Revisione scatola dello sterzo

  • 274 Risposte
  • 86661 Visite
*

Offline ado

  • **********
  • 13.938
  • DS 21 i.e. pallas "rachel"
Re: Revisione scatola dello sterzo
« Risposta #75 il: Gennaio 17, 2014, 11:58:26 am »
Di chi è la citazione? Annibale?

si remo "la barca"....... ;D ;D ;D ;D
Non c'è deserto peggiore che una vita senza amici: l'amicizia moltiplica i beni e ripartisce i mali.

*

Offline iondolo

  • ****
  • 1.230
Re: Revisione scatola dello sterzo
« Risposta #76 il: Gennaio 17, 2014, 02:28:02 pm »
Magari nel pomeriggio ti do le misure così non rischi di prendere una cosa inutile, anche se verrebbe comunque fuori un'ottimo scalpello devo dire... :)

grazie mille Croniuzzo! ma credimi inplasticata come era non sapevo proprio che fosse! male che va ci faccio il fermacarte! [:hello]
"lei fa il tunnel!" "come?" " lei fa il tunnel..''ma io veramente''..il montblanc non è come uno zaino che te lo puoi portare appresso, il montblanc si regge su un delicato equilibrio! non è come la sacher torte!" "cosa?" "la sacher torte!non conosci la sacher..continuiamo così, facciamoci del male!

*

Offline IDcronio

  • ******
  • 16.350
Re: Revisione scatola dello sterzo
« Risposta #77 il: Gennaio 17, 2014, 05:01:30 pm »
grazie mille Croniuzzo! ma credimi inplasticata come era non sapevo proprio che fosse! male che va ci faccio il fermacarte! [:hello]

Oppure, se ha diametro 18/21 (il segmento con le tacche è diametro 21 poco prima che queste vengano praticate, con le frese immagino) e 43,7 cm di lunghezza, la metti da parte e aspetti di invecchiare. ;D [:hello]

*

Offline IDcronio

  • ******
  • 16.350
Re: Revisione scatola dello sterzo
« Risposta #78 il: Gennaio 17, 2014, 05:38:09 pm »
La mia gloriosa Lecron, con la quale ho modellato il ponte arcata dentaria dx della mia bocca (correva l'anno 1986) mi è stata di supporto oggi per le operazioni più delicate.


Come per Fabio la difficoltà maggiore che ho incontrato è stata quella di estrarre il fermo elastico per estrarre i blocco composto da rondelle metalliche, rondelle in teflon o simili, e le due guarnizioni gomma (o pseudo tale) e teflon o simili bloccate al centro. Esisterà una pinza specifica non so, la lecron non mi è stata di aiuto e alla fine anch'io ho tagliato la guarnizione per estrema cautela nei confronti del cilindro (ogni rigatura sarebbe fatale) per poi realizzare che sarebbe bastato sollevarle per far loro scavalcare i margini e liberare così il tutto.




Estratto il cilindro che definirei perfetto, ho poi estratto la guarnizione del barilotto che presentava alla sua base una strana rondella rigida forse anch'essa di materiale plastico, è l'ultima a sinistra prima foto.



Nella foto sopra si vedono i fori di passaggio olio.

Questo cuscinetto non mi piace e devo estrarlo, lo troverò?....boh! [(nonso)] mentre devo ancora estrarre le 5 guarnizioni all'interno del cilindro del pignone che si vede poco sopra.


Una curiosità: perchè nell'esploso del catalogo ricambi (per il quale ringrazio ancora Maurizio) e alla pagina specifica sulla cremagliera non c'è traccia del cilindro? parlo di quello lucido che vedete in basso in questa foto sotto e che lavora in coppia all'asta collegata alla cremagliera.




Domani ispeziono bene il pignone e vedrò di avere in mano tutte queste guarnizioni, se non dovessi trovarle così accoppiate potrei metterle tutte il gomma come mi pare fosse in origine? si deteriora prima lo so ma anch'io non ho più vent'anni.. [:D] [:hello]
« Ultima modifica: Marzo 12, 2015, 07:34:40 pm da IDcronio »

*

Offline iondolo

  • ****
  • 1.230
Re: Revisione scatola dello sterzo
« Risposta #79 il: Gennaio 17, 2014, 09:29:36 pm »


Questo cuscinetto non mi piace e devo estrarlo, lo troverò?....boh! [(nonso)] mentre devo ancora estrarre le 5 guarnizioni all'interno del cilindro del pignone che si vede poco sopra.


.........altrimenti non sarebbe Cronio!!! [(ridotanto1)]
"lei fa il tunnel!" "come?" " lei fa il tunnel..''ma io veramente''..il montblanc non è come uno zaino che te lo puoi portare appresso, il montblanc si regge su un delicato equilibrio! non è come la sacher torte!" "cosa?" "la sacher torte!non conosci la sacher..continuiamo così, facciamoci del male!

*

Offline ado

  • **********
  • 13.938
  • DS 21 i.e. pallas "rachel"
Re: Revisione scatola dello sterzo
« Risposta #80 il: Gennaio 17, 2014, 09:46:26 pm »
il cuscinetto è l'ultima cosa, nn fa un gran lavorone!!!

 [:hello]
Non c'è deserto peggiore che una vita senza amici: l'amicizia moltiplica i beni e ripartisce i mali.

*

Offline renato

  • ******
  • 6.336
  • QUESTO E'LILLO W LA FIGTROEN
Re: Revisione scatola dello sterzo
« Risposta #81 il: Gennaio 18, 2014, 01:25:22 am »
La mia gloriosa Lecron, con la quale ho modellato il ponte arcata dentaria dx della mia bocca (correva l'anno 1986) mi è stata di supporto oggi per le operazioni più delicate.












ma tu sei fuori !!!!  [:crazy]

cmq se sei bravo col tornio come ti incisti nelle cose puoi arrivare....puoi arrivare...boh' non so'.  [(nonso)]

                  [:kiss]
RENE' COTTON

*

Offline IDcronio

  • ******
  • 16.350
Re: Revisione scatola dello sterzo
« Risposta #82 il: Gennaio 18, 2014, 01:26:50 am »
Io di incistato ho solo ado! [:D] [:hello]

*

Offline DS211970

  • ****
  • 1.500
    • www.classicrestore.it
Re: Revisione scatola dello sterzo
« Risposta #83 il: Gennaio 18, 2014, 11:30:01 am »
caro croniuzzo
il cuscinetto si trova
raramente si rompe a meno che non sia entrata acqua e si è ossidato.
Idem per le sferette sopra.

Comunque il cilindro è importante ma secondo me il punto cruciale è il raccordo girevole con i suoi pistoncini,
è lì che devi concentrarti e cercare di provare se ci sono perdite e controperdite date dalla Stolleranza dei cilindretti.

Se lì è tutto ok forse anche una minima imprecisione nel cilindro/cremagliera viene senz'altro meglio tollerata.

*

Offline IDcronio

  • ******
  • 16.350
Re: Revisione scatola dello sterzo
« Risposta #84 il: Gennaio 18, 2014, 11:47:18 am »
caro croniuzzo
il cuscinetto si trova
raramente si rompe a meno che non sia entrata acqua e si è ossidato.
Idem per le sferette sopra.

Comunque il cilindro è importante ma secondo me il punto cruciale è il raccordo girevole con i suoi pistoncini,
è lì che devi concentrarti e cercare di provare se ci sono perdite e controperdite date dalla Stolleranza dei cilindretti.

Se lì è tutto ok forse anche una minima imprecisione nel cilindro/cremagliera viene senz'altro meglio tollerata.

Grazie Carissimo del tuo intervento. Come dicevo, questo pomeriggio ( senza aver ancora digerito la pasta perché poi si torna al lavoro eh! [:D] ) vorrei dare un close look al pignone che a prima vista togliendo la cuffia mi è sembrato veramente asciutto come l'interno della stessa, ma questo potrebbe voler dire poco. Sono comunque disposto ad andare fino in fondo, male che vada la tenuta meccanica dei pistoncino non va potrei revisionare quello oppure se sono in buono stato prepararmi la basetta coi tubi e i manometri e una volta montata fare l'incrocio delle pressioni myself [(brrr)]

Per la verità più tardi devo ancora capire come sfilare o estrarre il pacco di 5 (4 composte e una in sola gomma Oring) guarnizioni stoccate dentro il cilindro dove gira il pignone, non mi sembra di aver visto una rondellona che mette il pressione il tutto come nel caso dei due estremi dentro i quali scorre il pistone.

P.S c'è qualcuno che può dare una risposta alla domanda posta più su sulla mancanza del pistone nell'esploso pezzi ricambio?...si son dimenticati? [:D] [:hello]
« Ultima modifica: Gennaio 18, 2014, 12:24:52 pm da IDcronio »

*

Offline iondolo

  • ****
  • 1.230
Re: Revisione scatola dello sterzo
« Risposta #85 il: Gennaio 18, 2014, 01:45:20 pm »
forse ecco perchè la tua non funziona............c'era un pezzo in più!! [;)] [:D]
"lei fa il tunnel!" "come?" " lei fa il tunnel..''ma io veramente''..il montblanc non è come uno zaino che te lo puoi portare appresso, il montblanc si regge su un delicato equilibrio! non è come la sacher torte!" "cosa?" "la sacher torte!non conosci la sacher..continuiamo così, facciamoci del male!

*

Offline IDcronio

  • ******
  • 16.350
Re: Revisione scatola dello sterzo
« Risposta #86 il: Gennaio 18, 2014, 06:33:09 pm »
OK, con 24 gradi oggi era proprio bello starsene in garage [:D]

Così si presenta il pignone di comando cremagliera (ho recuperato la mia compatta Canon viva DDio! [^])

Asciutta, ovviamente per inutilizzo ma anche quando dentro la cuffia qualche malloppa di LHM avrei dovuto trovarci e invece....Ricordo che lo sterzo girava perfettamente e ci sono pure dei video a testimonianza. [:hap]


Le viti e controdadi di serraggio per regolare l'incrocio delle pressioni si presentano così, fortemente sbilanciate.


I vitoni sotto invece (che ho dimenticato di fotografare) hanno la stessa misura di escursione dal blocco, ciò dovrebbe significare che una delle due molle al suo interno deve necessariamente essere maggiormente compressa dell'altra.

Infatti, vite dx più avvitata, molla più compressa, cilindretto più su..


Vite sx, vite con qualche frazione di giro meno "in" e cilindretto più basso (molla in minore compressione)


Che faccio lo apro per verificare lo stato delle molle, scodelline e pistoncini o lascio tutto com'è? [A:mai]


Staccate le guarnizioni anche dal cilindro, niente di complicato ma l'estrema cautela per non creare anche accidentalmente rigature ti fa procedere con la leggerezza del chirurgo.  [:D]

La Lecron non mi ha impedito di lacerarne qualcuna e a me non piace quindi adesso che conosco l'anatomia ossea etc  mi costruirò un'attrezzino speciale per estrarle vergini. [:fiu]

Ora comincia la ricerca dell'elastomero/termoplastico.

8 Square rings (7 composti 1 solo gomma)
4 O rings classici
1 Square ring per la rotula



« Ultima modifica: Gennaio 18, 2014, 07:14:14 pm da IDcronio »

*

Offline IDcronio

  • ******
  • 16.350
Re: Revisione scatola dello sterzo
« Risposta #87 il: Gennaio 19, 2014, 09:10:27 am »
Mi è stato detto privatamente che la posizione delle molle si stabilizza una volta che la pressione entra nell'impianto.

Per precisione in merito a quanto detto a proposito dell'esploso, visto che si può fraintendere si tratti dell'esploso sbagliato, chiarisco quanto segue:  La scatola senza idroguida non ha l'asta di comando (in tavola con n°22) cui è accoppiato proprio il cilindro di cui parlo, ma un semplice dado accoppiato alla cremagliera. In'oltre la tavola tecnica è la 3-442/2 e non la 3-442/1 che mostra appunto la scatola senza idroguida.

Però che pigri che siete!...nessuno prodigo di consigli?

P.S oggi se ho il tempo apro un dibattito sugli O-ring, mi auguro, infuocato!! [:D]

*

Offline ado

  • **********
  • 13.938
  • DS 21 i.e. pallas "rachel"
Re: Revisione scatola dello sterzo
« Risposta #88 il: Gennaio 19, 2014, 09:23:30 am »
Mi è stato detto privatamente che la posizione delle molle si stabilizza una volta che la pressione entra nell'impianto.

Per precisione in merito a quanto detto a proposito dell'esploso, visto che si può fraintendere si tratti dell'esploso sbagliato, chiarisco quanto segue:  La scatola senza idroguida non ha l'asta di comando (in tavola con n°22) cui è accoppiato proprio il cilindro di cui parlo, ma un semplice dado accoppiato alla cremagliera. In'oltre la tavola tecnica è la 3-442/2 e non la 3-442/1 che mostra appunto la scatola senza idroguida.

Però che pigri che siete!...nessuno prodigo di consigli?

P.S oggi se ho il tempo apro un dibattito sugli O-ring, mi auguro, infuocato!! [:D]

va curcati, che è megghiu!!!!
Non c'è deserto peggiore che una vita senza amici: l'amicizia moltiplica i beni e ripartisce i mali.

*

Offline renato

  • ******
  • 6.336
  • QUESTO E'LILLO W LA FIGTROEN
Re: Revisione scatola dello sterzo
« Risposta #89 il: Gennaio 19, 2014, 11:16:02 am »
va curcati, che è megghiu!!!!

peccato che non ascolta mai i consigli degli "amici". [(abbraccio)]
RENE' COTTON