Restauro DS21 ie Pallas 1971

  • 117 Risposte
  • 32019 Visite
Re:Restauro DS21 ie Pallas 1971
« Risposta #105 il: Gennaio 21, 2025, 05:36:33 pm »
ti faccio anche io i miei complimenti per esserti rimesso in gioco dopo una triste storia, sono certo che ne trarrai enormi soddisfazioni!
e poi non nascondo che mi torna utile vedere i vostri lavori visto che io so così poco della DS!!
 ;D

*

Offline deestino

  • ****
  • 1.023
Re:Restauro DS21 ie Pallas 1971
« Risposta #106 il: Gennaio 24, 2025, 02:15:58 pm »
Bravo Alessio!!! Felice che abbia scelto di nuovo il progetto della 21, nel caso non sapessi qualcosa o ti trovassi in difficoltà... chiedi pure a noi...  ;D [:hap]

 [:hello]
Marco

*

Offline MotomSS

  • ******
  • 2.827
Re:Restauro DS21 ie Pallas 1971
« Risposta #107 il: Febbraio 17, 2025, 09:50:45 pm »
I lavori procedono…




Parrebbe tutto in ordine, se non consideriamo lo sporco accumulato in 50 anni… [:crazy]


A questo punto si parte con le pulizie e smontaggio di tutto quello che è da sostituire.
Il motore non verrà aperto, era stato rifatto da zero diversi anni fa e ha percorso circa 18mila km… rifatto perché il genio di benzinaio-meccanico che “faceva manutenzione” a Torino, aveva deciso di scollegare il filo del bulbo pressione olio per non far vedere a caldo il baluginare della spia… dicono che i motori senza olio possano avere qualche problema… [:fiu]


Controllino alla distribuzione: praticamente nuova.




A questo punto si passa alla pulizia. Rimosse tutte le parti “spesse” di sporco si è passata idropulitrice ad acqua calda. Sono tornati i colori…









*

Offline hal9000

  • ******
  • 5.385
  • La mia mente sta svanendo... giro giro tondo...
    • DEA da 50 anni
Re:Restauro DS21 ie Pallas 1971
« Risposta #108 il: Febbraio 18, 2025, 12:42:30 am »
grande!

*

Offline deestino

  • ****
  • 1.023
Re:Restauro DS21 ie Pallas 1971
« Risposta #109 il: Febbraio 18, 2025, 04:23:38 pm »

A questo punto si passa alla pulizia. Rimosse tutte le parti “spesse” di sporco si è passata idropulitrice ad acqua calda. Sono tornati i colori…
 

In effetti lavate cosi si alleggeriscono di qualche chilo...  ;D

 [:hello]
Marco

Re:Restauro DS21 ie Pallas 1971
« Risposta #110 il: Febbraio 19, 2025, 08:07:19 am »
Ciao MotomSS,bel lavoro di profonda pulizia.... [:clap].
Un'altra cosa,ho notato dalla foto che il pattino sembra spingere di un po' la catena,invece di essere (come manuale)a 0.1-0,5 mm da essa o forse è un'illusione ottica fotografia? [:hello]

*

Offline MotomSS

  • ******
  • 2.827
Re:Restauro DS21 ie Pallas 1971
« Risposta #111 il: Febbraio 19, 2025, 11:56:29 am »
Ciao MotomSS,bel lavoro di profonda pulizia.... [:clap].
Un'altra cosa,ho notato dalla foto che il pattino sembra spingere di un po' la catena,invece di essere (come manuale)a 0.1-0,5 mm da essa o forse è un'illusione ottica fotografia? [:hello]

Corretto, spinge un po’ perché l’avevo smontato per controllare l'usura della superficie e per evitare che il tenditore salti un dente fuori mentre sto lavorando sul motore, ho riposizionato il pattino che tenga in tiro la catena.
Poi quando sarà ora di rimontare il coperchio catena (ultima cosa da fare) lo regolo come prescritto.
 [:hello]

*

Offline IDcronio

  • ******
  • 16.440
Re:Restauro DS21 ie Pallas 1971
« Risposta #112 il: Febbraio 19, 2025, 01:46:06 pm »
 [:clap] [:clap] Sembra in ottime condizioni Alessio, fantastico!  [:clap] [:clap]
 [:hello]

Re:Restauro DS21 ie Pallas 1971
« Risposta #113 il: Febbraio 19, 2025, 09:16:39 pm »
A mio avviso, quando si fanno questi lavori, una buona metà del tempo lo si passa a pulire i pezzi smontati.
Faticoso ma soddisfacente
 [:hello]
Fabio

*

Offline MarioCX

  • ******
  • 3.723
  • DSuper 1971
    • http://www.cxclub.it
Re:Restauro DS21 ie Pallas 1971
« Risposta #114 il: Febbraio 20, 2025, 01:17:35 pm »
Bravo Alessio, gli uomini hanno una parola sola.
Ricordo perfettamente la terribile vicenda, adesso dacci dentro con questa meravigliosa 21i.e. Pallas meccanica che forse è la DS nella sua forma apicale.
Non discutere mai con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. Oscar Wilde (Dublino 1854 - Parigi 1900)

*

Offline MotomSS

  • ******
  • 2.827
Re:Restauro DS21 ie Pallas 1971
« Risposta #115 il: Ieri alle 10:43:58 pm »
…e si continua…
Ho portato la carrozzeria presso una azienda che fa sverniciature industriali a bagno di acidi.
Immergono i componenti in più vasche: la prima serve per sciogliere vernici, colle e tutto quanto c’è di chimico, la seconda aggredisce la ruggine e la disgrega. Dopodiché passano i componenti in un terzo bagno che agisce come un “passivante” e protegge la lamiera ormai nuda dall’ossidazione per circa un mese.

Ragazzi, è rimasta solo lamiera SANA! Si vede persino i segni di una vecchia lavorazione di smerigliatura e raddrizzatura che era stata fatta in passato.

E il tutto lavorando entro i 40 gradi, quindi nessun pericolo di deformazioni.
Quindi niente sabbia, niente getti ad alta pressione.

Ho fatto fare i 4 parafanghi , le 4 portiere e le lamiere dei passaruota: 400 euro. Per l’idrosabbiatura mi hanno chiesto circa 1500 euro…

L’azienda si chiama “Lavaggi Industriali FB” (www.lavaggiindustrialifb.it), si trova a Vigonza (appena fuori Padova) e vi assicuro che hanno fatto un lavoro favoloso.
Qualche foto veloce:




















Se qualcuno avesse bisogno ditemelo che vi metto in contatto, oppure chiamate direttamente il numero che trovate sul sito, vi risponde quasi sicuramente Kevin, molto disponibile e soprattutto azienda davvero seria.
« Ultima modifica: Ieri alle 10:48:10 pm da MotomSS »

*

Offline MotomSS

  • ******
  • 2.827
Re:Restauro DS21 ie Pallas 1971
« Risposta #116 il: Ieri alle 10:53:51 pm »
Al momento la carrozzeria la tengo dentro la DS per proteggerla il più possibile da umidità e sporco, così da agevolare il lavoro di risanamento.
Appena la tiro fuori farò le foto più dettagliate del risultato spettacolare.
Il carrozziere non ci credeva di quanto fosse venuta bene…

Re:Restauro DS21 ie Pallas 1971
« Risposta #117 il: Oggi alle 01:55:22 pm »
Ottimo lavoto! Visto il prezzo conviene eccome, anche per chi non è in zona Padova.
 [:clap]
 [:hello]
Fabio