Forum.IDeeSse.it
Area Tecnica - Citroën ID/D/DS => Carrozzeria e telaio => Topic aperto da: stefano65 - Settembre 15, 2010, 08:02:54 pm
-
salve a tutti
Finalmente ho terminato il lavoro di restauro della ds 23 ie pallas di mio padre e lo scorso week sono sceso a reggio calabria ed ho percorso qualche centinaio di km...
La macchina va veramente bene , del resto ho rifatto di tutto.....
l'unica sorpresa , in negativo..., è stata una eccessiva rumorosità di motore dopo i 140 km .
devo dire che , l'ultima volta che ho fatto un viaggio nella ds di papà è stato solo ....nel 1980!!...ma non ricordavo questo rombo di motore.
Sono felice possessore anche di una sm carburatori , ed è eccezionalmente piu' silenziosa..
Il fonoassorbente del cofano è una delle poche cose che ho mantenuto originale , mi sembra in buone condizioni..
per caso qualcuno di voi saprebbe dirmi se ci sono materiali piu' fonoassorbenti in giro?
Anche nelle vostre ds quando superate i 130/140...si sente un rombo un po'.....eccessivo?
grazie a tutti
-
Attorno ai 140 km/h sembra di essere a bordo di uno Spitfire in piena battaglia d'Inghilterra ...
-
salve a tutti
Finalmente ho terminato il lavoro di restauro della ds 23 ie pallas di mio padre e lo scorso week sono sceso a reggio calabria ed ho percorso qualche centinaio di km...
La macchina va veramente bene , del resto ho rifatto di tutto.....
l'unica sorpresa , in negativo..., è stata una eccessiva rumorosità di motore dopo i 140 km .
devo dire che , l'ultima volta che ho fatto un viaggio nella ds di papà è stato solo ....nel 1980!!...ma non ricordavo questo rombo di motore.
Sono felice possessore anche di una sm carburatori , ed è eccezionalmente piu' silenziosa..
Il fonoassorbente del cofano è una delle poche cose che ho mantenuto originale , mi sembra in buone condizioni..
per caso qualcuno di voi saprebbe dirmi se ci sono materiali piu' fonoassorbenti in giro?
Anche nelle vostre ds quando superate i 130/140...si sente un rombo un po'.....eccessivo?
grazie a tutti
sopra i 130-140 si. Cmq leggendo i vari topic mi pare di aver capito che la 23 è forse la più rumorosa. Correggetemi se sbaglio [:crazy]
Riccardo
-
.... ma, non ricordo bene la mia ex 23 ma credo di poter dire che sia poca la differenza con la attuale 21, in fine dei conti quasi "stesso" motore, stesso impianto di iniezione, pochi cavalli in meno. Diciamo che è confortevole fino a 100-110 km/h, dopo diventa progressivamente molesta, ma questo anche perchè siamo oramai abituati alle auto moderne che nonostante gli innumerevoli difetti che hanno sono decisamente silenziose, anche i diesel.
Sul mio carrozzone americano (per dirla alla Fischer) nonostante sia un mezzo camion e nonostante il poderoso V8, si può parlare a bassa voce anche a 160 km/h.... (intesi, per le forze dell'ordine in Germania!).
Ricordo di aver notato più volte che sia sulla DSuper di Fischer (5m) che su quella di Rama59 (4m) campeggia un livello di decibel notevolmente inferiore a 130/140 km/h rispetto quanto avvertito sulla IE. [:hello]
Complimenti compunque per la felice coppia DS-SM
-
salve a tutti
Finalmente ho terminato il lavoro di restauro della ds 23 ie pallas di mio padre e lo scorso week sono sceso a reggio calabria ed ho percorso qualche centinaio di km...
La macchina va veramente bene , del resto ho rifatto di tutto.....
l'unica sorpresa , in negativo..., è stata una eccessiva rumorosità di motore dopo i 140 km .
devo dire che , l'ultima volta che ho fatto un viaggio nella ds di papà è stato solo ....nel 1980!!...ma non ricordavo questo rombo di motore.
Sono felice possessore anche di una sm carburatori , ed è eccezionalmente piu' silenziosa..
Il fonoassorbente del cofano è una delle poche cose che ho mantenuto originale , mi sembra in buone condizioni..
per caso qualcuno di voi saprebbe dirmi se ci sono materiali piu' fonoassorbenti in giro?
Anche nelle vostre ds quando superate i 130/140...si sente un rombo un po'.....eccessivo?
grazie a tutti
A reggio calabria e non fai un fischio??????? [(occhioni)]
-
CIAO CESIO 74 ,
vedo che sei di Gioia Tauro , bene , io di catanzaro , ci si vedrà certamente!!
-
ciao Stefano,
auguri per il giocattolino che hai restaurato.
Certo le nostre dee nn sono il massimo della silenziosità, però della mia nn mi lamento.
Quando ne avrai voglia fai l'ultimo sforzo, sotto il parabrezza troverai due bulloni da 7 mm alla sue estremità e uno da 5mm centrale che reggono una staffa lunga quanto lo stesso.
Tirala giù, pulisci tutto per bene e metti un mastice morbido, rimonta il tutto, e vedrai che i decibel verranno giù di tanto.
[:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap]
-
ciao Stefano,
auguri per il giocattolino che hai restaurato.
Certo le nostre dee nn sono il massimo della silenziosità, però della mia nn mi lamento.
Quando ne avrai voglia fai l'ultimo sforzo, sotto il parabrezza troverai due bulloni da 7 mm alla sue estremità e uno da 5mm centrale che reggono una staffa lunga quanto lo stesso.
Tirala giù, pulisci tutto per bene e metti un mastice morbido, rimonta il tutto, e vedrai che i decibel verranno giù di tanto.
[:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap]
...Maestro Ado, io l'ho fatto ma non è cambiato 'ncazz.... [:inch] [:inch] forse ho sbagliato mastice? Ho usato quello per i vetri...
-
caro Giovà,
hai tirato giù la staffa?
-
[:inch] [:inch] [:inch] [:inch] [:inch] [:inch] [:inch] [:inch] [:inch] [:inch] [:inch] [:inch]
in realtà lo feci qualche mesetto prima.... poi il mastice l'ho messo dopo aver sostituito la guarnizione del parabrezza, invocando anche tutti i santi delle galassie vicine e lontane.... quindi non me la sono sentita di rismontare la staffa, per paura di andare poi all'inferno >:D ho fatto forse una 'happellata?? [:fiu] [:fiu]
-
se hai fatto una 'happellata... ;D nn lo so, perchè nn capisco come hai fatto a tirar giù il parabrezza senza togliere la staffa.............. [:D] [:D] [:D]
-
se hai fatto una 'happellata... ;D nn lo so, perchè nn capisco come hai fatto a tirar giù il parabrezza senza togliere la staffa.............. [:D] [:D] [:D]
...no, la guarnizione l'ho cambiata qualche tempo prima ovviamente smontando la staffa.... è proprio per le imprecazioni che tirato e per la paura di rimuovere nuovamente la staffa e il parabrezza che ho preferito mettere il mastice senza toccarla...
-
ciao Stefano,
auguri per il giocattolino che hai restaurato.
Certo le nostre dee nn sono il massimo della silenziosità, però della mia nn mi lamento.
Quando ne avrai voglia fai l'ultimo sforzo, sotto il parabrezza troverai due bulloni da 7 mm alla sue estremità e uno da 5mm centrale che reggono una staffa lunga quanto lo stesso.
Tirala giù, pulisci tutto per bene e metti un mastice morbido, rimonta il tutto, e vedrai che i decibel verranno giù di tanto.
[:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap]
[:D] Caro Aduzzu, la tua non fà testo!!! [:D] [:D]
-
...no, la guarnizione l'ho cambiata qualche tempo prima ovviamente smontando la staffa.... è proprio per le imprecazioni che tirato e per la paura di rimuovere nuovamente la staffa e il parabrezza che ho preferito mettere il mastice senza toccarla...
ciao Giobri,
ti avevo risposto questo pomeriggio, ma al momento di postare mi sono accorto che il collegamento mi aveva abbandonato, ciò premesso ti dico che con il lavoro che ho effettuato sulla mia ho abbassato di tantissimo i decibel provenienti dal mio megasuperperformante becchia............... ;D ;D ;D ;D.
Ho tirato giù la staffa e l'ho sigillata con un mastice a nastro usato nei camper per chiudere gli oblò, le piastre per l'attacco delle parabole TV gli sportelli dei gavoni ecc ecc.
Con questo nn ti voglio portare ad usare una procedura nn originale, ma semplicemente spiegare come sono riuscito ad abbassare il rumore del becchia dentro il mio salotto.............. ;D ;D ;D ;D
-
Ciao Stefano, hai cambiato anche la marmitta?????... Generalmente (con quelle nuove) moooolto dipende da quella, e comunque dopo l'esperienza della 21 ti posso dire che quanto effermi e' giusto...se provi a schiacciare sopra i 140 km/h ti renderai conto che la rumorosita' si attenua...dai 130 ai 140 il rombo impasta tutto l'abitacolo... nella 21 accade un po' tra i 120 e i 130 km/h. .....se fai piu' di 130 km/h si attenua anche li... [:hello]
-
a corti discorsi il fonoassorbente del cofano nn c'entra nulla con il rumore interno ;D [:hello]
-
a corti discorsi il fonoassorbente del cofano nn c'entra nulla con il rumore interno ;D [:hello]
infatti........... [(su)] [(su)] [(su)]
-
marmitta sostituita : centrale e tubi post , il flex era ok.
Certamente il fonoassorbente non è un elemento determinante ad abbattere i decibel, ma ritengo che contribuisca...
Comunque sicuramente l'abitudine alle nostre moderne vetture influisce un bel pò....
Ma una cosa è certa, con l'SM fino a 180 circa , sembra di volare con un ...aliante, nessun rombo fastidioso di motore , fruscii nella norma .
Oltre i 180 ..bbè..il rombo del v6 si sente eccome...
Evidentemente il progetto iniziato circa 15 anni dopo la DS era più sensibile al confort acustico.
Inoltre il quattro cilindri ad aste e bilancieri....era stato concepito molti anni prima ..
In ogni caso con la DS credo che le medie di crociera ideale sia 120/130 , è un vero piacere farsi coccolare a queste velocità...
-
E' vero, 120-130 è l'andatura IDeale si fila via lisci come l'olio nel confort assoluto [:hello]
Riccardo
-
[:inch] [:inch] [:inch] [:inch] [:inch] [:inch] [:inch] [:inch] [:inch] [:inch] [:inch] [:inch]
in realtà lo feci qualche mesetto prima.... poi il mastice l'ho messo dopo aver sostituito la guarnizione del parabrezza, invocando anche tutti i santi delle galassie vicine e lontane.... quindi non me la sono sentita di rismontare la staffa, per paura di andare poi all'inferno >:D ho fatto forse una 'happellata?? [:fiu] [:fiu]
en par de tappi no? ;D
MarioGe
-
a corti discorsi il fonoassorbente del cofano nn c'entra nulla con il rumore interno ;D [:hello]
C'entra, c'entra ...
Alex Bromo
-
Bè allora spiega [:cont].......................
-
La rumorosità meccanica che si propaga all'interno dell'abitacolo ha molte sorgenti: rotolamento dei pneumatici, aspirazione, scarico, vibrazioni e risonanza dei lamierati, meccanica del propulsore.
Non è un segreto che le auto moderne siano molto meno rumorose di quelle fabbricate trent'anni fa, sicuramente per la maggiore efficienza dei sistemi di silenziamento (aspirazione/scarico), indubbiamente per la minore rumorosità dei propulsori data dalla maggiore precisione nelle lavorazioni degli accoppiamenti, ma soprattutto grazie agli studi che sono stati condotti negli ultiumi anni riguardo alla propagazione del suono all'interno dell'abitacolo.
Fino a qualche tempo fa si riteneva che la fonte principale di rumore all'interno dell'abitacolo fosse rappresentata dalla promozione del suono meccanico del motore attraverso il parafiamma, quindi la maggior parte dell'attenzione veniva posta nell'isolamento acustico di quella particolare porzione di autelaio.
In realtà negli anni ci si è resi conto che quel tipo di propagazione rappresentava soltanto una frazione del problema, e che in realtà la maggior parte della rumorosità (quella più fastidiosa, in genere proporzionale alla velocità e della quale si è accennato anche in questo thread) proveniva da uno schermo di riflessione assolutamente impossibile da insonorizzare: la strada.
Il suolo, specialmente sulle strade di moderna fattura, rappresenta il gigantesco altoparlante che riflette ed amplifica i suoni più fastidiosi generati dal nostro veicolo, proprio quelli che noi "mettiamo sotto" alla vettura per cercare di allontanarli dal nostro orecchio.
I suoni indesiderati che si propagano all'interno dell'abitacolo della nostra vettura e che provengono dal pianale sono di due tipi: quelli generati da riflessione diretta e quelli generati da riflessione indiretta; fatto 100 l'ammontare totale del suono generato dal gruppo propulsore nel suo insieme (punterie, detonazione, aspirazione, accoppiamenti dentati) possiamo considerare che quasi la metà della propagazione verticale avviene per riflessione indiretta, che ha come veicolo (e spesso amplificatore) proprio il cofano vettura.
In considerazione delle caratteristiche geometriche del cofano della DS (estensione, superficie totale, tipo di curvatura), si vede come questo componente, ove non efficacemente insonorizzato, si comporti non solo come una efficace paratìa riflettente, ma come una vera e propria "lente d'onda", in grado di amplificare e riflettere all'interno dell'abitacolo in maniera molto marcata la rumorosità meccanica degli organi sottostanti.
Da qui l'estrema importanza di una accurata insonorizzazione di tutta la superficie interna del cofano, la quale andrebbe possibilmente coadiuvata da una altrettanto efficace insonorizzazione dei pannelli posti a protezione della parte inferiore del motore.
Come d'altronde hanno ormai tutte le vetture moderne ...
:)
Alex Bromo
-
[???]
-
Con tutto il rispetto: il veicolo del rumore , ossia il suono, è l'aria.
Il fono assorbente interno al cofano non c'entra assolutamente una sega col rumore percepito all'interno dell'abitacolo. Per insonorizzare tocca togliere contatti meccanici tra motore e telaio, marmitta e telaio, vedi silent-block; trasporto di suono mettendo guarnizioni multi strato in gomma per impedire il passaggio dell'aria che è il grande trasportatore di frastuono. Rendendo il parabrezza ermetico anche nella parte bassa e tappando tutte le falle dietro al cruscotto, la dea riacquista una dignitosa silenziosità pari a quella di autoNobili.
Possiedo una DSuper alla quale è stata registrata la carrozzeria dai mastri aretini e alla quale ho apposto tutti i mastici e ispezionato i pertugi anteriori: con essa fino a 130 km orari posso poco più che bisbigliare per essere sentito e davvero non sento niente di fastidioso. Per il motore è così.
Il fono assorbente ha un relativo senso assorbente per chi è all'esterno del veicolo e ardirei che assolve ad una funzione di assorbimento del calore per evitare che l'alluminio subisca delle dilatazioni troppo importanti in zone troppo "puntiformi" del cofano e rovinare la vernice.
Ma queste sono congetture e comunque la DS anche con gli OROPAX nelle orecchie è divinamente bella e morbida.
fischer
-
... Il fono assorbente interno al cofano non c'entra assolutamente una sega col rumore percepito all'interno dell'abitacolo ...
Che bello il contraddittorio civile ...
[:)]
Alex Bromo
-
Con tutto il rispetto: il veicolo del rumore , ossia il suono, è l'aria.
Il fono assorbente interno al cofano non c'entra assolutamente una sega col rumore percepito all'interno dell'abitacolo. Per insonorizzare tocca togliere contatti meccanici tra motore e telaio, marmitta e telaio, vedi silent-block; trasporto di suono mettendo guarnizioni multi strato in gomma per impedire il passaggio dell'aria che è il grande trasportatore di frastuono. Rendendo il parabrezza ermetico anche nella parte bassa e tappando tutte le falle dietro al cruscotto, la dea riacquista una dignitosa silenziosità pari a quella di autoNobili.
Possiedo una DSuper alla quale è stata registrata la carrozzeria dai mastri aretini e alla quale ho apposto tutti i mastici e ispezionato i pertugi anteriori: con essa fino a 130 km orari posso poco più che bisbigliare per essere sentito e davvero non sento niente di fastidioso. Per il motore è così.
Il fono assorbente ha un relativo senso assorbente per chi è all'esterno del veicolo e ardirei che assolve ad una funzione di assorbimento del calore per evitare che l'alluminio subisca delle dilatazioni troppo importanti in zone troppo "puntiformi" del cofano e rovinare la vernice.
Ma queste sono congetture e comunque la DS anche con gli OROPAX nelle orecchie è divinamente bella e morbida.
fischer
la mia è divenuta quasi degna ad autoquasi nobili, dopo aver lavorato profondamente sul parabrezza e tutti i pertugi di passaggio fra vano e abitacolo.
ADOflon
[:clap] [:hello] [:clap] [:hello]
-
Con tutto il rispetto: il veicolo del rumore , ossia il suono, è l'aria.
Ma queste sono congetture e comunque la DS anche con gli OROPAX nelle orecchie è divinamente bella e morbida.
fischer
Ma anche la citazione andrebbe scelta [:hello].....
fischer
-
Ma anche la citazione andrebbe scelta [:hello].....
fischer
beh ... sinceramente per averla scelta, l'avevo scelta, eh. [o:o:]
Tra l'altro adesso che mi ricordo, mi sono dimenticato di sigillare la parte bassa del parabrezza: quando l'ho smontato c'era interposto (a tratti) del vecchio stucco da vetrai ... anche se adesso mi pare che il labbro della guarnizione bassa accosti molto bene al cristallo.
Vabbè, comunque chissenefrega, tanto c'ho il cofano così ben insonorizzato che non sento volà una mosca.
Tiè ! ;D
Alex Bromo
-
Io, per nascondere i rumori, alzo il volume....ha ha ha
Claudio
-
Io, per nascondere i rumori, alzo il volume....ha ha ha
Claudio
[(ridotroppo)] [(ridotroppo)] [(ridotroppo)]
Io personalmente non mi porrei il problema... la DS è sempre stata considerata un'auto rumorosa (anche rispetto ad alcune concorrenti della stessa classe dell'epoca, come già notavano allora Quattroruote, L'Auto-Journal e altri...). Per quanto mi riguarda,a meno che la marmitta non sfiati o il motore non faccia rumori strani, va benissimo lasciarla com'è! Eppoi a 130 all'ora è sempre meglio guardare la strada che parlare col vicino di posto... ;D ;D ;D Sennò fate come Renato, che il suo inseparabile megafono se lo porta anche in macchina, gridando ogni tanto "EVVIVA LE DSSSS!!!!" [:clap] [:clap] [:clap]
-
beh ... sinceramente per averla scelta, l'avevo scelta, eh. [o:o:]
Tra l'altro adesso che mi ricordo, mi sono dimenticato di sigillare la parte bassa del parabrezza: quando l'ho smontato c'era interposto (a tratti) del vecchio stucco da vetrai ... anche se adesso mi pare che il labbro della guarnizione bassa accosti molto bene al cristallo.
Vabbè, comunque chissenefrega, tanto c'ho il cofano così ben insonorizzato che non sento volà una mosca.
Tiè ! ;D
Alex Bromo
Bisogna sigillare bene soprattutto i due angoli perchè il vetro essendo curvo non aderisce bene.....
-
La rumorosità meccanica che si propaga all'interno dell'abitacolo ha molte sorgenti: rotolamento dei pneumatici, aspirazione, scarico, vibrazioni e risonanza dei lamierati, meccanica del propulsore.
Non è un segreto che le auto moderne siano molto meno rumorose di quelle fabbricate trent'anni fa, sicuramente per la maggiore efficienza dei sistemi di silenziamento (aspirazione/scarico), indubbiamente per la minore rumorosità dei propulsori data dalla maggiore precisione nelle lavorazioni degli accoppiamenti, ma soprattutto grazie agli studi che sono stati condotti negli ultiumi anni riguardo alla propagazione del suono all'interno dell'abitacolo.
Fino a qualche tempo fa si riteneva che la fonte principale di rumore all'interno dell'abitacolo fosse rappresentata dalla promozione del suono meccanico del motore attraverso il parafiamma, quindi la maggior parte dell'attenzione venivaposta nell'isolamento acustico di quella particolare porzione di autelaio.
In realtà negli anni ci si è resi conto che quel tipo di propagazione rappresentava soltanto una frazione del problema, e che in realtà la maggior parte della rumorosità (quella più fastidiosa, in genere proporzionale alla velocità e della quale si è accennato anche in questo thread) proveniva da uno schermo di riflessione assolutamente impossibile da insonorizzare: la strada.
Il suolo, specialmente sulle strade di moderna fattura, rappresenta il gigantesco altoparlante che riflette ed amplifica i suoni più fastidiosi generati dal nostro veicolo, proprio quelli che noi "mettiamo sotto" alla vettura per cercare di allontanarli dal nostro orecchio.
I suoni indesiderati che si propagano all'interno dell'abitacolo della nostra vettura e che provengono dal pianale sono di due tipi: quelli generati da riflessione diretta e quelli generati da riflessione indiretta; fatto 100 l'ammontare totale del suono generato dal gruppo propulsore nel suo insieme (punterie, detonazione, aspirazione, accoppiamenti dentati) possiamo considerare che quasi la metà della propagazione verticale avviene per riflessione indiretta, che ha come veicolo (e spesso amplificatore) proprio il cofano vettura.
In considerazione delle caratteristiche geometriche del cofano della DS (estensione, superficie totale, tipo di curvatura), si vede come questo componente, ove non efficacemente insonorizzato, si comporti non solo come una efficace paratìa riflettente, ma come una vera e propria "lente d'onda", in grado di amplificare e riflettere all'interno dell'abitacolo in maniera molto marcata la rumorosità meccanica degli organi sottostanti.
Da qui l'estrema importanza di una accurata insonorizzazione di tutta la superficie interna del cofano, la quale andrebbe possibilmente coadiuvata da una altrettanto efficace insonorizzazione dei pannelli posti a protezione della parte inferiore del motore.
Come d'altronde hanno ormai tutte le vetture moderne ...
:)
Alex Bromo
Carissimo Alex mi dispiace contraddirti, ho insonorizzato per 20 anni per lavoro autovetture con tutto quello che offriva e offre il mercato mondiale studiando come nn far entrare ed uscire rumore da qualsiasi tipo di auto,il fonoassorbente interno al cofano serve soltanto a contenere il rumore per chi sta' esternamente alla vettura,per dissipare calore allo scopo di nn rovinare la vernice e per proteggere lo stesso dalle piccole ammaccature che possono avvenire appoggiandoci qualcosa sopra,per eliminare o meglio attenuare i rumori che vengono dall'esterno si deve insonorizzare l'abitacolo nei modi precedentemente descritti [:hello]
-
Io sento meno rumore se viaggio fuori dell'abitacolo.....legato al cofano [:fiu]
-
Io sento meno rumore se viaggio fuori dell'abitacolo.....legato al cofano [:fiu]
Rispondo IO per ADOflor:
:-X :-X :-X :-X :-X :-X :-X :-X :-X :-X :-X :-X :-X :-X :-X :-X
-
Carissimo Alex mi dispiace contraddirti, ho insonorizzato per 20 anni per lavoro autovetture con tutto quello che offriva e offre il mercato mondiale studiando come nn far entrare ed uscire rumore da qualsiasi tipo di auto,il fonoassorbente interno al cofano serve soltanto a contenere il rumore per chi sta' esternamente alla vettura,per dissipare calore allo scopo di nn rovinare la vernice e per proteggere lo stesso dalle piccole ammaccature che possono avvenire appoggiandoci qualcosa sopra,per eliminare o meglio attenuare i rumori che vengono dall'esterno si deve insonorizzare l'abitacolo nei modi precedentemente descritti [:hello]
Le soluzioni ai problemi passano contemporaneamente per diverse strade, non c'è la soluzione univoca ma sempre il giusto mix di applicazioni. E questo a maggior ragione lo sa bene chi è del mestiere.
Il problema della riflessione delle onde sonore sul piano strada è noto e l'approccio prvede diversi livelli d'intervento, tra quali anche l'insonorizzazione del vano motore, degli scudi antisasso, degli archi passaruota nonchè della passivazione acustica dei lamierati del fondo ... forse qualcuno coi capelli brizzolati come me, si ricorderà della seconda serie delle VW Golf nelle quali, sotto ai tappetini veniveno posati dei cuscinetti imbottiti di sabbia.
Io mi sono occupato per anni di sonorizzazione e di insonorizzazione d'ambienti per la riproduzione audio, ma spero bene che questa sia una cosa della quale non importi niente a nessuno, perchè non credo che stiamo qua per assistere alle sfilate dei galloni.
Ad ogni buon conto ritengo molto utile il fatto che una buona insonorizzazione del cofano protegga a dovere le diverse miglialia d'euro di verniciatura della mia ID e serva per non svegliare la mia vicina di casa quando rientro la sera tardino.
Per il resto poi, ha ragione Claudio71 ... c'è sempre l'autoradio.
A 'sto giro il faccino non ce lo metto, perchè sinceramente non mi riesce più di trovare quello giusto ...
Alex Bromo
-
ALEX,
se sigilli seriamente il parabrezza il rumore si abbatte di tantissimo.........
[:clap] [:clap] [:clap] [:clap]
-
il giusto mix di applicazioni. E questo a maggior ragione lo sa bene chi è del mestiere. quoto [:fiu] [:fiu] [:fiu]
Il problema della riflessione delle onde sonore sul piano strada è noto e l'approccio prvede diversi livelli d'intervento degli scudi antisasso, degli archi passaruota nonchè della passivazione acustica dei lamierati del fondo ...
[(su)] su questo siamo tutti d'accordo [:cont]Io mi sono occupato per anni di sonorizzazione e di insonorizzazione d'ambienti per la riproduzione audio
anch'io,oltre a questo mi sono anche dedicato ad impiati hi-fi car complessi per gare SPL per + di 20 anni dove guadagnare un solo db significa vincere una gara a livello nazionale e l'insonorizzazione è determinante..................per cui ribadisco:ai fini di ridurre il rumore dentro l'abitacolo l'insonorizzazione del cofano non serve a nulla! [:hello]
-
Io mi sono occupato per anni di sonorizzazione e di insonorizzazione d'ambienti per la riproduzione audio, ma spero bene che questa sia una cosa della quale non importi niente a nessuno,
Alex Bromo
A me interessa, ero un aspirante audiofilo prima di ri-entrare nel tunnel delle ds, da allora spendo solo per quelle ma ho ancora l'impiantino e i tube traps ;D
Per quanto riguarda la questione in corso non ho certo la competenza che avete voi (ma non resisto a "pucciare il naso") non vedo che danno possa fare insonorizzare il cofano, al massimo non sarà efficace come isolare le paratie o il sottovetro ma certamente avrà il suo peso.
In merito a quel che dice Oxi883 e specificando che ho visto solo una volta a una fiera una gara di spl (della quale non ho capito molto il senso, se non quello di cercare di far esplodere l'auto con la pressione acustica) mi è parso che queste gare si svolgano ad auto ferma e motore spento, forse per quello Oxi non dà importanza al rumore eterno.
Piccolo ot, mi consiglieresti anche in privato un'autoradio moderna anche usata che suoni bene e che legga le chiavette usb e magari "veda" il cellulare e che costi meno di 150 euro? [:hello]
-
Anch'io come Vince sono interessato all'argomento, proprio l'altro ieri mentre viaggiavo con la carretta zoppicante di ado ;D si parlava di questa cose.
Io ho il pallino delle cose non conformi mimetizzate al punto d'essere invisibili, nulla vieta invece che si possano sentire... ;D
Non amo l'idea di bucare longheroni ecc....poi se uno li trova così, pazienza!
Per quanto riguarda l'insonorizzazione, le esperienze personali di ognuno di voi sono sempre preziose.. [:inch] [:inch] [:inch]...ma troverei molto interessante una specie di studio con tanto di misuratore di decibel (?)
Si potrebbero attaccare quì i risultati dei propri esperimenti, con materiali diversi applicati in modo non definitivo, in modo da dare un reale e scentifico contributo alla risoluzione, la più radicalmente definitiva, senza diritto di replica per alcuno ;D... al problema.
Quanto costa una macchinetta del genere?
Ps. ricordo che per dimostrare al mondo che la DEA è più fresca del plasticume moderno, dovetti rinunciare per l'elevato costo dei termometri [:fiu] ;D [:hello]...ma sono serio....serissimo! [^]
-
Ho un sonometro al laboratorio, anzi due.
La prossima volta che vado al lavoro ne prendo uno e comincio a misurare le melodie della Delfina e delle altre dee che bazzico.
-
Ho un sonometro al laboratorio, anzi due.
La prossima volta che vado al lavoro ne prendo uno e comincio a misurare le melodie della Delfina e delle altre dee che bazzico.
[:clap] [:clap] [:clap] [:clap]...minkia uomo di scienza!! [:inch] [:inch]...vediamo se le certezze di ognuno di noi vacillano o resistono all'onda sonora anomala [:fiu] ;D [:hello]
-
Non sottovaluterei l'importanza della cassa di risonanza degli sportelli, come ben sappiamo il suono ha diverse frequenze.
Avete mai provato a poggiare la fellata auricolare su uno sportello quando il motore gira al minimo con basse frequenze?
-
Ps. ricordo che per dimostrare al mondo che la DEA è più fresca del plasticume moderno, dovetti rinunciare per l'elevato costo dei termometri ...
Mah, fortunato ... nella mia si schianta di caldo ... :P
Alex Bromo
-
Mah, fortunato ... nella mia si schianta di caldo ... :P
Alex Bromo
;D..perchè la DEA IS HOT!! [:p]
-
;D..perchè la DEA IS HOT!! [:p]
A che serve il riscaldamento nella ds? E' già sufficiente il tepore che arriva dal becchia... anche in pieno inverno! ;D ;D
-
A che serve il riscaldamento nella ds? E' già sufficiente il tepore che arriva dal becchia... anche in pieno inverno! ;D ;D
;D e torniamo al discorso insonorizzazione, paratie anticalore! [^]...tutto torna, quando torna.. :-\
-
Mah, fortunato ... nella mia si schianta di caldo ... :P
Alex Bromo
ALEX,
UN CONSIGLIO............ [:fiu]
se vuoi, DESCRONIUS seguilo in tutti i suoi TOPI, ma su questo sorvola, TI PREGO.............. [:crazy]
[:hello] [:hello] [:hello]
-
Ah, ecco ...
Cominciavo a pensare d'aver esagerato con l'imbottitura del cofano ...
[:)]
Alex Bromo
-
Ah, ecco ...
Cominciavo a pensare d'aver esagerato con l'imbottitura del cofano ...
[:)]
Alex Bromo
No, non hai esagerato [;)]
Vedi, se uno (a caso...ado) ha la coclea o il labirinto fuori asse, finisce per interpretare i rumori provenienti dall'avantreno come il canto di una sirena, mentre continua a lamentarsi del frastuono proveniente dal serbatoio di benzina.. [:fiu].. ;D
ampliFON
(http://www.cucciolofacile.it/wp-content/uploads/2010/03/182412.jpg)
Per il miglior amico dell'uomo....ADOflon ;D [:hap] [:hap] [:hap] [:fiu] [:kiss]
-
Quanto costa una macchinetta del genere
una macchinetta del genere"seria"la pagai + di 15 anni fa circa 9 milioni completa di interfaccia per stampante e microfono professionale per misurare RTA e SPL,ne esistevano anche di + costose che potevano anche arrivare al doppio,ma la differenza era dovuta per lo + agli accessori,i migliori costruttori di questi analizzatori di spettro neanche a dirlo sono amerikani,tra i + conosciuti e commerciali annovero il marchio audiocontrol [:cont] Io ho il pallino delle cose non conformi mimetizzate al punto d'essere invisibili, nulla vieta invece che si possano sentire
questa si chiama:scuola italiana di installazzione.........è iniziata a meta' degli anni 80 con il suo max splendore per tutti gli anni 90 fino ad essere soppiantata dalla scuola americana(quella che tuttora si vede in giro tra riviste e manifestazioni) la differenza basilare tra le 2 è che la prima predilige la qualita' del suono e l'invisibilita' dei componenti quindi stimola l'installatore a inventare per nascondere,mentre la seconda è esattamente il contrario,tanta pressione acustica scarsa qualita' e messa in mostra dei componenti,all'epoca era molto in voga una gara di "scuola italiana" denominata "nazionali car audio"sponsorizzate da un noto marchio di casse italiano la ESB di aprilia(LT) il circuito era nazionale e si articolava un po' per tutta italia i vincitori di tappa si sfidavano in una finalissama a roma ho partecipato a parecchie di queste gare e ho raccimolato un bel bottino tra premi coppe targhe etc ;D ;D ;D ;D In merito a quel che dice Oxi883 e specificando che ho visto solo una volta a una fiera una gara di spl (della quale non ho capito molto il senso, se non quello di cercare di far esplodere l'auto con la pressione acustica) mi è parso che queste gare si svolgano ad auto ferma e motore spento, forse per quello Oxi non dà importanza al rumore eterno
quoto che questo tipo di gare nn ha molto senso infatti personalmente prediligo quelle sopracitate,cmq anche queste servono da esperienza infatti propio su queste gare ho affinato il metodo dell'insonorizzazione,il fatto che il motore sia fermo nn vuol dire che per questo nn ritengo di insonorizzarlo ;si considera l'abitacolo una cella(il cofano è fuori dalla cella) e questa va completamente insonorizzata con materiali idonei e professionali in tutte le sue parti metalliche e non,se cio' è fatto come si deve puoi anche montare il motore del jet e togliere il cofano ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D Piccolo ot, mi consiglieresti anche in privato un'autoradio moderna anche usata che suoni bene e che legga le chiavette usb e magari "veda" il cellulare e che costi meno di 150 euro
...............che faccia pure il caffè no? ;D ;D ;D ;D ;D ;D scherzi a parte,oggi le autoradio somo molto "consumer" il fatto che nei primi anni 90 un sintocd costasse circa 1 milione e mezzo la dice lunga sulla qualita',l'affidabilita' e la durata,oggi si compra la "menopeggio"ti posso consigliare di scegliere sul catalogo JVC troverai sicuramente un prodotto di ottima fattura ed affidabilita' con indiscusse doti musicali [:hello] [:hello] [:hello] [:hello]
-
Un metodo meno costoso potrebbe errere questo:
Registrare i suoni provenienti dalla stessa sorgente con eguale volume di ingresso, ripetere la registrazione diretta dopo aver apposto i materiali fonoassorbenti, poi ascoltare controllando il volume in uscita delle distinte registrazioni.
Chiaro ;D...si può fare anche ad orecchio, ma la nostra percezione auricolare non è unidirezionale.
Quindi, di necessità virtù ... [^]
Che ne pensi Oxi? [:hello]
-
Poi, come dice bene Fish, c'è sempre l'effetto placebo !
-
Poi, come dice bene Fish, c'è sempre l'effetto placebo !
Si, dopo una bottiglia di J&B! [:fiu]
-
Che ne pensi Oxi
mmhhh mmhhhh molto naif la tua proposta Maurizio dubito che con attrezzature di fortuna si possano notare differenze [(occhioni)] [(occhioni)] [(occhioni)] l'analizzatore è custodito gelosamente al salone di bellezza pronto per ogni prova tecnica [:p] [:p] [:p] [(spetteg)] ti confido una cosa....................il discorso se insonorizzi o no è puramente tecnico;cmq io su tutte le mie lo metto anche se per altri scopi ,quindi lo consiglio vivamente a tutti [:hello]
-
mmhhh mmhhhh molto naif la tua proposta Maurizio dubito che con attrezzature di fortuna si possano notare differenze [(occhioni)] [(occhioni)] [(occhioni)] l'analizzatore è custodito gelosamente al salone di bellezza pronto per ogni prova tecnica [:p] [:p] [:p] [(spetteg)] ti confido una cosa....................il discorso se insonorizzi o no è puramente tecnico;cmq io su tutte le mie lo metto anche se per altri scopi ,quindi lo consiglio vivamente a tutti [:hello]
che fai, smonti il cofano e lo usi come materasso?.................... [:I]
-
cavolo....non credevo di accendere una discussione che sta derivando sull'iper tecnologia del suono....
molto semplicemente ..Ritengo che sia il rotolamento stradale che il rumore del motore(con aste e bilancieri ed inoltre con il 4° cilindro nell'abitacolo) contribuiscano ad elevate andature (per le ns ds..) a non contenere i decibel a livelli accetabili.
Chiaramente ciò avviene perchè i materiali fonoassorbenti del cofano e sopratutto dell'abitacolo non sono qualitativamente comparabili con quelli odierni.
A questo aggiungi qualche spiffero d'aria di troppo...(vedi mancanza giro porta sul finestrino..)
Inoltre a quei tempi le velocità massime , in qualche caso definite "di punta" erano raggiungibili solo per pochi istanti , era impensabile andare al massimo per parecchi km....a meno che non si voleva sfondare tutto....ciò a causa delle tolleranze meccaniche metalliche degli organi del propulsore...quindi credo fosse ricercata una ottimale insonorizzazione a velocità di crocera che per la ds significa dai 120 ai 140....velocità alla quale , ripeto , la nostra vettura è molto confortevole.
-
Grazie del consiglio Oxi, provvederò. [:hello]
-
Anche gli specchieti esterni specie se poi sono due,danno il loro contributo.
Ogni tanto in autostrada mi viene voglia di eliminarli..mi mandano in bestia,
solo a piegarli all'interno grazie alla vitona della staffa,va meglio e la musica
all'interno e'meno disturbata... [(banana1)] [(banana1)]
[:hello]
-
mmhhh mmhhhh molto naif la tua proposta Maurizio dubito che con attrezzature di fortuna si possano notare differenze [(occhioni)] [(occhioni)] [(occhioni)] l'analizzatore è custodito gelosamente al salone di bellezza pronto per ogni prova tecnica [:p] [:p] [:p] [(spetteg)] ti confido una cosa....................il discorso se insonorizzi o no è puramente tecnico;cmq io su tutte le mie lo metto anche se per altri scopi ,quindi lo consiglio vivamente a tutti [:hello]
;D...ma si!..ovvio...
Ma esci l'attrezzatura allora benedetto uomo!! ;D
Volevo chiedervi se la guarnizione attaccata alla staffa che sorregge il parabrezza e che si trova a contatto con il cofano (per ovvi motivi) non possa essere LEI, nel caso in cui non sia più morbida ma secca e dura, la causa del propagarsi delle vibrazioni a bassa frequenza di suono.
Perchè ragazzi non potete dirmi che il cofano non convogli verso l'abitacolo suono e vibrazioni, seppur minime.. >:D [:kiss] [:hello]
-
Sapevate tutti che "Gli assorbenti acustici porosi sfruttano il principio di dissipazione del suono/rumore in calore [:ouch] attraverso moti convettivi e a loro volta si possono distinguere in fonoassorbenti fibrosi e materiali fonoassorbenti a celle aperte."?
I moti convettivi vengono spezzati dalla particolare struttura e disegno di questi materiali, per le basse frequenze si richiede un maggiore spessore degli stessi.
"Uno dei principi fondamentali della fisica, che vale anche per l'acustica, è quello della impossibilita di distruggere l'energia che può soltanto essere trasformata. L'assorbimento acustico (fonoassorbimento o fonoassorbenza) è la capacità di un materiale di dissipare l'energia sonora convertendola in calore. Dal punto di vista acustico quindi, una parte dell'energia (Ei) che colpisce un corpo viene riflessa (Er) ma una parte viene assorbita (Ed) dal materiale e convertita in calore secondo la formula Ei=Er+Ed."
(http://www.fonoisolamento.it/immagini/fonoassorbimento.png)
La paratia anti calore dietro il motore in realtà agisce anche come un sistema fonoassorbente per risonanza di membrana, o meglio, basterebbe mettere in quella intercapedine del materiale fonoassorbente professionale e dare uno sbocco all'esternio.. [(uhmuhm)] (come avevo scritto milioni di post fa ;D) per veicolare il rumore derivante dalla sorgente, una delle più importanti, verso l'esterno.
Se il suono si propaga per onde sferiche e si estingue solo per attrito con l'aria, è chiaro che il moto della vettura a seguito di una forte sorgente di rumore facilita alla grande la penetrazione di quest'ultimo all'interno dell'abitacolo del veicolo.
Fare un cappotto alla sorgente motore sarebbe meno anticonformistico ;D che farlo all'abitacolo, ma in entrambi i casi sarebbe un casino.
Al diavolo le diavolerie moderne.....io connetto un bastone a questo:
(http://www.lmarconi.pr.it/Museo/schede/m400/img400/m421.jpg)
[}:)]..cornetto acustico, e inizio la mia ricerca.. ;D [:hello]
-
[:clap] [:clap] Grazie mille per averci illuminato con un pezzo del trattato di acustica del Prof. Descronius!! [:fiu] [:fiu] [:clap] [:clap]
-
Vabbè, la soluzione semplice ci sarebbe ... basterebbe rilevare con un microfono il rumore proveniente dal vano motore e reiserirlo all'interno dlel'abitacolo in controfase debitamente amplificato ... magari utilizzando dei trasduttori elettrostatici in grado di sfruttare le lamiere della carrozzeria come pannelli radianti
Soluzione tra l'altro attuabile con una manciata di componenti elettronici e qualche oretta per il setup.
L'unico inconveniente potrebbe esere dato dal fatto che, essendo il "controfase" "in-fase" con l'esterno e quindi con le emissioni acustiche della meccanica, i pedoni potrebbero assistere al transito di un pescione di quasi 5mt che sfile via emettendo più casino di un luna park di periferia ...
;D
Alex Bromo
-
marmitta sostituita : centrale e tubi post , il flex era ok.
Certamente il fonoassorbente non è un elemento determinante ad abbattere i decibel, ma ritengo che contribuisca...
Comunque sicuramente l'abitudine alle nostre moderne vetture influisce un bel pò....
Ma una cosa è certa, con l'SM fino a 180 circa , sembra di volare con un ...aliante, nessun rombo fastidioso di motore , fruscii nella norma .
Oltre i 180 ..bbè..il rombo del v6 si sente eccome...
Evidentemente il progetto iniziato circa 15 anni dopo la DS era più sensibile al confort acustico.
Inoltre il quattro cilindri ad aste e bilancieri....era stato concepito molti anni prima ..
In ogni caso con la DS credo che le medie di crociera ideale sia 120/130 , è un vero piacere farsi coccolare a queste velocità...
ma poi qualcuno ha messo il fonoassorbente.. io l'ho comprato... ma che faccio smonto il cofano o provo a testa in giu' e soprattutto... che tubo usare per gli ugelli lavavetro... e incollarli o meno sotto il fonoassorbente?
-
Si può anche fare contorcendosi come bisce con il cofano montato.........non comodo ma possibile.
Per gli ugelli c'è l'apposito tubicino in gomma..............NON VA INCOLLATO IL FELTRO SI DI ESSI MA DEVI RICAVARE UNA PICCOLA ASOLA IN CORRISPONDENZA.........
[:hello]
-
Si può anche fare contorcendosi come bisce con il cofano montato.........non comodo ma possibile.
Per gli ugelli c'è l'apposito tubicino in gomma..............NON VA INCOLLATO IL FELTRO SI DI ESSI MA DEVI RICAVARE UNA PICCOLA ASOLA IN CORRISPONDENZA.........
[:hello]
[(su)] [(su)] [(su)]
-
[:inch] [:inch] [:inch] [:inch]