta ci rinuncio davvero ! Mi arrendo  :-X :-X :-X
Sono davvero amareggiato per queste ultime considerazioni che negano il piacere di godersi DA APPASSIONATO VERO (e chi mi conosce lo sa bene) la propria vettura d'epoca,non per andare a farsi i rally ma semplicemente per la gioia di sedersi al volante di un mezzo che dà soddisfazione QUOTIDIANA.
L'auto più recente che ho è una XM del 1994,ma quando anch'essa diventera (forse) storica,cosa dovrei fare ??
Forse comprarmi una merda di cesso catalittico euro 4 per non accumulare KM (21.000 in 6 anni sono poco più di 3500 all'anno,spiacente Frà ma qui siamo al delirio più puro !!!!!) sulle mie vetture storiche e rompermi i coglioni ogni volta che mi ci siedo dentro ? Io proprio ad andare in giro con una Focus non ci riesco assolutamente.
Comunque tenetevi le vostre storiche in garage per farvi il giretto della domenica (forse) illudendovi di essere solo voi,custodi del reperto, dei veri appassionati di auto storiche.
Io spero di trovare sponde più ricettive per portare avanti le mie idee (leggere l'ultimo editoriale di spaCXzio).

Au revoir  :-X [:hello]
Titolo: Re: Per me, un auto può dirsi d'epoca quando ...
Inserito da: Andrea - Ottobre 01, 2007, 12:51:41 pm
Devo dire che leggendo il tuo ultimo intervento non mi sento di darti torto ... Sarà perché una vettura quarantennale è meno usabile godibile, quindi il problema a me non si presenta, ma ti capisco ... Se poi mi dici "Io proprio ad andare in giro con una Focus non ci riesco assolutamente" come non capirti ?
Titolo: Re: Per me, un auto può dirsi d'epoca quando ...
Inserito da: Andrea - Ottobre 01, 2007, 12:58:28 pm
Comunque la soluzione sta in questo punto, secondo me:

la storica [punto e basta] che non paga il bollo e con l'assicurazione da storica;

La "classica di domani" che paga un bollo simbolico - 20 eu [?] - con l'assicurazione che le compagnie decideranno di dargli.

Alla prima si potrà decidere di dargli anche un percorrenza annuale limitata - magari con un esborso per chilometraggi superiori - la seconda per chilometraggi illimitati. Del resto la mia polizza per auto storiche già mi impone delle limitazioni, per esempio il numero dei conducenti [2] e ben determinati.
Titolo: Re: Per me, un auto può dirsi d'epoca quando ...
Inserito da: fischer - Ottobre 01, 2007, 01:09:57 pm
Il problema è che qui non è recepito il vero essere auto storica. In Francia si chiama auto de collection e in Germania oldtimer come in lingua inglese: significa che sono in più, che hanno una valenza di utilizzo relativo, che sono dei segnali di relativo essere nella posizione economica di poter avere l'effimero, che presuppongono una cultura della manutenzione e del perfezionismo. Se costa pagare bollo e assicurazione per il cassone di dieci anni, tocca cambiare cilindrata....ma è sempre stato così. Uno studente andava, se aveva la possibilità di avere un'auto propria, con un cosetto vecchio e di cilindrata esigua, per il solito motivo: il costo di una cilindrata grossa e della manutenzione relativa! Io ho avuto una CX 2000 del '76 nel 1985(dono del nonno) ma dopo il primo problema vero l'ho parcheggiata allo sfascio(non linciatemi....ero giovane!)e sono ripartito da una GS 1015(che salto!). Da quando ho la dea ho percorso un sacco di KM, circa 25000 in quasi quattro anni, ma posso garantire che ho aspettato un anno e mezzo prima di usarla  per poter fare tutto ciò che serviva per il rispetto di un'auto arrivata alla veneranda età di 33 anni senza grosse visite mediche! E non ho mai smesso di spenderci sopra: sempre in salute ma comunque con il difetto delle barche a vela, sempre una cosetta che si rompe o che si rovina...e se sei un po' perfezionista e di sensibilità visiva-uditiva-olfattiva c'è sempre da fare....hai letto il post di Scarabeo e dell'amico con la Mercedes SL col cambio rotto....non ci sono santi, quando un'auto passa dall'altra parte della barriera, volente o nolente, dev'essere rispettata e non ci si può aspettare che sia perfetta e solidissima...a meno che sia una sagoma di cartapesta da museo! La perfezione ha un costo molto alto che neanche ti garantisce la sicurezza.
In Germania c'è una targa specifica per le agevolazioni ed è contraddistinta dalla lettera H ma è successiva all'ispezione accuratissima cui il veicolo deve essere sottoposto(vedasi il sito di Sassen: senza TUV 4500, con mTUV 26500!!!); lo stesso in Francia ma la variazione è sulla carta di circolazione (carte grise de collection)...lo stesso dopo una ispezione al microscopio e quindi una dea che costa quanto una A6 nuova. Ben vengano questi modi di fare la cernita tra il marciume vecchiume furbume e chi invece si rompe testa palle e salvadanaio per cercare di rendere sempre più perfetta la propria AUTO DA COLLEZIONE. Farle funzionare e usarle è semplice, ma quando cerchi di trovare il SUO ricambio, ridarle il SUO aspetto originale allora sono c...i, altro che bollo o assicurazione. Quanti possessori di Panda storiche conoscete che spenderebbero per una refezione totale del motore 4300€? E quanti hanno speso per la R4 4500€ di carrozziere e almeno 1000€ per gli interni?
Me ne dispiace ma tocca ammetterlo: è un passatempo costoso, e non solo i ricchi lo praticano, ma sicuramente gli appassionati tutti.
voster fischer
fischer
Titolo: Re: Per me, un auto può dirsi d'epoca quando ...
Inserito da: serpiko - Ottobre 01, 2007, 02:49:30 pm
Rob, mi spiace ma proprio non ci siamo.
Chi ti sente parlare in questo modo e non ti conosce, rischia di catalogarti come qualcosa di ben lontano da un appassionato. Come fai a non considerare l'usura del veicolo come una componente a discredito della sua storicità? E come fai a dire che un veicolo che percorre i chilometraggi da te dichiarati sia un veicolo trattato e curato da storico? Non volevo credere ai miei occhi, mentre leggevo le tue parole.

Avevo pure fatto un passo indietro rispetto a quanto discusso in precedenza, proprio in considerazione di alcune tue obiezioni che m'avevano mostrato come potessi essere in errore basando lo storicismo su una lista e non sulle effettive condizioni dei singoli veicoli.
Per questo ho proposto una soluzione già praticata, assolutamente non snobista, messa in atto con grande serietà e soddisfazione degli appassionati da uno stato che tutto può dirsi fuorchè disorganizzato e impratico; e tu non tenti nemmeno di venire a una mediazione rispetto alle tue idee estremamente radicali, restando inflessibile su una posizione che non può essere e non verrà mai condivisa collegialmente. Arrivo addirittura al termine di questa risposta con la sgradevole sensazione di non averti lasciato nulla di mio, di non aver trovato alcuno scambio (sempre e solo automobilisticamente parlando) e di aver assistito a una predica integralista.

No davvero, così io dico che non si va da nessuna parte. La mia paura è che, seguendo queste strade, prima o poi la grande scure dello stato calerà indistintamente sul collo di tutti noi. E purtroppo non è nemmeno una paura. E' una terribile certezza.

Con sentita delusione
Serpe [(giu)]
Titolo: Re: Per me, un auto può dirsi d'epoca quando ...
Inserito da: Robyazz - Ottobre 01, 2007, 04:42:52 pm
La meraviglia è tutta mia,anche perchè queste cose te le avevo dette recentemente di persona non scantonando di una virgola da quanto avresti già dovuto conoscere.
Io conosco le mie vetture e so come le tratto e come le curo,inoltre non sto parlando di 50.000 KM all'anno su ognuna,ma di un utilizzo che su Visa e CX prevede cira 7.000 Km all'anno sulla prima e 5-6.000 sulla seconda.
Dovresti anche sapere che per ognuna delle mia auto ne ho una identica smontata quasi pezzo a pezzo e che faccio manutenzione costante alla minima stronzatina che non è come dovrebbe essere.
Questo anche se non tengo le mie auto esclusivamente in box e anche se non hanno più di 30 anni,anzi,io ci spendo anche di più di uno che se la tiene a prendere polvere.
Poi chi sarebbe l'appassionato vero ?
Io non riesco a guidare altro che Citroen "vecchie",non posso farci niente,è una gioia e una soddisfazione che non mi negherò mai e che,dato che tengo le mie auto in un certo modo,ovvero da collezionista che si sbatte per trovare ogni voilta i ricambi non facilmente reperibili,e ci faccio anche gli appositi raduni denominati per auto storiche,esigo di essere riconosciuto come tale così come mi accade ora.
Ma chi cavolo ha detto che una storica deve avere 100.00 KM e non 500.000  se è comunque tenuta bene ???
I motori si possono anche revisoinare,così come altre parti destinate e soggette ad usura
......però però....avevo detto che me ne stavo muto e invece mi hai trascinato di nuovo in una replica....vabbè...pensala un pò come ti pare ma non scrivere che sei sorpreso da mie posizioni che conosci benissimo.
Titolo: Re: Per me, un auto può dirsi d'epoca quando ...
Inserito da: serpiko - Ottobre 01, 2007, 04:47:23 pm
E torno a ripeterti.
Non sono sorpreso dalle tue posizioni ma dalla totale irremovibilità delle stesse che fa seguito a una presunzione dittatoriale di ragione. Proprio perchè dittatoriale, non posso, non devo e non voglio accettarla. Non sei disposto ad alcun compromesso, non intendi prendere il buono delle ragioni altrui, che cosa posso dirti?

Come minimo alla prossima cena ti faccio un crodino al manzo per dispetto!
Titolo: Re: Per me, un auto può dirsi d'epoca quando ...
Inserito da: Robyazz - Ottobre 01, 2007, 04:54:00 pm
Serpe,io ho sempre detto,se rileggi davvero quello che ho postato in precedenza,che mi va benissimo un controllo di una commissione che certifichi lo stato decoroso e originale della vettura e l'iscrizione ad un Club Storico di marca,che fino a prova contraria non significa "avanti tutte" !!
Poi di compromessi su limitazioni di chilometri,innalzamento dell'età e liste chiuse non so davero cosa farmene perchè li ritengo inutili,irragionevoli e dannosi per la conservazione dei modelli meno prestigiosi e,tranquilo,sono l'ultimo che può esercitare posizioni dittatoriali dato che conto meno di una pippa.
Con l'ultima posizione espressa da Andrea,direi che ci sono ottimi punti di incontro,quindi come vedi non escludo aprioristicamente punti di vista altrui.

Il crodino al manzo lo snifferei a 30 mt di distanza,quindi escogita qualcosa d'altro  [:D]

 
Titolo: Re: Per me, un auto può dirsi d'epoca quando ...
Inserito da: Vince - Ottobre 01, 2007, 11:17:41 pm
Non mi pare affatto che Robyazz stia facendo "prediche integraliste", sta solo portando avanti il suo ragionamento (che mi sento di condividere in gran parte), nonostante sia in minoranza.
Semplicemente il suo punto di vista non è condiviso dagli altri.
 [:hello]
 
Titolo: Re: Per me, un auto può dirsi d'epoca quando ...
Inserito da: DS 1984 - Ottobre 02, 2007, 01:17:28 am
Domanda: nel 1990 una 2CV si sarebbe dovuta considerare storica prima ancora di uscire dalla fabbrica siccome si aveva dei requisiti tecnico costruttivi che si fanno risalire al 1948? :o

mmmmhhh...no. Per quanto mi riguarda, una condizione necessaria alla definizione di "storica" è anche l'uscita di produzione del modello...però anche io credo che il filo che divide l'auto "recente ma di vecchia concezione" dall'auto "storica", almeno riguardo alcuni modelli, sia molto sottile...
Titolo: Re: Per me, un auto può dirsi d'epoca quando ...
Inserito da: serpiko - Ottobre 02, 2007, 09:38:04 am
Giusto per dovere di cronaca, informo chi non lo sa di non spaventarsi per le parole secche che passano tra me e il citrobrianzolo: tra me e Roby esiste veramente un ottimo rapporto, soprattutto schietto, ci si vede spesso (ma non abbastanza) extra-forum ed esiste tutta una serie di prese per il culo con cui ci prendiamo allegramente gioco l'uno dell'altro. Solitamente i nostri incontri terminano con Rob sulla soglia dell'infarto dalle risate scaturite a fronte di una qualche mia super-cazzata ma mi rifaccio agilmente commentando il suo amore per i paraspruzzi...  [:D]

Fine OT-
Titolo: Re: Per me, un auto può dirsi d'epoca quando ...
Inserito da: Gianluca - Ottobre 02, 2007, 10:27:22 am
Non mi pare affatto che Robyazz stia facendo "prediche integraliste", sta solo portando avanti il suo ragionamento (che mi sento di condividere in gran parte), nonostante sia in minoranza.
Semplicemente il suo punto di vista non è condiviso dagli altri.
 [:hello]
 


Io penso che invece gli spazi di condivisione siano più ampi di quanto si possa supporre leggendo gli interventi. Purtroppo quando le cose vengono dalla passione si tende sempre ad alzare un po' il tono della discussione. Non sarebbe male se tutti - me compreso - provassimo a rimanere su profili di espressione più rilassati.
Titolo: Re: Per me, un auto può dirsi d'epoca quando ...
Inserito da: mickey - Ottobre 02, 2007, 04:02:41 pm
Io penso che invece gli spazi di condivisione siano più ampi di quanto si possa supporre leggendo gli interventi.

Infatti, mi sono riletto più volte gli interventi e mi pare che non siamo poi così distanti.....anxi, mi pare siamo tutti d'accordo nel preservare comunque le auto "vecchie" (old 20 - old 30) che tutti tanto amiamo, e far sì che anche esse possano continuare ad avere le giuste agevolazioni economiche, a prescindere dal fatto che esse siano o meno presenti in una ipotetica lista futura per le storiche.
Semmai abbiamo forse punti di vista diversi su questa benedetta "lista chiusa" per le storiche in senso lato....
Beh se può servire, forse è il caso di ricordarci che purtroppo nessuno di noi avrà (ahimè) voce in capitolo sul futuro dell'automobilsmo d'epoca......ma pensate che bello se una ipotetica Commissione futura per le storiche dovesse nascere proprio dal forum...malgrado i punti di vista molteplici, si partorirebbe qualcosa di eccezionale, ne sono sicuro.
 [:hello]
Titolo: Re: Per me, un auto può dirsi d'epoca quando ...
Inserito da: MarioCX - Ottobre 10, 2007, 10:23:23 am
Ho votato "almeno 20 anni", ma messa così è inevitabilmente un'affermazione imprecisa.

Diciamo che IO considero di "interesse storico" (auto d'epoca mi fa venire in mente Balille inusabili), quelle vetture che stimolano interesse storico.
Punto.
Detto ciò, considero storica XM anche se l'ultima venduta non arriva ancora a 10 anni di vita.


Un abbraccio ai maschi e un bacio alle femmine.
Marietto vostro.
Titolo: Re: Per me, un auto può dirsi d'epoca quando ...
Inserito da: GUIDODUE - Ottobre 10, 2007, 04:19:41 pm
Secondo  me:
a) vetture considerate STORICHE al compimento del 35° dalla immatricolazione senza alcuna lista aperta, chiusa o socchiusa. Da tale data scattano le agevolazioni assicurative e di bollo indistintamente.

b) vetture considerate STORICHE AD USO COLLEZIONISTICO al compimento del 20° anno dalla immatricolazione previo accertamento della perfetta originalità e stato d'uso  certificato dalla Commissione del Registro Storico di Marca o, in assenza di questo, dall'ASI (o simile....). Dalla data di certificazione scattano le agevolazioni assicurative e di bollo. Accertamento periodico del perfetto stato di originalità e manutentivo. No a liste aperte, chiuse o socchiuse.

Guidodue

Titolo: Re: Per me, un auto può dirsi d'epoca quando ...
Inserito da: l'IDraulico - Novembre 05, 2007, 05:02:13 pm
Annoso discorso.
Secondo me un veicolo diventa storico quando presenta caratteristiche tecniche o estetiche che hanno costituito vera innovazione, o che hanno rappresentato un particolare fenomeno di costume, oppure perché ne sono stati prodotti pochi esemplari. In ogni caso non deve essere più in produzione. Ciò ovviamente comporta lo svantaggio della reperibilità dei ricambi, e altre difficoltà di manutenzione.
Ovvio che il veicolo storico può e deve essere usato ogni volta che si vuole (blocchi permettendo). Sarà l'utilizzatore-appassionato ad utilizzarlo con le dovute cautele, consapevole del fatto che un tal veicolo non potrà essere più costruito, e pertanto (e forse questa é la grande differenza) non potrà essere sostituito. In altre parole, il mio S.5, potessi lo userei tutti i giorni, ma ho troppo rispetto per Lei, per portarla nel normale traffico, fatto di Daily impazziti, suv criminali, sassi volanti, buche micidiali ecc.
Oggi, purtroppo, sono in pochi ad aver rispetto per i beni storici, ed é per questo che si deve averne cura. Certo, potrei trovare altri S.5, ma della mia conosco la storia!!
Per quanto riguarda le agevolazioni fiscali, penso che ci vogliano, in quanto sono senz'altro un incentivo alla conservazione di quanto andrebbe perso, Ovvio che non deve essere l'unico motivo.
Titolo: Re: Per me, un auto può dirsi d'epoca quando ...
Inserito da: FeDeesse - Novembre 06, 2007, 04:19:07 pm
vi riporto la risposta che un mio conoscente ha dato a questo quesito:

"Una macchina diventa storica quando ormai nessuno la considera più un CARROZZONE"


...empirico ma simpatico!

 ;D ;D ;D ;D ;D
Titolo: Re: Per me, un auto può dirsi d'epoca quando ...
Inserito da: maverick - Novembre 06, 2007, 04:28:10 pm
vi riporto la risposta che un mio conoscente ha dato a questo quesito:

"Una macchina diventa storica quando ormai nessuno la considera più un CARROZZONE"


...empirico ma simpatico!

 ;D ;D ;D ;D ;D

.. sarà un "sorcino"..  [:hello]
Titolo: Re: Per me, un auto può dirsi d'epoca quando ...
Inserito da: FeDeesse - Novembre 06, 2007, 04:35:05 pm
.. sarà un "sorcino"..  [:hello]

eh si... [o:o:] [:D] [;)] [:clap] [:hello] [:love]
Titolo: Re: Per me, un auto può dirsi d'epoca quando ...
Inserito da: IDcronio - Aprile 22, 2008, 07:54:05 pm
Non ho letto tutto il topic ma a rischio di essere ripetitivo dico che io ho quarantacinque anni e ogni tanto mi capita di dire...................he .....ai miei tempi.!!................ecco quel vasino di latta crom....ehm..... smaltata dove pisciavo da bambino é storico oltre che mitico.
in altre parole tutto ciò che cambia con una generazione é storia.
E siccome tutto cambia sempre più velocemente........azz......il telefonino comprato una settimana fà.........giuro che l'ho visto al mercato delle pulci
Titolo: Re: Per me, un auto può dirsi d'epoca quando ...
Inserito da: lucano - Giugno 11, 2008, 05:47:50 pm
Io credo che un auto o qualsiasi altra cosa, diventi d'epoca al momento della suo progetto se ne ha le potenzialità, io mi sento di dire che la dea sia stata sempre una macchina EPOCALE. [:clap]