Revisione scatola dello sterzo

  • 274 Risposte
  • 86659 Visite
*

Offline cesio74

  • ****
  • 1.467
  • ricomincia il citrolavoro
Re: Revisione scatola dello sterzo
« Risposta #165 il: Novembre 03, 2015, 01:13:07 am »
bellissimo leggere tutte queste pagine, sono utilissime prima di avventurarsi nello smontaggio di un idroguida, ma come mai mancano molte delle foto originariamente postate?

*

Offline dino

  • *****
  • 2.530
  • su instagram : diessista
Re: Revisione scatola dello sterzo
« Risposta #166 il: Novembre 03, 2015, 07:59:06 am »
Probabile siano state cancellate dal propietario-immissore  [o:o:]

D   :'(

*

Offline SCARABEO

  • **********
  • 18.352
  • Ul paletò de legn el gà no i sacòcc
    • Le mie Citroën
Re: Revisione scatola dello sterzo
« Risposta #167 il: Novembre 03, 2015, 10:29:56 am »
Non credo che qualcuno posti delle immagini e chissà per quale motivo le cancelli.
È molto più probabile che siano state "posteggiate" su un sito che nel frattempo è diventato a pagamento.
Sono loro, quelli del sito che le ospitava, ad averle cancellate.
Uno su tutti Imageshack !

*

Offline fischer

  • ******
  • 4.947
Re: Revisione scatola dello sterzo
« Risposta #168 il: Novembre 03, 2015, 11:08:22 am »
È molto più probabile che siano state "posteggiate" su un sito che nel frattempo è diventato a pagamento.
Sono loro, quelli del sito che le ospitava, ad averle cancellate.
Uno su tutti Imageshack !
'Tacci sua!
Infatti la decurtazione di foto di questi anni passati rende la ricerca per argomento, quando super esaustiva grazie alle foto allegate, una sfilza di immagini non disponibili tarpando l'aiuto in casi tecnici.

*

Offline IDcronio

  • ******
  • 16.350
Re: Revisione scatola dello sterzo
« Risposta #169 il: Novembre 03, 2015, 07:51:00 pm »
Non so le foto degli altri ma le mie non si vedono semplicemente perché le ho spostate all'interno di un'album su FB rimuovendole di fatto dall'URL linkato sul forum, sorry!

Quì ci sono un'ottantina di foto per chi ha voglia di annoiarsi. [:D]

https://www.facebook.com/media/set/?set=a.10203884828022209.1073741849.1266317820&type=3

*

Offline ado

  • **********
  • 13.938
  • DS 21 i.e. pallas "rachel"
Re: Revisione scatola dello sterzo
« Risposta #170 il: Novembre 03, 2015, 07:53:00 pm »
Non so le foto degli altri ma le mie non si vedono semplicemente perché le ho spostate all'interno di un'album su FB rimuovendole di fatto dall'URL linkato sul forum, sorry!

Quì ci sono un'ottantina di foto per chi ha voglia di annoiarsi. [:D]

https://www.facebook.com/media/set/?set=a.10203884828022209.1073741849.1266317820&type=3

grande Descronius, così annulli qualsiasi allusione, neppure tanto nascosta!!!!!!!!!

 [:hello] [:hello] [:hello]
Non c'è deserto peggiore che una vita senza amici: l'amicizia moltiplica i beni e ripartisce i mali.

*

Offline cesio74

  • ****
  • 1.467
  • ricomincia il citrolavoro
Re: Revisione scatola dello sterzo
« Risposta #171 il: Novembre 03, 2015, 11:05:18 pm »
Non so le foto degli altri ma le mie non si vedono semplicemente perché le ho spostate all'interno di un'album su FB rimuovendole di fatto dall'URL linkato sul forum, sorry!

Quì ci sono un'ottantina di foto per chi ha voglia di annoiarsi. [:D]

https://www.facebook.com/media/set/?set=a.10203884828022209.1073741849.1266317820&type=3


grazie mille... sto ancora cercando di capire se conviene vivisezionare un idroguida che cmq non funziona o se conviene mandarla da chi per lavoro sa metterci mano... intanto nel dubbio mi sbircio le foto :)))

*

Offline cesio74

  • ****
  • 1.467
  • ricomincia il citrolavoro
Re: Revisione scatola dello sterzo
« Risposta #172 il: Gennaio 18, 2016, 11:26:35 am »
Ciao carissimo, daccordo per il bagnetto nell'olio, ma questi proprio non entrano...ho consultato il manuale e occorre un cono per farli scivolare in posizione e un mandrino per poi restringerli!

Domani posto delle foto, cosi' magari mi faccio capire meglio!

Ciao Fabio ieri mi son cimentato nell operazione , intanto preferisco di gran lunga la revisione del cuore, su cui poi con l 'attrezzo autocostruito regolo le due pressioni, per quel che riguarda l'odioso pacco gommini, intanto per eliminare il clips di metallo conviene tagliare il vecchio anello oring dopo aver scalzato quello in teflon, poi tolto l'anello sfili le due rondelle in teflon, reinserisci l'anello di metallo ed il seeger, e poi devi fare calzare previa lubrificazione con lhm la guarnizione nuova, si fa in pochi minuti mentre dopo rimetti l anello di teflon dopo.
Impossibile invece rimettere in sede il pistone senza lo stringi anello, io al momento mi son fermato in attesa di svasare con il dremer l'imbocco del cilindro per consentire un ingresso piu agevole.... altro modo non ne vedo sinceramente....

Re: Revisione scatola dello sterzo
« Risposta #173 il: Febbraio 03, 2016, 12:13:18 am »
Domanda di oggi:
Secondo voi, far revisionare la propria scatola sterzo, rispetto a prenderne una "di giro", può risultare conveniente?
Ossia, a parità di operazioni di sostituzione materiali d'usura,  gommini, oring, guarnizioni...rischio di ritrovarmi una scatola sterzo meccanicamente peggiore della mia? Magari con stelo e cilindro più usurati?
Oppure le lavorazioni meccaniche che si fanno riportano tutte le scatole sterzo alle medesime condizioni? Dubito, se si parla di rettifica, lappatura o comunque di lavorazioni con asportazione di materiale.
Una scatola revisionata già due volte, dura meno di una fatta una sola volta?
Grazie. Fabio

Non mi dispiacerebbe sentire il parere di bepisfera  :)

*

Offline dino

  • *****
  • 2.530
  • su instagram : diessista
Re: Revisione scatola dello sterzo
« Risposta #174 il: Febbraio 03, 2016, 07:28:02 am »
Domanda di oggi:
Secondo voi, far revisionare la propria scatola sterzo, rispetto a prenderne una "di giro", può risultare conveniente?
Ossia, a parità di operazioni di sostituzione materiali d'usura,  gommini, oring, guarnizioni...rischio di ritrovarmi una scatola sterzo meccanicamente peggiore della mia? Magari con stelo e cilindro più usurati?
Oppure le lavorazioni meccaniche che si fanno riportano tutte le scatole sterzo alle medesime condizioni? Dubito, se si parla di rettifica, lappatura o comunque di lavorazioni con asportazione di materiale.
Una scatola revisionata già due volte, dura meno di una fatta una sola volta?
Grazie. Fabio

Non mi dispiacerebbe sentire il parere di bepisfera  :)


Speriamo intervenga al piu' presto visto che è abbastanza presente ed interessato al forum lui puo' dare una spiegazione  corretta

Secondo me se ti rivolgi ad una ditta specializzata che fa certe lavorazioni di tipo meccanico dovrebbero esserci anche certe garanzie
é anche vero quello che tu dici meno è stata toccata meglio è

Poi c'è anche chi sostituisce solo gommini come potrei fare per esempio io nel mio garage ,per me stesso, accontentandomi del risultato finale, e si fanno magari anche pagare  fior fiore di quattrini...... [:p]
Be li meglio girarci alla larga  [(fifone1)]

Ne approfitto io per una domanda a cui non riesco dar risposta da tempo e mi toglie puntualmente il sonno notturno
Perchè tra ditte del settore addette a certi tipo di lavorazioni ci sono sostanziali differenze di prezzo?  4-500 euro
Credo una domanda legittima a cui probabilmente non avro' mai risposta visto che non tutte partecipano a tale ritrovo    settimanale.   [:color]



D   [:hello]



*

Offline IDcronio

  • ******
  • 16.350
Re: Revisione scatola dello sterzo
« Risposta #175 il: Febbraio 03, 2016, 08:28:56 am »
Domanda di oggi:
Secondo voi, far revisionare la propria scatola sterzo, rispetto a prenderne una "di giro", può risultare conveniente?
Ossia, a parità di operazioni di sostituzione materiali d'usura,  gommini, oring, guarnizioni...rischio di ritrovarmi una scatola sterzo meccanicamente peggiore della mia? Magari con stelo e cilindro più usurati?
Oppure le lavorazioni meccaniche che si fanno riportano tutte le scatole sterzo alle medesime condizioni? Dubito, se si parla di rettifica, lappatura o comunque di lavorazioni con asportazione di materiale.
Una scatola revisionata già due volte, dura meno di una fatta una sola volta?
Grazie. Fabio

Non mi dispiacerebbe sentire il parere di bepisfera  :)

Ciao Fabio, la tua se non ha particolari perdite probabilmente necessita solo di una revisione parziale o chiamiamola sostituzione delle tenute elastiche che è meglio e questa non è una cosa semplicissima ma si fa...
La tua, se rimontata perfettamente (altra operazione non semplicissima) non devi poi registrare i tiranti, cosa che invece devi necessariamente fare su una di giro a meno che i tiranti non siano eclusi.

Le differenze di prezzo immagino siano relative alla sostanziale differenza di lavorazioni meccaniche di rettifica eseguite, costi dei macchinari eccetera. Non parliamo di standard dove ci si può attestare più o meno, con differenze di qualche euro, sullo stesso prezzo. E poi da quando in qua, per una prestazione inerente un restauro si adopera il metro del prezzo di mercato? il restauratore adopera il suo metro, che si tratti di un'idroguida di una vettura di cinquant'anni o uno sportello della stessa, prova ne è il fatto che molti carrozzieri e meccanici, ad esempio, con grande riluttanza accettano di eseguire tali lavori perché diffidano delle proprie capacità di valutare i tempi di realizzazione e il grado di difficoltà e quando accettano sparano alto per evitare di rimanere a brache calate; per usare una metafora colorita [:D]
Questa mia non è una risposta a Dino ma solo una mia opinione magari sbagliata in merito al quesito sollevato.

 [:hello]
« Ultima modifica: Febbraio 03, 2016, 08:42:04 am da IDcronio »

*

Offline dino

  • *****
  • 2.530
  • su instagram : diessista
Re: Revisione scatola dello sterzo
« Risposta #176 il: Febbraio 03, 2016, 09:17:43 am »
No,  non condivido pienamente
Sono 2 esempi diversi che non vanno in accordo tra loro
Un conto è un lavoro di carrozzeria come giustamente dice Cronio ogni portiera è a se e va valutata a se
Un conto è un' idroguida che se la do in lavorazione mi aspetto che siano tutte lavorate allo stesso modo ed efficienti allo stesso modo

perchè quindi differenze sostanziali di prezzi?

ma  [???]

D   [o:o:]

*

Offline SCARABEO

  • **********
  • 18.352
  • Ul paletò de legn el gà no i sacòcc
    • Le mie Citroën
Re: Revisione scatola dello sterzo
« Risposta #177 il: Febbraio 03, 2016, 09:20:42 am »
Sai Dino, anche io nel mio lavoro sono molto più caro del mio omologo italiano.
E so esattamente il perché. Se vuoi te lo spiego...

Che io tollero meno non è tanto la differenza di prezzo tra un artigiano e un altro ma quello che ti fa un prezzo e quando la vai a prendere te ne arriva un altro SEMPRE maggiorato accampando scuse. A volte anche ottime. Ma scuse.

*

Offline haiede

  • ******
  • 6.879
Re: Revisione scatola dello sterzo
« Risposta #178 il: Febbraio 03, 2016, 09:28:45 am »
Come dice splendido, il costo è determinato dall'entità e profondità della lavorazione: alcune aziende non valutano lo stato delle parti inviate ma le ricondizionano comunque a nuovo quale esso sia partendo dal presupposto che, se il servosterzo è stato loro inviato, sia da rilavorare completamente.
Su scatole guida ricondizionate del costo di un migliaio di Eu a listino, c'è la garanzia...........e poi vero che chi lavora anche in piccole serie, non può preparare la singola scatola guida del cliente (la sua) salvo si tratti di particolari speciali e/o con modifiche specifiche richieste a parte.........ma se cosi fosse, c'è da prepararsi a fermi macchina dell'ordine di almeno 60 gg.............un hobbysta proprietario della macchina può anche farlo.........una officina può tenere bloccata e smontata una balena oltre 2 mesi aspettando un pezzo che in realtà potrebbe magari essere a scaffale e di rotazione?
Parere personale
 [:hello]
Dodo

*

Offline dino

  • *****
  • 2.530
  • su instagram : diessista
Re: Revisione scatola dello sterzo
« Risposta #179 il: Febbraio 03, 2016, 10:09:23 am »
E' per questo che lo scarabbeone puo' permettersi di rifare un auto all' anno, caro com'è... [o:o:]

In ogni modo penso e mi auguro che sia cosi'
il prezzo sara' dettato dalla qualita' di lavorazione fatta da ogni specifica azienda, lo voglio pensare ....

D   [:hello]